jan80 ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 22:54
Remco attaccare ???credo firmi per non perdere tempo qua,se passa questa per lui sara' piu' semplice poi
concordo. Per quanto visto ieri a Campo Felice e considerando le sue difficoltà di guida della bici (al Lomabardia non è che sia finito per caso sotto il ponte), io dico che a Montalcino dovrà pensare principalmente a difendersi.
Più semplice fare la differenza per Remco sulle pendenze dello Zoncolan, sul Giau o a Sega di Ala contro un Bernal non limitato dal mal di schiena (o Ciccone che sembra avere la forma della vita)?
Per quello che ho visto di lui tra i professionisti, la sua forza è il passo in una gara dura su terreni vallonati; fossi in lui cercherei di far diventare la gara di Montalcino un 1 vs 1 con gli altri capitani il più presto possibile, mettendo alla frusta il gruppo fin dal primo tratto di sterrato e poi cercando di isolare Bernal e gli altri Big.
Poi chiaro che sto pensando in grande, non tenendo conto dell'età, dell'esperienza nei GT (doti di recupero) e dei mesi lontano dalle gare per l'infortunio del Lombardia, basandomi solo sull'attitudine del ragazzo a ricercare la vittoria.
jan80 ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 22:54
Remco attaccare ???credo firmi per non perdere tempo qua,se passa questa per lui sara' piu' semplice poi
concordo. Per quanto visto ieri a Campo Felice e considerando le sue difficoltà di guida della bici (al Lomabardia non è che sia finito per caso sotto il ponte), io dico che a Montalcino dovrà pensare principalmente a difendersi.
Più semplice fare la differenza per Remco sulle pendenze dello Zoncolan, sul Giau o a Sega di Ala contro un Bernal non limitato dal mal di schiena (o Ciccone che sembra avere la forma della vita)?
Per quello che ho visto di lui tra i professionisti, la sua forza è il passo in una gara dura su terreni vallonati; fossi in lui cercherei di far diventare la gara di Montalcino un 1 vs 1 con gli altri capitani il più presto possibile, mettendo alla frusta il gruppo fin dal primo tratto di sterrato e poi cercando di isolare Bernal e gli altri Big.
Poi chiaro che sto pensando in grande, non tenendo conto dell'età, dell'esperienza nei GT (doti di recupero) e dei mesi lontano dalle gare per l'infortunio del Lombardia, basandomi solo sull'attitudine del ragazzo a ricercare la vittoria.
La penso come te.
Un evenepoel in forma potrebbe demolire bernal in 50 km di 1vs1
Però bernal ha la squadra per evitare l'1vs1.
Anche se solitamente se concedi anche 50 metri a evenepoel va a finire che cucina te e tutta la tua squadra e lo rivedi all'arrivo sul palco delle premiazioni.
Magari facciamo tutti queste previsioni da classica e poi va a finire che vanno regolari sullo sterrato per evitare rischi e se le danno sull'ultima salita in asfalto.
É pur sempre un gt e andare all in in una tappa del genere con tutte le montagne da scalare non so quanto convenga.
Il sogno sarebbe una tappa del genere con 50 km in piu come penultima tappa.
AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 15:48
lunedì 17 maggio 2021, 15:40
Oltre a Bardet Bernal e Formolo come li vedete Vermeersch, Vervaeke e Moscon?
moscon credo bene
Vermeersch discreto
Vervaeke male
Moscon non credo proprio bene, arriverà staccato di qualche minuto dopo aver tirato venti chilometri....
Moscon non ha mai disputato una Strade Bianche con questa forma attuale, per caratteristiche è una corsa adatta alle sue qualità. Penso che a Bernal convenga tenerlo al suo fianco più possibile. La Ineos ha anche altri ottimi passisti che possono tirare nella parte centrale. Vermersch è un crossista, ma non è uno dei tre mostri e la pendenza in doppia cifra non l' aiuta di certo. Vervaeke... Boh...
jan80 ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 22:54
Remco attaccare ???credo firmi per non perdere tempo qua,se passa questa per lui sara' piu' semplice poi
concordo. Per quanto visto ieri a Campo Felice e considerando le sue difficoltà di guida della bici (al Lomabardia non è che sia finito per caso sotto il ponte), io dico che a Montalcino dovrà pensare principalmente a difendersi.
