Pagina 2 di 2

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
da Winter
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:13 Intanto leggo che ci han messo 39 min e 10 secondi..
E dovevano avvicinare Pantani.. :diavoletto:
Quello 95..e 97..sta due minuti e venti..più veloci
E lui partiva a inizio salita
Loro a ruota dei vari kuss e co

Quello del 98..99 dopo duecento metri li aveva già staccati
Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 20:29
da chinaski89
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:13 Intanto leggo che ci han messo 39 min e 10 secondi..
E dovevano avvicinare Pantani.. :diavoletto:
Quello 95..e 97..sta due minuti e venti..più veloci
E lui partiva a inizio salita
Loro a ruota dei vari kuss e co

Quello del 98..99 dopo duecento metri li aveva già staccati
Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Eh nfatti :D

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 20:56
da Walter_White
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:13 Intanto leggo che ci han messo 39 min e 10 secondi..
E dovevano avvicinare Pantani.. :diavoletto:
Quello 95..e 97..sta due minuti e venti..più veloci
E lui partiva a inizio salita
Loro a ruota dei vari kuss e co

Quello del 98..99 dopo duecento metri li aveva già staccati
Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Nessuno mette in dubbio che sia stato lo scalatore più forte della storia ma non ha senso idolatrare le sue prestazioni e poi storcere il naso di fronte ad altre fatte di recente :boh:

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 21:11
da maurofacoltosi
Se non ci saranno aggiornamenti il tempo migliore sull'Alpe oggi è di Sepp Kuss (38:13)

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 21:12
da Winter
Vado ot..
Quindi mi fermo

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
da AntiGazza
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:13 Intanto leggo che ci han messo 39 min e 10 secondi..
E dovevano avvicinare Pantani.. :diavoletto:
Quello 95..e 97..sta due minuti e venti..più veloci
E lui partiva a inizio salita
Loro a ruota dei vari kuss e co

Quello del 98..99 dopo duecento metri li aveva già staccati
Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 21:25
da Winter
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Discorso interessante
Sicuramente le tappe di pianura sarebbero state un problema
Ma lo erano anche allora..
Il pave non c era
Sarebbe stato un problema
Però c è una differenza rispetto alle squadre attuali
I compagni di marco non andavano in fuga..non cercavano la maglia verde..non gl interessavano le vittorie di tappe
Stavano intorno al capitano
Sempre
Nelle prime tappe del tour 98..le maglie della mercatone erano perennemente nelle ultime posizioni del gruppo

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 0:33
da TheArchitect99
maurofacoltosi ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:11 Se non ci saranno aggiornamenti il tempo migliore sull'Alpe oggi è di Sepp Kuss (38:13)
Ma non avevano fatto 39:06 Pogacar e Vingegaard? Forse prendono il tempo in punti diversi boh.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 16:04
da gampenpass
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:25
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Discorso interessante
Sicuramente le tappe di pianura sarebbero state un problema
Ma lo erano anche allora..
Il pave non c era
Sarebbe stato un problema
Però c è una differenza rispetto alle squadre attuali
I compagni di marco non andavano in fuga..non cercavano la maglia verde..non gl interessavano le vittorie di tappe
Stavano intorno al capitano
Sempre
Nelle prime tappe del tour 98..le maglie della mercatone erano perennemente nelle ultime posizioni del gruppo
Era un ciclismo diverso quello di fine anni '90/inizio 2000 soprattutto a livello tattico, mi ricordo che all'epoca non si muovevano quasi mai i gregari dei big per la classifica.
Per esempio la Us Postal era tutta compatta per Armstrong, la Mercatone Uno per Pantani, la Deutsche Telekom per Ullrich, la Festina e poi la Once per Beloki ecc.
Dal 2001 al 2003 Armstrong aveva come gregario Heras che aveva già vinto la sua prima Vuelta nel 2000, nonostante questo si è messo a completa disposizione del capitano e non credo abbia mai provato ad andare in fuga, sicuramente non nelle tappe decisive per la classifica.
La "bizona" a quei tempi era bandita.
Il primo esempio di questo tipo di tattica che io ricordi è stato al Giro d'Italia del 2004 nella tappa di Falzes, con la Saeco spaccata tra Cunego e Simoni, in cui Mazzoleni e Tonti andarono in fuga se ricordo bene in appoggio al veronese.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 17:51
da AntiGazza
gampenpass ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 16:04
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:25
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Discorso interessante
Sicuramente le tappe di pianura sarebbero state un problema
Ma lo erano anche allora..
Il pave non c era
Sarebbe stato un problema
Però c è una differenza rispetto alle squadre attuali
I compagni di marco non andavano in fuga..non cercavano la maglia verde..non gl interessavano le vittorie di tappe
Stavano intorno al capitano
Sempre
Nelle prime tappe del tour 98..le maglie della mercatone erano perennemente nelle ultime posizioni del gruppo
Era un ciclismo diverso quello di fine anni '90/inizio 2000 soprattutto a livello tattico, mi ricordo che all'epoca non si muovevano quasi mai i gregari dei big per la classifica.
Per esempio la Us Postal era tutta compatta per Armstrong, la Mercatone Uno per Pantani, la Deutsche Telekom per Ullrich, la Festina e poi la Once per Beloki ecc.
Dal 2001 al 2003 Armstrong aveva come gregario Heras che aveva già vinto la sua prima Vuelta nel 2000, nonostante questo si è messo a completa disposizione del capitano e non credo abbia mai provato ad andare in fuga, sicuramente non nelle tappe decisive per la classifica.
La "bizona" a quei tempi era bandita.
Il primo esempio di questo tipo di tattica che io ricordi è stato al Giro d'Italia del 2004 nella tappa di Falzes, con la Saeco spaccata tra Cunego e Simoni, in cui Mazzoleni e Tonti andarono in fuga se ricordo bene in appoggio al veronese.
Beh erano comunque fughe finalizzate ai big , non per gloria personale.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 18:02
da Maìno della Spinetta
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18

Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Bici morbide? L'alluminio bianchi... Era rigiderrimo

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 18:39
da AntiGazza
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 18:02
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Bici morbide? L'alluminio bianchi... Era rigiderrimo
Beh ma una bici in carbonio di ora quanto è più reattiva?

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 20:16
da Maìno della Spinetta
AntiGazza ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 18:39
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 18:02
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Bici morbide? L'alluminio bianchi... Era rigiderrimo
Beh ma una bici in carbonio di ora quanto è più reattiva?
In pianura un alluminio con ruote da 21 a 10atm come andava di moda è molto meno morbido di un carbonio di oggi con ruote da 28. Provare per credere

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 20:25
da Road Runner
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Walter_White ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:18

Si ma scegli da che parte stare
Se fan record come Pogi sul Peyresourde è uno sport marcio e poco credibile
Se van su con tempi veloci ma più "normali" son pippe che verrebbero asfaltate da Pantani (che notoriamente ha corso nell'epoca più pulita)

Quale delle due?
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Ma non è affatto vero che Marco faceva fatica a stare in gruppo. Ma chi cacchio l'ha detto ? Pantani aveva piena padronanza della bici
e guidava benissimo. E se ne aveva voglia limava alla perfezione senza nessun problema.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 20:52
da Winter
gampenpass ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 16:04
Era un ciclismo diverso quello di fine anni '90/inizio 2000 soprattutto a livello tattico, mi ricordo che all'epoca non si muovevano quasi mai i gregari dei big per la classifica.
Per esempio la Us Postal era tutta compatta per Armstrong, la Mercatone Uno per Pantani, la Deutsche Telekom per Ullrich, la Festina e poi la Once per Beloki ecc.
Dal 2001 al 2003 Armstrong aveva come gregario Heras che aveva già vinto la sua prima Vuelta nel 2000, nonostante questo si è messo a completa disposizione del capitano e non credo abbia mai provato ad andare in fuga, sicuramente non nelle tappe decisive per la classifica.
La "bizona" a quei tempi era bandita.
Il primo esempio di questo tipo di tattica che io ricordi è stato al Giro d'Italia del 2004 nella tappa di Falzes, con la Saeco spaccata tra Cunego e Simoni, in cui Mazzoleni e Tonti andarono in fuga se ricordo bene in appoggio al veronese.
Era più logico
Ma ad una squadra che lotta per vincere il Tour.. cosa ci guadagna da una vittoria di un gregario in una tappa?

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 0:44
da PedalatorePigro
In epoca Armstrong mi ricordo di una volta di Hincapie in libera uscita che vinse una tappa di montagna...mi ricordo che venne sottolineato più volte l'eccezionalità della cosa.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 1:14
da stakia
Ricordo perfettamente le immagini di Pantani (in rosa o in giallo) molto comodamente nella pancia del gruppo. Cassani, di solito sollecitato a intervenire da De Zan, spiegava sempre che pedalare a centro gruppo, insieme ai compagni, era una forma di protezione.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 8:11
da Cthulhu
Ma veramente fate i paragoni con gente che aveva la marmellata al posto del sangue ?

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 8:21
da AntiGazza
Road Runner ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 20:25
AntiGazza ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 21:18
Winter ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:25
Non sarà che Pantani era più forte di loro?
Nonostante gli aiuti di allora e quelli di adesso

Di Pantani ce n è uno ogni 50 anni..
Beh Winter però non si può decontestualizzare dagli aiuti.
Quando allunghi in salita da pulito vai in acidosi prima e molli prima l'allungo. Pantani faceva allunghi di 1 minuto e passa.
Poi nel confronto con i contemporanei vale poco la mia analisi, ma nel tempo complessivo di scalata si.

