lemond ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 16:02
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 14:01
Comunque sugli US non generalizzerei sono un paese talmente vasto e in cui si possono trovare realtà anche opposte
Verissimo, però è comunque un continente dove in numerosi Stati esiste la "pena di morte" e in tutti (mi pare) c'è la libertà di andare in giro con un fucile mitragliatore! La gente che si vede nei film ha sempre il bicchiere in mano e non, come piace a me, pieno di H2O. Infine gli sport sovrani: due sono estremamente violenti, uno che era nato senza contato è stato molto trasformato e poi il baseball, del quale conosco le regole, che trovo molto noioso! E; dulcis in fundo; il mio amico Giorgio diceva a proposito degli americani ...
Per la pena di morte, che è comunque meno frequente che in Cina per esempio, e dipende da stato a stato ( in Alaska, Hawaii, Illinois, Iowa, Maine, Maryland, Massachusetts, Michigan, Minnesota, New Hampshire, New Jersey, Dakota del Nord, Nuovo Messico, Rhode Island, Vermont, Virginia Occidentale, Wisconsin non è in vigore, in altri stati semplicemente non applicata) bisogna tornare al discorso precedente compresa la volontà dei governatori di compiacere gli elettori.
Capitolo alcoolici, purtroppo mi pare un problema comune anche a tutto il mondo anglosassone (da quello che visto in Inghilterra e Australia) e non solo
La parte più complessa è la situazione armi, protetta espressamente dal secondo emendamento sia per difesa "personale" che per le previste milizie civili (retaggio della tutela dell' indipendenza dallo stato centrale). L' interpretazione varia moltissimo da stato a stato con la California che sta schedando e proibendo quasi tutto comprese le armi anche solo semiautomatiche, all' opposto in Texas (e in molti stati del sud più quelli rurali) a parte le no gun zones (i centri commerciali lo sono da poco e non tutti) c'è gente che va regolarmente al lavoro o a fare la spesa armata.
le armi automatiche sono vietate per il singolo cittadino (ma ci sono eccezioni per aziende che sarebbe lungo spiegare) , ma solo quelle costruite prima del 1986, attualmente un UZI viaggia tra 15 e 20 k dollari e un fucile d' assalto anche 30 o 40 k
Il porto d'armi serve per il porto occulto (CCW), il porto a vista "open carry" segue le regole locali, in Florida per esempio è permesso sempre quando si sta campeggiando o pescando , anche in un parco pubblico.
Personalmente sono favorevole (con limitazioni) al diritto che un cittadino possa detenere armi da fuoco, sono molto più pericolose quelle illegali (che si trovano tranquillamente anche a Milano) e ancor più chi non le sa maneggiare.
Sport .. a parte quelli di squadra mi pare che abbia un forte seguito l' MMA che della violenza è l' esaltazione , ma anche qui avendo praticato sport da combattimento (savate da adulto, karate da bambino) ho una percezione diversa dallo spettatore medio e mi da sinceramente fastidio come spettacolo
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 17:33
da nino58
Il problema delle armi da fuoco e' che se ci sono poi vengono usate, mentre se non ci sono no.
È vero che si possono sempre usare coltellate o bastonate ma le possibilità di schivata sono oggettivamente diverse.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 19:53
da aitutaki1
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 17:33
Il problema delle armi da fuoco e' che se ci sono poi vengono usate, mentre se non ci sono no.
È vero che si possono sempre usare coltellate o bastonate ma le possibilità di schivata sono oggettivamente diverse.
Rispondevo solo a lemond sulla situazione attuale in US, qua è un discorso che non possiamo fare, ti dico solo che sarei per test attitudinali molto più stringenti di quelli attuali mentre toglierei di mezzo la questura (ovviamente per chi non ha commesso reati violenti) e obbligherei all' esame anche chi è congedato da meno di 10 anni.
Comunque le armi clandestine si trovano facilmente basta pagare, in più dai paesi dell Est è uscito e esce di tutto dato che in loco si trovano a molto meno che nei paesi occidentali
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 20:32
da Winter
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 14:54
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 13:45
Ho i miei dubbi sul "disastro accidentale"
Questo video mostra qualcosa in volo prima dell'esplosione:
Mai sentito parlare di uccelli?
Potrebbe anche essere un uccello. Ciò non toglie che non credo nell'incidente.
I soliti terroristi islamici?
Vero che la maggioranza dei danni sono a Beirut est..
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 21:20
da nino58
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 19:53
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 17:33
Il problema delle armi da fuoco e' che se ci sono poi vengono usate, mentre se non ci sono no.
È vero che si possono sempre usare coltellate o bastonate ma le possibilità di schivata sono oggettivamente diverse.
