Re: Tour de France 2023
Inviato: lunedì 8 agosto 2022, 20:00
Secondo gli ultimi rumors i Pirenei saranno affrontati molto presto, già alla quinta tappa
Avrebbe il suo senso, altrimenti da " ricciolo " il percorso diventa una spirale.maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:00 Secondo gli ultimi rumors i Pirenei saranno affrontati molto presto, già alla quinta tappa
Condivido la tua previsione e se così fosse potrebbe venir fuori un gran bel percorsoCthulhu ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:48Avrebbe il suo senso, altrimenti da " ricciolo " il percorso diventa una spirale.maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:00 Secondo gli ultimi rumors i Pirenei saranno affrontati molto presto, già alla quinta tappa
Immagino saranno Pirenei abbastanza soft bilanciati da tappe il più dure possibili nel Massiccio Centrale e nei Vosgi ( ad esempio secondo me riproporranno la settima tappa del Tour femminile di quest'anno )
Si parla dell'inserimento del versante inedito del Grand Ballon, quello che da Moosch porta al Col du Haag.simociclo ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 21:00Condivido la tua previsione e se così fosse potrebbe venir fuori un gran bel percorsoCthulhu ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:48Avrebbe il suo senso, altrimenti da " ricciolo " il percorso diventa una spirale.maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:00 Secondo gli ultimi rumors i Pirenei saranno affrontati molto presto, già alla quinta tappa
Immagino saranno Pirenei abbastanza soft bilanciati da tappe il più dure possibili nel Massiccio Centrale e nei Vosgi ( ad esempio secondo me riproporranno la settima tappa del Tour femminile di quest'anno )
Ho letto da qualche parte della Tougnete sopra Les Menuires, la seconda parte della prevista ciclabile de Les Trois Vallées.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 22:33Si parla dell'inserimento del versante inedito del Grand Ballon, quello che da Moosch porta al Col du Haag.simociclo ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 21:00Condivido la tua previsione e se così fosse potrebbe venir fuori un gran bel percorsoCthulhu ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:48
Avrebbe il suo senso, altrimenti da " ricciolo " il percorso diventa una spirale.
Immagino saranno Pirenei abbastanza soft bilanciati da tappe il più dure possibili nel Massiccio Centrale e nei Vosgi ( ad esempio secondo me riproporranno la settima tappa del Tour femminile di quest'anno )
EDIT: E soprattutto di arrivo a Super Sauze o Pra Loup dopo aver scalato la Cayolle... questa sì che sarebbe una bella roba.
Esatto, anche se mi sembra di aver capito che Courchevel stia facendo un po' di storie per finire di asfaltare il versante nord, ma non sono così sicuro di quello che ho letto.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 9 agosto 2022, 0:15Ho letto da qualche parte della Tougnete sopra Les Menuires, la seconda parte della prevista ciclabile de Les Trois Vallées.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 22:33Si parla dell'inserimento del versante inedito del Grand Ballon, quello che da Moosch porta al Col du Haag.
EDIT: E soprattutto di arrivo a Super Sauze o Pra Loup dopo aver scalato la Cayolle... questa sì che sarebbe una bella roba.
Abbinata al Loze, da Meribel in su, sarebbe un tappone micidiale, pure troppo
Per Ciclosprintnibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 22:33Si parla dell'inserimento del versante inedito del Grand Ballon, quello che da Moosch porta al Col du Haag.simociclo ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 21:00Condivido la tua previsione e se così fosse potrebbe venir fuori un gran bel percorsoCthulhu ha scritto: ↑lunedì 8 agosto 2022, 20:48
Avrebbe il suo senso, altrimenti da " ricciolo " il percorso diventa una spirale.
Immagino saranno Pirenei abbastanza soft bilanciati da tappe il più dure possibili nel Massiccio Centrale e nei Vosgi ( ad esempio secondo me riproporranno la settima tappa del Tour femminile di quest'anno )
EDIT: E soprattutto di arrivo a Super Sauze o Pra Loup dopo aver scalato la Cayolle... questa sì che sarebbe una bella roba.
