Pagina 2 di 5

Re: È abbastanza?

Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:36
da Pino_82
Insomma per essere concisi, è abbastanza ad oggi, ma la contesa da qui al finale di stagione è ancora aperta

Re: È abbastanza?

Inviato: domenica 13 agosto 2023, 18:47
da Filarete
Covadonga ha scritto: domenica 13 agosto 2023, 15:34
udra ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 10:11 Pogacar potrebbe fare Fiandre + Lombardia
Vingegaard Tour e Vuelta
Remco Liegi Mondiale a crono Vuelta Lombardia (+ S.Sebastian)
Roglic Giro Vuelta Lombardia (sempre se lo fa)

Però Sanremo+Roubaix+Mondiale, tutti e tre con arrivo in solitaria, non so quando si vedranno nello stesso anno
Stagione 2005 Boonen MOndiale-ROubaix-Finadre in ordine di importanza.
Già, meglio il 2023 di Van der Poel o il 2005 di Boonen?

Re: È abbastanza?

Inviato: domenica 13 agosto 2023, 20:03
da Trullo
Kelly 1984 Roubaix e Liegi, secondo a Sanremo e Fiandre, quinto al Tour
Kelly 1986 Roubaix e Sanremo, secondo a Lombardia e Fiandre, quinto al Mondiale
Hinault 1980 Giro Liegi e Mondiale
Merckx 1975 Liegi Fiandre Sanremo e secondo al Tour

Rilevante anche il palmares di Saronni fra agosto 1982 e giugno 1983 con mondiale, Lombardia, Sanremo, secondo a Liegi e Giro

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 1:11
da LawrenceDM
Trullo ha scritto: domenica 13 agosto 2023, 20:03 Kelly 1984 Roubaix e Liegi, secondo a Sanremo e Fiandre, quinto al Tour
Kelly 1986 Roubaix e Sanremo, secondo a Lombardia e Fiandre, quinto al Mondiale
Sean Kelly non ti ho visto correre ma istintivamente già so che ti avrei amato

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 10:23
da Trullo
Era un grandissimo, Kelly. Nella mia all time è settimo di sempre , dietro Merckx, Hinault, Coppi, Anquetil, Gimondi e Bartali

Quanto alla classifica del 2023 attualmente è la seguente

1 Slovenia Tadej Pogacar 69
2 Paesi Bassi Mathieu van der Poel 68
3 Belgio Remco Evenepoel 58
4 Danimarca Jonas Vingegaard 53
5 Slovenia Primož Roglic 47
6 Regno Unito Thomas Pidcock 20
7 Belgio Wout Van Aert 20
8 Regno Unito Adam Yates 17
9 Italia Filippo Ganna 16
10 Regno Unito Geraint Thomas 16


Infine sulle annate d'oro del passato, ho verificato il mio database
Mercxk nel 1971 ha vinto quattro fra monumento e mondiale (Sanremo, Lombardia, Liegi e Mondiale, siccome era poco ha vinto anche il Tour)
Tre fra monumento e mondiale le ha vinte, di nuovo Merckx nel 1969 (Sanremo, Liegi e Fiandre, anche stavolta vincendo anche il Tour), nel 1972 (Sanremo, Lombardia e Liegi, stavolta accompagnate dalla doppietta Giro-Tour) e nel già citato 1975.
Fra i comuni mortali oltre a MVDP quest'anno e Boonen nel 2005 solo Van Looy ci è riuscito (Liegi, Roubaix e Mondiale)

Poi menzionerei almeno il 1949 di Coppi, con Giro, Tour, Sanremo e Lombardia

Invece la platea di chi ha fatto nella stessa stagione due fra monumento e mondiale, e un grande giro, è sempre ristretta e comprende, oltre ai già nominati (compreso Hinault nominato ieri) solo Binda, Pogacar due anni fa e Remco l'anno scorso