Rispondevo solo a lemond sulla situazione attuale in US, qua è un discorso che non possiamo fare, ti dico solo che sarei per test attitudinali molto più stringenti di quelli attuali mentre toglierei di mezzo la questura (ovviamente per chi non ha commesso reati violenti) e obbligherei all' esame anche chi è congedato da meno di 10 anni.
Comunque le armi clandestine si trovano facilmente basta pagare, in più dai paesi dell Est è uscito e esce di tutto dato che in loco si trovano a molto meno che nei paesi occidentali
Vabbè, mi sarò spiegato male.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 21:44
da aitutaki1
Ti sei spiegato bene. Il problema è che le armi da fuoco che tu preferiresti non ci fossero sono solo quelle legali , opinione che rispetto perchè pur non condividendola ne capisco i timori, mentre invece :
un fucile d' assalto costa 200€ nei paesi ex patto di varsavia, una pistola semiautomatica Tokarev (arma usata al Bataclan , ancora valida e prodotta in 2 milioni di esemplari solo la TT33) la trovi regolare in armeria a 150€ , quanto costerà in patria ? 50€ forse
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 22:28
da Felice
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 21:44
Ti sei spiegato bene. Il problema è che le armi da fuoco che tu preferiresti non ci fossero sono solo quelle legali , opinione che rispetto perchè pur non condividendola ne capisco i timori, mentre invece :
un fucile d' assalto costa 200€ nei paesi ex patto di varsavia, una pistola semiautomatica Tokarev (arma usata al Bataclan , ancora valida e prodotta in 2 milioni di esemplari solo la TT33) la trovi regolare in armeria a 150€ , quanto costerà in patria ? 50€ forse
Abbi pazienza, ma non capisco assolutamente cosa tu voglia sostenere. Certo che quelle che Nino vorrebbe fossero bandite sono le armi legali. Quelle illegali sono fuori controllo per definizione. Non capisco neppure a cosa tu voglia arrivare dandoci i prezzi delle armi nei paesi dell'ex patto di Varsavia. Intanto un viaggio in Polonia o in Ungheria bisogna farlo e, ammesso che lì si acquisti un'arma, al ritorno bisogna attraversare la frontiera armati, cosa non necessariamente banale per un Pinco Pallino qualunque. Posto anche che il suddetto Pinco Pallino riesca a farlo, non può poi andare in giro con un Kalshnikov a tracolla, quindi le probabilità che andando per strada si metta a sparare a destra e a manca sono infime. Lo so bene che la criminalità organizzata le armi se le procura comunque. Ma qui si ritorna al discorso precedente: la criminalità è criminalità e pure lei è fuori controllo per definizione. Va combattuta, come va combattuto il possesso di armi clandestino.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 22:49
da aitutaki1
Ma non c'è bisogno di andare da nessuna parte !
Ho fatto 2 esempi perchè se contrabbandare armi di facilissima reperibilità e costo irrisorio permette di rivenderle al 4/500% puoi ben immaginare che ci sia chi lo fa (l' ex doganiere dei uno dei primi link su youtube ha fatto passare un missile aria/aria !), in qualsiasi grande città (suppongo anche in Francia) trovi facilmente di tutto.
Se non lo sapessi le armi legali sono matricolate e bancate, e con un esame balistico semplicissimo si può verificare se un proiettile è stato esploso dall' arma in oggetto, quindi non vengono MAI usate per fini illeciti.
Cioè secondo te nel caso (verificatosi) come l' irruzione di una banda armata nella casa dove ora vivo , non avrei il diritto di difendermi ?
A casa mia ?
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 22:58
da eliacodogno
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 21:44
Ti sei spiegato bene. Il problema è che le armi da fuoco che tu preferiresti non ci fossero sono solo quelle legali , opinione che rispetto perchè pur non condividendola ne capisco i timori, mentre invece :
un fucile d' assalto costa 200€ nei paesi ex patto di varsavia, una pistola semiautomatica Tokarev (arma usata al Bataclan , ancora valida e prodotta in 2 milioni di esemplari solo la TT33) la trovi regolare in armeria a 150€ , quanto costerà in patria ? 50€ forse
Diciamo che la gente che si procura illegalmente armi le impiega per usi illegali, deplorati credo da chiunque non sia un delinquente, compreso Nino immagino. Quindi qui non ti sei espresso in modo chiarissimo credo.
Comunque il discorso è complesso. Possedere anche legalmente armi non significa poterle tenere sotto il cuscino mentre dormi quindi in caso di irruzione di persone armate e addestrate non so che tutela possa dare avere un'arma chiusa dentro un armadio. Personalmente non avendo alcun tipo di addestramento aumenterei a dismisura i rischi per la mia incolumità.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 23:06
da nino58
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 21:44
Ti sei spiegato bene. Il problema è che le armi da fuoco che tu preferiresti non ci fossero sono solo quelle legali , opinione che rispetto perchè pur non condividendola ne capisco i timori, mentre invece :
un fucile d' assalto costa 200€ nei paesi ex patto di varsavia, una pistola semiautomatica Tokarev (arma usata al Bataclan , ancora valida e prodotta in 2 milioni di esemplari solo la TT33) la trovi regolare in armeria a 150€ , quanto costerà in patria ? 50€ forse
No, mi sono proprio spiegato male, vista la tua risposta.
