Pagina 10 di 119

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 9:59
da galliano
giorgio ricci ha scritto:Il problema non sono solo i sospetti. Ricordo con Riccò, sospettando di lui , lo hanno preso di mira esaminando gli ogni pelo del corpo , fintanto che lo hanno beccato con tanto di show dei gendarmi.
Idem per Aru , mi auguro non abbia nulla da nascondere perché altrimenti lo beccano di sicuro. L'articolo sa tanto di avvertimento o peggio , intimidazione.
Mah non credo.
Fecero lo stesso con Froome all'epoca delle frullate e poi non successe nulla.
Ormai certa stampa si comporta così ogni volta che c'è qualche prestazione che sorprende.
Non credo si tratti di un avvertimento.

Aru a vinto a PDBF staccando Froome e con numeri importanti ed ecco che una certa stampa scrive il solito articolo.
E' quasi normale amministrazione.

Poi Aru presta il fianco più di altri per la storia di Locatelli, ma quello è un dettaglio.
Se proprio dovessi trovare un motivo d'allarme lo vedrei negli attacchi dei colleghi, ma quelli possono essere benissimo dovuti a questioni personali.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 10:43
da Strong
skawise ha scritto:Cioè? In che senso?
nel senso che temo purtroppo per aru che gli attacchi frontali che gli stanno arrivando dai giornalisti ma anche dai colleghi e da un preparatore che qualcosa dovrebbe sapere di certe pratiche, stiano a significare che poi tanto "coperto" non è.

Per confronto biosogna prendere quel poco accaduto con nibali, appena quacuno ha provato a fare riferimento a qualche episodio strano
è stato subito messo a tacere dai soliti giornalai.
Levata di scudi su tutti i fronti e poi tutti allineati zitti zitti

Non conviene guardare altre realtà (vedi quella britannica) ma solo la nostra.
In italia le dinamiche si conoscono e sono diverse, e la piega che ha preso con aru non mi piace

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 10:52
da skawise
Beh, ma in Italia mi pare abbia preso poco piede sta roba.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 11:04
da Strong
skawise ha scritto:Beh, ma in Italia mi pare abbia preso poco piede sta roba.

appunto la mancata reazione in difesa di aru è preoccupante

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 11:12
da Montana Miller
In Italia Nibali e l'Astana subirono un linciaggio clamoroso dalla Gazzetta dopo la vittoria del Tour.In totale assenza di prove,ça va sans dire.Che poi prima lo linciarono a gratis o se si preferisce la squadra e dopo,quando furono chieste di tirare fuori le prove delle malefatte che dicevano di possedere,nessuno vide nulla perché non volevano affossare il Ciclismo italiano...geni.Fossero andati per vie legali in pratica avrebbero accettato una condanna per non far risentire gli stessi che li avevano denunciati...ripeto,geni.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 11:24
da Strong
Montana Miller ha scritto:In Italia Nibali e l'Astana subirono un linciaggio clamoroso dalla Gazzetta dopo la vittoria del Tour.In totale assenza di prove,ça va sans dire.Che poi prima lo linciarono a gratis o se si preferisce la squadra e dopo,quando furono chieste di tirare fuori le prove delle malefatte che dicevano di possedere,nessuno vide nulla perché non volevano affossare il Ciclismo italiano...geni.Fossero andati per vie legali in pratica avrebbero accettato una condanna per non far risentire gli stessi che li avevano denunciati...ripeto,geni.

cosa cosa cosa??
nibali ha subito il linciaggio da parte della gazzarosa?
me la ricordo solo il la prima pagina ROI NIBALI tutta gialla?

no, sei fuori strada e forse volutamente...
l'astana è stata nell'occhio del ciclone ma mai nibali direttamente
chi ha provato a far uscire qualcosa (vedi iene e qualche cane sciolto) è stato messo subito a tacere

qui l'attacco è diretto...ad aru! e ripeto, non c'è stata ancora alcuna levata di scudi in sua difesa.
è solo contro tutti questi attacchi e questa cosa non è rassicurante, per lui.
dal lato sportivo vediamo se sarà in grado di reggere tutta questa pressione

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 11:44
da Montana Miller
Strong ha scritto: chi ha provato a far uscire qualcosa (vedi iene e qualche cane sciolto) è stato messo subito a tacere
Scusa ma non ho capito a cosa fai riferimento né di chi sarebbe stata la lunga mano che avrebbe difeso un semplice corridore...veramente,fosse anche solo una tua impressione figurati,in quanto a congetture credo di aver dato molto di meglio.

Comunque con tutta la simpatia per le figure di Vino,Ferrari o dell'Astana,se questi si sono presi la prima pagina di un giornale a tema calcistico è solo perché si potevano associare al nome di Nibali,campione del Tour e unico riferimento del Ciclismo italiano,senza il quale non se li filava nessuno.Poi c'erano i trafiletti interni secondo cui Nibali non c'entrava niente ecc...ma con l'impatto mediatico e la tiratura sono cose che c'entrano poco.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 12:03
da Strong
Montana Miller ha scritto:
Strong ha scritto: chi ha provato a far uscire qualcosa (vedi iene e qualche cane sciolto) è stato messo subito a tacere
Scusa ma non ho capito a cosa fai riferimento né di chi sarebbe stata la lunga mano che avrebbe difeso un semplice corridore...veramente,fosse anche solo una tua impressione figurati,in quanto a congetture credo di aver dato molto di meglio.