E poi c'è Roche che ha fatto due grandi giri e il mondiale nella stessa stagione

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 12:11
da Tommeke92
Trullo ha scritto: lunedì 14 agosto 2023, 10:23 Era un grandissimo, Kelly. Nella mia all time è settimo di sempre , dietro Merckx, Hinault, Coppi, Anquetil, Gimondi e Bartali

Quanto alla classifica del 2023 attualmente è la seguente

1 Slovenia Tadej Pogacar 69
2 Paesi Bassi Mathieu van der Poel 68
3 Belgio Remco Evenepoel 58
4 Danimarca Jonas Vingegaard 53
5 Slovenia Primož Roglic 47
6 Regno Unito Thomas Pidcock 20
7 Belgio Wout Van Aert 20
8 Regno Unito Adam Yates 17
9 Italia Filippo Ganna 16
10 Regno Unito Geraint Thomas 16


Infine sulle annate d'oro del passato, ho verificato il mio database
Mercxk nel 1971 ha vinto quattro fra monumento e mondiale (Sanremo, Lombardia, Liegi e Mondiale, siccome era poco ha vinto anche il Tour)
Tre fra monumento e mondiale le ha vinte, di nuovo Merckx nel 1969 (Sanremo, Liegi e Fiandre, anche stavolta vincendo anche il Tour), nel 1972 (Sanremo, Lombardia e Liegi, stavolta accompagnate dalla doppietta Giro-Tour) e nel già citato 1975.
Fra i comuni mortali oltre a MVDP quest'anno e Boonen nel 2005 solo Van Looy ci è riuscito (Liegi, Roubaix e Mondiale)


Poi menzionerei almeno il 1949 di Coppi, con Giro, Tour, Sanremo e Lombardia

Invece la platea di chi ha fatto nella stessa stagione due fra monumento e mondiale, e un grande giro, è sempre ristretta e comprende, oltre ai già nominati (compreso Hinault nominato ieri) solo Binda, Pogacar due anni fa e Remco l'anno scorso

E poi c'è Roche che ha fatto due grandi giri e il mondiale nella stessa stagione
E questo rende l'idea della grandezza della stagione di Mathieu. Ci sarebbe pure un mondiale di Cross da aggiungere.

Coppi '49 e Merckx '71 e '72 sono assurde e meravigliose, e credo, pronto a essere smentito da Remco o da Tadej, che resteranno ineguagliabili.

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 14:22
da Covadonga
Filarete ha scritto: domenica 13 agosto 2023, 18:47
Covadonga ha scritto: domenica 13 agosto 2023, 15:34
udra ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 10:11 Pogacar potrebbe fare Fiandre + Lombardia
Vingegaard Tour e Vuelta
Remco Liegi Mondiale a crono Vuelta Lombardia (+ S.Sebastian)
Roglic Giro Vuelta Lombardia (sempre se lo fa)

Però Sanremo+Roubaix+Mondiale, tutti e tre con arrivo in solitaria, non so quando si vedranno nello stesso anno
Stagione 2005 Boonen MOndiale-ROubaix-Finadre in ordine di importanza.
Già, meglio il 2023 di Van der Poel o il 2005 di Boonen?
Boonen credo vinse anche la gand e tappe al tour...poi il fiandre è più importante anche se di poco della sanremo.Quindi per me Boonen.

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 14:24
da Covadonga
Merckx necessità di un capitole a parte.

Re: È abbastanza?

Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 18:11
da Winter
Roche.. 1987

Oltre a giro , tour e mondiale
Romandia
Liegi 2..ma come la perse ? Per l assurdo surplace con criquelion

Re: È abbastanza?

Inviato: martedì 15 agosto 2023, 12:20
da Filarete
Covadonga ha scritto: lunedì 14 agosto 2023, 14:24 Merckx necessità di un capitole a parte.
Sì, io lo escludo sempre a priori dai confronti tra campioni attuali e quelli del passato.

Re: È abbastanza?

