GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
-
ciclistapazzo
- Messaggi: 4016
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Faccio notare che l'unico professional nostrano con prestazione degna di essere notata è stato Tesfatsion della Androni giunto con Valverde in un gruppo distanziato di poco. I grandi colpi della Bardiani per ora inesistenti, Visconti sempre ritirato e Battaglin anche oggi solo 87simo...
Rebellin miglior continental, 21simo a un passo dalla top 20!
Rebellin miglior continental, 21simo a un passo dalla top 20!
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
In effetti oggi i Trek più che addormentare l'inseguimento mi sembra che, a tratti, lo abbiano alimentato (con il beneplacito in cronaca di Ballan che sosteneva addirittura che Mollema dovesse rimanere passivo davantiLeonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 15:43 Un incubo questa volata![]()
Schelling ringrazierà Nibali e Brambilla![]()
Sarei curioso a questo punto di capire se il tentativo di ricongiungimento sull'ultima discesa sia stato lanciato da Schelling o dallo stesso Brambilla.
FC 2021: 5° tappa Tour, 19° tappa Tour, 20° tappa Tour
FC 2022: Tour of Oman, Giro d'Italia (primi cinque), Dwars door het Hageland
FC 2022: Tour of Oman, Giro d'Italia (primi cinque), Dwars door het Hageland
- GiboSimoni
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:29
- Località: Bari
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
si ma non sussiste sta cosa, perchè a parte Boonen o Cancellara gli altri hanno dovuto aspettare vari anni di "apprendistato" per ottenere risultati importanti. Nibali ad esempio nel 2010 al primo podio al giro aveva 26 anni che era sempre l'età in cui "uscivano" i corridori all'epoca del mio amato Simoni anche più tardi, ora invece si è invertita totalmente la media. Vansevenant è professionista da anno scorso e già battaglia e vince contro i big. Hirschi a 22 anni già vince, Pogacar alla prima corsa a tappe fa terzo. Questi risultati in passato non ricordo e non credo sia dovuta solamente al fatto che quelli di ora sono "giovani migliori"dietzen ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 17:18secondo me dipende anche dal fatto che la generazione precedente, quelli nati intorno al 1990 diciamo, non è tra le più forti che si siano viste (o perlomeno ha reso meno di quello che ci si aspettava). alcuni sono forti ma incostanti, altri sono declinati presto, altri ancora hanno deluso e basta, insomma chi per un motivo chi per un altro non si è creato un blocco di corridori dominanti per lungo tempo come invece era successo con la generazione precedente, quella sì di livello assoluto ma ovviamente - per quelli che ancora corrono - in fase calante per ragioni anagrafiche.cassius ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 16:50Azzardo qualche spiegazione:paolo117 ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 15:39 Sarà orribile da vedere ma a 22 pare già un bel corridore questo Vansevenant..altro giovane da aggiungere alla lista. Bene così . Qualcuno più esperto di me potrebbe spiegarmi come mai,in questi ultimi 3-4 anni stanno uscendo fuori tutti questi giovanissimi già competitivi ? Quando fino a pochi anni fa passavano tutti per una lenta maturazione e arrivavano ad essere competitivi sui 26 27 anni ..
- la preparazione è sempre più basata sulla qualità, e i giovani "nascono" già con questa preparazione mentre i vecchi sono stati tirati su a pane e lunghi;
- ho l'impressione che questi giovani siano tatticamente molto più sgamati rispetto a qualche anno fa. Nibali a 22 anni si sognava l'accortezza tattica che hanno oggi non dico un Pogacar, ma anche "solo" un Andrea Bagioli;
- forse questo è dovuto al fatto che dopo gli juniores questi giovani fanno subito esperienza nelle Continental (o addirittura direttamente in una WT) invece che nei "dilettanti puri". Quindi vedono subito un modo di correre "da professionista", con situazioni tattiche definite e con percorsi probanti.
Il rischio è che finiscano presto la carriera, perchè a una certa finiscono gli stimoli.
Un po' lo stiamo vedendo con Sagan, fenomeno dai 21 fino ai 27-28 anni e oggi decisamente appannato.
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
-
Skyscrapers
- Messaggi: 263
- Iscritto il: martedì 20 agosto 2019, 19:40
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
La Bardiani va a segno nelle gare minori, di quelle che portano l'Italia in vetta alla classifica per numero di successi in gare UCIciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 17:36 Faccio notare che l'unico professional nostrano con prestazione degna di essere notata è stato Tesfatsion della Androni giunto con Valverde in un gruppo distanziato di poco. I grandi colpi della Bardiani per ora inesistenti, Visconti sempre ritirato e Battaglin anche oggi solo 87simo...
