Pagina 100 di 113

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 11:41
da cycling_chrnicles
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
Winter ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:042 la ragazza l hanno presa dopo 3 mesi
E tra l altro.. il motore l han trovato per caso
Ed era lei e un meccanico pensionato
3 ma sul rumore.. ne han già parlato 3 anni fa
https://www.fanpage.it/sport/ciclismo/i ... ni-rumori/
Dov eri?

T eri accorto del motorino della belga ? No
Figurati se t accorgi di un eventuale motorino su una bici di un pro
la ragazza belga non correva con i professionisti, correva con altre ragazze di 15 anni che non sono esattamente delle esperte di meccanica della bici.
E in un contesto dove ci sono mille altre cose che influenzano velocità di pedalata, velocità istantanea, uso dei rapporti, e non esistono nemmeno dei video per valutare questi parametri. Non esiste proprio confrontare una gara di ciclocross con una salita su fondo asfaltato liscio e rergolare dove è semplicemente matematica capire se uno ha una fonte di watt nascosta oppure no, rivedendo un video, o pedalandogli accanto.

Se un corridore professionista, fosse anche l'ultimo del gruppo, usasse un motorino che fa il rumore del motorino, lo sgamano prima ancora che faccia un chilometro. Altro che "sospettare" quando ti va via la ventesima volta in salita.
Che possano utilizzare una tecnologia avanzatissima silenziosa e performante con magneti o energia da fusione dell'atomo, non lo voglio escludere a priori, chiaramente, ma questa cosa che si sente il rumore e nessuno dice nulla non si può proprio sentire...
ma per utilizzare ad insaputa di tutti quella tecnologia devi anche avere la copertura di un servizio segreto di livello internazionale.Io credo di più che possa esistere una forma di doping che usa cose che ad oggi sono legali e che per essere utilizzata al meglio si possa fare solo con tanti soldi che non tutte le squadre hanno a disposizione.
Fa ridere che la spieghi col fare di quello che sa e ignori totalmente che van den Driessche correva con le elite, da ben quattro anni per di più, perché le categorie femminili, nel cross, gareggiano quasi sempre raggruppate.

Per esempio qua possiamo ammirare una lunga lista di "altre ragazze di 15 anni": https://cyclocross24.com/it/race/2674/

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 12:00
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 11:41
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
Winter ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:042 la ragazza l hanno presa dopo 3 mesi
E tra l altro.. il motore l han trovato per caso
Ed era lei e un meccanico pensionato
3 ma sul rumore.. ne han già parlato 3 anni fa
https://www.fanpage.it/sport/ciclismo/i ... ni-rumori/
Dov eri?

T eri accorto del motorino della belga ? No
Figurati se t accorgi di un eventuale motorino su una bici di un pro
la ragazza belga non correva con i professionisti, correva con altre ragazze di 15 anni che non sono esattamente delle esperte di meccanica della bici.
E in un contesto dove ci sono mille altre cose che influenzano velocità di pedalata, velocità istantanea, uso dei rapporti, e non esistono nemmeno dei video per valutare questi parametri. Non esiste proprio confrontare una gara di ciclocross con una salita su fondo asfaltato liscio e rergolare dove è semplicemente matematica capire se uno ha una fonte di watt nascosta oppure no, rivedendo un video, o pedalandogli accanto.

Se un corridore professionista, fosse anche l'ultimo del gruppo, usasse un motorino che fa il rumore del motorino, lo sgamano prima ancora che faccia un chilometro. Altro che "sospettare" quando ti va via la ventesima volta in salita.
Che possano utilizzare una tecnologia avanzatissima silenziosa e performante con magneti o energia da fusione dell'atomo, non lo voglio escludere a priori, chiaramente, ma questa cosa che si sente il rumore e nessuno dice nulla non si può proprio sentire...
ma per utilizzare ad insaputa di tutti quella tecnologia devi anche avere la copertura di un servizio segreto di livello internazionale.Io credo di più che possa esistere una forma di doping che usa cose che ad oggi sono legali e che per essere utilizzata al meglio si possa fare solo con tanti soldi che non tutte le squadre hanno a disposizione.
Fa ridere che la spieghi col fare di quello che sa e ignori totalmente che van den Driessche correva con le elite, da ben quattro anni per di più, perché le categorie femminili, nel cross, gareggiano quasi sempre raggruppate.

Per esempio qua possiamo ammirare una lunga lista di "altre ragazze di 15 anni": https://cyclocross24.com/it/race/2674/
ok. Nel ciclocross la bici scorre in maniera lineare, nel silenzio, senza sobbalzi....tutti in gruppo...
Guardare il dito che indica la luna..
Era una che stava regolarmente a fianco delle atlete più esperte? E' ovvio che non puoi paragonare la facilitò con cui ti puoi accorgere del rumore e del''aiuto che dà un motore su strada con l'occasione che hai di accorgertene nel cross.
Quello è il nocciiolo del discorso, se lo vuoi cogliere.
Altrimenti parliamo della punteggiatura e lasciamo perdere i concetti.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 12:13
da cycling_chrnicles
herbie ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 12:00
Non ci si accorgeva del motore di Femke van den Driessche:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25
da Gimbatbu
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 11:41
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
Winter ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:042 la ragazza l hanno presa dopo 3 mesi
E tra l altro.. il motore l han trovato per caso
Ed era lei e un meccanico pensionato
3 ma sul rumore.. ne han già parlato 3 anni fa
https://www.fanpage.it/sport/ciclismo/i ... ni-rumori/
Dov eri?