Ho detto, e ripeto, che avere armi da fuoco è un pericolo in se' perché se usate sono più mortifere di altre armi comunque pericolose.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 23:24
da aitutaki1
eliacodogno ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 22:58
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 21:44
Ti sei spiegato bene. Il problema è che le armi da fuoco che tu preferiresti non ci fossero sono solo quelle legali , opinione che rispetto perchè pur non condividendola ne capisco i timori, mentre invece :
un fucile d' assalto costa 200€ nei paesi ex patto di varsavia, una pistola semiautomatica Tokarev (arma usata al Bataclan , ancora valida e prodotta in 2 milioni di esemplari solo la TT33) la trovi regolare in armeria a 150€ , quanto costerà in patria ? 50€ forse
Diciamo che la gente che si procura illegalmente armi le impiega per usi illegali, deplorati credo da chiunque non sia un delinquente, compreso Nino immagino. Quindi qui non ti sei espresso in modo chiarissimo credo.
Comunque il discorso è complesso. Possedere anche legalmente armi non significa poterle tenere sotto il cuscino mentre dormi quindi in caso di irruzione di persone armate e addestrate non so che tutela possa dare avere un'arma chiusa dentro un armadio. Personalmente non avendo alcun tipo di addestramento aumenterei a dismisura i rischi per la mia incolumità.
Qui entriamo in un discorso interessante sempre che l' Admin non cancelli tutto.
Certo che un arma va tenuta al sicuro , lo prescrive la legge tra l' altro.
Ma veniamo al punto centrale, io sono si favorevole alla detenzione ma a patto che il proprietario sia in grado di utilizzarla in sicurezza, quindi con esami pratici ricorrenti pena la perdita del diritto, non tirare alla carta da 10 mt come oggi.
@nino58 tu vorresti vietare forse il 10% (quelle delle FFOO , guardie giurate e simili , anche dei vigili negli ultimi anni, non contano e sono veramente tante , detenute anche fuori servizio) delle armi da fuoco per difesa quando di fatto ne circolano molte di più da offesa, ok lo capisco ma non chiedermi di condividerlo perchè il rapporto costi (rischi) benefici personalmente è lampante.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 23:33
da nino58
Non voglio vietare, vorrei fare comprendere, sebbene con grande fatica, che le armi da fuoco sono oggettivamente pericolose.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 5 agosto 2020, 23:45
da Felice
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 5 agosto 2020, 22:49
Ma non c'è bisogno di andare da nessuna parte !
Ho fatto 2 esempi perchè se contrabbandare armi di facilissima reperibilità e costo irrisorio permette di rivenderle al 4/500% puoi ben immaginare che ci sia chi lo fa (l' ex doganiere dei uno dei primi link su youtube ha fatto passare un missile aria/aria !), in qualsiasi grande città (suppongo anche in Francia) trovi facilmente di tutto.
Se non lo sapessi le armi legali sono matricolate e bancate, e con un esame balistico semplicissimo si può verificare se un proiettile è stato esploso dall' arma in oggetto, quindi non vengono MAI usate per fini illeciti.
Cioè secondo te nel caso (verificatosi) come l' irruzione di una banda armata nella casa dove ora vivo , non avrei il diritto di difendermi ?
A casa mia ?
Continuo a non capire dove vuoi andare a parare. Ti ho già detto che so benissimo, come lo sa benissimo chiunque altro, che la criminalità più o meno organizzata le armi se le procura comunque. Ma il cittadino comune non va ad acquistare armi di contrabbando, che queste siano più o meno facilmente reperibili o più o meno costose poco importa. Altra cosa, completamente differente, è se l'acquisto e il porto di armi è libero e legale.
Anche il tuo discorso sulla legittima difesa merita di essere chiarito. Cosa proponi alla fine? Come una banda armata ha fatto irruzione a casa tua, potrebbe fare irruzione a casa mia. O in quella del mio vicino. O in quella di Nino. O del vicino di Nino. Cosa facciamo? Ci armiamo tutti? Teniamo in casa le armi cariche e pronte all'uso e ci teniamo pronti a dare il via ad una sparatoria generale? Senza contare che potremmo venire aggrediti in strada. Cosa anche più probabile. Quindi dovremmo andare in giro armati. Solo che se siamo 60 milioni ad andare in giro armati...