Inviato: martedì 15 agosto 2023, 13:14
da Trullo
Come diceva Lineker, le statistiche ciclistiche sono un gioco semplice: ventidue appassionati fanno conti su conti e alla fine vince sempre Merckx

Re: È abbastanza?

Inviato: martedì 15 agosto 2023, 14:08
da Covadonga
Trullo ha scritto: martedì 15 agosto 2023, 13:14 Come diceva Lineker, le statistiche ciclistiche sono un gioco semplice: ventidue appassionati fanno conti su conti e alla fine vince sempre Merckx
carina si la ricordo e si addice bene a Merckx.

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 19:40
da nemecsek.
Immagine

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 20:07
da jan80
Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 21:26
da pietro
Continua ad essere ben più di abbastanza :diavoletto:

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 23:29
da Tommeke92
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
Lui chi? VdP?

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 23:46
da herbie
Tommeke92 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 23:29
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
Lui chi? VdP?
sono d'accordo. Contano relativamente le vittorie, in questi casi: conta di più chi c'è nell'ordine di arrivo.

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 2:02
da Jan Vanderfornen
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
E se il Lombardia lo vincesse Pogacar?

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 7:33
da nino58
Jan Vanderfornen ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 2:02
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
E se il Lombardia lo vincesse Pogacar?
Farebbe tripletta.
Da solo.

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 20:48
da jan80
Jan Vanderfornen ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 2:02
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
E se il Lombardia lo vincesse Pogacar?
No anche se ci andrebbe vicino,pero' Sanremo,Roubaix e Mondiale sono piu' importanti di Fiandre,Lombardia e secondo al Tour........per capirci un Mondiale vale piu' di un secondo posto al Tour,soprattutto se sei Pogacar

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 20:54
da Road Runner
Però conta anche che il Fiandre l'ha vinto proprio in faccia a Van Der Poel, su un terreno che non
era certo il suo.

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 21:05
da Covadonga
Ad oggi i migliori in termini di risultati nella stagione...Vingegard,Pogacar,Roglic e VDP ed ora attenzione a Kuss.

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 21:48
da Fiammingo
jan80 ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 20:48
Jan Vanderfornen ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 2:02
jan80 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 20:07 Al momento e' lui che ha la miglior stagione,forse solo Roglic se vincesse Vuelta e Lombardia sarebbe meglio
E se il Lombardia lo vincesse Pogacar?
No anche se ci andrebbe vicino,pero' Sanremo,Roubaix e Mondiale sono piu' importanti di Fiandre,Lombardia e secondo al Tour........per capirci un Mondiale vale piu' di un secondo posto al Tour,soprattutto se sei Pogacar
Anche quando lo vinsero Brochard, Camenzind o VAinstein?

Re: È abbastanza?

Inviato: sabato 9 settembre 2023, 22:35
da Walter_White
Boh per me Pogacar dovrebbe vincere sempre il Velo d'Or (a parte stagioni come Remco 22), la continuità che ha durante l'anno in terreni diversi non la ha nessuno. VdP stagione fantastica, ma ha anche corso diverse gare solo per fare la gamba mentre Pogi le fa tutte a tutta.

Re: È abbastanza?

Inviato: domenica 10 settembre 2023, 0:51
da nemecsek.
Avete tutti ragione, Pogi, VDP
Ma se, sottolineo se, risottolineo se Viggo vince la svueltina
e qui la cosa cambia

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 11:53
da Covadonga
1° al tour 2° alla vuelta il re della stagione è senza alcun dubbio re vingegard...solo roglic e kuss in maniera diversa hanno avuto rendimenti alti su più di un grande giro nel corso della stagione, mentre tutti gli altri o non hanno avuto un buon rendimento per più di 1 gt oppure ne hanno fatto solo 1.
Re vingegard ha dimostrato di correre tanto,vincere ed essere sempre competitivo. #tour2024