Rebellin miglior continental, 21simo a un passo dalla top 20!
Poi c'è Rebellin, che non molla mai, davvero incredibile
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Strepitoso, nello stesso gruppetto del quattordicesimo!ciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 17:36 Rebellin miglior continental, 21simo a un passo dalla top 20!
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Rebellin, considerato che è alla seconda giornata di gara dall'estate scorsa e che gareggia in una Continental, direi che realizza un risultato davvero interessante...
Va a finire che, finalmente con un calendario di gare sufficientemente regolare, trova la "giusta gamba" e ottiene qualche risultato inaspettato e stupefacente per un quasi-50enne !
Va a finire che, finalmente con un calendario di gare sufficientemente regolare, trova la "giusta gamba" e ottiene qualche risultato inaspettato e stupefacente per un quasi-50enne !
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
questo per far capire che Rebellin non e' ancora professionista per nulla......e' ancora un grande professionista ( tra i migliori in Italia)
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Mi sa che porterà al ritiro tante giovani "speranze" del ciclismo italiano.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Non sarà professionista ma è altamente professionale.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
paolo117 ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 15:39 Sarà orribile da vedere ma a 22 pare già un bel corridore questo Vansevenant..altro giovane da aggiungere alla lista. Bene così . Qualcuno più esperto di me potrebbe spiegarmi come mai,in questi ultimi 3-4 anni stanno uscendo fuori tutti questi giovanissimi già competitivi ? Quando fino a pochi anni fa passavano tutti per una lenta maturazione e arrivavano ad essere competitivi sui 26 27 anni ..
Forse siete giovani, ed è per questo che la cosa vi stupisce. Ma "una volta" il ciclismo era così. I Campioni, quelli con la C maiuscola sbocciavano al più tardi a 23, massimo a 24 anni. Non esistevano le lunghe interminabili "maturazioni". Non si sentiva il bisogno di "fare esperienza". Il Campione era il Campione. Senza esperienza magari in qualche occasione si faceva fregare, ma in genere il suo livello superiore si imponeva comunque. A 25 anni erano già più che scafati. Le lunghe "maturazioni" sono apparse con l'inizio degli anni 90.GiboSimoni ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 18:00si ma non sussiste sta cosa, perchè a parte Boonen o Cancellara gli altri hanno dovuto aspettare vari anni di "apprendistato" per ottenere risultati importanti. Nibali ad esempio nel 2010 al primo podio al giro aveva 26 anni che era sempre l'età in cui "uscivano" i corridori all'epoca del mio amato Simoni anche più tardi, ora invece si è invertita totalmente la media. Vansevenant è professionista da anno scorso e già battaglia e vince contro i big. Hirschi a 22 anni già vince, Pogacar alla prima corsa a tappe fa terzo. Questi risultati in passato non ricordo e non credo sia dovuta solamente al fatto che quelli di ora sono "giovani migliori"dietzen ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 17:18secondo me dipende anche dal fatto che la generazione precedente, quelli nati intorno al 1990 diciamo, non è tra le più forti che si siano viste (o perlomeno ha reso meno di quello che ci si aspettava). alcuni sono forti ma incostanti, altri sono declinati presto, altri ancora hanno deluso e basta, insomma chi per un motivo chi per un altro non si è creato un blocco di corridori dominanti per lungo tempo come invece era successo con la generazione precedente, quella sì di livello assoluto ma ovviamente - per quelli che ancora corrono - in fase calante per ragioni anagrafiche.cassius ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 16:50
Azzardo qualche spiegazione:
- la preparazione è sempre più basata sulla qualità, e i giovani "nascono" già con questa preparazione mentre i vecchi sono stati tirati su a pane e lunghi;
- ho l'impressione che questi giovani siano tatticamente molto più sgamati rispetto a qualche anno fa. Nibali a 22 anni si sognava l'accortezza tattica che hanno oggi non dico un Pogacar, ma anche "solo" un Andrea Bagioli;
- forse questo è dovuto al fatto che dopo gli juniores questi giovani fanno subito esperienza nelle Continental (o addirittura direttamente in una WT) invece che nei "dilettanti puri". Quindi vedono subito un modo di correre "da professionista", con situazioni tattiche definite e con percorsi probanti.
Il rischio è che finiscano presto la carriera, perchè a una certa finiscono gli stimoli.