T eri accorto del motorino della belga ? No
Figurati se t accorgi di un eventuale motorino su una bici di un pro
la ragazza belga non correva con i professionisti, correva con altre ragazze di 15 anni che non sono esattamente delle esperte di meccanica della bici.
E in un contesto dove ci sono mille altre cose che influenzano velocità di pedalata, velocità istantanea, uso dei rapporti, e non esistono nemmeno dei video per valutare questi parametri. Non esiste proprio confrontare una gara di ciclocross con una salita su fondo asfaltato liscio e rergolare dove è semplicemente matematica capire se uno ha una fonte di watt nascosta oppure no, rivedendo un video, o pedalandogli accanto.

Se un corridore professionista, fosse anche l'ultimo del gruppo, usasse un motorino che fa il rumore del motorino, lo sgamano prima ancora che faccia un chilometro. Altro che "sospettare" quando ti va via la ventesima volta in salita.
Che possano utilizzare una tecnologia avanzatissima silenziosa e performante con magneti o energia da fusione dell'atomo, non lo voglio escludere a priori, chiaramente, ma questa cosa che si sente il rumore e nessuno dice nulla non si può proprio sentire...
ma per utilizzare ad insaputa di tutti quella tecnologia devi anche avere la copertura di un servizio segreto di livello internazionale.Io credo di più che possa esistere una forma di doping che usa cose che ad oggi sono legali e che per essere utilizzata al meglio si possa fare solo con tanti soldi che non tutte le squadre hanno a disposizione.
Fa ridere che la spieghi col fare di quello che sa e ignori totalmente che van den Driessche correva con le elite, da ben quattro anni per di più, perché le categorie femminili, nel cross, gareggiano quasi sempre raggruppate.

Per esempio qua possiamo ammirare una lunga lista di "altre ragazze di 15 anni": https://cyclocross24.com/it/race/2674/
vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52
da cycling_chrnicles
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25 vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun
Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 15:06
da Gimbatbu
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25 vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun
Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.
Sempre nove minuti da Lucilla prendeva successivamente, però può darsi che pure la Vershueren andasse in moto... Rimango del parere che Padun che straccia Vingegaard al Delfinato sia tutt' altra caratura...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 15:59
da cycling_chrnicles
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 15:06
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25 vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun
Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.
Sempre nove minuti da Lucilla prendeva successivamente, però può darsi che pure la Vershueren andasse in moto... Rimango del parere che Padun che straccia Vingegaard al Delfinato sia tutt' altra caratura...
Lucilla non so chi sia.

Sanne Cant è stata campionessa del mondo nel 2017, nel 2018 e nel 2019. De Jong lo è stata nel 2016. E ambedue, quel giorno, arrivarono ampiamente dietro a van den Driessche.

Verschueren, nel 2015/2016, era una ciclocrossista da 5 vittorie l'anno e 15 podi.

Poi la poveretta ha avuto quel che avuto e strumentalizzarlo per portare acqua al proprio mulino non mi pare il massimo dell'eleganza.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 18:12
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25 vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun
Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.
io credo sei tu che (fingi) di ignorare la differenza che c'è tra l'osservare una corsa su pietre fango, dove ogni 200 metri ti fermi e riparti a velocità non quantificabili con regolarità e chiarezza, e osservare un corridore su strada.
Da una parte puoi semplicemente calcolare matematicamente se ci sono watt in più, dall'altra è tutto molto più fauve, irrazionale, poco quantificabile.
Per altro, molto più facile per uno che ti corre accanto IN GRUPPO capire.
Il discorso era questo.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 18:40
da cycling_chrnicles
herbie ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 18:12
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:25 vabbè in questa corsa la ragazza arriva seconda a un minuto dalla Vershueren che normalmente ne prendeva 8/9 dalle olandesi più forti. Boh...meglio il metodo Padun
Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.
io credo sei tu che (fingi) di ignorare la differenza che c'è tra l'osservare una corsa su pietre fango, dove ogni 200 metri ti fermi e riparti a velocità non quantificabili con regolarità e chiarezza, e osservare un corridore su strada.
Da una parte puoi semplicemente calcolare matematicamente se ci sono watt in più, dall'altra è tutto molto più fauve, irrazionale, poco quantificabile.
Per altro, molto più facile per uno che ti corre accanto IN GRUPPO capire.
Il discorso era questo.
T'ho messo pure il video.

Che, peraltro, sono sul Koppenberg.

Dai su.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 19:20
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 18:40
herbie ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 18:12
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:52

Al quarto posto vedo una che, da lì a poco, vincerà tre mondiali e subito dopo quella che, pochi mesi dopo questa gara, conquisterà il titolo iridato.

Cristo Dio, ma parlare di robe che si conoscono no?

Peraltro "questa gara" è una delle più importanti della stagione, il Koppenbergcross.
io credo sei tu che (fingi) di ignorare la differenza che c'è tra l'osservare una corsa su pietre fango, dove ogni 200 metri ti fermi e riparti a velocità non quantificabili con regolarità e chiarezza, e osservare un corridore su strada.
Da una parte puoi semplicemente calcolare matematicamente se ci sono watt in più, dall'altra è tutto molto più fauve, irrazionale, poco quantificabile.
Per altro, molto più facile per uno che ti corre accanto IN GRUPPO capire.
Il discorso era questo.
T'ho messo pure il video.

Che, peraltro, sono sul Koppenberg.

Dai su.
appunto. Se provi a rileggere quanto scritto, capirai che mi stai dando ragione.

Su una salita come il Koppenberg chi ti pedala accanto sta guardando in terra i prossimi cinque metri, per capire dove conviene mettere la ruota e come stare in equilibrio, dove passare, altro che confrontare pedalata, rapporto e velocità con chi hai a fianco.
Nel ciclocross situazione molto simile. QUindi molto più difficile accorgersi del tipo di pedalata in rapporto alla velocità e alla moltiplica, che segnala un elettrico.
Hai presente quanto rumore c'è di parti meccaniche su una salita come il Koppenberg, rapportato ad una liscia e regolare lunga salita in asfalto?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 19:49
da cycling_chrnicles
herbie ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 19:20
appunto. Se provi a rileggere quanto scritto, capirai che mi stai dando ragione.

