Pagina 2 di 10
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 17:10
da ilgiulio90
"A un certo punto è stata anche proposta una alternativa: salita sino a Brunate e ritorno dalla strada stretta che passa dai Carabinieri e dal Crotto Civiglio, per bypassare la frana. Ma era rischioso farci passare le ammiraglie. Dunque, buon nuovo Lombardia. Tra un mese, su questi schermi"
Preso da La Provincia di Como di oggi.
idea passata anche su questi schermi, molto suggestiva a livello tecnico e di corsa, ma effettivamente impraticabile nella realtà.
"A un certo punto sembrava che la scelta potesse cadere su un doppio passaggio (qualcuno sognava anche triplo) sulla Valfresca, anche per copiare finali nervosi e tumultuosi di altre corse (doppio San Luca a Bologna ecc.). Ma gli organizzatori hanno dovuto arrendersi a un’evidenza: con così poco chilometraggio tra i due giri c’era il rischio (anzi la sicurezza) di avere doppiati in corsa, caos, pericolo. Due anni fa si era potuto fare perché in mezzo ai due passaggi c’era il Civiglio, ma ora? Abbandonata l’idea del doppio passaggio, ci si è messi alla ricerca di un’idea nuova."
Sempre da La Provincia di Como di oggi.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 17:10
da ilgiulio90
"A un certo punto è stata anche proposta una alternativa: salita sino a Brunate e ritorno dalla strada stretta che passa dai Carabinieri e dal Crotto Civiglio, per bypassare la frana. Ma era rischioso farci passare le ammiraglie. Dunque, buon nuovo Lombardia. Tra un mese, su questi schermi"
Preso da La Provincia di Como di oggi.
idea passata anche su questi schermi, molto suggestiva a livello tecnico e di corsa, ma effettivamente impraticabile nella realtà.
"A un certo punto sembrava che la scelta potesse cadere su un doppio passaggio (qualcuno sognava anche triplo) sulla Valfresca, anche per copiare finali nervosi e tumultuosi di altre corse (doppio San Luca a Bologna ecc.). Ma gli organizzatori hanno dovuto arrendersi a un’evidenza: con così poco chilometraggio tra i due giri c’era il rischio (anzi la sicurezza) di avere doppiati in corsa, caos, pericolo. Due anni fa si era potuto fare perché in mezzo ai due passaggi c’era il Civiglio, ma ora? Abbandonata l’idea del doppio passaggio, ci si è messi alla ricerca di un’idea nuova."
Sempre da La Provincia di Como di oggi.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 17:27
da herbie
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 16:22
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 15:21
Il percorso è stato definito: Colma da Nesso, giù in Valassina e poi a Como e San Fermo una sola volta prima dell'arrivo.
Prima: prima tratta orobica infarcita di salite per appesantire le gambe, prima della Onno e del Ghisallo lato facile.
kilometraggio >250 e dislivello >4000
Tracciato ovviamente condizionato dall'interruzione stradale a Civiglio.
Sarà una corsa molto impegnativa anche se c'è un tratto molto lungo di falsopiano con pochi saliscendi tra Canzo e l'imbocco del San Fermo che potrebbe bagnare le polveri, seguito dal solo San Fermo.
Vedremo.
Simile a quello di Bergamo con il Ganda. Sulla Colma Pogacar attaccherà e con grande probabilità staccherà tutti
Se metti tutto il dislivello all'inizio rendi solo genericamente duro, senza mettere pepe dove serve...che senso ha il Ganda in partenza con altre quattro salite e quel finale piatto....
L'ultimo punto dove fare selezione sono gli ultimi chilometri della Colma di Sormano.Alle volte sembra abbiano a disposizione le vecchie cartine degli atlanti economici, dove erano segnate solo le strade principali...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 18:23
da jumbo
La differenza è che tra Nembro e l'imbocco della salita di BG alta ci sono 10 km scarsi, qui tra Canzo e Como ce ne sono una ventina.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 18:44
da Stylus
Se proprio, bastava ad Albavilla per percorrere quegli strappetti di cui già se n'è parlato in questo forum, non sarebbe cambiato molto ma avrebbe reso più divertenti ed interessanti i km verso Como, qualcuno magari poteva provarci, tra via del Piombo, via S.Bartolomeo
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
da Micchan
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
da brunello
Micchan ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 20:20
da lucks83
brunello ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
Micchan ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
A me non dispiace.
Simile agli ultimi Lombardia di Bergamo con il Ganda.