Comunque con tutta la simpatia per le figure di Vino,Ferrari o dell'Astana,se questi si sono presi la prima pagina di un giornale a tema calcistico è solo perché si potevano associare al nome di Nibali,campione del Tour e unico riferimento del Ciclismo italiano,senza il quale non se li filava nessuno.Poi c'erano i trafiletti interni secondo cui Nibali non c'entrava niente ecc...ma con l'impatto mediatico e la tiratura sono cose che c'entrano poco.

nibali, in italia, è stato fatto passare come vittima del passato di Vino ed del team astana
vedi un pò te se questo non vuol dire tutelare il singolo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 12:31
da Montana Miller
Se intendi Rai e affini probabilmente hai ragione,è anche un modo per tutelare il prodotto,perchè se non hai l'italiano forte che ti trascina il movimento diventa difficile vendere il prodotto.Quando mi capita di andare sull'argomento,riporto sempre gli aneddoti su De Zan che si inventava situazioni di corsa per dare ad intendere che gli italiani fossero protagonisti e nel vivo dell'azione,quando non era sempre così...

Però la condotta della Gazzetta è stata un po' schizzofrenica,se tu vuoi davvero preservare Nibali e il Ciclismo italiano semplicemente non riporti nulla,perchè quei nomi al lettore medio del giornale non dicono niente,di numeri non te ne fanno produrre né grandi e né piccoli.E' solo il nome di Nibali che poteva fare un po' di sensazione,secondo me neanche tantissima perché poi non è così personaggio e in Italia il Ciclismo non ha più questo seguito,ma appunto dipende da cosa vuoi e ti interessa,se preservarlo davvero o screditarlo,in presenza o assenza di prove che sia.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 18:22
da jerrydrake
Cosa c'era in quella borraccia?
coppi-e-aru_borraccia.jpg
coppi-e-aru_borraccia.jpg (66.48 KiB) Visto 9312 volte

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 14 luglio 2017, 10:50
da Bitossi
jerrydrake ha scritto:Cosa c'era in quella borraccia?
-coppi-e-aru_borraccia.jpg
viewtopic.php?f=6&t=7921 :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 14 luglio 2017, 12:25
da uffa
jerrydrake ha scritto:Cosa c'era in quella borraccia?
Caffè, solo caffè. (cit.F.Coppi) :pinocchio:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 8:58
da Scattista
ma di Uran, che non ha combinato niente per tre anni nei GT (e pochissimo nelle altre corse), miglior risultato un 7° posto al Giro a 12 minuti da Nibali, cosa ne pensiamo??

Se analizziamo i dati, cioé che si sta giocando il Tour de France, verrebbe da rimanere sbalorditi. Perché uno che a poche tappe decisive dalla fine si trova a 29" dalla maglia gialla è uno che si ta giocando il Tour de France.

Nella realtà dei fatti secondo me la posizione di Uran è l'emblema di ciò che è diventato ora il Tour de France, e non è attribuibile a pratiche più illecite del solito da parte del colombiano.
Cosa è diventato il Tour de France? Quest'anno e lo scorso anno secondo me si è avuta la conferma che il Tour è diventata una corsa stranissima, quasi più adatta a uomini da classiche molto resistenti che non a regolaristi da grandi giri. La classifica è sempre cortissima, nessuno riesce mai a staccare gli altri. La differenza la fanno le squadre e piccoli episodi. I pochi chilometri a cronometro decidono le posizioni e sanciscono solitamente la vittoria di Froome.
La presenza in alta classifica di corridori come Martin, Uran e lo stesso Aru (da me l'anno scorso definito ciclista più da classiche dure che da GT) secondo me sancisce questo incredibile cambiamento. Certo, i protagonisti devono essere al top della forma e preparati a puntino, altrimenti non riuscirebbero a sopravvivere a 21 tappe, ma la sostanza è quella. Secondo me la colpa è soprattutto dei percorsi: facilissimi quelli delle ultime due stagioni, e vengono premiati corridori che sono in grado di fare grandi prestazioni su distanze (e tempi) limitati: appunto corrdiori da classiche resistenti. Corridori che stanno nascosti nel gruppetto tutto il giorno e tutti i giorni e arrivano insieme anche al termine dei presunti "tapponi" dove fanno la volatina o tuttalpiù l'arrivetto stile Freccia Vallone. FIniti sono i tempi delle cavalcate solitarie o quasi su e giù per i colli alpini e pirenaici. Ora le "imprese" sono Martin che approfitta del marcamento nel gruppo ed evade in pianura per guadagnare 10 secondi. Dobbiamo rassegnarci a questo. Eppure non troppo tempo fa (2014 o 2015) abbiamo avuto la fortuna di assistere a qualcosa di diverso. Bisogna veramente sperare che ASO capisca la brutta piega che ha preso con i percorsi e i regolamenti degli ultimi due anni e torni indietro, magari riducendo anche il numero di corridori per squadra, e renda finalmente il Tour terra di conquista per corridori con fondo che sappiano pedalare da soli per chilometri e chilometri di salita e pianura.

Purtroppo anche il Giro quest'anno ha presentato un percorso faciltiato e anestetizzato per provare a garantirsi la presenza del keniano bianco. Per morfologia del terreno e corridori protagonisti (quest'anno ben superiori al Tour) sono comunque rimasti qualche spanna sopra al TDF. Ma non di molto. C'è da sperare che non facciano più una cosa simile, altrimenti (la Vuelta è una barzelletta, non la consideriamo nemmeno) giungerà presto l'ora di cantare il de prufundis al ciclismo dei grandi giri così come lo abbiamo sempre conosciuto :violino:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 9:17
da galliano
Guidobaldo ha lasciato il forum e il ciclismo in polemica con la piega presa dai grandi giri e sopratutto dal Tour.
Se non ho interpretato male il suo pensiero, lui vorrebbe dei percorsi che possano premiare non tanto i superspecialisti (i kittel, gli Aru, ecc.), ma il ciclista completo, il ciclista anni '30 come lo chiamo io.
In pratica credo che per Guidobaldo il vincitore ideale del Tour sarebbe un De Gendt, al limite un Burguil, un Tony Martin d'annata. Gente capace di sciropparsi centinaia di chilometri di fuga un giorno sì e uno no, gente che tiene in salita, in discesa, in pianura, nei ventagli, a cronometro, col freddo, col caldo, fortissimi in nulla, ma bravi un po' dappertutto.
Ricordo un Burguil nel ventaglio olandese ad inizio Tour 2015.

