Moh i cinesi nel nuoto hanno fatto un'olimpiade penosa e dobbiamo parlare di Pan?
Io invece parlerei di quegli altri due che si affacciano sul pacifico e da decenni si dividono il grosso della torta.
Moh i cinesi nel nuoto hanno fatto un'olimpiade penosa e dobbiamo parlare di Pan?
herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40una attività è fraudolenta se uno viene "fregato", ovvero appunto se esiste la frode, che è anche falsare un risultato in presenza di scommettitori, ad esempio. Doping è se esiste una frode....altrimenti per me non è doping, è medicina.Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:21Quindi quello che occorre ricercare è la parità in un'attività fraudolenta?galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:31 Primo, minchia, fai il finto tonto?
Mi sembra chiara l'opinione di Herbie, sei io mi dopo col dottore Pisolo e tu ti dopi col dottor Nannolo, partiamo sostanzialmente alla pari e va bene così, se tu invece ti dopi con il dottorone che è pure socio del responsabile del laboratorio che fa le analisi, allora non partiamo più alla pari.
Apposto.
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi. Il problema per il corpo è introdurre un ormone endogeno dall'esterno. Questo in parte disarticola i naturali equilibri del corpo, disattiva un meccanismo naturale funzionante, e alla lunga è dannoso, chiaramente.
Quando introdussero il limite del 50% di ematocrito, lì, sempre per come la vedo io, riportarono il disequilibrio tra gli atleti, perchè consentirono di utilizzare l'EPO in misure diverse ai diversi atleti a seconda dei livelli naturali di ematocrito di ciascuno.
Poi, per carità si può considerare doping l'assunzione di medicinali , qualunque sia, allo scopo di migliorare la prestazione. Ma in quest'ottica è a rigor di logica doping anche la tachipirina o un semplice antinfiammatorio non steroideo.
Io per altro pure nell'assunzione di gel senza più misura ci vedo la logica del doping....perchè un gel migliora sostanzialmente il fondo naturale di ciascuno ed è una "bombetta" che ti tieni in tasca e assumi pressochè senza che l'altro se ne accorga. Ok, ormai tutti ne usano uno o due all'ora e va bene così, grosse disparità non ce ne sono, a parte per chi si vede nettamente ridimensionata la differenza che farebbe essendo dotato di qualità eccezionali di fondo naturale, ma come filosofia di base è qualcosa di molto simile alla vecchia "bomba" che avevano in tasca negli anni 50.
probabile, ma è tutto relativoWinter ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 7:49credo sia la peggiore olimpiade della storia per gli americani nel nuoto..
herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40una attività è fraudolenta se uno viene "fregato", ovvero appunto se esiste la frode, che è anche falsare un risultato in presenza di scommettitori, ad esempio. Doping è se esiste una frode....altrimenti per me non è doping, è medicina.Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:21Quindi quello che occorre ricercare è la parità in un'attività fraudolenta?galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:31 Primo, minchia, fai il finto tonto?
Mi sembra chiara l'opinione di Herbie, sei io mi dopo col dottore Pisolo e tu ti dopi col dottor Nannolo, partiamo sostanzialmente alla pari e va bene così, se tu invece ti dopi con il dottorone che è pure socio del responsabile del laboratorio che fa le analisi, allora non partiamo più alla pari.
Apposto.
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi. Il problema per il corpo è introdurre un ormone endogeno dall'esterno. Questo in parte disarticola i naturali equilibri del corpo, disattiva un meccanismo naturale funzionante, e alla lunga è dannoso, chiaramente.
Quando introdussero il limite del 50% di ematocrito, lì, sempre per come la vedo io, riportarono il disequilibrio tra gli atleti, perchè consentirono di utilizzare l'EPO in misure diverse ai diversi atleti a seconda dei livelli naturali di ematocrito di ciascuno.
.
infatti ho scritto" sotto controllo medico" . Nelle squadre lo era, poi c'erano i battitori liberi. Non credo facesse piacere a nessun medico o direttore sportivo dover spiegare a tutti e in seguito ad un giudice cosa fosse successo a un atleta morto nel sonno nel loro ritiro.bicycleran ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:47herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40una attività è fraudolenta se uno viene "fregato", ovvero appunto se esiste la frode, che è anche falsare un risultato in presenza di scommettitori, ad esempio. Doping è se esiste una frode....altrimenti per me non è doping, è medicina.