Come scalatore Pantani era il miglior della storia, ma come corridore a tutto tondo era abbastanza incompleto.
Inoltre Pantani nelle tappe iniziali prendeva i secoli ed era più propenso a cadere.

Discorso analogo ai rapporti di può fare per le bici.
Se Pantani faceva fatica a stare in gruppo in pianura con le bici morbide di allora... Con una bici rigida come le attuali?
Ma non è affatto vero che Marco faceva fatica a stare in gruppo. Ma chi cacchio l'ha detto ? Pantani aveva piena padronanza della bici
e guidava benissimo. E se ne aveva voglia limava alla perfezione senza nessun problema.
Ma era sempre scortato dalla squadra per intero.
Pogacar per esempio prende molto più vento in faccia di lui in pianura.
Ma anche per stare ai suoi tempi Ulrich tirava il gruppo per le volate a zabel.
Poi guidava bene la bici e questo si vede dallav sia bravura in discesa per esempio.
Ma in gruppo a lottare e sgomitare nei finali mai visto.
Lo diceva anche Winter sopra di me.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 9:02
da AntiGazza
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 20:16
AntiGazza ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 18:39
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 18:02

Bici morbide? L'alluminio bianchi... Era rigiderrimo
Beh ma una bici in carbonio di ora quanto è più reattiva?
In pianura un alluminio con ruote da 21 a 10atm come andava di moda è molto meno morbido di un carbonio di oggi con ruote da 28. Provare per credere
Boh io mi baso sulle parole di un mio carissimo amico che negli anni 90 curva da dilettante.
Mi disse una volta che ai tempi in gruppo tra juniores e dilettanti si prendevano per i manubri e si strattonavano e che se le stesse cose le avesse fare con le bici in carbonio di oggi probabilmente non sarebbe stato qui a parlarne.
D'altronde l'effetto fionda si vede spesso in gruppo, anche ieri in discesa due numeri dei bike Exchange su una banalissima discesa mentre una volta non si vedevano così spesso.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 12:10
da Maìno della Spinetta
Sei tu che dicevi che l'alluminio era morbido, mica io. Ti garantisco che un telaio in alluminio di allora,agari con le campagnolo in alluminio a profilo alto e 10 atm su ruote a sezione ridotta, flette molto meno dei telai di oggi, è molto scorbutico sulle sconnessioni, ma non ti fa la fionda. Contestavo che le bici di allora erano più morbide. Per nulla, la fionda la fa il carbonio, che è molto confortevole nell'assorbimento delle irregolarità e molto rigido per la pedalata. L'alluminio è come una spada, non si schioda in nessuna direzione. Tant'è che quando Cervelo ripropose un top di gamma in alluminio a sezione ovale i pro la mandaroni cordialmente a cagare.

Comunque ripeto fatto 100 km su un alluminio primi anni 2000 e uno su un carbonio di oggi e poi ne parliamo

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 12:38
da AntiGazza
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 12:10 Sei tu che dicevi che l'alluminio era morbido, mica io. Ti garantisco che un telaio in alluminio di allora,agari con le campagnolo in alluminio a profilo alto e 10 atm su ruote a sezione ridotta, flette molto meno dei telai di oggi, è molto scorbutico sulle sconnessioni, ma non ti fa la fionda. Contestavo che le bici di allora erano più morbide. Per nulla, la fionda la fa il carbonio, che è molto confortevole nell'assorbimento delle irregolarità e molto rigido per la pedalata. L'alluminio è come una spada, non si schioda in nessuna direzione. Tant'è che quando Cervelo ripropose un top di gamma in alluminio a sezione ovale i pro la mandaroni cordialmente a cagare.

Comunque ripeto fatto 100 km su un alluminio primi anni 2000 e uno su un carbonio di oggi e poi ne parliamo
O ho solo pedalato su alluminio, l'ultima BDC che usavo era del 96 e mi perdonava un sacco di errori , anche di squilibrio di forza . Con la mia incapacità di pedalare una bici in carbonio mi avrebbe probabilmente già spedito a terra mille volte, appunto perché fa la fionda.
Ovvero più tiro l'elastico più mi torna indietro a mille.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 13:12
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 20:15 Confronti privi di senso
Amen.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 14:58
da gampenpass
Cthulhu ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 8:11 Ma veramente fate i paragoni con gente che aveva la marmellata al posto del sangue ?
All'epoca si andava a pane ed EPO!!! :diavoletto:

Comunque anche oggi qualche forma di doping c'è, tra quello genetico e quello tradizionale non so cosa sia peggio; per non parlare di quello meccanico!
Teoricamente oggi esistono motorini che scaldano pochissimo e potrebbero essere nascosti ovunque.
Ho letto un articolo in cui un giornalista francese sostiene l'esistenza di bici "truccate" con motorini nel mozzo delle ruote.
Questo il suo profilo Twitter:

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 21:33
da Road Runner
Cthulhu ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 8:11 Ma veramente fate i paragoni con gente che aveva la marmellata al posto del sangue ?
Ti rispondo qua perché sinceramente non so come si faccia a spostare la discussione nel thread del doping.
Se qualcuno lo sa fare lo faccia pure.
Quello che prendevano allora, rispetto al carburo che prendono adesso, era acqua fresca.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 21:56
da maurofacoltosi
I tempi sulla salita di Mende

1 Tadej Pogačar Pogi 20,2km/h - 2065 8:57
2 Steven Kruijswijk 19,3km/h - 1977 9:21
3 Romain Bardet 19,3km/h - 1974 9:22
4 David Gaudu 19,3km/h - 1970 9:23
5 Alberto Bettiol 18,8km/h - 1919 9:38
6 Bala 1. 18,6km/h - 1906 9:42
7 Lilian C. 18,1km/h . 1852 9:59
8 Damiano Caruso 18,1km/h - 1846 10:01
9 Nicolas Edet 18,0km/h - 1842 10:02
10 Simon Geschke 18,0km/h - 1839 10:03

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 22:17
da chinaski89
Road Runner ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 21:33
Cthulhu ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 8:11 Ma veramente fate i paragoni con gente che aveva la marmellata al posto del sangue ?
Ti rispondo qua perché sinceramente non so come si faccia a spostare la discussione nel thread del doping.
Se qualcuno lo sa fare lo faccia pure.
Quello che prendevano allora, rispetto al carburo che prendono adesso, era acqua fresca.
Vai a spiegare il tempo di Gotti sul Mortirolo però

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 23:29
da Joannes Muller
chinaski89 ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 22:17
Vai a spiegare il tempo di Gotti sul Mortirolo però
non ho la minima idea riguardo agli eventuali aiuti chimici nei vari periodi, mi piacerebbe invece sapere quanto le bici attuali rispetto a quello di 20 o anche 10 anni addietro possono far guadagnare su una salita come quella di oggi (5 secondi ?10 ?20 ?).
Penso che per un esperto sia possibile fare una stima..
Grazie
P.S:decenni addietro in occasione di una gara , eravamo insieme a pranzo prima della corsa, un amico disse"ma io devo proprio correre sempre a pane e acqua ? E mise varie gocce di ventolin in mezzo bicchiere di acqua. L'amico non ha fatto una grande carriera, comunque una gara tra i prof l'ha vinta (per distacco, gara di otre 220 km). Fui sorpreso, e tuttora non saprei dire se gocce di ventolin aiutino.
Tra l'altro mi pare Ventolin sia uno spraym non vorrei sbagliare con altro prodotto.
Con tutti i controlli attuali io non penso ci sia chi rischia..

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: domenica 17 luglio 2022, 6:20
da Cthulhu
Road Runner ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 21:33
Cthulhu ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 8:11 Ma veramente fate i paragoni con gente che aveva la marmellata al posto del sangue ?
Ti rispondo qua perché sinceramente non so come si faccia a spostare la discussione nel thread del doping.
Se qualcuno lo sa fare lo faccia pure.
Quello che prendevano allora, rispetto al carburo che prendono adesso, era acqua fresca.
L'ho spostato di là ( ho usato copia e incolla ) e ti rispondo

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: domenica 17 luglio 2022, 23:33
da Ferdinando
A Mende eguagliato il Record del 1995 con 9:03

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: martedì 19 luglio 2022, 18:57
da barrylyndon
Per un secondo resta imbattutto il record di Landa nel 2017 sul muro de Peguer..

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: mercoledì 20 luglio 2022, 16:23
da Walter_White

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 21 luglio 2022, 17:40
da Walter_White
Secondo Belli, Vingegaard 36:27 ad Hautacam. 56" meglio di Nibali 2014, 1'51" peggio di Riis.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 21 luglio 2022, 17:45
da Winter
io avevo pronosticato 36.30 ;)

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: giovedì 21 luglio 2022, 17:47
da Bike65
Walter_White ha scritto: giovedì 21 luglio 2022, 17:40 Secondo Belli, Vingegaard 36:27 ad Hautacam. 56" meglio di Nibali 2014, 1'51" peggio di Riis.
Perfettamente credibile

