le pagelle degli azzurri.
Re: le pagelle degli azzurri.
Mah per me noi ce la siamo giocata malissimo. Abbiamo tirato la volata a Gilbert e bruciato tutti i nostri uomini lavorando per Nibali che era il peggiore: o attaccava prima, oppure come sperava lui, assolutamente non scattista, di levarsi un gruppo di 60 uomini dalla ruota?! Allora era meglio stare coperti, cercare di fare un Cauberg controllato tenendo una velocità alta ma costante e avere corridori ben più adatti (Moser, Gatto ma soprattutto Paolini) per un'eventuale sparata in pianura o per la volata ristretta. Chi
- barrylyndon
- Messaggi: 19720
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: le pagelle degli azzurri.
Moser e Pailini erano cotti..e una fuga con Nibali davanti non avrebbe avuto alcun senso..secondo me..eh
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19720
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: le pagelle degli azzurri.
Bettini disse che il favorito era comuque CAV..Petacchi. non ricordo in che stato di forma fosse..Emit Flesti ha scritto:Scusa Barry,barrylyndon ha scritto:In ogni caso,credo che l'esperienza di Bettini finisca qua,con risultati deludenti..ma comunque in linea con il momento del nostro ciclsimo
Melbourne 6.5
Danimarca 6
Londra 5( mancata convocazione di Moser)
Valkenburg 6-
voti appena sufficienti...in corsa forse inventava di piu'.....anzi, senza forse..ma Bettini in corsa valeva piu' di ogni CT che aveva alle spalle..
sarà un mio chiodo fisso, ma, se reputi il mondiale di ieri un "6-", allora il mondiale danese del 2011 dovrebbe essere un "4", forse meno...Lo scorso anno non leggevo ancora questo forum e, quindi, non so come abbiate commentato quella corsa e le scelte tecniche che hanno determinato quel risultato. Io, nel mio piccolo, già spiazzato dalle valutazioni di Paolino CT sul percorso, del tipo "non è detto che sia perfetto per i velocisti, la volata non è scontata..." rimasi un po' allibito quando, verificatasi l'impossibilità di convocare un Petacchi di discrete/buone possibilità, si optò per Bennati (corridore che stimo, ma che non mi dava alcuna speranza di vittoria in quel momento) mantenendo sostanzialmente la strategia di base ipotizzata quando Petacchi era ancora convocabile...della serie: andiamo per perdere al 100% e nemmeno proviamo a inventarci un altro tipo di condotta di gara...
L'esclusione del giovane Moser dalle recenti Olimpiadi, con la gamba che si ritrovava in quel periodo, è un altro errore molto pesante.
Apprezzo Bettini come persona (per quel che si può cogliere dai media di vario genere, dato che non l'ho mai conosciuto de visu) e come corridore è stato un grandissimo...però come CT, per ora, il suo bilancio è negativo anche al netto delle difficoltà e dei vincoli imposti dalla nostra "diroccata" federazione
ma porto' Bennati..che non mi sembra sia uno scalatore..e non spreco' nemmeno un Pozzovivo nel ruolo di riserva

Porto' gli uomini veloci del momento,tentando di non portare in carrozza il folletto di Man in volata.non riuscita tale operazione,assieme ad altre nazionali, non credo sia una sua colpa se Bennati sbaglio' volata,se Modolo non si attenne agli ordini.e Viviani arrivo' senza gambe..
insomma,diamo delle colpe al Ct anche nel mondiale piu' facile della storia.dove solo le gambe dei velocisti potevano far la differenza..siamo a livelli di "non sparate sul pianista"..
Il momento del nostro ciclismo,e' lo stesso che sto vivendo nel mio microscopico mondo da allenatore giovanile di atletica..l'altr'anno abbiamo vinto tutto,quest'anno ho ragazzini bravini e piazzati.ma mi manca il vincente..
mica vorrete cacciare pure me,no?