Un po' lo stiamo vedendo con Sagan, fenomeno dai 21 fino ai 27-28 anni e oggi decisamente appannato.
-
el_condor
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
hai perfettamente ragione...Felice ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 23:07
Forse siete giovani, ed è per questo che la cosa vi stupisce. Ma "una volta" il ciclismo era così. I Campioni, quelli con la C maiuscola sbocciavano al più tardi a 23, massimo a 24 anni. Non esistevano le lunghe interminabili "maturazioni". Non si sentiva il bisogno di "fare esperienza". Il Campione era il Campione. Senza esperienza magari in qualche occasione si faceva fregare, ma in genere il suo livello superiore si imponeva comunque. A 25 anni erano già più che scafati. Le lunghe "maturazioni" sono apparse con l'inizio degli anni 90.
Gimondi vinse il Tour a 23 anni mi pare..
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
non so che ciclismo guardi ma e' sempre stato professionista,nel 2018 con la Sovac ( dove ha vinto ultima corsa da prof) e nel 2019-2020 con la Meridiana.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Ha sempre corso pure il campionato italiano prof,tu l'hai corso??perche' credo che per correre campionato italiano prof devi essere prof
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
I corridori delle continental non credo siano professionisti a tutti gli effetti. Sono semi-professionisti o una cosa del genere, chi verrà dopo di me sarà sicuramente più preciso.jan80 ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:04non so che ciclismo guardi ma e' sempre stato professionista,nel 2018 con la Sovac ( dove ha vinto ultima corsa da prof) e nel 2019-2020 con la Meridiana.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Ha sempre corso pure il campionato italiano prof,tu l'hai corso??perche' credo che per correre campionato italiano prof devi essere prof![]()
![]()
![]()
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Assolutamente!nino58 ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 21:14Non sarà professionista ma è altamente professionale.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Non metterei mai in dubbio la professionalità di una persona e soprattutto di un'atleta, però mi pare importante che il tutto venga espresso con candida realtà ecco, vi sono tantissime differenze fra il correre fra i prof e correre con una continental.
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 28042
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Dici bene, però anche a livello Continental si può essere professionisti. In questa categoria c'è un pò di tutto, dai development team delle squadre WT alle piccole ma dignitose professional francesi, dalle squadre under23 italiane alle tante armate brancaleone che non hanno neanche i soldi per l'abergo.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:35Assolutamente!nino58 ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 21:14Non sarà professionista ma è altamente professionale.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46
Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Non metterei mai in dubbio la professionalità di una persona e soprattutto di un'atleta, però mi pare importante che il tutto venga espresso con candida realtà ecco, vi sono tantissime differenze fra il correre fra i prof e correre con una continental.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
FREE PALESTINE
FREE PALESTINE
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
hanno tessera da professionista,che poi siano in realta' tutti pagati e' un'altro discorso,resta il fatto che sono professionistiBomby ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:31I corridori delle continental non credo siano professionisti a tutti gli effetti. Sono semi-professionisti o una cosa del genere, chi verrà dopo di me sarà sicuramente più preciso.jan80 ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:04non so che ciclismo guardi ma e' sempre stato professionista,nel 2018 con la Sovac ( dove ha vinto ultima corsa da prof) e nel 2019-2020 con la Meridiana.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46
Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Ha sempre corso pure il campionato italiano prof,tu l'hai corso??perche' credo che per correre campionato italiano prof devi essere prof![]()
![]()
![]()
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
ma professionista.. per me è un corridore pagato..
con stipendio e contributi
se no è dilettante
con stipendio e contributi
se no è dilettante
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
In realtà il campionato nazionale italiano professionisti è aperto, a discapito del nome, anche ai corridori non professionisti: ovvero ai semiprofessionisti delle continental(che siano elite o ancora Under) e a tutta quella schiera di Elite senza contratto, praticamente la categoria ormai quasi estinta che negli ha raccolto tutti quegli over 23, senza contratto nelle tre categorie superiori (wt-pro-cont), ancora troppo legati alle due ruote da poterle lasciare.jan80 ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:04non so che ciclismo guardi ma e' sempre stato professionista,nel 2018 con la Sovac ( dove ha vinto ultima corsa da prof) e nel 2019-2020 con la Meridiana.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Ha sempre corso pure il campionato italiano prof,tu l'hai corso??perche' credo che per correre campionato italiano prof devi essere prof![]()
![]()
![]()
Praticamente il campionato nazionale non è solamente riservato ai prof ma anche a corridori che corrono in squadre che l'Uci identifica come "Club".
