Pagina 10 di 57
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 16:32
da Patate
jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 16:21
l'ultima settimana senza un possibile arrivo in volata mi pare poco probabile.
per gli arrivi in salita (che a me così come sono andrebbe bene, ma anche io reputerei strano un percorso con così pochi)
Nel 2017 l'ultima tappa per velocisti era la 13esima, quindi non mi stupirebbe troppo.
Anche i pochi arrivi in salita non mi lascerebbero perplesso, se non ricordo male il 2016 ne aveva solo un paio di categoria elevata (Roccaraso e Risoul più cronoscalata)
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 18:40
da Winter
Ma la tappa di courmayeur..non potrebbe partire da ivrea?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 20:03
da oronzo2
Ma non potrebbe essere Carpi - Vinci la tappa del 14 maggio? Non mi convince questo trasferimento repentino da Bologna in Toscana.
Molto più logico domenica 12 una Bologna - località adriatica vicino Ravenna seguita dalla Ravenna - Modena e dalla Carpi - Vinci
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 20:25
da lucks83
Winter ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 18:40
Ma la tappa di courmayeur..non potrebbe partire da ivrea?
Infatti mi sembra strano un arrivo a pinerolo con ripartenza il giorno dopo... secondo me partono da un'altra località più vicina alla val d'aosta...
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 20:26
da Winter
ivrea e il canavese son candidati..
da ivrea a courmayeur son 120 km.. si possono aggiungere diverse salite..
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:01
da presa 2 del Montello
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 20:25
Winter ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 18:40
Ma la tappa di courmayeur..non potrebbe partire da ivrea?
Infatti mi sembra strano un arrivo a pinerolo con ripartenza il giorno dopo... secondo me partono da un'altra località più vicina alla val d'aosta...
La notizie della partenza da Pinerolo è indicata ne "L'Eco del Chisone", comunque anche Ivrea aveva richiesto il passaggio del Giro.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:14
da jumbo
Patate ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 16:32
jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 16:21
l'ultima settimana senza un possibile arrivo in volata mi pare poco probabile.
per gli arrivi in salita (che a me così come sono andrebbe bene, ma anche io reputerei strano un percorso con così pochi)
Nel 2017 l'ultima tappa per velocisti era la 13esima, quindi non mi stupirebbe troppo.
Anche i pochi arrivi in salita non mi lascerebbero perplesso, se non ricordo male il 2016 ne aveva solo un paio di categoria elevata (Roccaraso e Risoul più cronoscalata)
Va be' sant'anna di vinadio con il colle della lombarda appena prima?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:18
da jumbo
Winter ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 20:26
ivrea e il canavese son candidati..
da ivrea a courmayeur son 120 km.. si possono aggiungere diverse salite..
Sarebbe perfetto.
Tze core
Druges
Saint Nicolas
San Carlo
Oppure
Joux
Saint Pantaleon
Saint Barthelemy
Insomma imbarazzo della scelta
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:23
da Patate
jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 21:14
Va be' sant'anna di vinadio con il colle della lombarda appena prima?
Non così diverso da un probabile San Carlo con arrivo a Courmayeur
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 6 settembre 2018, 21:25
da jumbo
La discesa era ben più breve e la risalita più significativa.
La risalita era una specie di continuazione della salita prima.
Cormayeur è un falsopiano dopo 15 km di discesa dal san Carlo.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 15:01
da Maìno della Spinetta
Per Mantova qualche mese fa si era ipotizzata anche una cronometro. Se non farà da partenza per la tappa di Rapallo potrebbe essere lì la crono, al posto di Verona, e prima della tappa di Ponte di Legno.
Winter ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 18:40
Ma la tappa di courmayeur..non potrebbe partire da ivrea?