Devo dire che a me non dispiacerebbe, ma per arrivare a questo ci vorrebbe una rivoluzione copernicana: squadre ridotte all'osso e percorsi molto più severi, sopratutto dal punto di vista del chilometraggio.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 9:32
da White Mamba
punto di vista molto interessante. vorrei sapere cosa ne pensano altri in merito

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 10:56
da jerrydrake
galliano ha scritto:Guidobaldo ha lasciato il forum e il ciclismo in polemica con la piega presa dai grandi giri e sopratutto dal Tour.
Se non ho interpretato male il suo pensiero, lui vorrebbe dei percorsi che possano premiare non tanto i superspecialisti (i kittel, gli Aru, ecc.), ma il ciclista completo, il ciclista anni '30 come lo chiamo io.
In pratica credo che per Guidobaldo il vincitore ideale del Tour sarebbe un De Gendt, al limite un Burguil, un Tony Martin d'annata. Gente capace di sciropparsi centinaia di chilometri di fuga un giorno sì e uno no, gente che tiene in salita, in discesa, in pianura, nei ventagli, a cronometro, col freddo, col caldo, fortissimi in nulla, ma bravi un po' dappertutto.
Ricordo un Burguil nel ventaglio olandese ad inizio Tour 2015.

Devo dire che a me non dispiacerebbe, ma per arrivare a questo ci vorrebbe una rivoluzione copernicana: squadre ridotte all'osso e percorsi molto più severi, sopratutto dal punto di vista del chilometraggio.
La numerosità ideale di una squadra è un problema di coperta corta. Se, per assurdo, si corresse da isolati, chiunque potrebbe approfittare di un marcamento stretto per piazzare la fuga bidone. Squadre da 5/6 uomini potrebbero favorire alleanze più o meno nascoste. Squadre da 9 consentono ai super team un controllo eccessivo della corsa. Io sarei per un salary cap. Ogni squadra del WT ha a disposizione lo stesso budget e lo spende come meglio crede. Chiaro che se spendo il 90% del monte stipendi per Froome, poi di certo non gli assicuro i gregari che ha ora. Così si garantirebbero delle squadre equilibrate, di certo non in grado di controllare troppo, ma allo stesso tempo non avremmo una situazione tipo quella di sabato con la maglia gialla sola in un gruppo di 100 corridori. La corsa sarebbe più regolare, ma allo stesso tempo se partisse un big ai -100, nessuno avrebbe a disposizione gregari più forti del big in fuga.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 11:31
da White Mamba
jerrydrake ha scritto:
La numerosità ideale di una squadra è un problema di coperta corta. Se, per assurdo, si corresse da isolati, chiunque potrebbe approfittare di un marcamento stretto per piazzare la fuga bidone. Squadre da 5/6 uomini potrebbero favorire alleanze più o meno nascoste. Squadre da 9 consentono ai super team un controllo eccessivo della corsa. Io sarei per un salary cap. Ogni squadra del WT ha a disposizione lo stesso budget e lo spende come meglio crede. Chiaro che se spendo il 90% del monte stipendi per Froome, poi di certo non gli assicuro i gregari che ha ora. Così si garantirebbero delle squadre equilibrate, di certo non in grado di controllare troppo, ma allo stesso tempo non avremmo una situazione tipo quella di sabato con la maglia gialla sola in un gruppo di 100 corridori. La corsa sarebbe più regolare, ma allo stesso tempo se partisse un big ai -100, nessuno avrebbe a disposizione gregari più forti del big in fuga.
il salary cap è sicuramente la panacea per chi vuole equilibrio. non c'è una regola fissa chiaramente ma spesso equilibrio vuol dire incertezza e quindi spettacolo (anche se qua ci sarebbe da dibattere :) ).
il ciclismo, che come forma è un circuito abbastanza chiuso, si presterebbe pure abbastanza a questa introduzione.
primo problema che mi verrebbe in mente è forse di sponsor. siamo sicuri di trovare 16/18 squadre che riescano a garantire il budget necessario?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 12:23
da Strong
jerrydrake ha scritto:Ogni squadra del WT ha a disposizione lo stesso budget e lo spende come meglio crede. Chiaro che se spendo il 90% del monte stipendi per Froome, poi di certo non gli assicuro i gregari che ha ora. Così si garantirebbero delle squadre equilibrate, di certo non in grado di controllare troppo, ma allo stesso tempo non avremmo una situazione tipo quella di sabato con la maglia gialla sola in un gruppo di 100 corridori. La corsa sarebbe più regolare, ma allo stesso tempo se partisse un big ai -100, nessuno avrebbe a disposizione gregari più forti del big in fuga.
si vabbè ma adesso non facciamo sembrare che sia sempre una sfida davide contro golia.
il team astana ha budget elevati mica stiamo parlando della nippo!
purtroppo per loro e soprattutto per Aru hanno avuto una stagione veramente sfortunata

scarponi
lopez
cataldo
fuglsang
kangert
moser
ll sanchez


poi è ovvio che sky rimanga una potenza ma bisogna anche essere in grado di fare mercato
con froome hanno avuto l'occhio molto lungo ad esempio.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 12:26
da Brogno
galliano ha scritto:Guidobaldo ha lasciato il forum e il ciclismo in polemica con la piega presa dai grandi giri e sopratutto dal Tour.
Se non ho interpretato male il suo pensiero, lui vorrebbe dei percorsi che possano premiare non tanto i superspecialisti (i kittel, gli Aru, ecc.), ma il ciclista completo, il ciclista anni '30 come lo chiamo io.
In pratica credo che per Guidobaldo il vincitore ideale del Tour sarebbe un De Gendt, al limite un Burguil, un Tony Martin d'annata. Gente capace di sciropparsi centinaia di chilometri di fuga un giorno sì e uno no, gente che tiene in salita, in discesa, in pianura, nei ventagli, a cronometro, col freddo, col caldo, fortissimi in nulla, ma bravi un po' dappertutto.
Ricordo un Burguil nel ventaglio olandese ad inizio Tour 2015.