Su una salita come il Koppenberg chi ti pedala accanto sta guardando in terra i prossimi cinque metri, per capire dove conviene mettere la ruota e come stare in equilibrio, dove passare, altro che confrontare pedalata, rapporto e velocità con chi hai a fianco.
Nel ciclocross situazione molto simile. QUindi molto più difficile accorgersi del tipo di pedalata in rapporto alla velocità e alla moltiplica, che segnala un elettrico.
Hai presente quanto rumore c'è di parti meccaniche su una salita come il Koppenberg, rapportato ad una liscia e regolare lunga salita in asfalto?
L'unico che ti dà ragione, as usual, sei tu stesso.

Ripeto, basta guardare il video. Secondo te quella cristiana che è a ruota di van den Driessche non si è accorta che questa ha letteralmente preso il volo?

Peraltro Femke fu trovata nel giorno in cui introdussero quei test...in una gara che lei manco finì (ed era la favorita, dal momento che pochi mesi prima aveva vinto l'Europeo U23). Basta fare 2+2, non è complesso.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 20:13
da Winter
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
Winter ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:04
1 ma cosa stai dicendo?
Ci sono i dati strava di tantissimi corridori durante il tour , giro , classiche ecc
infatti non battono i tempi del Tour in allenamento, battono i tempi su salite NON fatte nei GT dove i corridori top non scaricano mai gli allenamenti al top prima delle grandi corse, per evitare di dare riferimenti agli avversari.
No li battono in allenamento, durante i gt ecc
Però nascondono il dato della potenza..
Come mai?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 20:22
da Winter
bicycleran ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
Probabile
E poi c è il problema Festina
Alla fine andarono in difficoltà anche tutte le altre squadre
Beccano uae e jumbo.. tutto il ciclismo ci perde
Vaglielo a dire allo sponsor .. che non tutti fanno come loro..

Nel 2016.. l uci stava per dare un'operazione a sorpresa contro i motorini..
Un dirigente uci.. ha fatto la spia
https://velo.outsideonline.com/news/hid ... ember-uci/

L.uci l ha sospeso l anno dopo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 20:27
da Winter
bicycleran ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:45
O i dati sono sbagliati, o qualquadra non cosa.
Non è la prima volta..
C è l episodio del kwaremont..
Con strava che giudicava la performance non credibile

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 22:16
da bicycleran
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:22
bicycleran ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
Probabile
E poi c è il problema Festina
Alla fine andarono in difficoltà anche tutte le altre squadre
Beccano uae e jumbo.. tutto il ciclismo ci perde
Vaglielo a dire allo sponsor .. che non tutti fanno come loro..

Nel 2016.. l uci stava per dare un'operazione a sorpresa contro i motorini..
Un dirigente uci.. ha fatto la spia
https://velo.outsideonline.com/news/hid ... ember-uci/

L.uci l ha sospeso l anno dopo
Incredibile.
Anche questa me l'ero persa

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
da herbie
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:13
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
Winter ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:04
1 ma cosa stai dicendo?
Ci sono i dati strava di tantissimi corridori durante il tour , giro , classiche ecc
infatti non battono i tempi del Tour in allenamento, battono i tempi su salite NON fatte nei GT dove i corridori top non scaricano mai gli allenamenti al top prima delle grandi corse, per evitare di dare riferimenti agli avversari.
No li battono in allenamento, durante i gt ecc
Però nascondono il dato della potenza..
Come mai?
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 9:54
da herbie
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:22
bicycleran ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
Probabile
E poi c è il problema Festina
Alla fine andarono in difficoltà anche tutte le altre squadre
Beccano uae e jumbo.. tutto il ciclismo ci perde
Vaglielo a dire allo sponsor .. che non tutti fanno come loro..

Nel 2016.. l uci stava per dare un'operazione a sorpresa contro i motorini..
Un dirigente uci.. ha fatto la spia
https://velo.outsideonline.com/news/hid ... ember-uci/

L.uci l ha sospeso l anno dopo
quindi fammi capire, usano tutti il motorino a improbabilità infinita, e quindi come mai qualcuno va il doppio e altri no?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 9:57
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 19:49
herbie ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 19:20
appunto. Se provi a rileggere quanto scritto, capirai che mi stai dando ragione.

Su una salita come il Koppenberg chi ti pedala accanto sta guardando in terra i prossimi cinque metri, per capire dove conviene mettere la ruota e come stare in equilibrio, dove passare, altro che confrontare pedalata, rapporto e velocità con chi hai a fianco.
Nel ciclocross situazione molto simile. QUindi molto più difficile accorgersi del tipo di pedalata in rapporto alla velocità e alla moltiplica, che segnala un elettrico.
Hai presente quanto rumore c'è di parti meccaniche su una salita come il Koppenberg, rapportato ad una liscia e regolare lunga salita in asfalto?
L'unico che ti dà ragione, as usual, sei tu stesso.

Ripeto, basta guardare il video. Secondo te quella cristiana che è a ruota di van den Driessche non si è accorta che questa ha letteralmente preso il volo?

Peraltro Femke fu trovata nel giorno in cui introdussero quei test...in una gara che lei manco finì (ed era la favorita, dal momento che pochi mesi prima aveva vinto l'Europeo U23). Basta fare 2+2, non è complesso.
sempre, nel ciclismo, c'è uno che ti va via al doppio, anche quando esci la domenica tra gli amatori e non sta usando nulla di illegale.