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 0:07
da aitutaki1
Chiariamo ..
il discorso è partito da lemond che citava la permissività negli US di circolare con un arma (automatica) , ho illustrato lo stato di fatto (perchè lo conosco) e nino è giustamente intervenuto per ribadire che un arma è un potenziale pericolo.
Cosa ho scritto (condensando) , che al massimo si ridurrebbe una percentuale ridicola del circolante, perchè quelle di tutti gli operatori non le puoi toccare e sono molte, privando il cittadino di uno strumento di difesa quando invece illegalmente , e usate per offesa, le armi si trovano facilmente e anche a 2 soldi.
Cosa propongo ?
Semplice, che a casa propria chiunque in possesso dei requisiti psicofisici e che dimostri di maneggiarle con sicurezza possa detenere una o più armi da fuoco a scopo difensivo. Senza che sia un dono dal cielo della questura, che non si capisce cosa possa eccepire a una persona incensurata.
Che sia un diritto (a casa propria)
Sono favorevole al porto d' armi , cioè al esterno da casa propria o dai tragitti verso il poligono ? NO, non siamo nel far west
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 10:05
da lemond
Mi dispiace aver prodotto una polemica non voluta fra persone che stimo (tutte). Il mio era solo un convincimento personale che è questo: amo molto di più stare in Italia che andare negli S.U.A. anche se in California meglio che negli ex stati sudisti.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 14:04
da aitutaki1
Solo una piccola errata corrige , le armi automatiche che un cittadino statunitense non può acquistare sono quelle prodotte DOPO il 1986, da questo le quotazioni elevate per i modelli precedenti
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 17:46
da Maìno della Spinetta
Ci tenevo a condividere la logica ferrea di certe persone
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 18:03
da pietro
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 17:46
Ci tenevo a condividere la logica ferrea di certe persone
Non può averlo detto veramente
Tra l'altro c'era La Russa che se la stava godendo alla grande.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 18:28
da aitutaki1
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 17:46
Ci tenevo a condividere la logica ferrea di certe persone
Siamo veramente una società decadente
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 19:28
da matteo.conz
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 6 agosto 2020, 17:46
Ci tenevo a condividere la logica ferrea di certe persone
Lo stesso che diede il nome ad "una porcata" di legge elettorale...andiamo bene.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: sabato 8 agosto 2020, 23:19
da Felice
Dal sito del Corriere:
"Salvini risponde ai contestatori: «Andate in cantiere invece di rompere le scatole».
Quello che c'è di bello è che esattamente la stessa cosa la si potrebbe dire a lui: «Ma vai a lavorare in cantiere, invece di romperci le scatole con le tue fregnacce». Tanto più che quelli che lo contestano magari in cantiere ci sono stati, mentre lui non c'è mai stato di sicuro.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 13:12
da Maìno della Spinetta
5 parlamentari prendono il bonus per gli autonomi. Un atto inopportuno, ma non illegale.
Chi ha fatto uscire la cosa?
L'INPS stessa.
La vera notizia non è che i parlamentari hanno preso il bonus (la legge lo vietava?),
ma che l'INPS incrocia dati sensibili senza che via sia notizia di reato grave e li renda pubblici.
Tutto questo mentre il Parlamento discute il disegno di legge Zan, tra l'altro.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 14:09
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 13:12
5 parlamentari prendono il bonus per gli autonomi. Un atto inopportuno, ma non illegale.
Chi ha fatto uscire la cosa?
L'INPS stessa.
La vera notizia non è che i parlamentari hanno preso il bonus (la legge lo vietava?),
ma che l'INPS incrocia dati sensibili senza che via sia notizia di reato grave e li renda pubblici.
Tutto questo mentre il Parlamento discute il disegno di legge Zan, tra l'altro.
In effetti una notizia (di reato o di rilevanza morale che sia) o la puoi dare oppure no.
Se la dai, la dai completa.
Non è che la privacy va a corrente alternata.
Io la privacy l'abolirei del tutto su tutto perchè è il trionfo dell'ipocrisia ma fin quando c'è va usata correttamente secondo le norme.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 13:12
5 parlamentari prendono il bonus per gli autonomi. Un atto inopportuno, ma non illegale.
Chi ha fatto uscire la cosa?
L'INPS stessa.
La vera notizia non è che i parlamentari hanno preso il bonus (la legge lo vietava?),
ma che l'INPS incrocia dati sensibili senza che via sia notizia di reato grave e li renda pubblici.
Tutto questo mentre il Parlamento discute il disegno di legge Zan, tra l'altro.
In effetti una notizia (di reato o di rilevanza morale che sia) o la puoi dare oppure no.
Se la dai, la dai completa.
Non è che la privacy va a corrente alternata.
