Pagina 2 di 6

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 16:44
da dietzen
jumbo ha scritto:guardando l'email di Horner mi chiedo: ma perchè uno si alza alle 5 del mattino per mandare una email alla USADA?!?
da quanto si dice horner è molto mattiniero (pinotti per esempio nel suo libro racconta che, quando erano compagni di stanza, l'americano si svegliava molto presto per fare i suoi esercizi di stretching).
poi ci potrebbe anche stare che le caselle di posta elettronica siano tarate su un fuso orario che uno quando viaggia non si mette a cambiare.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 16:47
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
dietzen ha scritto:
bè, l'usada ha sempre fatto più o meno come ha voluto e come gli conveniva, quindi non saranno certo vergini rispetto a situazioni del genere. ;)
non hai capito o non mi sono spiegato :) Quello che volevo dire è che fare una figuraccia perchè chi hai delegato non è stato capace di capire neanche dove doveva andare non credo abbia reso contenti gli americani. Se gli spagnoli avessero fatto le cose per bene il controllo sarebbe stato fatto senza problemi e tutta questa storia, con l'anness figuraccia non ci sarebbe mai stata. Non stavo mica dicendo che loro sono bravi e onesti e gli altri no, anzi...Semplicemente se io mando un pacco con il corriere e lui sbaglia destinatario mi incazzo un pò :D
confermo l'incomprensione, che anzi diventa doppia, perché io pensavo ti riferissi (e dunque a ciò mi riferivo nella risposta) agli "spifferi ai media"... :cincin:
tanto alla luce di quello che ha scritto Seb non c'avevo capito una mazza neanche io di quel che è realmente successo :D :cincin:

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 17:02
da jumbo
dietzen ha scritto:
jumbo ha scritto:guardando l'email di Horner mi chiedo: ma perchè uno si alza alle 5 del mattino per mandare una email alla USADA?!?
da quanto si dice horner è molto mattiniero (pinotti per esempio nel suo libro racconta che, quando erano compagni di stanza, l'americano si svegliava molto presto per fare i suoi esercizi di stretching).
poi ci potrebbe anche stare che le caselle di posta elettronica siano tarate su un fuso orario che uno quando viaggia non si mette a cambiare.
in effetti è alle 5 del mattino ma il fuso è -04, che va d'accordo con la risposta automatica di pochi minuti dopo alle 11 con il fuso -02
allora ha scritto alle 11 del mattino :) orario europeo

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 17:59
da dietzen
in questo articolo di as comunque si dice che gli ispettori, arrivati nell'albergo sbagliato, sono stati indirizzati all'albergo giusto da uno della radioshack, ma di horner non c'era traccia nemmeno lì.

http://ciclismo.as.com/ciclismo/2013/09 ... 77120.html

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 18:33
da meriadoc
dietzen ha scritto:in questo articolo di as comunque si dice che gli ispettori, arrivati nell'albergo sbagliato, sono stati indirizzati all'albergo giusto da uno della radioshack, ma di horner non c'era traccia nemmeno lì.

http://ciclismo.as.com/ciclismo/2013/09 ... 77120.html
ore fa, Tim Vanderjeugd ha risposto su twitter a inner ring dicendo che il secondo almbergo dove si sono presentati, l'Ibis, l'hanno scelto a caso, per provare a vedere se fosse li, non certo mandati da qualcuno della squadra


Tim Vanderjeugd ‏@vanderjeugd 6h

@inrng @stephenfarrand The second hotel they went to was a randomly picked Ibis where they thought he could be...

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 19:09
da Tranchée d'Arenberg
boh, vai a capire che cacchio è successo. Fattò sta che tutto sto trambusto non fa altro che dare l'occasione a tv e giornali di rappresentare il ciclismo come un circo

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 19:14
da Nibali Fan
Tranchée d'Arenberg ha scritto:boh, vai a capire che cacchio è successo. Fattò sta che tutto sto trambusto non fa altro che dare l'occasione a tv e giornali di rappresentare il ciclismo come un circo
Soprattutto parlano di ciclismo solo per scandali doping.è questo il peggio

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 19:41
da Belluschi M.
cauz. ha scritto: forse perchè quegli stessi utenti sono cresciuti tra accuse, diffidenze e scandali montati ad arte?
nel mondo nessuno nasce imparato, impariamo come approcciarci alla vita dalle esperienze e da quello che ci viene mostrato e insegnato. se il mondo del ciclismo negli ultimi 20 anni è stato mostrato solo come il mondo della farmacologia estrema, dove si deve dubitare di tutto... anzi, non dico dubitare perchè il dubbio è il fondamento del senso critico, qui invece si deve diffidare di tutto...
be', chi è cresciuto con questa narrazione del ciclismo, e con questa gestione, molto probabilmente reagirà sempre anteponendo la diffidenza. e da li' il passo è breve per arrivare allo sputtanamento piu' totale.
io non riesco a colpevolizzarli. nemmeno li apprezzo, questo mi pare sia evidente, pero' è ovvio che siamo alla base della piramide, e i problemi stanno piu' in alto.

discorso troppo lungo e pure OT per affrontarlo qui, pero' un giorno o l'altro -magari di inverno- andrebbe approfondito.
Ok, allora diciamo che siamo in presenza di un circolo vizioso:
Appassionato getta sospetti su prestazione anomale ==> media cavalca l'onda sapendo che venderà copie/aumenterà visualizzazione/ascolti ==> nuovi appassionati sospettosi ==> nuovi sospetti ==> nuovi interventi dei media sulla fattispecie ecc. ecc.