Un altro discorso è riuscire a capire se sta usando un motorino, ono. E quello lo capisci, con condizioni idonee, ovvero su strada liscia regolare e asfaltata, facilmente, se ci fai caso.
Certo che l'avranno vista andar via , ma sugli scossoni del Koppenberg o nel cross non è proprio la situazione ideale per valutare una pedalata in relazione alla velocità e al rapporto.
E in ogni caso l'anno beccata comunque sostanzialmente in quattro e quattr'otto in un ambiente, mi sia permesso dire, non esatttamente iperspecializzato come quella del ciclismo professionistico su strada.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 15:41
da chinaski89
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:13
herbie ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 21:06
infatti non battono i tempi del Tour in allenamento, battono i tempi su salite NON fatte nei GT dove i corridori top non scaricano mai gli allenamenti al top prima delle grandi corse, per evitare di dare riferimenti agli avversari.
No li battono in allenamento, durante i gt ecc
Però nascondono il dato della potenza..
Come mai?
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
15" al km sulla bici di Pantani :lol: in salita :lol: ok :lol:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 18:51
da criab
chinaski89 ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 15:41
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:13
No li battono in allenamento, durante i gt ecc
Però nascondono il dato della potenza..
Come mai?
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
15" al km sulla bici di Pantani :lol: in salita :lol: ok :lol:
Comunque per curiosità sono andato su Strava a vedere i tempi del Pordoi (da Canazei) quest'anno .... effettivamente ce n'è uno del gruppo Cicloweb di strava di età simile che ha fatto un tempone, dietro Pellizzari e davanti a Riccò. 1470 di vam a 20,5 km/h .... potrebbe anche essere Herbie a sto punto. In tal caso tanti complimenti. Quella della bici di Pantani 15 secondi al km rimane comunque una cazzata. Unita a quell'altra che con le bici moderne i suoi amici hanno guadagnato 200 di VAM .... quindi non può essere Herbie 8-)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 19:38
da castelli
ho rivisto il migliore su rai play.
interessante notare come pantani decida di andare al tour, per i tempi attuali, all'ultimo momento.

che sarebbe successo con un pantani mentalizzato e allenato sul tour con 9 mesi di anticipo?
non lo so ma sono abbastanza contento di NON averlo visto.

non credo al motorino. la base per andare forte la fanno con metodi leciti.
il di più sta nella stabilità di prestazioni su livelli altissimi. qui sta la differenza abissale rispetto al passato.

fisiologicamente non puoi andare sempre forte come il giorno prima. secondo me per farlo dovresti avere un grande margine ma ciò vorrebbe dire prestazioni di picco ancora più strabilianti.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 20:05
da Winter
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:54
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:22
bicycleran ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 15:27 Un altro possibile motivo per cui gli avversari non parlano è che forse cercano di imbrogliare anche loro, ma con mezzi meno performanti.
È la stessa logica del doping.
Probabile
E poi c è il problema Festina
Alla fine andarono in difficoltà anche tutte le altre squadre
Beccano uae e jumbo.. tutto il ciclismo ci perde
Vaglielo a dire allo sponsor .. che non tutti fanno come loro..

Nel 2016.. l uci stava per dare un'operazione a sorpresa contro i motorini..
Un dirigente uci.. ha fatto la spia
https://velo.outsideonline.com/news/hid ... ember-uci/

L.uci l ha sospeso l anno dopo
quindi fammi capire, usano tutti il motorino a improbabilità infinita, e quindi come mai qualcuno va il doppio e altri no?
Ma cosa ci faceva il rappresentante di una ditta di e bike al tour de france? E xk un addetto dell uci doveva avvertirlo che l afld sarebbe intervenuta al tour per perquisire le bici di diverse squadre?

Che lo usano tutti l hai detto tu
Idem , fino a ieri , che non l usava nessuno
Mettiti d accordo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 20:13
da Winter
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
1) ma riferimenti a chi?
Ma se si conosce il vincitore di quasi tutte le corse già alla partenza..
Herbie ma stai seguendo il ciclismo ultimamente?
2) non hai risposto alla domanda..
Perché non danno i dati della potenza? Ne i kg che pesano?
Visto che fanno i pavoni..perché non mettere tutto?
Han qualcosa da nascondere..
3) 15 secondi al km..lasciamo perdere
Fino a 4 anni fa non battevano nessun record
Anzi stavano lontanissimo.. tipo a 10 secondi al km
Come han fatto in 1 o 2 anni a migliorare così tanto?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 22:57
da Road Runner
Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 23:16
da nemecsek.
precisiamo
il normale sono io
quelle sono malattie

MUBUAHAHAHAHAHAHAHAHA.... :lol:




Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:06
da herbie
chinaski89 ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 15:41
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
Winter ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:13
No li battono in allenamento, durante i gt ecc
Però nascondono il dato della potenza..
Come mai?
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
15" al km sulla bici di Pantani :lol: in salita :lol: ok :lol:
anche coi dischi sono un chilo e mezzo in meno (quindi 5-6" a km.) a cui va aggiunta una scorrevolezza di tutti i componenti rotanti che fa una differenza enorme.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:10
da herbie
Winter ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 20:13
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
1) ma riferimenti a chi?
Ma se si conosce il vincitore di quasi tutte le corse già alla partenza..
Herbie ma stai seguendo il ciclismo ultimamente?
2) non hai risposto alla domanda..
Perché non danno i dati della potenza? Ne i kg che pesano?
Visto che fanno i pavoni..perché non mettere tutto?
Han qualcosa da nascondere..
3) 15 secondi al km..lasciamo perdere
Fino a 4 anni fa non battevano nessun record
Anzi stavano lontanissimo.. tipo a 10 secondi al km
Come han fatto in 1 o 2 anni a migliorare così tanto?
1) nessun corridore deu top che caricano le uscite su Strava pubblica le uscite dove fanno test seri in salita, specie quando la condizione è prossima a quella per gli appuntamenti dei grandi giri. Da sempre è così
2) nessuno fa il pavone, vanno piano quando scaricano su Strava, e i dati della potenza non si vedono per los tesso motivo di cui sopra;
3) Il motorino sarebbe uno stratagemma puerile, e facilmente rilevabile. Esistono, come da sempre, anche le nuove frontiere del doping.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 6:57
da Winter
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:10 1) nessun corridore deu top che caricano le uscite su Strava pubblica le uscite dove fanno test seri in salita, specie quando la condizione è prossima a quella per gli appuntamenti dei grandi giri. Da sempre è così
2) nessuno fa il pavone, vanno piano quando scaricano su Strava, e i dati della potenza non si vedono per los tesso motivo di cui sopra;
3) Il motorino sarebbe uno stratagemma puerile, e facilmente rilevabile. Esistono, come da sempre, anche le nuove frontiere del doping.
:uhm:
Vanno piano?
Quindi al Mondiale di Zurigo o al Lombardia.. Pogacar è andato piano?
Scusa ma se andava forte a quanto andava?
Dati caricati ma potenza oscurati.. perché? Bastava non pubblicare nulla

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 7:06
da castelli
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Sono almeno tre gli anomali, forse quattro.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 7:29
da Beppugrillo
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Se tutti gli altri fossero uguali uno il dubbio potrebbe pure porselo, ma in realtà poi tra Mas e Pesenti (per dire uno che spicca tra i Continental) c'è tre volte la distanza che c'è tra Pogacar e Mas, tra Pesenti e un amatore c'è dieci volte la distanza che c'è tra Mas e Pesenti. Non è uno che spicca su una media di corridori che altrimenti finirebbero tutte le tappe in volata, sono le differenze relative che ci sono nello sport, in tutti gli sport, e in realtà in qualsiasi ambito della vita. Non esclude in alcun modo il doping, ma tantomeno lo dimostra. Sarebbe come dire "Chi è più ricco di me ruba" o "Chi è più ricco di uno standard "x" deciso da me ruba"

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:02
da castelli
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 7:29
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Se tutti gli altri fossero uguali uno il dubbio potrebbe pure porselo, ma in realtà poi tra Mas e Pesenti (per dire uno che spicca tra i Continental) c'è tre volte la distanza che c'è tra Pogacar e Mas, tra Pesenti e un amatore c'è dieci volte la distanza che c'è tra Mas e Pesenti. Non è uno che spicca su una media di corridori che altrimenti finirebbero tutte le tappe in volata, sono le differenze relative che ci sono nello sport, in tutti gli sport, e in realtà in qualsiasi ambito della vita. Non esclude in alcun modo il doping, ma tantomeno lo dimostra. Sarebbe come dire "Chi è più ricco di me ruba" o "Chi è più ricco di uno standard "x" deciso da me ruba"
L'ipotwsi del doping e'intuitiva deduttiva. Si parte da quello che si vede e se ne deduce qualcosa.
Quello che si vede non e' quello che fa un corridore quando non e' inquadrato.

Se vuoi le prove del doping da parte mia non le avro' mai.

Guardando la faccia di armsfrong con gli occhi sbarrati o la bocca cbiisa di basso si puo' dire doping oggi.

Allora saresti stato querelato.

Cmq il probelma non e' il doping ma l'ipocrisia.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:33
da Gimbatbu
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Esattamente ciò dico da mesi. Non credo ai motorini. Credo che i ciclisti di adesso abbiano un' assistenza medica impensabile in epoche precedenti anche recenti. Penso che l' antidoping non serve a nulla. Penso che riferito a Pogacar l' esempio della piantina sia illuminante.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:05
da Beppugrillo
castelli ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:02 Guardando la faccia di armsfrong con gli occhi sbarrati o la bocca cbiisa di basso si puo' dire doping oggi.

Allora saresti stato querelato.
Guardando le inchieste si può dire doping oggi, non guardando la faccia. Saresti stato querelato giustamente.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:45
da castelli
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:05
castelli ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:02 Guardando la faccia di armsfrong con gli occhi sbarrati o la bocca cbiisa di basso si puo' dire doping oggi.

Allora saresti stato querelato.
Guardando le inchieste si può dire doping oggi, non guardando la faccia. Saresti stato querelato giustamente.




per basso sul bondone stiamo ancora aspettando, ovviamente c'è dell'ironia se la cogli.

se mi legge potrei essere querelato da basso e vincerebbe lui.

in realtà sappiamo tutti che andava a benzina super, che quel di più marginale era dato dal doping.

cmq il succo è che era già tutto sotto il sole, era evidente il doping di basso.
come evidente il doping apicale lo è oggi. le dinamiche politiche del funzionamento di questo doping attuale le scopriremo tra 10 anni.

il doping pre armstrong/festina era il più corretto essendo di libero accesso senza pezze politiche.
il ciclismo non si è più ripreso da allora perché il doping si è ulteriormente politicizzato.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 11:48
da chinaski89
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:06
chinaski89 ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 15:41
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52

allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
15" al km sulla bici di Pantani :lol: in salita :lol: ok :lol:
anche coi dischi sono un chilo e mezzo in meno (quindi 5-6" a km.) a cui va aggiunta una scorrevolezza di tutti i componenti rotanti che fa una differenza enorme.
Ma per favore. Pesano di più tra le altre cose, quindi già stai distorcendo la realtà. La differenza, posto che esista, in salita non è manco lontanamente quella che dici, poi ovviamente so benissimo che non cambi idea manco a spararti quindi evito anche di approfondire

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 11:54
da chinaski89
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Chissà perchè la natura si diverte solo se sei nella squadra giusta, ineos per esempio avevano un fracco di piantine ipersviluppate ora nada de nada, in Colombia ne nascevano un botto ora basta, quei pochi decenti si dopano e vengono squalificati anche se facevano schifo. In Barhein avevano il fertilizzante giusto ma è durato poco e poi la natura non si è divertita più. Tutto ok.

