maurofacoltosi ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 19:12
Le previsioni per domani
Vasto: cielo coperto, 18°C, vento moderato da NO (18 - 29 Km/h), umidità al 78%
Marina di Chieuti (40.8 Km): cielo coperto, 18°C, vento moderato da NO (16 - 28 Km/h), umidità al 81%
Foggia (traguardo volante - 107 Km): poco nuvoloso, 22°C, vento debole da NO (10 - 22 Km/h), umidità al 54%
Candela - svincolo (142.2 Km): cielo coperto, 19°C, vento debole da O (6 - 19 Km/h), umidità al 60%
Melfi: cielo coperto, 18°C, vento debole da NO (4 - 11 Km/h), umidità al 66%
Aggiornamento: potrebbe piovere nel finale
Confermato anche dai siti, mentre Lago Laceno sarà con il sole ?
Dovrebbe piovere nel tratto iniziale, dalla parte fino al primo GPM
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 13:49
da herbie
jumbo ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 9:09
Oltre naturalmente alle mappe delle valanghe per le tappe di montagna.
Infine non trascurerei le mappe delle zone bombardate nella II guerra mondiale in possesso del Genio Militare, per evitare problemi con ordigni inesplosi.
i fantasmi. Voi dimenticate totalmente i passaggi nei pressi di ville e castelli notoriamente infestati da fantasmi. E qui la tappa di Napoli cade a fagiuolo.
jumbo ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 9:09
Oltre naturalmente alle mappe delle valanghe per le tappe di montagna.
Infine non trascurerei le mappe delle zone bombardate nella II guerra mondiale in possesso del Genio Militare, per evitare problemi con ordigni inesplosi.
i fantasmi. Voi dimenticate totalmente i passaggi nei pressi di ville e castelli notoriamente infestati da fantasmi. E qui la tappa di Napoli cade a fagiuolo.
e le cavallette di blues brothers-iana memoria ????
ho sentito dire che stanno arrivando
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 16:44
da herbie
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 16:10
jumbo ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 9:09
Oltre naturalmente alle mappe delle valanghe per le tappe di montagna.
Infine non trascurerei le mappe delle zone bombardate nella II guerra mondiale in possesso del Genio Militare, per evitare problemi con ordigni inesplosi.
i fantasmi. Voi dimenticate totalmente i passaggi nei pressi di ville e castelli notoriamente infestati da fantasmi. E qui la tappa di Napoli cade a fagiuolo.
e le cavallette di blues brothers-iana memoria ????
ho sentito dire che stanno arrivando
io trovo più semplice ricordare quelle di biblica memoria.
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 17:14
da maurofacoltosi
Le previsioni per la tappa di Lago Laceno
Venosa: pioggia debole (0.3 mm), 17°C, vento debole da N (12 - 27 Km/h), umidità al 75%
San Fele - salita verso Passo delle Crocelle (59.2 Km): pioggia debole (0.1 mm), 15°C, vento moderato da NE (12 - 34 Km/h), umidità al 78%
Muro Lucano (traguardo volante - 95.9 Km): poco nuvoloso, 17°C, vento moderato da NE (10 - 32 Km/h), umidità al 76%
Lioni (142.3 Km): nubi sparse, 17°C, vento debole da NE (10 - 28 Km/h), umidità al 75%
Lago Laceno: poco nuvoloso, 13°C, vento moderato da NE (9 - 35 Km/h), umidità al 79%
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: martedì 9 maggio 2023, 15:12
da CicloSprint
Meteo Napoli e Campania domani, allerta gialla con forti temporali
L'impatto al suolo delle precipitazioni fa prevedere un rischio idrogeologico
i fantasmi. Voi dimenticate totalmente i passaggi nei pressi di ville e castelli notoriamente infestati da fantasmi. E qui la tappa di Napoli cade a fagiuolo.
e le cavallette di blues brothers-iana memoria ????
ho sentito dire che stanno arrivando
io trovo più semplice ricordare quelle di biblica memoria.
se è per questo ci sono anche l'invasione delle rane
poi mosche velenose,
zanzare
grandine
etc etc
che portrebbero flagellare il giro
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 17:26
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 17:18
Previsioni per domani
Atripalda: pioggia moderata (2.1 mm), 16°C, vento moderato da SO (12 - 37 Km/h), umidità al 92%
Fontanarosa (32.3 Km): pioggia debole (1.2 mm), 17°C, vento moderato da SO (14 - 34 Km/h), umidità al 75%
Sant'Angelo dei Lombardi (traguardo volante - 65.3 Km): pioggia debole (0.9 mm), 14°C, vento moderato da SO (13 - 34 Km/h), umidità al 81%
Oliveto Citra (GPM - 113.9 Km): pioggia debole (1.9 mm), 15°C, vento moderato da S (9 - 41 Km/h), umidità al 98%
Salerno: pioggia debole (1.6 mm), 16°C, vento debole da SO (9 - 28 Km/h), umidità al 91%
A Oliveto Citra ci sarà nebbia ?