Io la privacy l'abolirei del tutto su tutto perchè è il trionfo dell'ipocrisia ma fin quando c'è va usata correttamente secondo le norme.
ma questi hanno i codici fiscali di tutti. Li usi per vedere tutto (tipo: un giornalista della Verità dona all'Arcigay? Uno del Fatto piange giustizia sociale ma ha 4 appartamenti? Un politico di sinistra ha preso un incarico nel sindacato e uno da McKinsey?....), ma non sono notizie pubbliche: le ragioni per cui AE e INPS hanno i codici fiscali è funzionale al loro compito, non a pubblicare notizie. è gravissimo.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 13:12
5 parlamentari prendono il bonus per gli autonomi. Un atto inopportuno, ma non illegale.
Chi ha fatto uscire la cosa?
L'INPS stessa.
La vera notizia non è che i parlamentari hanno preso il bonus (la legge lo vietava?),
ma che l'INPS incrocia dati sensibili senza che via sia notizia di reato grave e li renda pubblici.
Tutto questo mentre il Parlamento discute il disegno di legge Zan, tra l'altro.
In effetti una notizia (di reato o di rilevanza morale che sia) o la puoi dare oppure no.
Se la dai, la dai completa.
Non è che la privacy va a corrente alternata.
Io la privacy l'abolirei del tutto su tutto perchè è il trionfo dell'ipocrisia ma fin quando c'è va usata correttamente secondo le norme.
ma questi hanno i codici fiscali di tutti. Li usi per vedere tutto (tipo: un giornalista della Verità dona all'Arcigay? Uno del Fatto piange giustizia sociale ma ha 4 appartamenti? Un politico di sinistra ha preso un incarico nel sindacato e uno da McKinsey?....), ma non sono notizie pubbliche: le ragioni per cui AE e INPS hanno i codici fiscali è funzionale al loro compito, non a pubblicare notizie. è gravissimo.
Per una volta sono d'accordo solo a metà con Maino.
Che l' inps , o qualsiasi altro ente pubblico, possa divulgare dati privati , è gravissimo.
Però i parlamentari sono comunque tenuti a rendere pubbliche le loro entrate e situazione patrimoniale. Per cui il caso va derubricato a semplice squallido gioco politico. Non è una gran novità.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:43
da jerrydrake
Che i 5 abbiano fatto richiesta del bonus è vergognoso, e sarebbe giusto che gli elettori sapessero chi sono per rendersi conto di chi non rivotare. Non vedo, tuttavia, maggior gravità rispetto alle richieste di bonus dei ricconi di altre categorie lavorative. Non mettere un tetto reddituale alla richiesta del bonus è stata una cagata pazzesca.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 20:46
da Beppugrillo
Per me il processo che è venuto fuori è piuttosto sano. Non so da cosa nasce la pubblicazione di quei dati, ma se li avessero pubblicati come un report statistico non ci sarebbe nulla di male. Da lì nasce inevitabilmente la pressione politica. Che però per me si concentra sui soggetti sbagliati: visto che la legge elettorale che abbiamo di fatto rende i senatori e i deputati dipendenti delle segreterie di partito a dimettersi dovrebbero essere i segretari, come sempre quando viene fuori che hanno fatto entrare in Parlamento della gente di questo spessore.
Nel frattempo registro con piacere il cambio di posizione di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che hanno aggiunto ai loro slogan più famosi, tipo "Prima gli italiani" e "Boia chi molla", il nuovo motto "Più burocrazia!". In piena crisi chiedevano che il Governo facesse come in fantaSvizzera, dove ti danno 500mila franchi con un click (o una cretinata del genere, non ricordo di preciso), adesso chiedono controlli più serrati anche su 600 euro
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 21:19
da eliacodogno
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 20:46
In piena crisi chiedevano che il Governo facesse come in fantaSvizzera, dove ti danno 500mila franchi con un click (o una cretinata del genere, non ricordo di preciso), adesso chiedono controlli più serrati anche su 600 euro
Diciamo che non era facile farsi rompere le scatole dall'opposizione sia per l'inefficienza che per una distribuzione obiettivamente fuori controllo della grana.
Non che creda che gli altri 2 avrebbero fatto meglio
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 21:52
da Maìno della Spinetta
jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 20:43
Che i 5... Non mettere un tetto reddituale alla richiesta del bonus è stata una cagata pazzesca.
Adesso pare siano 3.
Il tetto non c'era, quindi chiedendolo non c'è reato. Scemo chi non l'ha messo.
Una partita IVA nel settore farmaceutico (agente?) che ha fatturato 30K di provvigioni a marzo quei soldi li ha presi? Parte lo sputtanamento? La gogna? Ci affidiamo a Santo INPS? Chiediamo a mamma Agenzia dell'Entrate?
