non penso proprio.
inoltre non darei troppo credito ai dati televisivi, come quando dicono la finale dei mondiali di calcio 4 miliardi di spettatori, il derby di milano due miliardi di spettatori, sono numeri tanto tanto tanto gonfiati.
Sicuramente. Quella del derby poi è una barzelletta, sono semplicemente il numero di spettatori teorici, nel senso che se proprio volessero un modo di vederlo lo trovano. Come le centinaia di milioni di tifosi che avrebbero le squadre italiane nel mondo, numeri proprio sparati a caso senza vergogna alcuna.
I 100 milioni di cinesi che si guardano lo snooker sono invece un numero possibile, sicuramente gonfiato ma non cosi tanto. Magari saranno la metà, non un 1/100 come il derby.
Comunque se uno vuole lo snooker alle Olimpiadi perché è popolare perché no qualche gioco a quiz ? Quelli sono ancora più popolari.
O magari l'isola dei famosi.
occhio che fra un po' (non a parigi, ma fra '28 e '32 sì, a quanto si vocifera) arrivano gli e-sports, ovvero i videogames.
Questo lo vociferano i lobbisti interessati ma no pasaran.
C'è un limite anche alla prostituzione.
non penso proprio.
inoltre non darei troppo credito ai dati televisivi, come quando dicono la finale dei mondiali di calcio 4 miliardi di spettatori, il derby di milano due miliardi di spettatori, sono numeri tanto tanto tanto gonfiati.
Sicuramente. Quella del derby poi è una barzelletta, sono semplicemente il numero di spettatori teorici, nel senso che se proprio volessero un modo di vederlo lo trovano. Come le centinaia di milioni di tifosi che avrebbero le squadre italiane nel mondo, numeri proprio sparati a caso senza vergogna alcuna.
I 100 milioni di cinesi che si guardano lo snooker sono invece un numero possibile, sicuramente gonfiato ma non cosi tanto. Magari saranno la metà, non un 1/100 come il derby.
Comunque se uno vuole lo snooker alle Olimpiadi perché è popolare perché no qualche gioco a quiz ? Quelli sono ancora più popolari.
O magari l'isola dei famosi.
occhio che fra un po' (non a parigi, ma fra '28 e '32 sì, a quanto si vocifera) arrivano gli e-sports, ovvero i videogames.
Il problema principale dei videogiochi è che sono proprietà intellettuali di privati. Il cio può risolvere commissionando la creazione di "videogiochi olimpici" direttamente sotto il suo controllo.
Ma a quel punto sarebbero così popolari?
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 0:48
da galliano
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 23:50
Questo lo vociferano i lobbisti interessati ma no pasaran.
C'è un limite anche alla prostituzione.
Come numero di appassionati, gli stati sono solo una manciata, ma molto popolosi (soprattutto quelli asiatici ovviamente).
Adesso non saprei ritrovarla, ma qualche settimana lessi una ricerca che diceva che più di un miliardo di persone si interessano al cricket, al basket un pò di meno, al calcio un miliardo e mezzo.
Allora lo snooker è lo sport più seguito al mondo: gli ultimi mondiali (o i penultimi) hanno fatto un ascolto in Cina di 100 milioni di spettatori. P.S. E in tutti i paesi dove si conosce il cricket (s.s.s.c.) lo snooker si pratica, mentre non è vero il contrario.
non penso proprio.
inoltre non darei troppo credito ai dati televisivi, come quando dicono la finale dei mondiali di calcio 4 miliardi di spettatori, il derby di milano due miliardi di spettatori, sono numeri tanto tanto tanto gonfiati.
Il derby di Milano due miliardi è un conto, cento milioni di cinesi che guardano Ding, che credo sia il più pagato sportivo del mondo, è un altro e molto più verosimile. Fra l'altro Maurizio Cavalli è uno dei telecronisti più degni di fede (s.m.) che esista.
non penso proprio.
inoltre non darei troppo credito ai dati televisivi, come quando dicono la finale dei mondiali di calcio 4 miliardi di spettatori, il derby di milano due miliardi di spettatori, sono numeri tanto tanto tanto gonfiati.
Sicuramente. Quella del derby poi è una barzelletta, sono semplicemente il numero di spettatori teorici, nel senso che se proprio volessero un modo di vederlo lo trovano. Come le centinaia di milioni di tifosi che avrebbero le squadre italiane nel mondo, numeri proprio sparati a caso senza vergogna alcuna.
I 100 milioni di cinesi che si guardano lo snooker sono invece un numero possibile, sicuramente gonfiato ma non cosi tanto. Magari saranno la metà, non un 1/100 come il derby.
Comunque se uno vuole lo snooker alle Olimpiadi perché è popolare perché no qualche gioco a quiz ? Quelli sono ancora più popolari.
O magari l'isola dei famosi.
occhio che fra un po' (non a parigi, ma fra '28 e '32 sì, a quanto si vocifera) arrivano gli e-sports, ovvero i videogames.
Voi, è ovvio, non conoscete lo snooker in particolare e lo sport in genere, altrimenti non sareste di questo avviso. Lo snooker è uno sport da atleti e infatti si è competitivi fino ai 40 anni circa e anche il più grande talento di tutti i tempi ormai (a 45) non vince quasi più, pur avendo la possibilità di selezionare i tornei da giocare! Nel calcio invece Ibra ... La preparazione fisica è primordiale e Ronnie fa tutti i giorni una preparazione simile a chi corre la corsa campestre, inoltre è essenziale anche una grande intelligenza, cosa non richiesta in quasi nessuno sport, a parte gli scacchi, altrimenti non avremmo avuto fenomeni del tipo Antognoni (attento Che Hai Te, c'è la "g") , grande istinto di gioco, ma ... Per non parlare del golf e del tiro con l'arco o di quelli che volete voi. Poi, se a qualcuno piace ridicolizzare, va bene, sono pronto a rispondere a chiunque sia capace di farlo.
dietzen ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 13:26
Come numero di appassionati, gli stati sono solo una manciata, ma molto popolosi (soprattutto quelli asiatici ovviamente).
Adesso non saprei ritrovarla, ma qualche settimana lessi una ricerca che diceva che più di un miliardo di persone si interessano al cricket, al basket un pò di meno, al calcio un miliardo e mezzo.
Numeri assolutamente verosimili, considerando che tra le principali nazioni di questo sport c'è l'India
Io ero a Mumbai i giorni di un test match contro il Pakistan, ovviamente acerrimi rivali.
Non so se siete mai stati in India e avete idea del caos allucinante che c'è per le strade. Basta anche aver visto qualche film o documentario, anche se non danno l'idea della realtà.