O buon maurofacoltosi, dai orsù una risposta al quesito, che rischio di non dormirci questa notte...
"A Oliveto Citra, ci sarà nebbia?"
Dove ho già sentito il titolo di questo romanzo? Era un film neorealista?
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 9:11
da Allabersagliera
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 11:51
da herbie
Ahahahah
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 12:44
da lucks83
Nel frattempo in cima al Gran San Bernardo splende il sole....
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 12:46
da Erinnerung
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2023, 12:44
Nel frattempo in cima al Gran San Bernardo splende il sole....
Speriamo che gli Svizzeri lavorino…
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 12:49
da lucks83
Erinnerung ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2023, 12:46
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2023, 12:44
Nel frattempo in cima al Gran San Bernardo splende il sole....
Speriamo che gli Svizzeri lavorino…
Le previsioni non sono male, lassù per ora danno bello fino a domenica, con una spruzzatina di neve tra domenica e lunedì, poi la tendenza è al bel tempo.
Direi che ci sarebbe tutto il tempo per lavorare e aprire la strada, se ci fosse la volontà.....
Io ho guardato qua... A crevacol, giusto ad altezza GSB sulle piste, non c'è traccia di neve fresca ma un bel nebbione mangia-neve. Le previsioni meteo in VDA non sono poi così male, dal sito....
Anche la croix de coeur è pulita, giusto un po' di neve proprio in cima, dove d'inverno passa la pista da sci, ma tutto assolutamente nella norma.https://it.bergfex.com/verbier/webcams/c4658/
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 16:12
da jumbo
A futura memoria, non c'è nebbia a Oliveto Citra.
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 17:49
da maurofacoltosi
Le previsioni per la tappa di Napoli
Napoli - partenza: pioggia debole (0.1 mm), 18°C, vento moderato da S (14 - 26 Km/h), umidità al 80%
Sant'Antonio Abate (traguardo volante - 34.4 Km): pioggia debole (0.2 mm), 19°C, vento moderato da SO (11 - 33 Km/h), umidità al 75%
Ravello (60.6 Km): pioggia debole (0.1 mm), 18°C, vento moderato da SO (12 - 25 Km/h), umidità al 81%
Sorrento (traguardo volante - 107.8 Km): cielo sereno, 17°C, vento moderato da O (17 - 23 Km/h), umidità al 79%
Napoli - arrivo: nubi sparse, 18°C, vento moderato da O (17 - 30 Km/h), umidità al 73%
Cacchio strano, a Crevacol non ha nevicato a quell'altezza e al Grande si..
Magari bastano pochi km di distanza e le cose cambiano.. comunque 15 cm di fresca a maggio vanno via in una giornata di bel tempo, in realtà.
Cosa dici Winter? le previsioni sul sito VDA non sembrano così catastrofiche....
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 23:04
da Winter
Per me le condizioni ci sono
E sarebbe molto spettacolare con muri di neve anche di 6 metri
Però io temo l ascensione..
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 9:39
da jumbo
In genere ci si fa i problemi per la discesa, stavolta per l'Ascensione
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 11:20
da Maìno della Spinetta
Winter ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2023, 23:04
Per me le condizioni ci sono
E sarebbe molto spettacolare con muri di neve anche di 6 metri
Però io temo l ascensione..
Tu vai Winter? Io ho messo il circoletto sul Bondone, per cui ho chiesto ferie. Ma se mi punge vaghezza andrei volentieri a St. Rhemy e dintorni. Etroubles è più carina, ma la attraversano in un picosecondo; Fermarsi sopra St Rhemy mi permetterebbe di vedere i corridori dove le pendenze sono più accentuate.
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 12:00
da herbie
jumbo ha scritto: ↑giovedì 11 maggio 2023, 9:39
In genere ci si fa i problemi per la discesa, stavolta per l'Ascensione
WInter si sente sempre in corsa, la temerei anch'io l' Ascensione, altro che...son 25 km...
