ciclisti più involuti del 2025

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Ultimo km
Messaggi: 1126
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2023, 21:44

Re: ciclisti più involuti del 2025

Messaggio da leggere da Ultimo km »

Pithie,Lazkano,Kron,Williams e Adam Yates altri involuti dell'anno.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Theakston
Messaggi: 1414
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: ciclisti più involuti del 2025

Messaggio da leggere da Theakston »

Luca90 ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 15:01
Theakston ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 9:36 Io vedo involuti tutti i Lotto o ex Lotto. Van Gils, De Lie, Van Eetveld e ci metterei pure Widar, nel senso che per me ha perso un anno a continuare a fare un calendario giovanile.
E poi la Ineos in blocco, già da qualche anno
de lie però in ripresa nelle ultime settimane
Infatti oggi mi smentisce :hammer:
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21973
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: ciclisti più involuti del 2025

Messaggio da leggere da galliano »

Theakston ha scritto: sabato 20 settembre 2025, 9:36 Io vedo involuti tutti i Lotto o ex Lotto. Van Gils, De Lie, Van Eetveld e ci metterei pure Widar, nel senso che per me ha perso un anno a continuare a fare un calendario giovanile.
E poi la Ineos in blocco, già da qualche anno
De Lie è uscito dal tunnel rafforzato.
Dal Tour in poi è diventato più snello e tatticamente non sbaglia più un colpo.
Purtroppo vincere una grande classica non sarà facile con gli avversari attuali, dovrebbe fare un ultimo step, il più difficile.
In compenso adesso sono suo tifoso al 100%.

Widar ha fatto bene a fare un altro anno nel Devo, non era pronto tatticamente a correre coi prof.
Bisognerà vedere se riuscirà ad emergere nonostante un fisico mignon. In realtà non è magro, ma è piccolo.

Van Eetvelt è la vera delusione, era potenzialmente più forte di Oscar Onley ma non ha combinato nulla, sbagliando tutto quello che si può sbagliare e poi cade troppo spesso.

Anche Berckmoes è stato un po' troppo sottotono.
Rispondi