Come tifo personale ovviamente spero in una partenza da Ivrea. Poi Zuccore, Saint Pantaléon, discesa su Nus ma immediata risalita a Saint Bathalémy, discesa su Aosta, i Salassi, e poi San Carlo e arrivo alla Skyway. 5 salite, di cui 3 lunghe e sopra i 1000 m di dislivello, le pendenze del San Carlo e il finale maestoso sotto les grandes jorasses. 220 km, tanta roba... Ma sarebbe troppo bello per essere vero

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 15:06
da pereiro2982
sarebbe bello che visto gli scarsi arrivi in salita ci fossero due tappe cuneo-pinerolo e ivrea-courmayer con 5 salite ciascuno ed oltre i 200 km ma realisticamente parlando è impossibile per i tempi che corrono
secondo me la cuneo -pinerolo rimarra uguale alla tradizione mentre l'altra se ci saranno 3 salite sarebbe oro colato
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 15:07
da maurofacoltosi
L'arrivo della tappa di Courmayeur potrebbero farlo a Planpincieux, qualche chilometro più a monte della stazione delle funivie. Di spazio ce ne è a sufficienza. Fermandosi alla funivia si rischia di paralizzare la zona, che si trova nei pressi del portale italiano del traforo del Bianco
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 19:55
da lucks83
jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 21:25
La discesa era ben più breve e la risalita più significativa.
La risalita era una specie di continuazione della salita prima.
Cormayeur è un falsopiano dopo 15 km di discesa dal san Carlo.
Già. Considerare Courmayeur come arrivo in salita simile a Sant'Anna di Vinadio non c'azzecca per nulla. Più che una salita è un falsopiano stile Sappada quest'anno.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 20:14
da udra
Stasera tornano i petardi di beppone su radiocorsa.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 20:22
da henny5
udra ha scritto: ↑venerdì 7 settembre 2018, 20:14
Stasera tornano i petardi di beppone su radiocorsa.
già scoppiati ieri
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 20:40
da Winter
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 7 settembre 2018, 19:55
jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 settembre 2018, 21:25
La discesa era ben più breve e la risalita più significativa.
La risalita era una specie di continuazione della salita prima.
Cormayeur è un falsopiano dopo 15 km di discesa dal san Carlo.
Già. Considerare Courmayeur come arrivo in salita simile a Sant'Anna di Vinadio non c'azzecca per nulla. Più che una salita è un falsopiano stile Sappada quest'anno.
da pre saint Didier. .passando da verrand..non è un falsopiano.. sarà 7.. di media..
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 20:44
da Winter
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 7 settembre 2018, 15:07
L'arrivo della tappa di Courmayeur potrebbero farlo a Planpincieux, qualche chilometro più a monte della stazione delle funivie. Di spazio ce ne è a sufficienza. Fermandosi alla funivia si rischia di paralizzare la zona, che si trova nei pressi del portale italiano del traforo del Bianco
http://www.salite.ch/11436.asp?mappa=
sarebbero 3 km al dieci per cento..
sotto il dente del gigante
perfetto
Per me ..
Charvensod..les Fleurs. .Gressan. .Villeneuve. .Introd. .les combes..arvier..Villaret. .challanCin. .la salle morgex. .San Carlo ..la Thuile. .pre saint Didier. .pallessieux..verrand courmayeur. .Planpincieux
Sarebbe

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 23:20
da lucks83
Alla luce delle indiscrezioni che abbiamo, credo che i tapponi da 5 stellette di difficoltà, come li classifica la Gazzetta, potrebbero essere tre. Quello della Cuneo-Pinerolo, quello di san Martino di Castrozza e quello di Ponte di Legno.
Immagino una Cuneo - Pinerolo rivisitata, con Agnello, izoard, monginevro, Sestriere e zampellotto finale di colle Pramartino per aggiungere sale al finale.
La tappa di San Martino di Castrozza, se partisse da Anterselva, potrebbe essere un tappone con furcia, campolongo, giau, falzarego, valles e rolle.
La tappa di gavia e mortirolo potrebbe avere un percorso del tipo : campo carlo Magno, tonale, gavia e mortirolo. La tappa precedente, se partisse da Como, potrebbe concludersi nel Mantovano o nel bresciano. Da lì ripartire verso la val rendena (campo carlo Magno) sarebbe semplice.