Beh, per tre giorni non c'era NESSUNO E DICO NESSUNO in giro. i ristoranti erano aperti ma senza clienti, nessuno stava in cucina a lavorare, solo gente che si accalcava davanti alla TV. Entravamo, chiedevamo se c'era qualcosa da mangiare, quelli ci indicavano senza staccare gli occhi dal match qualche samosa avanzata e ci dicevano di prenderla for free, figuriamoci se perdevano tempo a farsi pagare.
Poi quando hanno per una eliminazione al volo dell'ultimo battitore pakistano si sono riversati tutti in strada come un'orda.
Canti urla, crisi epilettiche, balli, sirene, spari, fuochi d'artificio. I nostri festeggiamenti per la nazionale non sono nulla, ma proprio nulla al confronto
Maanfatti, nessuno credo discuta la popolarità di questo sport (piuttosto stupido s.m.) in India. Ovvero colonizzati in tutti i sensi.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 7:44
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 23:50
C'è un limite anche alla prostituzione.
Non credo, visto che hanno propinato il nuoto sincronizzato! (Peccato non abbiano permesso di gareggiare alle foche!)
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 7:47
da lemond
galliano ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 0:48
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 23:50
Questo lo vociferano i lobbisti interessati ma no pasaran.
C'è un limite anche alla prostituzione.
Sarebbe abominevole.
Mah, per lo meno lì ci sarebbe qualcosa (forse di oggettivo), ma nella ginnastica, più o meno ritmica o nel pugilato chi vince, chi lo decide? Più o meno gli stessi che dànno il rigore per un fallo di Cuadrado su non rammento chi e invece dànno il cartellino rosso allo stesso giocatore allorché subì un fallo da Sergio Ramos!
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 9:46
da nino58
..che giornate vuote..da ieri.
Ci è toccato darci al cricket
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: martedì 10 agosto 2021, 10:27
da lemond
nino58 ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 9:46
..che giornate vuote..da ieri.
Ci è toccato darci al cricket
Perché non sei el condor, per il quale è cominciata la corsa più importante dell'anno e ieri ha potuto applaudire la vittoria del grande Phil Bauhaus
Andrew ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 13:38
Numeri assolutamente verosimili, considerando che tra le principali nazioni di questo sport c'è l'India
Io ero a Mumbai i giorni di un test match contro il Pakistan, ovviamente acerrimi rivali.
Non so se siete mai stati in India e avete idea del caos allucinante che c'è per le strade. Basta anche aver visto qualche film o documentario, anche se non danno l'idea della realtà.
Beh, per tre giorni non c'era NESSUNO E DICO NESSUNO in giro. i ristoranti erano aperti ma senza clienti, nessuno stava in cucina a lavorare, solo gente che si accalcava davanti alla TV. Entravamo, chiedevamo se c'era qualcosa da mangiare, quelli ci indicavano senza staccare gli occhi dal match qualche samosa avanzata e ci dicevano di prenderla for free, figuriamoci se perdevano tempo a farsi pagare.
Poi quando hanno per una eliminazione al volo dell'ultimo battitore pakistano si sono riversati tutti in strada come un'orda.
Canti urla, crisi epilettiche, balli, sirene, spari, fuochi d'artificio. I nostri festeggiamenti per la nazionale non sono nulla, ma proprio nulla al confronto
Maanfatti, nessuno credo discuta la popolarità di questo sport (piuttosto stupido s.m.) in India. Ovvero colonizzati in tutti i sensi.
Chissà come saranno tristi di sapere che il loro sport preferito non trova il tuo gradimento.
Anche il calcio lo hanno inventato gli inglesi, noi non siamo colonizzati ?
galliano ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 0:48
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 23:50
Questo lo vociferano i lobbisti interessati ma no pasaran.
C'è un limite anche alla prostituzione.
Sarebbe abominevole.
Mah, per lo meno lì ci sarebbe qualcosa (forse di oggettivo), ma nella ginnastica, più o meno ritmica o nel pugilato chi vince, chi lo decide? Più o meno gli stessi che dànno il rigore per un fallo di Cuadrado su non rammento chi e invece dànno il cartellino rosso allo stesso giocatore allorché subì un fallo da Sergio Ramos!
Ma citare le 10000 volte in cui invece i favori li ha avuti la juve no,eh ?
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 15:52
Sicuramente. Quella del derby poi è una barzelletta, sono semplicemente il numero di spettatori teorici, nel senso che se proprio volessero un modo di vederlo lo trovano. Come le centinaia di milioni di tifosi che avrebbero le squadre italiane nel mondo, numeri proprio sparati a caso senza vergogna alcuna.
I 100 milioni di cinesi che si guardano lo snooker sono invece un numero possibile, sicuramente gonfiato ma non cosi tanto. Magari saranno la metà, non un 1/100 come il derby.
Comunque se uno vuole lo snooker alle Olimpiadi perché è popolare perché no qualche gioco a quiz ? Quelli sono ancora più popolari.
O magari l'isola dei famosi.
occhio che fra un po' (non a parigi, ma fra '28 e '32 sì, a quanto si vocifera) arrivano gli e-sports, ovvero i videogames.
Voi, è ovvio, non conoscete lo snooker in particolare e lo sport in genere, altrimenti non sareste di questo avviso. Lo snooker è uno sport da atleti e infatti si è competitivi fino ai 40 anni circa e anche il più grande talento di tutti i tempi ormai (a 45) non vince quasi più, pur avendo la possibilità di selezionare i tornei da giocare! Nel calcio invece Ibra ... La preparazione fisica è primordiale e Ronnie fa tutti i giorni una preparazione simile a chi corre la corsa campestre, inoltre è essenziale anche una grande intelligenza, cosa non richiesta in quasi nessuno sport, a parte gli scacchi, altrimenti non avremmo avuto fenomeni del tipo Antognoni (attento Che Hai Te, c'è la "g") , grande istinto di gioco, ma ... Per non parlare del golf e del tiro con l'arco o di quelli che volete voi. Poi, se a qualcuno piace ridicolizzare, va bene, sono pronto a rispondere a chiunque sia capace di farlo.
Hingis (si chiama così?) ha sicuramente più di 45 anni e anche un discreta pancetta, però lo vedo vincere spesso. Non ci capisco nulla , ma lo snooker lo guardo volentieri. Tifo per Wilson. Perché Ding è il più pagato? In finale non ci arriva mai...
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 7:53
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 18:46
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 9 agosto 2021, 16:06
Io ero a Mumbai i giorni di un test match contro il Pakistan, ovviamente acerrimi rivali.
Non so se siete mai stati in India e avete idea del caos allucinante che c'è per le strade. Basta anche aver visto qualche film o documentario, anche se non danno l'idea della realtà.
Beh, per tre giorni non c'era NESSUNO E DICO NESSUNO in giro. i ristoranti erano aperti ma senza clienti, nessuno stava in cucina a lavorare, solo gente che si accalcava davanti alla TV. Entravamo, chiedevamo se c'era qualcosa da mangiare, quelli ci indicavano senza staccare gli occhi dal match qualche samosa avanzata e ci dicevano di prenderla for free, figuriamoci se perdevano tempo a farsi pagare.