Diventa la storia del chi è nato prima tra l'uovo e la gallina.
Io non me la sento di dare la colpa ai media, quando sul forum di cicloweb (che si assume venga bazzicato più dall'appassionato medio-alto che dal medio) la scorsa settimana era un continuo cancellare post e minacciare di ban causa i continui sospetti alzati ancora a tappa in coro/appena finita su Horner.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 20:00
da barrylyndon
e' che siamo avezzi,ormai a rinascite miracolose,a cronomen che si scoprono scalatori,a scalatori che diventano velocisti a velocisti che si inventano uomini da gt, a terze eta' miracolose e miracolate, a mediocri che sfiorano il podio al tour..non e' questione di tifo,e' questione,e qui ti sei dimenticato l'anello piu' importante della catena,che degli scandali abbiamo una casistica che piu' grande non si potrebbe.ma forse si puo'..
per me vale la regola "fino a prova contraria".. se questa anomalia,perche' di anomalia trattasi,e' pulita tanto meglio per lo sport che amo di piu'.
Ma per piacere,non copriamoci di ridicolo cercando in questa anomalia delle giustificazione tecniche fisiche fisiologiche.resta una prestazione enorme gia' parlando in modo assoluto.diventa stupefacente se discussa in termini relativi.
E Pulita..e se non sara' pulita,permettetemi,cari amici forumisti,almeno il diritto di non essere sorpreso(non lo sarei per nessuno,a dire il vero.figurarsi per Horner versione Vuelta 2013)

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 20:01
da Camoscio madonita
adesso al tg1: Horner scomparso! :muro:
Già si è messa in moto la macchina del fango

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:16
da dietzen
Camoscio madonita ha scritto:adesso al tg1: Horner scomparso! :muro:
Già si è messa in moto la macchina del fango
fra un po' lo ritroviamo pure a chi l'ha visto... :D

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:22
da Niи
Tra l'altro, il tg1 dovrebbe aver il dover di sentire direttamente i giornalisti sportivi rai, Bulba o Cassani, visto che si sta parlando di una notizia sportiva, piuttosto che affidarsi allo smanettone da computer che insegue le notizie su ansa, twitter o giornali esteri e che non sa nemmeno quanti denti ha una corona.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:31
da meriadoc
peraltro l'USADA ha confermato la linea Radioshack, di fatto negando l'esistenza di un caso Horner

http://www.velonation.com/News/ID/15480 ... media.aspx

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:05
da Tranchée d'Arenberg
Vorrei far notare una cosa. Tutto questo casino si è sviluppato proprio mentre Horner stava trascorrendo una giornata in aereo, visto che proprio oggi tornava in America e il viaggio tra volo,probabili scali e altro ancora non è propriamente dei più brevi. Grazie al c...o che non era rintracciabile (considerato che in aereo telefonini e pc non possono essere usati per comunicare)! Ciò gli ha ovviamente impedito di di poter comunicare con l'esterno e "difendersi".

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:12
da endo765
Una figuraccia dell'antidoping spagnolo, che butta ancora più fango nel nostro mondo.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:20
da Niи
Non ci son gli estremi per delle belle querele per diffamazione?
In questo caso, un po' rimpiango armstrong e l'esercito di avvocati :D

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:55
da endo765
Niи ha scritto:Non ci son gli estremi per delle belle querele per diffamazione?
In questo caso, un po' rimpiango armstrong e l'esercito di avvocati :D
Sicuramente gli estremi ci sono, vedremo se Horner deciderà di procedere.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:37
da barrylyndon
Niи ha scritto:Non ci son gli estremi per delle belle querele per diffamazione?
In questo caso, un po' rimpiango armstrong e l'esercito di avvocati :D
l'USADA pero' smentisce che siano andati nell'hotel sbagliato..
non e' del tutto chiara la faccenda.anche se emergerebbe che Horner non ha apparentemente violato alcuna regola..