Devo dire che a me non dispiacerebbe, ma per arrivare a questo ci vorrebbe una rivoluzione copernicana: squadre ridotte all'osso e percorsi molto più severi, sopratutto dal punto di vista del chilometraggio.
Questa interpretazione la condivido totalmente. Penso che la riduzione del numero di corridori sia la strada giusta. Spesso si vedono corridori che sinche' la corsa va sui binari prestabiliti, sono delle macchine, imbattibili, ma quando la corsa si stravolge, vanno nel pallone, cercano la radiolina.
Il primo esemplare di questo tipo lo ricordo ancora nel Tour 2000, tappa di Morzine, ma ve ne sono molti anche in questo ciclismo. Aru penso sia uno di quelli, ma anche Chris ha mostrato le sue debolezze talvolta. Penso che in quel ciclismo, i corridori veri ne verrebbero esaltati.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 13:24
da Montana Miller
Strong ha scritto: poi è ovvio che sky rimanga una potenza ma bisogna anche essere in grado di fare mercato
con froome hanno avuto l'occhio molto lungo ad esempio.
Non avesse disputato la Vuelta 2011 a quei livelli non l'avrebbero rifirmato,non a caso ha beneficiato di un signor contratto nei 2 anni successivi,credo 1 milione di fisso,perchè rinegoziò solo a Vuelta terminata,quando la gran parte dei corridori,a quel punto della stagione,ha già fatto tutto per l'anno successivo.Insomma credo proprio che la componente fortuna e casualità sia preminente nell'affare Froome per Sky.

Chiedere di alzare o abbassare l'offerta,per adeguarla a un massimo stabilito in una logica di salary cap all'americana,credo sia un lusso che il Cilclismo non è in grado di permettersi e imporre agli sponsor.Putroppo.Perchè il liberismo in atto mi pare abbia i suoi limiti,come in tutte le cose d'altronde.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 13:39
da jerrydrake
Montana Miller ha scritto:
Chiedere di alzare o abbassare l'offerta,per adeguarla a un massimo stabilito in una logica di salary cap all'americana,credo sia un lusso che il Cilclismo non è in grado di permettersi e imporre agli sponsor.Putroppo.Perchè il liberismo in atto mi pare abbia i suoi limiti,come in tutte le cose d'altronde.
Solo gli sport superorganizzati possono permetterselo. E questo garantisce equilibrio e spettacolo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 13:42
da jerrydrake
Strong ha scritto:
jerrydrake ha scritto:Ogni squadra del WT ha a disposizione lo stesso budget e lo spende come meglio crede. Chiaro che se spendo il 90% del monte stipendi per Froome, poi di certo non gli assicuro i gregari che ha ora. Così si garantirebbero delle squadre equilibrate, di certo non in grado di controllare troppo, ma allo stesso tempo non avremmo una situazione tipo quella di sabato con la maglia gialla sola in un gruppo di 100 corridori. La corsa sarebbe più regolare, ma allo stesso tempo se partisse un big ai -100, nessuno avrebbe a disposizione gregari più forti del big in fuga.
si vabbè ma adesso non facciamo sembrare che sia sempre una sfida davide contro golia.
il team astana ha budget elevati mica stiamo parlando della nippo!
Mai affermato il contrario. Il problema è che ci sono 4/5 squadroni, io ne vorrei 12/13 e nessuno di loro in grado di ammazzare la corsa. Aru vs Duemulini alla Vuelta 2015 fu uno scontro impari

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 18 luglio 2017, 14:47
da dietzen
jerrydrake ha scritto:
Montana Miller ha scritto:
Chiedere di alzare o abbassare l'offerta,per adeguarla a un massimo stabilito in una logica di salary cap all'americana,credo sia un lusso che il Cilclismo non è in grado di permettersi e imporre agli sponsor.Putroppo.Perchè il liberismo in atto mi pare abbia i suoi limiti,come in tutte le cose d'altronde.
Solo gli sport superorganizzati possono permetterselo. E questo garantisce equilibrio e spettacolo
è anche un problema di strutture differenti.
nelle leghe americane le singole società hanno guadagni giganteschi e chi amministra la lega fa in modo che esista un certo livellamento per aumentare l'interesse e di conseguenza i soldi che si incassano da sponsor e tv. le franchigie possono accettare di avere un anno ottimo e uno più scarso, un periodo vincente e uno da comrpimari, perché sanno che i guadagni saranno comunque alti (anzi i risultati sportivi sono tutto sommato secondari, a quei livelli).
già nel calcio europeo, di cui ormai da parecchi anni si discute di proporre una qualche forma di salary cap per evitare gli abissi che si sono creati, e nonostante il calcio abbia alcune cose in comune con le leghe usa, non si riesce a combinare niente in questo senso.
il ciclismo non genera un grosso movimento di denaro rispetto ad altri sport, le squadre si reggono solo sugli sponsor, e non vedo come si possa introdurre il salary cap in un sistema del genere.