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi. Il problema per il corpo è introdurre un ormone endogeno dall'esterno. Questo in parte disarticola i naturali equilibri del corpo, disattiva un meccanismo naturale funzionante, e alla lunga è dannoso, chiaramente.
Quando introdussero il limite del 50% di ematocrito, lì, sempre per come la vedo io, riportarono il disequilibrio tra gli atleti, perchè consentirono di utilizzare l'EPO in misure diverse ai diversi atleti a seconda dei livelli naturali di ematocrito di ciascuno.
.
Figa herbie, c'era gente che andava a dormire e non si svegliava più! Il limite l'hanno voluto gli atleti stessi, a un certo punto
Ok che lo sport professionistico non fa bene, ma ai tempi era una mattanza. E non solo: erano le squadre a fare pressioni sui corridori, mica era una scelta per la gloria
Credo parlasse di AUSWinter ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 7:49credo sia la peggiore olimpiade della storia per gli americani nel nuoto..
Ma se non c'era frode... perché non le dicevano apertamente tutte le dosi di Epo o Gh che assumevano?herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:57infatti ho scritto" sotto controllo medico" . Nelle squadre lo era, poi c'erano i battitori liberi. Non credo facesse piacere a nessun medico o direttore sportivo dover spiegare a tutti e in seguito ad un giudice cosa fosse successo a un atleta morto nel sonno nel loro ritiro.bicycleran ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:47herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40
una attività è fraudolenta se uno viene "fregato", ovvero appunto se esiste la frode, che è anche falsare un risultato in presenza di scommettitori, ad esempio. Doping è se esiste una frode....altrimenti per me non è doping, è medicina.
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi. Il problema per il corpo è introdurre un ormone endogeno dall'esterno. Questo in parte disarticola i naturali equilibri del corpo, disattiva un meccanismo naturale funzionante, e alla lunga è dannoso, chiaramente.
Quando introdussero il limite del 50% di ematocrito, lì, sempre per come la vedo io, riportarono il disequilibrio tra gli atleti, perchè consentirono di utilizzare l'EPO in misure diverse ai diversi atleti a seconda dei livelli naturali di ematocrito di ciascuno.
.
Figa herbie, c'era gente che andava a dormire e non si svegliava più! Il limite l'hanno voluto gli atleti stessi, a un certo punto
Ok che lo sport professionistico non fa bene, ma ai tempi era una mattanza. E non solo: erano le squadre a fare pressioni sui corridori, mica era una scelta per la gloria
Oltre un certo limite è certamente pericoloso, sotto no, i soprannomi tipo "mister 60%" per me sono delle esagerazioni.
Ho fatto l'esempio dell'EPO per spiegare però quello che intendo io per doping, non per dire che si dovrebbe tornare ad usarla nello sport.
Per dire, sono più pericolosi a livello cardiovascolare certi eccitanti, o il GH, dell'EPO, a parità di eccessi, se vogliamo guardare, e quelli tra gli amatori scorrono a fiumi, raramente sotto controllo medico. Anche perchè il miglioramento del benessere fisico generale che dà l'ossigenzione quei farmaci non lo danno.
se non temessi una querela vi citerei un aneddoto raccontatomi da Orlando Pizzolato ad un suo stage di corsa... Conconi era di casa da Orlando, ogni tanto si facevano un giro in bici alla domenica prima di pranzo e..... Cecco pedalava eccome...herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi.
beh a sentir Ferari era come l'aranciata... agli atti del processo di Rimini Massimo Cartasegna, allora primario ortopedico al CTO di Torino dove ricoverarono Pantani, parla di "progressiva anemizzazione"; tanto che ipotizzò prolungata assunzione di eritropoietina esogena.bicycleran ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:47
Figa herbie, c'era gente che andava a dormire e non si svegliava più! Il limite l'hanno voluto gli atleti stessi, a un certo punto
Ok che lo sport professionistico non fa bene, ma ai tempi era una mattanza. E non solo: erano le squadre a fare pressioni sui corridori, mica era una scelta per la gloria
Ma c e' un enorme differenza nel numero di nuotatori e piscinegalliano ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 13:33 Parlo di entrambi, tanto fanno staffetta, per un po' domina uno poi domina l'altro.