Mi sfugge perché una istituzione pubblica possa pubblicare questa notizia,
Se mai potrebbe essere pubblicata dal Parlamento, facendone richiesta per monitorare l'attività dei propri membri.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 22:38
da Felice
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 21:52
Mi sfugge perché una istituzione pubblica possa pubblicare questa notizia,
A me invece sfugge il perchè di tutta quest'alzata di scudi. Che poi nemmono si tratta di una "notizia", non più di quanto lo sarebbe se la domanda fosse stata fatta da 5 utenti di cicloweb o da 5 abitanti di Canicattì. Mica hanno detto che le persone in questione sono Tizio, Caio, Sempronio, Pinco e Pallino. Sono 5 membri del Parlamento: a ognuno di giudicare se sia opportuno oppure no che dei membri del Parlamento, con gli stipendi che percepiscono, facciano una simile domanda. E questi 5 signori farebbero beno ad assumersi le loro responsabilità, rivelando volontariamente la propria identità.
Non c'è assolutamente nessuna violazione della privacy. Perchè dà fastidio che una cosa del genere sia stata resa nota?
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 21:52
Mi sfugge perché una istituzione pubblica possa pubblicare questa notizia,
Non c'è assolutamente nessuna violazione della privacy. Perchè dà fastidio che una cosa del genere sia stata resa nota?
I carabinieri di pincopallo hanno fatto sapere che un noto magistrato consuma eroina solitamente la sera con un paio di amici. Non è reato consumare eroina. Non hanno nemmeno detto il nome. È giusto che se i carabinieri nelle loro attività sanno qualcosa di personaggi del pubblico impiego lo dicano in giro.
Attendo con impazienza quando l'agenzia delle entrate ci comunicherà come qualche politico usa gli incentivi sul fotovoltaico o i bonus 110%.
Spero ci svelino anche se qualche maiale del PD/Lega/Whatever ha usato 500€ di aiutino per farsi la bici elettrica o la settimana in montagna.
Se a voi tutto questo piace, o pace, non so che dirvi, io preferisco lo Stato di diritto in cui le istituzioni pubbliche non dicono i dati che trattano, non dicono a chi va il 5per mille dell'IRPEF o che partito si finanzia. Se a voi va bene così amen
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 0:42
da Felice
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 22:59
I carabinieri di pincopallo hanno fatto sapere che un noto magistrato consuma eroina solitamente la sera con un paio di amici. Non è reato consumare eroina. Non hanno nemmeno detto il nome. È giusto che se i carabinieri nelle loro attività sanno qualcosa di personaggi del pubblico impiego lo dicano in giro.
I carabinieri di pincopallo non si sognano di far sapere che un noto magistrato, ecc. , perchè per farlo sapere devono prima saperlo. E per sapere cosa fa in privato il noto magistrato devono svolgere un'indagine autorizzata da qualche altro (magari meno noto) magistrato. Esempio non pertinente.
Quanto agli altri esempi, constato che ti sta particolarmente a cuore che non si parli male dei politici:
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 22:59
Attendo con impazienza quando l'agenzia delle entrate ci comunicherà come qualche politico usa gli incentivi sul fotovoltaico o i bonus 110%.
Spero ci svelino anche se qualche maiale del PD/Lega/Whatever ha usato 500€ di aiutino per farsi la bici elettrica o la settimana in montagna.
Qual'é la differenza col dire che a causa dell'evasione fiscale l'erario perde tot miliardi annui? Invece che con il malcostume di una parte dei politici ci se la prende con il malcostume di una parte del popolo italiano. Bisogna stare zitti anche in questo caso?
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 22:59
Se a voi tutto questo piace, o pace, non so che dirvi, io preferisco lo Stato di diritto in cui le istituzioni pubbliche non dicono i dati che trattano, non dicono a chi va il 5per mille dell'IRPEF o che partito si finanzia. Se a voi va bene così amen
A noi tutto questo NON piace, ed è per questo che preferiamo esere al corrente del livello di onestà di chi ci governa.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 6:49
da Maìno della Spinetta
Perché l'evasione è un reato,
Prendere il bonus 600€ no.
Ma secondo te un politico non usa il bonus elettrica per comprare una Tesla/Zoe/500e perché non sta bene? Ma che ragionamento è?
Mentre utilizzare i codici fiscali per sputtanare gente di cui tratti i dati per altre ragioni è reato, questo sì. "Ah, ma i nomi non li hanno dati!", Sai che cambia, parte il fango intanto...
Ripeto: la vera notizia è la disinvoltura con cui un palazzo della PA tratta i dati in proprio possesso.
PS Hai una visione idilliaca della società: secondo te i carabinieri di pincopallo che indagano sul traffico di droga non notano le ville e i palazzi? Si fermano al parcheggio dietro la Coop dove il pusher marocchino allunga pizzicotti d'erba?
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 10:00
da lemond
nino58 ha scritto: ↑lunedì 10 agosto 2020, 14:09
Io la privacy l'abolirei del tutto su tutto perchè è il trionfo dell'ipocrisia
Accidenti, mi pare, a Rodotà!
