Re: Il Doping nel ciclismo attuale
Inviato: giovedì 18 luglio 2013, 8:22
Ha fatto una crono normale (quattro corridori in pochi secondi).Alcyon ha scritto:I conti non torneranno se farà anche una super crono.
E' lì che lo aspetto.
Ha fatto una crono normale (quattro corridori in pochi secondi).Alcyon ha scritto:I conti non torneranno se farà anche una super crono.
E' lì che lo aspetto.
Sicuramente.cauz. ha scritto:per dare un'ennesima mazzata al ciclismo?endo765 ha scritto:Porte e Mollema sono bei nomi, ma non eccellenti, io speravo e spero che becchino Froome.
francamente io speravo e spero che non becchino piu' nessuno, stante la situazione attuale.
Ah ho capito, siamo all'idea che chiunque non concordi con le sue personalissime e soggettivissime opinioni stia necessariamente "non capendo" qualcosa, o magari "sbagli" da qualche parte.. ok buono a sapersi.donchisciotte ha scritto:No, propendo per il non voler capire e, quindi,a maggior ragione, non replico.
Eh?donchisciotte ha scritto:Solo a una cosa replico: mai accomunato Pantani e Froome né ho detto giustizia per Pantani ( ho smesso questa battaglia da un annetto). Ho citato una frase di Pantani che, fra le altre cose, è citata anche nell'articolo di Capodacqua ( non esttamente uno che sia convinto della necessità di una giustizia per Pantani), citata esattamente come l'ho riportata io e solo perché, come nell'articolo. era pertinente al discorso.
Scommetto che l'area della coscienza "giusta" è quella che aderisce esattamente alla sua.donchisciotte ha scritto:Allargare l'area della coscienza.
Esatto. Mi pare così semplice.blink99 ha scritto:Io invece credo che lui abbia capito bene quello che intendevi.
Cerchi sempre di ricordare il Grande Pirata, e questo ti fa onore, ma Froome non c'entra niente con Pantani e nemmeno Quintana che ha la metà del coraggio di Marco.
Non ha senso cercare continue analogie con Pantani, soprattutto in un td di doping...
beh ognuno si difende come puo....Certo ci vuole molta fantasia per immaginarsi una cospirazione francese per vincere il Giro di TurchiaSlegar ha scritto:Questa mi mancava:
http://www.cyclingnews.com/news/sayar-s ... o-positive
Secondo Mustafa Sayar, vincitore dell'ultimo Giro di Turchia, la sua positività all'EPO è una cospirazione francese in quanto ha battuto numerosi atleti di squadre transalpine e per questo ha pagato. Il test nella gara algerina in cui è risultato positivo è stato effettuato nel famoso laboratorio francese di Chatenay-Malabry e secondo Sayar in qualsiasi altro laboratorio i risultati sarebbero risultati negativi.
O cercare un po' su internet e poi farsi un giretto nelle farmacie turchematteo.conz ha scritto:La fantasia c'è ma si può fare molto meglio!!!![]()
La morosa che mette gli steroidi alla gattina oppure il bersi 2litri litri di wiskey il giorno prima della gara!
White ha scritto:Ah ho capito, siamo all'idea che chiunque non concordi con le sue personalissime e soggettivissime opinioni stia necessariamente "non capendo" qualcosa, o magari "sbagli" da qualche parte.. ok buono a sapersi.donchisciotte ha scritto:No, propendo per il non voler capire e, quindi,a maggior ragione, non replico.
Eh?donchisciotte ha scritto:Solo a una cosa replico: mai accomunato Pantani e Froome né ho detto giustizia per Pantani ( ho smesso questa battaglia da un annetto). Ho citato una frase di Pantani che, fra le altre cose, è citata anche nell'articolo di Capodacqua ( non esttamente uno che sia convinto della necessità di una giustizia per Pantani), citata esattamente come l'ho riportata io e solo perché, come nell'articolo. era pertinente al discorso.
Io non ho chiesto perchè ha accomunato Pantani con Froome (non credo l'abbia fatto, casomai lei ha accomunato Pantani con Contador e Armstrong con Froome.. sorvoliamo sul fatto che non abbia alcun senso, vabè), ho chiesto proprio COSA C'ENTRI Pantani (e Armstrong) con Froome, ovvero semplicemente quale sia il senso di nominarli. Sono piuttosto sicuro che questa discussione si chiami "il doping nel ciclismo attuale", e non parlare né di doping né di ciclismo attuale non credo serva.
Scommetto che l'area della coscienza "giusta" è quella che aderisce esattamente alla sua.donchisciotte ha scritto:Allargare l'area della coscienza.
Ma poi anche se fosse, qui non c'entra niente.
