Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Io invece propongo una cosa del tutto diversa, con la motivazione che il momento clou della corsa con arrivo a Como era il Civiglio dal lato duro, ma senza quello si perde un po' il senso di quel percorso.
Allora provo a fare un ragionamento del tutto differente e propongo una tracciatura completamente diversa, con un finale sulla falsariga di quello bergamasco che ci ha fatto divertire parecchio nelle ultime due edizioni, ovvero con la salita più dura a più di 30 km dal traguardo, e strappo finale a ridosso dell'arrivo.
In questo modo si incentivano gli attacchi da lontano (pogi, vinge, remco?).

Ecco la mia proposta:
-Partenza da bergamo
-pianura fino a erba e ghisallo lato facile
-discesa su Bellagio, rientro a lecco e Valsassina salendo a colle balisio
-si scende sul lago a Bellano e lo si circumnaviga fino a Menaggio
-da lì, trittico mortifero con la salita a Naggio (val sanagra), poi osteno e salita durissima a ponna alta, discesa su San fedele e altro strappone spaccagambe fino all'alpe della bolla, dalla direttissima (tratti al 16-18% su 3 km).
-discesa su Argegno e pianura con strappo di 1.5 km impegnativo a salire dalla strada vecchia su quella alta a Carate urio.
A Cernobbio salita a sagnino, discesa su monte olimpino e risalita a San Fermo dalla via Cardano e non dalla valfresca, molto irregolare e con pendenze notevoli alternate a falsopiani.
Solita discesa sul lungolago.

Ora posto le altimetrie.
Che ne dite?
Ultima modifica di lucks83 il sabato 15 giugno 2024, 15:26, modificato 2 volte in totale.
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Screenshot_20240615_151008_Chrome.jpg
Screenshot_20240615_151008_Chrome.jpg (47.84 KiB) Visto 2217 volte
Screenshot_20240615_150957_Chrome.jpg
Screenshot_20240615_150957_Chrome.jpg (449.9 KiB) Visto 2217 volte
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:21


Ora posto le altimetrie.
Che ne dite?
La assegnano direttamente a Pogacar con tre minuti di vantaggio senza neanche correrla.
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Gimbatbu ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:30
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:21


Ora posto le altimetrie.
Che ne dite?
La assegnano direttamente a Pogacar con tre minuti di vantaggio senza neanche correrla.
Beh, non che conca di crezzo più ghisallo e la colma di sormano dal lato vero siano da meno :D , considerando che poi ci sarebbe pure il muro di Albavilla a precedere la valfresca...anche lì possono correrlo in due...
herbie
Messaggi: 10125
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:35
Gimbatbu ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:30
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:21


Ora posto le altimetrie.
Che ne dite?
La assegnano direttamente a Pogacar con tre minuti di vantaggio senza neanche correrla.
Beh, non che conca di crezzo più ghisallo e la colma di sormano dal lato vero siano da meno :D , considerando che poi ci sarebbe pure il muro di Albavilla a precedere la valfresca...anche lì possono correrlo in due...
m....ia ma se gli fai fare Ponna in un percorso di 250km. scende di bici mezzo gruppo di quelli che sono sopravvissuti fin lì....è più dura del Muro di Sormano quella...
Percorso estremo direi se poi ci metti anche l'Alpe Bolla.
Senza Ponna che è un garage, ma salendo da Osteno all'Alpe Bolla con gli ultimi tre chilometri duri invece ci starebbe, sempre che la discesa lunghissima e tortuosissima sia in buone condizioni.
Ci sarebbero da riasfaltare tutte le salite tra l'altro...anche la direttissima all'Alpe Bolla (o Alpe Grande?) è molto rovinata oltre ovviamente a Ponna che è una stradina di tre metri di larghezza (pure il mezzo chilometro di discesa ripida per imboccarla non so quanto sia proponibile...)
Anche la strada che da Naggio scende verso Carlazzo mi pare un poco rovinata e stretta se non ricordo male.
La via Cardano strappo finale la proporrei anch'io come alternativa al San Fermo, lunghezza e durezza giuste, con i salesiani (immagino intendi quella...) complessivamente più dura del San Fermo, però anche quella è veramente stretta, specie quando sfocia sulla cima del San Fermo è una chicane e sarebbe a cinque chilometri dal traguardo... tanto varrebbe fare allora la deviazione in salita Civiglio-Brunate....