Solo loro possono fare incetta, se lo facesse qualcun'altro scatterebbe immediatamente la campagna di sospetti oppure userebbero i controlli come arma di pressione.
Non dicevano le dosi che conoscevano tutti perché era considerato doping e sarebbero stati squalificati. Che obiezione è?Theakston ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 15:26Ma se non c'era frode... perché non le dicevano apertamente tutte le dosi di Epo o Gh che assumevano?herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:57infatti ho scritto" sotto controllo medico" . Nelle squadre lo era, poi c'erano i battitori liberi. Non credo facesse piacere a nessun medico o direttore sportivo dover spiegare a tutti e in seguito ad un giudice cosa fosse successo a un atleta morto nel sonno nel loro ritiro.bicycleran ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:47
Figa herbie, c'era gente che andava a dormire e non si svegliava più! Il limite l'hanno voluto gli atleti stessi, a un certo punto
Ok che lo sport professionistico non fa bene, ma ai tempi era una mattanza. E non solo: erano le squadre a fare pressioni sui corridori, mica era una scelta per la gloria
Oltre un certo limite è certamente pericoloso, sotto no, i soprannomi tipo "mister 60%" per me sono delle esagerazioni.
Ho fatto l'esempio dell'EPO per spiegare però quello che intendo io per doping, non per dire che si dovrebbe tornare ad usarla nello sport.
Per dire, sono più pericolosi a livello cardiovascolare certi eccitanti, o il GH, dell'EPO, a parità di eccessi, se vogliamo guardare, e quelli tra gli amatori scorrono a fiumi, raramente sotto controllo medico. Anche perchè il miglioramento del benessere fisico generale che dà l'ossigenzione quei farmaci non lo danno.
C'è voluta l'inchiesta giudiziaria perché Voet pubblicasse l'agenda con le X e le Y, cioè le dosi giornaliere somministrate alla Festina,
Perché quel benessere fisico dato dall' ossigenazione non lo raccomandavano a tutti come parte dell'allenamento?
E quali sarebbero le nazioni che vincono senza doping?
nessuna... ma c'è chi ha fatto del doping una cultura per una volta che sono partiti alla pari con gli altri hanno vinto pochissimogranfondista ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 14:05E quali sarebbero le nazioni che vincono senza doping?
Ma tu hai detto che non c'era frode!herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 22:55Non dicevano le dosi che conoscevano tutti perché era considerato doping e sarebbero stati squalificati. Che obiezione è?Theakston ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 15:26Ma se non c'era frode... perché non le dicevano apertamente tutte le dosi di Epo o Gh che assumevano?herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 9:57
infatti ho scritto" sotto controllo medico" . Nelle squadre lo era, poi c'erano i battitori liberi. Non credo facesse piacere a nessun medico o direttore sportivo dover spiegare a tutti e in seguito ad un giudice cosa fosse successo a un atleta morto nel sonno nel loro ritiro.
Oltre un certo limite è certamente pericoloso, sotto no, i soprannomi tipo "mister 60%" per me sono delle esagerazioni.
Ho fatto l'esempio dell'EPO per spiegare però quello che intendo io per doping, non per dire che si dovrebbe tornare ad usarla nello sport.
Per dire, sono più pericolosi a livello cardiovascolare certi eccitanti, o il GH, dell'EPO, a parità di eccessi, se vogliamo guardare, e quelli tra gli amatori scorrono a fiumi, raramente sotto controllo medico. Anche perchè il miglioramento del benessere fisico generale che dà l'ossigenzione quei farmaci non lo danno.
C'è voluta l'inchiesta giudiziaria perché Voet pubblicasse l'agenda con le X e le Y, cioè le dosi giornaliere somministrate alla Festina,
Perché quel benessere fisico dato dall' ossigenazione non lo raccomandavano a tutti come parte dell'allenamento?
oh. Ce la puoi fare anche tu.Theakston ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 14:39Ma tu hai detto che non c'era frode!herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 22:55Non dicevano le dosi che conoscevano tutti perché era considerato doping e sarebbero stati squalificati. Che obiezione è?Theakston ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 15:26
Ma se non c'era frode... perché non le dicevano apertamente tutte le dosi di Epo o Gh che assumevano?