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 18:08
da Celun
Barguil:

non mi convince a pieno,
magari ci può stare che sia esploso quest'anno, ma secondo me è riuscito a caricare della buona benzina.
sopratutto poi quando hai la rottura del bacino il 27 aprile e poi mi fai un galibier al livello di froome 2 mesi e mezzo dopo :o
http://www.cicloweb.it/2017/04/27/warre ... -romandia/
poi i risultati stridono con il tour 2015-2015
ma anche con la vuelta 2014 che era li con Caruso come livello in salita.

instancabile, si autoricarica scattando, non si scarica mai mai :) non buono..

Pantano:
incommentabile, i risultati giugno e luglio 2016 non hanno nessuna concordanza con tutto il resto della carriera prima e con quelli 2017

Ciccio Uran:
non so che dire, ci può stare che abbia beccato la forma della vita, o ritrovato la forma del giro 2014.
però mai visto cosi pompo, mai vsto perdere un cm in salita in tutta la carriera.

forse ha sbagliato i 5 anni passati a prendere bastonate in salita al giro, il tour era la sua corsa :)

ok i due giri passati mi sembra abbia avuto problemi fisici in entrambi,
ma cmq anche al giro 2014 ha preso tutto il vantaggio nella crono di Barolo, 2'41 su quintana, 2'55 su aru.
poi in salita era stata una mezza processione a parte lo zoncolan.
perse sempre qualcosa, oropa, montecampione, val martello..la cronoscalata.

non saprei, che si goda sta forma pazzesca e stacchi tutti domani senza giocare di rimessa ;)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 1:48
da Niи
Kwiatowski e le sue prestazioni da gregario in salita. Capisco che quest'anno ha la forma della vita, ma a questo tour tira in pianura, fa avanti ed indietro nel gruppo per i rifornimenti, tira decine di km in salita tenendo un ritmo, come oggi sostenibile da una ventina di corridori. Tutto ok?
Quest'anno ha volato nelle classiche e ci sta. Il suo talento nei percorsi duri e lunghi è innegabile. Ma che mi diventi un kirienka 2.0 boh.

Re: Il Doping nel ciclismo attuale

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 11:55
da Admin
Celun ha scritto:Barguil:

non mi convince a pieno,
magari ci può stare che sia esploso quest'anno, ma secondo me è riuscito a caricare della buona benzina.
sopratutto poi quando hai la rottura del bacino il 27 aprile e poi mi fai un galibier al livello di froome 2 mesi e mezzo dopo :o
http://www.cicloweb.it/2017/04/27/warre ... -romandia/
poi i risultati stridono con il tour 2015-2015
ma anche con la vuelta 2014 che era li con Caruso come livello in salita.

instancabile, si autoricarica scattando, non si scarica mai mai :) non buono..
Posto che... ecc ecc ecc
Ma è un classe '91, nel 2014 aveva 23 anni (anzi alla Vuelta ancora li doveva compiere)... è anche normale che un corridore a quell'età cerchi la sua dimensione, ed è normale che abbia risultati destinati a essere superati da quelli futuri.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 17:52
da MagliaRossa
Ai margini dell'impero britannico, la mia impressione è che la pax cooksoniana inizi a scricchiolare...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 18:44
da Walter_White
Niи ha scritto:Kwiatowski e le sue prestazioni da gregario in salita. Capisco che quest'anno ha la forma della vita, ma a questo tour tira in pianura, fa avanti ed indietro nel gruppo per i rifornimenti, tira decine di km in salita tenendo un ritmo, come oggi sostenibile da una ventina di corridori. Tutto ok?
Quest'anno ha volato nelle classiche e ci sta. Il suo talento nei percorsi duri e lunghi è innegabile. Ma che mi diventi un kirienka 2.0 boh.
Quoto anche le virgole.
Volevo scriverlo io ma mi hai preceduto tu :D
Oggi poi sull'Izoard...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 19:24
da Celun
barguil posseduto dal ghigno di Basso 2006 :diavoletto: :diavoletto:

minuto 3 del video


minuto 2:50



un pò come i francesi prendeno per il culo froome in questo video "Lance, sors de ce corps !!"


io rilancio con un "Ivan, sors de ce corps!!"

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 20 luglio 2017, 23:57
da Brogno
Celun ha scritto:barguil posseduto dal ghigno di Basso 2006 :diavoletto: :diavoletto:

minuto 3 del video
O a me sentire Bulbrelli che dice cose come "Che bravo" "che classe" "un'altra cosa", non lo so, io non ce la faccio..

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 10:32
da Walter_White
Brogno ha scritto:
Celun ha scritto:barguil posseduto dal ghigno di Basso 2006 :diavoletto: :diavoletto:

minuto 3 del video
O a me sentire Bulbrelli che dice cose come "Che bravo" "che classe" "un'altra cosa", non lo so, io non ce la faccio..
Quel Basso li probabilmente avrebbe fatto doppietta Giro-Tour per 2 o 3 anni consecutivi

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 13:38
da jianji
Walter_White ha scritto:
Niи ha scritto:Kwiatowski e le sue prestazioni da gregario in salita. Capisco che quest'anno ha la forma della vita, ma a questo tour tira in pianura, fa avanti ed indietro nel gruppo per i rifornimenti, tira decine di km in salita tenendo un ritmo, come oggi sostenibile da una ventina di corridori. Tutto ok?
Quest'anno ha volato nelle classiche e ci sta. Il suo talento nei percorsi duri e lunghi è innegabile. Ma che mi diventi un kirienka 2.0 boh.
Quoto anche le virgole.
Volevo scriverlo io ma mi hai preceduto tu :D
Oggi poi sull'Izoard...
A me Kwiatkowski è sempre sembrato molto forte in salita, davvero siete sorpresi? Che poi il lavoro che fa lui è totalmente diverso da quello di un uomo di classifica ed è lontanissimo comunque dal poter arrivare con i migliori.