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 13:25
da Winter
Se vinceva la vuelta era giusto premiare il danese
Ma la vuelta non l ha vinta (per ordini di scuderia? Peggio x lui)
Corridore dell anno è sicuramente mvdp

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 14:40
da Abruzzese
Winter ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 13:25 Se vinceva la vuelta era giusto premiare il danese
Ma la vuelta non l ha vinta (per ordini di scuderia? Peggio x lui)
Corridore dell anno è sicuramente mvdp
Io avrei optato per Mathieu in ogni caso, a livello di classe, talento e versatilità non c'è paragone (io terrei conto pure del suo ruolo nelle vittorie di Philipsen al Tour).

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:18
da Tour de Berghem
Mathieu Van der Poel senza il minimo dubbio.
2 monumento + mondiale nello stesso anno, e tutti e tre con arrivo in solitaria.
Roba riuscita solo ai grandissimi.
se non è abbastanza questo mi chiedo cosa lo sia :hammer:

Vingegaard avesse vinto la Vuelta (ma pure Roglic ) erano forse sullo stesso piano perchè due grandi giri sono tanta roba.
Ma, per un motivo o un altro, non hanno vinto. E negli albi d'oro contano i vincitori. non i secondi

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:41
da Tommeke92
Covadonga ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 11:53 1° al tour 2° alla vuelta il re della stagione è senza alcun dubbio re vingegard...solo roglic e kuss in maniera diversa hanno avuto rendimenti alti su più di un grande giro nel corso della stagione, mentre tutti gli altri o non hanno avuto un buon rendimento per più di 1 gt oppure ne hanno fatto solo 1.
Re vingegard ha dimostrato di correre tanto,vincere ed essere sempre competitivo. #tour2024
Viva il Re! Sicuramente il miglior corridore da grandi giri dell'anno, forse anche del decennio.
Ma qui parlavano del miglior corridore della stagione, nel suo complesso. Quello è sicuramente Mvdp.

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:48
da pietro
Abruzzese ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 14:40
Winter ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 13:25 Se vinceva la vuelta era giusto premiare il danese
Ma la vuelta non l ha vinta (per ordini di scuderia? Peggio x lui)
Corridore dell anno è sicuramente mvdp
Io avrei optato per Mathieu in ogni caso, a livello di classe, talento e versatilità non c'è paragone (io terrei conto pure del suo ruolo nelle vittorie di Philipsen al Tour).
Sarebbe stata una bella lotta se Vingegaard avesse vinto la Vuelta. Una doppietta del genere con i livelli che ha toccato lui alla Grande Boucle sarebbe stata clamorosa. Forse avrei preferito MVDP comunque, ma di poco, anche perché pure in primavera Jonas non è andato a spasso

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:53
da bicycleran
MVDP senza discussione.

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 17:06
da Trullo
Per adesso è una bella lotta
Dipende naturalmente da come si "pesano" le vittorie ma al momento abbiamo (in ordine decrescente)
Vingeagard Tour, secondo alla Vuelta, Delfinato e Paesi Baschi
Pogacar secondo al Tour, Fiandre, Freccia e Amstel, e Parigi Nizza
MVDP Sanremo, Roubaix, Mondiale e secondo al Fiandre
Un gradino sotto
Remco Liegi, Mondiale a crono, San Sebastian
Roglic Giro, podio alla Vuelta, Tirreno
AL momento non vedo un dominio netto di un corridore, da poter dire che uno di loro ha dominato la stagione
Una vittoria al Lombardia potrebbe poi ribaltare tutto, se vincesse Pogacar per esempio avrebbe due monumento e un secondo posto al tour, oltre a quelle che forse sono le due più prestigiose fra le classiche non monumento, Idem se vincesse Remco (ma VIngegard e Roglic faranno il Lombardia?)