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:39
da Strong
prima o poi si capirà perché l'usada continua a farsi cosi tanta pubblicità :uhm: :sherlock:

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:55
da cauz.
endo765 ha scritto:
Niи ha scritto:Non ci son gli estremi per delle belle querele per diffamazione?
In questo caso, un po' rimpiango armstrong e l'esercito di avvocati :D
Sicuramente gli estremi ci sono, vedremo se Horner deciderà di procedere.
il comunicato della radioshack parlava di grave violazione della privacy del corridore, e del fatto che verranno valutati eventuali strascichi... poi non credo vorranno farsi troppi nemici, la cosa sarà lasciata cadere.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 0:12
da dietzen
barrylyndon ha scritto:
Niи ha scritto:Non ci son gli estremi per delle belle querele per diffamazione?
In questo caso, un po' rimpiango armstrong e l'esercito di avvocati :D
l'USADA pero' smentisce che siano andati nell'hotel sbagliato..
non e' del tutto chiara la faccenda.anche se emergerebbe che Horner non ha apparentemente violato alcuna regola..
da quanto ho capito potrebbe essere andata così (sottolineo "potrebbe"):
- nei giorni scorsi l'usada chiede alla sua corrispettiva spagnola di fare un controllo a sorpresa a horner, comunicando dove trovarlo secondo i dati del sistema adams.
- solo in seguito horner modifica il suo programma per la notte di domenica, comunica il cambio all'usada che però non lo comunica all'agenzia antidoping spagnola (ipotesi più probabile: chi dà l'ok della ricezione mail e chi decide e amministra i controlli sono due uffici diversi, e c'era pure il weekend di mezzo).
- i controllori si presentano all'albergo sbagliato, horner non c'è.
- qualcuno gli indica l'albergo giusto, loro vanno ma non lo trovano. però intanto che accade tutto questo è passata la finestra di reperibilità dell'atleta, che è solo di un'ora al giorno (e fra spostamenti ricerche indecisione sul da farsi è trascorsa molto probabilmente ben più di un'ora).
- dunque horner non ha colpe in tutta la vicenda e infatti la sua posizione viene subito chiarita dall'usada.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 0:22
da cauz.
Belluschi M. ha scritto:
cauz. ha scritto: forse perchè quegli stessi utenti sono cresciuti tra accuse, diffidenze e scandali montati ad arte?
nel mondo nessuno nasce imparato, impariamo come approcciarci alla vita dalle esperienze e da quello che ci viene mostrato e insegnato. se il mondo del ciclismo negli ultimi 20 anni è stato mostrato solo come il mondo della farmacologia estrema, dove si deve dubitare di tutto... anzi, non dico dubitare perchè il dubbio è il fondamento del senso critico, qui invece si deve diffidare di tutto...
be', chi è cresciuto con questa narrazione del ciclismo, e con questa gestione, molto probabilmente reagirà sempre anteponendo la diffidenza. e da li' il passo è breve per arrivare allo sputtanamento piu' totale.
io non riesco a colpevolizzarli. nemmeno li apprezzo, questo mi pare sia evidente, pero' è ovvio che siamo alla base della piramide, e i problemi stanno piu' in alto.

discorso troppo lungo e pure OT per affrontarlo qui, pero' un giorno o l'altro -magari di inverno- andrebbe approfondito.
Ok, allora diciamo che siamo in presenza di un circolo vizioso:
Appassionato getta sospetti su prestazione anomale ==> media cavalca l'onda sapendo che venderà copie/aumenterà visualizzazione/ascolti ==> nuovi appassionati sospettosi ==> nuovi sospetti ==> nuovi interventi dei media sulla fattispecie ecc. ecc.

Diventa la storia del chi è nato prima tra l'uovo e la gallina.
Io non me la sento di dare la colpa ai media, quando sul forum di cicloweb (che si assume venga bazzicato più dall'appassionato medio-alto che dal medio) la scorsa settimana era un continuo cancellare post e minacciare di ban causa i continui sospetti alzati ancora a tappa in coro/appena finita su Horner.
siamo in presenza di un circolo vizioso, verissimo, ma ovunque c'è un sistema di causa-effetto si rischia di entrare in circolo.
eppure tu stesso, prima di dire che non te la senti di colpevolizzare i media, scrivi chiaro e tondo:
media cavalca l'onda sapendo che venderà copie/aumenterà visualizzazione/ascolti
e allora, se funziona così, come si fa a non criticarli? siamo in presenza di un voltafaccia per interesse, di un "cavalcare l'onda" come dici tu. i mezzi di informazione rinunciano ad informare per fare altro, farsi pubblicità, alzare il polverone e seminare zizzania.

la vicenda horner da questo punto di vista è esemplare.
siamo di fronte, giornalisticamente, al nulla. zero assoluto. forse qualche organo specifico di settore potrebbe interessarsi a un qui-pro-quo come questo... invece leggo che la notizia è arrivata al TG1. dopo che la vuelta non era mai stata nominata, di colpo irrompe l'attualità. perchè? per fare un servizio di fine vuelta? per raccontare la storia (anomala e quindi interessante) di horner? per dare spazio a un record di longevità imbattuto da 90 anni?
no, per parlare del nulla.
alle 20, quando la non-notizia era pure sgonfia da ore, appurata l'incomprensione.
se vogliamo credere che questo atteggiamento sia "innocente", be', siamo liberissimi di farlo. d'altronde c'e' chi crede a babbo natale o alle scie chimiche...