Poi quando hanno per una eliminazione al volo dell'ultimo battitore pakistano si sono riversati tutti in strada come un'orda.
Canti urla, crisi epilettiche, balli, sirene, spari, fuochi d'artificio. I nostri festeggiamenti per la nazionale non sono nulla, ma proprio nulla al confronto
Maanfatti, nessuno credo discuta la popolarità di questo sport (piuttosto stupido s.m.) in India. Ovvero colonizzati in tutti i sensi.
Chissà come saranno tristi di sapere che il loro sport preferito non trova il tuo gradimento.
Anche il calcio lo hanno inventato gli inglesi, noi non siamo colonizzati ?
Avevo messo in tutti i sensi, noi, come gli altri, abbiamo accettato un loro sport, ma non siamo mai stati colonia britannica.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 7:59
da lemond
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 6:09
occhio che fra un po' (non a parigi, ma fra '28 e '32 sì, a quanto si vocifera) arrivano gli e-sports, ovvero i videogames.
Voi, è ovvio, non conoscete lo snooker in particolare e lo sport in genere, altrimenti non sareste di questo avviso. Lo snooker è uno sport da atleti e infatti si è competitivi fino ai 40 anni circa e anche il più grande talento di tutti i tempi ormai (a 45) non vince quasi più, pur avendo la possibilità di selezionare i tornei da giocare! Nel calcio invece Ibra ... La preparazione fisica è primordiale e Ronnie fa tutti i giorni una preparazione simile a chi corre la corsa campestre, inoltre è essenziale anche una grande intelligenza, cosa non richiesta in quasi nessuno sport, a parte gli scacchi, altrimenti non avremmo avuto fenomeni del tipo Antognoni (attento Che Hai Te, c'è la "g") , grande istinto di gioco, ma ... Per non parlare del golf e del tiro con l'arco o di quelli che volete voi. Poi, se a qualcuno piace ridicolizzare, va bene, sono pronto a rispondere a chiunque sia capace di farlo.
Hingis (si chiama così?) ha sicuramente più di 45 anni e anche un discreta pancetta, però lo vedo vincere spesso. Non ci capisco nulla , ma lo snooker lo guardo volentieri. Tifo per Wilson. Perché Ding è il più pagato? In finale non ci arriva mai...
Non sembra, ma ha le stessa età di Ronnie, così come l'altro grande gemello Mark Williams (appunto, perché tutti e tre del 1975) e, insieme a Hendry sono i quattro più forti di tutti i tempi, ma ormai vincono poco o niente! (purtroppo). Ding è sponsorizzato da non so quante imprese cinesi. Dopo il covid non so se è successo come all'Inter?
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 8:00
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 18:50
galliano ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 0:48
Sarebbe abominevole.
Mah, per lo meno lì ci sarebbe qualcosa (forse di oggettivo), ma nella ginnastica, più o meno ritmica o nel pugilato chi vince, chi lo decide? Più o meno gli stessi che dànno il rigore per un fallo di Cuadrado su non rammento chi e invece dànno il cartellino rosso allo stesso giocatore allorché subì un fallo da Sergio Ramos!
Ma citare le 10000 volte in cui invece i favori li ha avuti la juve no,eh ?
Infatti, il primo era un esempio pro-gobbi.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 9:04
da StipemdioXTutti
Winter ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 20:24
chiedo agli esperti dell atletica
Una volta seguivo tutti i meeting..adesso nulla o quasi
Come è possibile?
In otto olimpiadi abbiamo vinto 4 ori..
In questa 5
Cos è successo?
La fidal ha investito un mucchio di soldi in allenatori e strutture?
L italia è all avanguardia in innovative tecniche di allenamento?
C è stato negli ultimi 10 anni un boom di nuovi atleti , società, gare ecc?
Stefano Mei ha caricato i nostri alla grande?
No, puro caso di allineamento dei pianeti.
L'atletica è uno sport in crisi.
Winter ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 20:24
chiedo agli esperti dell atletica
Una volta seguivo tutti i meeting..adesso nulla o quasi
Come è possibile?
In otto olimpiadi abbiamo vinto 4 ori..
In questa 5
Cos è successo?
La fidal ha investito un mucchio di soldi in allenatori e strutture?
L italia è all avanguardia in innovative tecniche di allenamento?
C è stato negli ultimi 10 anni un boom di nuovi atleti , società, gare ecc?
Stefano Mei ha caricato i nostri alla grande?
No, puro caso di allineamento dei pianeti.
L'atletica è uno sport in crisi.
se prendi 5 ori olimpici
Non sei certo in crisi
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 14:39
da nino58
Winter ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 13:47
Winter ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 20:24
chiedo agli esperti dell atletica
Una volta seguivo tutti i meeting..adesso nulla o quasi
Come è possibile?
In otto olimpiadi abbiamo vinto 4 ori..
In questa 5
Cos è successo?
La fidal ha investito un mucchio di soldi in allenatori e strutture?
L italia è all avanguardia in innovative tecniche di allenamento?
C è stato negli ultimi 10 anni un boom di nuovi atleti , società, gare ecc?
Stefano Mei ha caricato i nostri alla grande?
No, puro caso di allineamento dei pianeti.
L'atletica è uno sport in crisi.
se prendi 5 ori olimpici
Non sei certo in crisi
Forse il il riferimento era all'atletica in generale, non a quella italiana.
Perché quella italiana ha raccolto molto anche a livello giovanile quest'anno.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 15:46
da drake
L'Italia sta semplicemente lavorando bene, non sono solo gli ori, sono i risultati dei giovani, i risultati di chi arriva in finale, i primati italiani, le ottime prestazioni che arrivano al momento giusto nell'evento clou anziché arrivare al picco a marzo-maggio per ottenere la qualificazione e poi giocarsi l'evento clou da spompati
Non è che nel salto in alto negli anni passati si vincesse con 2.48 o che in Europa prima si facessero i 100, in 9"65
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:06
da dietzen
l'atletica in generale non è in crisi, ci sono fior di campioni e prestazioni, si è visto durante i giochi.
però la velocità maschile sì, è sicuramente in un momento di transizione, i giamaicani sono scomparsi e gli americani per un motivo o per l'altro non ci sono o se ci sono vanno piano.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:18
da lemond
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 6:09
... Perché Ding è il più pagato? In finale non ci arriva mai...
a proposito
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:27
da drake
Se la velocità è in crisi io non lo so, però so che in Europa nessuno è mai stato così veloce, che il tempo di Jacobs è il 10° all-time e che Brommell quest'anno ha il 6° tempo all-time, mentre al femminile abbiamo il 2° il 3° e il 6° con tre atlete diverse...