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 2:34
da TheArchitect99
Walter_White ha scritto: giovedì 21 luglio 2022, 17:40 Secondo Belli, Vingegaard 36:27 ad Hautacam. 56" meglio di Nibali 2014, 1'51" peggio di Riis.
Nel 96 praticamente tutta la top 10 avrebbe fatto un tempo migliore di oggi, per far capire quanto poco senso abbiano questi paragoni se non per pura curiosità statistica.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 6:06
da HOTDOG
il 1996 era unipuerto

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 7:30
da barrylyndon
Hautacam
2022:13,5 km@7,9%---36:35---average speed 22.14 km/h(Jonas Vingegaard)
2014:13,5 km@7,9%---37:23---average speed 21.67 km/h(Vincenzo Nibali)
2008:13,5 km@7,9%---37:30---average speed 21.60 km/h(Piepoli-Cobo)
2000:13,5 km@7,9%---36:20---average speed 22.29 km/h(Lance Armstrong)
1996:13,5 km@7,9%---34:38---average speed 23.39 km/h(Bjarne Riis)-RECORD
1994:13,5 km@7,9%---35:19---average speed 22.94 km/h(Luc Leblanc)

NEW HAUTACAM TOP 100

1. 1996: 34:38 Bjarne Riis 23.39 km/h
2. 1994: 35:19 Luc Leblanc 22.94 km/h
3. 1994: 35:21 Miguel Indurain 22.91 km/h
4. 1996: 35:27 Richard Virenque 22.85 km/h
5. 1996: 35:27 Laurent Dufaux 22.85 km/h
6. 1996: 35:32 Luc Leblanc 22.80 km/h
7. 1996: 35:35 Leonardo Piepoli 22.76 km/h
8. 1994: 35:37 Marco Pantani 22.74 km/h
9. 1996: 36:11 Tony Rominger 22.39 km/h
10. 1996: 36:11 Jan Ullrich 22.39 km/h
11. 1996: 36:11 Piotr Ugrumov 22.39 km/h
12. 1994: 36:15 Richard Virenque 22.34 km/h
13. 1994: 36:17 Armand De Las Cuevas 22.32 km/h
14. 1996: 36:19 Laurent Brochard 22.30 km/h
15. 2000: 36:20 Lance Armstrong 22.29 km/h
16. 1996: 36:24 Fernando Escartin 22.25 km/h
17. 1996: 36:24 Abraham Olano 22.25 km/h
18. 2022: 36:35 Jonas Vingegaard 22.14 km/h
19. 1994: 36:45 Pavel Tonkov 22.04 km/h
20. 1994: 36:45 Piotr Ugrumov 22.04 km/h
21. 1994: 36:55 Enrico Zaina 21.94 km/h
22. 1994: 37:05 Roberto Conti 21.84 km/h
23. 1996: 37:06 Miguel Indurain 21.83 km/h
24. 1994: 37:09 Laudelino Cubino 21.80 km/h
25. 1994: 37:11 Alex Zülle 21.78 km/h
26. 1994: 37:11 Vladimir Poulnikov 21.78 km/h
27. 2014: 37:23 Vincenzo Nibali 21.67 km/h
28. 1994: 37:24 Nelson Rodriguez 21.66 km/h
29. 2008: 37:30 Leonardo Piepoli 21.60 km/h
30. 2008: 37:30 Juan Jose Cobo 21.60 km/h
31. 1996: 37:37 Yevgeny Berzin 21.53 km/h
32. 2022: 37:39 Tadej Pogacar 21.51 km/h
33. 1994: 37:40 Oscar Pellicioli 21.50 km/h
34. 1994: 37:40 Bjarne Riis 21.50 km/h
35. 1994: 37:40 Tony Rominger 21.50 km/h
36. 1994: 37:40 Udo Bölts 21.50 km/h
37. 1994: 37:50 Pascal Lino 21.41 km/h
38. 1994: 37:54 Jean François Bernard 21.37 km/h
39. 2008: 37:58 Frank Schleck 21.33 km/h
40. 1996: 37:59 Peter Luttenberger 21.33 km/h
41. 1994: 38:10 Oliverio Rincón 21.22 km/h
42. 1994: 38:10 Abraham Olano 21.22 km/h
43. 1996: 38:11 Patrick Jonker 21.21 km/h
44. 1996: 38:14 Manuel Fernandez 21.19 km/h
45. 2014: 38:33 Thibaut Pinot 21.01 km/h
46. 2014: 38:35 Rafal Majka 21.01 km/h
47. 2008: 38:36 Bernhard Kohl 20.98 km/h
48. 2014: 38:38 Jean-Christophe Peraud 20.97 km/h
49. 2014: 38:38 Tejay Van Garderen 20.97 km/h
50. 1994: 38:40 Giorgio Furlan 20.95 km/h
51. 2000: 38:43 Christophe Moreau 20.55 km/h
52. 1994: 38:47 Alberto Elli 20.89 km/h
53. 1994: 38:47 Franco Vona 20.89 km/h
54. 1996: 38:48 Bo Hamburger 20.88 km/h
55. 1996: 38:49 Alberto Elli 20.87 km/h
56. 1996: 38:53 Laurent Madouas 20.83 km/h
57. 2000: 38:57 José Maria Jimenez 20.80 km/h
58. 1994: 39:03 Ángel Camargo 20.74 km/h
59. 1994: 39:03 Gerd Audehm 20.74 km/h
60. 1994: 39:03 Laurent Dufaux 20.74 km/h
61. 1994: 39:03 Thomas Davy 20.74 km/h
62. 1994: 39:03 Hernán Buenahora 20.74 km/h
63. 1994: 39:03 Jim Van De Laer 20.74 km/h
64. 1996: 39:09 Valentino Fois 20.69 km/h
65. 1994: 39:10 Álvaro Mejía 20.68 km/h
66. 1994: 39:10 Ronan Pensec 20.68 km/h
67. 2014: 39:16 Romain Bardet 20.63 km/h
68. 1996: 39:17 Arsenio González 20.62 km/h
69. 2014: 39:20 Bauke Mollema 20.59 km/h
70. 2014: 39:20 Leopold Konig 20.59 km/h
71. 1994: 39:22 Andrea Peron 20.58 km/h
72. 2014: 39:22 Haimar Zubeldia 20.58 km/h
73. 2014: 39:22 Alejandro Valverde 20.58 km/h
74. 2014: 39:22 Laurens Ten Dam 20.58 km/h
75. 2000: 39:25 Alex Zulle 20.19 km/h
76. 2022: 39:29 Geraint Thomas 20.51 km/h
77. 2000: 39:33 Kurt Van De Wouwer 20.12 km/h
78. 2022: 39:33 David Gaudu 20.48 km/h
79. 2008: 39:35 Vladimir Efimkin 20.46 km/h
80. 1994: 39:39 Federico Echave 20.43 km/h
81. 1994: 39:39 Serguei Outschakov 20.43 km/h
82. 1994: 39:39 Federico Muñoz 20.43 km/h
83. 2000: 39:39 Jan Ullrich 20.07 km/h
84. 2000: 39:41 Richard Virenque 20.41 km/h
85. 2000: 39:41 Manuel Beltran 20.41 km/h
86. 2022: 39:44 Alexey Lutsenko 20.39 km/h
87. 2000: 39:46 Fernando Escartin 20.37 km/h
88. 2000: 39:46 Roberto Heras 20.37 km/h
89. 2008: 39:47 Riccardo Riccò 20.36 km/h
90. 2008: 39:47 Carlos Sastre 20.36 km/h
91. 2008: 39:47 Cadel Evans 20.36 km/h
92. 2008: 39:47 Denis Menchov 20.36 km/h
93. 2008: 39:47 Christian Vande Velde 20.36 km/h
94. 2000: 39:56 Michele Bartoli 19.93 km/h
95. 2008: 39:57 Moises Dueñas 20.28 km/h
96. 1994: 39:58 Gianluca Bortolami 20.27 km/h
97. 1994: 39:58 Beat Zberg 20.27 km/h
98. 1994: 39:58 Arsenio Gonzalez 20.27 km/h
99. 1994: 39:58 Roberto Torres 20.27 km/h
100.1994: 39:58 Éric Caritoux 20.27 km/h