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 1:20
da Admin
cauz. ha scritto:d'altronde c'e' chi crede a babbo natale o alle scie chimiche...
Scusa, mi stai dicendo che le scie chimiche che vedo in cielo non sono i gas di scarico della slitta di Babbo Natale?!? :hammer:

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 8:12
da jumbo
Non sottovaluterei imperizia e cialtroneria.

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 8:39
da matter1985
Belluschi M. ha scritto:
Diventa la storia del chi è nato prima tra l'uovo e la gallina.
Io non me la sento di dare la colpa ai media, quando sul forum di cicloweb (che si assume venga bazzicato più dall'appassionato medio-alto che dal medio) la scorsa settimana era un continuo cancellare post e minacciare di ban causa i continui sospetti alzati ancora a tappa in coro/appena finita su Horner.
Questo è verissimo,ma ai media interessano gli appassionati di ciclismo o un numero ben maggiore di persone?I 42 anni dell' Horner vincitore di una vuelta erano un occasione troppo ghiotta per non marciarci sopra.E poi soprattutto rettificheranno la notizia?

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 9:33
da matter1985
I giornali cartacei che ho letto stamani spiegavano per intero la vicenda (ma loro hanno avuto tutto il tempo per seguire l' intera vicenda)anche se uno continuava a chiamare la questione il Mistero,non so se ci siano state rettifiche in TV visto che è quello il maggiore veicolo delle informazioni

Re: Chris Horner, ovvero: la nuova speranza dei 40enni infel

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 10:10
da galliano
Pat McQuaid ha scritto:
Nibali Fan ha scritto:Non l'ho visto e quindi qualcuno potrebbe dirmi che hanno detto a sport mediaset?
Hanno sparato a zero su Horner, senza sapere bene la situazione...bastava aspettare stasera, per descrivere bene la situazione, e invece hanno creato in pochissimo tempo un servizio che sicuramente ha fatto notizia ed è rimasto impresso nella testa della gente che non segue il ciclismo.

Vedremo se stasera sarà fatto un servizio altrettanto incisivo per raccontare chiaramente la situazione.
In conclusione, i signori stipendiati dal Piersilvio, che si occupano di occupare il video durante lo spazio dedicato al programma sport mediaset, l'auspicato servizio di chiarimento sul caso (caso?!) Horner, l'hanno poi fatto?
Gli sfortunati, infelici che si abbeverano a quella fonte di conoscenza possono confermare in tal senso?

Tanto per curiosità, il Davide, figlio dell'Adriano, è ancora protagonista del programma?

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 10:19
da barrylyndon
mi riesce difficile pensare ad un errore cosi' pacchiano fatto senza dolo..

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 10:26
da galliano
Strong ha scritto:prima o poi si capirà perché l'usada continua a farsi cosi tanta pubblicità :uhm: :sherlock:
la risposta è facile ed è la stessa nel caso di qualsiasi altra organizzazione che deve giustificare la propria sussistenza.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 11:18
da Tranchée d'Arenberg
jumbo ha scritto:Non sottovaluterei imperizia e cialtroneria.
l'imperizia è evidente nei media italiani. Specialmente quando giornalisti del tutto ignoranti di un argomento pretendono di parlarne in un servizio giornalistico preparato di fretta e furia e probabilmente basato su notizie reperite su qualche social network o dalle peggiori fonti del web. Ma l'aspetto preponderante è sicuramente la malafede che evidenziava molto molto bene cauz nel suo ultimo post.
La Vuelta dura 23 giorni e mani nessun TG1 o tg mediaset si è degnato di dire che Ratto ha vinto una tappa, che Nibali era maglia roja oppure che Horner glie l'ha soffiata. Mai. Poi la Vuelta finisce scoppia un non-caso che nel giro di un paio d'ore si sgonfia e i media, soprattutto quelli che della Vuelta non sanno nulla, si prendono la briga di diffondere la notizia che nel frattempo è divenuta pure falsa e infamante.
Questa è cattiva fede e pessimo giornalismo.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 13:36
da cauz.
Il Tg1 delle ore 20 di ieri (questo:
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/edizi ... b-tg1.html) inserisce il caso horner addirittura nei titoli.

il commento della presentatrice è:
"mistero nel ciclismo, è sparito chris horner. non si è fatto trovare in albergo e di lui si sono perse le tracce".

il servizio viene introdotto con le seguenti parole:
"Nel ciclismo scoppia il caso Horner. Il corridore, vincitore della Vuelta, SALTA un controllo anti-doping ed è irreperibile"

segue un servizio con immagini della corsa in cui si raccontano i suoi risultati e si seminano sospetti standard. solo sul finale si puntualizza l'errore dell'albergo da parte dei controllori, rimarcando comunque che il corridore, "partito per gli USA e ignaro di tutto è di fatto IRREPERIBILE". punto.

alle 20 di ieri il caso, se mai c'è stato, era gia' abbondantemente rientrato da alcune ore.
questo non è un servizio disinformato o cialtrone. qui c'e' un'evidente dolo.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 15:13
da Strong
nel giornalismo c'è troppa voglia di sguuuubbe
probabilmente dovuto al fatto che è diventato forse l'unico fattore per fare carriera?

non seguo per niente l'ambiente ma ho vsto in tv un servizio su un nuovo direttore di girnale (forse il tempo)
che si è guadagnato la direzione a suon di sguuuubbe (così dicevano)
chissà quanti inventati, però...