Una caduta dice poco.
L'altro giorno é caduto pure mohoric che é uno dei migliori discesisti del gruppo.
E sono caduti pure Nibali e tutti gli altri.
A San Sebastian non mi é parso così incapace.
Magari domani stacca tutti a 50 dall'arrivo e sfata questo mito che non sa guidare la bici perché in una discesa tra le più difficili aveva perso 50 metri da Nibali e tentando di chiudere é caduto.
Non è una questione di una caduta. Si sa che forse l'unico punto debole di Remco è la guida del mezzo. Ricordiamoci le sue origini. Ha iniziato tardissimo con la bici, praticamente da juniores e siccome era così incredibilmente più forte dei suoi avversari, partiva quasi sempre ad inizio tappa per arrivare tutto solo. Non ha avuto molto tempo per imparare a stare in gruppo o affinare le capacità di guida. La caduta al Lombardia non è casuale come quella di Mohoric. In quel caso Remco era l'ultimo del gruppetto, stava faticando a tenere le ruote degli altri ed è finito nel burrone. Sullo sterrato potrebbe avere sicuramente più problemi rispetto ad un Bernal che viene dalla MTB.
concordo. Per quanto visto ieri a Campo Felice e considerando le sue difficoltà di guida della bici (al Lomabardia non è che sia finito per caso sotto il ponte), io dico che a Montalcino dovrà pensare principalmente a difendersi.
Una caduta dice poco.
L'altro giorno é caduto pure mohoric che é uno dei migliori discesisti del gruppo.
E sono caduti pure Nibali e tutti gli altri.
A San Sebastian non mi é parso così incapace.
Magari domani stacca tutti a 50 dall'arrivo e sfata questo mito che non sa guidare la bici perché in una discesa tra le più difficili aveva perso 50 metri da Nibali e tentando di chiudere é caduto.
Non è una questione di una caduta. Si sa che forse l'unico punto debole di Remco è la guida del mezzo. Ricordiamoci le sue origini. Ha iniziato tardissimo con la bici, praticamente da juniores e siccome era così incredibilmente più forte dei suoi avversari, partiva quasi sempre ad inizio tappa per arrivare tutto solo. Non ha avuto molto tempo per imparare a stare in gruppo o affinare le capacità di guida. La caduta al Lombardia non è casuale come quella di Mohoric. In quel caso Remco era l'ultimo del gruppetto, stava faticando a tenere le ruote degli altri ed è finito nel burrone. Sullo sterrato potrebbe avere sicuramente più problemi rispetto ad un Bernal che viene dalla MTB.
Sì però la caduta al Lombardia non è stata una caduta di gruppo e a Montalcino non si tratta di saper guidare in mezzo al gruppo.
Insomma questa cosa che Remco non sappia guidare la bicicletta in discesa o in condizioni particolari secondo me ha bisogno di altre prove a supporto. E' caduto e si è fatto male una volta, al Lombardia.
Al Lombardia era comunque una situazione limite,discesa mai fatta(mi sembra neanche in ricognizione ed infatti a Montalcino ci è andato ) ,era impiccatissimo perché stavano scendendo a tutta.Non si può valutare granché .
Una caduta dice poco.
L'altro giorno é caduto pure mohoric che é uno dei migliori discesisti del gruppo.
E sono caduti pure Nibali e tutti gli altri.
A San Sebastian non mi é parso così incapace.
Magari domani stacca tutti a 50 dall'arrivo e sfata questo mito che non sa guidare la bici perché in una discesa tra le più difficili aveva perso 50 metri da Nibali e tentando di chiudere é caduto.
Non è una questione di una caduta. Si sa che forse l'unico punto debole di Remco è la guida del mezzo. Ricordiamoci le sue origini. Ha iniziato tardissimo con la bici, praticamente da juniores e siccome era così incredibilmente più forte dei suoi avversari, partiva quasi sempre ad inizio tappa per arrivare tutto solo. Non ha avuto molto tempo per imparare a stare in gruppo o affinare le capacità di guida. La caduta al Lombardia non è casuale come quella di Mohoric. In quel caso Remco era l'ultimo del gruppetto, stava faticando a tenere le ruote degli altri ed è finito nel burrone. Sullo sterrato potrebbe avere sicuramente più problemi rispetto ad un Bernal che viene dalla MTB.