Da subiendo como una moto

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 8:03
da barrylyndon
Tappa 1994...unipuerto...ma di piu' di 260 km
tappa 1996 unipuerto 200 km
tappa 2000 marie Blanque, Abisque e arrivo,dopo 205 km
Tappe 2008/2014 156/145 km con il Tourmalet
Tappa 2022 143 km con Aubisque,Spandelles

Tappa 1994 1a tappa di montagna, dopo 11 frazioni perlopiu' pianeggianti, con una crono di 64 km due giorni prima.
Tappa 1996 16 tappa e prima pirenaica.il giorno dopo c'era la famosa tappa di Pamplona.
Tappa 2000 9 tappa, la prima impegnativa dopo un' inizio per velocisiti.con in mezzo una cronosquadre.
Tappa 2008 10 tappa seconda pirenaica, il giorno dopo l'Aspin di Ricco'.Nelle tappe precedenti anche l'arrivo a Superbesse
Tour 2014 18ma tappa e ultima di montagna.il giorno prima arrivo a Pla d'Adet
Tour 2022 18am tappa e ultima di montaga e ultima del trittico pirenaico.

Pesando le prestazioni...direi che quella di ieri e' una prestazione a livello di quelle di Amstrong,Riis e Leblanq

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 8:30
da Scattista
Alla fine nel 2008 non è che facevano ste prestazioni monstre.

Erano anni di transizione, anni di doping trash, "fai da te".

