Re: Giro di Lombardia 2021
Inviato: venerdì 10 settembre 2021, 22:22
Il tuo ragionamento, Slegar, è comprensibile. Ma non credo possa essere veramente attuato, perché nello sport per definizione bisogna andare il più veloce possibile (anche se io, nel caso delle volate, penso che una sorta di via di fuga a bordo strada sarebbe utile!)Slegar ha scritto: ↑venerdì 3 settembre 2021, 10:49Probabilmente non riesco a farmi capire. Una barriera di protezione non è detto che sia sicura e quelle della discesa dalla Colma di Sormano per i ciclisti professionisti non lo sono certamente; molto meglio, sempre a mio avviso, che non ci siano proprio. Pongo una domanda a chi ha praticato il ciclismo agonistico: è realistico pensare che un ciclista in gara prenda maggiori rischi in una discesa come quella della Colma, perché "tanto se vado lungo non cado di sotto"?nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 31 agosto 2021, 11:22Condivido il tuo pensiero e ci aggiungo la sfumatura del paradosso, che a me piace sempre, richiamando anche il pensiero di Bomby sulle paturnie ad ogni costo.ilgiulio90 ha scritto: ↑martedì 31 agosto 2021, 9:19
Sta tutto qua: non lo avevi mai notato perchè?
I punti pericolosi si notano subito, in quel punto solo Remco, dopo un errore grave personale, è uscito di strada (che io ricordi, magari mi sbaglio).
Diverso il punto di De Plus, dove spesso e volentieri si va dritti: li si è un problema di strada e protezioni varie.
La sicurezza della strada è strettamente legata alla sua difficoltà: una discesa facile ha sicuramente bisogno di meno accorgimenti di sicurezza, una difficile di più.
Ma non per questo bisogna togliere certi percorsi. Altrimenti facciamo le gare in rettilineo (ma tanto poi arriverà Sivakov a prendere le piante e saremo punto e a capo...)
Già mi capitò di far notare in diretta che io il giorno dei celeberrimi boccettini ero in groppo a "rassegare". Siamo partiti con 10° e pioggia battente. I professionisti con quel meteo adesso si permettono di discutere se sia o meno il caso di partire.
In questo caso è incredibili come infilino le corse giovanili in strade impossibili piene di buche, con discese da capogiro, mentre tra i professionisti si arrivi al punto di abolire qualunque tratto di strada pericoloso.
Io non mi scorderò mai quando c'era da organizzare il campionato regionalr esordienti a Castelfiorentino e un membro del comitato regionale disse apertamente: "certo che questo circuito è troppo semplice: ma non si potrebbe inserire una curva a gomito?"
Ecco, siamo al punto in cui i bambini di 13 anni devono partecipare ai giochi senza frontiere, mentre i professionisti devono correre solo in autostrada perché se no i ragazzi di 18 anni che passano troppo presto e non hanno esperienza rischiano troppo.
A me la sicurezza dei corridori sta a cuore. Ma come dice Bomby "con tutte queste paturnie sulla sicurezza ad ogni costo non si va lontano".
La discesa dalla Colma di Sormano l'ho vista soltanto in televisione, però ho percorso in bicicletta la discesa del Mortirolo verso Monno. Su quella strada barriere di sicurezza di fatto non esistono e se si sbaglia una curva si finisce nel bosco o su un muro, però a mia memoria oltre alla botta di Codol al Giro del 1999 non è successo mai nulla ai ciclisti (in compenso Basso è sceso ue volte "accompagnato" e senza Nibali nel 2010 si faceva riprendere da Arroyo). Nessuno, men che meno il sottoscritto, chiede che il Mortirolo non venga più affrontato in gara in nome della sicurezzza.
Provo ad estremizzare il mio punto di vista con la volata di Katowice al Giro di Polonia del 2020. Quando è stato stretto da Groenewegen sulle transenne, Jakobsen (volontariamente o inconsciamente) cerca l'appoggio di quelle barriere per rimanere in qualche modo in piedi, però sappiamo tutti com'è andata a finire. A mio parere era molto meglio che quella volata si fosse disputata senza quelle transenne con il binario e gli scambi in bella vista; alla stretta di Groenewegen, Jakobsen si sarebbe sicuramente attaccato ai freni e molto probabilmente non si sarebbe schiantato com'è successo nella realtà (al massimo avrebbe preso per il collo il velocista della Jumbo dopo il traguardo, ma sarebbe finita li).
Quanto tempo dobbiamo aspettare per conoscere i dettagli del percorso sia del Giro di Lombardia sia del Giro di Sicilia? Specie per quest'ultima corsa mancano poco meno di due settimane.
Ci vuole il rispetto verso il pubblico, che non esiste.leonapoli ha scritto: ↑martedì 14 settembre 2021, 16:41Quanto tempo dobbiamo aspettare per conoscere i dettagli del percorso sia del Giro di Lombardia sia del Giro di Sicilia? Specie per quest'ultima corsa mancano poco meno di due settimane.
Posso capire la pandemia e tutto il resto però cosa ci vuole a fare una presentazione visto che gran parte dei dettagli sono già noti?