Da non sottovalutare il tratto tra ponte Lambro e Albavilla: se la corsa esplode sulla Colma ( facile con Tadej in gara), quel tratto è caratterizzato da strappetti dove uno che ha gamba prende vantaggio, spingendo il padellone, soprattutto se i rivali dietro ad inseguire sono affaticati.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, avrei continuato dalla cima del Ghisallo fino a Piano rancio, per poi scendere dalla superghisallo fino all' innesto della solita, classica strada, di modo da indurire ancora di più la corsa.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 20:22
da brunello
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:20
brunello ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
Micchan ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
A me non dispiace.
Simile agli ultimi Lombardia di Bergamo con il Ganda.
Da non sottovalutare il tratto tra ponte Lambro e Albavilla: se la corsa esplode sulla Colma ( facile con Tadej in gara), quel tratto è caratterizzato da strappetti dove uno che ha gamba prende vantaggio, spingendo il padellone, soprattutto se i rivali dietro ad inseguire sono affaticati.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, avrei continuato dalla cima del Ghisallo fino a Piano rancio, per poi scendere dalla superghisallo fino all' innesto della solita, classica strada, di modo da indurire ancora di più la corsa.
Certo, se partecipano Pogacar, Roglic ed Evenepoel, potrebbero essere botte da orbi davvero.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 21:07
da barrylyndon
Roglic nel corpo a corpo e' sfavorito rispetto ai due...arrivera' sul podio perche' davvero formidabile in quanto a solidita'..ma per vincere dovrebbero andare molto piano rispetto ai loro standard quei due...specie uno.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 23:12
da Road Runner
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:20
brunello ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
Micchan ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
A me non dispiace.
Simile agli ultimi Lombardia di Bergamo con il Ganda.
Da non sottovalutare il tratto tra ponte Lambro e Albavilla: se la corsa esplode sulla Colma ( facile con Tadej in gara), quel tratto è caratterizzato da strappetti dove uno che ha gamba prende vantaggio, spingendo il padellone, soprattutto se i rivali dietro ad inseguire sono affaticati.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, avrei continuato dalla cima del Ghisallo fino a Piano rancio, per poi scendere dalla superghisallo fino all' innesto della solita, classica strada, di modo da indurire ancora di più la corsa.
Concordo.
E io avrei inserito anche Conca di Crezzo da Lasnigo. Strada stretta in salita, ma discesa su Barni bellissima, e in più avrei preso il Ghisallo dal
centro di Barni, per la strada vecchia, con qualche bella rampa al 10%.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 23:24
da brunello
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 21:07
Roglic nel corpo a corpo e' sfavorito rispetto ai due...arrivera' sul podio perche' davvero formidabile in quanto a solidita'..ma per vincere dovrebbero andare molto piano rispetto ai loro standard quei due...specie uno.
Si, penso anche io che chiuderà la stagione vincendo Pogacar, ma magari un Remco può rompergli le uova nel paniere sulla singola corsa.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 6:35
da herbie
Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:12
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:20
brunello ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
A me non dispiace.
Simile agli ultimi Lombardia di Bergamo con il Ganda.
Da non sottovalutare il tratto tra ponte Lambro e Albavilla: se la corsa esplode sulla Colma ( facile con Tadej in gara), quel tratto è caratterizzato da strappetti dove uno che ha gamba prende vantaggio, spingendo il padellone, soprattutto se i rivali dietro ad inseguire sono affaticati.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, avrei continuato dalla cima del Ghisallo fino a Piano rancio, per poi scendere dalla superghisallo fino all' innesto della solita, classica strada, di modo da indurire ancora di più la corsa.
Concordo.
E io avrei inserito anche Conca di Crezzo da Lasnigo. Strada stretta in salita, ma discesa su Barni bellissima, e in più avrei preso il Ghisallo dal
centro di Barni, per la strada vecchia, con qualche bella rampa al 10%.
esatto, almeno quello....
Ma, ripeto, sembra che abbiano a disposizione le vecchie cartine, quelle meno serie, con segnate le strade principali in giallo e stop.
Percorso che necessita di fenomeni che attacchino sull'ultimo tratto seriamente selettivo, accollandosi i dirittoni in falsopiano in salita (non sono esattamente strappi e nel finale di Bergamo i dirittoni tirano tutti leggermente a scendere) verso Albavilla, ovvero attaccando sui chilometri appena prima e appena dopo Pian del Tivano.
I fenomeni ci sono, ok, sono due (Roglic non attaccherà mai là), ma ci vuol poco perchè uno non stia bene e l'altro magari sia fuori corsa per qualche motivo.