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19720
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: le pagelle degli azzurri.
Emit Flesti ha scritto:
Scusa Barry,
sarà un mio chiodo fisso, ma, se reputi il mondiale di ieri un "6-", allora il mondiale danese del 2011 dovrebbe essere un "4", forse meno...Lo scorso anno non leggevo ancora questo forum e, quindi, non so come abbiate commentato quella corsa e le scelte tecniche che hanno determinato quel risultato. Io, nel mio piccolo, già spiazzato dalle valutazioni di Paolino CT sul percorso, del tipo "non è detto che sia perfetto per i velocisti, la volata non è scontata..." rimasi un po' allibito quando, verificatasi l'impossibilità di convocare un Petacchi di discrete/buone possibilità, si optò per Bennati (corridore che stimo, ma che non mi dava alcuna speranza di vittoria in quel momento) mantenendo sostanzialmente la strategia di base ipotizzata quando Petacchi era ancora convocabile...della serie: andiamo per perdere al 100% e nemmeno proviamo a inventarci un altro tipo di condotta di gara...
L'esclusione del giovane Moser dalle recenti Olimpiadi, con la gamba che si ritrovava in quel periodo, è un altro errore molto pesante.
Apprezzo Bettini come persona (per quel che si può cogliere dai media di vario genere, dato che non l'ho mai conosciuto de visu) e come corridore è stato un grandissimo...però come CT, per ora, il suo bilancio è negativo anche al netto delle difficoltà e dei vincoli imposti dalla nostra "diroccata" federazione
Bettini disse che il favorito era comuque CAV..Petacchi. non ricordo in che stato di forma fosse..
ma porto' Bennati..che non mi sembra sia uno scalatore..e non spreco' nemmeno un Pozzovivo nel ruolo di riserva

Porto' gli uomini veloci del momento,tentando di non portare in carrozza il folletto di Man in volata.non riuscita tale operazione,assieme ad altre nazionali, non credo sia una sua colpa se Bennati sbaglio' volata,se Modolo non si attenne agli ordini.e Viviani arrivo' senza gambe..
insomma,diamo delle colpe al Ct anche nel mondiale piu' facile della storia.dove solo le gambe dei velocisti potevano far la differenza..siamo a livelli di "non sparate sul pianista"..
Il momento del nostro ciclismo e' lo stesso che sto vivendo nel mio microscopico mondo da allenatore giovanile di atletica..l'altr'anno abbiamo vinto tutto,quest'anno ho ragazzini bravini e piazzati.ma mi manca il vincente..
mica vorrete cacciare pure me,no?

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: le pagelle degli azzurri.
Rispondo ad un po' di cose che ho letto:
-MOSER: al Campionato Italiano anche a me era piaciuto, anche perchè il percorso era veramente duro e se non sbaglio aveva lavorato anche per Nibali. Certo, nel finale mi aspettavo qualcosina meglio nell'ultimo km.
A Londra il percorso era facilino, credo che entrare nella fuga decisiva fosse alla portata, poi sarebbe stata una lotteria.
- Come detto i TRE che han fatto meglio nelle classiche(Gasparotto, Pozzato, Ballan) non potevano essere convocati. Pozzato forse sì, ma vabè. Il "problema" è che probabilmente erano anche i nostri migliori interpreti per questa corsa! Pozzato secondo me poteva stare con EBH, Kolobnev e Valverde, magari in quattro ricucivano anche. Ballan ha dimostrato di avere la gamba, poteva giocarsela, per me, sul Cauberg. Forse non con Gilbert, ma siamo lì, più adatto di quelli in corsa. Gasparotto sul Cauberg ha sempre fatto bene, è la sua salita diciamo. Stava preparando l'appuntamento dal Giro, praticamente, ma è stato doppiamente fermato. Non ho capito, però, perchè fosse a Valkenburg a tifare Italia.
- Nibali. Il suo ruolo era difficile, aggiungiamoci una gamba non eccezionale ed è fatta. Sul Cauberg non è all'altezza dei 3 che sono arrivati a medaglia. Doveva attaccare prima, probabilmente, ma non in pianura col gruppo a ruota...
-MOSER: al Campionato Italiano anche a me era piaciuto, anche perchè il percorso era veramente duro e se non sbaglio aveva lavorato anche per Nibali. Certo, nel finale mi aspettavo qualcosina meglio nell'ultimo km.
A Londra il percorso era facilino, credo che entrare nella fuga decisiva fosse alla portata, poi sarebbe stata una lotteria.
- Come detto i TRE che han fatto meglio nelle classiche(Gasparotto, Pozzato, Ballan) non potevano essere convocati. Pozzato forse sì, ma vabè. Il "problema" è che probabilmente erano anche i nostri migliori interpreti per questa corsa! Pozzato secondo me poteva stare con EBH, Kolobnev e Valverde, magari in quattro ricucivano anche. Ballan ha dimostrato di avere la gamba, poteva giocarsela, per me, sul Cauberg. Forse non con Gilbert, ma siamo lì, più adatto di quelli in corsa. Gasparotto sul Cauberg ha sempre fatto bene, è la sua salita diciamo. Stava preparando l'appuntamento dal Giro, praticamente, ma è stato doppiamente fermato. Non ho capito, però, perchè fosse a Valkenburg a tifare Italia.
- Nibali. Il suo ruolo era difficile, aggiungiamoci una gamba non eccezionale ed è fatta. Sul Cauberg non è all'altezza dei 3 che sono arrivati a medaglia. Doveva attaccare prima, probabilmente, ma non in pianura col gruppo a ruota...
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27906
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: le pagelle degli azzurri.
mi pare che in poco più di tre righe hai sintetizzato benissimo la pessima gara degli italiani. Una disamina semplice ed esaustivaucci90 ha scritto:Mah per me noi ce la siamo giocata malissimo. Abbiamo tirato la volata a Gilbert e bruciato tutti i nostri uomini lavorando per Nibali che era il peggiore: o attaccava prima, oppure come sperava lui, assolutamente non scattista, di levarsi un gruppo di 60 uomini dalla ruota?! Allora era meglio stare coperti, cercare di fare un Cauberg controllato tenendo una velocità alta ma costante e avere corridori ben più adatti (Moser, Gatto ma soprattutto Paolini) per un'eventuale sparata in pianura o per la volata ristretta.