Per me con tre tappe del genere potrebbero anche mettermi un san carlo più Courmayeur e basta e la sportful nella tappa di Feltre che sarebbe comunque tanta roba.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 7 settembre 2018, 23:48
da Maìno della Spinetta
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 7 settembre 2018, 23:20
Alla luce delle indiscrezioni che abbiamo, credo che i tapponi da 5 stellette di difficoltà, come li classifica la Gazzetta, potrebbero essere tre. Quello della Cuneo-Pinerolo, quello di san Martino di Castrozza e quello di Ponte di Legno.
Immagino una Cuneo - Pinerolo rivisitata, con Agnello, izoard, monginevro, Sestriere e zampellotto finale di colle Pramartino per aggiungere sale al finale.
La tappa di San Martino di Castrozza, se partisse da Anterselva, potrebbe essere un tappone con furcia, campolongo, giau, falzarego, valles e rolle.
La tappa di gavia e mortirolo potrebbe avere un percorso del tipo : campo carlo Magno, tonale, gavia e mortirolo. La tappa precedente, se partisse da Como, potrebbe concludersi nel Mantovano o nel bresciano. Da lì ripartire verso la val rendena (campo carlo Magno) sarebbe semplice.
Per me con tre tappe del genere potrebbero anche mettermi un san carlo più Courmayeur e basta e la sportful nella tappa di Feltre che sarebbe comunque tanta roba.
per come ragiona Vegni vedo arrivo a plan de corones e ripartenza da Anterselva, oppure arrivo ad Anterselva, ripartenza da Brunico.
In ogni caso all'appello manca la tappetta corta cazzuta, che Vegni sta mostrando di non disdegnare. Potrebbe essere proprio quella di San Martino, con un disegno tipo Brunico-San Martino, con Furcia, Valparola, Valles, Rolle. Se fosse Furcia Campolongo fedaia spellegrino Valles Rolle ci si divertirebbe assà, ma la vedo improbabile.
Altra indiziata per la tappetta è Feltre, se fanno il medio

Re: Giro 2019
Inviato: domenica 9 settembre 2018, 11:27
da udra
il "Corriere Romagna" conferma la Vinci-Ravenna e la partenza dalla stessa Ravenna verso Modena. La notizia vera è che,secondo lo stesso giornale, la presentazione della "grande partenza" patrocinata dalla regione E-R sarà il 24 settembre con la presenza di Bonaccini.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 15:39
da giorgio ricci
Ufficiale la tappa di Ponte di Legno con Tonale, Gavia e Mortirolo. Quanto può essere lunga? E quanto sarà lunga la Cuneo Pinerolo? Siamo sicuri che non si sforino i 250 km?
A sto punto direi che gli arrivi su salite lunghe saranno solo 2 o 3?
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 16:41
da udra
Dove sarebbe ufficiale?
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 16:59
da CicloSprint
udra ha scritto: ↑domenica 9 settembre 2018, 11:27
il "Corriere Romagna" conferma la Vinci-Ravenna e la partenza dalla stessa Ravenna verso Modena. La notizia vera è che,secondo lo stesso giornale, la presentazione della "grande partenza" patrocinata dalla regione E-R sarà il 24 settembre con la presenza di Bonaccini.
L' arrivo di Modena sarà davanti alla casa natale di Enzo Ferrari ?
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 18:58
da giorgio ricci
Ho visto su Google che un sito di ciclismo descriveva approfonditamente la tappa. Questo dava per sicuro quello che ho scritto prima. Poi magari era una boiata.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 19:33
da Winter
speriamo di no..
la fine discesa del mortirolo è a quota 891
Ponte di Legno 1258
ci son 14 km.. dislivello 367 metri.. non arriva al 3%
sarebbe piu' interessante scalata dal versante valtellinese del gavia e discesa..
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 19:37
da jumbo
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 19:33
speriamo di no..
la fine discesa del mortirolo è a quota 891
Ponte di Legno 1258
ci son 14 km.. dislivello 367 metri.. non arriva al 3%
sarebbe piu' interessante scalata dal versante valtellinese del gavia e discesa..