Senza quelli viene fuori una corsa noiosa che rischia di decidersi su un chilometro e mezzo di stradina stretta e dissestata e due chilometri dall'arrivo, quale è oggi la Valfresca (se non hanno rifatto l'asfalto in questi giorni).
Assomiglia certo al percorso con il Ganda nel finale (ma il tratto duro del Ganda è assai più duro del tratto duro della Colma di Sormano), che si decide su una salita lunga, ma qui il grosso del dislivello è lontano dal punto decisivo, mentre lì era tutto a ridosso.
A me ricorda di più i Lombardia dove l'ultima asperità vera era il Ghisallo, con trenta chilometri per andare a prendere il Muro dell'Alpino a Lecco, che era giusto un chilometro, ma ben più duro del San Fermo...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 7:18
da Beppugrillo
Quanta strada tra la Colma di Sormano e il San Fermo. Discesa facile e pianura. 5 anni fa questa corsa era destinata a decidersi sul San Fermo, ora magari Pogacar ha la possibilità di fare il vuoto sulla Colma (va preparata, ovviamente, ma può tranquillamente selezionare un gruppo di 15-20 con la sua squadra prima di attaccare). Non posso dire che mi piaccia
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 7:48
da maurofacoltosi
Stylus ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 18:44
Se proprio, bastava ad Albavilla per percorrere quegli strappetti di cui già se n'è parlato in questo forum, non sarebbe cambiato molto ma avrebbe reso più divertenti ed interessanti i km verso Como, qualcuno magari poteva provarci, tra via del Piombo, via S.Bartolomeo
Anche la strada del Muro di Albavilla è stata interrotta da una frana, poco tempo fa
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 8:41
da CicloSprint
Il versante da Nesso della Colma di Sormano è stato affrontato in una Coppa Agostoni ?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 9:12
da lucks83
Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:12
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:20
brunello ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 20:11
Diciamo che il giro così "leggero" ha aiutato. Comunque a me non dispiace, Tadej per fare la differenza deve attaccare presto (non che lui abbia paura ad attaccare).
A me non dispiace.
Simile agli ultimi Lombardia di Bergamo con il Ganda.
Da non sottovalutare il tratto tra ponte Lambro e Albavilla: se la corsa esplode sulla Colma ( facile con Tadej in gara), quel tratto è caratterizzato da strappetti dove uno che ha gamba prende vantaggio, spingendo il padellone, soprattutto se i rivali dietro ad inseguire sono affaticati.
Se devo trovare il pelo nell'uovo, avrei continuato dalla cima del Ghisallo fino a Piano rancio, per poi scendere dalla superghisallo fino all' innesto della solita, classica strada, di modo da indurire ancora di più la corsa.
Concordo.
E io avrei inserito anche Conca di Crezzo da Lasnigo. Strada stretta in salita, ma discesa su Barni bellissima, e in più avrei preso il Ghisallo dal
centro di Barni, per la strada vecchia, con qualche bella rampa al 10%.

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 9:33
da herbie
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 8:41
Il versante da Nesso della Colma di Sormano è stato affrontato in una Coppa Agostoni ?
da dove viene questa idea?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 10:02
da jumbo
maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:48
Stylus ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 18:44
Se proprio, bastava ad Albavilla per percorrere quegli strappetti di cui già se n'è parlato in questo forum, non sarebbe cambiato molto ma avrebbe reso più divertenti ed interessanti i km verso Como, qualcuno magari poteva provarci, tra via del Piombo, via S.Bartolomeo
Anche la strada del Muro di Albavilla è stata interrotta da una frana, poco tempo fa
Sì, la via ai monti è chiusa.
Rimarrebbero percorribili la via Buco del Piombo (che in realtà è nel comune di Erba) o la via San Bartolomeo che sale a via Panoramica da Buccinigo (sempre frazione di Erba), o ancora anche solo passare da Albavilla centro salendo dalla strada che sale dalla doppia rotatoria di Buccinigo.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 10:20
da ilgiulio90
jumbo ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 10:02
o ancora anche solo passare da Albavilla centro salendo dalla strada che sale dalla doppia rotatoria di Buccinigo.
Fatico a capire come non possa non essere affrontata almeno questa "deviazione", che è gratis a livello km e non presenta difficoltà planimetriche per tutto il carrozzone al seguito.
Ma anche nei Lombardia di Bettini e Cunego a Buccinigo ho questi ricordi che si tirava dritti passando dal castello di Pomerio, quindi non so cosa ci sia dietro a questa scelta.
