Re: Giro 2020 - 16a tappa: Udine - San Daniele del Friuli (229 Km)
Inviato: martedì 20 ottobre 2020, 11:02
Gruppo frazionato e immagini manco l'ombra
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
Secondo me non è un fatto di sbaglio ma di formalità. Come dicevo quello che in Toscana tutti chiamiamo Castra è in verità un versante del Pinone/Montalbano e infatti il GPM del Giro dell'anno passato si chiamò Montalbano. Poi l'ente promotore ottenne di aggiungere tra parentesi Il Castra. Qui è la stessa cosa: al GPM è stato dato il nome ufficiale dello scollinamento che si trova poco oltre Castelmonte. Il toponimo Monte Spig seppur non sia usato localmente esiste.Walter_White ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 10:59Confermo che sia sbagliatonibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 10:58 Merlino: Il Monte di Ragogna arriva al 16%, non ha niente da invidiare ai muri del Fiandre.
Segue dibattito sul fatto che Monte Spig sia un nome sbagliato.
Orlando: Capiremo qual è la pronuncia esatta
1) Il Monte di Ragogna col Fiandre non c'entra niente
2) I nomi attribuiti localmente alle salite non sempre corrispondono alla località del GPM (un caso toscano recente è il Castra per esempio, al punto che fu richiesto dall'ente promotore di aggiungerlo come sottotitolo al nome ufficiale Montalbano)
3) Caro Orlando, va bene che il friulano è tutto particolare... Ma la pronuncia non c'entra un tubo
Scusate lo sfogo e facciamoci due risate![]()
Si chiama Castelmonte
Questo invece di far ridere fa imbestialire.
Lo so però essendo di zona mi fa specienibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:08Secondo me non è un fatto di sbaglio ma di formalità. Come dicevo quello che in Toscana tutti chiamiamo Castra è in verità un versante del Pinone/Montalbano e infatti il GPM del Giro dell'anno passato si chiamò Montalbano. Poi l'ente promotore ottenne di aggiungere tra parentesi Il Castra. Qui è la stessa cosa: al GPM è stato dato il nome ufficiale dello scollinamento che si trova poco oltre Castelmonte. Il toponimo Monte Spig seppur non sia usato localmente esiste.Walter_White ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 10:59Confermo che sia sbagliatonibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 10:58 Merlino: Il Monte di Ragogna arriva al 16%, non ha niente da invidiare ai muri del Fiandre.
Segue dibattito sul fatto che Monte Spig sia un nome sbagliato.
Orlando: Capiremo qual è la pronuncia esatta
1) Il Monte di Ragogna col Fiandre non c'entra niente
2) I nomi attribuiti localmente alle salite non sempre corrispondono alla località del GPM (un caso toscano recente è il Castra per esempio, al punto che fu richiesto dall'ente promotore di aggiungerlo come sottotitolo al nome ufficiale Montalbano)
3) Caro Orlando, va bene che il friulano è tutto particolare... Ma la pronuncia non c'entra un tubo
Scusate lo sfogo e facciamoci due risate![]()
Si chiama Castelmonte
Sicuramente per chi è della zona lascia sempre storditi. Io mi ricordo quando nel 2013 venne fuorinil Castrin. Pur frequentando abitualmente l'Anaunia mai avrei detto che quel nuovo passo si chiamava Castrin.
Quasi
Sagan ci poteva provareBasso ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:15 28 in fuga
Bidard, Bouchard, Vendrame, Warbasse, Bisolti, Cepeda, Boaro, Felline, Battaglin, Tratnik, Tonelli, Zana, Fabbro, Poljanski, Malecki, Rosskopf, Guerreiro, Whelan, Oldani, Rubio, Samitier, O'Connor, Puccio, Swift, Bernard, Conti, Visconti, Rota
In questa fuga è il più forte secondo me, e ha anche un compagno. Avversari più pericolosi Samitier e O'Connor che ha fatto vedere una buona gamba. Se lo meriterebbe, tifo per lui!
...sono le 11 di mattina
Ed è un'aggravante, perché se a condizionare la qualità e la possibilità di un servizio e della ripresa in diretta è la logistica al risparmio in relazione all'orario, senza minimamente entrare nel merito tecnico dell'evento sportivo, allora siamo banalmente alla preistoria mediatica.
Infatti sulla carta ora la tappa va a bagnomaria ed in letargo.
Sensazione data da cosa? Cadute Krujs style in vista?pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:35 ho la sensazione che kelderman non vincera questo Giro
Io mi aspetto Tao. Ha in fuga due corridori di valore che possono aiutarlo, e ha acquisito a Piancavallo la sensazione di poter battere Kelderman e Almeida in salita. La sua azione, oltre a guadagnare terreno, potrebbe avere anche lo scopo di creare degli imbarazzi in casa in Sunweb se Hindley dovesse averne più dell'olandese. Inoltre negli uomini in fuga io leggo le intenzioni di Tao: con 5 tappe vinte e un podio finale da conquistare, la Ineos avrebbe piazzato degli uomini in fuga col "solo" scopo di vincere la sesta?
