Re: Il ciclismo che vorrei
Inviato: venerdì 1 aprile 2022, 9:13
Facile essere freschi sul palco in quei periodi
Parole da condividere in pieno.galliano ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 0:57Dipende dal contesto.
Mobili, vestiti, ecc. la qualità attuale, a parità di prezzo è nettamente più bassa che in passato, sul design si può discutere.
Ecco che non sempre il ritorno al passato è una patologia.
Ridurre i rapporti ben venga, se porta più spettacolo, che me frega di avere 30 rapporti se il risultato è una qualità della corsa inferiore?
Seguendo la tua logica allora dovrebbero correre con le bici elettriche. È il progresso...
Non sempre, ma quando è l'unica idea di progresso come succede spesso in Italia dove di default era sempre meglio come si faceva una volta diventa un problema antropologico.galliano ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 0:57Dipende dal contesto.
Mobili, vestiti, ecc. la qualità attuale, a parità di prezzo è nettamente più bassa che in passato, sul design si può discutere.
Ecco che non sempre il ritorno al passato è una patologia.
Ridurre i rapporti ben venga, se porta più spettacolo, che me frega di avere 30 rapporti se il risultato è una qualità della corsa inferiore?
Seguendo la tua logica allora dovrebbero correre con le bici elettriche. È il progresso...
Che bella cosa la comprensione di un testo scritto.criab ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 18:56 Riassumendo: no figa alle premiazioni perché siamo politicamente corretti e no il mercimonio della donna ecc. ecc. Però togliamo i rapporti agili perché sullo Zoncolan deve vincere per forza l'anoressico scalatore di 50 kg .... il passista di 70 kg non deve avere possibilità anche se più forte.
Anche tu hai inquadrato bene la questione. Indicavo prima l'analogia con le annunciatrici televisive che pochi anni fa si è deciso di eliminare perché non erano più funzionali ai palinsesti moderni; si può discutere perciò se le miss siano sempre necessarie nelle fasi di premiazioni o se siano anacronistiche rispetto al contesto, ma questo va fatto partendo da basi pratiche e concrete e non da vedute ideologiche.Claudio84 ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 3:47Filarete ha centrato il punto. A mio modo di vedere il discorso sulla mercificazione della donna non conta niente o quasi. Per come la vedo io la funzione delle miss è certamente quello di offrire una bella presenza, ma si traduce soprattutto nel dare un tratto di eleganza al tutto. E poi sanno come e quando consegnare i fiori e il peluche, e sistemare la maglia se serve (quelle degli ultimi anni che si chiudono sulla schiena sono orribili). Il tutto appunto con una certa gentilezza nei modi, che va insieme alla bella presenza. Ci pensate a quelle corse in cui il premio lo dà il sindaco, e non sa mai se darlo e quando darlo?Filarete ha scritto: ↑giovedì 31 marzo 2022, 14:08 Che il criterio di bellezza nella nostra civilità si sia perpetuata nei millenni tramite la figura femminile è un dato di realtà che può trovare la sua rappresentazione sia nelle più rare manifestazioni artistiche sia nelle più prosaiche occasioni commerciali quali le pubblicità dei materassi con le fanciulle in négligé, o le auto esposte nelle fiere affiancate dalle hostess.
Poi si può discutere che la presenza delle miss sia anacronistica o meno, non è certo indispensabile - e sì, in senso lato penso si possa dire che la funzione originaria sia di 'premio' per il vincitore. Ma anche qui ci sono dei gradi, non è che per questo si passa subito alla mercificazione della Miss o del Mr.
Per me la 'misura' giusta è quella che facevano al Tour fino a due anni fa, con le miss che applaudivano e consegnavano i premi (mi pare senza bacio). Spesso invece nell'ultimo Giro non applaudivano neanche! Lì sì che sembrano senza uno scopo. Fanno eccezione la Roubaix degli anni passati o il podio del Tour, con i vincitori che si stagliano sullo sfondo dell'Arco di trionfo o del cielo del velodromo. In quel caso secondo me l'occhio non sente il bisogno di figure di contorno.