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 15:30
da cauz.
Strong ha scritto:nel giornalismo c'è troppa voglia di sguuuubbe
probabilmente dovuto al fatto che è diventato forse l'unico fattore per fare carriera?

non seguo per niente l'ambiente ma ho vsto in tv un servizio su un nuovo direttore di girnale (forse il tempo)
che si è guadagnato la direzione a suon di sguuuubbe (così dicevano)
chissà quanti inventati, però...
indubbiamente è così, ma ritengo sia un atteggiamento intollerabile (e pericoloso).

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 15:43
da jumbo
Ieri sera anche il GR delle 20 di radio24 davano la notizia in modo analogo al TG1, quando ormai radioshack aveva chiarito da una buona mezza giornata.
Probabilmente il tutto è nato come cialtroneria, ma poi mi avete convinto, è stato portato avanti volontariamente con un misto fra scandalismo alla Travaglio e sensazionalismo irresponsabile tralasciando il "dettaglio" del chiarimento risolutivo.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 15:52
da Strong
cauz. ha scritto:
Strong ha scritto:nel giornalismo c'è troppa voglia di sguuuubbe
probabilmente dovuto al fatto che è diventato forse l'unico fattore per fare carriera?

non seguo per niente l'ambiente ma ho vsto in tv un servizio su un nuovo direttore di girnale (forse il tempo)
che si è guadagnato la direzione a suon di sguuuubbe (così dicevano)
chissà quanti inventati, però...
indubbiamente è così, ma ritengo sia un atteggiamento intollerabile (e pericoloso).
mi sono sempre chiesto per quale motivo i giornalisti (o pseudotali) si possano permettere di scrivere/dire di tutto rischiando veramente poco in
proporzione al danno che possono arrecare.
la libertà di espressione è una cagata pazzesca
se il 100% di quello che scrivi e divulghi non è giusto, visto che sei un professionista, ti devono pelare il culo a forza di calci
se ti piace fare il giornalista d'assalto, tanto di moda negli ultimi anni, devi anche essere pronto a finire nel trita carta al primo errore

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 16:15
da cauz.
Strong ha scritto:mi sono sempre chiesto per quale motivo i giornalisti (o pseudotali) si possano permettere di scrivere/dire di tutto rischiando veramente poco in
proporzione al danno che possono arrecare.
la libertà di espressione è una cagata pazzesca
se il 100% di quello che scrivi e divulghi non è giusto, visto che sei un professionista, ti devono pelare il culo a forza di calci
se ti piace fare il giornalista d'assalto, tanto di moda negli ultimi anni, devi anche essere pronto a finire nel trita carta al primo errore
senza andare a tirare in mezzo la libertà di espressione... è una domanda che mi faccio spesso anch'io.
non che i rischi non ci siano, tuttaltro, ma la giustizia in questo paese sappiamo in che direzione soffia... e molto spesso è la stessa direzione degli azionisti dei principali organi di stampa. sicchè se su un sito a suo modo marginale come cicloweb esce una critica seria e argomentata all'operato di FCI, arriva la querela; mentre a "studio sport" o al "fatto quotidiano" non sentirai mai nulla di tutto ciò bensì ci sarà ampio spazio per coprire di fango impunemente horner.

il motivo di tutto ciò invece a mio parere è triste e chiaro, ed è la completa mancanza di etica professionale. un problema decisamente più ampio, che non riguarda certo solo la stampa.
d'altronde viviamo in un'epoca in cui qualsiasi bestialità è scusabile con il refrain: "ha fatto bene, così vendono più copie". così ben venga sputtanare horner, ben venga che il principale giornale sportivo ignori lo sport per seguire gli svolazzi della scollatura di belen... e via di seguito. in fondo anche chi costruisce un edificio scegliendo una più economica sabbia anzichè del costoso e laborioso cemento armato "ha fatto bene": consegna il lavoro a prezzo inferiore e in minor tempo. poi magari l'edificio si sbriciola al primo terremoto, ma vabbè, è la "legge della giungla", no?