D'accordo in tutto con te.il_panta ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:57Io mi aspetto Tao. Ha in fuga due corridori di valore che possono aiutarlo, e ha acquisito a Piancavallo la sensazione di poter battere Kelderman e Almeida in salita. La sua azione, oltre a guadagnare terreno, potrebbe avere anche lo scopo di creare degli imbarazzi in casa in Sunweb se Hindley dovesse averne più dell'olandese. Inoltre negli uomini in fuga io leggo le intenzioni di Tao: con 5 tappe vinte e un podio finale da conquistare, la Ineos avrebbe piazzato degli uomini in fuga col "solo" scopo di vincere la sesta?
No ma, come sta descrivendo proprio ora il prof Fagnani, le "immagini in esclusiva" sono riversate alla regia all'arrivo tramite il 4G e non tramite l'aereo ponte, che è ancora a terra e diventa operativo con il segnale internazionale. Sulle montagne, come tutti sappiamo dall'esperienza con i nostri cellulari, la rete mobile è ben più ballerina e non consente in molti casi una connessione stabile.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:40 Le "bellissime immagini in esclusiva" arrivate ora costavano così tanti sforzi logistici ed economici 40 minuti prima?
Chi glielo fa fare a Kelde a prendere la maglia oggi, per 15 secondi? Meglio lasciare il lavoro di domani ad Almeida.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:57 C'è qualcosa che mi sfugge però.
Bramati come ovvio dice che la Deceuninck sta tranquilla e non ha interesse a tirare, eppure il gruppo sta guadagnando e nemmeno poco sulla fuga...
Non sarà che dietro tira la Sunweb?
Chi è il nuovo Mercks?beppesaronni ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:02 Vi racconto cosa succede oggi così evitate di guardarla.
Parlo solo degli uomini di classifica perché gli altri non mi interessano.
NIENTE
Non succederà niente!!!
Ma proprio niente!!!!!
A parte che nell'ultimo scollinamento affrontato al 70%, con i big ovviamente davanti al gruppo per evitare danni, ci sarà Nibby nelle primissimissime posizioni e i soliti noti eccitatissimi, "Nibby ha ritrovato la gamba, domani stacca tutti, ribalterà il giro e intanto che c'è anche la Vuelta, il nuovo Mercks ma + forte, in salita pari solo a Pantani, moriremo tutti!"
Maremma santissima ma la tua per Nibali è proprio un'ossessione pesante, non puoi proprio fare a meno di nominarlobeppesaronni ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:02 Vi racconto cosa succede oggi così evitate di guardarla.
Parlo solo degli uomini di classifica perché gli altri non mi interessano.
NIENTE
Non succederà niente!!!
Ma proprio niente!!!!!
A parte che nell'ultimo scollinamento affrontato al 70%, con i big ovviamente davanti al gruppo per evitare danni, ci sarà Nibby nelle primissimissime posizioni e i soliti noti eccitatissimi, "Nibby ha ritrovato la gamba, domani stacca tutti, ribalterà il giro e intanto che c'è anche la Vuelta, il nuovo Mercks ma + forte, in salita pari solo a Pantani, moriremo tutti!"
Già, per altro comunque apprezzabili lo sforzo e la spiegazione che hanno offerto.Basso ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:07No ma, come sta descrivendo proprio ora il prof Fagnani, le "immagini in esclusiva" sono riversate alla regia all'arrivo tramite il 4G e non tramite l'aereo ponte, che è ancora a terra e diventa operativo con il segnale internazionale. Sulle montagne, come tutti sappiamo dall'esperienza con i nostri cellulari, la rete mobile è ben più ballerina e non consente in molti casi una connessione stabile.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:40 Le "bellissime immagini in esclusiva" arrivate ora costavano così tanti sforzi logistici ed economici 40 minuti prima?
Infatti adesso il distacco pare viaggiare verso i 6 minuti, c'è stato qualche vuoto di sceneggiatura che ci sfugge perché non aveva senso che il gruppo si avvicinasse.Fabioilpazzo ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:07Chi glielo fa fare a Kelde a prendere la maglia oggi, per 15 secondi? Meglio lasciare il lavoro di domani ad Almeida.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:57 C'è qualcosa che mi sfugge però.
Bramati come ovvio dice che la Deceuninck sta tranquilla e non ha interesse a tirare, eppure il gruppo sta guadagnando e nemmeno poco sulla fuga...