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 10:03
da Gimbatbu
E comunque tutto finirà in bolla di sapone. La linea guida è tracciata. Colpa dei commercialisti che di default l' hanno chiesta all' insaputa di tutti i loro assistiti. La Scaiola-line resta sempre la migliore.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 13:09
da Felice
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 6:49
Perché l'evasione è un reato,
Prendere il bonus 600€ no.
Benissimo, allora ti faccio un altro esempio.
- Il 10% degli appartenenti alla categoria X dei dipendenti pubblici ha fatto domanda di avanzamento di grado. Soltanto il 2% lo ha ottenuto.
- 5 membri del Parlamento della Repubblica ha fatto domanda per il bonus da 600 euro. Soltanto 3 lo hanno ottenuto.
Dove sta la differenza? Ripeto: è una non-notizia e la polemica che è stata alimentata è del tutto artificiale.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 6:49
Mentre utilizzare i codici fiscali per sputtanare gente di cui tratti i dati per altre ragioni è reato, questo sì. "Ah, ma i nomi non li hanno dati!", Sai che cambia, parte il fango intanto...
Forse dovresti deciderti: perchè mai uno dovrebbe essere "sputtanato" o essere coperto di "fango" per aver fatto qualcosa di legale??
Anche in questo caso ripeto: i 5 in questione, dovrebbero rivelare le loro identità di loro volontà. "Sì, noi, in piena legalità, abbiamo fatto domanda per quel bonus." Si chiama assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 6:49
PS Hai una visione idilliaca della società: secondo te i carabinieri di pincopallo che indagano sul traffico di droga non notano le ville e i palazzi? Si fermano al parcheggio dietro la Coop dove il pusher marocchino allunga pizzicotti d'erba?
E allora? Da quando in qua il traffico di droga è diventato legale in Italia? Comunque, cosa vuol dire "notare" ville e palazzi? Una cosa è sapere chi entra e chi esce e un'altra e sapere cosa si fa all'interno di quelle ville e palazzi. Ammiro la tua fiducia nella lotta contro il traffico di droga in Italia. Sinceramente i caribinieri che svolgono un'indagine su un "noto giudice" per appurare se c'è o non c'è traffico di droga, fatico a immaginarli. Al di fuori di un quadro ufficiale, ovvero senza mandato della magistratura, poi...
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 6:49
Mentre utilizzare i codici fiscali per sputtanare gente di cui tratti i dati per altre ragioni è reato, questo sì. "Ah, ma i nomi non li hanno dati!", Sai che cambia, parte il fango intanto...
Forse dovresti deciderti: perchè mai uno dovrebbe essere "sputtanato" o essere coperto di "fango" per aver fatto qualcosa di legale??
Anche in questo caso ripeto: i 5 in questione, dovrebbero rivelare le loro identità di loro volontà. "Sì, noi, in piena legalità, abbiamo fatto domanda per quel bonus." Si chiama assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
Una persona può fare una cosa considerata deprecabile da molti ma legale, e voler evitare la macchina del fango che ne consegue. A me pare un diritto, sto con Maìno. Il punto è che per certe categorie già sufficientemente avvantaggiate non sarebbe dovuto essere legale chiedere quei 600 euro.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 16:35
da Tranchée d'Arenberg
A quelli che "e se ti ammazzano tua figlia" ricordiamo chi sono coloro che dovrebbero proteggerci:
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:29
da jerrydrake
E mentre l'opinione pubblica è amminchiata alla caccia dei 5 (o 3) parlamentari col bonus ed è partita la macchina delle fake news relativamente a un paese retto da un forsedittatore di cui i media non conoscono nemmeno il nome (si chiama Лукашэ́нка, correttamente traslitterato Lukašenka, e si pronuncia Lucascenca), zitti zitti i sionisti allungano le mani sul Libano approfittando dell'incidente. Quasi quasi dovremmo sperare in una rimonta dello zio Donnie, l'ultima rimasta tra le colombe.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: martedì 11 agosto 2020, 17:35
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 16:35
A quelli che "e se ti ammazzano tua figlia" ricordiamo chi sono coloro che dovrebbero proteggerci:
Fascistelli che hanno il potere di fare quello che gli pare.
Che schifo.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 16:35
A quelli che "e se ti ammazzano tua figlia" ricordiamo chi sono coloro che dovrebbero proteggerci:
Fascistelli che hanno il potere di fare quello che gli pare.
Che schifo.
sicuramente una persona violenta, non adatta a ricoprire quel ruolo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 16:35
A quelli che "e se ti ammazzano tua figlia" ricordiamo chi sono coloro che dovrebbero proteggerci:
Fascistelli che hanno il potere di fare quello che gli pare.
