Pagina 2 di 3

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:21
da Strong
Slegar ha scritto:
Strong ha scritto:benissimo slegar, hai (avete ragione)
ma per una volta non credi sia meglio analizzare le cose evitando di avere come unico scopo quello di screditare l'uci?
altrimenti l'impressione è che poi non è che vi importi tanto della natura del problema ma piuttosto lo sfruttate per proseguire la politica anti uci.

Stiamo parlando di un regime comunista che utilizza le presse per spappolare chiunque si opponga alle "direttive", questo è il problema.
L'uci è consenziente?
accetta la "decisione" per evitare di accendere l'ennesima miccia?
boh? se voi avete certezze....

stiamo parlando di una gara in bicicletta mica di quello che hanno spappolato l'altro giorno perchè voleva difendere la sua casa.
Forse non hai capito la gravità delle decisioni prese prima dagli organizzatori del Tour of China II e poi da quelli del Tour of Beijing. Per la prima volta, a mia memoria, in una competizione ufficiale di una federazione internazionale appartenente al CIO vengono discriminati degli sportivi impedendo loro di partecipare per motivazioni extra-sportive. E' l'organizzatore che dice, ad esempio: tu Takahashi Miyazawa, ciclista professionista stipendiato dalla Saxo Bank-Tinkoff Bank, non potrai partecipare alla gara perché giapponese. E' come vietare la partecipazione ad uno sportivo perché nero o ebreo.

Questo è l'estratto dello statuto UCI e non serve neanche la traduzione ( http://www.uci.ch/includes/asp/getTarge ... E&id=34040 ):
Article 3
The UCI will carry out its activities in compliance with the principles of:
a) equality between all the members and all the athletes, licence-holders and officials, without racial, political, religious, or other discrimination;


In questo caso non si tratta di criticare l'UCI per determinate scelte di politica sportiva ma denunciare un grave comportamento di un titolare di licenza WT, quindi che si riconosce nell'UCI e nel CIO, che discrimina degli sportivi in aperto contrasto con lo statuto UCI. Se l'UCI sanzionerà adeguatamente gli organizzatori del Tour of Beijing non avrà che compiuto il suo dovere.

PS: ho usato il verbo discrimare non boicottare, perché sono due azioni completamente diverse.

io la gravità la riconosco e la percepisco
ed infatti mi chiedo: "è possibile che il regime comunista cinese impedisca ai corridori giapponesi di correre in bicicletta"?

mi chiedo se sia ancora possibile che ci siano situazioni alla "io non posso entrare" (e non parlo di bestiole a 4 zampe)
il fatto che l'uci possa o meno prendere posizione è comunque una valutazione a margine anche perchè se "certe situazioni" non vengono risolte neppure dall'onu non mi aspetto certo che proprio l'uci faccia da cavallo di troia

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:28
da alfiso
No Strong, forse non vuoi prendere atto della situazione.
In un rapporto disinteressato l'Uci avrebbe sanzionato la federazione cinese e gli organizzatori locali.
Negli anni 80 con Puig sarebbe avvenuto questo, e pure ora in altre federazioni.
Il clan McQuaid queste azioni di esercizio del diritto non se le può permettere.
Domandati il perchè e se vuoi, insisti nel ritenere che si sia "noi" a screditare l'Uci.

Ps. Mia madre a Valkenburg ha sentito i tifosi valloni chiamare "mafià" e sfottere il presidente Uci durante la premiazione.
Tieni conto che mia madre è poco informata al riguardo.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:35
da Tranchée d'Arenberg
Strong ha scritto:
Slegar ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:Tour of Beijing è una bella corsa, provate a vederla con l'occhio imparziale ci saranno squadre agguerrite alla ricerca di punti WT e comunque chi critica chilometraggio e altimetrie non ci arriva che siamo all'ultima corsa della stagione e del viaggio che i corridori affrontano per arrivare in Cina?
Non avrebbe senso fare tappe da 200 e oltre km come al Polonia per esempio, che hanno il solo fine di fare fondo in vista di altri appuntamenti (Vuelta, Mondiale) mentre questa corsa non è in preparazione di nessun'altra corsa, e solo per questo motivo vale più di tante altre che ormai sono solo corse di allenamento per molti corridori.
E se ci fosse una squadra WT giapponese?

E i piazzamenti che Degenkolb, Kittel e gli altri ciclisti non non otterranno e che potrebbero negare all'Argos-Shimano la licenza WT per il prossimo anno?