PS: gli agricoltori usano OGM da cent'anni almeno, giusto per info dato che non inficia il tuo ragionamento, prima a casaccio bombardando con radiazioni (o innesti che volendo cambia poco) ora in maniera più precisa.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 11:55
da chinaski89
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:33
Road Runner ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 22:57 Vicino a casa mia c'è un campo coltivato a sorgo. Tra le centinaia di migliaia di piantine, tutte
alte uguali tra i 90 e 100 centimetri, ogni circa 50 metri ne sbuca una uguale precisa a tutte le altre,
ma alta esattamente il doppio!!
Un giorno ho beccato il contadino propietario, persona vecchio stampo, e gli ho chiesto se sapesse
il perché di tali anomalie e se per caso tra le sementi non ne sia scappata dentro quanlcuna "OGM".
Lui mi fa che sono quarant'anni che coltiva sorgo, alternadolo a orzo e frumento, ed è sempre stata così,
e che anche suo papà e suo nonno lo sapevano. E cent'anni fa gli OGM non esistevano di certo.
Gli ho chiesto cosa ne pensava e lui mi dice: "è semplicemente la natura che si diverte..!".
Quella pianta che si vede in primo piano in foto, è Pogacar nei confronti del resto del gruppo..!!
Esattamente ciò dico da mesi. Non credo ai motorini. Credo che i ciclisti di adesso abbiano un' assistenza medica impensabile in epoche precedenti anche recenti. Penso che l' antidoping non serve a nulla.
Una cosa non esclude necessariamente l'altra

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:00
da chinaski89
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:10
Winter ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 20:13
herbie ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 9:52
allora, leggere poi riprovare.
Certo che li battono in allenamento i KOM di Strava, perchè i KOM di Strava li batte anche un cicloamatore evoluto, visto che, appunto i corridori top in allenamento NON caricano su Strava le uscite dove aprono tutto il gas, da sempre, per non dare riferimenti agli avversari. Ma sono KOM di ""basso"" livello, non il 1850 di VAM su tre quarti d'ora. Quei KOM li battono appunto quando non stanno andando a tutta, e li battono lo stesso, KOM che poi rimangono su livelli di nuovo "battibili"...
Contano, in sostanza come il due di picche, i KOM di Strava, per un corridore professionista. Pure io ho fatto il secondo o il terzo tempo dell'anno di Strava sul Pordoi quest'anno , che ho 47 anni e sono scarso.

Un altro discorso è quando stracciano il record i Pantani, ma lì siamo appunto al Tour, cone materiali che già di loro avranno quindici secondi di vantaggio al km. sulla bici di Pantani.
1) ma riferimenti a chi?
Ma se si conosce il vincitore di quasi tutte le corse già alla partenza..
Herbie ma stai seguendo il ciclismo ultimamente?
2) non hai risposto alla domanda..
Perché non danno i dati della potenza? Ne i kg che pesano?
Visto che fanno i pavoni..perché non mettere tutto?
Han qualcosa da nascondere..
3) 15 secondi al km..lasciamo perdere
Fino a 4 anni fa non battevano nessun record
Anzi stavano lontanissimo.. tipo a 10 secondi al km
Come han fatto in 1 o 2 anni a migliorare così tanto?
1) nessun corridore deu top che caricano le uscite su Strava pubblica le uscite dove fanno test seri in salita, specie quando la condizione è prossima a quella per gli appuntamenti dei grandi giri. Da sempre è così
2) nessuno fa il pavone, vanno piano quando scaricano su Strava, e i dati della potenza non si vedono per los tesso motivo di cui sopra;
3) Il motorino sarebbe uno stratagemma puerile, e facilmente rilevabile. Esistono, come da sempre, anche le nuove frontiere del doping.
1) anche se lo ripeti mille volte continua a non essere vero eh, Pogi per esempio ha pubblicato in test preLombardia, e spesso pubblica uscite in cui ha tirato

2) i pavoni su Strava lo fanno loro come un po' tutti

3) esistono ma non escludono che la tua teoria sul motorino sia priva di ogni logica, anche se non l'avesse mai usato nessuno non sarebbe per le motivazioni che dici tu

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 15:24
da herbie
chinaski89 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 11:48
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:06
chinaski89 ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 15:41