Non tanto diverso dall'Aprica da Edolo.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 19:45
da il_panta
Dopo il Mortirolo il falsopiano a me piace, tanto non ci saranno grupponi. Ciò che invece mi perplime è che con questo disegno il Gavia è neutralizzato, c'è troppa distanza tra Bormio e l'attacco del Mortirolo.
Però la tappa, se posta a fine corsa, ha molto potenziale, perché il Gavia da quel versante è durissimo, oltre che bellissimo.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 19:55
da Eshnar
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 19:33
speriamo di no..
la fine discesa del mortirolo è a quota 891
Ponte di Legno 1258
ci son 14 km.. dislivello 367 metri.. non arriva al 3%
sarebbe piu' interessante scalata dal versante valtellinese del gavia e discesa..
30 anni che si fa l'Aprica dopo il Mortirolo e ancora sembra che la gente non abbia capito che avere un falsopiano dopo una salitona funziona...
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:00
da Winter
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:03
da Eshnar
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
nel 2008 finivano a Tirano.
La tappa dell'anno prossimo (se si fara' cosi' come e' stata anticipata) e' uguale a quella del 2006, con Ponte di Legno al posto dell' Aprica classica (quella senza rampone iniziale), i cui numeri sono assolutamente comparabili.
E' anche uguale a quella del 1999, ma di quella tappa pochi si vogliono ricordare. Per la cronaca, fu davvero bella.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:09
da Walter_White
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
l'Astana era troppo forte, e Riccò non ne aveva per un numerone
Quest'anno chi avrebbe detto che il Finestre avrebbe dinamitato la corsa con tutti i km restanti e lo Jaffreau da fare?
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:10
da Winter
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:03
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
nel 2008 finivano a Tirano.
La tappa dell'anno prossimo (se si fara' cosi' come e' stata anticipata) e' uguale a quella del 2006, con Ponte di Legno al posto dell' Aprica classica (quella senza rampone iniziale), i cui numeri sono assolutamente comparabili.
E' anche uguale a quella del 1999, ma di quella tappa pochi si vogliono ricordare. Per la cronaca, fu davvero bella.
arrivarono a tirano
ma ne su gavia ne su mortirolo (l'unica volta che ci son andato) attacco' qualcuno
vedo che da vezza d'oglio a ponte di legno.. la pendenza media è dell' 1,87 % per 9,5 km
è ancora piu' ridicola dell'aprica che è 3,2 di pendenza media
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:13
da Winter
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:09
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
l'Astana era troppo forte, e Riccò non ne aveva per un numerone
Quest'anno chi avrebbe detto che il Finestre avrebbe dinamitato la corsa con tutti i km restanti e lo Jaffreau da fare?
si ma la vetta del gavia sara' a 102 km dall'arrivo.. (40 km da bormio a mazzo..)
a me sembra disegnato male
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:15
da Walter_White
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:13
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:09
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
l'Astana era troppo forte, e Riccò non ne aveva per un numerone
Quest'anno chi avrebbe detto che il Finestre avrebbe dinamitato la corsa con tutti i km restanti e lo Jaffreau da fare?
si ma la vetta del gavia sara' a 102 km dall'arrivo.. (40 km da bormio a mazzo..)
a me sembra disegnato male
Ma la differenza la fa comunque il Mortirolo, e tra Aprica e Ponte di Legno non cambia poi così tanto
Certo, Mortirolo prima e Gavia poi con arrivo a Bormio sarebbe stato il non plus ultra ma non lo faranno mai
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:16
da jumbo
Il Gavia in quella posizione serve solo ad appesantire le gambe.
Come lo Stelvio nel 94.
Va bene anche così.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:20
da Eshnar
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:10
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:03
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:00
mica sempre..
questa tappa mi ricorda la tappa del giro 2008..
noia assoluta
nel 2008 finivano a Tirano.
La tappa dell'anno prossimo (se si fara' cosi' come e' stata anticipata) e' uguale a quella del 2006, con Ponte di Legno al posto dell' Aprica classica (quella senza rampone iniziale), i cui numeri sono assolutamente comparabili.