Il Muro di ALbavilla è duretto anche per loro, ma niente più di una Roche aux Faucons...anzi forse qualcosa meno.

Questo percorso è molto bello e te lo farei io a 20 all'ora di media pedalando dall'alba al tramonto se non lavoro il giorno dopo :D
però è una tappa dura di un Giro d'Italia, più che un Lombardia....
Ultima modifica di herbie il sabato 15 giugno 2024, 16:03, modificato 6 volte in totale.
Tommeke92
Messaggi: 5835
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:21 Io invece propongo una cosa del tutto diversa, con la motivazione che il momento clou della corsa con arrivo a Como era il Civiglio dal lato duro, ma senza quello si perde un po' il senso di quel percorso.
Allora provo a fare un ragionamento del tutto differente e propongo una tracciatura completamente diversa, con un finale sulla falsariga di quello bergamasco che ci ha fatto divertire parecchio nelle ultime due edizioni, ovvero con la salita più dura a più di 30 km dal traguardo, e strappo finale a ridosso dell'arrivo.
In questo modo si incentivano gli attacchi da lontano (pogi, vinge, remco?).

Ecco la mia proposta:
-Partenza da bergamo
-pianura fino a erba e ghisallo lato facile
-discesa su Bellagio, rientro a lecco e Valsassina salendo a colle balisio
-si scende sul lago a Bellano e lo si circumnaviga fino a Menaggio
-da lì, trittico mortifero con la salita a Naggio (val sanagra), poi osteno e salita durissima a ponna alta, discesa su San fedele e altro strappone spaccagambe fino all'alpe della bolla, dalla direttissima (tratti al 16-18% su 3 km).
-discesa su Argegno e pianura con strappo di 1.5 km impegnativo a salire dalla strada vecchia su quella alta a Carate urio.
A Cernobbio salita a sagnino, discesa su monte olimpino e risalita a San Fermo dalla via Cardano e non dalla valfresca, molto irregolare e con pendenze notevoli alternate a falsopiani.
Solita discesa sul lungolago.

Ora posto le altimetrie.
Che ne dite?
Mi piace molto!
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Anche a me, il fatto è che se vogliamo una partecipazione ampia ( VDP, WVA ecc. ecc.) con questo percorso si iscrivono la UAE e pochi altri.
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:44
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:35
Gimbatbu ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:30

La assegnano direttamente a Pogacar con tre minuti di vantaggio senza neanche correrla.
Beh, non che conca di crezzo più ghisallo e la colma di sormano dal lato vero siano da meno :D , considerando che poi ci sarebbe pure il muro di Albavilla a precedere la valfresca...anche lì possono correrlo in due...
m....ia ma se gli fai fare Ponna in un percorso di 250km. scende di bici mezzo gruppo di quelli che sono sopravvissuti fin lì....è più dura del Muro di Sormano quella...
Percorso estremo direi se poi ci metti anche l'Alpe Bolla.
Senza Ponna che è un garage, ma salendo da Osteno all'Alpe Bolla con gli ultimi tre chilometri duri invece ci starebbe, sempre che la discesa lunghissima e tortuosissima sia in buone condizioni.
Ci sarebbero da riasfaltare tutte le salite tra l'altro...anche la direttissima all'Alpe Bolla (o Alpe Grande?) è molto rovinata oltre ovviamente a Ponna che è una stradina di tre metri di larghezza (pure il mezzo chilometro di discesa ripida per imboccarla non so quanto sia proponibile...)
Anche la strada che da Naggio scende verso Carlazzo mi pare un poco rovinata e stretta se non ricordo male.
La via Cardano strappo finale la proporrei anch'io come alternativa al San Fermo, lunghezza e durezza giuste, con i salesiani (immagino intendi quella...) complessivamente più dura del San Fermo, però anche quella è veramente stretta, specie quando sfocia sulla cima del San Fermo è una chicane e sarebbe a cinque chilometri dal traguardo... tanto varrebbe fare allora la deviazione in salita Civiglio-Brunate....