15" al km sulla bici di Pantani :lol: in salita :lol: ok :lol:
anche coi dischi sono un chilo e mezzo in meno (quindi 5-6" a km.) a cui va aggiunta una scorrevolezza di tutti i componenti rotanti che fa una differenza enorme.
Ma per favore. Pesano di più tra le altre cose, quindi già stai distorcendo la realtà. La differenza, posto che esista, in salita non è manco lontanamente quella che dici, poi ovviamente so benissimo che non cambi idea manco a spararti quindi evito anche di approfondire
vuoi approfondire su quanti secondi al km. in salita "costi" un chilo in più su pendenza media? Prego. Fallo, però. Le cose sono lì da cercare, a prescindere che uno pubblichi link ad ogni post. Non faccio il pubblicista. Le bici di oggi anche con freno a disco pesano circa un chilo e mezzo meno rispetto alla superleggera di Pantani. Figuriamoci quelle senza dischi che fino a poco tempo fa utilizzavano in salita (non so se lo facciano ancora).
Non hai mai pedalato su una bici di oggi da 15 k, nè su una di cinque/sei anni fa, nè su una della prima generazione del carbonio, nè su una della generazione alluminio, nè su una con tubi in acciaio degli anni 80.
Io ho fatto tutte queste cose, e i dati su quelle recenti da 15 k li ho per testimoniaza diretta di chi le usa.
E ti permetti di dire che chi fa constatazioni sull'abissale differenza di scorrevolezza tra i vari modelli succedutisi nel giro di pochissimi anni, dice stupidaggini.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 15:30
da herbie
chinaski89 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:00
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 1:10
Winter ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 20:13
1) ma riferimenti a chi?
Ma se si conosce il vincitore di quasi tutte le corse già alla partenza..
Herbie ma stai seguendo il ciclismo ultimamente?
2) non hai risposto alla domanda..
Perché non danno i dati della potenza? Ne i kg che pesano?
Visto che fanno i pavoni..perché non mettere tutto?
Han qualcosa da nascondere..
3) 15 secondi al km..lasciamo perdere
Fino a 4 anni fa non battevano nessun record
Anzi stavano lontanissimo.. tipo a 10 secondi al km
Come han fatto in 1 o 2 anni a migliorare così tanto?
1) nessun corridore deu top che caricano le uscite su Strava pubblica le uscite dove fanno test seri in salita, specie quando la condizione è prossima a quella per gli appuntamenti dei grandi giri. Da sempre è così
2) nessuno fa il pavone, vanno piano quando scaricano su Strava, e i dati della potenza non si vedono per los tesso motivo di cui sopra;
3) Il motorino sarebbe uno stratagemma puerile, e facilmente rilevabile. Esistono, come da sempre, anche le nuove frontiere del doping.
1) anche se lo ripeti mille volte continua a non essere vero eh, Pogi per esempio ha pubblicato in test preLombardia, e spesso pubblica uscite in cui ha tirato

2) i pavoni su Strava lo fanno loro come un po' tutti

3) esistono ma non escludono che la tua teoria sul motorino sia priva di ogni logica, anche se non l'avesse mai usato nessuno non sarebbe per le motivazioni che dici tu
solo un pazzo utilizzerebbe il motorino nella bici, oggi. Se poi c'è dietro un servizio segreto di livello internazionale a coprire la cosa, per carità. Tutto può essere. Ma è molto più semplice e privo di rischi (a parte la salute a lungo termine) rivolgersi al preparatore giusto.
Per me è e rimane puerile pensare al motorino nella bici...inizialmente fu una boutade per lanciare le bici elettriche, mica si esclude che a basso livello le abbiano anche utilizzate, ma è e rimane una cosa assurda.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 16:19
da chinaski89
Le bici dei pro pesano di più oggi rispetto ai primi anni 2000. Per il resto figurati se mi ci metto, piuttosto discuto con un muro di cemento stasera :yoga:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 17:50
da Fiammingo
Posso essere d'accordo con scorrevolezza, comodita (non a scapito della reattivita) e guidabilita delle bici odierne (soprattutto in frenata, sebbe si dica il contrario dopo incidenti come quello dei baschi), pero sul peso non si puo negare dai: la bici di pantani del 98-99 era sui 6.9kg, considera anche una taglia piccola per lui...vorrebbe dire che la bici di pogacar è 5.5 kg :D
Ricordi anche che nel 2000 l'uci introdusse il peso limite per le bici a 6.8? proprio perche c'ea una corsa verso il basso molto veloce... La cannondale sfrutto anche come marketing nel giro di cunego la questione peso (le maglie da carcerato con la scritta "Legalize my cannondale" rimangono uan delle campagne marketing piu azzeccate)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 18:54
da Fantasio
herbie ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 15:24vuoi approfondire su quanti secondi al km. in salita "costi" un chilo in più su pendenza media?
Ho fatto il calcolo, e a parità di potenza si parla di un paio di secondi su pendenza media, forse 2 e mezzo su pendenza elevata. Comunque è anche vero che le bici di oggi non sono certo più leggere rispetto a quelle di un tempo, anche se costruite meglio, quello sì. A mio giudizio la differenza, in salita, che oggi dà il "progresso tecnico" (bici migliori, allenamento migliore, assistenza migliore) è pari a circa 5-6 secondi al chilometro.
Naturalmente a questa differenza va sommata quella data dal doping, ancora non ben quantificabile.

edit: più leggere rispetto ai tempi di Merckx, e ancora più rispetto ai tempi di Coppi, quello certamente.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:01
da Bitossi
chinaski89 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 16:19 Le bici dei pro pesano di più oggi rispetto ai primi anni 2000. Per il resto figurati se mi ci metto, piuttosto discuto con un muro di cemento stasera :yoga:
Tranqui, i calcoli ce li ho io. Li ha fatti un ingegnere... ci fidiamo? :diavoletto:

Come scrive anche @Fantasio, su pendenze sotto il 10% siamo sui 2/3 secondi al km; ho modificato la tabella dando modo di aumentare la pendenza media, e vi assicuro che per arrivare a più di 6" al km, ci vogliono pendenze intorno al 20%.

Comunque, per chi vuol giocare, il file è allegato. Le celle in giallo sono quelle modificabili. A sinistra i dati di una bici, a destra quella "alleggerita" (non ho controllato se al contrario le formule funzionano bene).
Nell'esempio ho inserito 2 km all'8%, 300 W di potenza media (se si sale le differenze calano), ed una bici di 1 kg in meno, a parità ovviamente di peso del ciclista. Mi pare in ogni caso che le formule calcolino il totale ciclista+bici. Se un giorno avrò tempo, vedrò di creare una formula che differenzi 1 kg perso nel ferro da 1 kg perso nella panza, ma avrò probabilmente bisogno della consulenza dell'injenier o di un fisico, e magari di un fisiatra. :D

PS: sempre gli injeniers mi dicono che in termini di attriti non ci dovrebbero essere grosse differenze tra le bici degli ultimi 20 anni (al max di pochissimi punti %), e forse la tendenza ad allargare gli pneumatici tende a bilanciare gli eventuali miglioramenti nei materiali.