Non sarà che dietro tira la Sunweb?
si ma rilassati....Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:15Già, per altro comunque apprezzabili lo sforzo e la spiegazione che hanno offerto.Basso ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:07No ma, come sta descrivendo proprio ora il prof Fagnani, le "immagini in esclusiva" sono riversate alla regia all'arrivo tramite il 4G e non tramite l'aereo ponte, che è ancora a terra e diventa operativo con il segnale internazionale. Sulle montagne, come tutti sappiamo dall'esperienza con i nostri cellulari, la rete mobile è ben più ballerina e non consente in molti casi una connessione stabile.Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:40 Le "bellissime immagini in esclusiva" arrivate ora costavano così tanti sforzi logistici ed economici 40 minuti prima?
Ma allora sposterei il problema, oltre che sul 5G ed è una storia lunga, sul "segnale internazionale", perché basta limare 1-2 ore nelle tappe più inutili ed offrire invece il ponte aereo un po' prima in tappe come oggi o in generale nella terza settimana, ed a parità di costo abbiamo un prodotto più flessibile ed interessante.
Diciamo anche che quando le fughe sono così numerose, davanti molto raramente si va a tutta perché ci sono sempre tanti che restano passivi e non tirano, quindi anche se il gruppo tiene un ritmo relativamente tranquillo può essere che il distacco non cresca moltoVisconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:21 Infatti adesso il distacco pare viaggiare verso i 6 minuti, c'è stato qualche vuoto di sceneggiatura che ci sfugge perché non aveva senso che il gruppo si avvicinasse.
mi sembra che ora inizi un altro giro in cui servono piu energie rispetto a tutte quelle delle due settimane precedentimarco_graz ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:52 Se tanto mi da tanto c'e' Swift che e' stato un cagnaccio e va staccato da Fabbro sulla penultima salita o sull'arrivo le prende...poi vincono solo INEOS e quindi e' ancora piu' pericoloso![]()
Sensazione data da cosa? Cadute Krujs style in vista?pereiro2982 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 11:35 ho la sensazione che kelderman non vincera questo Giro![]()
Su sport e ciclismo, impossibileStrong ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:21si ma rilassati....Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:15Già, per altro comunque apprezzabili lo sforzo e la spiegazione che hanno offerto.Basso ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:07
No ma, come sta descrivendo proprio ora il prof Fagnani, le "immagini in esclusiva" sono riversate alla regia all'arrivo tramite il 4G e non tramite l'aereo ponte, che è ancora a terra e diventa operativo con il segnale internazionale. Sulle montagne, come tutti sappiamo dall'esperienza con i nostri cellulari, la rete mobile è ben più ballerina e non consente in molti casi una connessione stabile.
Ma allora sposterei il problema, oltre che sul 5G ed è una storia lunga, sul "segnale internazionale", perché basta limare 1-2 ore nelle tappe più inutili ed offrire invece il ponte aereo un po' prima in tappe come oggi o in generale nella terza settimana, ed a parità di costo abbiamo un prodotto più flessibile ed interessante.![]()
come fai a sapere a priori quali saranno le tappe che presenteranno frangenti interessanti alle 11 di mattina?
Ma mi perderei le bellissime riprese del mio lagoVisconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:31Su sport e ciclismo, impossibileStrong ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:21si ma rilassati....Visconte Cobram ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:15
Già, per altro comunque apprezzabili lo sforzo e la spiegazione che hanno offerto.
Ma allora sposterei il problema, oltre che sul 5G ed è una storia lunga, sul "segnale internazionale", perché basta limare 1-2 ore nelle tappe più inutili ed offrire invece il ponte aereo un po' prima in tappe come oggi o in generale nella terza settimana, ed a parità di costo abbiamo un prodotto più flessibile ed interessante.![]()
come fai a sapere a priori quali saranno le tappe che presenteranno frangenti interessanti alle 11 di mattina?
Nel 2020 io voglio godermi al meglio qualsiasi evento sportivo e ciclistico da quando inizia a quando finisce.
E comunque nel merito si può benissimo capire quali tappe avranno un inizio suggestivo ed altre no, per esempio nella Morbegno-Asti io farei partire il segnale alle 15 e chi c'è c'è.
CHE CULO
Ma soprattutto: esiste un vecchio MERCKS?lucks83 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:10Chi è il nuovo Mercks?beppesaronni ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:02 Vi racconto cosa succede oggi così evitate di guardarla.
Parlo solo degli uomini di classifica perché gli altri non mi interessano.
NIENTE
Non succederà niente!!!
Ma proprio niente!!!!!
A parte che nell'ultimo scollinamento affrontato al 70%, con i big ovviamente davanti al gruppo per evitare danni, ci sarà Nibby nelle primissimissime posizioni e i soliti noti eccitatissimi, "Nibby ha ritrovato la gamba, domani stacca tutti, ribalterà il giro e intanto che c'è anche la Vuelta, il nuovo Mercks ma + forte, in salita pari solo a Pantani, moriremo tutti!"
Si veramente, ho dovuto fare un mezzo salto nei rovi per prenderla prima che scivolasse inesorabile nella vegetazione