Esatto. Mi pare così semplice.blink99 ha scritto:Io invece credo che lui abbia capito bene quello che intendevi.
Cerchi sempre di ricordare il Grande Pirata, e questo ti fa onore, ma Froome non c'entra niente con Pantani e nemmeno Quintana che ha la metà del coraggio di Marco.
Non ha senso cercare continue analogie con Pantani, soprattutto in un td di doping...
Poi il parallelo Armstrong-Pantani e Froome-Contador... mamma mia. Non so cos'altro dire.
Fino a prova contraria è pulitoendo765 ha scritto:Porte e Mollema sono bei nomi, ma non eccellenti, io speravo e spero che becchino Froome.
Vabbe a livello di speranza uno può sperare insomma anche a piacere. Io spero che becchino di bara, se c'è, possibilmente subito e senza dubbi. Però sono d'accordo anche con chi dice che, sino a livello contrario, cose come "presunto doping" o come la conferenza stampa dell'altro giorno non si possono sentire, soprattutto se scritte in un giornale letto da migliaia di appassionati, ma soprattutto di NON appassionati.matter1985 ha scritto:Fino a prova contraria è pulitoendo765 ha scritto:Porte e Mollema sono bei nomi, ma non eccellenti, io speravo e spero che becchino Froome.
La Gazzetta cavalca l' onda e scommetto che se c' era un italiano che faceva queste prestazioni non aveva gli stessi toni o addirittura era smielata sentendosi poi indignata e tradita in caso di positività.Giusto per far capire di che giornale stiamo parlando,che purtroppo è sicuramente una fonte anche per i non appassionati ma il ciclismo su strada mi pare che gli appassionati li stia perdendo ,quindi meglio tenersi i vecchi prima di cercare i nuovi.Brogno ha scritto:Vabbe a livello di speranza uno può sperare insomma anche a piacere. Io spero che becchino di bara, se c'è, possibilmente subito e senza dubbi. Però sono d'accordo anche con chi dice che, sino a livello contrario, cose come "presunto doping" o come la conferenza stampa dell'altro giorno non si possono sentire, soprattutto se scritte in un giornale letto da migliaia di appassionati, ma soprattutto di NON appassionati.matter1985 ha scritto:Fino a prova contraria è pulitoendo765 ha scritto:Porte e Mollema sono bei nomi, ma non eccellenti, io speravo e spero che becchino Froome.
dipende dalla squalifica che viene data.Rudy80 ha scritto:Chiedo scusa, ho una domanda per chi è più esperto di me.Nei casi accertati di doping,intendo quelli a breve termine come Di Luca e Santambrogio al giro,esiste la revoca di un'eventuale vittoria ottenuta nel periodo che va dal giorno del prelievo al giorno dell'uscita del risultato di positività.Quindi il secondo arrivato ottiene automaticamente la vittoria, giusto?No perchè girando un poco per i siti e vedendo il palmares di Nibali non gli ho visto assegnare la vittoria della tappa della Bola del Mundo alla Vuelta dopo la positività di Mosquera che vinse con Nibali subito dietro, così come alcuni non gli assegnavano la cronoscalata al Nevegal dopo la squalifica di Contador.Anche la tappa del giro di quest'anno sullo Jafferau dovrebbe ,dopo la conferma delle controanalisi di Santambrogio, essere sua.L' UCI ovviamente decide su tali argomenti; i tour di Armstrong non hanno vincitore mentre il giro 2011 è di Scarponi dopo la squalifica di Contador.Ma dico esiste una regola a tal riguardo? Oppure la federazione stabilisce a seconda della situazione?Qualcuno può chiarirmi le idee?
Avevano detto che sarebbe uscita dopo il Tour.jumbo ha scritto:Ma la famosa lista del dopati del 1998 che doveva uscire il 18 luglio dal Senato francese, che fine ha fatto?
mercoledijumbo ha scritto:Ma la famosa lista del dopati del 1998 che doveva uscire il 18 luglio dal Senato francese, che fine ha fatto?
Quindi uscirà domani.meriadoc ha scritto:mercoledijumbo ha scritto:Ma la famosa lista del dopati del 1998 che doveva uscire il 18 luglio dal Senato francese, che fine ha fatto?
Uscira' domani all 10:30. Diretta streaming su www.senat.frendo765 ha scritto:Quindi uscirà domani.meriadoc ha scritto:mercoledijumbo ha scritto:Ma la famosa lista del dopati del 1998 che doveva uscire il 18 luglio dal Senato francese, che fine ha fatto?