Sì però la caduta al Lombardia non è stata una caduta di gruppo e a Montalcino non si tratta di saper guidare in mezzo al gruppo.
Insomma questa cosa che Remco non sappia guidare la bicicletta in discesa o in condizioni particolari secondo me ha bisogno di altre prove a supporto. E' caduto e si è fatto male una volta, al Lombardia.
Certo, ci vogliono altre prove perchè abbiamo davvero pochissimi precedenti. Anche a livello di discese, ad oggi quante ne ha affrontate (di serie) da prof? Poche. Quello che sappiamo ad oggi è che al Lombardia cadde perchè era già in difficoltà e non riusciva a tenere le ruote degli altri.In salita sembrava nettamente il migliore, non è che avesse patito la fatica più di altri.
jumbo ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 10:17
Sì però la caduta al Lombardia non è stata una caduta di gruppo e a Montalcino non si tratta di saper guidare in mezzo al gruppo.
Insomma questa cosa che Remco non sappia guidare la bicicletta in discesa o in condizioni particolari secondo me ha bisogno di altre prove a supporto. E' caduto e si è fatto male una volta, al Lombardia.
Ma infatti io sono convinto che i suoi problemi siano sullo sterro per un motivo semplicissimo: lo ha detto Gilbert. Oltre alla stima che ho nei confronti del corridore e dell'uomo, non vedo perchè fare una dichiarazione del genere senza averne le prove. In più Phil non è stato il corridore invidioso o cattivo, data la nomea che aveva e ha in gruppo. Poi la dichiarazione risale a 2 anni fa, può essere migliorato, ma mi aspetto che dagli esperti tra gli uomini di classifica, Bernal, Bardet e Formolo, qualcosa possa pagare. Certo domenica sembrava non lo soffrisse, però era 1km. Domani sono quasi 40.
Per lo spettacolo la cosa migliore sarebbe non vedere nessuna foratura e che vinca il migliore.
Poi anche dovesse guadagnare 1 minuto o un minuto e mezzo, il giro non sarebbe affatto chiuso con tutte le montagne e la cronometro finale da affrontare.
Con l'incognita della schiena tra l'altro che speriamo regga.
Mi chiedo se in una tappa del genere, così come alle Strade Bianche, non convenga utilizzare delle coperture speciali, magari più pesanti ma più resistenti alle forature, visto che qualche problema di quel tipo è praticamente assicurato.
jumbo ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 14:55
Mi chiedo se in una tappa del genere, così come alle Strade Bianche, non convenga utilizzare delle coperture speciali, magari più pesanti ma più resistenti alle forature, visto che qualche problema di quel tipo è praticamente assicurato.
di solito in questi casi cercano di gonfiare un pò meno le ruote proprio per scongiurare le forature, ma alcuni intervengono anche sulle coperture con degli additivi se non sbaglio
Questa è una tappa potenzialmente decisiva, magari non per la vittoria ma per le dinamiche future. Bernal e Ineos credo che cercheranno di fare la gara per mettere ko molti dei contendenti che sono ancora pericolosi. Vediamo i distacchi con cui verrà approcciata l'ultima settimana, perchè se dovessero restare piú o meno contenuti con ancora 5-6 corridori entro il minuto e 15-20 corridori entro i 3-4 minuti allora sarà grande battaglia ma se invece i distacchi fra Montalcino e Zoncolan dovessero dilatarsi, è molto probabile che nella terza settimana Ineos piú che attaccare, cercherà di addormentare la corsa avendo fior di gregari e facendo leva anche su un pò di scoraggio degli avversari.
max ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 15:38
Questa è una tappa potenzialmente decisiva, magari non per la vittoria ma per le dinamiche future. Bernal e Ineos credo che cercheranno di fare la gara per mettere ko molti dei contendenti che sono ancora pericolosi. Vediamo i distacchi con cui verrà approcciata l'ultima settimana, perchè se dovessero restare piú o meno contenuti con ancora 5-6 corridori entro il minuto e 15-20 corridori entro i 3-4 minuti allora sarà grande battaglia ma se invece i distacchi fra Montalcino e Zoncolan dovessero dilatarsi, è molto probabile che nella terza settimana Ineos piú che attaccare, cercherà di addormentare la corsa avendo fior di gregari e facendo leva anche su un pò di scoraggio degli avversari.