Con 9"80 solo a Londra si sarebbe stati fuori dal podio per un centesimo, fino a Pechino sempre oro, a Rio anche oro...
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:33
da Gimbatbu
La cosa impressionante è che usa indifferentemente le due mani. Come se un tennista nella stessa azione usasse il destro e il sinistro!
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:57
da dietzen
drake ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 16:27
Se la velocità è in crisi io non lo so, però so che in Europa nessuno è mai stato così veloce, che il tempo di Jacobs è il 10° all-time e che Brommell quest'anno ha il 6° tempo all-time, mentre al femminile abbiamo il 2° il 3° e il 6° con tre atlete diverse...
Con 9"80 solo a Londra si sarebbe stati fuori dal podio per un centesimo, fino a Pechino sempre oro, a Rio anche oro...
sì, intendevo solo in campo maschile infatti.
però appunto, bromell ha avuto una controprestazione a tokyo abbastanza sorprendente, i giamaicani sono dispersi, di coleman sappiamo...
alla fine jacobs è passato ai 100 nel 2019 e kerley che ha fatto secondo ha iniziato addirittura l'anno scorso, a quanto ho letto. certo sono forti e probabilmente miglioreranno ancora, ma hanno trovato anche un momento storico dove non c'è non dico un bolt, ma nemmeno un gatlin.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 17:07
da drake
Beh ma Bolt è l'eccezione non la regola... come non essere da medaglia con 9"80... e quasi come non vincere l'oro con quel tempo...
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 17:13
da StipemdioXTutti
No, no, io parlo dell'atletica italiana. Il livello dei meeting regionali è imbarazzante, gareggiano sempre meno giovani. Certo, poi ci sono le punte di prestazione, ma ormai basta volontà e coraggio e diventi qualcuno. Il passaggio tra allievi e junior è tremendo in termini di perdite. Poi finisci le superiori e altra mazzata di abbandoni.
Voi vedete la punta dell'iceberg: tre pesisti italiani all'Olimpiadi, e chi siamo? Andate a guardare le gare allievi di getto del peso, vedete quanti gareggiano.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 21:10
da Cthulhu
Mi pare si sia perso il concetto di differenza tra gioco e sport ( pure il CIO fa la sua )
Lo snooker piace anche a me, ma è più simile al tresette di quanto lo sia all'atletica.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: giovedì 12 agosto 2021, 7:56
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 21:10
Mi pare si sia perso il concetto di differenza tra gioco e sport ( pure il CIO fa la sua )
Lo snooker piace anche a me, ma è più simile al tresette di quanto lo sia all'atletica.
Perché te non hai mai giocato, altrimenti capiresti che senza preparazione atletica nello snooker fai poca strada, perché non è come il pool (roba da americani) dove vince come nei calci di rigore finali del calcio, chi tira il primo. Ogni colpo è difficile, perché le buche sono molto piccole e il campo invece grande! Ma poi, di che cosa stiamo a parlare? Alle Olimpiadi c'è (mi pare) il tiro a segno da sdraiati e nell'equitazione ci sono cavalieri che vanno per la settantina, anche se per me quest'ultima è una disciplina che deve restare a differenza della ginnastica, pugilato, judo, karate etc.
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 21:10
Mi pare si sia perso il concetto di differenza tra gioco e sport ( pure il CIO fa la sua )
Lo snooker piace anche a me, ma è più simile al tresette di quanto lo sia all'atletica.
Perché te non hai mai giocato, altrimenti capiresti che senza preparazione atletica nello snooker fai poca strada, perché non è come il pool (roba da americani) dove vince come nei calci di rigore finali del calcio, chi tira il primo. Ogni colpo è difficile, perché le buche sono molto piccole e il campo invece grande! Ma poi, di che cosa stiamo a parlare? Alle Olimpiadi c'è (mi pare) il tiro a segno da sdraiati e nell'equitazione ci sono cavalieri che vanno per la settantina, anche se per me quest'ultima è una disciplina che deve restare a differenza della ginnastica, pugilato, judo, karate etc.
il Subbuteo lo lasciamo fuori ? Anche lì ci vuole la preparazione fisica, a stare carponi troppo tempo si irrigidisce la schiena ed è difficilissimo dare e schicchere nella maniera giusta.
Peccato che è passato di moda se no c'erano anche le gare su sabbia con le biglie con la faccia di Zilioli, Dancelli e Balmamion.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: giovedì 12 agosto 2021, 15:40
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 15:20
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 21:10
Mi pare si sia perso il concetto di differenza tra gioco e sport ( pure il CIO fa la sua )
Lo snooker piace anche a me, ma è più simile al tresette di quanto lo sia all'atletica.
Perché te non hai mai giocato, altrimenti capiresti che senza preparazione atletica nello snooker fai poca strada, perché non è come il pool (roba da americani) dove vince come nei calci di rigore finali del calcio, chi tira il primo. Ogni colpo è difficile, perché le buche sono molto piccole e il campo invece grande! Ma poi, di che cosa stiamo a parlare? Alle Olimpiadi c'è (mi pare) il tiro a segno da sdraiati e nell'equitazione ci sono cavalieri che vanno per la settantina, anche se per me quest'ultima è una disciplina che deve restare a differenza della ginnastica, pugilato, judo, karate etc.
il Subbuteo lo lasciamo fuori ? Anche lì ci vuole la preparazione fisica, a stare carponi troppo tempo si irrigidisce la schiena ed è difficilissimo dare e schicchere nella maniera giusta.
Peccato che è passato di moda se no c'erano anche le gare su sabbia con le biglie con la faccia di Zilioli, Dancelli e Balmamion.
Potrei venirti anche dietro, ma serebbe come incoraggiarti nel risposndere sempre ad altro, per cui mi limito a farti avere questa notizia, dalla quale forse qualche suggerimento ti potrebbe arrivare? La ISSF, Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale degli Sport di Tiro, ha cancellato dal programma olimpico 2020 le prove di Carabina Libera a Terra (50m) maschile, di Pistola Libera (50m) maschile e il Double Trap individuale.
Perché te non hai mai giocato, altrimenti capiresti che senza preparazione atletica nello snooker fai poca strada, perché non è come il pool (roba da americani) dove vince come nei calci di rigore finali del calcio, chi tira il primo. Ogni colpo è difficile, perché le buche sono molto piccole e il campo invece grande! Ma poi, di che cosa stiamo a parlare? Alle Olimpiadi c'è (mi pare) il tiro a segno da sdraiati e nell'equitazione ci sono cavalieri che vanno per la settantina, anche se per me quest'ultima è una disciplina che deve restare a differenza della ginnastica, pugilato, judo, karate etc.
il Subbuteo lo lasciamo fuori ? Anche lì ci vuole la preparazione fisica, a stare carponi troppo tempo si irrigidisce la schiena ed è difficilissimo dare e schicchere nella maniera giusta.