C'è voluta l'inchiesta giudiziaria perché Voet pubblicasse l'agenda con le X e le Y, cioè le dosi giornaliere somministrate alla Festina,
Perché quel benessere fisico dato dall' ossigenazione non lo raccomandavano a tutti come parte dell'allenamento?
Ragioni come loro ...a forza di vivere nella menzogna si autoconvincono che sia il giusto
Esatto, soprattutto il vincitore dei 1500m che cala 3 secondi di PB in una finale olimpica come se nulla fosse. Comunque sul nuoto, la FINA ha pubblicato le statistiche sui test sostenuti dagli atleti dal 01/01 all’ inizio delle Olimpiadi, i vari australiani e americani in media sono stati testati pochissimo(7 volte massimo fuori dalle competizioni, alcuni 3 o 4 volte) e non si sa che tipo di test fossero(urine,sangue,quali sostanze cercate,ecc…). Direi che questo dimostra quanto sia facile doparsi per quegli atleti, i cinesi sono stati testati nettamente di piú(non che ispirino fiducia ovviamente).
Ma non lo usavano alla luce del sole!herbie ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 14:44oh. Ce la puoi fare anche tu.
Ho detto che se un farmaco lo usano tutti alla luce del Sole, PER ME non è doping. Il doping è nella frode, ovvero nel non partire alla pari usando degli "aiuti" che gli altri non hanno.
ERGO:
Se l'uso di un prodotto, NONOSTANTE QUELLO CHE PENSO IO, è considerato doping, E' OVVIO che nessuno ne parla, anche se tutti sanno che si usa, altrimenti ti danno immediatamente due anni.
non ho mai detto che l'EPO veniva usata alla luce del Sole perchè ovviamente c'era la squalifica...ho fatto considerazioni su ciò che io ritengo sia doping.Theakston ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 15:07Ma non lo usavano alla luce del sole!herbie ha scritto: ↑giovedì 8 agosto 2024, 14:44oh. Ce la puoi fare anche tu.
Ho detto che se un farmaco lo usano tutti alla luce del Sole, PER ME non è doping. Il doping è nella frode, ovvero nel non partire alla pari usando degli "aiuti" che gli altri non hanno.
ERGO:
Se l'uso di un prodotto, NONOSTANTE QUELLO CHE PENSO IO, è considerato doping, E' OVVIO che nessuno ne parla, anche se tutti sanno che si usa, altrimenti ti danno immediatamente due anni.
Poi tu puoi dirmi che essendo ad un certo punto a disposizione più o meno di tutti non alterava troppo gli equilibri.
Il mercato clandestino, i passaggi di nascosto alle frontiere, le centrifughe, i prodotti per diluire il sangue ecc. significano usare alla luce del sole ?
Ti consiglio il libro di Willy Voet che riassume tutto nella frase "ho appreso che l'inganno poteva diventare uno stile di vita"
Praticamente perfetto, perché riporti su una dimensione logica la categoria del doping.herbie ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:40una attività è fraudolenta se uno viene "fregato", ovvero appunto se esiste la frode, che è anche falsare un risultato in presenza di scommettitori, ad esempio. Doping è se esiste una frode....altrimenti per me non è doping, è medicina.Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 6:21Quindi quello che occorre ricercare è la parità in un'attività fraudolenta?galliano ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 22:31 Primo, minchia, fai il finto tonto?
Mi sembra chiara l'opinione di Herbie, sei io mi dopo col dottore Pisolo e tu ti dopi col dottor Nannolo, partiamo sostanzialmente alla pari e va bene così, se tu invece ti dopi con il dottorone che è pure socio del responsabile del laboratorio che fa le analisi, allora non partiamo più alla pari.
Apposto.
L'EPO ad un certo punto era uguale per tutti sostanzialmente, mentre inizialmente vi avevano accesso solo alcuni, e lì per me eravamo nel doping.
Usato in maniera generalizzata e sotto controllo medico ( non ne puoi abusare per evidenti pericoli per la "densità" del sangue) faceva anche bene, visto che una migliore ossigenazione dei tessuti , tutti i tessuti, data dall'incremento dell'emoglobina, è una fonte di benessere per tutti gli organi. Il problema per il corpo è introdurre un ormone endogeno dall'esterno. Questo in parte disarticola i naturali equilibri del corpo, disattiva un meccanismo naturale funzionante, e alla lunga è dannoso, chiaramente.