E qua si rispolvera la corsa a sorpresa, un classico del forum.
sarà invecie una crono individule da milano a bergamoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 14 settembre 2021, 19:14E qua si rispolvera la corsa a sorpresa, un classico del forum.
Sarebbe bello, si parte tutti insieme e poi "cacchio, ma perché va di lì, cosa c'è, chiedi in ammiraglia? Ah, Valcava, o Roncola? Vediamo a Ponte dove svolta, no!!!! A sinistra, allora metti la squadra a menare che si prende la Valcava!!" Ma poi a Calolzio si tira dritto. Sconcerto, Vegno che fa tre giri in una rotonda a clacson spiegato e poi lungolago fino al Cainallo, con Remco che prova in pianura stufo di aspettare
Il Giro di Sicilia sarà presentato giovedì alle 11.00 a Palermo.leonapoli ha scritto: ↑martedì 14 settembre 2021, 16:41Quanto tempo dobbiamo aspettare per conoscere i dettagli del percorso sia del Giro di Lombardia sia del Giro di Sicilia? Specie per quest'ultima corsa mancano poco meno di due settimane.
Posso capire la pandemia e tutto il resto però cosa ci vuole a fare una presentazione visto che gran parte dei dettagli sono già noti?
Un classico di Mauro VegniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 14 settembre 2021, 19:14E qua si rispolvera la corsa a sorpresa, un classico del forum.
Sarebbe bello, si parte tutti insieme e poi "cacchio, ma perché va di lì, cosa c'è, chiedi in ammiraglia? Ah, Valcava, o Roncola? Vediamo a Ponte dove svolta, no!!!! A sinistra, allora metti la squadra a menare che si prende la Valcava!!" Ma poi a Calolzio si tira dritto. Sconcerto, Vegno che fa tre giri in una rotonda a clacson spiegato e poi lungolago fino al Cainallo, con Remco che prova in pianura stufo di aspettare
Con rispetto parlando, il Giro di Sicilia non è il Lombardia. Se anche presentasserO last minut la corsa siciliana, non mi scandalizzerei più di tanto. Non hai l'attenzione dell'intero mondo ciclistico ne la pretesa di avere i migliori al via. Ma il Lombardia è una grandissima classica, in questo caso il ritardo diventa veramente intollerabile proprio perchè in questo caso devi avere dei grandissimi corridori al via e di sicuro hai tanti appassionati che sarebbe giusto tenere informati. L'incertezza del percorso non è certamente un bel biglietto da visita per attirare i corridori più forti. A me pare quasi che RCS tratti il Lombardia meno bene della Sanremo. Non mi sembra una grande scelta.leonapoli ha scritto: ↑martedì 14 settembre 2021, 16:41Quanto tempo dobbiamo aspettare per conoscere i dettagli del percorso sia del Giro di Lombardia sia del Giro di Sicilia? Specie per quest'ultima corsa mancano poco meno di due settimane.
Posso capire la pandemia e tutto il resto però cosa ci vuole a fare una presentazione visto che gran parte dei dettagli sono già noti?
Insomma...di sicuro l'allenamento non sara' per un Fiandre o una Roubaix, in ogni caso..
Tra l'altro è possibile che in via ufficiosa, circoli già il percorso all'interno delle squadre.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 15 settembre 2021, 9:18Insomma...di sicuro l'allenamento non sara' per un Fiandre o una Roubaix, in ogni caso..
Piu' o meno il Lombardia quello e'..con sfumature diverse ma le salite sono sempre state di media lunghezza ...
non capisco cosa potrebbe cambiare a livello di preparazione....
Ci sono differenze tra il tracciato del 2016 e quello degli anni precedenti e qualche squadra dovrà decidere se convocare o meno taluni corridori sulla base del percorsoStrong ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 12:28non capisco cosa potrebbe cambiare a livello di preparazione....
il lombardia è il lombardia e dubito che quest'anno ci sarà un percorso interamente pianeggiante con arrivo su una rampa di garage di 2km
magari per le tattiche di corsa ma in questo caso non serve a nulla sapere il percorso 1 mese prima
Beh oddio, gli ultimi due arrivi di Bergamo sono quanto più di diverso ci possa essere, in quello vinto da Martin potrebbe fare podio anche gente come Colbrelli e Van der Poel, che nell'altro percorso si staccherebbero sulla Valcava.Strong ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 12:28non capisco cosa potrebbe cambiare a livello di preparazione....
il lombardia è il lombardia e dubito che quest'anno ci sarà un percorso interamente pianeggiante con arrivo su una rampa di garage di 2km
magari per le tattiche di corsa ma in questo caso non serve a nulla sapere il percorso 1 mese prima
Questo no, però il percorso può cambiare quel tanto che basta per far dire di sì ad alcuni e di no ad altri. Ma a parte questo, c'è anche l'immagine da salvaguardare. Non è il giro del mio quartiere, è il LombardiaStrong ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 12:28non capisco cosa potrebbe cambiare a livello di preparazione....
il lombardia è il lombardia e dubito che quest'anno ci sarà un percorso interamente pianeggiante con arrivo su una rampa di garage di 2km
magari per le tattiche di corsa ma in questo caso non serve a nulla sapere il percorso 1 mese prima
ad un giro d'italia di con moser e baronchelliMaìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
Fu nel 77 quando vinse laghi a s.pellegrino termenurseryman ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 9:46ad un giro d'italia di con moser e baronchelliMaìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
venne sostituito il san marco con due salite delle prealpi bergamasche
mi sembra di ricordare presolana e zambla
è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
Secondo me é il contrarioherbie ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 13:17è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
Il Passo di Ganda invece ha un tratto di 3 o 4 km. con pendenze che consentirebbero ad uno scalatore forte di andarsene, anche fino al traguardo.