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: le pagelle degli azzurri.
Io sarò estremista, ma do un 4 pieno in generale e non certo a Bettini che merita 2, e sono di larga manica!
Io mi chiedo, gli italiani, hanno per vizio di mandare sempre corridori di secondo piano nelle fughe... ok, sta bene pararsi il di dietro in caso di fuga bidone, ma dico: ma che senso ha spremere corridori che sai che non arrivano al traguardo perchè c'è una possibilità su un milione che questo accada e sai che all'ultimo giro sono cotti... sarebbe stato meglio utilizzarli da dietro negli ultimi giri e fare maggiore selezione, almeno tentare sta carta... oppure giocarti il tutto per tutto inserire + di un corridore in fuga (magari di spessore) e cercare di fare la gara... tanto per vincere solo la soluzione della fuga l'Italia aveva, ma mettere un Nocentini in fuga, Marcato, Cataldo, sono stati messi lì per fare il compitino... ma a che pro?
Chissà se Nibali fosse andato in fuga con Contador... i due collaboravano, magari non sarebbe cambiato nulla, ma da dietro sicuramente, tolti i due, rimanevano solo Belgio e Germania a scoprirsi, e fose solo il Belgio, bisogna vedere quanto avrebbe voluto collaborare la Germania... ci voleva coraggio, con questi mezzi e non si ha avuto....
Ripeto la lettura tattica di Bettini è stata agghiacciante... ma poi ripeto è normale che a due giri dalla fine Bettini dica ai suoi fate quello che vi sentite di fare?
Io mi chiedo, gli italiani, hanno per vizio di mandare sempre corridori di secondo piano nelle fughe... ok, sta bene pararsi il di dietro in caso di fuga bidone, ma dico: ma che senso ha spremere corridori che sai che non arrivano al traguardo perchè c'è una possibilità su un milione che questo accada e sai che all'ultimo giro sono cotti... sarebbe stato meglio utilizzarli da dietro negli ultimi giri e fare maggiore selezione, almeno tentare sta carta... oppure giocarti il tutto per tutto inserire + di un corridore in fuga (magari di spessore) e cercare di fare la gara... tanto per vincere solo la soluzione della fuga l'Italia aveva, ma mettere un Nocentini in fuga, Marcato, Cataldo, sono stati messi lì per fare il compitino... ma a che pro?
Chissà se Nibali fosse andato in fuga con Contador... i due collaboravano, magari non sarebbe cambiato nulla, ma da dietro sicuramente, tolti i due, rimanevano solo Belgio e Germania a scoprirsi, e fose solo il Belgio, bisogna vedere quanto avrebbe voluto collaborare la Germania... ci voleva coraggio, con questi mezzi e non si ha avuto....
Ripeto la lettura tattica di Bettini è stata agghiacciante... ma poi ripeto è normale che a due giri dalla fine Bettini dica ai suoi fate quello che vi sentite di fare?
Ecco l'elenco delle corse minori del ciclismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sacha_Modolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Sacha_Modolo