Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)
Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 13:23
Le pere con i cetrioli c' entrano poco, non potrebbero esistere corse più diverse
Le pere con i cetrioli c' entrano poco, non potrebbero esistere corse più diverse
Ottime le pere coi cetrioli, hai sicuramente mangiato qualcos'altro che ti ha fatto male.
A parte questo è anche un discorso concettuale. Pare piaccia parlare di sesta monumento riferendosi una corsa priva di un elemento essenziale delle prime cinque.
Il termine monumento lasciamolo...Primo86 ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:16A parte questo è anche un discorso concettuale. Pare piaccia parlare di sesta monumento riferendosi una corsa priva di un elemento essenziale delle prime cinque.
Posto che autorevoli osservatori di questo sport negano l'esistenza delle monumento, in una visione ampia non certo priva di logica e riscontri storici.
Preso atto dei criteri con cui l'utente rododendro attribuisce lo status alla corsa, tornerei a concentrarmi su dati oggettivi.rododendro ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:18 Per me è monumento a prescindere dal chilometraggio, basandomi su svolgimento ed ordini di arrivo, e per ora mi sembra mantenga appeal su tutti i corridori di un certo livello, se WVA la salta per "preservarsi" per le monumento sul pavè si capisce che la distanza va già più che bene.....va bene il boomerismo ma quando qualcosa funziona.....la peculiarità della Sanremo è l'esatto opposto, la lunghezza contrapposta alla facilità del percorso....
Ultimi 6 vincitori delle Strade Bianche MVDP WVA Ala Benoot Kwiatowski, ultimi 6 della Omloop Ballerini Stuyven Stybar Valgren GVA due volte, ma siccome la Omloop è lunga ben 204 km immagino sia molto più monumento delle strade bianche.....Primo86 ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:22Preso atto dei criteri con cui l'utente rododendro attribuisce lo status alla corsa, tornerei a concentrarmi su dati oggettivi.rododendro ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:18 Per me è monumento a prescindere dal chilometraggio, basandomi su svolgimento ed ordini di arrivo, e per ora mi sembra mantenga appeal su tutti i corridori di un certo livello, se WVA la salta per "preservarsi" per le monumento sul pavè si capisce che la distanza va già più che bene.....va bene il boomerismo ma quando qualcosa funziona.....la peculiarità della Sanremo è l'esatto opposto, la lunghezza contrapposta alla facilità del percorso....
Ultimi 6 vincitori freccia 2 valverde 3 ala 1 hirschirododendro ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:35
Ultimi 6 vincitori delle Strade Bianche MVDP WVA Ala Benoot Kwiatowski, ultimi 6 della Omloop Ballerini Stuyven Stybar Valgren GVA due volte, ma siccome la Omloop è lunga ben 204 km immagino sia molto più monumento delle strade bianche.....
Salve, secondo la mia sollecita e clamorosa opinione credo che aggiungere 50 kilometri alla corsa delle strade bianche possi essere una novita molto interessante e innovativa purche la corsa si svolghi nei limiti di sicurezza necessari affinche i ciclisti si espringano nella loro migliori forme.
Infatti paragonare le due corse sarebbe come dire che Caterine Spaak (Strade bianche) si poteva confrontare ai tempi della "Voglia matta" con Tina Pica (Sanremo).Cthulhu ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 21:47 Mi pare che per essere monumento alle SB più che i chilometri manchino un centinaio di edizioni.
Bellissima corsa, ma per l'UCI è ancora al livello più basso delle corse WT, insieme a Great Ocean Race, Omloop, Dwars door Vlaanderen, Francoforte, London Surrey Classic e La Panne. Vale sicuramente più dei 300 punti in classifica WT che da, ma paragonarla a Sanremo, Fiandre o Roubaix non è proprio il caso.
Ma che riferimenti antidiluviani fai, Carlo?lemond ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 8:24Infatti paragonare le due corse sarebbe come dire che Caterine Spaak (Strade bianche) si poteva confrontare ai tempi della "Voglia matta" con Tina Pica (Sanremo).Cthulhu ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 21:47 Mi pare che per essere monumento alle SB più che i chilometri manchino un centinaio di edizioni.