L anoressico in realtà vince ora che ci son i rapporti agili..criab ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 18:56 Riassumendo: no figa alle premiazioni perché siamo politicamente corretti e no il mercimonio della donna ecc. ecc. Però togliamo i rapporti agili perché sullo Zoncolan deve vincere per forza l'anoressico scalatore di 50 kg .... il passista di 70 kg non deve avere possibilità anche se più forte.
Dici ? .... così a occhio Pogacar non mi pare anoressico e non usa nemmeno rapporti agili, Froome si ma perché è anche molto alto. Non sono certo due scalatori tipici. Ok ho estremizzato un pò il concetto. Era solo per dire che non ha senso limitare i rapporti perché lunghi o corti che siano ci vogliono comunque le gambe per farli girare. Non è un qualcosa di tecnologico che crea differenze tra un corridore o l'altro. Se uno vuole usare rapporti da MTB per me dev'essere libero di farlo.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 5:37L anoressico in realtà vince ora che ci son i rapporti agili..criab ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 18:56 Riassumendo: no figa alle premiazioni perché siamo politicamente corretti e no il mercimonio della donna ecc. ecc. Però togliamo i rapporti agili perché sullo Zoncolan deve vincere per forza l'anoressico scalatore di 50 kg .... il passista di 70 kg non deve avere possibilità anche se più forte.
Mi sa che hai seguito poco il ciclismo degli ultimi 20 anni
Scusa ... sono un pò tardo ...Bomby ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 20:20Che bella cosa la comprensione di un testo scritto.criab ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 18:56 Riassumendo: no figa alle premiazioni perché siamo politicamente corretti e no il mercimonio della donna ecc. ecc. Però togliamo i rapporti agili perché sullo Zoncolan deve vincere per forza l'anoressico scalatore di 50 kg .... il passista di 70 kg non deve avere possibilità anche se più forte.
di grassi nel ciclismo non ne vedocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 8:24Dici ? .... così a occhio Pogacar non mi pare anoressico e non usa nemmeno rapporti agili, Froome si ma perché è anche molto alto. Non sono certo due scalatori tipici. Ok ho estremizzato un pò il concetto. Era solo per dire che non ha senso limitare i rapporti perché lunghi o corti che siano ci vogliono comunque le gambe per farli girare. Non è un qualcosa di tecnologico che crea differenze tra un corridore o l'altro. Se uno vuole usare rapporti da MTB per me dev'essere libero di farlo.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 5:37L anoressico in realtà vince ora che ci son i rapporti agili..criab ha scritto: ↑venerdì 1 aprile 2022, 18:56 Riassumendo: no figa alle premiazioni perché siamo politicamente corretti e no il mercimonio della donna ecc. ecc. Però togliamo i rapporti agili perché sullo Zoncolan deve vincere per forza l'anoressico scalatore di 50 kg .... il passista di 70 kg non deve avere possibilità anche se più forte.