Che schifo.
sicuramente una persona violenta, non adatta a ricoprire quel ruolo
Come inadatto a ricoprire il ruolo è chi fa la selezione del personale e chi fa carriera proprio comportandosi in quel modo o dirigendo quei soggetti.
Ancora non sappiamo tutti i nomi di chi è entrato alla Diaz spaccando teste a chi dormiva però il loro capo è stato nominato (dal Governo Renzi, se ricordo bene, ma potrei sbagliarmi) Presidente di Finmeccanica.
Sono stati celati per decenni (e poi usciti quasi per caso) i nomi dei presenti nella Questura di Milano- piano quarto- il 16 dicembre 1969.
In entrambi i casi nessun reato accertato e sanzionato, per dire della Magistratura "rossa".
Quindi l'unico sentimento che non ci è concesso è la meraviglia.
Fascistelli che hanno il potere di fare quello che gli pare.
Che schifo.
sicuramente una persona violenta, non adatta a ricoprire quel ruolo
Come inadatto a ricoprire il ruolo è chi fa la selezione del personale e chi fa carriera proprio comportandosi in quel modo o dirigendo quei soggetti.
Ancora non sappiamo tutti i nomi di chi è entrato alla Diaz spaccando teste a chi dormiva però il loro capo è stato nominato (dal Governo Renzi, se ricordo bene, ma potrei sbagliarmi) Presidente di Finmeccanica.
Sono stati celati per decenni (e poi usciti quasi per caso) i nomi dei presenti nella Questura di Milano- piano quarto- il 16 dicembre 1969.
In entrambi i casi nessun reato accertato e sanzionato, per dire della Magistratura "rossa".
Quindi l'unico sentimento che non ci è concesso è la meraviglia.
Ecco quindi che le istituzioni non possono cavarsela sempre con la comodissima versione del "si tratta di mele marce". Non è assolutamente così. Non sono casi isolati, si tratta di un continuo di episodi in cui le forze dell'ordine commettono soprusi e reati d'ogni genere. Soltanto nelle ultimissime settimane abbiamo sentito il caso della caserma di criminali di Piacenza, quello dei due carabinieri che hanno manganellato un ragazzo per una battuta, il poliziotto fermato a Reggio Calabria con 7,5 kg di coca e quest'ultima bestia del video odierno.
Dunque, che i dirigenti smettano di parlare di mele marce. Qui come minimo si tratta di alberi, anzi di interi campi pieni di alberi con le mele marce.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 9:21
da Maìno della Spinetta
Intanto a Chicago continua il mondo libero, dove raid organizzati e con armi automatiche continuano indisturbati (e diversi negozi chiudono):
Dopo non averci mandato in streaming nessun negoziato politico, dopo non aver aperto come il tono il Parlamento, dopo aver messo nomine di non tecnici ma di fedelissimi nelle partecipate,
ora i 5stelle si rimangiano il divieto di doppio mandato
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 10:06
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 9:25
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Vero, però se a quei giacobini si impedisce di tagliare teste, come pubblici amministratori li preferisco a nobili e clero.
Allora come ora.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 12:58
da aitutaki1
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 10:06
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 9:25
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Vero, però se a quei giacobini si impedisce di tagliare teste, come pubblici amministratori li preferisco a nobili e clero.
Allora come ora.
La tua banca è differente
Idealista .. avercene
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 14:07
da lemond
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 10:06
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 9:25
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Vero, però se a quei giacobini si impedisce di tagliare teste, come pubblici amministratori li preferisco a nobili e clero.
Allora come ora.
Per me, se uno è zuppa, l'altro è pan bagnato. P.S. Lo dico senza entrare nello specifico, che non conosco.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 14:09
da nino58
lemond ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 14:07
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 10:06
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 9:25
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Vero, però se a quei giacobini si impedisce di tagliare teste, come pubblici amministratori li preferisco a nobili e clero.
Allora come ora.
Per me, se uno è zuppa, l'altro è pan bagnato. P.S. Lo dico senza entrare nello specifico, che non conosco.
Non ho capito.
Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: mercoledì 12 agosto 2020, 14:27
da aitutaki1
lemond ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 14:07
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 10:06
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 agosto 2020, 9:25
Come sempre dietro a un giacobino si nasconde sempre e solo una cosa: l'invidia per quello che si contesta, il desiderio di prenderne il posto, e basta.
Vero, però se a quei giacobini si impedisce di tagliare teste, come pubblici amministratori li preferisco a nobili e clero.
Allora come ora.
Per me, se uno è zuppa, l'altro è pan bagnato. P.S. Lo dico senza entrare nello specifico, che non conosco.
Esatto, era il senso del post precedente . A parte l' anacronismo del riporre fiducia nella bandierina, nello specifico i 5S si sono rimangiati tutto il possibile dalla forma alla sostanza.
E casomai rappresentano proprio i nobili e il clero