Un po' ci manca, il buon Riccardo Riccò! :)

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 8:46
da Scattista
Hautacam amarcord


Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 9:53
da ilgiulio90
barrylyndon ha scritto: venerdì 22 luglio 2022, 7:30 Hautacam
2022:13,5 km@7,9%---36:35---average speed 22.14 km/h(Jonas Vingegaard)
2014:13,5 km@7,9%---37:23---average speed 21.67 km/h(Vincenzo Nibali)
2008:13,5 km@7,9%---37:30---average speed 21.60 km/h(Piepoli-Cobo)
2000:13,5 km@7,9%---36:20---average speed 22.29 km/h(Lance Armstrong)
1996:13,5 km@7,9%---34:38---average speed 23.39 km/h(Bjarne Riis)-RECORD
1994:13,5 km@7,9%---35:19---average speed 22.94 km/h(Luc Leblanc)

NEW HAUTACAM TOP 100

1. 1996: 34:38 Bjarne Riis 23.39 km/h
2. 1994: 35:19 Luc Leblanc 22.94 km/h
3. 1994: 35:21 Miguel Indurain 22.91 km/h
4. 1996: 35:27 Richard Virenque 22.85 km/h
5. 1996: 35:27 Laurent Dufaux 22.85 km/h
6. 1996: 35:32 Luc Leblanc 22.80 km/h
7. 1996: 35:35 Leonardo Piepoli 22.76 km/h
8. 1994: 35:37 Marco Pantani 22.74 km/h
9. 1996: 36:11 Tony Rominger 22.39 km/h
10. 1996: 36:11 Jan Ullrich 22.39 km/h
11. 1996: 36:11 Piotr Ugrumov 22.39 km/h
12. 1994: 36:15 Richard Virenque 22.34 km/h
13. 1994: 36:17 Armand De Las Cuevas 22.32 km/h
14. 1996: 36:19 Laurent Brochard 22.30 km/h
15. 2000: 36:20 Lance Armstrong 22.29 km/h
16. 1996: 36:24 Fernando Escartin 22.25 km/h
17. 1996: 36:24 Abraham Olano 22.25 km/h
18. 2022: 36:35 Jonas Vingegaard 22.14 km/h
19. 1994: 36:45 Pavel Tonkov 22.04 km/h
20. 1994: 36:45 Piotr Ugrumov 22.04 km/h
21. 1994: 36:55 Enrico Zaina 21.94 km/h
22. 1994: 37:05 Roberto Conti 21.84 km/h
23. 1996: 37:06 Miguel Indurain 21.83 km/h
24. 1994: 37:09 Laudelino Cubino 21.80 km/h
25. 1994: 37:11 Alex Zülle 21.78 km/h
26. 1994: 37:11 Vladimir Poulnikov 21.78 km/h
27. 2014: 37:23 Vincenzo Nibali 21.67 km/h
28. 1994: 37:24 Nelson Rodriguez 21.66 km/h
29. 2008: 37:30 Leonardo Piepoli 21.60 km/h
30. 2008: 37:30 Juan Jose Cobo 21.60 km/h
31. 1996: 37:37 Yevgeny Berzin 21.53 km/h
32. 2022: 37:39 Tadej Pogacar 21.51 km/h
33. 1994: 37:40 Oscar Pellicioli 21.50 km/h
34. 1994: 37:40 Bjarne Riis 21.50 km/h
35. 1994: 37:40 Tony Rominger 21.50 km/h
36. 1994: 37:40 Udo Bölts 21.50 km/h
37. 1994: 37:50 Pascal Lino 21.41 km/h
38. 1994: 37:54 Jean François Bernard 21.37 km/h
39. 2008: 37:58 Frank Schleck 21.33 km/h
40. 1996: 37:59 Peter Luttenberger 21.33 km/h
41. 1994: 38:10 Oliverio Rincón 21.22 km/h
42. 1994: 38:10 Abraham Olano 21.22 km/h
43. 1996: 38:11 Patrick Jonker 21.21 km/h
44. 1996: 38:14 Manuel Fernandez 21.19 km/h
45. 2014: 38:33 Thibaut Pinot 21.01 km/h
46. 2014: 38:35 Rafal Majka 21.01 km/h
47. 2008: 38:36 Bernhard Kohl 20.98 km/h
48. 2014: 38:38 Jean-Christophe Peraud 20.97 km/h
49. 2014: 38:38 Tejay Van Garderen 20.97 km/h
50. 1994: 38:40 Giorgio Furlan 20.95 km/h
51. 2000: 38:43 Christophe Moreau 20.55 km/h
52. 1994: 38:47 Alberto Elli 20.89 km/h
53. 1994: 38:47 Franco Vona 20.89 km/h
54. 1996: 38:48 Bo Hamburger 20.88 km/h
55. 1996: 38:49 Alberto Elli 20.87 km/h
56. 1996: 38:53 Laurent Madouas 20.83 km/h
57. 2000: 38:57 José Maria Jimenez 20.80 km/h
58. 1994: 39:03 Ángel Camargo 20.74 km/h
59. 1994: 39:03 Gerd Audehm 20.74 km/h
60. 1994: 39:03 Laurent Dufaux 20.74 km/h
61. 1994: 39:03 Thomas Davy 20.74 km/h
62. 1994: 39:03 Hernán Buenahora 20.74 km/h
63. 1994: 39:03 Jim Van De Laer 20.74 km/h
64. 1996: 39:09 Valentino Fois 20.69 km/h
65. 1994: 39:10 Álvaro Mejía 20.68 km/h
66. 1994: 39:10 Ronan Pensec 20.68 km/h
67. 2014: 39:16 Romain Bardet 20.63 km/h
68. 1996: 39:17 Arsenio González 20.62 km/h
69. 2014: 39:20 Bauke Mollema 20.59 km/h
70. 2014: 39:20 Leopold Konig 20.59 km/h
71. 1994: 39:22 Andrea Peron 20.58 km/h
72. 2014: 39:22 Haimar Zubeldia 20.58 km/h
73. 2014: 39:22 Alejandro Valverde 20.58 km/h
74. 2014: 39:22 Laurens Ten Dam 20.58 km/h
75. 2000: 39:25 Alex Zulle 20.19 km/h
76. 2022: 39:29 Geraint Thomas 20.51 km/h
77. 2000: 39:33 Kurt Van De Wouwer 20.12 km/h
78. 2022: 39:33 David Gaudu 20.48 km/h
79. 2008: 39:35 Vladimir Efimkin 20.46 km/h
80. 1994: 39:39 Federico Echave 20.43 km/h
81. 1994: 39:39 Serguei Outschakov 20.43 km/h
82. 1994: 39:39 Federico Muñoz 20.43 km/h
83. 2000: 39:39 Jan Ullrich 20.07 km/h
84. 2000: 39:41 Richard Virenque 20.41 km/h
85. 2000: 39:41 Manuel Beltran 20.41 km/h
86. 2022: 39:44 Alexey Lutsenko 20.39 km/h
87. 2000: 39:46 Fernando Escartin 20.37 km/h
88. 2000: 39:46 Roberto Heras 20.37 km/h
89. 2008: 39:47 Riccardo Riccò 20.36 km/h
90. 2008: 39:47 Carlos Sastre 20.36 km/h
91. 2008: 39:47 Cadel Evans 20.36 km/h
92. 2008: 39:47 Denis Menchov 20.36 km/h
93. 2008: 39:47 Christian Vande Velde 20.36 km/h
94. 2000: 39:56 Michele Bartoli 19.93 km/h
95. 2008: 39:57 Moises Dueñas 20.28 km/h
96. 1994: 39:58 Gianluca Bortolami 20.27 km/h
97. 1994: 39:58 Beat Zberg 20.27 km/h
98. 1994: 39:58 Arsenio Gonzalez 20.27 km/h
99. 1994: 39:58 Roberto Torres 20.27 km/h
100.1994: 39:58 Éric Caritoux 20.27 km/h