E dopo la cospirazione francese ecco quella dell'UCI per il povero Sayar; addirittura David Lappartient, presidente della Federazione Europea, gli avrebbe offerto dei soldi per ritirarsi:Slegar ha scritto:Questa mi mancava:
http://www.cyclingnews.com/news/sayar-s ... o-positive
Secondo Mustafa Sayar, vincitore dell'ultimo Giro di Turchia, la sua positività all'EPO è una cospirazione francese in quanto ha battuto numerosi atleti di squadre transalpine e per questo ha pagato. Il test nella gara algerina in cui è risultato positivo è stato effettuato nel famoso laboratorio francese di Chatenay-Malabry e secondo Sayar in qualsiasi altro laboratorio i risultati sarebbero risultati negativi.
A me invece fa riflettere la parte sulla (innaturale) magrezza, che ormai fa tendenza e considero pericolosa.Winter ha scritto:http://www.53x12.com/do/show?page=indepth.view&id=139
Come sempre molto interessante
Gia' alcuni mesi fa si parlava dei Nitrati (ma allora ho bypassato..) , son un po' ignorante , qualcuno sa a cosa posson servire ?
" La assunzione (perfettamente lecita) di nitrati potrebbe ulteriormente ridurre il consumo di ossigeno (Acta Physiol 2007;191:59-66), migliorando la efficienza mitocondriale (Cell Metabolism 2011;13:149-159). "
Quanto sarebbe il guadagno ? Puo' modificare la VO2 max ?
Slegar ha scritto:Questa mi mancava:
http://www.cyclingnews.com/news/sayar-s ... o-positive
Secondo Mustafa Sayar, vincitore dell'ultimo Giro di Turchia, la sua positività all'EPO è una cospirazione francese in quanto ha battuto numerosi atleti di squadre transalpine e per questo ha pagato. Il test nella gara algerina in cui è risultato positivo è stato effettuato nel famoso laboratorio francese di Chatenay-Malabry e secondo Sayar in qualsiasi altro laboratorio i risultati sarebbero risultati negativi.
Una volta lo incontrai all'imbocco di uno strappo che portava ad Arzo, un agilità spaventosa, devo ammettere che sul finale della salita ho fatto fatica a tenere la sua ruota..me lo ricordo in quel breve incontro per la sua serietà e modestia, perchè quando mi sverniciò in pianura si giustifico poi al mio stupore con "ma stavo facendo delle ripetute"..TIC ha scritto:http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... 60783&tp=n
La macchina della verità...ma ziocane...nemecsek ha scritto:Questo ragazzo farà strada, con la benedizione della nuova UCI![]()
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pa ... &cod=61207
«Abbiamo segnali di estrema credibilità. Kittel fa credere in una generazione di ciclisti puliti.».
![]()
![]()
![]()
In effetti hai fatto bene a ricordarlo perchè se ne è parlato troppo poco. In ogni caso che contador stesse attaccando forte non credo proprio visto che ha fatto pena per tutto il tour e Cassani ha inoltre spiegato che quel tratto era il leggera salita. Froom ne aveva di più ed è andatomatteo.conz ha scritto:ho guardato e riguardato e confrontato il video con altre scalate: per me in quel momento contador stava scalando forte forte,è stato froome che è andato in orbita. Lo metto qui come memento per i posteri!![]()
Dal 2011 in poi si ....prima preferiva questo stileste salita è fatica ha scritto:
è il suo modo di attaccare dai...
Per me questo video rappresenta il Non-Ciclismo, una cosa che non vorrei mai vedere, un insegnamento pessimo per i giovani, io radierei a vita...matteo.conz ha scritto:ho guardato e riguardato e confrontato il video con altre scalate: per me in quel momento contador stava scalando forte forte,è stato froome che è andato in orbita. Lo metto qui come memento per i posteri!![]()
Vabbè il ciclismo non è uno sport d'arte e/o d'estetica, e pura fatica, strategia, potenza, resistenza. Ok non sarà bello per qualcuno (parere soggettivo dal quale mi permetto di dissentire, a me piace), ma da li a radiarlo ne passaFiammingo ha scritto: Per me questo video rappresenta il Non-Ciclismo, una cosa che non vorrei mai vedere, un insegnamento pessimo per i giovani, io radierei a vita...
ma come cacchio si fa a scattare con una mano sulla leva e una sulla parte alta del manubrio?!?!? E' un obbrobrio, peggio di guardarsi i piedi!!