Sull'Izoard cosa?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 13:41
da sceriffo
Walter_White ha scritto:
Brogno ha scritto:
Celun ha scritto:barguil posseduto dal ghigno di Basso 2006 :diavoletto: :diavoletto:

minuto 3 del video
O a me sentire Bulbrelli che dice cose come "Che bravo" "che classe" "un'altra cosa", non lo so, io non ce la faccio..
Quel Basso li probabilmente avrebbe fatto doppietta Giro-Tour per 2 o 3 anni consecutivi
oggi probabilmente avrebbe vinto un Tour, senza la doppietta però. Ma ebbe la sfortuna di trovare braccioforte sulla sua starda

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 14:04
da MagliaRossa
Walter_White ha scritto:
Brogno ha scritto:
Celun ha scritto:barguil posseduto dal ghigno di Basso 2006 :diavoletto: :diavoletto:

minuto 3 del video
O a me sentire Bulbrelli che dice cose come "Che bravo" "che classe" "un'altra cosa", non lo so, io non ce la faccio..
Quel Basso li probabilmente avrebbe fatto doppietta Giro-Tour per 2 o 3 anni consecutivi
certamente avrebbe fatto doppietta nel 2006 e nel 2007, probabilmente anche nel 2008.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 21 luglio 2017, 23:59
da chinaski89
MagliaRossa ha scritto:
Walter_White ha scritto:

Quel Basso li probabilmente avrebbe fatto doppietta Giro-Tour per 2 o 3 anni consecutivi
certamente avrebbe fatto doppietta nel 2006 e nel 2007, probabilmente anche nel 2008.
Probabilmente mi pare già azzardato, figurati certamente :hammer:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 11:20
da MagliaRossa
non direi affatto azzardato. Mi ricordo bene il livello del Basso 2006, e quello (assai inferiore) degli avversari dell'immediato post-Armstrong. Non credo che Kloeden o Landis (pur iperpompato) avrebbero rappresentato un problema. In più aveva una signora squadra. Sono certo che avrebbe vinto quel Tour se avesse potuto correrlo. E anche l'anno successivo di fenomeni in giro non se ne vedevano (il Contador del 2007 era ancora acerbo). Dal 2008 penso che avrebbe iniziato a faticare di più, con un Contador in netta crescita.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 18:03
da dietzen
MagliaRossa ha scritto:non direi affatto azzardato. Mi ricordo bene il livello del Basso 2006, e quello (assai inferiore) degli avversari dell'immediato post-Armstrong. Non credo che Kloeden o Landis (pur iperpompato) avrebbero rappresentato un problema. In più aveva una signora squadra. Sono certo che avrebbe vinto quel Tour se avesse potuto correrlo. E anche l'anno successivo di fenomeni in giro non se ne vedevano (il Contador del 2007 era ancora acerbo). Dal 2008 penso che avrebbe iniziato a faticare di più, con un Contador in netta crescita.
però se consideriamo basso allora bisogna pure considerare ullrich e vinokourov che pure loro non poterono correre quel tour. magari basso restava il favorito lo stesso, ma certo una vittoria di uno di questi due non si può escludere, in questa ipotesi.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 18:07
da Theakston
Ma non è che Bardet oggi ha sbagliato qualcosa, per andare così piano nella crono?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 18:28
da dietzen
Theakston ha scritto:Ma non è che Bardet oggi ha sbagliato qualcosa, per andare così piano nella crono?
se vai forte ti sei dopato.
se vai piano non ti sei dopato bene.
certo che è una vitaccia questa dei ciclisti. :hippy: :cincin:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 19:18
da Niи
Sta passando in sordina che la crono stava per essere vinta da mr. K. Che dopo aver tirato sulle più grandi salite del tour a livelli da top 20, dopo aver fatto pure il portaborraccia, ha tirato fuori questa cronometro che boh. Mi prudono le mani. Soprattutto a quando penso che corridore fosse alla quickstep. Sarà che in Sky hanno i body aerodinamici...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: sabato 22 luglio 2017, 20:12
da Strong
Niи ha scritto:Sta passando in sordina che la crono stava per essere vinta da mr. K. Che dopo aver tirato sulle più grandi salite del tour a livelli da top 20, dopo aver fatto pure il portaborraccia, ha tirato fuori questa cronometro che boh. Mi prudono le mani. Soprattutto a quando penso che corridore fosse alla quickstep. Sarà che in Sky hanno i body aerodinamici...
alla quick step andava molto forte, soprattutto a crono
me lo ricordo battere malori in grande condizione in una crono di 20/30km tutta piatta

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: domenica 23 luglio 2017, 6:17
da Admin
Scusa NIN, non so se ti sei perso dei passaggi, ma Kwiatkowski nel 2013 a 23 anni fece 11esimo al Tour de France. Era visto come un possibile uomo di classifica, oltre che campione delle classiche... sottovaluti due aspetti: uno, è un fuoriclasse; due, è sempre stato forte a crono. È vero che ha tirato tanto sulle salite, ma nelle tappe di pianura spesso riposava, e comunque le sue salite duravano un bel po' di km in meno di quelle dei capitani.