Bellissima corsa, ma per l'UCI è ancora al livello più basso delle corse WT, insieme a Great Ocean Race, Omloop, Dwars door Vlaanderen, Francoforte, London Surrey Classic e La Panne. Vale sicuramente più dei 300 punti in classifica WT che da, ma paragonarla a Sanremo, Fiandre o Roubaix non è proprio il caso.![]()
Se accettiamo questa definizione che, peraltro hai ragione non ha molto senso, è ovvio che le Strade bianche può esserlo in quanto ogni sua edizione è *memorabile* a differenza della Sanremo che si può ricordare solo per il solito andamento che invita a ... secondo me si dovrebbe disputare ad aprile, perché almeno così sarebbe più dolce il dormire.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 16:12 Non è di sicuro una monumento, posto che questa definizione abbia senso, per la lunghezza ma soprattutto per prestigio e storia. È una bella corsa, ma gli obiettivi veri sono altri, infatti se non è il caso la gente la salta senza troppi patemi
No, è stato dopo il diluvio! E per me C.S. è stata la donna più bella che abbia mai conosciuto e poi anche intelligente, elegante etc. un'altra che mi ha sempre attirato molto (un po' d'anni più giovane) è Gwyneth Paltrow, mentre se mi fossi trovato in un'isola deserta (anni fa, va beh parliamo di fantascienza) con Scarlett Johansson sarei andato subito a nascondermi, fra l'altro mi pare bravissima a interpretare le parti da stupida!Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 8:27Ma che riferimenti antidiluviani fai, Carlo?lemond ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 8:24Infatti paragonare le due corse sarebbe come dire che Caterine Spaak (Strade bianche) si poteva confrontare ai tempi della "Voglia matta" con Tina Pica (Sanremo).Cthulhu ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 21:47 Mi pare che per essere monumento alle SB più che i chilometri manchino un centinaio di edizioni.
Bellissima corsa, ma per l'UCI è ancora al livello più basso delle corse WT, insieme a Great Ocean Race, Omloop, Dwars door Vlaanderen, Francoforte, London Surrey Classic e La Panne. Vale sicuramente più dei 300 punti in classifica WT che da, ma paragonarla a Sanremo, Fiandre o Roubaix non è proprio il caso.![]()
![]()
Il ProTour fu un fiasco per i Grandi Giri non volevano centralizzare i diritti Tv del circuito in stile Champions di calcio, vero ?
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 21:47 Mi pare che per essere monumento alle SB più che i chilometri manchino un centinaio di edizioni.
Bellissima corsa, ma per l'UCI è ancora al livello più basso delle corse WT, insieme a Great Ocean Race, Omloop, Dwars door Vlaanderen, Francoforte, London Surrey Classic e La Panne. Vale sicuramente più dei 300 punti in classifica WT che da, ma paragonarla a Sanremo, Fiandre o Roubaix non è proprio il caso.
Bellissima idea. A questo punto chiamerei il Giro Tour per acchiappare un po' di appeal.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:01
si può iniziare a chiamarla "Giro della Toscana" ... e guadagnerebbe 90 anni in una volta sola
Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:02Bellissima idea. A questo punto chiamerei il Giro Tour per acchiappare un po' di appeal.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:01
si può iniziare a chiamarla "Giro della Toscana" ... e guadagnerebbe 90 anni in una volta sola
Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:02Bellissima idea. A questo punto chiamerei il Giro Tour per acchiappare un po' di appeal.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:01
si può iniziare a chiamarla "Giro della Toscana" ... e guadagnerebbe 90 anni in una volta sola
Questa è una corsa per specialisti del "garage" è ovvio che il vincitore non può essere che uno di loro, come nelle cronometro è chiaro che il medagliato di un mondiale va scelto fra Ganna e similia. Insomma la Freccia è una Sanremo nel senso che dura pochi minuti, però siamo sicuri che ad es. un Bussolotto qualsiasi non può vincerla e questo non mi par poco per assegnare qualche quarto di nobiltà a una gara.Winter ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 16:04Ultimi 6 vincitori freccia 2 valverde 3 ala 1 hirschirododendro ha scritto: ↑domenica 20 febbraio 2022, 14:35
Ultimi 6 vincitori delle Strade Bianche MVDP WVA Ala Benoot Kwiatowski, ultimi 6 della Omloop Ballerini Stuyven Stybar Valgren GVA due volte, ma siccome la Omloop è lunga ben 204 km immagino sia molto più monumento delle strade bianche.....