Il Muro di ALbavilla è duretto anche per loro, ma niente più di una Roche aux Faucons...anzi forse qualcosa meno.

Questo percorso è molto bello e te lo farei io a 20 all'ora di media pedalando dall'alba al tramonto se non lavoro il giorno dopo :D
però è una tappa dura di un Giro d'Italia, più che un Lombardia....
Io le ho fatte tutte di recente queste salite, a parte la ponna.
Per quando riguarda la naggio, la discesina verso carlazzo non è messa male (fatta un mese fa), è un pochino stretta ma è dritta e breve.
La ponna come dicevo non saprei, mentre salire all'alpe Bolla/Alpe grande (per intenderci la strada diretta che porta lassù e che al bivio porta anche a orimento) è effettivamente rovinata, ma in salita a basse velocità è fattibilissima.
Al TOTA hanno fatto la strada dei Baiti verso il vetriolo che è disastrata pure quella, per esempio.
La Cardano invece non è così stretta come pensi, non assolutamente paragonabile al bivio che da civiglio va a Brunate, è appena appena più stretta della valfresca.

Da non sottovalutare anche la salita precedente che da Tavernola porta a Sagnino e lo strappo a Carate urio che dalla vecchia regina sale alla nuova...
Poi se è troppo dura, si può sempre salire all'alpe della bolla direttamente da osteno, senza deviare per la ponna... :cincin:

P.S. io un giro così duro me lo sogno, massimo che ho fatto sono stati i 3700 di dislivello
herbie
Messaggi: 10125
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:16
herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:44
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:35

Beh, non che conca di crezzo più ghisallo e la colma di sormano dal lato vero siano da meno :D , considerando che poi ci sarebbe pure il muro di Albavilla a precedere la valfresca...anche lì possono correrlo in due...
m....ia ma se gli fai fare Ponna in un percorso di 250km. scende di bici mezzo gruppo di quelli che sono sopravvissuti fin lì....è più dura del Muro di Sormano quella...
Percorso estremo direi se poi ci metti anche l'Alpe Bolla.
Senza Ponna che è un garage, ma salendo da Osteno all'Alpe Bolla con gli ultimi tre chilometri duri invece ci starebbe, sempre che la discesa lunghissima e tortuosissima sia in buone condizioni.
Ci sarebbero da riasfaltare tutte le salite tra l'altro...anche la direttissima all'Alpe Bolla (o Alpe Grande?) è molto rovinata oltre ovviamente a Ponna che è una stradina di tre metri di larghezza (pure il mezzo chilometro di discesa ripida per imboccarla non so quanto sia proponibile...)
Anche la strada che da Naggio scende verso Carlazzo mi pare un poco rovinata e stretta se non ricordo male.
La via Cardano strappo finale la proporrei anch'io come alternativa al San Fermo, lunghezza e durezza giuste, con i salesiani (immagino intendi quella...) complessivamente più dura del San Fermo, però anche quella è veramente stretta, specie quando sfocia sulla cima del San Fermo è una chicane e sarebbe a cinque chilometri dal traguardo... tanto varrebbe fare allora la deviazione in salita Civiglio-Brunate....

Il Muro di ALbavilla è duretto anche per loro, ma niente più di una Roche aux Faucons...anzi forse qualcosa meno.

Questo percorso è molto bello e te lo farei io a 20 all'ora di media pedalando dall'alba al tramonto se non lavoro il giorno dopo :D
però è una tappa dura di un Giro d'Italia, più che un Lombardia....
Io le ho fatte tutte di recente queste salite, a parte la ponna.
Per quando riguarda la naggio, la discesina verso carlazzo non è messa male (fatta un mese fa), è un pochino stretta ma è dritta e breve.
La ponna come dicevo non saprei, mentre salire all'alpe Bolla/Alpe grande (per intenderci la strada diretta che porta lassù e che al bivio porta anche a orimento) è effettivamente rovinata, ma in salita a basse velocità è fattibilissima.
Al TOTA hanno fatto la strada dei Baiti verso il vetriolo che è disastrata pure quella, per esempio.
La Cardano invece non è così stretta come pensi, non assolutamente paragonabile al bivio che da civiglio va a Brunate, è appena appena più stretta della valfresca.