Poi, d'accordo, ecc ecc ecc, ma non è che questo Tour di Kwiatkowski sia così eccezionale da far pensare a un motore biturbo nelle vene.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: domenica 23 luglio 2017, 8:26
da Strong
Theakston ha scritto:Ma non è che Bardet oggi ha sbagliato qualcosa, per andare così piano nella crono?
dai su...

bardet si è presentato sulla rampa già con fiato corto per la tensione
non ha retto la pressione...partenza dallo stadio...il suo team che dichiara di puntare alla vittoria del tour :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
sono stati 22km improvvisati senza capo ne coda, quasi una roba da dilettante

se i team francesi non capiscono che devono crescere anche loro dal punto di vista professionale non vinceranno mai più un tour a prescindere dai possibili talenti che si ritroveranno per le mani

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 24 luglio 2017, 9:21
da MagliaRossa
dietzen ha scritto:
MagliaRossa ha scritto:non direi affatto azzardato. Mi ricordo bene il livello del Basso 2006, e quello (assai inferiore) degli avversari dell'immediato post-Armstrong. Non credo che Kloeden o Landis (pur iperpompato) avrebbero rappresentato un problema. In più aveva una signora squadra. Sono certo che avrebbe vinto quel Tour se avesse potuto correrlo. E anche l'anno successivo di fenomeni in giro non se ne vedevano (il Contador del 2007 era ancora acerbo). Dal 2008 penso che avrebbe iniziato a faticare di più, con un Contador in netta crescita.
però se consideriamo basso allora bisogna pure considerare ullrich e vinokourov che pure loro non poterono correre quel tour. magari basso restava il favorito lo stesso, ma certo una vittoria di uno di questi due non si può escludere, in questa ipotesi.
Secondo me il basso visto nel 2006 non avrebbe avuto problemi. Non dimentichiamo che già nel 2004-2005 era ai livelli di Armstrong in salita, e quello visto al Giro 2006 era ancora più forte. Ullrich invece era già in declino, mentre Vino obiettivamente non ha mai dato l'impressione di poter vincere un tour.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 24 luglio 2017, 17:10
da Oudenaarde
Admin ha scritto:Scusa NIN, non so se ti sei perso dei passaggi, ma Kwiatkowski nel 2013 a 23 anni fece 11esimo al Tour de France. Era visto come un possibile uomo di classifica, oltre che campione delle classiche... sottovaluti due aspetti: uno, è un fuoriclasse; due, è sempre stato forte a crono. È vero che ha tirato tanto sulle salite, ma nelle tappe di pianura spesso riposava, e comunque le sue salite duravano un bel po' di km in meno di quelle dei capitani.

Poi, d'accordo, ecc ecc ecc, ma non è che questo Tour di Kwiatkowski sia così eccezionale da far pensare a un motore biturbo nelle vene.
Premesso che lo dico senza la minima polemica, non avendo competenza per affermare alcunché, però poels l'anno scorso e kwiatkowsky quest'anno hanno tirato fuori prestazioni che agli occhi di un comune mortale come il sottoscritto sembrano anormali. Ricorderò questo tour per aver visto sempre Kwiatkowsky davanti. Posso chiederti un commento più articolato? Grazie :D

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 25 luglio 2017, 20:44
da Otto Kruger
Sono nel thread sbagliato perché solo un idiota può avere dubbi. Lo dico senza remore: i mondiali di nuoto dono una farsa. In un giorno 4 record del mondo. Aggiungiamo un Sun stratosferico, ma più di ogni altra cosa c'è colei che fa sembrare Lance Armstrong una verginella, colei che potrebbe gareggiare tra gli uomini, l'americanina di cui non voglio nemmeno pronunciare il nome. Col tempo di oggi, per capirci, avrebbe vinto l'oro a Monaco '72 nei 1500 s.l. maschili con 21" su Mike Burton. Col suo "allenamento" Cavendish batterebbe il record di Pantani sull'Alpe d'Huez. Che buffonata

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 1:40
da Admin
Oudenaarde ha scritto:
Admin ha scritto:Scusa NIN, non so se ti sei perso dei passaggi, ma Kwiatkowski nel 2013 a 23 anni fece 11esimo al Tour de France. Era visto come un possibile uomo di classifica, oltre che campione delle classiche... sottovaluti due aspetti: uno, è un fuoriclasse; due, è sempre stato forte a crono. È vero che ha tirato tanto sulle salite, ma nelle tappe di pianura spesso riposava, e comunque le sue salite duravano un bel po' di km in meno di quelle dei capitani.

Poi, d'accordo, ecc ecc ecc, ma non è che questo Tour di Kwiatkowski sia così eccezionale da far pensare a un motore biturbo nelle vene.
Premesso che lo dico senza la minima polemica, non avendo competenza per affermare alcunché, però poels l'anno scorso e kwiatkowsky quest'anno hanno tirato fuori prestazioni che agli occhi di un comune mortale come il sottoscritto sembrano anormali. Ricorderò questo tour per aver visto sempre Kwiatkowsky davanti. Posso chiederti un commento più articolato? Grazie :D
Beh, avevo già articolato abbastanza.
Come vogliamo valutare un corridore che a 23 anni conquista l'11esima posizione al Tour de France? Vogliamo dire che, se cresce come è logico aspettarsi, a 27 anni potrebbe ipoteticamente lottare per il podio? (Non dico di più perché non è dato sapere quanto vicino fosse nel 2013 Kwiatko ai suoi limiti nella "specialità GT").
In ogni caso, fare 11esimo al Tour a 23 anni è la spia di una certa predisposizione. Per cui non trovo nulla di strano che quello stesso corridore, 4 anni più tardi, svolga un ottimo lavoro di gregariato, lavoro che tra l'altro si fonda per gran parte (nel caso degli SkyMen) nel tirare regolari in salita. A ritmo anche molto alto a tratti, ma sempre regolari. Kwiatko tirava per caso sul Peyresourde? Nel giorno in cui Froome era in difficoltà, per intenderci: tutti a dire "madonna come tira, c'è sempre lui davanti", poi era un ritmo che non doveva far male al capitano. Tutto è relativo.