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 17:33
da il_panta
Trullo ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 17:06 Per adesso è una bella lotta
Dipende naturalmente da come si "pesano" le vittorie ma al momento abbiamo (in ordine decrescente)
Vingeagard Tour, secondo alla Vuelta, Delfinato e Paesi Baschi
Pogacar secondo al Tour, Fiandre, Freccia e Amstel, e Parigi Nizza
MVDP Sanremo, Roubaix, Mondiale e secondo al Fiandre
Un gradino sotto
Remco Liegi, Mondiale a crono, San Sebastian
Roglic Giro, podio alla Vuelta, Tirreno
AL momento non vedo un dominio netto di un corridore, da poter dire che uno di loro ha dominato la stagione
Una vittoria al Lombardia potrebbe poi ribaltare tutto, se vincesse Pogacar per esempio avrebbe due monumento e un secondo posto al tour, oltre a quelle che forse sono le due più prestigiose fra le classiche non monumento, Idem se vincesse Remco (ma VIngegard e Roglic faranno il Lombardia?)
Roglic e Remco per me sono fuori dalla contesa. Remco per me ha fatto peggio di Tadej sia nelle corse di un giorno che in quelle a tappe e il Lombardia non basta a colmare il gap. Roglic è simile a Vingegaard, ma uno ha vinto il Giro e l'altro ha stravinto il Tour, non si possono paragonare. Restano MVDP, Pogacar e Vingegaard. Per me Pogacar deve vincere il Lombardia per essere della contesa, e secondo me comunque paga il modo in cui Vingegaard lo ha battuto sul più grande palcoscenico. So che ci sono delle attenuanti e che ha vinto il Fiandre, ma quel duello perso rimane comunque nella memoria più di ogni altra cosa. Personalmente direi MVDP, ma anche Vingegaard ha una sua logica. Sono i due corridori che più di tutti hanno dato una sensazione di onnipotenza nei rispettivi campi. Vingegaard ha chiuso la stagione comunque.

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 17:55
da Brakko
il_panta ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 17:33 Roglic e Remco per me sono fuori dalla contesa. Remco per me ha fatto peggio di Tadej sia nelle corse di un giorno che in quelle a tappe e il Lombardia non basta a colmare il gap. Roglic è simile a Vingegaard, ma uno ha vinto il Giro e l'altro ha stravinto il Tour, non si possono paragonare. Restano MVDP, Pogacar e Vingegaard. Per me Pogacar deve vincere il Lombardia per essere della contesa, e secondo me comunque paga il modo in cui Vingegaard lo ha battuto sul più grande palcoscenico. So che ci sono delle attenuanti e che ha vinto il Fiandre, ma quel duello perso rimane comunque nella memoria più di ogni altra cosa. Personalmente direi MVDP, ma anche Vingegaard ha una sua logica. Sono i due corridori che più di tutti hanno dato una sensazione di onnipotenza nei rispettivi campi. Vingegaard ha chiuso la stagione comunque.
Pero' Pogacar, se vincesse il Lombardia (altrimenti non entra in gioco), avrebbe vinto due fra le monumento piu' diverse come caratteristiche tecniche, abbinandole ad un secondo posto nella gara a tappe piu' prestigiosa al mondo. Oltre ad altre vittorie e piazzamenti molto prestigiosi.
L'eventuale doppietta di Remco sconterebbe anche questo: e' molto piu' facile abbinare la Liegi al Lombardia, piuttosto che il Fiandre.
MVDP, che adoro, si e' imposto in maniera strepitosa ma in corse tecnicamente piu' simili. Allo stesso modo Vingegaard, che in piu' la Vuelta non l'ha vinta.

Insomma, se lo sloveno dovesse imporsi a Bergamo, mi verrebbe da premiare la sua stagione ancor piu' di quella del Neerlandese. Scelta ardua, comunque.

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 21:34
da jan80
Per me meglio la stagione di MVDP,anche se Pogacar dovesse vincere il Lombardia,il resto e' in ogni caso sotto questi 2

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 22:47
da nemecsek.
bicycleran ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 15:53 MVDP senza discussione.
Con qualche discussione magari, ma visto il podio vuelta, direi che sono d'accordo con te.