Da non sottovalutare anche la salita precedente che da Tavernola porta a Sagnino e lo strappo a Carate urio che dalla vecchia regina sale alla nuova...
Poi se è troppo dura, si può sempre salire all'alpe della bolla direttamente da osteno, senza deviare per la ponna... :cincin:

P.S. io un giro così duro me lo sogno, massimo che ho fatto sono stati i 3700 di dislivello
esatto con questa accortezza (quella che ho evidenziato) sarebbe veramente proponibile, la salita sarebbe comunque una signora salita...Ponna veramente mi pare una crudeltà eccessiva...
lo strappo di Carate Urio è quello tutto a tornanti ravvicinati vero? mentre Sagnino è dove c'era la vecchia dogana?
Via Cardano mi preoccupa un po' più che la salita la breve discesa che riporta sul San Fermo che è tutta una curva...lì si rischia che qualcuno faccia pazzie per rientrare visto che manca pochissimo ed è in mezzo alle case e ai muretti laterali.
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:25
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:16
herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:44

m....ia ma se gli fai fare Ponna in un percorso di 250km. scende di bici mezzo gruppo di quelli che sono sopravvissuti fin lì....è più dura del Muro di Sormano quella...
Percorso estremo direi se poi ci metti anche l'Alpe Bolla.
Senza Ponna che è un garage, ma salendo da Osteno all'Alpe Bolla con gli ultimi tre chilometri duri invece ci starebbe, sempre che la discesa lunghissima e tortuosissima sia in buone condizioni.
Ci sarebbero da riasfaltare tutte le salite tra l'altro...anche la direttissima all'Alpe Bolla (o Alpe Grande?) è molto rovinata oltre ovviamente a Ponna che è una stradina di tre metri di larghezza (pure il mezzo chilometro di discesa ripida per imboccarla non so quanto sia proponibile...)
Anche la strada che da Naggio scende verso Carlazzo mi pare un poco rovinata e stretta se non ricordo male.
La via Cardano strappo finale la proporrei anch'io come alternativa al San Fermo, lunghezza e durezza giuste, con i salesiani (immagino intendi quella...) complessivamente più dura del San Fermo, però anche quella è veramente stretta, specie quando sfocia sulla cima del San Fermo è una chicane e sarebbe a cinque chilometri dal traguardo... tanto varrebbe fare allora la deviazione in salita Civiglio-Brunate....

Il Muro di ALbavilla è duretto anche per loro, ma niente più di una Roche aux Faucons...anzi forse qualcosa meno.

Questo percorso è molto bello e te lo farei io a 20 all'ora di media pedalando dall'alba al tramonto se non lavoro il giorno dopo :D
però è una tappa dura di un Giro d'Italia, più che un Lombardia....
Io le ho fatte tutte di recente queste salite, a parte la ponna.
Per quando riguarda la naggio, la discesina verso carlazzo non è messa male (fatta un mese fa), è un pochino stretta ma è dritta e breve.
La ponna come dicevo non saprei, mentre salire all'alpe Bolla/Alpe grande (per intenderci la strada diretta che porta lassù e che al bivio porta anche a orimento) è effettivamente rovinata, ma in salita a basse velocità è fattibilissima.
Al TOTA hanno fatto la strada dei Baiti verso il vetriolo che è disastrata pure quella, per esempio.
La Cardano invece non è così stretta come pensi, non assolutamente paragonabile al bivio che da civiglio va a Brunate, è appena appena più stretta della valfresca.

Da non sottovalutare anche la salita precedente che da Tavernola porta a Sagnino e lo strappo a Carate urio che dalla vecchia regina sale alla nuova...
Poi se è troppo dura, si può sempre salire all'alpe della bolla direttamente da osteno, senza deviare per la ponna... :cincin:

P.S. io un giro così duro me lo sogno, massimo che ho fatto sono stati i 3700 di dislivello
esatto con questa accortezza (quella che ho evidenziato) sarebbe veramente proponibile, la salita sarebbe comunque una signora salita...Ponna veramente mi pare una crudeltà eccessiva...
lo strappo di Carate Urio è quello tutto a tornanti ravvicinati vero? mentre Sagnino è dove c'era la vecchia dogana?
Via Cardano mi preoccupa un po' più che la salita la breve discesa che riporta sul San Fermo che è tutta una curva...lì si rischia che qualcuno faccia pazzie per rientrare visto che manca pochissimo ed è in mezzo alle case e ai muretti laterali.
Lo strappo di Carate è proprio quello lì. Tutto tornanti e con una bella pendenza.
Sagnino è il paese sopra monte olimpino, quello da cui si può scendere appunto a Tavernola.
La vecchia doganina stava sopra Maslianico, ci si arrivava da una deviazione prima di Ravenna, se non ricordo male.