Tra l'altro, più che preoccuparsi per il Gran San Bernardo, ci sarebbe da preoccuparsi per tutta la neve che sta facendo alle 3 cime.....
danno 5 giorni intensi. Prima ho sbirciato la webcam del porta vescovo ed era pieno inverno
Questo al momento il video dal rifugio auronzo
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 13:02
da jumbo
Nevica anche a Colfosco, a 1600 m di quota, quindi immaginatevi sopra.
Anche il Giau infatti è bello bianco.
Ma sono strade che erano già pulite (i passi sono aperti tutto l'anno) quindi non hanno problemi di liberare la strada per qualche cm di neve caduto a maggio.
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 17:15
da maurofacoltosi
Previsioni per domani
Capua: pioggia debole (0.6 mm), 18°C, vento debole da S (10 - 26 Km/h), umidità al 74%
Venafro (46.4 Km): pioggia debole (0.2 mm), 18°C, vento moderato da S (11 - 34 Km/h), umidità al 67%
Roccaraso (GPM - 100.5 Km): pioggia debole (0.3 mm), 9°C (percepiti 7°C), vento moderato da SO (12 - 42 Km/h), umidità al 70%
Bussi sul Tirino (traguardo volante - 160.6 Km): pioggia debole (0.2 mm), 20°C, vento moderato da SO (3 - 30 Km/h), umidità al 46%
Calascio (GPM - 185.8 Km): poco nuvoloso, 12°C, vento moderato da SO (6 - 30 Km/h), umidità al 56%
Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore): pioggia debole (0.4 mm), 6°C (percepiti 4°C), vento moderato da SO (11 - 44 Km/h), umidità al 67%
Winter ha scritto: ↑mercoledì 10 maggio 2023, 23:04
Per me le condizioni ci sono
E sarebbe molto spettacolare con muri di neve anche di 6 metri
Però io temo l ascensione..
Tu vai Winter? Io ho messo il circoletto sul Bondone, per cui ho chiesto ferie. Ma se mi punge vaghezza andrei volentieri a St. Rhemy e dintorni. Etroubles è più carina, ma la attraversano in un picosecondo; Fermarsi sopra St Rhemy mi permetterebbe di vedere i corridori dove le pendenze sono più accentuate.
No..probabilmente la vedrò passare a Verrès il mio vecchio paese..se riesco a combinare con il lavoro
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 20:28
da barrylyndon
La nuova tendenza per la prossima settimana non e' buona..almeno per i primi giorni...di neve in quota potrebbe caderne...e localmente non poca
jumbo ha scritto: ↑giovedì 11 maggio 2023, 9:39
In genere ci si fa i problemi per la discesa, stavolta per l'Ascensione
WInter si sente sempre in corsa, la temerei anch'io l' Ascensione, altro che...son 25 km...
È l unica salita di questo giro che ho fatto
Bellissima da saint rhemy in poi
Gli ultimi 5 km da pelle d oca (una delle mie 5 salite fatte preferite con Sampeyre , Galleria di Rosazza , San Carlo e Tourmalet)
Oggi al TG regionale han detto che anche gli svizzeri son arrivati all ospizio (quindi al colle)
La decisione definitiva verrà presa 48 ore prima del passaggio (quindi mercoledì)
jumbo ha scritto: ↑giovedì 11 maggio 2023, 9:39
In genere ci si fa i problemi per la discesa, stavolta per l'Ascensione
WInter si sente sempre in corsa, la temerei anch'io l' Ascensione, altro che...son 25 km...
È l unica salita di questo giro che ho fatto
Bellissima da saint rhemy in poi
Gli ultimi 5 km da pelle d oca (una delle mie 5 salite fatte preferite con Sampeyre , Galleria di Rosazza , San Carlo e Tourmalet)
Oggi al TG regionale han detto che anche gli svizzeri son arrivati all ospizio (quindi al colle)
La decisione definitiva verrà presa 48 ore prima del passaggio (quindi mercoledì)
L ultimo passaggio nel giro..è del 1963
Le due conche in cima al Gran San Bernardo, con poi il lago, l'ospizio e il Grand Combin sullo sfondo, sono un must: strepitosi. Il San Carlo invece proprio non mi disse molto, lo trovai MOLTO impegnativo, soprattutto nei primi km, ma poco spettacolare. Sampeyre da Elva è in una categoria a parte (ho avuto anche la fortuna di vedere i campi di segale in cima nella luce particolare del tramonto quando tutto il resto era circondato di nubi.)