Vedo che non hai risposto nel merito

benissimo slegar, hai (avete ragione)
ma per una volta non credi sia meglio analizzare le cose evitando di avere come unico scopo quello di screditare l'uci?
altrimenti l'impressione è che poi non è che vi importi tanto della natura del problema ma piuttosto lo sfruttate per proseguire la politica anti uci.

Stiamo parlando di un regime comunista che utilizza le presse per spappolare chiunque si opponga alle "direttive", questo è il problema.
L'uci è consenziente?
accetta la "decisione" per evitare di accendere l'ennesima miccia?
Aspetta, ti stai arrampicando sugli specchi. Quale miccia si accenderebbe? L'UCI, fosse una federazione seria, direbbe ai cinesi: ok, la vostra licenza WT ve la siete giocata, ci vediamo fra 10 anni perchè un'atto così ignobile in una manifestazione di livello internazionale, in quella che dovrebbe essere la massima categoria del ciclismo mondiale (per chi crede fermamente nel WT) non ouò passare inosservata e non può essere tollerata. L'UCI dice che prima di assegnare le licenze fa una seria valutazioe di tutta una serie di questioni. Non ti pare che dovrebbe valutare pure questi aspetti?
Suvvia, siamo onesti per una volta: questa pagliacciata va a creare un danno all'UCI stessa e all'intero movimento, perciò l'UCI dovrebbe essere assolutamente interessata a porre rimedio ad un episodio così increscioso. Invece se ne sta zitta e accetta supinamente. :pomodoro:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:37
da Tranchée d'Arenberg
Pat McQuaid ha scritto:Tour of Beijing è una bella corsa, provate a vederla con l'occhio imparziale ci saranno squadre agguerrite alla ricerca di punti WT e comunque chi critica chilometraggio e altimetrie non ci arriva che siamo all'ultima corsa della stagione e del viaggio che i corridori affrontano per arrivare in Cina?
Non avrebbe senso fare tappe da 200 e oltre km come al Polonia per esempio, che hanno il solo fine di fare fondo in vista di altri appuntamenti (Vuelta, Mondiale) mentre questa corsa non è in preparazione di nessun'altra corsa, e solo per questo motivo vale più di tante altre che ormai sono solo corse di allenamento per molti corridori.
noto che non hai risposto alla domanda. Anzi rispondi parlando di tutt'altro. Probabilmente la questione è troppo imbarazzante....

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:39
da Slegar
Strong alla base di ogni competizione sportiva internazionale, da sempre, vige il principio che tutti possono partecipare; nel momento in cui questo principio viene a mancare la competizione non è più valida come non sono mai stati considerati validi i campionati del mondo di sci alpino del 1941.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:43
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto:Strong alla base di ogni competizione sportiva internazionale, da sempre, vige il principio che tutti possono partecipare; nel momento in cui questo principio viene a mancare la competizione non è più valida come non sono mai stati considerati validi i campionati del mondo di sci alpino del 1941.
Slegar, secondo se una delle squadre con corridori giapponesi (Argos, ma soprattutto Orica e Saxo) chiamasse in causa il TAS di Losanna a proposito di questa vigliaccata, ci sarebbero speranze di invalidare i risultati?

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:47
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Slegar ha scritto:Strong alla base di ogni competizione sportiva internazionale, da sempre, vige il principio che tutti possono partecipare; nel momento in cui questo principio viene a mancare la competizione non è più valida come non sono mai stati considerati validi i campionati del mondo di sci alpino del 1941.
Slegar, secondo se una delle squadre con corridori giapponesi (Argos, ma soprattutto Orica e Saxo) chiamasse in causa il TAS di Losanna a proposito di questa vigliaccata, ci sarebbero speranze di invalidare i risultati?
Certamente, in quanto si è nell'ambito del diritto sportivo e non vi vìola la clausola compromissoria.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:04
da dietzen
io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:04
da Subsonico
alfiso ha scritto:No Strong, forse non vuoi prendere atto della situazione.
In un rapporto disinteressato l'Uci avrebbe sanzionato la federazione cinese e gli organizzatori locali.
Negli anni 80 con Puig sarebbe avvenuto questo, e pure ora in altre federazioni.
Il clan McQuaid queste azioni di esercizio del diritto non se le può permettere.
Domandati il perchè e se vuoi, insisti nel ritenere che si sia "noi" a screditare l'Uci.