Peccato che è passato di moda se no c'erano anche le gare su sabbia con le biglie con la faccia di Zilioli, Dancelli e Balmamion.
Potrei venirti anche dietro, ma serebbe come incoraggiarti nel risposndere sempre ad altro, per cui mi limito a farti avere questa notizia, dalla quale forse qualche suggerimento ti potrebbe arrivare? La ISSF, Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale degli Sport di Tiro, ha cancellato dal programma olimpico 2020 le prove di Carabina Libera a Terra (50m) maschile, di Pistola Libera (50m) maschile e il Double Trap individuale.
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: giovedì 12 agosto 2021, 16:19
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
Invece una andrebbe bene?
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Snooker e cinque/nove birilli non sono la stessa cosa, un italiano (non rammento il nome, ma se me ne dici due o tre posso risponderti sì o no, può essere Zito?) bravissimo in codeste specialità ci ha provato con risultati molto scadenti. Ma non è codesto il punto, perché tu sei andato dietro alla mentalità comune che ci sono sport e giochi, fissati una volta per tutte. Strano, perché poi in alri campi non ti comporti così. Se analizzi bene che cosa richiede lo sport e che cosa il gioco, poi ne possiamo riparlare. P.S. Io passo tutti i giorni dietro l'ippodromo del Visarno per andare alla Coop e negli stalli non c'è più nessun cavallo, mi hanno detto che li portano solo nelle giornate di corse.
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
Invece una andrebbe bene?
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Snooker e cinque/nove birilli non sono la stessa cosa, un italiano (non rammento il nome, ma se me ne dici due o tre posso risponderti sì o no, può essere Zito?) bravissimo in codeste specialità ci ha provato con risultati molto scadenti. Ma non è codesto il punto, perché tu sei andato dietro alla mentalità comune che ci sono sport e giochi, fissati una volta per tutte. Strano, perché poi in alri campi non ti comporti così. Se analizzi bene che cosa richiede lo sport e che cosa il gioco, poi ne possiamo riparlare. P.S. Io passo tutti i giorni dietro l'ippodromo del Visarno per andare alla Coop e negli stalli non c'è più nessun cavallo, mi hanno detto che li portano solo nelle giornate di corse.
Qualche gara di tiro certo, la storia conta un po' di più di una riuscita campagna di marketing della BBC e le gare di tiro le fanno da centinaia di anni.
Per quanto riguarda la differenza tra sport e gioco è inutile stare a dividere il capello in quattro, analizzare e sofisticheggiare.
E' come dire cosa è la pornografia, centinaia e centinaia di discussioni e poi quella che è rimasta è la definizione di un famoso giudice americano " quando la vedo la riconosco"
Nemmeno il trotto è un vero sport ( mi ricordo che incontrai Manlio all'istituto di medicina dello sport che gli facevano le prove cardiocircolatorie sul tapis roulant e mi disse " ma che vojono da me, mica so' io che corro, le facessero ai cavalli )
E comunque ora è il deserto a Firenze...
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: giovedì 12 agosto 2021, 17:16
da lemond
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:35
Qualche gara di tiro certo, la storia conta un po' di più di una riuscita campagna di marketing della BBC e le gare di tiro le fanno da centinaia di anni.
Certo che la storia conta e forse si sta comprendendo che quel che si è sempre fatto, ad es. le guerre, non sempre erano giustificate!
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:35
Per quanto riguarda la differenza tra sport e gioco è inutile stare a dividere il capello in quattro, analizzare e sofisticheggiare.
E' come dire cosa è la pornografia, centinaia e centinaia di discussioni e poi quella che è rimasta è la definizione di un famoso giudice americano " quando la vedo la riconosco"
Manfatti era un giudice e per di più americano, un po' il canale cinque dell'umanità!
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:35
Nemmeno il trotto è un vero sport (mi ricordo che incontrai Manlio all'istituto di medicina dello sport che gli facevano le prove cardiocircolatorie sul tapis roulant e mi disse " ma che vojono da me, mica so' io che corro, le facessero ai cavalli )
Giusto e all'ordine di arrivo mica dicevano primo Manlio Capanna, bensì Oronte.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: venerdì 13 agosto 2021, 0:35
da drake
Comunque è incredibile quanto siano infogati i fan del biliardo da alcolizzati, ho visto certe risse sotto alcuni post di Eurosport che manco le guerre puniche... e per commenti che erano mille volte più morbidi di quelli di Cthulhu (che condivido e che sono fin troppo morbidi a loro volta)
Dai che inizia la Vuelta, mancano meno di due settimane alle paralimpiadi, sono iniziati gli europei di beach volley e che il 18 iniziano quelli di volley femminile, si torna a parlare di sport, per chi vuole
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
Invece una andrebbe bene?
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Snooker e cinque/nove birilli non sono la stessa cosa, un italiano (non rammento il nome, ma se me ne dici due o tre posso risponderti sì o no, può essere Zito?) bravissimo in codeste specialità ci ha provato con risultati molto scadenti.
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi.
Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
Invece una andrebbe bene?
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Snooker e cinque/nove birilli non sono la stessa cosa, un italiano (non rammento il nome, ma se me ne dici due o tre posso risponderti sì o no, può essere Zito?) bravissimo in codeste specialità ci ha provato con risultati molto scadenti.
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi.
Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
Vero, era argentino, ma se hai visto giocare Ronnie in certi tiri credo non ce ne sia per nessuno quanto ad arte/ista e, come ha scritto Platini, usa indifferentemente il destro e il sinistro; sono diventato un suo fan in principio proprio per quello.
P.S. Me la puoi far leggere codesta dissertazione io, per parte mia, da astemio e sobrio, ne scrverei volentieri una invece su come si può essere ubriachi scrivendo.
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
15 medaglie d'oro nel tiro sono una follia già così.
Invece una andrebbe bene?
Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 16:09
E comunque a biliardo ci giocavo - goriziana e 5 birilli, ovviamente - ed ero anche bravino, ho pure giocato con il famoso Scuro del film di Nuti
Mai passato per l'anticamera del cervello che fosse uno sport . Non più di quanto lo fosse il calcio balilla o la playstation
Snooker e cinque/nove birilli non sono la stessa cosa, un italiano (non rammento il nome, ma se me ne dici due o tre posso risponderti sì o no, può essere Zito?) bravissimo in codeste specialità ci ha provato con risultati molto scadenti.