Ps: Sotto il nickname di "Leonardo Civitella" vi potrebbe essere chiunque: da un Leonardo Piepoli ad un Leonardo Giordani, passando per un Leonardo Bertagnolli e giungendo infine ad un Leonardo studente-obeso di diciotto anni
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Formalmente non sono professionisti: per regolamento, le squadre Continental sono società dilettantistiche, ed i corridori hanno contratti di attività dilettantistica
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
si su questo hai ragione,puoi partecipare al campionato Italiano anche tesserato eliteLeonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 10:46In realtà il campionato nazionale italiano professionisti è aperto, a discapito del nome, anche ai corridori non professionisti: ovvero ai semiprofessionisti delle continental(che siano elite o ancora Under) e a tutta quella schiera di Elite senza contratto, praticamente la categoria ormai quasi estinta che negli ha raccolto tutti quegli over 23, senza contratto nelle tre categorie superiori (wt-pro-cont), ancora troppo legati alle due ruote da poterle lasciare.jan80 ha scritto: ↑lunedì 8 marzo 2021, 9:04non so che ciclismo guardi ma e' sempre stato professionista,nel 2018 con la Sovac ( dove ha vinto ultima corsa da prof) e nel 2019-2020 con la Meridiana.Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 20:46
Rebellin dal 2017 non è più professionista quindi non mi capacito come possa essere fra i migliori(?)
Ha sempre corso pure il campionato italiano prof,tu l'hai corso??perche' credo che per correre campionato italiano prof devi essere prof![]()
![]()
![]()
Praticamente il campionato nazionale non è solamente riservato ai prof ma anche a corridori che corrono in squadre che l'Uci identifica come "Club".
Ps: Sotto il nickname di "Leonardo Civitella" vi potrebbe essere chiunque: da un Leonardo Piepoli ad un Leonardo Giordani, passando per un Leonardo Bertagnolli e giungendo infine ad un Leonardo studente-obeso di diciotto anni![]()
- GiboSimoni
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:29
- Località: Bari
Re: GP Industria & Artigianato 2021 (7 Marzo)
Felice ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 23:07paolo117 ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 15:39 Sarà orribile da vedere ma a 22 pare già un bel corridore questo Vansevenant..altro giovane da aggiungere alla lista. Bene così . Qualcuno più esperto di me potrebbe spiegarmi come mai,in questi ultimi 3-4 anni stanno uscendo fuori tutti questi giovanissimi già competitivi ? Quando fino a pochi anni fa passavano tutti per una lenta maturazione e arrivavano ad essere competitivi sui 26 27 anni ..Forse siete giovani, ed è per questo che la cosa vi stupisce. Ma "una volta" il ciclismo era così. I Campioni, quelli con la C maiuscola sbocciavano al più tardi a 23, massimo a 24 anni. Non esistevano le lunghe interminabili "maturazioni". Non si sentiva il bisogno di "fare esperienza". Il Campione era il Campione. Senza esperienza magari in qualche occasione si faceva fregare, ma in genere il suo livello superiore si imponeva comunque. A 25 anni erano già più che scafati. Le lunghe "maturazioni" sono apparse con l'inizio degli anni 90.GiboSimoni ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 18:00si ma non sussiste sta cosa, perchè a parte Boonen o Cancellara gli altri hanno dovuto aspettare vari anni di "apprendistato" per ottenere risultati importanti. Nibali ad esempio nel 2010 al primo podio al giro aveva 26 anni che era sempre l'età in cui "uscivano" i corridori all'epoca del mio amato Simoni anche più tardi, ora invece si è invertita totalmente la media. Vansevenant è professionista da anno scorso e già battaglia e vince contro i big. Hirschi a 22 anni già vince, Pogacar alla prima corsa a tappe fa terzo. Questi risultati in passato non ricordo e non credo sia dovuta solamente al fatto che quelli di ora sono "giovani migliori"dietzen ha scritto: ↑domenica 7 marzo 2021, 17:18
secondo me dipende anche dal fatto che la generazione precedente, quelli nati intorno al 1990 diciamo, non è tra le più forti che si siano viste (o perlomeno ha reso meno di quello che ci si aspettava). alcuni sono forti ma incostanti, altri sono declinati presto, altri ancora hanno deluso e basta, insomma chi per un motivo chi per un altro non si è creato un blocco di corridori dominanti per lungo tempo come invece era successo con la generazione precedente, quella sì di livello assoluto ma ovviamente - per quelli che ancora corrono - in fase calante per ragioni anagrafiche.
Lo sono ancora, classe 1988
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.