Re: È abbastanza?

Inviato: mercoledì 20 settembre 2023, 22:59
da Micchan
Trullo ha scritto: mercoledì 20 settembre 2023, 17:06 Per adesso è una bella lotta
Dipende naturalmente da come si "pesano" le vittorie ma al momento abbiamo (in ordine decrescente)
Vingeagard Tour, secondo alla Vuelta, Delfinato e Paesi Baschi
Pogacar secondo al Tour, Fiandre, Freccia e Amstel, e Parigi Nizza
MVDP Sanremo, Roubaix, Mondiale e secondo al Fiandre
Un gradino sotto
Remco Liegi, Mondiale a crono, San Sebastian
Roglic Giro, podio alla Vuelta, Tirreno
AL momento non vedo un dominio netto di un corridore, da poter dire che uno di loro ha dominato la stagione
Una vittoria al Lombardia potrebbe poi ribaltare tutto, se vincesse Pogacar per esempio avrebbe due monumento e un secondo posto al tour, oltre a quelle che forse sono le due più prestigiose fra le classiche non monumento, Idem se vincesse Remco (ma VIngegard e Roglic faranno il Lombardia?)
Roglic ha anche vinto Catalunya e Burgos (che non è WT ma è una di quelle che più ci si avvicinano)

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 6:45
da Spartakus
Meglio di Sanremo Roubaix e Mondiale potrebbe esserci solo una doppietta Giro Tour francamente.

Molti citano vittorie secondarie e piazzamenti, ma non contano nulla nel lungo periodo, anche per corse subito sotto le monumento (al limite con eccezione di Freccia e da ultimo le strade bianche) e GT. Sfido qualcuno a ricordarsi su due piedi chi ha vinto la Parigi Nizza nel 2004.

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 9:30
da Tour de Berghem
Detto che per me Van der Poel è nettamente primo parliamo del secondo e terzo posto.

Sicuramente Vingegaard per il modo in cui ha vinto il Tour e per la vittoria a Paesi Baschi e Delfinato e secondo alla Vuelta.

Al terzo (per ora) sicuramente Pogacar per la tripletta Fiandre-Amstel-Freccia e il secondo al Tour.
Certo se Roglic dovesse per caso vincere il Lombardia e fare Giro + Lombardia -Tirreno-Catalunya-terzo alla vuelta sarebbe una bella lotta. Sarebbe l'unico che quest'anno farebbe coincidere un grande giro con una monumento.

Possiamo avere grandi diversità di opinioni ma una cosa è certa: siamo fortunati perchè abbiamo assistito a una grande stagione con grandissimi campioni (ai sopra citati aggiungo Remco naturalmente).

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 16:38
da Duccio25
Per me i primi tre posti non sono in dubbio (e nemmeno l’ordine)

La tripletta di VDP è storica, non so quanto tempo passerà prima di rivederla, merita senz’altro il primo posto

Vingegaard quest’anno con il Tour dominato, ma anche con il secondo posto della Vuelta e le varie corse brevi vinte merita il secondo posto generale

E poi c’è Tadej che è il corridore più completo ma dato che sono due anni che non vince il Tour non mi sento di metterlo davanti a Vingegaard

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 16:40
da pietro
Duccio25 ha scritto: giovedì 21 settembre 2023, 16:38 Per me i primi tre posti non sono in dubbio (e nemmeno l’ordine)

La tripletta di VDP è storica, non so quanto tempo passerà prima di rivederla, merita senz’altro il primo posto

Vingegaard quest’anno con il Tour dominato, ma anche con il secondo posto della Vuelta e le varie corse brevi vinte merita il secondo posto generale