Occhio però che la strada nel tratto di raccordo con Selvino è molto stretta. D'altra i corridori l'hanno già fatta anche recentemente.
Che dire, è una tipologia di percorso molto differente dal Lombardia di Como , che è duro prima e si tiene i botti per il finale complicatissimo su salite però medio-brevi.
Qui invece sarebbero tutte salite medio-lunghe con meno tratti veramente duri e un finale dove se non c'è stata corsa dura risulta un po' scialbo.
Va a a gusti, ma un Lombardia così è una splendida tappa di media montagna in un Giro d'Italia, ma un po' meno accattivante nel finale per una corsa in linea.
Per dire, se c'è un corridore molto più forte degli altri (Evenepoel?) può andarsene sul passo di Ganda e poi da lì hai già capito chi vince. Se invece non si decide sulle lunghe salite non vicine al traguardo, poi nel finale c'è comunque poco per ravvivare la corsa.
Esattamente il contrario del persorso di Como.
ma bisogna vedere il percorso completo cioè se c'è qualcosa anche prima dei 130/140 km finaliherbie ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 13:17è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
Il Passo di Ganda invece ha un tratto di 3 o 4 km. con pendenze che consentirebbero ad uno scalatore forte di andarsene, anche fino al traguardo.
Occhio però che la strada nel tratto di raccordo con Selvino è molto stretta. D'altra i corridori l'hanno già fatta anche recentemente.
Che dire, è una tipologia di percorso molto differente dal Lombardia di Como , che è duro prima e si tiene i botti per il finale complicatissimo su salite però medio-brevi.
Qui invece sarebbero tutte salite medio-lunghe con meno tratti veramente duri e un finale dove se non c'è stata corsa dura risulta un po' scialbo.
Va a a gusti, ma un Lombardia così è una splendida tappa di media montagna in un Giro d'Italia, ma un po' meno accattivante nel finale per una corsa in linea.
Per dire, se c'è un corridore molto più forte degli altri (Evenepoel?) può andarsene sul passo di Ganda e poi da lì hai già capito chi vince. Se invece non si decide sulle lunghe salite non vicine al traguardo, poi nel finale c'è comunque poco per ravvivare la corsa.
Esattamente il contrario del persorso di Como.
Parallelamente agli ultimi chilometri della salita c'è un bel tratto di 2 km al 10% seguito da altri due chilometri sterrati che si immettono sul passo. Non credo sia stata presa in considerazione ma sarebbe una variante molto interessanteherbie ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 13:17
è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.
E se non ci sarà corsa dura sulla Roncola? A quel punto diverrebbe pericoloso, con un compagno come Roglic non è nemmeno necessario rispondere a tutti gli scatti, visto che lo sloveno garantisce il risultato
La partenza sarà da Como, nella logica dell'alternanza tra arrivi e partenze tra Bergamo e la stessa Como.nurseryman ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 13:51ma bisogna vedere il percorso completo cioè se c'è qualcosa anche prima dei 130/140 km finaliherbie ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 13:17è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.
Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
Il Passo di Ganda invece ha un tratto di 3 o 4 km. con pendenze che consentirebbero ad uno scalatore forte di andarsene, anche fino al traguardo.
Occhio però che la strada nel tratto di raccordo con Selvino è molto stretta. D'altra i corridori l'hanno già fatta anche recentemente.
Che dire, è una tipologia di percorso molto differente dal Lombardia di Como , che è duro prima e si tiene i botti per il finale complicatissimo su salite però medio-brevi.
Qui invece sarebbero tutte salite medio-lunghe con meno tratti veramente duri e un finale dove se non c'è stata corsa dura risulta un po' scialbo.
Va a a gusti, ma un Lombardia così è una splendida tappa di media montagna in un Giro d'Italia, ma un po' meno accattivante nel finale per una corsa in linea.
Per dire, se c'è un corridore molto più forte degli altri (Evenepoel?) può andarsene sul passo di Ganda e poi da lì hai già capito chi vince. Se invece non si decide sulle lunghe salite non vicine al traguardo, poi nel finale c'è comunque poco per ravvivare la corsa.
Esattamente il contrario del persorso di Como.
ci fosse qualcosa nei km iniziali (ad esempio un ghisallo) diverrebbe un lombaedia molto difficile
e un lombardia senza il ghisallo ed il passaggio dal museo del ciclismo perde sicuramente qualcosa
il selvino comunque non è una salita facilissima
ricordo saronni in crisi sul selvino in un giro d'italia