Mi sa che hai seguito poco il ciclismo degli ultimi 20 anni
Se è davvero 176x65 non è grasso, ma questo mi pare ovvio, ma neanche eccessivamente magro, anzi. È un peso forma normale pensavo meno. Non mi pare proprio usi rapporti agili Pogi, anzi mi sembra che tra le nuove generazioni sia molto meno in voga sta cosa dei rapportiniWinter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 9:43di grassi nel ciclismo non ne vedocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 8:24Dici ? .... così a occhio Pogacar non mi pare anoressico e non usa nemmeno rapporti agili, Froome si ma perché è anche molto alto. Non sono certo due scalatori tipici. Ok ho estremizzato un pò il concetto. Era solo per dire che non ha senso limitare i rapporti perché lunghi o corti che siano ci vogliono comunque le gambe per farli girare. Non è un qualcosa di tecnologico che crea differenze tra un corridore o l'altro. Se uno vuole usare rapporti da MTB per me dev'essere libero di farlo.![]()
Pogacar mi pare sia 176 x 65 kg
Bè si, ovvio che di grassi non se ne vedono, i più cicci praticamente hanno un peso normaleWinter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 9:43di grassi nel ciclismo non ne vedocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 8:24Dici ? .... così a occhio Pogacar non mi pare anoressico e non usa nemmeno rapporti agili, Froome si ma perché è anche molto alto. Non sono certo due scalatori tipici. Ok ho estremizzato un pò il concetto. Era solo per dire che non ha senso limitare i rapporti perché lunghi o corti che siano ci vogliono comunque le gambe per farli girare. Non è un qualcosa di tecnologico che crea differenze tra un corridore o l'altro. Se uno vuole usare rapporti da MTB per me dev'essere libero di farlo.![]()
Pogacar mi pare sia 176 x 65 kg
Su strava ha impostato 66 kg, come il Froome dei bei tempi che è 10 cm più alto. Oggi Froome ha impostato 69 kg.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:10Se è davvero 176x65 non è grasso, ma questo mi pare ovvio, ma neanche eccessivamente magro, anzi. È un peso forma normale pensavo meno. Non mi pare proprio usi rapporti agili Pogi, anzi mi sembra che tra le nuove generazioni sia molto meno in voga sta cosa dei rapportiniWinter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 9:43di grassi nel ciclismo non ne vedocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 8:24
Dici ? .... così a occhio Pogacar non mi pare anoressico e non usa nemmeno rapporti agili, Froome si ma perché è anche molto alto. Non sono certo due scalatori tipici. Ok ho estremizzato un pò il concetto. Era solo per dire che non ha senso limitare i rapporti perché lunghi o corti che siano ci vogliono comunque le gambe per farli girare. Non è un qualcosa di tecnologico che crea differenze tra un corridore o l'altro. Se uno vuole usare rapporti da MTB per me dev'essere libero di farlo.![]()
Pogacar mi pare sia 176 x 65 kg
i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:17i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
Pogi e Froome non mettono i watt, quindi non credo "mentano" ....
Esattocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:17i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
Non certo di grasso, comunque dai hai capitoWinter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:17i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importantecriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:17i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
Ma che paragone è? Il ciclismo puoi confrontarlo con altri sport di resistenza mica col rugby o il calcio.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:25Esattocriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.
il ciclismo è l'opposto
tranne rare eccezioni (che non son i corridori da corse a tappe)
A bé, ovvio che lo sport di resistenza necessiti di magrezza .... si stava solo divagando in un piovoso sabato mattinachinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importantecriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.
Il bello è che a sentire le testimonianze i calciatori degli anni 70-80 erano belli pieni di qualsiasi sostanza...criab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.Winter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:17i giocatori di rugby han messo 10 kg in piu negli ultimi anni..chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:13 Di grassi non ne vedo in nessuno sport, va bene tutto ma mica è sumo. Ovvio che devono essere magri
oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importantecriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.
d'accordo sul punto 3, d'accordissimo sul 6el_condor ha scritto: ↑mercoledì 30 marzo 2022, 17:59 1. Abolire 11 e 12, e come moltiplica anteriore massimo 54 o 55..Nelle cronometro rapporti liberi.
Senza 11 e 12 le gare sono piu' spettacolari perchè le fughe hanno piu' possibilità si successo (specialmente quelle solitarie)-
senza 11 e 12 in discesa si va meno forte.
2. In salita rapporto piu' agile consentito 42-28 (da valutare altre soluzioni).
le bici moderne con i rapporti a disposizione hanno reso meno selettive le salite.
3.Per maggior sicurezza freni a dischi obbligatori e preumatici piu' larghi (la mia mancanza di preparazione in questo campo non mi permettediminuiscono la sicidi esseer piu' preciso).