Inverti vosgi e alpi e ci siamo...Pino_82 ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 15:09 Un po' di rumors : riservazioni prenotate per il 4 e 5 a Pau e Tarbes, possibile quindi che si transiti sui Pirenei nella prima settimana : una potrebbe terminare a Plateau de Beille.
Quindi risalita della Francia da Sud, Alpi a salire e finale sui Vosgi
Mah..ora c'è una pista ciclabile di 3 m con la ferrovia da una parte e lo strapiombo dall'altra. Sicuramente il pubblico non ci può stare. A me sembra una forzatura.giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 20:56 Se è vero questa info sono stracontento . Il puy de dome ,al di là della durezza relativamente al ciclismo attuale , è una salita mitica, che ha visto la storia del ciclismo , da Coppi, fino ad Anquetil ,Merckx ,Hinault . Tutti lo hanno affrontato e tappe leggendarie come nel 52 e 64 lo hanno visto protagonista . Il suo ritorno è fantastico ,vincere lassù significa toccare la leggenda . Spero che i corridori conoscano la storia e che non finisca con una fuga come nell'86 e 88. Questa salita merita rispetto.
Lunga vita al più de dome
Il pubblico non può stare sui binari? Tanto immagino che l'impianto sarà fermo il giorno della garanoel ha scritto: ↑giovedì 8 settembre 2022, 12:08Mah..ora c'è una pista ciclabile di 3 m con la ferrovia da una parte e lo strapiombo dall'altra. Sicuramente il pubblico non ci può stare. A me sembra una forzatura.giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 20:56 Se è vero questa info sono stracontento . Il puy de dome ,al di là della durezza relativamente al ciclismo attuale , è una salita mitica, che ha visto la storia del ciclismo , da Coppi, fino ad Anquetil ,Merckx ,Hinault . Tutti lo hanno affrontato e tappe leggendarie come nel 52 e 64 lo hanno visto protagonista . Il suo ritorno è fantastico ,vincere lassù significa toccare la leggenda . Spero che i corridori conoscano la storia e che non finisca con una fuga come nell'86 e 88. Questa salita merita rispetto.
Lunga vita al più de dome
Il tratto duro del Fedaia è lungo più del doppio del tratto finale del Puy. Inoltre sono obbligati a proporlo come ultima salita perchè la strada è a fondo cieco
No, non ci può stare, perché è comunque destinata alla circolazione dei treni e non delle persone e dubito che il gestore darà il suo assenso per utilizzare il sedime ferroviario per farci stare i pedoni. Esisterà sempre una persona distratta che incemperà ed andrà a sbattere la testa sui binari o sulla cremagliera ed in sede di risarcimento civile qualcuno dovrà risponderne.
Gimondi ci vinse una tappa del Tour staccando tutti. All' epoca era considerata una salita durissima.giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 20:56 Se è vero questa info sono stracontento . Il puy de dome ,al di là della durezza relativamente al ciclismo attuale , è una salita mitica, che ha visto la storia del ciclismo , da Coppi, fino ad Anquetil ,Merckx ,Hinault . Tutti lo hanno affrontato e tappe leggendarie come nel 52 e 64 lo hanno visto protagonista . Il suo ritorno è fantastico ,vincerea lassù significa toccare la leggenda . Spero che i corridori conoscano la storia e che non finisca con una fuga come nell'86 e 88. Questa salita merita rispetto.