Esatto; l'unica che ne guadagnava era l'UCI.CicloSprint ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 13:17Il ProTour fu un fiasco per i Grandi Giri non volevano centralizzare i diritti Tv del circuito in stile Champions di calcio, vero ?
una volta ci passavano sull'appia anticaFRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:10Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:02Bellissima idea. A questo punto chiamerei il Giro Tour per acchiappare un po' di appeal.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:01
si può iniziare a chiamarla "Giro della Toscana" ... e guadagnerebbe 90 anni in una volta sola
Il Giro di Toscana avrebbe dovuto essere modificato in modo tale da inserire gli sterrati
mentre il giro del Lazio avrebbe dovuto inserire le antiche strade romane (tipo l'appia antica)
E no Francesco però! Sulla questione Appia antica-Giro del Lazio ricordo di averti già risposto notevolmente, vabbè ti riproporrò il messaggio che ti dedicai tempo fa:FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:10
Il Giro di Toscana avrebbe dovuto essere modificato in modo tale da inserire gli sterrati
mentre il giro del Lazio avrebbe dovuto inserire le antiche strade romane (tipo l'appia antica)
Guardando il video mi pare ovvio sia un percorso non adatto ad una corsa di ciclismo.Francesco sei di Roma o almeno del Lazio?
Il lastricato romano delle consolari non é per nulla adatto al ciclismo, soprattutto ad un ciclismo sempre più attento alla sicurezza.
Per il resto gli stessi sampietrini romani, come dimostrato nel 2018, é meglio lasciarli perdere.
Una strada di migliaia d'anni non si ristruttura ma si restaura e sicuramente non la si può modificare per una corsa ciclistica.
Questo é un video del passaggio sull'Appia dell'edizione del 1993:
Concordo sull'Appia, oltre ad essere inadatta assolutamente da non utilizzare per una corsa ciclistica. Quella strada ha migliaia di anni ed è un monumento, sarebbe come se facessero ancora i concerti rock a Pompei o in Piazza San Marco a Venezia. Bestialità del passato da non ripetere. Non scherziamo, già l'Appia mi risulta non sia conservata proprio al meglio e abbia problemi di vario genere, ci mancherebbe solo di usarla per una corsaLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 22 febbraio 2022, 3:14E no Francesco però! Sulla questione Appia antica-Giro del Lazio ricordo di averti già risposto notevolmente, vabbè ti riproporrò il messaggio che ti dedicai tempo fa:FRANCESCO1980 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 14:10
Il Giro di Toscana avrebbe dovuto essere modificato in modo tale da inserire gli sterrati
mentre il giro del Lazio avrebbe dovuto inserire le antiche strade romane (tipo l'appia antica)
Guardando il video mi pare ovvio sia un percorso non adatto ad una corsa di ciclismo.Francesco sei di Roma o almeno del Lazio?
Il lastricato romano delle consolari non é per nulla adatto al ciclismo, soprattutto ad un ciclismo sempre più attento alla sicurezza.
Per il resto gli stessi sampietrini romani, come dimostrato nel 2018, é meglio lasciarli perdere.
Una strada di migliaia d'anni non si ristruttura ma si restaura e sicuramente non la si può modificare per una corsa ciclistica.
Questo é un video del passaggio sull'Appia dell'edizione del 1993:![]()
concrodo sui 230km
le 5 grandi classiche non sono tutte maggiori di 250km?kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 9:43 L'idea della Strade Bianche come sesta monumento nasce nel mondo anglosassone, ovviamente non in riferimento alla storia ma alle potenzialità di questa corsa di diventare la più bella e più importante di tutte le altre, escluse appunto le monumento.
Potenzialità che sono state spesso mortificate da RCS con un arrivo intorno alle 15.45 e una copertura televisiva che iniziava dopo che la prima e più importante selezione era già sta compiuta.