Ho proposto sagnino come antipasto alla Cardano perché così si eviterebbe di passare proprio vicini alla dogana di ponte chiasso, onde congestionare ulteriormente il traffico, e per ridurre di un paio di km la pianura, altrimenti si può salire a monte olimpino direttamente da ponte chiasso per prendere la Cardano.
Capitolo Cardano, la discesina è davvero poca roba, non è neanche un km e le curve "pericolose" sono solo due, proprio sopra alla strada delle gallerie da cui si scende normalmente, ma a quelle curve ci si arriva a velocità ridotta, perché prima non c'è manco mezzo rettilineo e le pendenze sono ridotte.
A mio avviso è molto peggio il passaggio davvero stretto tra le case del Civiglio che si fa di solito...
herbie
Messaggi: 10125
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:49

Ho proposto sagnino come antipasto alla Cardano perché così si eviterebbe di passare proprio vicini alla dogana di ponte chiasso, onde congestionare ulteriormente il traffico, e per ridurre di un paio di km la pianura,
ah si certo, a me quella salita l'hanno sempre venduta come Monte Olimpino versante "salesiani"...mah.
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 19:06
lucks83 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:49

Ho proposto sagnino come antipasto alla Cardano perché così si eviterebbe di passare proprio vicini alla dogana di ponte chiasso, onde congestionare ulteriormente il traffico, e per ridurre di un paio di km la pianura,
ah si certo, a me quella salita l'hanno sempre venduta come Monte Olimpino versante "salesiani"...mah.
Si, c'è l'istituto dei salesiani a metà salita circa, salendo lo trovi sulla destra.
In cima c'è il centro di sagnino e per arrivare a monte olimpino c'è una piccola discesa, credo tu la conosca.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3299
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Stylus ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 14:43
herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 13:01
Road Runner ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 11:44

Mi è venuta in mente una variante:
salendo la Valassina per andare al Ghisallo, a Lasnigo si può deviare a destra e andare a fare la Conca di Crezzo, salita arcigna con punte al 20%; sono 300 metri di dislivello belli tosti; si scende a Barni, su strada bellissima, e si attacca il Ghisallo da Barni per la strada vecchia, che ha belle punte di pendenza.
Si creerebbe così una sequenza di salite che farebbe inevitabilmente selezione.
sì la Conca di Crezzo per un tratto è assolutamente paragonabile alla salita all'altra parte della valle che è il Muro di Sormano...il tratto al 20% è un po' più breve ma sempre è una salitaccia...l'hai fatta di corsa? :o
Poi dopo la discesa a Barni rimangono sempre i due chilometri più impegnativi del Ghisallo "facile" da fare.

sarebbe interessante se qualcuno provasse a disegnare il finale con Lecco-Onno-Valbrona-Lasnigo- Conca di Crezzo- Barni -Ghisallo- Bellagio - Nesso - Colma di Sormano- Asso - Albavilla - Muro di Albavilla - Tavernerio - Como (senza salire a Civiglio dalla parte facile, a questo punto) - San Fermo- Como.

Non posso promettere nulla, ma magari settimana prossima potrei fare io questo finale così si vedrebbero bene le strade precise....o se lo vuol fare qualcun altro.
Eccolo...

non so, non mi convince appieno... ho aggiunto delle salite tipiche della bergamasca per fare brodo. la conca di crezzo è una bella variante, resto però dell'idea che fare il Ghisallo non da Bellagio sia quasi una bestemmia in un Lombardia (è mai successo?)