Alla fine è un tratto di salita di 1km circa tosto nei primi 500m (non ne ho la certezza, ma intorno alla doppia cifra come pendenza) utile a spezzare il ritmo e movimentare il percorso
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 11:49
da jumbo
C'è solo una strettoia di fianco alla chiesa, ma se di solito passano da Civiglio, questa a confronto è un'autostrada a tre corsie.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 12:27
da nibali-san baronto
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 6:35
Assomiglia certo al percorso con il Ganda nel finale (ma il tratto duro del Ganda è assai più duro del tratto duro della Colma di Sormano), che si decide su una salita lunga, ma qui il grosso del dislivello è lontano dal punto decisivo, mentre lì era tutto a ridosso.
A me ricorda di più i Lombardia dove l'ultima asperità vera era il Ghisallo, con trenta chilometri per andare a prendere il Muro dell'Alpino a Lecco, che era giusto un chilometro, ma ben più duro del San Fermo...
Non saprei...
Il Ghisallo era a 46 km da Lecco e prima dello strappo finale c'erano quasi 20 km perfettamente pianeggianti su un'autostrada praticamente.
Qui la Colma è a 41 km da Como e di pianura veramente comoda per inseguire non è che ce ne sia tantissima. Per esempio la discesa su Como (praticamente metà di quella del Civiglio) è senz'altro più favorevole ad un attaccante che al gruppo: Nibali nel 2011 avrebbe pagato per trovarsela a metà strada piuttosto che essere messo nel mirino dal gruppo su rettilinei infiniti. Aggiungiamo anche che la discesa della Colma è assai più impegnativa di quella del Ghisallo. Mi sembra molto più stuzzicante questo di quello di Lecco. Oltre al fatto che 2011-2014 erano tra gli anni più deprimenti in termini di attacchi... oggi Van der Poel attacca a 120 km dal traguardo in un europeo per velocisti. Mi sembra coerente con i tempi che corrono.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 12:49
da CicloSprint
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 9:33
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 8:41
Il versante da Nesso della Colma di Sormano è stato affrontato in una Coppa Agostoni ?
da dove viene questa idea?
So che in una edizione della Coppa Agostoni (anni 2000) fecero la Colma di Sormano.
mauro,
confermi ?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 15:15
da albopaxo
confermo era il 2010
https://www.comune.lissone.mb.it/flex/c ... agina/2186
fatta solo perchè il lissolo era inagibile
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 15:52
da lucks83
Tra l'altro, a proposito del 2010, pure il giro di Lombardia di quell'anno aveva un finale simile a questo.
Si faceva la colma dall'altro lato, poi discesa su nesso, varia pianura (che pianura non è ma è tutto mangia e bevi) e una sola scalata al San Fermo.
Mi ricordo una corsa divertente, tra l'altro.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 16:28
da jumbo
Nel 2010 tempo da lupi
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 16:54
da Trullo
Mi ricordate se WVA e MVDP saranno al via? Credo che sia una occasione piu unica che rara per loro per provare a vincere questa classica, dato che presumibilmente si tornera' in fretta a un percorso piu selettivo
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 17:00
da Walter_White
Trullo ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 16:54
Mi ricordate se WVA e MVDP saranno al via? Credo che sia una occasione piu unica che rara per loro per provare a vincere questa classica, dato che presumibilmente si tornera' in fretta a un percorso piu selettivo
WVA è in stampelle e ha finito la stagione, VdP mi sa che la chiude al mondiale
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 17:14
da udra
Direi che non è un'occasione unica per van der Poel, con Pogacar e Evenepoel in corsa, ma non lo sarebbe stata neanche senza di loro perché lo avrebbero fatto saltare ben prima.
O spostano il Lombardia e si corre a Oudenaarde, o non ci sarà mai nessuna occasione per lui, se non che decida di perdere parecchio peso e tentare la sorte.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 20:05
da Winter
Micchan ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:57
Se non dico vaccate è la terza corsa dell'anno per dislivello (Mottolino e Plateau de Beille), annata abbastanza tranquilla da quel punto di vista, di solito c'erano almeno 5 o 6 corse sopra il Lombardia
Ma sei sicuro?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 20:18
da brunello
Trullo ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 16:54
Mi ricordate se WVA e MVDP saranno al via? Credo che sia una occasione piu unica che rara per loro per provare a vincere questa classica, dato che presumibilmente si tornera' in fretta a un percorso piu selettivo
Non vedo come possano battere Pogacar o Evenepoel con un percorso così, posto che Van Aert purtroppo è infortunato.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 21:15
da Tommeke92
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 12:27
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 6:35
Assomiglia certo al percorso con il Ganda nel finale (ma il tratto duro del Ganda è assai più duro del tratto duro della Colma di Sormano), che si decide su una salita lunga, ma qui il grosso del dislivello è lontano dal punto decisivo, mentre lì era tutto a ridosso.