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi. Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
Insomma...frequentavo il Gambrinus a Firenze con altri ragazzi amici miei e lui c'era spesso. In mancanza di avversari seri acconsentiva ogni tanto a giocare qualche partita con noi e a spiegarci qualcosa. Ovviamente le 2-3 volte che ci ho giocato mi ha asfaltato
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: sabato 14 agosto 2021, 23:27
da herbie
lemond ha scritto: ↑venerdì 13 agosto 2021, 7:57
P.S. Me la puoi far leggere codesta dissertazione io, per parte mia, da astemio e sobrio, ne scrverei volentieri una invece su come si può essere ubriachi scrivendo.
niente da fare, non la trovo più. Ricordo però la sostanza delle argomentazioni, esercizio del tutto fine a sè stesso. Anche se una sua ricaduta esistenziale a suo modo ce la poteva avere.
Beh, detto con un po' di imprecisione, in sostanza mi pare fosse questo: sport e giochi sono ricerca di un di-vertimento, ovvero di un piacere che "mette in pausa" il flusso della vita concreta e delle sue attività. Lo fanno attraverso la curiosità del confronto e dello scontro con avversari, che, come divertimento, non mette dunque in gioco altro che la vittoria del momento e non la vita di un popolo come nella guerra.
Inoltre, nel caso di sport e giochi, viene fatto attraverso un "GESTO" TIPICO, che è peculiare di ogni sport o gioco.
Mentre tuttavia negli sport il confronto viene fatto direttamente sulla misura del gesto peculiare di quello sport, nei giochi la misura del gesto, la sua efficacia o perfezione non viene misurata in sè, ma in relazione alla posizione reciproca che fa guadagnare nel confronto con l'avversario.
Dunque ne deriva che, mentre lo sport può anche essere praticato senza un confronto diretto mirante a battere un avversario (viene a esempio misurato il "gesto" della corsa sui 100 metri, cronometrato e confrontato con prestazioni precedenti e successive), il gioco necessita di essere interpretato in relazione alla competizione con l'avversario mirata alla vittoria (nessuno gioca "seriamente" a tennis palleggiando , senza mirare ad ottimizzare il colpo in vista del punto, ad esempio: è questo un modo di "giocare" a tennis mancante del carattere fondamentale del gioco, ovvero la finalizzazione del gesto all'ottenimento del punto).
Da tutta questa oziosa ed arbitraria riflessione, decidevo di chiamare sport quelle competizioni dove la misurazione del gesto tipico determina direttamente la vittoria, mentre giochi quelli dove la perfezione del gesto è semplicemente un mezzo per ottenere la vittoria, e dunque per me giochi rimanevano calcio, basket, pallavolo, tennis, biliardo, scacchi, ecc.ecc....
Ecco, se proprio ci tenevi te l'ho rammentata in maniera assai sommaria, e forse anche terminologicamente imprecisa.
lemond ha scritto: ↑venerdì 13 agosto 2021, 7:57
P.S. Me la puoi far leggere codesta dissertazione io, per parte mia, da astemio e sobrio, ne scrverei volentieri una invece su come si può essere ubriachi scrivendo.
niente da fare, non la trovo più. Ricordo però la sostanza delle argomentazioni, esercizio del tutto fine a sè stesso. Anche se una sua ricaduta esistenziale a suo modo ce la poteva avere.
Beh, detto con un po' di imprecisione, in sostanza mi pare fosse questo: sport e giochi sono ricerca di un di-vertimento, ovvero di un piacere che "mette in pausa" il flusso della vita concreta e delle sue attività. Lo fanno attraverso la curiosità del confronto e dello scontro con avversari, che, come divertimento, non mette dunque in gioco altro che la vittoria del momento e non la vita di un popolo come nella guerra.
Inoltre, nel caso di sport e giochi, viene fatto attraverso un "GESTO" TIPICO, che è peculiare di ogni sport o gioco.
Mentre tuttavia negli sport il confronto viene fatto direttamente sulla misura del gesto peculiare di quello sport, nei giochi la misura del gesto, la sua efficacia o perfezione non viene misurata in sè, ma in relazione alla posizione reciproca che fa guadagnare nel confronto con l'avversario.
Dunque ne deriva che, mentre lo sport può anche essere praticato senza un confronto diretto mirante a battere un avversario (viene a esempio misurato il "gesto" della corsa sui 100 metri, cronometrato e confrontato con prestazioni precedenti e successive), il gioco necessita di essere interpretato in relazione alla competizione con l'avversario mirata alla vittoria (nessuno gioca "seriamente" a tennis palleggiando , senza mirare ad ottimizzare il colpo in vista del punto, ad esempio: è questo un modo di "giocare" a tennis mancante del carattere fondamentale del gioco, ovvero la finalizzazione del gesto all'ottenimento del punto).
Da tutta questa oziosa ed arbitraria riflessione, decidevo di chiamare sport quelle competizioni dove la misurazione del gesto tipico determina direttamente la vittoria, mentre giochi quelli dove la perfezione del gesto è semplicemente un mezzo per ottenere la vittoria, e dunque per me giochi rimanevano calcio, basket, pallavolo, tennis, biliardo, scacchi, ecc.ecc....
Ecco, se proprio ci tenevi te l'ho rammentata in maniera assai sommaria, e forse anche terminologicamente imprecisa.
Ci tenevo proprio e ti ringrazio, con annesse due piccole considerazioni. La prima è per Chettuhai e le di lui sicurezze sul fatto che canale 5 possa sapere come stanno le cose oggettivamente e la seconda è che fino a quando sono stato a Empoli, avevo un biliardo in casa e ci andavo a giocare con il mio amico Provini (soprannome, perché lui, al contrario di me, era appassionato di motori ) la persona che, al di là dei parenti, ha più contato nella mia vita e la cui morte (avvenuta nel 2006, poco prima della nascita del Sardino) ha lasciato un vuoto, tuttora incolmato! Dal luglio 2006 secondo la tua definizione, piuttosto interessante ancorché soggettiva, ho trasformato il biliardo da gioco a sport perché da quel giorno go sempre giocato da solo (contro di me) in una specie di "snooker a cronometro": contavo il numero di colpi che mi occorrevano per "ripulire il tavolo". MI pare che il record fosse di 13 o 14 (avevo segnato su un foglio tutte le statistiche, con media, modo, tempo etc.)
lemond ha scritto: ↑venerdì 13 agosto 2021, 7:57
P.S. Me la puoi far leggere codesta dissertazione io, per parte mia, da astemio e sobrio, ne scrverei volentieri una invece su come si può essere ubriachi scrivendo.
niente da fare, non la trovo più. Ricordo però la sostanza delle argomentazioni, esercizio del tutto fine a sè stesso. Anche se una sua ricaduta esistenziale a suo modo ce la poteva avere.
Beh, detto con un po' di imprecisione, in sostanza mi pare fosse questo: sport e giochi sono ricerca di un di-vertimento, ovvero di un piacere che "mette in pausa" il flusso della vita concreta e delle sue attività. Lo fanno attraverso la curiosità del confronto e dello scontro con avversari, che, come divertimento, non mette dunque in gioco altro che la vittoria del momento e non la vita di un popolo come nella guerra.