4. Eliminare sterrati e sconnessi: diminuiscono la sicurezza e rendono piu' aleatorio il risultato.
5. Aumentare la lunghezza delle tappe a cronometro (almeno 60 km).
6. In ogni gara a tappe almeno 3 tapponi oltre i 230 km, possibilmente con dislivello complessivo sopra i 5000 metri.
7. Limite di velocità in discesa (da stabilire nei avri casi). la tecnologia ci permette di valutare: se il limite è 70 km h e uno lo spera verrà penlizzato del tempo guadagnato.
8. Nella premiazione ci devono solo essere le miss non degi giovanotti che sono un pugno nell'occhio.
Per il momento non mi viene in mente altro.
Questa non è una proposta à semplicemente quello che piacerebbe a me.
Esattamenteherbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 14:26oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importantecriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22
Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.
Più che altro sono i maledetti "ciuccini" di carboidrati liquidi o in gel, che hanno negli anni penalizzato tantissimo chi aveva doti di fondo e lunghissima resistenza naturali.
L'estrema magrezza nel ciclismo serve per fare il "numero" in salita in termini di rapporto peso/potenza e conseguente VAM, specie se si parla di salita lunga, un'ora o più.
Parlavo di skyrace o Trail running in montagna, roba che impegna per ben più di tre ore, io ne ho corse un po' e mi parevano tutti belli magri, così come i ciclisti anche non superpro sono tendenzialmente magri, certo senza arrivare a livelli estremiherbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 14:26oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importantecriab ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 10:22
Ma anche i calciatori .... se guardi una partita anni 70/80 sono tutti belli smilzi, oggi sono molto più muscolari. O i pallavolisti, mi ricordo Zorzi che faceva notare come oggi il campo sembri molto più "pieno" e piccolo rispetto ai suoi tempi. Sono tutti dei tori ma ovviamente muscolari, non certo grassi.
Più che altro sono i maledetti "ciuccini" di carboidrati liquidi o in gel, che hanno negli anni penalizzato tantissimo chi aveva doti di fondo e lunghissima resistenza naturali.
L'estrema magrezza nel ciclismo serve per fare il "numero" in salita in termini di rapporto peso/potenza e conseguente VAM, specie se si parla di salita lunga, un'ora o più.
Il podismo è un caso un po' diverso perchè la corsa smagrisce molto più del ciclismo. Ma comunque le prove di corsa anche le più ,lunghe impegnano ad alte frequenze cardiache per due o tre ore al massimo. Sforzo molto differente dal ciclismo, dove infatti un poco più di grasso servirebbe...
Si però è anche vero che Froome ha vinto come ha vinto al Giro ed è stata certamente una prova di grande resistenza. Secondo me non estrema che può essere controproducente ma negli sport dove serve resistenza essere magri è meglioWinter ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 16:48Esattamenteherbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 14:26oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02
Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importante
Più che altro sono i maledetti "ciuccini" di carboidrati liquidi o in gel, che hanno negli anni penalizzato tantissimo chi aveva doti di fondo e lunghissima resistenza naturali.
L'estrema magrezza nel ciclismo serve per fare il "numero" in salita in termini di rapporto peso/potenza e conseguente VAM, specie se si parla di salita lunga, un'ora o più.
Solo che le 7 ore nei tapponi non ci sono piu
E le tappe di montagna si decidono negli ultimi 2 km
La resistenza è diventata un optional
E vincono quasi sempre i corridori esplosivi
Podismo e ciclismo sono molto differenti, per altro la corsa smagrisce molto di più anche con relativamente poca attività.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 17:01Parlavo di skyrace o Trail running in montagna, roba che impegna per ben più di tre ore, io ne ho corse un po' e mi parevano tutti belli magri, così come i ciclisti anche non superpro sono tendenzialmente magri, certo senza arrivare a livelli estremiherbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 14:26oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 11:02
Eh certo ma se lo sport è di resistenza serve essere magri. Se vai alla gara di corsa in montagna più sfigata del mondo con zero professionisti vedi che comunque saranno tutti magri. Se chiedi a Road Runner non credo abbia gareggiato con omini Michelin molto spesso, ok non esagerare ma essere magri è normale per chi fa certi sport soprattutto se la resistenza ha un ruolo importante
Più che altro sono i maledetti "ciuccini" di carboidrati liquidi o in gel, che hanno negli anni penalizzato tantissimo chi aveva doti di fondo e lunghissima resistenza naturali.