Ps. Mia madre a Valkenburg ha sentito i tifosi valloni chiamare "mafià" e sfottere il presidente Uci durante la premiazione.
Tieni conto che mia madre è poco informata al riguardo.
Azz, anch'io ero a Valkenburg, avrei voluto conoscere la mamma di Alfiso per chiederle se da piccolo sul diario della scuola scrivevi le malefatte del preside e le svelavi ai compagni di classe :D

Cmq i tifosi belgi son degli idoli, non so se avete letto l'articolo che ho fatto qualche giorno fa. In treno al ritorno hanno offerto birra a tutti, persino a delle donne musulmane :gruppo:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:10
da Subsonico
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
Ma infatti, secondo me si sta discutendo sul nulla, anzi forse lasciare a casa i giapponesi è la migliore cosa da fare. Tra l'altro l'Argos sarebbe stata l'unica squadra straniera a portare un cinese, il primo a finire un GT nella storia, non so quanto l'organizzazione poteva non volerlo.

E intanto la Saxo lascia a casa Miyazawa:


Rider's safety is “absolutely vital”, team says

Takashi Miyazawa will not ride the Tour of Beijing for Team Saxo Bank-Tinkoff Bank. The Japanese rider has been withdrawn from the line-up in light of political difficulties between China and Japan.

"I can confirm, that our Japanese rider Takashi Miyazawa will not participate in the coming Tour of Beijing as originally planned,” team spokesman Anders Damgaard told Cyclingnews. “Our rider's safety always come first, it's absolutely vital for us, and after discussing the situation with the race organizer, the team has now taken the final decision not to race him in China."

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:11
da Strong
Slegar ha scritto:Strong alla base di ogni competizione sportiva internazionale, da sempre, vige il principio che tutti possono partecipare; nel momento in cui questo principio viene a mancare la competizione non è più valida come non sono mai stati considerati validi i campionati del mondo di sci alpino del 1941.
faccio umilemte mio il posto di dietzen.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:35
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
scusa, se non ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di tutti gli atleti mi pare che la cosa più sensata sia non far disputare la corsa. Molto semplice.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:47
da eliacodogno
Andrea Noè su facebook: "all UCI non interessa niente del ciclismo globale.non interessa di divulgare il ciclismo nel mondo.all UCI interessano solo i soldi e ha capito che in europa non ce ne sono piu, e in italia,ancor meno"
Il dono della sintesi :cincin: :clap:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:49
da Strong
eliacodogno ha scritto:Andrea Noè su facebook: "all UCI non interessa niente del ciclismo globale.non interessa di divulgare il ciclismo nel mondo.all UCI interessano solo i soldi e ha capito che in europa non ce ne sono piu, e in italia,ancor meno"
Il dono della sintesi :cincin: :clap:
elia dai.... :D che scoperta che ha fatto noè! :lol:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:51
da Strong
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
scusa, se non ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di tutti gli atleti mi pare che la cosa più sensata sia non far disputare la corsa. Molto semplice.
anche questp è vero, ma non è detto che non possa ancora accadere

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:51
da Nicker
Tranchée d'Arenberg ha scritto: scusa, se non ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di tutti gli atleti mi pare che la cosa più sensata sia non far disputare la corsa. Molto semplice.
ehhhh in teoria si..., ma l'UCI non può bloccare una corsa organizzata dall'UCI stessa. I vari conflitti di interesse dell'UCI sono il vero scandalo!!!

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:54
da Pat McQuaid
Quanti gufi|||

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:56
da eliacodogno
Strong ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Andrea Noè su facebook: "all UCI non interessa niente del ciclismo globale.non interessa di divulgare il ciclismo nel mondo.all UCI interessano solo i soldi e ha capito che in europa non ce ne sono piu, e in italia,ancor meno"
Il dono della sintesi :cincin: :clap:
elia dai.... :D che scoperta che ha fatto noè! :lol:
A me è chiaro da un anno, volevo favorire la comprensione del concetto per coloro che parlano dei valori tecnici di questa corsa (sai, se lo dice eliacodogno o pincopallino non è lo stesso)

Tra l'altro ti farà ridere ma se l'UCI è interessata solo a "puppare" e non a "prolificare", morta la vacca ti ritrovi un mucchietto d'ossa e più nulla da mangiare