Inoltre, nel caso di sport e giochi, viene fatto attraverso un "GESTO" TIPICO, che è peculiare di ogni sport o gioco.
Mentre tuttavia negli sport il confronto viene fatto direttamente sulla misura del gesto peculiare di quello sport, nei giochi la misura del gesto, la sua efficacia o perfezione non viene misurata in sè, ma in relazione alla posizione reciproca che fa guadagnare nel confronto con l'avversario.
Dunque ne deriva che, mentre lo sport può anche essere praticato senza un confronto diretto mirante a battere un avversario (viene a esempio misurato il "gesto" della corsa sui 100 metri, cronometrato e confrontato con prestazioni precedenti e successive), il gioco necessita di essere interpretato in relazione alla competizione con l'avversario mirata alla vittoria (nessuno gioca "seriamente" a tennis palleggiando , senza mirare ad ottimizzare il colpo in vista del punto, ad esempio: è questo un modo di "giocare" a tennis mancante del carattere fondamentale del gioco, ovvero la finalizzazione del gesto all'ottenimento del punto).
Da tutta questa oziosa ed arbitraria riflessione, decidevo di chiamare sport quelle competizioni dove la misurazione del gesto tipico determina direttamente la vittoria, mentre giochi quelli dove la perfezione del gesto è semplicemente un mezzo per ottenere la vittoria, e dunque per me giochi rimanevano calcio, basket, pallavolo, tennis, biliardo, scacchi, ecc.ecc....
Ecco, se proprio ci tenevi te l'ho rammentata in maniera assai sommaria, e forse anche terminologicamente imprecisa.
Ci tenevo proprio e ti ringrazio, con annesse due piccole considerazioni. La prima è per Chettuhai e le di lui sicurezze sul fatto che canale 5 possa sapere come stanno le cose oggettivamente e la seconda è che fino a quando sono stato a Empoli, avevo un biliardo in casa e ci andavo a giocare con il mio amico Provini (soprannome, perché lui, al contrario di me, era appassionato di motori ) la persona che, al di là dei parenti, ha più contato nella mia vita e la cui morte (avvenuta nel 2006, poco prima della nascita del Sardino) ha lasciato un vuoto, tuttora incolmato! Dal luglio 2006 secondo la tua definizione, piuttosto interessante ancorché soggettiva, ho trasformato il biliardo da gioco a sport perché da quel giorno go sempre giocato da solo (contro di me) in una specie di "snooker a cronometro": contavo il numero di colpi che mi occorrevano per "ripulire il tavolo". MI pare che il record fosse di 13 o 14 (avevo segnato su un foglio tutte le statistiche, con media, modo, tempo etc.)
come facevi a ripulire il tavolo in 14 colpi???? vuol dire che imbucavi tre rosse alla volta, tipo quelli che fanno le esibizioni per dare spettacolo?
Non ho mai giocato a snooker, ma credo che, date le dimensioni del tavolo e la ridotta dimensione delle biglie, impiegherei 14 colpi ad imbucare ciascuna palla....
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi.
Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
La forza di Zito era principalmente mentale oltre che tecnica, era sicuramente un precursore anche dello studio applicato al biliardo, non sulle traiettorie ma sull' efficienza delle scelte di tiro. Giocava un biliardo relativamente semplice e scarno ma assolutamente efficace con medie spaventose sul facile con grande continuità e concentrazione, il primo vero professionista del gioco all' italiana mentre gli avversari erano ancora degli amatori evoluti (Maggio ha dichiarato che in occasione un mondiale ha passato 3 giorni in piscina senza nemmeno toccare la stecca prima di iniziare). Epiche le sfide con Cifalà che nonostante l' età e una colpitura non paragonabile gli ha giocato qualche scherzetto puntando su tecnica e fantasia. Ha avuto una carriera abbastanza breve , non brevissima perchè arrivato al vertice da giovanissimo, appena calata la dedizione totale ha cominciato a fare fatica. E quando si è cimentato con lo snooker , prima del poker, perdeva da semi sconosciuti anche a 5 birilli. Ma il biliardo all' italiana si è molto evoluto in 20 anni.
Detto questo lo snooker è completamente un' altro gioco dove chi colpisce con maggiore precisione vince 99 volte su cento, le palle sono a distanze siderali e non ci si può salvare con la tattica , che a 5 birilli è fondamentale e può essere la chiave per indirizzare tutto lo svolgimento di una partita. Giocando a snooker si lascia il tiro per se stessi, all' italiana per l' avversario con margini di scelta molto diversi.
Credo che ad esempio Quarta, ma anche prima di lui Maggio abbiano le doti naturali per essere almeno professionisti anche nello snooker, ovviamente con anni di allenamento, viceversa non credo che per un professionista del gioco anglosassone sia facile affrontare ad esempio un Gualemi che non solo ti nasconde la palla ma ti obbliga ogni volta a pensare un tiro con sviluppi diversi di corse, rimpalli da considerare, pallini da evitare o sfruttare.
Personalmente penso che lo snooker sia più sport , i 5 birilli più gioco.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: domenica 15 agosto 2021, 10:58
da lemond
herbie ha scritto: ↑domenica 15 agosto 2021, 10:37 come facevi a ripulire il tavolo in 14 colpi???? vuol dire che imbucavi tre rosse alla volta, tipo quelli che fanno le esibizioni per dare spettacolo?
Non ho mai giocato a snooker, ma credo che, date le dimensioni del tavolo e la ridotta dimensione delle biglie, impiegherei 14 colpi ad imbucare ciascuna palla....
Nella spaccata iniziale, capitava che undasse in buca più di una bilia e poi ho dimenticato di dire che il biliardo era quello italiano, con le buche di una volta, mentre le bilie erano da snooker, che sono molto più piccole di quelle che si usano per i cinque/nove birilli, quindi era più facile che entrassero. La media o forse la moda, mi pare si aggirasse intorno ai 20 tiri.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: domenica 15 agosto 2021, 11:05
da lemond
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 15 agosto 2021, 10:55
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi.
Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
La forza di Zito era principalmente mentale oltre che tecnica, era sicuramente un precursore anche dello studio applicato al biliardo, non sulle traiettorie ma sull' efficienza delle scelte di tiro. Giocava un biliardo relativamente semplice e scarno ma assolutamente efficace con medie spaventose sul facile con grande continuità e concentrazione, il primo vero professionista del gioco all' italiana mentre gli avversari erano ancora degli amatori evoluti (Maggio ha dichiarato che in occasione un mondiale ha passato 3 giorni in piscina senza nemmeno toccare la stecca prima di iniziare). Epiche le sfide con Cifalà che nonostante l' età e una colpitura non paragonabile gli ha giocato qualche scherzetto puntando su tecnica e fantasia. Ha avuto una carriera abbastanza breve , non brevissima perchè arrivato al vertice da giovanissimo, appena calata la dedizione totale ha cominciato a fare fatica. E quando si è cimentato con lo snooker , prima del poker, perdeva da semi sconosciuti anche a 5 birilli. Ma il biliardo all' italiana si è molto evoluto in 20 anni.