E' anche uguale a quella del 1999, ma di quella tappa pochi si vogliono ricordare. Per la cronaca, fu davvero bella.
arrivarono a tirano
ma ne su gavia ne su mortirolo (l'unica volta che ci son andato) attacco' qualcuno
vedo che da vezza d'oglio a ponte di legno.. la pendenza media è dell' 1,87 % per 9,5 km
è ancora piu' ridicola dell'aprica che è 3,2 di pendenza media
Dal bivio di Monno a ponte di legno la media e' attorno al 2.3%.
Ad ogni modo il Mortirolo da Mazzo e' stato fatto 10 volte, e ha deluso a occhio e croce solo una volta, nel 2008. In solo due casi l'arrivo era piu' duro della sola Aprica (nel 94 e 99, quando fecero il giro per S.Cristina - pardon, il 99 nn sarebbe uguale all'anno prossimo). 7 volte su 8, il falsopiano ha funzionato benone (a meno che tu non creda che quel 0.9% in piu di media, o il rampone iniziale recente, facciano la differenza).
Pensa che io arriverei a dire che senza l'Aprica, il Mortirolo sarebbe solo uno Zoncolan di serie B.
edit: sul fatto che il Gavia sia sacrificato, siamo d'accordo.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:24
da Winter
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:20
Dal bivio di Monno a ponte di legno la media e' attorno al 2.3%.
Ad ogni modo il Mortirolo da Mazzo e' stato fatto 10 volte, e ha deluso a occhio e croce solo una volta, nel 2008. In solo due casi l'arrivo era piu' duro della sola Aprica (nel 94 e 99, quando fecero il giro per S.Cristina - pardon, il 99 nn sarebbe uguale all'anno prossimo). 7 volte su 8, il falsopiano ha funzionato benone (a meno che tu non creda che quel 0.9% in piu di media, o il rampone iniziale recente, facciano la differenza).
Pensa che io arriverei a dire che senza l'Aprica, il Mortirolo sarebbe solo uno Zoncolan di serie B.
edit: sul fatto che il Gavia sia sacrificato, siamo d'accordo.
Visto che si arriva a Ponte di Legno
preferirei il Gavia in discesa
Il 2008.. è perche' ci son andato io

Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:27
da Eshnar
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:24
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:20
Dal bivio di Monno a ponte di legno la media e' attorno al 2.3%.
Ad ogni modo il Mortirolo da Mazzo e' stato fatto 10 volte, e ha deluso a occhio e croce solo una volta, nel 2008. In solo due casi l'arrivo era piu' duro della sola Aprica (nel 94 e 99, quando fecero il giro per S.Cristina - pardon, il 99 nn sarebbe uguale all'anno prossimo). 7 volte su 8, il falsopiano ha funzionato benone (a meno che tu non creda che quel 0.9% in piu di media, o il rampone iniziale recente, facciano la differenza).
Pensa che io arriverei a dire che senza l'Aprica, il Mortirolo sarebbe solo uno Zoncolan di serie B.
edit: sul fatto che il Gavia sia sacrificato, siamo d'accordo.
Visto che si arriva a Ponte di Legno
preferirei il Gavia in discesa
Il 2008.. è perche' ci son andato io
l'anno prossimo non ci andare
cmq con il Gavia alla fine, la salita sacrificata sarebbe il Mortirolo... non se ne scappa. E siccome ti piacciono i precedenti, ti faccio ricordare che nel 2010 fecero il Gavia da Bormio e di quella tappa mi ricordo solo Vinokourov perso tra la neve...
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:31
da Winter
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:27
cmq con il Gavia alla fine, la salita sacrificata sarebbe il Mortirolo... non se ne scappa. E siccome ti piacciono i precedenti, ti faccio ricordare che nel 2010 fecero il Gavia da Bormio e di quella tappa mi ricordo solo Vinokourov perso tra la neve...
vero
e il Gavia da Bormio.. non è quello da Ponte di Legno
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:44
da Patate
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:13
si ma la vetta del gavia sara' a 102 km dall'arrivo.. (40 km da bormio a mazzo..)
a me sembra disegnato male
Meglio così che col Gavia dalla Valtellina come ultima salita, la cui discesa è uno spauracchio tale da non giustificare attacchi su una salita assolutamente non all'altezza del versante "giusto", e quindi vai di scattini ai -2/3 del Gavia.