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:56
da dietzen
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
scusa, se non ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di tutti gli atleti mi pare che la cosa più sensata sia non far disputare la corsa. Molto semplice.
sono d'accordo, sarebbe la soluzione più logica.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 21:03
da Strong
eliacodogno ha scritto:
Strong ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Andrea Noè su facebook: "all UCI non interessa niente del ciclismo globale.non interessa di divulgare il ciclismo nel mondo.all UCI interessano solo i soldi e ha capito che in europa non ce ne sono piu, e in italia,ancor meno"
Il dono della sintesi :cincin: :clap:
elia dai.... :D che scoperta che ha fatto noè! :lol:
A me è chiaro da un anno, volevo favorire la comprensione del concetto per coloro che parlano dei valori tecnici di questa corsa (sai, se lo dice eliacodogno o pincopallino non è lo stesso)
però elia i valori tecnici rimangono, poi ognuno può avere la sua idea però che una corsa abbia un suo valore tecnico è innegabile.

tornando alla "scoperta" di noè mi chiedo se quando correva il giro pensava di partecipare ad un "baraccone" ciuccia soldi o se invece pensava che fosse tutto organizzato da una onlus.

dai su, è un pò ridicola quest'uscita di noè....mi sembra chiaro che nel 99% dei casi ci si muova anche per motivi economici
succede al giro, succede al tour, alla vuelta, nelle classiche per cui anche in china ed anche l'uci terranno ben in consideraizone l'aspetto :dollar:
ma è il mondo che è così non l'uci

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 21:09
da Belluschi M.
Pat McQuaid ha scritto:Tour of Beijing è una bella corsa, provate a vederla con l'occhio imparziale ci saranno squadre agguerrite alla ricerca di punti WT e comunque chi critica chilometraggio e altimetrie non ci arriva che siamo all'ultima corsa della stagione e del viaggio che i corridori affrontano per arrivare in Cina?
Non avrebbe senso fare tappe da 200 e oltre km come al Polonia per esempio, che hanno il solo fine di fare fondo in vista di altri appuntamenti (Vuelta, Mondiale) mentre questa corsa non è in preparazione di nessun'altra corsa, e solo per questo motivo vale più di tante altre che ormai sono solo corse di allenamento per molti corridori.
Pat non sono d'accordo sul discorso dei chilometri e del percorso.
Sono le prime edizioni e ci sta che su questi aspetti vi siano alcuni deficit organizzativi. Ma dai prossimi anni mi piacerebbe vedere almeno 1-2 tappe con chilometraggio da 220-230Km + una tappa tosta con arrivo in salita. Ciò, con aggiunta di una tappa intermedia, una crono e 2 volate farebbe fare un gran salto di qualità alla manifestazione.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 21:19
da eliacodogno
Strong ha scritto:però elia i valori tecnici rimangono, poi ognuno può avere la sua idea però che una corsa abbia un suo valore tecnico è innegabile.
Sì, forse sullo sfondo, dietro ai :dollar: . Sai, una corsa a tappe in cui c'è una breve crono a squadre/individuale (5-10 km) e cinque tappe piatte che si chiudono con lo sprint di massa è molto povera (non sono solo gusti). E non mi riferisco solo alla scorsa edizione del Beijing, ma anche ai Tour of China I e II, di cui l'altro giorno ho visto per caso i risultati. Vediamo come va quest'anno, dal quel punto di vista si può solo migliorare.
Strong ha scritto:tornando alla "scoperta" di noè mi chiedo se quando correva il giro pensava di partecipare ad un "baraccone" ciuccia soldi o se invece pensava che fosse tutto organizzato da una onlus.

dai su, è un pò ridicola quest'uscita di noè....mi sembra chiaro che nel 99% dei casi ci si muova anche per motivi economici
succede al giro, succede al tour, alla vuelta, nelle classiche per cui anche in china ed anche l'uci terranno ben in consideraizone l'aspetto :dollar:
ma è il mondo che è così non l'uci
Vedi sopra. Se insegui solo l'utile e non semini sostanza, passione, qualità ad un certo punto restano le ossa. Poi allora ridiamo, che siamo belli (cheese :D ). Il mondo va proprio così, lo so io come lo sa Noè (e lo sai pure tu)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 21:49
da Pat McQuaid
Non sto più nella pelle.