Quando introdussero il limite del 50% di ematocrito, lì, sempre per come la vedo io, riportarono il disequilibrio tra gli atleti, perchè consentirono di utilizzare l'epo in misure diverse ai diversi atleti a seconda dei livelli naturali di ematocrito di ciascuno.
Poi, per carità si può considerare doping l'assunzione di medicinali , qualunque sia, allo scopo di migliorare la prestazione. Ma in quest'ottica è a rigor di logica doping anche la tachipirina o un semplice antinfiammatorio non steroideo.
Io per altro pure nell'assunzione di gel senza più misura ci vedo la logica del doping....perchè un gel migliora sostanzialmente il fondo naturale di ciascuno ed è una "bombetta" che ti tieni in tasca e assumi pressochè senza che l'altro se ne accorga. Ok, ormai tutti ne usano uno o due all'ora e va bene così, grosse disparità non ce ne sono, a parte per chi si vede nettamente ridimensionata la differenza che farebbe essendo dotato di qualità eccezionali di fondo naturale, ma come filosofia di base è qualcosa di molto simile alla vecchia "bomba" che avevano in tasca negli anni 50.
Quando lo decidete tu e herbie, in base a quello che leggo.PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 12:43
Praticamente perfetto
Dobbiamo a questo punto, sulla base delle tue considerazioni, aggiungere un elemento: quando si configura una situazione in cui il salto in avanti, un ulteriore miglioramento nella qualità della somministrazione, o un nuovo ritrovato, diventa scorrettezza rispetto agli altri?
Inserisciti pure se vuoi così iniziamo a deciderlo in tre, io ho risposto a lui perché mi è piaciuto il suo commento che sta sul tema e fa una ricostruzione per me sensata del rapporto tra norma non scritta e scorrettezza negli anni '90-00, in un post che diventa facilmente un botta e risposta sterile...Se non la pensi come me o come lui, me ne faccio una ragione, ma se almeno provi a spiegare il perché la cosa diventa più interessante. No?Primo86 ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 13:48Quando lo decidete tu e herbie, in base a quello che leggo.PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 12:43
Praticamente perfetto
Dobbiamo a questo punto, sulla base delle tue considerazioni, aggiungere un elemento: quando si configura una situazione in cui il salto in avanti, un ulteriore miglioramento nella qualità della somministrazione, o un nuovo ritrovato, diventa scorrettezza rispetto agli altri?
E ridaje.castelli ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 14:00 armstrong salta alla sesta tappa del primo tour.
ma si decide di farlo sopravvivere per il clamore mediatico della gialla del sabato prima.
ci mette del suo e stacca escartin e gotti decotto dal giro.
fa fatica contro zulle. zulle...
poi dal 2000 nasce il circo con il lasciapassare garantito dai vertici.
si mette a staccare tutti con prestazioni senza uguali.
landis non aveva coperture in alto, lui si.
col testosterone esogeno fai il diavolo che ti pare.
a momenti tygart viene inculato dal sistema armstrong. vuoi invece che basso la faccia franca e gli diano il tour perché never tested positive?
sta storia del secondo o del quarto che vince il tour fa ridere.
vince nardello della mapei.
neanche tygart a momenti lo incastra. lo incastra beloki.
jacksce dice che tutti in gruppo sapevano che era pieno di merda ed intoccabile. fine.
Io decido che l'evasione fiscale non è tale con la pressione fiscale al 70%.PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 13:53Inserisciti pure se vuoi così iniziamo a deciderlo in tre, io ho risposto a lui perché mi è piaciuto il suo commento che sta sul tema e fa una ricostruzione per me sensata del rapporto tra norma non scritta e scorrettezza negli anni '90-00, in un post che diventa facilmente un botta e risposta sterile...Se non la pensi come me o come lui, me ne faccio una ragione, ma se almeno provi a spiegare il perché la cosa diventa più interessante. No?Primo86 ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 13:48Quando lo decidete tu e herbie, in base a quello che leggo.PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 12:43
Praticamente perfetto
Dobbiamo a questo punto, sulla base delle tue considerazioni, aggiungere un elemento: quando si configura una situazione in cui il salto in avanti, un ulteriore miglioramento nella qualità della somministrazione, o un nuovo ritrovato, diventa scorrettezza rispetto agli altri?