Calcolo influenza peso.xls
(30 KiB) Scaricato 43 volte

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 0:17
da nemecsek.
Bitossi ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:01

PS: sempre gli injeniers mi dicono che in termini di attriti non ci dovrebbero essere grosse differenze tra le bici degli ultimi 20 anni (al max di pochissimi punti %), e forse la tendenza ad allargare gli pneumatici tende a bilanciare gli eventuali miglioramenti nei materiali.


Pure la mia ex che era ingegniera mi ha fatto comprare il mobiletto ikea "che ci sta giusto nella nicchia" poi ha scoperto che il mondo reale non è ortogonale :diavoletto:

da una bdc anni 2000 ad una odierna le differenze ce stanno eccome

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 0:21
da Joannes Muller
Bitossi ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:01
Tranqui, i calcoli ce li ho io. Li ha fatti un ingegnere... ci fidiamo? :diavoletto:

Come scrive anche @Fantasio, su pendenze sotto il 10% siamo sui 2/3 secondi al km; ho modificato la tabella dando modo di aumentare la pendenza media, e vi assicuro che per arrivare a più di 6" al km, ci vogliono pendenze intorno al 20%.

Comunque, per chi vuol giocare, il file è allegato. Le celle in giallo sono quelle modificabili. A sinistra i dati di una bici, a destra quella "alleggerita" (non ho controllato se al contrario le formule funzionano bene).
Nell'esempio ho inserito 2 km all'8%, 300 W di potenza media (se si sale le differenze calano), ed una bici di 1 kg in meno, a parità ovviamente di peso del ciclista. Mi pare in ogni caso che le formule calcolino il totale ciclista+bici. Se un giorno avrò tempo, vedrò di creare una formula che differenzi 1 kg perso nel ferro da 1 kg perso nella panza, ma avrò probabilmente bisogno della consulenza dell'injenier o di un fisico, e magari di un fisiatra. :D

PS: sempre gli injeniers mi dicono che in termini di attriti non ci dovrebbero essere grosse differenze tra le bici degli ultimi 20 anni (al max di pochissimi punti %), e forse la tendenza ad allargare gli pneumatici tende a bilanciare gli eventuali miglioramenti nei materiali.



Calcolo influenza peso.xls
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Grazie

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 1:15
da Fantasio
Bitossi ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:01Come scrive anche @Fantasio, su pendenze sotto il 10% siamo sui 2/3 secondi al km; ho modificato la tabella dando modo di aumentare la pendenza media, e vi assicuro che per arrivare a più di 6" al km, ci vogliono pendenze intorno al 20%.
Anch'io sono ingegnere, ho ripetuto il calcolo e ti confermo che in effetti, col 20% di pendenza, si ottengono 6 secondi/km. Ma neanche lo Zoncolan...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 1:28
da herbie
Fantasio ha scritto: giovedì 31 ottobre 2024, 1:15
Bitossi ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:01Come scrive anche @Fantasio, su pendenze sotto il 10% siamo sui 2/3 secondi al km; ho modificato la tabella dando modo di aumentare la pendenza media, e vi assicuro che per arrivare a più di 6" al km, ci vogliono pendenze intorno al 20%.
Anch'io sono ingegnere, ho ripetuto il calcolo e ti confermo che in effetti, col 20% di pendenza, si ottengono 6 secondi/km. Ma neanche lo Zoncolan...
sareste così gentili da elencare TUTTE le variabili inserite nel calcolo, col loro significato reale?
Come dice anche nemecsek, la realtà quasi sempre contiene una quantità di variabili che le semplificazioni non possono inserire.
L'esperienza è il frutto di una stratificazione di migliaia di esperienze che lentamente limano il sapere e lo avvicinano alla conoscenza del reale pur non afferrandone i motivi.
Ma altri calcoli (oltre all'esperienza comune) che conosco io stimano che ingrassando di un chilo sono 4 i secondi al chilometro in più, su pendenza media (7-10%) . Se questo chilo lo metti su parti rotanti come ruote e pedivelle e non sul corpo del ciclista la differenza dovrebbe essere maggiore. O no?
PS: ma la gommatura di sezione maggiore secondo la scienzah non dovrebbe essere più scorrevole ?
Mai creduto sta cosa eh, ma tant'è.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 1:44
da Bitossi
nemecsek. ha scritto: giovedì 31 ottobre 2024, 0:17 da una bdc anni 2000 ad una odierna le differenze ce stanno eccome
Ce stanno, ce stanno, ovviamente.
Magari più da un punto di vista della comodità e guidabilità, grazie ai materiali ed alla distribuzione dei pesi; in sostanza generando minore "stanchezza".
Però dal punto di vista dei calcoli meccanici, si tratta pur sempre di scalciare sopra ad un pedale con una certa potenza, trasmettendo il moto alla ruota posteriore attraverso meccanismi che grosso modo sono rimasti gli stessi, e i cui materiali avranno più o meno gli stessi attriti, all'interno di pesi complessivi abbastanza simili, se parliamo di un lasso di 20 anni circa.
Quindi l'efficienza nello scaricare la potenza generata con minori dispersioni sarà certamente migliorata, ma come scrivevo non credo valga più di pochissime unità in termini percentuali. ;)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 31 ottobre 2024, 7:46
da castelli
Tra una bici degli anni 10 ed una attuale le differenze sono marginali. Qusti vantaggi marginali bisogna comunque spingerli e qui sta tutta la differenza tra bernal froome quintana nibali e gli attuali.
Differenza enorme e quantificabile in termini percentuali non proprio marginali.