L'estrema magrezza nel ciclismo serve per fare il "numero" in salita in termini di rapporto peso/potenza e conseguente VAM, specie se si parla di salita lunga, un'ora o più.
Il podismo è un caso un po' diverso perchè la corsa smagrisce molto più del ciclismo. Ma comunque le prove di corsa anche le più ,lunghe impegnano ad alte frequenze cardiache per due o tre ore al massimo. Sforzo molto differente dal ciclismo, dove infatti un poco più di grasso servirebbe...
Se sei grasso tu....herbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 19:45Podismo e ciclismo sono molto differenti, per altro la corsa smagrisce molto di più anche con relativamente poca attività.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 17:01Parlavo di skyrace o Trail running in montagna, roba che impegna per ben più di tre ore, io ne ho corse un po' e mi parevano tutti belli magri, così come i ciclisti anche non superpro sono tendenzialmente magri, certo senza arrivare a livelli estremiherbie ha scritto: ↑sabato 2 aprile 2022, 14:26
oddio, se stiamo parlando di GRANDE resistenza, nel senso del fondo per corse di 6-7 ore, l'estrema magrezza non è così produttiva, visto che il corpo prende energia anche da piccole riserve di grasso, e questo aiuta molto ad evitare crisi sulla lunga percorrenza.
Più che altro sono i maledetti "ciuccini" di carboidrati liquidi o in gel, che hanno negli anni penalizzato tantissimo chi aveva doti di fondo e lunghissima resistenza naturali.
L'estrema magrezza nel ciclismo serve per fare il "numero" in salita in termini di rapporto peso/potenza e conseguente VAM, specie se si parla di salita lunga, un'ora o più.
Il podismo è un caso un po' diverso perchè la corsa smagrisce molto più del ciclismo. Ma comunque le prove di corsa anche le più ,lunghe impegnano ad alte frequenze cardiache per due o tre ore al massimo. Sforzo molto differente dal ciclismo, dove infatti un poco più di grasso servirebbe...
Io faccio 14 k l'anno ma sono piuttosto grasso, tanto per dire.
Occhio però che magrezza non è in assoluto sinonimo di esplosività.
Ricordo una vecchia intervista di Ivan Basso dove diceva che da giovane aveva provato a scendere parecchio di peso e non andava più, tornato ad un peso per lui "normale" ha ripreso ad andare sui suoi livelli.Krisper ha scritto: ↑domenica 3 aprile 2022, 1:02 Che un atleta debba essere magro, non c'è dubbio.
Il problema è portare all'eccesso il marginal gain del peso, con anche il rischio già menzionato di far perdere troppi Watt ed esplosività (oltre a quello della salute).
Il guaio è che non è semplice fermare questa deriva.
Mettere un limite potrebbe paradossalmente peggiorare le cose!
Quel limite diventerebbe un target quasi obbligatorio. Il peso da ossessione sarebbe un incubo continuo!
La mia soluzione è inserire il BMI, percentuale di grasso e salute mentale nel passaporto biologico; non ponendo un limite unico per tutti, ma personalizzare per ognuno il punto di pericolo.
Mi rendo conto da solo di quanto sia complessa questa soluzione ed anche molto difficile da applicare.
No. La penso come te
Merito delle ciabatte con le quali si saliva sul palco!
TantissimiClaudio84 ha scritto: ↑lunedì 4 aprile 2022, 19:41Ma poi avete visto che quasi non riuscivano a camminare per scendere dal podio?
Il che non contraddice l'appunto di chinaski![]()
![]()