parlando di informazione oltretutto credo che in pochi giornalisti delle nuove generazioni abbiano coscienza del potere ENORME che sta ancora in mano al mondo dell'informazione. è vero, oggi c'e' internet e ci sono i social network, ecc... ecc... ma, a parte che il no-limits della rete l'ha trasformata anche nell'acritico rifugio della propaganda di boiate, resta il fatto che la conoscenza di un popolo è ancora plasmata in base ai mezzi di informazione di massa, e non c'è controinformazione che tenga.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 16:32
da Strong
cauz. ha scritto:
Strong ha scritto:mi sono sempre chiesto per quale motivo i giornalisti (o pseudotali) si possano permettere di scrivere/dire di tutto rischiando veramente poco in
proporzione al danno che possono arrecare.
la libertà di espressione è una cagata pazzesca
se il 100% di quello che scrivi e divulghi non è giusto, visto che sei un professionista, ti devono pelare il culo a forza di calci
se ti piace fare il giornalista d'assalto, tanto di moda negli ultimi anni, devi anche essere pronto a finire nel trita carta al primo errore
senza andare a tirare in mezzo la libertà di espressione... è una domanda che mi faccio spesso anch'io.
non che i rischi non ci siano, tuttaltro, ma la giustizia in questo paese sappiamo in che direzione soffia... e molto spesso è la stessa direzione degli azionisti dei principali organi di stampa. sicchè se su un sito a suo modo marginale come cicloweb esce una critica seria e argomentata all'operato di FCI, arriva la querela; mentre a "studio sport" o al "fatto quotidiano" non sentirai mai nulla di tutto ciò bensì ci sarà ampio spazio per coprire di fango impunemente horner.

il motivo di tutto ciò invece a mio parere è triste e chiaro, ed è la completa mancanza di etica professionale. un problema decisamente più ampio, che non riguarda certo solo la stampa.
d'altronde viviamo in un'epoca in cui qualsiasi bestialità è scusabile con il refrain: "ha fatto bene, così vendono più copie". così ben venga sputtanare horner, ben venga che il principale giornale sportivo ignori lo sport per seguire gli svolazzi della scollatura di belen... e via di seguito. in fondo anche chi costruisce un edificio scegliendo una più economica sabbia anzichè del costoso e laborioso cemento armato "ha fatto bene": consegna il lavoro a prezzo inferiore e in minor tempo. poi magari l'edificio si sbriciola al primo terremoto, ma vabbè, è la "legge della giungla", no?

parlando di informazione oltretutto credo che in pochi giornalisti delle nuove generazioni abbiano coscienza del potere ENORME che sta ancora in mano al mondo dell'informazione. è vero, oggi c'e' internet e ci sono i social network, ecc... ecc... ma, a parte che il no-limits della rete l'ha trasformata anche nell'acritico rifugio della propaganda di boiate, resta il fatto che la conoscenza di un popolo è ancora plasmata in base ai mezzi di informazione di massa, e non c'è controinformazione che tenga.
fino alla distinzione tra cicloweb e studio sport sei andato bene, però dalla scollatura di belen in poi hai deragliato alla grande per finire con "non esistono più le mezze stagioni" :lol:

ma cosa centra se fanno bene a parlare della scollatura di belen per vendere più copie...facessero quello al posto di fare i giornalisti d'inchiesta da due soldi (e vale per tutti non solo per la rosa) farebbero sicuramente meno danni.

i virgoletatto sono da speigare...
chi è che ha detto: "ha fatto bene, così vendono più copie" in riferimento allo sputtanamento di horner/altri ?

chi è che ha detto: "ha fatto bene" - parlando di terremoti e cemento ?

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 16:39
da cauz.
Strong ha scritto:ma cosa centra se fanno bene a parlare della scollatura di belen per vendere più copie...facessero quello al posto di fare i giornalisti d'inchiesta da due soldi (e vale per tutti non solo per la rosa) farebbero sicuramente meno danni.
a parte che non sono nemmeno così sicuro che facciano meno danni... cio' non toglie che il meccanismo è esattamente il medesimo.
io giornalista dell'argomento X me ne strabatto dell'argomento X e pure dell'argomento Y, anzi, me ne strabatto di ogni argomento e mostro solo le tette perchè questo è "quello che vuole la ggggente" e così vendo più copie.
ovvero, butto nel cesso il mio lavoro in nome di quelle copie in più, la mia professione non vale più un cazzo, soltanto una riga nel bilancio societario.
(peraltro senza ragionare sul fatto che "quello che vuole la ggggente" passa anche da quello che io gli propongo).

davvero pensi che la differenza sia così ampia tra belen e horner in prima pagina sulla gazzetta?
(ma qui la gazzetta è un esempio come tanti altri, sia chiaro)

Strong ha scritto:i virgoletatto sono da speigare...
chi è che ha detto: "ha fatto bene, così vendono più copie" in riferimento allo sputtanamento di horner/altri ?