La seconda che hai detto (citando Quelo).
Personalmente tifo per la prima ipotesi, ovvero una tappa di Montalcino spettacolare, corsa all'attacco, con i capitani che si danno mazzate fin dal primo sterrato, ma con distacchi relativamente contenuti tra i primi 3-4 della classifica generale...
io invece penso che i distacchi contenuti siano il male del ciclismo.
Che volino i minuti, cosi' magari qualcuno attacca prima dell'ultimo km del Giau...
Sono piu' che sicuro, ad esempio, che se resta dentro il minuto di distacco in classifica Evenepoel si passa tutte le Alpi attaccato alle terga di Bernal.
Coi distacchi contenuti si rischia di fare la fine di roglic...
Il giro del 2012 era uno dei più difficili, ma i distacchi contenuti hanno portato a una delle corse più brutte del nuovo millennio, nessuno che attaccava prima dei 2 km... scattino di JR e 5 secondi guadagnati...
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 11:00
Anticipo la tradizionale presentazione di maurofacoltosi, per condividere in anteprima il materiale raccolto durante la ricognizione di sabato. Come già detto ieri in diretta, uscirà sulle piattaforme ufficiali la ricognizione montata ed impacchettata. Tuttavia per chi volesse immergersi in modo più verace nel percorso di questa tappa, vi lascio la carrellata di tutti i filmati registrati (circa 30 minuti). Godetevi il sottoscritto mentre ansima. Era la quinta volta in tutto che rimontavo in bici quest'anno. E' già tanto che sia tornato salvo alla macchina.
A voi!
Eshnar ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 16:03
io invece penso che i distacchi contenuti siano il male del ciclismo.
Che volino i minuti, cosi' magari qualcuno attacca prima dell'ultimo km del Giau...
Sono piu' che sicuro, ad esempio, che se resta dentro il minuto di distacco in classifica Evenepoel si passa tutte le Alpi attaccato alle terga di Bernal.
E farebbe anche bene... infatti in quel caso è bernal a doverlo staccare
frcre ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 23:39
Una caduta dice poco. L'altro giorno é caduto pure mohoric che é uno dei migliori discesisti del gruppo.
E sono caduti pure Nibali e tutti gli altri.
A San Sebastian non mi é parso così incapace.
Magari domani stacca tutti a 50 dall'arrivo e sfata questo mito che non sa guidare la bici perché in una discesa tra le più difficili aveva perso 50 metri da Nibali e tentando di chiudere é caduto.
anche di Pinot si diceva che era una frana in discesa, poi ha vinto un Lombardia ove in discesa Nibali non è riuscito a staccarlo di 10 metri..
Giudicare Remco dalla caduta al Lombardia è per me poco sensato..
All'epoca ho sentito criticare anche Ullrich...
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 11:00
Anticipo la tradizionale presentazione di maurofacoltosi, per condividere in anteprima il materiale raccolto durante la ricognizione di sabato. Come già detto ieri in diretta, uscirà sulle piattaforme ufficiali la ricognizione montata ed impacchettata. Tuttavia per chi volesse immergersi in modo più verace nel percorso di questa tappa, vi lascio la carrellata di tutti i filmati registrati (circa 30 minuti). Godetevi il sottoscritto mentre ansima. Era la quinta volta in tutto che rimontavo in bici quest'anno. E' già tanto che sia tornato salvo alla macchina.
A voi!
Vedendo che sei pratico della zona ne approfitto: andando a vedere i passaggi muniti di una bici, si riescono ad incrociare vedendoli passare 2 o 3 volte? In questo caso qual è il punto più strategico dove fermarsi? Ben accetti anche consigli su dove poter parcheggiare, magari fuori da Montalcino e dalle strade in cui passeranno, il più vicino possibile a dove vedere i passaggi?
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto
Eshnar ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 16:03
io invece penso che i distacchi contenuti siano il male del ciclismo.
Che volino i minuti, cosi' magari qualcuno attacca prima dell'ultimo km del Giau...
Sono piu' che sicuro, ad esempio, che se resta dentro il minuto di distacco in classifica Evenepoel si passa tutte le Alpi attaccato alle terga di Bernal.