A me ricorda di più i Lombardia dove l'ultima asperità vera era il Ghisallo, con trenta chilometri per andare a prendere il Muro dell'Alpino a Lecco, che era giusto un chilometro, ma ben più duro del San Fermo...
Non saprei...
Il Ghisallo era a 46 km da Lecco e prima dello strappo finale c'erano quasi 20 km perfettamente pianeggianti su un'autostrada praticamente.
Qui la Colma è a 41 km da Como e di pianura veramente comoda per inseguire non è che ce ne sia tantissima. Per esempio la discesa su Como (praticamente metà di quella del Civiglio) è senz'altro più favorevole ad un attaccante che al gruppo: Nibali nel 2011 avrebbe pagato per trovarsela a metà strada piuttosto che essere messo nel mirino dal gruppo su rettilinei infiniti. Aggiungiamo anche che la discesa della Colma è assai più impegnativa di quella del Ghisallo. Mi sembra molto più stuzzicante questo di quello di Lecco. Oltre al fatto che 2011-2014 erano tra gli anni più deprimenti in termini di attacchi... oggi Van der Poel attacca a 120 km dal traguardo in un europeo per velocisti. Mi sembra coerente con i tempi che corrono.

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 23:07
da herbie
Tommeke92 ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 21:15
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 12:27
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 6:35
Assomiglia certo al percorso con il Ganda nel finale (ma il tratto duro del Ganda è assai più duro del tratto duro della Colma di Sormano), che si decide su una salita lunga, ma qui il grosso del dislivello è lontano dal punto decisivo, mentre lì era tutto a ridosso.
A me ricorda di più i Lombardia dove l'ultima asperità vera era il Ghisallo, con trenta chilometri per andare a prendere il Muro dell'Alpino a Lecco, che era giusto un chilometro, ma ben più duro del San Fermo...
Non saprei...
Il Ghisallo era a 46 km da Lecco e prima dello strappo finale c'erano quasi 20 km perfettamente pianeggianti su un'autostrada praticamente.
Qui la Colma è a 41 km da Como e di pianura veramente comoda per inseguire non è che ce ne sia tantissima. Per esempio la discesa su Como (praticamente metà di quella del Civiglio) è senz'altro più favorevole ad un attaccante che al gruppo: Nibali nel 2011 avrebbe pagato per trovarsela a metà strada piuttosto che essere messo nel mirino dal gruppo su rettilinei infiniti. Aggiungiamo anche che la discesa della Colma è assai più impegnativa di quella del Ghisallo. Mi sembra molto più stuzzicante questo di quello di Lecco. Oltre al fatto che 2011-2014 erano tra gli anni più deprimenti in termini di attacchi... oggi Van der Poel attacca a 120 km dal traguardo in un europeo per velocisti. Mi sembra coerente con i tempi che corrono.
lungo la discesa della COolma, gli unici punti "impegnativi" sono i tornanti, dove non emergono certo le qualità di guida...poi strada larghissima e liscia come un biliardo. Niente a che vedere , ma proprio niente, con l'altro versante. Non parliamo dell'autostrada che c'è per scendere a Como, che non è quella che facevano scendendo dal Civiglio mi par di vedere. In ogni caso saranno cinque minuti a dir tanto....
I rettilinei in falsopiano dove per sparire hai bisogno di due minuti altrimenti rimani lì davanti in vista da solo a spingere in falsopiano mentre dietro si danno i cambi, mi sa che aiutano chi insegue, molto più del falsopiano a scendere.
Così, era mia convizione.
Mi sa che questa generazione di fenomeni assoluti sta cambiando un poco il modo di percepire le difficoltà del ciclismo: non è che se uno va in fuga per forza guadagna ovunque basta che pedali. Ci vuole anche un percorso che aiuti e incoraggi, chi vuole attaccare da lontano.
Come era mia convinzione aver percorso quelle strade un centinaio di volte. Però magari mi sbaglio, pedalavo nella realtà virtuale....
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 23:44
da Micchan
Winter ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 20:05
Ma sei sicuro?
Te ne vengono in mente altre?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 6:35
da herbie
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:07
Tommeke92 ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 21:15
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 12:27
Non saprei...