Kwiatkowski era deputato a tenere su alcuni chilometri di salita (a volte 3, a volte 5, a volte 10) un ritmo che a conti fatti andava più o meno bene per una decina di corridori. Poi si staccava e si poteva pure fermare (l'ha fatto). Insomma, un corridore forte come Michal, in una stagione per lui ottima, ha brillato in un ruolo per il quale uno come lui non poteva far altro che brillare.

Lo stesso vale per Poels l'anno scorso.

Poi, siamo uomini di mondo e sappiamo come gira questo pianeta. Per cui se un domani dovesse uscire una positività non mi leggerete mai scrivere "ah, ecco perché andava così forte a quel Tour!". :cincin: :bici:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 9:20
da galliano
Otto Kruger ha scritto:Sono nel thread sbagliato perché solo un idiota può avere dubbi. Lo dico senza remore: i mondiali di nuoto dono una farsa. In un giorno 4 record del mondo. Aggiungiamo un Sun stratosferico, ma più di ogni altra cosa c'è colei che fa sembrare Lance Armstrong una verginella, colei che potrebbe gareggiare tra gli uomini, l'americanina di cui non voglio nemmeno pronunciare il nome. Col tempo di oggi, per capirci, avrebbe vinto l'oro a Monaco '72 nei 1500 s.l. maschili con 21" su Mike Burton. Col suo "allenamento" Cavendish batterebbe il record di Pantani sull'Alpe d'Huez. Che buffonata
Seguo poco il nuoto.
Mi giungono però all'orecchio malignità del tipo che la nostra eroina sia un po' omenet. Che sia una caster semenya del nuoto?

A me ricorda molto la griffit

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 12:43
da AntiGazza
galliano ha scritto:
Otto Kruger ha scritto:Sono nel thread sbagliato perché solo un idiota può avere dubbi. Lo dico senza remore: i mondiali di nuoto dono una farsa. In un giorno 4 record del mondo. Aggiungiamo un Sun stratosferico, ma più di ogni altra cosa c'è colei che fa sembrare Lance Armstrong una verginella, colei che potrebbe gareggiare tra gli uomini, l'americanina di cui non voglio nemmeno pronunciare il nome. Col tempo di oggi, per capirci, avrebbe vinto l'oro a Monaco '72 nei 1500 s.l. maschili con 21" su Mike Burton. Col suo "allenamento" Cavendish batterebbe il record di Pantani sull'Alpe d'Huez. Che buffonata
Seguo poco il nuoto.
Mi giungono però all'orecchio malignità del tipo che la nostra eroina sia un po' omenet. Che sia una caster semenya del nuoto?

A me ricorda molto la griffit
Anche io seguo poco il nuoto , ma ieri la Ledecky ha perso dalla Pellegrini .....
Farmacia portami via? :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Ovviamente nessuno si interroga minimamente

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 27 luglio 2017, 13:36
da Oudenaarde
Admin ha scritto:
Oudenaarde ha scritto:
Admin ha scritto:Scusa NIN, non so se ti sei perso dei passaggi, ma Kwiatkowski nel 2013 a 23 anni fece 11esimo al Tour de France. Era visto come un possibile uomo di classifica, oltre che campione delle classiche... sottovaluti due aspetti: uno, è un fuoriclasse; due, è sempre stato forte a crono. È vero che ha tirato tanto sulle salite, ma nelle tappe di pianura spesso riposava, e comunque le sue salite duravano un bel po' di km in meno di quelle dei capitani.

Poi, d'accordo, ecc ecc ecc, ma non è che questo Tour di Kwiatkowski sia così eccezionale da far pensare a un motore biturbo nelle vene.
Premesso che lo dico senza la minima polemica, non avendo competenza per affermare alcunché, però poels l'anno scorso e kwiatkowsky quest'anno hanno tirato fuori prestazioni che agli occhi di un comune mortale come il sottoscritto sembrano anormali. Ricorderò questo tour per aver visto sempre Kwiatkowsky davanti. Posso chiederti un commento più articolato? Grazie :D
Beh, avevo già articolato abbastanza.
Come vogliamo valutare un corridore che a 23 anni conquista l'11esima posizione al Tour de France? Vogliamo dire che, se cresce come è logico aspettarsi, a 27 anni potrebbe ipoteticamente lottare per il podio? (Non dico di più perché non è dato sapere quanto vicino fosse nel 2013 Kwiatko ai suoi limiti nella "specialità GT").
In ogni caso, fare 11esimo al Tour a 23 anni è la spia di una certa predisposizione. Per cui non trovo nulla di strano che quello stesso corridore, 4 anni più tardi, svolga un ottimo lavoro di gregariato, lavoro che tra l'altro si fonda per gran parte (nel caso degli SkyMen) nel tirare regolari in salita. A ritmo anche molto alto a tratti, ma sempre regolari. Kwiatko tirava per caso sul Peyresourde? Nel giorno in cui Froome era in difficoltà, per intenderci: tutti a dire "madonna come tira, c'è sempre lui davanti", poi era un ritmo che non doveva far male al capitano. Tutto è relativo.

Kwiatkowski era deputato a tenere su alcuni chilometri di salita (a volte 3, a volte 5, a volte 10) un ritmo che a conti fatti andava più o meno bene per una decina di corridori. Poi si staccava e si poteva pure fermare (l'ha fatto). Insomma, un corridore forte come Michal, in una stagione per lui ottima, ha brillato in un ruolo per il quale uno come lui non poteva far altro che brillare.

Lo stesso vale per Poels l'anno scorso.

Poi, siamo uomini di mondo e sappiamo come gira questo pianeta. Per cui se un domani dovesse uscire una positività non mi leggerete mai scrivere "ah, ecco perché andava così forte a quel Tour!". :cincin: :bici:
Grazie ;-)