Finalmente almeno questi due problemi sono stati risolti e mi pare ovvio si parli dell'ultimo grande problema, quello del chilometraggio, visto che la SB è 40/50 chilometri più corta delle sue dirette concorrenti.
Poi se qualcuno la vede come una specie di Tro-Bro Leon in salsa toscana è un altro discorso.
Il Lombardia noM*A*S*H ha scritto: ↑martedì 22 febbraio 2022, 14:13le 5 grandi classiche non sono tutte maggiori di 250km?kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 9:43 L'idea della Strade Bianche come sesta monumento nasce nel mondo anglosassone, ovviamente non in riferimento alla storia ma alle potenzialità di questa corsa di diventare la più bella e più importante di tutte le altre, escluse appunto le monumento.
Potenzialità che sono state spesso mortificate da RCS con un arrivo intorno alle 15.45 e una copertura televisiva che iniziava dopo che la prima e più importante selezione era già sta compiuta.
Finalmente almeno questi due problemi sono stati risolti e mi pare ovvio si parli dell'ultimo grande problema, quello del chilometraggio, visto che la SB è 40/50 chilometri più corta delle sue dirette concorrenti.
Poi se qualcuno la vede come una specie di Tro-Bro Leon in salsa toscana è un altro discorso.
chinaski89 ha scritto: ↑martedì 22 febbraio 2022, 10:41 Concordo sull'Appia, oltre ad essere inadatta assolutamente da non utilizzare per una corsa ciclistica. Quella strada ha migliaia di anni ed è un monumento, sarebbe come se facessero ancora i concerti rock a Pompei o in Piazza San Marco a Venezia. Bestialità del passato da non ripetere. Non scherziamo, già l'Appia mi risulta non sia conservata proprio al meglio e abbia problemi di vario genere, ci mancherebbe solo di usarla per una corsa
Chi è stato a Siena all'arrivo ha visto i volti dei corridori, sopratutto dopo giornate di tempo incerto.
direi sicuramente PogacarAndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 24 febbraio 2022, 11:23 Chi può avere secondo voi una minima chance di giocarsela con Ala? Pidcock e poi?
Pogacar secondo me non fa nemmeno top 10. Come vedi invece F.Vermeersch, Simmons e Colbrelli?Albumciclismo ha scritto: ↑giovedì 24 febbraio 2022, 11:30direi sicuramente PogacarAndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 24 febbraio 2022, 11:23 Chi può avere secondo voi una minima chance di giocarsela con Ala? Pidcock e poi?
attenzione a Bettiol, Gogl, Wellens, Quinn e Fuglsang che è tutta gente che ci tiene parecchio
Non so perché, ma credo di conoscere già il nome del vincitore...
Come se Alaphilippe e Pidcock potessero in qualche modo perdere la corsa a favore dello sloveno. Vista la parterre al via, la Strade bianche Ala o Pidcock la vincerebbero anche pedalando con una gamba sola. Gli altri corrono per il terzo posto. Diverso sarebbe stato se ci fossero stati WVA e MVDP.
Mah e perché? Al Giro degli emirati mi pare in forma, per cui pensavo vincesse facile, mica è uno che ha paura o non adatto al fuoriasfalto?AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 24 febbraio 2022, 11:31 Pogacar secondo me non fa nemmeno top 10. Come vedi invece F.Vermeersch, Simmons e Colbrelli?
Vabbè semplicemente perché non la vedo una corsa adatta alle sue caratteristiche. Ce ne sono diversi più adatti di lui: Ala, Pidcock, Gogl, F. Veermersch, Simmons, Schmid, Stybar, Campenaerts, Moscon, Colbrelli e altri che non mi vengono in mente. Con questi nomi si fa presto a uscire da una top 10.lemond ha scritto: ↑venerdì 25 febbraio 2022, 8:19Mah e perché? Al Giro degli emirati mi pare in forma, per cui pensavo vincesse facile, mica è uno che ha paura o non adatto al fuoriasfalto?AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 24 febbraio 2022, 11:31 Pogacar secondo me non fa nemmeno top 10. Come vedi invece F.Vermeersch, Simmons e Colbrelli?