Quoto. Pantani (vabbè, faccio n'esempio esagerato, lo so ) nel Tour del 98 fece l'impresa sul Galibier anche perchè aveva un bel distacco da Ullrich e c'era da fare ancora una crono lunga.
ne vedremo delle belle sarà una tappa spettacolare, tra gli uomini di classifica, ho letto che Yates ha dichiarato che gli sterrati non vanno bene per i grandi giri non concordo minimamente con il dottore anzi la varietà di percorso aiuta lo spettacolo...sul discorso di come potrà andare Evenepoel: da una parte può essere sfavorito dalla capacità di guida del mezzo, però dall’altra può essere favorito dalla sua potenza di passista scalatore che sa andare forte in salita anche da seduto, posizione che di solito si usa sullo sterrato, per dirla tutta è più facile che paghi da Bernal su salite come sega di ala che nella tappa di domani
Eshnar ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 16:03
io invece penso che i distacchi contenuti siano il male del ciclismo.
Che volino i minuti, cosi' magari qualcuno attacca prima dell'ultimo km del Giau...
Sono piu' che sicuro, ad esempio, che se resta dentro il minuto di distacco in classifica Evenepoel si passa tutte le Alpi attaccato alle terga di Bernal.
E farebbe anche bene... infatti in quel caso è bernal a doverlo staccare
ma infatti. Pero' la mia paura e' che fara' come Purito nel 2012.
sveltone ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 17:02
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 11:00
Anticipo la tradizionale presentazione di maurofacoltosi, per condividere in anteprima il materiale raccolto durante la ricognizione di sabato. Come già detto ieri in diretta, uscirà sulle piattaforme ufficiali la ricognizione montata ed impacchettata. Tuttavia per chi volesse immergersi in modo più verace nel percorso di questa tappa, vi lascio la carrellata di tutti i filmati registrati (circa 30 minuti). Godetevi il sottoscritto mentre ansima. Era la quinta volta in tutto che rimontavo in bici quest'anno. E' già tanto che sia tornato salvo alla macchina.
A voi!
Vedendo che sei pratico della zona ne approfitto: andando a vedere i passaggi muniti di una bici, si riescono ad incrociare vedendoli passare 2 o 3 volte? In questo caso qual è il punto più strategico dove fermarsi? Ben accetti anche consigli su dove poter parcheggiare, magari fuori da Montalcino e dalle strade in cui passeranno, il più vicino possibile a dove vedere i passaggi?
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto
Prima cosa da considerare è che tutte le strade verranno chiuse a partire dalle 12:30. Il mio consiglio è arrivare in tempo in auto in vetta al Lume Spento. Già in quel modo li vede passare due volte. Con un po' di fortuna hai margine per sfruttare il tratto di strada non percorso dalla gara e vederli passare in fondo al 3o settore.
Kiumbino ha scritto: ↑
io vado a castiglion del bosco a vedere lo sterrato , parto dal lago trasimeno in bici....ma le bici le faranno passare spero...sapete qualcosa?
Per le bici non dovrebbero esserci problemi. Auguri per la sfacchinata
Kiumbino ha scritto: ↑
io vado a castiglion del bosco a vedere lo sterrato , parto dal lago trasimeno in bici....ma le bici le faranno passare spero...sapete qualcosa?
Per le bici non dovrebbero esserci problemi. Auguri per la sfacchinata
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 11:00
Anticipo la tradizionale presentazione di maurofacoltosi, per condividere in anteprima il materiale raccolto durante la ricognizione di sabato. Come già detto ieri in diretta, uscirà sulle piattaforme ufficiali la ricognizione montata ed impacchettata. Tuttavia per chi volesse immergersi in modo più verace nel percorso di questa tappa, vi lascio la carrellata di tutti i filmati registrati (circa 30 minuti). Godetevi il sottoscritto mentre ansima. Era la quinta volta in tutto che rimontavo in bici quest'anno. E' già tanto che sia tornato salvo alla macchina.
A voi!