Ma in realtà non dico che contador stesse attaccando,anzi era in difesa ma stava scalando bene: ho affiancato video di altre scalate. La salita globalmente no perchè è andato fuori giri di brutto ma in quel tratto scalava bena IMO. Avete letto qualche dato dal sito di capodacqua? comunque a 2 mesi di distanza non ci sono ancora dati certi di parti terze,cme dice qua:Strong ha scritto: In effetti hai fatto bene a ricordarlo perchè se ne è parlato troppo poco. In ogni caso che contador stesse attaccando forte non credo proprio visto che ha fatto pena per tutto il tour e Cassani ha inoltre spiegato che quel tratto era il leggera salita. Froom ne aveva di più ed è andato
eh però Contador ha sempre affermato che al Tour non ha mai riprodotto i wattaggi che invece produceva in allenamento poco prima del Tour, e che è andato piano, cosa che lo rende fiducioso per il futuro, perchè sa di avere nelle gambe i watt che servono per battere Froome. Ora, se ha scalato forte, mi sembra contraddittorio, magari solo in parte, ma contraddittorio.matteo.conz ha scritto:Ma in realtà non dico che contador stesse attaccando,anzi era in difesa ma stava scalando bene: ho affiancato video di altre scalate. La salita globalmente no perchè è andato fuori giri di brutto ma in quel tratto scalava bena IMO. Avete letto qualche dato dal sito di capodacqua? comunque a 2 mesi di distanza non ci sono ancora dati certi di parti terze,cme dice qua:Strong ha scritto: In effetti hai fatto bene a ricordarlo perchè se ne è parlato troppo poco. In ogni caso che contador stesse attaccando forte non credo proprio visto che ha fatto pena per tutto il tour e Cassani ha inoltre spiegato che quel tratto era il leggera salita. Froom ne aveva di più ed è andato
http://www.sportpro.it/#1647
visto che hai una passione sfrenata per questi argomenti ti consiglio di andare a vedere i dati di scalata di nibali e JRO a Peña Cabarga 2010matteo.conz ha scritto:L'ho sentita anch'io questa cosa....beh basta seghe mentali,spero ci sia qualcuno capace di rivaleggiare e magari battere froome....non per la persona ma per il ciclismo...amen!
fino alla seconda riga si può anche leggere dopo conviene fermarsi perchè sembri un tifoso dell'inter che guarda il processo di biscardiRudy80 ha scritto:Questa vista oggi è a mio avviso la più grande "stranezza" dell'attuale ciclismo:un corridore di 42 anni che si scopre praticamente vincitore di un grande giro dopo essere stato una sola volta (nono) nella top-ten e che si ritorva con la migliore condizione della carriera. Non credo esista un solo tecnico-allenatore-preparatore che possa spiegare una assurdità del genere!!! Gli "anglosassoni" realmente hanno fatto vedere di tutto nel nuovo millennio: campioni resi più forti dal tumore, fughe improvvise di minuti dopo che mai si erano viste,pistard spianare le montagne e un paio di "frullatori" montani.Adesso questa veramente le batte tutte; allora che il nonno si faccia fare un esame accurato da medici e fisiologi per capire ,o meglio, riscrivere tutti i trattati di fisiologia umana.Dopo 40 anni è possibile essere più forti che da giovani!!!!! Penso si sia capito che io non credo affatto a quello che sta facendo,e per dirla tutta questi "anglosassoni" hanno rotto abbastanza!!!!
Mi sarò perso qualcosa dell'ultimo decennio ma non mi pare che altre nazioni abbiano "sfornato" stranezze a iosa come gli anglosassoni(inglesi e americani)!!!Strong ha scritto:fino alla seconda riga si può anche leggere dopo conviene fermarsi perchè sembri un tifoso dell'inter che guarda il processo di biscardiRudy80 ha scritto:Questa vista oggi è a mio avviso la più grande "stranezza" dell'attuale ciclismo:un corridore di 42 anni che si scopre praticamente vincitore di un grande giro dopo essere stato una sola volta (nono) nella top-ten e che si ritorva con la migliore condizione della carriera. Non credo esista un solo tecnico-allenatore-preparatore che possa spiegare una assurdità del genere!!! Gli "anglosassoni" realmente hanno fatto vedere di tutto nel nuovo millennio: campioni resi più forti dal tumore, fughe improvvise di minuti dopo che mai si erano viste,pistard spianare le montagne e un paio di "frullatori" montani.Adesso questa veramente le batte tutte; allora che il nonno si faccia fare un esame accurato da medici e fisiologi per capire ,o meglio, riscrivere tutti i trattati di fisiologia umana.Dopo 40 anni è possibile essere più forti che da giovani!!!!! Penso si sia capito che io non credo affatto a quello che sta facendo,e per dirla tutta questi "anglosassoni" hanno rotto abbastanza!!!!![]()
te la prendi con gli anglosassoni
...e gli spagnoli?
gli italiani?
i tedeschi?
..........
..........
i colombiani?
gli australiani?