Lunga vita al più de dome
Pure a me sembra estremamente complicato
Più del doppio? Il Puy de Dome sono 5 km all'11% nel tratto finale, mentre il tratto duro del Fedaia è lungo poco meno di 6 chilometri. Come lunghezza, dislivello e pendenze non siamo così lontani, la differenza è ovviamente l'altimetriamaurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 9:40 Il tratto duro del Fedaia è lungo più del doppio del tratto finale del Puy. Inoltre sono obbligati a proporlo come ultima salita perchè la strada è a fondo cieco
A dire il vero non mi sembra. Il tratto duro del Fedaia e' lungo circa 5.5 km all'11.3% di pendenza media, mentre quello del Puy 5 km all'11%. Non conoscevo la salita francese: per questo ho cercato l'altimetria e sono rimasto sorpreso dalla somiglianza. L'impressione e' che le punte di pendenza del Fedaia siano maggiori, con l'aggiunta della strada dritta che non aiuta psicologicamente. Ma come lunghezza e pendenze, continuo a pensare che la somiglianza sia notevole.maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 9:40Il tratto duro del Fedaia è lungo più del doppio del tratto finale del Puy. Inoltre sono obbligati a proporlo come ultima salita perchè la strada è a fondo cieco
Il Puy Mary non è una strada cieca (era un classico delle tappe che arrivavano a Saint Flour nel passato recente), però forse è troppo distante dal Puy de Dome.Brakko ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 11:24A dire il vero non mi sembra. Il tratto duro del Fedaia e' lungo circa 5.5 km all'11.3% di pendenza media, mentre quello del Puy 5 km all'11%. Non conoscevo la salita francese: per questo ho cercato l'altimetria e sono rimasto sorpreso dalla somiglianza. L'impressione e' che le punte di pendenza del Fedaia siano maggiori, con l'aggiunta della strada dritta che non aiuta psicologicamente. Ma come lunghezza e pendenze, continuo a pensare che la somiglianza sia notevole.maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 9:40Il tratto duro del Fedaia è lungo più del doppio del tratto finale del Puy. Inoltre sono obbligati a proporlo come ultima salita perchè la strada è a fondo cieco
Per quanto riguarda il suo uso come ultima salita, ovviamente intendevo come ultimo arrivo in salita del Tour, in modo analogo a quanto fatto al Giro quest'anno. So che la strada e' cieca. Ma in effetti mi ero espresso in modo ambiguo e l'incomprensione ci sta![]()
Ad ogni modo, un arrivo in salita cosi' sarebbe molto spettacolare, ma non so se lo vorrei come ultima tappa di montagna per evitare che tutto si decida negli ultimissimi km.
Non conosco la zona: c'e' la possibilita' di abbinarlo ad altre salite dure come il Puy Mary (o anche quella e' una strada cieca?) per avere un bel tappone?
Ho visto il filmato è dovrebbe riferirsi alla tappa vinta da Gimondi nel Tour 1967. Però non ho capito in che senso è l' evento ciclistico più importante della loro storia?Winter ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 11:32 Ci son tantissime salite nella zona
Alcune degli strappi durissimi
Per il ciclismo francese resta la salita dell evento ciclistico più importante della loro storia..
https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/vid ... -du-puy-de
Credo si riferisca al duello Poulidor-Anquetil del 1964Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 4 ottobre 2022, 9:18Ho visto il filmato è dovrebbe riferirsi alla tappa vinta da Gimondi nel Tour 1967. Però non ho capito in che senso è l' evento ciclistico più importante della loro storia?Winter ha scritto: ↑venerdì 9 settembre 2022, 11:32 Ci son tantissime salite nella zona
Alcune degli strappi durissimi
Per il ciclismo francese resta la salita dell evento ciclistico più importante della loro storia..
https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/vid ... -du-puy-de
Non si sa ancora granché. Le collocazioni possibili sono la prima settimana dopo i Pirenei e prima del Puy de Dome, la seconda subito dopo il riposo e la terza, il che significa tutto e niente
quindi sembra confermata una solo Crono ?Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 5 ottobre 2022, 17:32Non si sa ancora granché. Le collocazioni possibili sono la prima settimana dopo i Pirenei e prima del Puy de Dome, la seconda subito dopo il riposo e la terza, il che significa tutto e niente![]()
Non ne hanno il coraggio secondo me, non si sono ancora ripresi dallo smacco della vittoria di Lemond per 8 secondi su Fignon. E poi una crono è molto più impegnativa da gestire rispetto a una tappa in linea per le forze dell'ordineCicloSprint ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 11:09 L' ultima tappa parte dal Velodromo di Saint Quentin dove si stanno svolgendo i Mondiali su Pista, potrebbe essere una crono come nel 1989 ?
Io Fac proprio non capisco come facciano l'arrivo sul Puy de Dome oggi....maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 12:03 Il percorso di Velowire allo stato attuale
1a tappa: Bilbao - Bilbao
2a tappa: Vitoria-Gasteiz - San Sebastian
3a tappa: Amorebieta-Etxano - Bayonne
4a tappa: Dax ? - Laruns?