Il Ghisallo era a 46 km da Lecco e prima dello strappo finale c'erano quasi 20 km perfettamente pianeggianti su un'autostrada praticamente.
Qui la Colma è a 41 km da Como e di pianura veramente comoda per inseguire non è che ce ne sia tantissima. Per esempio la discesa su Como (praticamente metà di quella del Civiglio) è senz'altro più favorevole ad un attaccante che al gruppo: Nibali nel 2011 avrebbe pagato per trovarsela a metà strada piuttosto che essere messo nel mirino dal gruppo su rettilinei infiniti. Aggiungiamo anche che la discesa della Colma è assai più impegnativa di quella del Ghisallo. Mi sembra molto più stuzzicante questo di quello di Lecco. Oltre al fatto che 2011-2014 erano tra gli anni più deprimenti in termini di attacchi... oggi Van der Poel attacca a 120 km dal traguardo in un europeo per velocisti. Mi sembra coerente con i tempi che corrono.
lungo la discesa della COolma, gli unici punti "impegnativi" sono i tornanti, dove non emergono certo le qualità di guida...poi strada larghissima e liscia come un biliardo. Niente a che vedere , ma proprio niente, con l'altro versante. Non parliamo dell'autostrada che c'è per scendere a Como, che non è quella che facevano scendendo dal Civiglio mi par di vedere. In ogni caso saranno cinque minuti a dir tanto....
I rettilinei in falsopiano dove per sparire hai bisogno di due minuti altrimenti rimani lì davanti in vista da solo a spingere in falsopiano mentre dietro si danno i cambi, mi sa che aiutano chi insegue, molto più del falsopiano a scendere.
Così, era mia convizione.
Mi sa che questa generazione di fenomeni assoluti sta cambiando un poco il modo di percepire le difficoltà del ciclismo: non è che se uno va in fuga per forza guadagna ovunque basta che pedali. Ci vuole anche un percorso che aiuti e incoraggi, chi vuole attaccare da lontano.
Come era mia convinzione aver percorso quelle strade un centinaio di volte. Però magari mi sbaglio, pedalavo nella realtà virtuale....
rettilinei lunghissimi non ci sono affatto sul tratto che facevano dopo il Ghisallo lungo il lago di Lecco. Rettilineo ce ne è solo uno lungo in leggera salita poco prima di di Lecco, all'uscita dalla seconda galleria , dove infatti ripresero Nibali. I veri dirittoni sono sulla strada da Asso fino a Tavernerio che fanno quest'anno....Oltre a quelli che hanno fatto nel finale dopo la discesa del Selvino sulla strada per Bergamo. Ma quella è quasi sempre leggera discesa, decisamente più semplice per chi è davanti.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 7:05
da galliano
Micchan ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:44
Winter ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 20:05
Ma sei sicuro?
Te ne vengono in mente altre?
Ad esempio la recentissima penultima tappa della Vuelta con arrivo a Picon Blanco, non ha più dislivello?
Forse anche la penultima del Tour con arrivo sul col de La Couillole
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 7:11
da Beppugrillo
galliano ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:05
Micchan ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:44
Winter ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 20:05
Ma sei sicuro?
Te ne vengono in mente altre?
Ad esempio la recentissima penultima tappa della Vuelta con arrivo a Picon Blanco, non ha più dislivello?
Misurata su La Flamme Rouge sì, bisognerebbe farlo con lo stesso strumento di tracciatura ma comunque non credo ballino 300 metri
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 9:24
da nibali-san baronto
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 6:35
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:07
Tommeke92 ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 21:15
lungo la discesa della COolma, gli unici punti "impegnativi" sono i tornanti, dove non emergono certo le qualità di guida...poi strada larghissima e liscia come un biliardo. Niente a che vedere , ma proprio niente, con l'altro versante. Non parliamo dell'autostrada che c'è per scendere a Como, che non è quella che facevano scendendo dal Civiglio mi par di vedere. In ogni caso saranno cinque minuti a dir tanto....
I rettilinei in falsopiano dove per sparire hai bisogno di due minuti altrimenti rimani lì davanti in vista da solo a spingere in falsopiano mentre dietro si danno i cambi, mi sa che aiutano chi insegue, molto più del falsopiano a scendere.
Così, era mia convizione.
Mi sa che questa generazione di fenomeni assoluti sta cambiando un poco il modo di percepire le difficoltà del ciclismo: non è che se uno va in fuga per forza guadagna ovunque basta che pedali. Ci vuole anche un percorso che aiuti e incoraggi, chi vuole attaccare da lontano.