Pechino mi sembra sia 6 ore avanti quindi le tappe arriveranno verso le 10.30 ora italiana.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 22:26
da Tranchée d'Arenberg
Strong ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
scusa, se non ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di tutti gli atleti mi pare che la cosa più sensata sia non far disputare la corsa. Molto semplice.
anche questp è vero, ma non è detto che non possa ancora accadere
se dovesse accadere qualcosa del genere l'UCI ne uscirebbe sicuramente meglio

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 23:30
da alfiso
dietzen ha scritto:io sono il primo a criticare l'uci spesso e volentieri, ma qui non mi pare gli si possa imputare chissà cosa. stiamo parlando di una crisi politica (per ora solo tale, e speriamo non vada oltre) gravissima fra due superpotenze mondiali. lo sport ne è chiaramente sovrastato. per dire, il governo cinese ha invitato tutti i giapponesi (non solo gli atleti) a lasciare il paese.

devo pure dire che non sono mica sicuro che gli organizzatori abbiano espulso i corridori. è successo al giro della cina, ma da quanto leggo su cyclingnews al beijing organizzatori, squadre e uci si sono in buona sostanza accordate in questo modo perchè - vista la situazione - atleti giapponesi o squadre con sponsor giapponesi (come la argos) avrebbero potuto essere a rischio incolumità. chiaro che è una situazione pessima, ma mi pare stiamo parlando di un livello di gravità che va ben oltre mcquaglia.

in ogni caso, per la cronaca, uno dei co-organizzatori del tour of beijing è la global cycling promotion, cioè proprio l'uci... :hippy:
Ci mancherebbe. Nessuno critica l'Uci perché non impone una soluzione politica. Non sono così folle.
Però, nel piccolo dell'evento ciclistico dico che se quegli atti non amichevoli ed antisportivi li avesse compiuti la Colombia nei confronti dei venezuelani, l'Uci avrebbe sanzionato la federazione colombiana senza problemi, come pure gli organizzatori.
Non dimenticare che non esiste (per fortuna) una situazione belligerante fra Cina e Giappone.
Se quella intervenisse le cose sarebbero analizzate su un altro piano ed investirebbero pure il Cio (e con ciò chiudo toccandomi la gioielleria).
La vicenda si gioca su quanto avvenuto al Tour of China II, ovvero sulla iniziale accettazione delle iscrizioni giapponesi e sul successivo allontanamento della compagine.
Nello sport mondiale sono già avvenuti casi di analoga tipologia e sono stati spesso sanzionati, anche (e non poco ipocritamente) nel periodo della Guerra Fredda.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: sabato 29 settembre 2012, 23:56
da peek
Ci sarà anche Andy Schleck :o
Si sta cuneghinizzando :o

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 14:52
da Strong
in attesa di avere la lista partendi definitiva mi sono andato a vedere i profili di tappa e direi che ci sono già netti miglioramenti rispetto allo scorso anno.
arrivo in salita alla seconda tappa ed ultima frazione molto interessante con un gpm di 1a categoria a 20/30km dal traguardo.
Il terreno per animare c'è, vediamo se ci saranno anche voglia e gambe

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 17:09
da Giogiò78
La trasmette eurosport in diretta , giusto?

Dei big chi ci sarà?
Ho letto di Andy Schleck, sicuri assenti Contador, Purito, Valverde, Wiggo, Froome, Nibali.

Hejsdal ci sarà?

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 2 ottobre 2012, 17:16
da Strong
LAMPRE

Petacchi, Bole, Cimolai, Malori, Mori, Pietropolli, Possoni, Viganò

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:28
da Strong
Domani si parte e non sono ancora riuscito a trovare il profilo della seconda tappa...mi auguro che lo conoscano almeno i corridori!

Seguirò Malori che, visti i percorsi abbastanza mossi, potrebbe sfruttare qualche fuga per mettersi in mostra.
Ci saranno anche Nocentini, Cataldo, Boaro e Moreno Moser che, visto il percorso, potrebbe anche far bene.

Da segnalare il ritorno di Andy e la partecipazione di una sky a ranghi ridotti (solo 5 atleti al via)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:11
da Bazzia
Strong ha scritto: Da segnalare il ritorno di Andy e la partecipazione di una sky a ranghi ridotti (solo 5 atleti al via)
Anche nelle corse italiane dello scorso weekend hanno corso solo con 5 atleti, di cui uno era lo stagista Martinelli. Pensa che a Peccioli hanno dovuto chiamare all'ultimo Porte perchè in cinque non li facevano partire.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:29
da eliacodogno
Strong ha scritto:Domani si parte e non sono ancora riuscito a trovare il profilo della seconda tappa...mi auguro che lo conoscano almeno i corridori!
Immagine