Detto questo lo snooker è completamente un' altro gioco dove chi colpisce con maggiore precisione vince 99 volte su cento, le palle sono a distanze siderali e non ci si può salvare con la tattica , che a 5 birilli è fondamentale e può essere la chiave per indirizzare tutto lo svolgimento di una partita. Giocando a snooker si lascia il tiro per se stessi, all' italiana per l' avversario con margini di scelta molto diversi.
Credo che ad esempio Quarta, ma anche prima di lui Maggio abbiano le doti naturali per essere almeno professionisti anche nello snooker, ovviamente con anni di allenamento, viceversa non credo che per un professionista del gioco anglosassone sia facile affrontare ad esempio un Gualemi che non solo ti nasconde la palla ma ti obbliga ogni volta a pensare un tiro con sviluppi diversi di corse, rimpalli da considerare, pallini da evitare o sfruttare.
Personalmente penso che lo snooker sia più sport , i 5 birilli più gioco.
Quando una persona è intelligente può spaziare su tanti lati dello scibile/esprienze umane e quindi non mi stupisce per niente che tu t'intenda anche di questo sport, che per qualcuno è da ubriaconi e che per Chettuhai è solo un giochino come ... Nel merito, hai ragione su tutto, specie nel fatto che Ronnie non saprebbe per niente adattarsi ai cinque birilli, Selby e Hihhins un po' di più, ma il gioco di sponda è troppo marginale per gli snucheristi. Grazie di restare sul forum, anche se forse sui vaccini (cos' come con Herbie, altro Grande) abbiamo idee opposte, ma chissenefrega. P.S. Chettuhai è Grande a sprazzi.
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: domenica 15 agosto 2021, 11:12
da lemond
Telmo Pievani definisce il giocare
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: domenica 15 agosto 2021, 11:31
da aitutaki1
lemond ha scritto: ↑domenica 15 agosto 2021, 11:05
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 15 agosto 2021, 10:55
porca miseria Gustavo Zito è un mito dei 5 birilli ma è ARGENTINO.
Lo Scuro se non ricordo male era uno dei migliori giocatori dei colpi "di calcio" in circolazione, che poi sono l'essenza vera delle specialità "all'italiana", dove c'è sempre un errore "dalla parte della ragione" e un premio per chi ha la sensibilità per trovare le misure perfette della lunghezza dei colpi.
Se giocavi con lui eri molto bravo .
Le dirette di Eurosport mi hanno portato ad adorare lo snooker e le sue tradizioni, ma i 5 birilli sono una vera e propria arte.
Quando ero giovane scrissi una dissertazione, che vi risparmio, sui concetti di sport e di gioco. Argomento assai fecondo, comunque, per chi ha del tempo da perdere. Personalemente, non credo che c'entri nulla la quantità di sforzo fisico, quanto la prestazione in sè ai fini dell'ottenimento del risultato.
La forza di Zito era principalmente mentale oltre che tecnica, era sicuramente un precursore anche dello studio applicato al biliardo, non sulle traiettorie ma sull' efficienza delle scelte di tiro. Giocava un biliardo relativamente semplice e scarno ma assolutamente efficace con medie spaventose sul facile con grande continuità e concentrazione, il primo vero professionista del gioco all' italiana mentre gli avversari erano ancora degli amatori evoluti (Maggio ha dichiarato che in occasione un mondiale ha passato 3 giorni in piscina senza nemmeno toccare la stecca prima di iniziare). Epiche le sfide con Cifalà che nonostante l' età e una colpitura non paragonabile gli ha giocato qualche scherzetto puntando su tecnica e fantasia. Ha avuto una carriera abbastanza breve , non brevissima perchè arrivato al vertice da giovanissimo, appena calata la dedizione totale ha cominciato a fare fatica. E quando si è cimentato con lo snooker , prima del poker, perdeva da semi sconosciuti anche a 5 birilli. Ma il biliardo all' italiana si è molto evoluto in 20 anni.
Detto questo lo snooker è completamente un' altro gioco dove chi colpisce con maggiore precisione vince 99 volte su cento, le palle sono a distanze siderali e non ci si può salvare con la tattica , che a 5 birilli è fondamentale e può essere la chiave per indirizzare tutto lo svolgimento di una partita. Giocando a snooker si lascia il tiro per se stessi, all' italiana per l' avversario con margini di scelta molto diversi.
Credo che ad esempio Quarta, ma anche prima di lui Maggio abbiano le doti naturali per essere almeno professionisti anche nello snooker, ovviamente con anni di allenamento, viceversa non credo che per un professionista del gioco anglosassone sia facile affrontare ad esempio un Gualemi che non solo ti nasconde la palla ma ti obbliga ogni volta a pensare un tiro con sviluppi diversi di corse, rimpalli da considerare, pallini da evitare o sfruttare.
Personalmente penso che lo snooker sia più sport , i 5 birilli più gioco.
Quando una persona è intelligente può spaziare su tanti lati dello scibile/esprienze umane e quindi non mi stupisce per niente che tu t'intenda anche di questo sport, che per qualcuno è da ubriaconi e che per Chettuhai è solo un giochino come ... Nel merito, hai ragione su tutto, specie nel fatto che Ronnie non saprebbe per niente adattarsi ai cinque birilli, Selby e Hihhins un po' di più, ma il gioco di sponda è troppo marginale per gli snucheristi. Grazie di restare sul forum, anche se forse sui vaccini (cos' come con Herbie, altro Grande) abbiamo idee opposte, ma chissenefrega. P.S. Chettuhai è Grande a sprazzi.
Non mi intendo di snooker, solo avendolo provato posso dire che è già difficile giocarci , anche per chi se la cavi a stecca/carambola/pool.
L' imbucata è anche possibile ma la rimanenza magari a quasi quattro metri su una bilia oggettivamente piccola è tutta un' altra storia.
O'sullivan è un super fuoriclasse ma tutti gli snukeristi top hanno una conduzione della propria palla impeccabile
Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: lunedì 16 agosto 2021, 1:14
da drake
lemond ha scritto: ↑domenica 15 agosto 2021, 11:05
questo sport, che per qualcuno è da ubriaconi e che per Chettuhai è solo un giochino come ...
Ma davvero ancora ce stai a pensà? la permalositè dei bigliardisti
L'unico "sport" dove addirittura Auro Bulbarelli poteva essere campione di qualcosa, su
Nella discussione sulle olimpiadi dove sport con i contromaroni sono stati spernacchiati per molto meno, su