5a tappa: Pau ? - Cauterets ?
6a tappa: Tarbes ?? - ???
7a tappa: Mont-de-Marsan - Bordeaux
8a tappa: Libourne - Limoges
9a tappa: Saint-Leonard-de-Noblat - Puy de Dôme
Giorno di riposo
10a tappa: Saint-Ours-les-Roches / Vulcania - Issoire
11a tappa: Clermont-Ferrand - Moulins
12a tappa: Roanne - Villars-les-Dombes / Parc des Oiseaux
13a tappa: Châtillon-sur-Chalaronne - Col du Grand Colombier
14a tappa: Annemasse - Morzine
15a tappa: ??? - Courchevel
Giorno di riposo
16a tappa: Moûtiers - Salins-les-Thermes - Brides-les-Bains - ???
17a tappa: ???
18a tappa: ???
19a tappa: ??? - Le Grand Ballon??
20a tappa: ???
21 tappa: Velodrome National de Saint-Quentin-en-Yvelines - Paris Champs-Elysées
Prudhomme è stato in sopralluogo sul Puy e la notizia dell'arrivo gira da un bel po'Direzione01 ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 16:29Io Fac proprio non capisco come facciano l'arrivo sul Puy de Dome oggi....maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 12:03 Il percorso di Velowire allo stato attuale
1a tappa: Bilbao - Bilbao
2a tappa: Vitoria-Gasteiz - San Sebastian
3a tappa: Amorebieta-Etxano - Bayonne
4a tappa: Dax ? - Laruns?
5a tappa: Pau ? - Cauterets ?
6a tappa: Tarbes ?? - ???
7a tappa: Mont-de-Marsan - Bordeaux
8a tappa: Libourne - Limoges
9a tappa: Saint-Leonard-de-Noblat - Puy de Dôme
Giorno di riposo
10a tappa: Saint-Ours-les-Roches / Vulcania - Issoire
11a tappa: Clermont-Ferrand - Moulins
12a tappa: Roanne - Villars-les-Dombes / Parc des Oiseaux
13a tappa: Châtillon-sur-Chalaronne - Col du Grand Colombier
14a tappa: Annemasse - Morzine
15a tappa: ??? - Courchevel
Giorno di riposo
16a tappa: Moûtiers - Salins-les-Thermes - Brides-les-Bains - ???
17a tappa: ???
18a tappa: ???
19a tappa: ??? - Le Grand Ballon??
20a tappa: ???
21 tappa: Velodrome National de Saint-Quentin-en-Yvelines - Paris Champs-Elysées
Lo so , mi chiedo come lo faranno....maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 18:02Prudhomme è stato in sopralluogo sul Puy e la notizia dell'arrivo gira da un bel po'Direzione01 ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 16:29Io Fac proprio non capisco come facciano l'arrivo sul Puy de Dome oggi....maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 12:03 Il percorso di Velowire allo stato attuale
1a tappa: Bilbao - Bilbao
2a tappa: Vitoria-Gasteiz - San Sebastian
3a tappa: Amorebieta-Etxano - Bayonne
4a tappa: Dax ? - Laruns?
5a tappa: Pau ? - Cauterets ?
6a tappa: Tarbes ?? - ???
7a tappa: Mont-de-Marsan - Bordeaux
8a tappa: Libourne - Limoges
9a tappa: Saint-Leonard-de-Noblat - Puy de Dôme
Giorno di riposo
10a tappa: Saint-Ours-les-Roches / Vulcania - Issoire
11a tappa: Clermont-Ferrand - Moulins
12a tappa: Roanne - Villars-les-Dombes / Parc des Oiseaux
13a tappa: Châtillon-sur-Chalaronne - Col du Grand Colombier
14a tappa: Annemasse - Morzine
15a tappa: ??? - Courchevel
Giorno di riposo
16a tappa: Moûtiers - Salins-les-Thermes - Brides-les-Bains - ???
17a tappa: ???
18a tappa: ???
19a tappa: ??? - Le Grand Ballon??
20a tappa: ???
21 tappa: Velodrome National de Saint-Quentin-en-Yvelines - Paris Champs-Elysées
https://www.cyclingnews.com/news/2023-t ... in-finish/