![]()
Dal 2000 in poi ha 0 giorni di crisi. 21 giorni all anno + 7 di delfinato senza nessuna rogna.PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 14:10E ridaje.castelli ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 14:00 armstrong salta alla sesta tappa del primo tour.
ma si decide di farlo sopravvivere per il clamore mediatico della gialla del sabato prima.
ci mette del suo e stacca escartin e gotti decotto dal giro.
fa fatica contro zulle. zulle...
poi dal 2000 nasce il circo con il lasciapassare garantito dai vertici.
si mette a staccare tutti con prestazioni senza uguali.
landis non aveva coperture in alto, lui si.
col testosterone esogeno fai il diavolo che ti pare.
a momenti tygart viene inculato dal sistema armstrong. vuoi invece che basso la faccia franca e gli diano il tour perché never tested positive?
sta storia del secondo o del quarto che vince il tour fa ridere.
vince nardello della mapei.
neanche tygart a momenti lo incastra. lo incastra beloki.
jacksce dice che tutti in gruppo sapevano che era pieno di merda ed intoccabile. fine.
Secondo questa logica allora Sastre, Kloden, il potentissimo Oscar Pereiro, avevano le protezioni e le coperture dall'alto, dato che sono passati indenni per tutta la loro carriera.
Pereiro tra l'altro trovi su Youtube l'intervista in cui contesta la decisione di togliere i Tour ad Armstrong, e fosse l'unico, praticamente tutti i suoi avversari si sono espressi con questa posizione.
Su questo comunque è meglio che restiamo nell'altro topic.
Zulle comunque non era un signor nessuno, nel '98 fino alla terza settimana ha fatto sudare le 7 camicie a Pantani. Anche nel '95 secondo solo dietro a Indurain, a La Plagne riuscì a resistere alla grande.
Non si vede perché nel 2000 sarebbe dovuto cambiare il mondo rispetto al 1999, anche di questo stravolgimento non si trova traccia nel processo, che ha scandagliato ogni possibile testimonianza. Semplicemente continuò il suo cambiamento fisico e aveva alle spalle un anno di nuova preparazione. Basta vedere le fotografie dell'epoca.
La UAE deve anche lasciare qualcosa agli altri capitani, poi comunque 3 GT consecutivi sono impegnativi, anche lui vuole staccare. Punterà forte al Mondiale, che penso conti più di una Vuelta per lui.Galois ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 12:23 Come vedete la non partecipazione di Tadesh alla Vuelta con la motivazione di preservare il fisico?
Kuss l'anno scorso ha fatti tutti i GT, pur se con un programma complessivo più leggero di quello di Pogacar e nel terzo era nella forma migliore di tutti.
Realisticamente Tadesh non potrà fare doppietta Giro-Tour molte altre volte (anzi, se la rifacesse anche solo una volta sarei sorpreso), per cui condividete questa scelta di rinunciare a una probabile tripla corona che lo porrebbe di diritto e di prepotenza all'interno del dibattito del GOAT del ciclismo?
C'è qualcosa sotto?
Quoto, in ambedue le situazioni mai tirare troppo la corda.bicycleran ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 12:25 La vedo come una questione diplomatica, sia all'interno della squadra sia con le squadre avversarie. Meglio non farsi troppi nemici.
In un'altra annata concorderei, ma quest'anno questa Vuelta sarebbe valsa ben più di un eventuale mondialeTheArchitect99 ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 12:56
La UAE deve anche lasciare qualcosa agli altri capitani, poi comunque 3 GT consecutivi sono impegnativi, anche lui vuole staccare. Punterà forte al Mondiale, che penso conti più di una Vuelta per lui.
Questo, e comunque Giro e Tour al top OK, Giro, Tour e Vuelta al top no. Kuss non ha mica dato il massimo a Giro e Tour, l'anno scorso.bicycleran ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 12:25 La vedo come una questione diplomatica, sia all'interno della squadra sia con le squadre avversarie. Meglio non farsi troppi nemici.
Se I valori in campo sono questi, difficilmente farsi nemici è un problema.bicycleran ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 12:25 La vedo come una questione diplomatica, sia all'interno della squadra sia con le squadre avversarie. Meglio non farsi troppi nemici.