Il Mortirolo comunque non incoraggerebbe movimenti seri se messo prima del Gavia (il falsopiano c'è comunque) e quindi andrebbero buttate entrambe le salite (nel 2008 e nel 2012 il Mortirolo da lontano non funzionò). Invece così c'è il Mortirolo ben sfruttato e l'interessante fase tattica sulla facile salita che porta a Ponte di Legno -che non è che incoraggi i rientri degli staccati, tutt'altro-.
È abbastanza ovvio che non vedremo movimenti di big sul Gavia -a meno di follie che non sono poi così rare al Giro!- ma, francamente, aspettarseli sarebbe un po' giocare a PCM: il focus della tappa è un altro.
Comunque non sono 102 km da Gavia a Ponte di Legno ma 93, e non 40 ma 28 da Bormio a Mazzo
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:46
da Patate
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:27
cmq con il Gavia alla fine, la salita sacrificata sarebbe il Mortirolo... non se ne scappa.
Anche perché per fare il Gavia da Bormio o ti fai il Mortirolo da Edolo o non arrivi in cima al passo (sia con il classico Mazzo che con il patchwork di Tovo)
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:50
da il_panta
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:31
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:27
cmq con il Gavia alla fine, la salita sacrificata sarebbe il Mortirolo... non se ne scappa. E siccome ti piacciono i precedenti, ti faccio ricordare che nel 2010 fecero il Gavia da Bormio e di quella tappa mi ricordo solo Vinokourov perso tra la neve...
vero
e il Gavia da Bormio.. non è quello da Ponte di Legno
Esatto! Quindi va bene così! Tonale fatto a tutta stile Lys quest'anno, Gavia ad appesantire le gambe e per eventuali coraggiosi con compagni in fuga, e poi battaglia negli ultimi 40 km di tappa.
Questa sará la 19?
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:55
da Patate
il_panta ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:50
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:31
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:27
cmq con il Gavia alla fine, la salita sacrificata sarebbe il Mortirolo... non se ne scappa. E siccome ti piacciono i precedenti, ti faccio ricordare che nel 2010 fecero il Gavia da Bormio e di quella tappa mi ricordo solo Vinokourov perso tra la neve...
vero
e il Gavia da Bormio.. non è quello da Ponte di Legno
Esatto! Quindi va bene così! Tonale fatto a tutta stile Lys quest'anno, Gavia ad appesantire le gambe e per eventuali coraggiosi con compagni in fuga, e poi battaglia negli ultimi 40 km di tappa.
Questa sará la 19?
Credo la 16
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 20:58
da il_panta
Patate ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:55
il_panta ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:50
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:31
vero
e il Gavia da Bormio.. non è quello da Ponte di Legno
Esatto! Quindi va bene così! Tonale fatto a tutta stile Lys quest'anno, Gavia ad appesantire le gambe e per eventuali coraggiosi con compagni in fuga, e poi battaglia negli ultimi 40 km di tappa.
Questa sará la 19?
Credo la 16
Dipende da cosa c'è prima, ma forse è un po' prematura per sperare di vedere qualcosa sul Gavia.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 21:11
da Eshnar
secondo me e' la 17 tappa... senno la 16esima.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 21:52
da lucks83
Patate ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:44
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:13
si ma la vetta del gavia sara' a 102 km dall'arrivo.. (40 km da bormio a mazzo..)
a me sembra disegnato male
Meglio così che col Gavia dalla Valtellina come ultima salita, la cui discesa è uno spauracchio tale da non giustificare attacchi su una salita assolutamente non all'altezza del versante "giusto", e quindi vai di scattini ai -2/3 del Gavia.
Il Mortirolo comunque non incoraggerebbe movimenti seri se messo prima del Gavia (il falsopiano c'è comunque) e quindi andrebbero buttate entrambe le salite (nel 2008 e nel 2012 il Mortirolo da lontano non funzionò). Invece così c'è il Mortirolo ben sfruttato e l'interessante fase tattica sulla facile salita che porta a Ponte di Legno -che non è che incoraggi i rientri degli staccati, tutt'altro-.