Come era mia convinzione aver percorso quelle strade un centinaio di volte. Però magari mi sbaglio, pedalavo nella realtà virtuale....
rettilinei lunghissimi non ci sono affatto sul tratto che facevano dopo il Ghisallo lungo il lago di Lecco. Rettilineo ce ne è solo uno lungo in leggera salita poco prima di di Lecco, all'uscita dalla seconda galleria , dove infatti ripresero Nibali. I veri dirittoni sono sulla strada da Asso fino a Tavernerio che fanno quest'anno....Oltre a quelli che hanno fatto nel finale dopo la discesa del Selvino sulla strada per Bergamo. Ma quella è quasi sempre leggera discesa, decisamente più semplice per chi è davanti.
Non mi impunto sulla questione dei rettilinei perché di quello ho un'impressione dettata solo dalle cartine e non dall'esperienza diretta. Ma ti assicuro che la discesa prima di Como è metà di quella del Civiglio degli ultimi anni. Per intenderci passano da questo punto qua...
EDIT: E allo stesso tempo pur non essendo tecnica la discesa della Colma è una discesa con delle curve. Quella del Ghisallo era tutta da pedalare escluso l'ultimo tratto verso Onno. Molto più vantaggiosa per un attaccante. E comunque anche più vicina al traguardo come dicevo prima.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 9:35
da Fiammingo
Stanotte ho avuto una visione: Roglic-Pogacar come Olano-Indurain a Duitama... non so se giovi a pogacar roglic in squadra...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 9:42
da Allabersagliera
Vatti a fidare delle visioni notturne: neanche più il 3d giusto riescono a centrare...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 10:07
da herbie
nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 9:24
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 6:35
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:07
lungo la discesa della COolma, gli unici punti "impegnativi" sono i tornanti, dove non emergono certo le qualità di guida...poi strada larghissima e liscia come un biliardo. Niente a che vedere , ma proprio niente, con l'altro versante. Non parliamo dell'autostrada che c'è per scendere a Como, che non è quella che facevano scendendo dal Civiglio mi par di vedere. In ogni caso saranno cinque minuti a dir tanto....
I rettilinei in falsopiano dove per sparire hai bisogno di due minuti altrimenti rimani lì davanti in vista da solo a spingere in falsopiano mentre dietro si danno i cambi, mi sa che aiutano chi insegue, molto più del falsopiano a scendere.
Così, era mia convizione.
Mi sa che questa generazione di fenomeni assoluti sta cambiando un poco il modo di percepire le difficoltà del ciclismo: non è che se uno va in fuga per forza guadagna ovunque basta che pedali. Ci vuole anche un percorso che aiuti e incoraggi, chi vuole attaccare da lontano.
Come era mia convinzione aver percorso quelle strade un centinaio di volte. Però magari mi sbaglio, pedalavo nella realtà virtuale....
rettilinei lunghissimi non ci sono affatto sul tratto che facevano dopo il Ghisallo lungo il lago di Lecco. Rettilineo ce ne è solo uno lungo in leggera salita poco prima di di Lecco, all'uscita dalla seconda galleria , dove infatti ripresero Nibali. I veri dirittoni sono sulla strada da Asso fino a Tavernerio che fanno quest'anno....Oltre a quelli che hanno fatto nel finale dopo la discesa del Selvino sulla strada per Bergamo. Ma quella è quasi sempre leggera discesa, decisamente più semplice per chi è davanti.
Non mi impunto sulla questione dei rettilinei perché di quello ho un'impressione dettata solo dalle cartine e non dall'esperienza diretta. Ma ti assicuro che la discesa prima di Como è metà di quella del Civiglio degli ultimi anni. Per intenderci passano da questo punto qua...
EDIT: E allo stesso tempo pur non essendo tecnica la discesa della Colma è una discesa con delle curve. Quella del Ghisallo era tutta da pedalare escluso l'ultimo tratto verso Onno. Molto più vantaggiosa per un attaccante. E comunque anche più vicina al traguardo come dicevo prima.
si per carità sono i due tornantini di Camnago Volta, unico punto dove ci si ferma in questa discesa per il resto velocissima, salvo tre o quattro dossi criminali poco prima di entrare in Como , che per altro ricordava bene anche Nibali che li saltava...saranno cinque minuti di recupero non di più. Poi venendo da Tavernerio avevo la sensazione vedendo l'altimetria che scendessero da Lipomo, che è un'autostrada.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 10:45
da Winter
Micchan ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:44
Winter ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 20:05
Ma sei sicuro?