Da subiendo como una moto
E' incredibile vedere che post 2000 le migliori prestazioni siano al 18° Vingegaard, al 27° Nibali e 32° Pogacar.

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 10:04
da chinaski89
Mi piacerebbe vedere il tempo di Vingegaard da quando è rimasto solo rispetto agli altri. Inoltre va detto che avevano nelle gambe le sei (!) accelerazioni di Pogi sulla salita precedente, una in particolare violentissima

Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 10:08
da Walter_White
chinaski89 ha scritto: venerdì 22 luglio 2022, 10:04 Mi piacerebbe vedere il tempo di Vingegaard da quando è rimasto solo rispetto agli altri. Inoltre va detto che avevano nelle gambe le sei (!) accelerazioni di Pogi sulla salita precedente, una in particolare violentissima
Vingegaard è stato semplicemente un alieno


Re: Tempi di scalata - Tour de France 2022

Inviato: venerdì 22 luglio 2022, 22:41
da Winter
Walter_White ha scritto: venerdì 22 luglio 2022, 10:08
chinaski89 ha scritto: venerdì 22 luglio 2022, 10:04 Mi piacerebbe vedere il tempo di Vingegaard da quando è rimasto solo rispetto agli altri. Inoltre va detto che avevano nelle gambe le sei (!) accelerazioni di Pogi sulla salita precedente, una in particolare violentissima
Vingegaard è stato semplicemente un alieno

Nello stesso tratto riis 12.08