chi è che ha detto: "ha fatto bene" - parlando di terremoti e cemento ?
i virgolettati provengono dagli stessi che sostengono la scomparsa delle mezze stagioni :)
qualcuno (pochi, fortunatamente) scrive pure su questo forum... ma volendo fare una riflessione un po' piu' ampia evito di riferirmi al forum.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 17:01
da Strong
cauz. ha scritto: davvero pensi che la differenza sia così ampia tra belen e horner in prima pagina sulla gazzetta?
(ma qui la gazzetta è un esempio come tanti altri, sia chiaro)
non solo ne sono convinto ma lo reputo anche abbastana evidente

premesso che non è come dici tu...nel senso che al massimo c'è sia l'uno che l'altro, non è che belen va ad occupare spazi del giornalismo serio al massimo serve per attirare l'attezione commerciale anche di altre categorie di clienti, mi sembra abbastanza ovvio che horner, per assurdo, avrebbe preferito la belen in prima pagina al posto del falso sguuuubbe nei sui confronti.

il concetto è: se devi scrivere cazzate meglio se non scrivi nulla (scrivi di belen)

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: martedì 17 settembre 2013, 19:37
da Admin
Strong, per me sei fuori strada. È il parallelismo Belen-Horner ad essere evidente, non la sua insussistenza.

Sono entrambi delle deroghe alla professione del giornalista. Si parla di Horner per il controllo saltato perché così si attiva un sensazionalismo che fa "vendere più copie" (non è il caso della Gazzetta cartacea, ma sul sito la notizia è stata sparata, ieri, prima che la situazione si chiarisse); si mettono le tette di Belen perché così si attiva un meccanismo che fa "vendere più copie". In entrambi i casi si sta facendo giornalismo, su un luogo deputato a ciò? No, si sta solo inseguendo la commercializzazione facile del proprio prodotto, degradandone la qualità. Sia l'una che l'altra cosa non sono certo un bene per la salute della stampa, indipendentemente dal fatto che le tette di Belen non fanno male a nessuno, mentre una diffamazione su Horner fa quantomeno male a lui (e in subordine a tutto il ciclismo).

In definitiva, sia le tette che la falsa irreperibilità sono una deroga, una rinuncia a fare giornalismo in maniera corretta.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 0:58
da Maìno della Spinetta
Avvenire ha un bel pezzo oggi sulla vicenda.


Cmque è chiaro: vende di più un avviso di garanzia che un proscioglimento

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:12
da jumbo
questo ormai è chiaro da una ventina d'anni

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:28
da Strong
Admin ha scritto:Strong, per me sei fuori strada. È il parallelismo Belen-Horner ad essere evidente, non la sua insussistenza.

Sono entrambi delle deroghe alla professione del giornalista. Si parla di Horner per il controllo saltato perché così si attiva un sensazionalismo che fa "vendere più copie" (non è il caso della Gazzetta cartacea, ma sul sito la notizia è stata sparata, ieri, prima che la situazione si chiarisse); si mettono le tette di Belen perché così si attiva un meccanismo che fa "vendere più copie". In entrambi i casi si sta facendo giornalismo, su un luogo deputato a ciò? No, si sta solo inseguendo la commercializzazione facile del proprio prodotto, degradandone la qualità. Sia l'una che l'altra cosa non sono certo un bene per la salute della stampa, indipendentemente dal fatto che le tette di Belen non fanno male a nessuno, mentre una diffamazione su Horner fa quantomeno male a lui (e in subordine a tutto il ciclismo).

In definitiva, sia le tette che la falsa irreperibilità sono una deroga, una rinuncia a fare giornalismo in maniera corretta.

aspetta aspetta....
intanto credo che uno possa fare giornalismo come crede attirando l'attenzione di chi gli pare ed in quel modo decide di dare un certo "taglio" al suo giornale/rivista.

Sulla rosa ci sono le tette di belen? vorrà dire che la rosa si gioca la fetta di clientela che la pensa come te o come altri qui sul forum, ma si guadagnerà una fette di clientela (magari calcistica anche femminile) che dopo aver letto qualche articolo sulla sua squadra del cuore è interessata anche alla lettura di un pò di gossip sulla belen. Ci può stare che a qualcuno possano interessare eventi gossippari su belen & C. ? credo di si....

Detto questo io credo che il problema di questi sguuuubbe troppo precipitosi possa essere dettato anche dal fatto che ora tanti giornalisti esercitano la professione sul web oppure andando a rimorchio degli altri senza verificare personalmente.

sembra che l'importante non sia dare notizie attendibili ma solo farle uscire il più velocemente possibile (meglio se prima degli altri)

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:51
da Huck Finn
Strong ha scritto: sembra che l'importante non sia dare notizie attendibili ma solo farle uscire il più velocemente possibile (meglio se prima degli altri)
Sì, più o meno da quando esiste il giornalismo.

Nel caso in questione: la notizia è stata passata con un servizio al TG1 dell 20, quando la notizia era già bollita e la questione si era già chiarita da diverse ore.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
da Strong
Huck Finn ha scritto:
Strong ha scritto: sembra che l'importante non sia dare notizie attendibili ma solo farle uscire il più velocemente possibile (meglio se prima degli altri)
Sì, più o meno da quando esiste il giornalismo.