Te ne vengono in mente altre?
Sia il mondiale di Zurigo che il gp montreal m pare siano con un dislivello maggiore
Montreal m pare sia oltre i 4500
Zurigo siamo tra 4300 e 4500
Qui siamo tra i 3800 e i 4000
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 12:21
da ilgiulio90
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 10:07
Poi venendo da Tavernerio avevo la sensazione vedendo l'altimetria che scendessero da Lipomo, che è un'autostrada.
Scendono da Albese-Tavernerio-Camnago
Anche perchè già blocchi il centro di Como, bloccare tutta la provinciale di sabato pomeriggio da Albavilla a Como via Lipomo sarebbe follia per il traffico di mezza provincia.
Oltretutto per un percorso peggiore e con una strada migliore (ciclisticamente parlando) praticamente di fianco.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 13:52
da herbie
ilgiulio90 ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 12:21
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 10:07
Poi venendo da Tavernerio avevo la sensazione vedendo l'altimetria che scendessero da Lipomo, che è un'autostrada.
Scendono da Albese-Tavernerio-Camnago
Anche perchè già blocchi il centro di Como, bloccare tutta la provinciale di sabato pomeriggio da Albavilla a Como via Lipomo sarebbe follia per il traffico di mezza provincia.
Oltretutto per un percorso peggiore e con una strada migliore (ciclisticamente parlando) praticamente di fianco.
senza dubbio...guardando l'altimetria sembrava quella, tutto lì. La sostanza cambia di poco,è una discesa molto più stretta ma di identica brevità, a parte lo strappetto in più che c'è in uscita da Tavernerio.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 18:29
da Micchan
galliano ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:05
Ad esempio la recentissima penultima tappa della Vuelta con arrivo a Picon Blanco, non ha più dislivello?
Forse anche la penultima del Tour con arrivo sul col de La Couillole
Mottolino 5612
Plateau de Beille 4847
Lombardia 4821
Picon Blanco 4750
Couillole 4550
Isola 4466
Monte Grappa 4231
Questi sono i miei dati, ma il Lombardia è provvisorio, normale lavoro di GPS, dopo la corsa ci lavoro sopra per farlo più accurato
Mancano altre corse che sono piuttosto alte dal punto di vista di dislivello ma non credo che ce ne siano sopra il Lombardia, Montreal è sotto, il mondiale è sotto, la Liegi pure, i tapponi di Catalunya, Svizzera e Delfinato anche, a memoria non mi viene in mentre qualcosa che si avvicini ai 5000 perchè le corse minori tendono ad avere chilometraggi abbastanza ridotti
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:05
da Winter
Scusa ma come fa a venire a 4821?
Ho rifatto il conto tramite l altimetria
Mi è venuto 4074
Di solito c è una differenza di massimo 200 metri
Non quasi 750..
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:07
da udra
Winter ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 20:05
Scusa ma come fa a venire a 4821?
Ho rifatto il conto tramite l altimetria
Mi è venuto 4074
Di solito c è una differenza di massimo 200 metri
Non quasi 750..
Avrai contato solo le salite segnate sul profilo, ci sono una serie di strappetti non evidenziati o semplici vallate a salire leggermente che poi ti fanno guadagnare dislivello.
Sicuramente è un dato per eccesso, ma lo stesso vale anche per le altre corse visto che è una risultanza dello stesso editor.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:08
da Micchan
Winter ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 20:05
Scusa ma come fa a venire a 4821?
Ho rifatto il conto tramite l altimetria
Mi è venuto 4074
Di solito c è una differenza di massimo 200 metri
Non quasi 750..
In che senso il conto?
Non dirmi che prendi la cima e l'inizio dei GPM, fai la differenza e li sommi, perchè quello è come facevano il dislivello negli anni 20
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:10
da Winter
Si estremamente gonfiato
L editor spero non sia lo stesso che nella salita di cervinia dava un km al 10 per cento di media..(inesistente)
Il dato di montreal l ha dato l organizzazione
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:12
da Winter
Micchan ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 20:08
Winter ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 20:05
Scusa ma come fa a venire a 4821?
Ho rifatto il conto tramite l altimetria
Mi è venuto 4074
Di solito c è una differenza di massimo 200 metri
Non quasi 750..
In che senso il conto?
Non dirmi che prendi la cima e l'inizio dei GPM, fai la differenza e li sommi, perchè quello è come facevano il dislivello negli anni 20
Si il GPS da molti errori