Comunque devo dire che il disegno della corsa è migliorato. C'è addirittura un arrivo in salita (è quello del circuito olimpico?)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:40
da Strong
eliacodogno ha scritto:
Strong ha scritto:Domani si parte e non sono ancora riuscito a trovare il profilo della seconda tappa...mi auguro che lo conoscano almeno i corridori!
Immagine

Comunque devo dire che il disegno della corsa è migliorato. C'è addirittura un arrivo in salita (è quello del circuito olimpico?)

grazie, quindi altra tappa sostanzialmente mossa.
per me moser potrebbe chiudere in bellezza la stagione (sempre se ne ha ancora)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 17:33
da Seb
Preso da Twitter:

Taylor Phinney ‏@taylorphinney (3 ore fa)
Beijing air quality index:

the Inner Ring ‏@inrng
Those RTs of @taylorphinney's Beijing air quality index are out of date. It's just hit - cough - 432. Hourly updates via @BeijingAir https://twitter.com/BeijingAir

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 17:49
da alfiso
Cyclo body painting al Beijing (Acqualone docet):

Immagine

Immagine


Una strada del tracciato di gara di fianco ad una fabbrica di televisori:

Immagine

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 17:59
da Seb
Strong ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Strong ha scritto:Domani si parte e non sono ancora riuscito a trovare il profilo della seconda tappa...mi auguro che lo conoscano almeno i corridori!
Immagine

Comunque devo dire che il disegno della corsa è migliorato. C'è addirittura un arrivo in salita (è quello del circuito olimpico?)

grazie, quindi altra tappa sostanzialmente mossa.
per me moser potrebbe chiudere in bellezza la stagione (sempre se ne ha ancora)
Occhio che quella è l'altimetria vecchia, il percorso è stato cambiato a causa di frane e allagamenti. Sarà comunque una tappa vallonata

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 18:05
da eliacodogno
Seb ha scritto:Preso da Twitter:

Taylor Phinney ‏@taylorphinney (3 ore fa)
Beijing air quality index:
Urca! :o
Dio ci conservi il prince...

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:50
da nino58
eliacodogno ha scritto:
Seb ha scritto:Preso da Twitter:

Taylor Phinney ‏@taylorphinney (3 ore fa)
Beijing air quality index:
Urca! :o
Dio ci conservi il prince...
Non ironizzare su di lui e sulla sua permanenza in Asia, che altrimenti parte con le querele, lo sportivone. :gnegne:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 3:20
da pitoro
nino58 ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Seb ha scritto:Preso da Twitter:

Taylor Phinney ‏@taylorphinney (3 ore fa)
Beijing air quality index:
Urca! :o
Dio ci conservi il prince...
Non ironizzare su di lui e sulla sua permanenza in Asia, che altrimenti parte con le querele, lo sportivone. :gnegne:
Impossibile, lui sa solo amare (ma non riesce a fare l'amore)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:14
da Strong
10 giri al termine
fuga composta da:

malori, bandiera, ladagnous, linderman, lewis

con 1' e 22" di vantaggio sul gruppo.

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:43
da Strong
giornata molto ventosa e cielo più limpido del solito (probabilmente aria più respirabile per fortuna)

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:00
da Strong
6 giri alla fine
poco più di 1 minuto di vantaggio per la fuga

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:30
da Strong
ultimo giro
fuga ripresa

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:35
da Strong
Adriano Malori (LAM) awarded the Mercedes Benz most aggressive rider award for today's stage. No car, :hammer: but a nice plate for him! :champion:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:40
da Strong
sky a menare (gruppo spezzato a causa dell'alta velocità e del vento laterale)
ormai siamo alla volata

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:43
da eliacodogno
Viviani! :italia:
EDIT: e con margine :clap:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:52
da thepirate87
Volata perfetta, ha scelto la ruota giusta e EBH gli ha praticamente lanciato la volata. Bravo Elia :clap:

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:54
da Deadnature
E bravo Elia! :) Speriamo che sia l'inizio di una serie di vittorie WT...

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:59
da eliacodogno
Deadnature ha scritto:Speriamo che sia l'inizio di una serie di vittorie WT...
Sì, qui aveva già vinto un anno fa... Per il 2013 è ora di cominciare con le volate dei GT e qualche bella prestazione al Nord....intanto benissimo così

Re: Tour of Beijing 2012 (9-13 ottobre)

Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:59
da Strong
l'italia :italia: torna a vincere nel WT! benedetto Tour of Beijing

2° fenn
3° EBH