È abbastanza ovvio che non vedremo movimenti di big sul Gavia -a meno di follie che non sono poi così rare al Giro!- ma, francamente, aspettarseli sarebbe un po' giocare a PCM: il focus della tappa è un altro.
Comunque non sono 102 km da Gavia a Ponte di Legno ma 93, e non 40 ma 28 da Bormio a Mazzo
D'accordo con te, Patate. Mettere il Mortirolo prima del Gavia significa annullarlo, in pratica. C'è quel falsopiano fino Ponte di Legno e poi lo spauracchio del Gavia che non incoraggerebbe attacchi sul Mortirolo. La stessa situazione si verifica con il classico disegno del Gavia inserito prima del Mortirolo, in entrambi i casi però, la salita affrontata in precedenza rimane nelle gambe dei corridori, specie se fatta a buona andatura.
A me va più che bene il disegno Gavia seguito da Mortirolo, seguito a sua volta da falsopiano che amplia i distacchi, perché se uno arriva su un falsopiano con le gambe in croce e non ha forze per spingere il 53,naufraga.
Assolutamente da evitare, poi, di affrontare il Gavia da Bormio. Non tanto per la salita in sé, che è molto irregolare fino a Santa Caterina, ma da lì fino al rifugio Berni (2 km dal passo) il versante di Bormio non scherza. Sono 10 km tosti con strappi superiori al 12% e una media del 7,6%. Va evitata la discesa su Ponte di Legno, che personalmente ritengo la più pericolosa delle Alpi. Stretta, con lunghi rettilinei seguiti da curve cieche, pochi tornanti che permettano di rallentare e soprattutto un bel burrone sul lato destro della strada. E c'è chi dice che il Fauniera sia peggio....
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 23:13
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:24
Eshnar ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 20:20
Dal bivio di Monno a ponte di legno la media e' attorno al 2.3%.
Ad ogni modo il Mortirolo da Mazzo e' stato fatto 10 volte, e ha deluso a occhio e croce solo una volta, nel 2008. In solo due casi l'arrivo era piu' duro della sola Aprica (nel 94 e 99, quando fecero il giro per S.Cristina - pardon, il 99 nn sarebbe uguale all'anno prossimo). 7 volte su 8, il falsopiano ha funzionato benone (a meno che tu non creda che quel 0.9% in piu di media, o il rampone iniziale recente, facciano la differenza).
Pensa che io arriverei a dire che senza l'Aprica, il Mortirolo sarebbe solo uno Zoncolan di serie B.
edit: sul fatto che il Gavia sia sacrificato, siamo d'accordo.
Visto che si arriva a Ponte di Legno
preferirei il Gavia in discesa
Il 2008.. è perche' ci son andato io
Nel 2008 ci fu anche un problema di disegno complessivo della corsa: Dolomiti molto impegnative, tappa del Monte Pora corsa al coltello sotto il diluvio il giorno prima (e infatti di luca sul Mortirolo pagö dazio), lo spauracchio della crono il giorno dopo. Se si fossero controllati nella tappa del Pora credimi, anche nel 2008 qualcuno osava di più sul Mortirolo.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 23:29
da udra
Per me il falsopiano verso Ponte di Legno può fare anche più danni dell'Aprica versione normale, la versione implementata 2010-2016 con lo strappo di Santicolo è forse irraggiungibile.
Re: Giro 2019
Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 23:49
da Maìno della Spinetta
udra ha scritto: ↑lunedì 10 settembre 2018, 23:29
Per me il falsopiano verso Ponte di Legno può fare anche più danni dell'Aprica versione normale, la versione implementata 2010-2016 con lo strappo di Santicolo è forse irraggiungibile.
Concordo, levando i km prima di edolo si toglie l'unico pezzo della discesa dove si rifiatava.
PS se stanno lungo la strada bassa di Stadolina, lasciando la statale, e poi salgono a Vione per poi scendere su Temù, altro che Santicolo...