Nel caso in questione: la notizia è stata passata con un servizio al TG1 dell 20, quando la notizia era già bollita e la questione si era già chiarita da diverse ore.
si ma forse prima se si facevano uscire news clamorosamente sbagliate e diffanatorie erano cazzi amari per giornlista e testata mentre ora è diverso? non so chiedo agli esperti.

il caso del tg1 secondo me è il classico esempio di pressapochismo agevolato dal fatto che la superficialità dei giornalisti, che spesso si nascondo dietro la "libertà d'espressione", difficilmente viene punita a dovere.

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:10
da Huck Finn
Che poi mica hanno detto balle: gli ispettori antidoping sono andati da Horner e non lo hanno trovato. Non è una notizia falsa, dubito possa essere considerata diffamatoria. Poi ognuno la interpreta come vuole: per mio padre, ad esempio, a prescindere da tutte le spiegazioni il succo della questione è che Horner avrebbe dovuto essere sottoposto ad un controllo antidoping che invece è saltato. Punti di vista, perchè ad esempio per me non è possibile prescindere dalle spiegazioni fornite

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:25
da Strong
Huck Finn ha scritto:Che poi mica hanno detto balle: gli ispettori antidoping sono andati da Horner e non lo hanno trovato. Non è una notizia falsa, dubito possa essere considerata diffamatoria. Poi ognuno la interpreta come vuole: per mio padre, ad esempio, a prescindere da tutte le spiegazioni il succo della questione è che Horner avrebbe dovuto essere sottoposto ad un controllo antidoping che invece è saltato. Punti di vista, perchè ad esempio per me non è possibile prescindere dalle spiegazioni fornite
insomma...
la notizia è palesemente sbagliata e potenzialmente diffamatoria

il lancio corretto doveva essere:

"usada ed agenzia antidoping spagnola peccano di pressapochismo e sbagliano orari modalità e luogo del controllo antidoping"

invece hanno fatto passare un clamoroso errore di usada&c come una conclamata positività di horner

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:31
da Huck Finn
Strong ha scritto: il lancio corretto doveva essere:

"usada ed agenzia antidoping spagnola peccano di pressapochismo e sbagliano orari modalità e luogo del controllo antidoping"

invece hanno fatto passare un clamoroso errore di usada&c come una conclamata positività di horner
Figurati se non sono d'accordo! Però tecnicamente non hanno detto balle, hanno raccontato la storia 'in un certo modo', in pieno stile TG1 (ma non solo, ovviamente)

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:35
da Strong
Huck Finn ha scritto:
Strong ha scritto: il lancio corretto doveva essere:

"usada ed agenzia antidoping spagnola peccano di pressapochismo e sbagliano orari modalità e luogo del controllo antidoping"

invece hanno fatto passare un clamoroso errore di usada&c come una conclamata positività di horner
Figurati se non sono d'accordo! Però tecnicamente non hanno detto balle, hanno raccontato la storia 'in un certo modo', in pieno stile TG1 (ma non solo, ovviamente)
ok :)

però secondo me è successo che hanno ripreso solo il primo lancio (sbagliato) che in effetti parlava di un horner che non si era fatto colpevolente trovare.

poi, dopo le verifiche (che però dovrebbero essere fatte prima di fare uscire certe notizie), c'è chi ha corretto il tiro e c'è chi invece ha tenuto per buona la prima. credo però più per superficialità che per altro :boh:

Re: L'incredibile caso della falsa irreperibilità di Horner

Inviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:37
da cauz.
Huck Finn ha scritto:invece hanno fatto passare un clamoroso errore di usada&c come una conclamata positività di horner
Figurati se non sono d'accordo! Però tecnicamente non hanno detto balle, hanno raccontato la storia 'in un certo modo', in pieno stile TG1 (ma non solo, ovviamente)[/quote]

perdonami Huck ma se si dice che "salta" un controllo e "è irreperibile" sono balle.

primo, già solo per questioni logiche, perchè un controllo a sorpresa non è saltabile in quanto non preventivabile, se è -per l'appunto- a sorpresa. saltare un controllo prevede un'intenzionalità, che qui non ci puo' essere.
in ogni caso, qui non vale nemmeno il discorso sulla sorpresa, visto che a quanto pare horner era dove doveva essere, teoricamente prontissimo a ricevere il controllo. se proprio bisogna metterla su queste forme verbali, allora sarebbe meglio dire che l'AEA ha saltato un controllo ad horner :diavoletto:

secondo perchè horner era irreperibile solo per una questione tecnica: stava su un aereo. in casi estremi sarebbe stato anche reperibile via radio o in altre forme (ad oggi negli aerei esistono le connessioni ad internet ed in alcuni casi pure le linee telefoniche). di horner probabilmente si conoscevano il volo, l'orario di decollo e atterragio, forse pure il posto a sedere... questa si può chiamare "irreperibilità"?!