E poi c’è Tadej che è il corridore più completo ma dato che sono due anni che non vince il Tour non mi sento di metterlo davanti a Vingegaard
Concordo al 100%. Se però Pogi dovesse vincere il Lombardia salirebbe al secondo posto nella mia classifica

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 17:02
da Gimbatbu
pietro ha scritto: giovedì 21 settembre 2023, 16:40
Duccio25 ha scritto: giovedì 21 settembre 2023, 16:38 Per me i primi tre posti non sono in dubbio (e nemmeno l’ordine)

La tripletta di VDP è storica, non so quanto tempo passerà prima di rivederla, merita senz’altro il primo posto

Vingegaard quest’anno con il Tour dominato, ma anche con il secondo posto della Vuelta e le varie corse brevi vinte merita il secondo posto generale

E poi c’è Tadej che è il corridore più completo ma dato che sono due anni che non vince il Tour non mi sento di metterlo davanti a Vingegaard
Concordo al 100%. Se però Pogi dovesse vincere il Lombardia salirebbe al secondo posto nella mia classifica
Esatto, non dimentichiamo che Pogi ha vinto anche la PN. Se vincesse Lombardia la seconda posizione sarebbe sua, aggiungendo anche l' Emilia che è equiparabile ad una Freccia salirebbe a 18 vittorie. VDP finora è fermo a quota sei...

Re: È abbastanza?

Inviato: giovedì 21 settembre 2023, 17:09
da Slegar
Se Pogacar o Remco vincessero il Lombardia, direi che tutta la stagione "è abbastanza!".

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 1:24
da herbie
Quest'anno è di Van der Poel senza storia. Ha anche il mondiale di ciclocross, così per gradire...
per il secondo posto io metto vari corridori molto vicini, difficile decidere.
Vingegaard ha il Tour, ma obiettivamente la sua stagione rimane troppo unicamente su quella corsa e su un arco limitato di tempo, visto anche che la Vuelta poteva sì vincerla, ma giocandosela a viso aperto non è affatto scontato che non l'avrebbe potuta vincere Roglic. Lui stava palesemente una categoria sotto quello visto al Tour, sia per il rendimento a crono, sia per le VAM in salita.
Per il secondo posto con il primo GT di stagione e risultati lungo tutta la stagione ad oggi per me c'è Roglic, che ha ottenuto successi dovunque sia andato, anche se Pogacar con le classiche è lì. La stagione di Pogacar risente della frattura al polso, per di più.

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 11:14
da pietro
herbie ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 1:24 Quest'anno è di Van der Poel senza storia. Ha anche il mondiale di ciclocross, così per gradire...
per il secondo posto io metto vari corridori molto vicini, difficile decidere.
Vingegaard ha il Tour, ma obiettivamente la sua stagione rimane troppo unicamente su quella corsa e su un arco limitato di tempo, visto anche che la Vuelta poteva sì vincerla, ma giocandosela a viso aperto non è affatto scontato che non l'avrebbe potuta vincere Roglic. Lui stava palesemente una categoria sotto quello visto al Tour, sia per il rendimento a crono, sia per le VAM in salita.
Per il secondo posto con il primo GT di stagione e risultati lungo tutta la stagione ad oggi per me c'è Roglic, che ha ottenuto successi dovunque sia andato, anche se Pogacar con le classiche è lì. La stagione di Pogacar risente della frattura al polso, per di più.
Vingegaard ha iniziato a vincere a febbraio. Ha continuato ad aprile e dopo un piccolo stop a giugno e luglio. E, parliamoci chiaramente, senza regali a Kuss si portava a casa pure la Vuelta, può permettersi azioni in salita che tutti gli altri si sognano (anche se non è al top).
Roglic fortissimo, ha il merito di non aver mancato nemmeno un obiettivo, ma la concorrenza che ha affrontato al Giro non era all'altezza di Pogacar e la sua vittoria è stata di misura. Grande stagione di entrambi, ma uno è il più forte corridore da grandi giri dell'anno, l'altro è il terzo (e Primoz non può vantarsi di risultati nelle classiche dato che non le ha fatte, per cui...)