Bellissima ricognizione, domani inizia la parte più interessante del giro, ho rivisto ieri le altrimetrie e ci saranno almeno 5 o 6 tappe veramente dure
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 11:00
Anticipo la tradizionale presentazione di maurofacoltosi, per condividere in anteprima il materiale raccolto durante la ricognizione di sabato. Come già detto ieri in diretta, uscirà sulle piattaforme ufficiali la ricognizione montata ed impacchettata. Tuttavia per chi volesse immergersi in modo più verace nel percorso di questa tappa, vi lascio la carrellata di tutti i filmati registrati (circa 30 minuti). Godetevi il sottoscritto mentre ansima. Era la quinta volta in tutto che rimontavo in bici quest'anno. E' già tanto che sia tornato salvo alla macchina.
A voi!
Complimenti per la ricognizione pedalata Sei bravissimo e competente come pochi!
"Parlaci di Bibbiano!" (semicit.) e, perdonate la caduta di stile, ma anche in questo caso il legame tra Bibbiano e "PD" sembra molto forte
Tappa veramente insidiosissima: potrebbe risultare più esigente dei tapponi alpini in termini cronometrici.
Dove potrebbe esplodere o comunque movimentarsi la corsa? Il primo passaggio al lume spento?
Molto dipenderà da corridori tipo Bettiol o gli Alpecin se cercheranno la fuga o se la giocheranno faccia a faccia con i big
Andrea93 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 20:31
Dove potrebbe esplodere o comunque movimentarsi la corsa? Il primo passaggio al lume spento?
Molto dipenderà da corridori tipo Bettiol o gli Alpecin se cercheranno la fuga o se la giocheranno faccia a faccia con i big
Gli Alpecin vorrebbero anticipare i big perché sanno che non possono tenere le sgasata di Bernal e Remco
Andrea93 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 20:31
Dove potrebbe esplodere o comunque movimentarsi la corsa? Il primo passaggio al lume spento?
Molto dipenderà da corridori tipo Bettiol o gli Alpecin se cercheranno la fuga o se la giocheranno faccia a faccia con i big
Gli Alpecin vorrebbero anticipare i big perché sanno che non possono tenere le sgasata di Bernal e Remco
Mortirolo79 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 17:23
ne vedremo delle belle sarà una tappa spettacolare, tra gli uomini di classifica, ho letto che Yates ha dichiarato che gli sterrati non vanno bene per i grandi giri non concordo minimamente con il dottore anzi la varietà di percorso aiuta lo spettacolo...sul discorso di come potrà andare Evenepoel: da una parte può essere sfavorito dalla capacità di guida del mezzo, però dall’altra può essere favorito dalla sua potenza di passista scalatore che sa andare forte in salita anche da seduto, posizione che di solito si usa sullo sterrato, per dirla tutta è più facile che paghi da Bernal su salite come sega di ala che nella tappa di domani
Eh, te credo che a Yates non piacciano gli sterrati: ha naufragato sullo sterrato del colle delle Finestre contro Froome nel 2018 , se non sbaglio..
Mortirolo79 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 17:23
ne vedremo delle belle sarà una tappa spettacolare, tra gli uomini di classifica, ho letto che Yates ha dichiarato che gli sterrati non vanno bene per i grandi giri non concordo minimamente con il dottore anzi la varietà di percorso aiuta lo spettacolo...sul discorso di come potrà andare Evenepoel: da una parte può essere sfavorito dalla capacità di guida del mezzo, però dall’altra può essere favorito dalla sua potenza di passista scalatore che sa andare forte in salita anche da seduto, posizione che di solito si usa sullo sterrato, per dirla tutta è più facile che paghi da Bernal su salite come sega di ala che nella tappa di domani
Eh, te credo che a Yates non piacciano gli sterrati: ha naufragato sullo sterrato del colle delle Finestre contro Froome nel 2018 , se non sbaglio..
Se ricordo bene era già in difficoltà e staccato prima dell'attacco di Froome.
Ma comunque sicuramente non ha un bel ricordo di quel giorno.
el_condor ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 16:57
frcre ha scritto: ↑lunedì 17 maggio 2021, 23:39
Una caduta dice poco. L'altro giorno é caduto pure mohoric che é uno dei migliori discesisti del gruppo.
E sono caduti pure Nibali e tutti gli altri.
A San Sebastian non mi é parso così incapace.