Sappiamo bene che Pogacar vincerebbe questa Vuelta anche essendo lontano dal "top"
Ho visto pure io, numeri impressionanti. Del tutto esploso invece Widar nella due giorni conclusivabicycleran ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2024, 22:48 Torres, 18enne della UAE, ha fatto il record di scalata del colle delle Finestre![]()
Guardando la nazionalità e la squadra di appartenenza sicuramente qualche dubbio viene naturalebicycleran ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2024, 22:48 Torres, 18enne della UAE, ha fatto il record di scalata del colle delle Finestre![]()
Ok che il tempo di scalata è stupefacente ma vediamo di andarci coi piedi di piombo.TheArchitect99 ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 20:42Guardando la nazionalità e la squadra di appartenenza sicuramente qualche dubbio viene naturalebicycleran ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2024, 22:48 Torres, 18enne della UAE, ha fatto il record di scalata del colle delle Finestre![]()
ma non avranno preparato la strada in maniera differente rispetto al GIro? Oppure utilizzato bici diverse, tipo gravel, più prestanti sullo sterrato?galliano ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 22:07Ok che il tempo di scalata è stupefacente ma vediamo di andarci coi piedi di piombo.TheArchitect99 ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 20:42Guardando la nazionalità e la squadra di appartenenza sicuramente qualche dubbio viene naturalebicycleran ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2024, 22:48 Torres, 18enne della UAE, ha fatto il record di scalata del colle delle Finestre![]()
Come ho già scritto sopra, a parte il Col delle Finestre, sul quale ha fatto un prestazione monstre paragonabile alla PDBF di Pogacar, nel resto della stagione non ha mai dato un'impressione di superiorità, anzi e sempre parso un po' inferiore in salita ai principali rivali.
Anche al Giro della Valle d'Aosta ha vinto sì l'ultima tappa, mostrando quindi doti di recupero, ma in quel caso pote' godere della libertà datagli dagli oltre 10' di ritardo dal capoclassifica Widar.
Pure al Giro next gen è arrivato sì secondo ma è innegabile che scavalcò Rondel solo perché questi condusse la salita che portava a Fosse correndo per il primo posto e non per salvaguardare il secondo, così Torres ne approfitto' nel finale.
In sostanza, senza dubbio un ottimo prospetto ma niente che facesse pensare al dominio visto sabato.
Inoltre le proporzioni del distacco sono state amplificate dal clamoroso e preoccupante crollo di Widar, con una prestazione normale del belga avremmo visto un distacco più contenuto visto che in tutta la stagione i rapporti di forza erano invertiti.
Giovedì aveva già fatto qualcosa d incredibilegalliano ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 22:07Ok che il tempo di scalata è stupefacente ma vediamo di andarci coi piedi di piombo.TheArchitect99 ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 20:42Guardando la nazionalità e la squadra di appartenenza sicuramente qualche dubbio viene naturalebicycleran ha scritto: ↑sabato 24 agosto 2024, 22:48 Torres, 18enne della UAE, ha fatto il record di scalata del colle delle Finestre![]()
Come ho già scritto sopra, a parte il Col delle Finestre, sul quale ha fatto un prestazione monstre paragonabile alla PDBF di Pogacar, nel resto della stagione non ha mai dato un'impressione di superiorità, anzi e sempre parso un po' inferiore in salita ai principali rivali.
Anche al Giro della Valle d'Aosta ha vinto sì l'ultima tappa, mostrando quindi doti di recupero, ma in quel caso pote' godere della libertà datagli dagli oltre 10' di ritardo dal capoclassifica Widar.
Pure al Giro next gen è arrivato sì secondo ma è innegabile che scavalcò Rondel solo perché questi condusse la salita che portava a Fosse correndo per il primo posto e non per salvaguardare il secondo, così Torres ne approfitto' nel finale.
In sostanza, senza dubbio un ottimo prospetto ma niente che facesse pensare al dominio visto sabato.
Inoltre le proporzioni del distacco sono state amplificate dal clamoroso e preoccupante crollo di Widar, con una prestazione normale del belga avremmo visto un distacco più contenuto visto che in tutta la stagione i rapporti di forza erano invertiti.