WInter si sente sempre in corsa, la temerei anch'io l' Ascensione, altro che...son 25 km...
È l unica salita di questo giro che ho fatto
Bellissima da saint rhemy in poi
Gli ultimi 5 km da pelle d oca (una delle mie 5 salite fatte preferite con Sampeyre , Galleria di Rosazza , San Carlo e Tourmalet)
Oggi al TG regionale han detto che anche gli svizzeri son arrivati all ospizio (quindi al colle)
La decisione definitiva verrà presa 48 ore prima del passaggio (quindi mercoledì)
L ultimo passaggio nel giro..è del 1963
Le due conche in cima al Gran San Bernardo, con poi il lago, l'ospizio e il Grand Combin sullo sfondo, sono un must: strepitosi. Il San Carlo invece proprio non mi disse molto, lo trovai MOLTO impegnativo, soprattutto nei primi km, ma poco spettacolare. Sampeyre da Elva è in una categoria a parte (ho avuto anche la fortuna di vedere i campi di segale in cima nella luce particolare del tramonto quando tutto il resto era circondato di nubi.)
...insomma ce l'hai fatta ad arrivare in cima prima del buio. ma poi la discesa su Sampeyre è lunga e piuttosto sconnessa specie da fare all'imbrunire.
Winter ha scritto: ↑giovedì 11 maggio 2023, 20:31
È l unica salita di questo giro che ho fatto
Bellissima da saint rhemy in poi
Gli ultimi 5 km da pelle d oca (una delle mie 5 salite fatte preferite con Sampeyre , Galleria di Rosazza , San Carlo e Tourmalet)
Oggi al TG regionale han detto che anche gli svizzeri son arrivati all ospizio (quindi al colle)
La decisione definitiva verrà presa 48 ore prima del passaggio (quindi mercoledì)
L ultimo passaggio nel giro..è del 1963
Le due conche in cima al Gran San Bernardo, con poi il lago, l'ospizio e il Grand Combin sullo sfondo, sono un must: strepitosi. Il San Carlo invece proprio non mi disse molto, lo trovai MOLTO impegnativo, soprattutto nei primi km, ma poco spettacolare. Sampeyre da Elva è in una categoria a parte (ho avuto anche la fortuna di vedere i campi di segale in cima nella luce particolare del tramonto quando tutto il resto era circondato di nubi.)
...insomma ce l'hai fatta ad arrivare in cima prima del buio. ma poi la discesa su Sampeyre è lunga e piuttosto sconnessa specie da fare all'imbrunire.
E mi son fermato pure a cena! Quell'immagine idilliaca (vento, segale, Pelvo di Elva...) la vidi in un giro in macchina valle Maira over the top per le due ruote, magre e grasse, quest'estate ci faccio ancora una capatina
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: venerdì 12 maggio 2023, 8:19
da CicloSprint
E martedì a Viareggio si rischia un Salerno-Bis, forse lascieranno la fuga ?
E quando arriva l' alta pressione sul Giro ?
Re: MeteoGiro 2023
Inviato: venerdì 12 maggio 2023, 8:29
da Maìno della Spinetta
CicloSprint ha scritto: ↑venerdì 12 maggio 2023, 8:19
E martedì a Viareggio si rischia un Salerno-Bis, forse lascieranno la fuga ?
Le due conche in cima al Gran San Bernardo, con poi il lago, l'ospizio e il Grand Combin sullo sfondo, sono un must: strepitosi. Il San Carlo invece proprio non mi disse molto, lo trovai MOLTO impegnativo, soprattutto nei primi km, ma poco spettacolare. Sampeyre da Elva è in una categoria a parte (ho avuto anche la fortuna di vedere i campi di segale in cima nella luce particolare del tramonto quando tutto il resto era circondato di nubi.)
...insomma ce l'hai fatta ad arrivare in cima prima del buio. ma poi la discesa su Sampeyre è lunga e piuttosto sconnessa specie da fare all'imbrunire.
E mi son fermato pure a cena! Quell'immagine idilliaca (vento, segale, Pelvo di Elva...) la vidi in un giro in macchina valle Maira over the top per le due ruote, magre e grasse, quest'estate ci faccio ancora una capatina
Ne approfitto per intrufolarmi nella discussione e domandarvi se ci sono novità sulla strada del vallone.
Questa estate ho in programma anche io il sampeyre.