Immagine

C'è un refuso, ovviamente l'ultima è la Colma di Sormano
Il Ghisallo da Magreglio l'hanno fatto nel 2023, ma era ad inizio gara..
Per Herbie, si, la Conca di Crezzo l'ho fatta svariate volte in allenamento (di corsa, ovviamente).
Parcheggiavo in zona chiesetta di Sant'Alessandro, un po' di risca, e facevo il Giro: Lasnigo, Conca di Crezzo, Barni, Lasnigo, al meglio
dei miei mezzi. L'ho fatto per diverse domeniche nella primavera del 2022, partendo da un 52'20" fino all'ultima volta fatto in 48'18".
Poi iniziava a far troppo caldo ed è diventato "infattibile". Facevo veloce anche la discesa su Barni: è un lavoro eccentrico che le
prime volte ti segna le gambe, ma quando ti abitui diventa un potenziamento e un tonificante micidiale!
ilgiulio90
Messaggi: 486
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

Direi che possiamo dire definitivamente addio al Civiglio per questa edizione
Allegati
Civiglio.JPG
Civiglio.JPG (36.06 KiB) Visto 1637 volte
#prego
Tommeke92
Messaggi: 5835
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

ilgiulio90 ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 10:47 Direi che possiamo dire definitivamente addio al Civiglio per questa edizione
E ovviamente sapremo l'alternativa scelta solo una decina di giorni prima scommetto :gnam:
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 31108
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Premesso che sarà sicuramente corsa dura, se VdP e Wout non ci provano quest'anno... :pomodoro:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Tommeke92
Messaggi: 5835
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Walter_White ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 11:31 Premesso che sarà sicuramente corsa dura, se VdP e Wout non ci provano quest'anno... :pomodoro:
:stretta:
CicloSprint
Messaggi: 8271
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Tornare dopo anni nella Valle dell' Intelvi (San Fedele, Schignano e Castiglione), si può fare ?
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Secondo me Vegni non si farà tanti problemi, andando a cercare nuove soluzioni.

Senza Civiglio non farà altro che presentare il percorso con partenza da Como e arrivo a Bergamo, con buona pace di tutti.
Per l'arrivo Como se ne riparlerà nel 2025.
ilgiulio90
Messaggi: 486
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

lucks83 ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 14:36 Secondo me Vegni non si farà tanti problemi, andando a cercare nuove soluzioni.

Senza Civiglio non farà altro che presentare il percorso con partenza da Como e arrivo a Bergamo, con buona pace di tutti.
Per l'arrivo Como se ne riparlerà nel 2025.
A questo punto penso sia l'opzione migliore.
Il finale su Como senza Civiglio è impensabile e le alternative non troppo praticabili
#prego
CicloSprint
Messaggi: 8271
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da CicloSprint »

ilgiulio90 ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 10:00
lucks83 ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 14:36 Secondo me Vegni non si farà tanti problemi, andando a cercare nuove soluzioni.

Senza Civiglio non farà altro che presentare il percorso con partenza da Como e arrivo a Bergamo, con buona pace di tutti.
Per l'arrivo Como se ne riparlerà nel 2025.
A questo punto penso sia l'opzione migliore.
Il finale su Como senza Civiglio è impensabile e le alternative non troppo praticabili
Quest'anno il Como giocherà in serie A.....
lucks83
Messaggi: 6818
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

CicloSprint ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 10:56
ilgiulio90 ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 10:00
lucks83 ha scritto: giovedì 27 giugno 2024, 14:36 Secondo me Vegni non si farà tanti problemi, andando a cercare nuove soluzioni.

Senza Civiglio non farà altro che presentare il percorso con partenza da Como e arrivo a Bergamo, con buona pace di tutti.
Per l'arrivo Como se ne riparlerà nel 2025.
A questo punto penso sia l'opzione migliore.
Il finale su Como senza Civiglio è impensabile e le alternative non troppo praticabili
Quest'anno il Como giocherà in serie A.....
Quindi?
albopaxo
Messaggi: 2896
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da albopaxo »

lucks83 ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 11:18
CicloSprint ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 10:56
ilgiulio90 ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 10:00

A questo punto penso sia l'opzione migliore.
Il finale su Como senza Civiglio è impensabile e le alternative non troppo praticabili
Quest'anno il Como giocherà in serie A.....
Quindi?
Il Lombardia capita quando c'è la sosta per la nazionale, quindi nessun problema
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Rispondi