Magari domani stacca tutti a 50 dall'arrivo e sfata questo mito che non sa guidare la bici perché in una discesa tra le più difficili aveva perso 50 metri da Nibali e tentando di chiudere é caduto.
anche di Pinot si diceva che era una frana in discesa, poi ha vinto un Lombardia ove in discesa Nibali non è riuscito a staccarlo di 10 metri..
Giudicare Remco dalla caduta al Lombardia è per me poco sensato..
All'epoca ho sentito criticare anche Ullrich...
In questo momento al massimo si possono avere dei dubbi su evenepoel.
Non si può sapere con certezza se ha qualche limite.
Mortirolo79 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 17:23
ne vedremo delle belle sarà una tappa spettacolare, tra gli uomini di classifica, ho letto che Yates ha dichiarato che gli sterrati non vanno bene per i grandi giri non concordo minimamente con il dottore anzi la varietà di percorso aiuta lo spettacolo...sul discorso di come potrà andare Evenepoel: da una parte può essere sfavorito dalla capacità di guida del mezzo, però dall’altra può essere favorito dalla sua potenza di passista scalatore che sa andare forte in salita anche da seduto, posizione che di solito si usa sullo sterrato, per dirla tutta è più facile che paghi da Bernal su salite come sega di ala che nella tappa di domani
Eh, te credo che a Yates non piacciano gli sterrati: ha naufragato sullo sterrato del colle delle Finestre contro Froome nel 2018 , se non sbaglio..
Se ricordo bene era già in difficoltà e staccato prima dell'attacco di Froome.
Ma comunque sicuramente non ha un bel ricordo di quel giorno.
Quel giorno avrebbe perso lo stesso una barca di minuti anche se non ci fosse stato un metro di sterrato. Aveva finito la benzina.
Mortirolo79 ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 17:23
ne vedremo delle belle sarà una tappa spettacolare, tra gli uomini di classifica, ho letto che Yates ha dichiarato che gli sterrati non vanno bene per i grandi giri non concordo minimamente con il dottore anzi la varietà di percorso aiuta lo spettacolo...sul discorso di come potrà andare Evenepoel: da una parte può essere sfavorito dalla capacità di guida del mezzo, però dall’altra può essere favorito dalla sua potenza di passista scalatore che sa andare forte in salita anche da seduto, posizione che di solito si usa sullo sterrato, per dirla tutta è più facile che paghi da Bernal su salite come sega di ala che nella tappa di domani
Eh, te credo che a Yates non piacciano gli sterrati: ha naufragato sullo sterrato del colle delle Finestre contro Froome nel 2018 , se non sbaglio..
Se ricordo bene era già in difficoltà e staccato prima dell'attacco di Froome.
Ma comunque sicuramente non ha un bel ricordo di quel giorno.
Non sbagli..si era staccato dopo 4 o 5 km di salita.Sul tratto dei tornanti
5.36 e qui acquazzone incredibile. Con lo sterro ammorbidito dalla pioggia, ma senza che questa scenda nelle ore di corsa, non vedremo grossi distacchi oggi.
AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 5:37
5.36 e qui acquazzone incredibile. Con lo sterro ammorbidito dalla pioggia, ma senza che questa scenda nelle ore di corsa, non vedremo grossi distacchi oggi.
Giacomino ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 6:39
AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 5:37
5.36 e qui acquazzone incredibile. Con lo sterro ammorbidito dalla pioggia, ma senza che questa scenda nelle ore di corsa, non vedremo grossi distacchi oggi.
QUI DOVE ???
Quel nickname ha più passaporti di un ebreo americano, impossibile da decifrare il post
Giacomino ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 6:39
AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 5:37
5.36 e qui acquazzone incredibile. Con lo sterro ammorbidito dalla pioggia, ma senza che questa scenda nelle ore di corsa, non vedremo grossi distacchi oggi.
QUI DOVE ???
Quel nickname ha più passaporti di un ebreo americano, impossibile da decifrare il post
A differenza di quello che accade alle strade bianche che essendo un gara di un giorno la corrono come se non ci fosse un domani, oggi vedremo più movimenti di squadra per parecchi km, anche solo per avere un cambio ruote volante.
Magari perdere un minuto in sicurezza è meglio che uscire di classifica pesantemente.
Paradossalmente il momento più pericoloso della tappa potrebbe essere prima del primo tratto di sterrato, essendo in discesa tutti po' vorranno prendere davanti e dal tensione sarà altissima