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 11:47
da Fiammingo
pietro ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 11:14
herbie ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 1:24 Quest'anno è di Van der Poel senza storia. Ha anche il mondiale di ciclocross, così per gradire...
per il secondo posto io metto vari corridori molto vicini, difficile decidere.
Vingegaard ha il Tour, ma obiettivamente la sua stagione rimane troppo unicamente su quella corsa e su un arco limitato di tempo, visto anche che la Vuelta poteva sì vincerla, ma giocandosela a viso aperto non è affatto scontato che non l'avrebbe potuta vincere Roglic. Lui stava palesemente una categoria sotto quello visto al Tour, sia per il rendimento a crono, sia per le VAM in salita.
Per il secondo posto con il primo GT di stagione e risultati lungo tutta la stagione ad oggi per me c'è Roglic, che ha ottenuto successi dovunque sia andato, anche se Pogacar con le classiche è lì. La stagione di Pogacar risente della frattura al polso, per di più.
Vingegaard ha iniziato a vincere a febbraio. Ha continuato ad aprile e dopo un piccolo stop a giugno e luglio. E, parliamoci chiaramente, senza regali a Kuss si portava a casa pure la Vuelta, può permettersi azioni in salita che tutti gli altri si sognano (anche se non è al top).
Roglic fortissimo, ha il merito di non aver mancato nemmeno un obiettivo, ma la concorrenza che ha affrontato al Giro non era all'altezza di Pogacar e la sua vittoria è stata di misura. Grande stagione di entrambi, ma uno è il più forte corridore da grandi giri dell'anno, l'altro è il terzo (e Primoz non può vantarsi di risultati nelle classiche dato che non le ha fatte, per cui...)
Concordo,su Vingegaard non penso proprio si possa dire "arco di tempo limitato". A febbraio era gia competitivo (Gran Camino non sara una gran corsa ma non si vince passeggiando), alla Pa-ni anche se non al top, ha battagliato... Poi il filotto baschi, delfinato, Tour e Vuelta. L'unico appunto che si puo fare è che non abbia svolto un programma per puntare a una monumento in linea (liegi e mondiale)
Ma ci sta, magari sa che non sarebbe competitivo.
Allora a Vanderpoel si puo fare lo stesso appunto al contrario...
Sono entrambi fortissimi verticalizzati sulla loro specialità, per quello io propendo per Pogacar corridore dell'anno se vince il Lombardia (personalmente la completezza è una cosa che mi esalta, pietra rara)

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 12:10
da marcello
I numeri dicono Vingegaard, o al limite Pogacar se vincesse il Lombardia.
Van del Poel in tutto l'anno ha vinto solo 6 corse, contro le 16 di Pogi e le 15 di Vinge.
Ha fatto 4163 punti UCI contro 6651 di Pogi e 6304 di Vinge.
Però il cuore dice Van del Poel, anche per il modo nel quale ha ottenuto le sue vittorie.
De gustibus...

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 12:34
da Tour de Berghem
marcello ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 12:10 I numeri dicono Vingegaard, o al limite Pogacar se vincesse il Lombardia.
Van del Poel in tutto l'anno ha vinto solo 6 corse, contro le 16 di Pogi e le 15 di Vinge.
Ha fatto 4163 punti UCI contro 6651 di Pogi e 6304 di Vinge.
Però il cuore dice Van del Poel, anche per il modo nel quale ha ottenuto le sue vittorie.
De gustibus...
Più che per il modo io direi per la qualità delle vittorie.
6 corse vinte ma in queste ci sono Sanremo-Fiandre-Mondiale.

Re: È abbastanza?

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 12:38
da marcello
Certo, la qualità, ma anche il modo.
Le avesse vinte tutte e tre allo sprint senza tirare un metro, non sarebbe la stessa cosa.