Basso ha scritto:Legenda: sport (sede del mondiale, data), numero medaglie (oro-argento-bronzo), prova in cui si è conquistata la medaglia
- Canoa (slalom Dreep Cake Lake, settembre 2014; sprint Milano, agosto 2015), 0
- Ciclismo (bmx Zolder, luglio 2015; mtb Andorra, settembre 2015; pista Saint-Quentin-en-Yvelines, febbraio 2014; strada Ponferrada, settembre 2014), 1 (0-0-1), bronzo omnium maschile (Elia Viviani)
- Ginnastica (artistica Nanning, ottobre 2014; ritmica Izmir, settembre 2014; trampolino Daytona Beach, novembre 2014), 1 (0-1-0), argento squadre ritmica (Facchinetti-Lodi-Maurelli-Pagnini-Patriarca-Stefanescu)
- Lotta (Tashkent, settembre 2014), 0
- Tiro (Granada, settembre 2014), 3 (1-1-1), oro carabina 10 metri femminile (Petra Zublasing), argento double trap (Antonino Barillà), bronzo trap maschile (Giovanni Pellielo)
Qualche aggiornamento con le rassegne iridate appena conclusesi
- Canoa (slalom Londra, settembre 2015; sprint Milano, agosto 2015), 0
- Ciclismo (bmx Zolder, luglio 2015; mtb Andorra, settembre 2015; pista Saint-Quentin-en-Yvelines, febbraio 2014; strada Richmond, settembre 2015), 2 (0-1-1), argento cronometro maschile (Adriano Malori), bronzo omnium maschile (Elia Viviani)
- Ginnastica (artistica Nanning, ottobre 2014; ritmica Stoccarda, settembre 2015; trampolino Daytona Beach, novembre 2014), 0
- Lotta (Las Vegas, settembre 2015), 1 (1-0-0), oro 65 kg libera maschile (Frank Chamizo)
- Tiro (segno Granada, settembre 2014; volo Lonato del Garda, settembre 2015), 3 (1-1-1), oro carabina 10 metri femminile (Petra Zublasing), argento trap maschile (Giovanni Pellielo), bronzo skeet maschile (Gabriele Rossetti)
All'aggiornamento completo della proiezione mancano
Le seguenti discipline hanno dei campionati del mondo da disputarsi prima dell'appuntamento olimpico; si tratta di
- Ciclismo (pista Londra, marzo 2016)
- Ginnastica (artistica Glasgow, novembre 2015; trampolino Odense, novembre 2015)
- Pallamano (femminile Danimarca, dicembre 2015)
- Pentathlon moderno (Mosca, maggio 2016)
- Pugilato (maschile Doha, ottobre 2015; femminile Astana, febbraio 2016)
- Sollevamento Pesi (Houston, novembre 2015)
Se non ho fatto male i calcoli l'Italia in questo momento vanta 21 medaglie, (7-5-9), ossia
Oro: canottaggio, quattro senza maschile (Castaldo-Di Costanzo-Lodo-Vicino)
Oro: lotta, 65 kg libera maschile (Frank Chamizo)
Oro: nuoto, 1500 stile libero maschile (Gregorio Paltrinieri)
Oro: pugilato, pesi massimi maschile (Clemente Russo)
Oro: scherma, spada femminile (Rossella Fiamingo)
Oro: scherma, fioretto squadre maschile (Avola-Baldini-Cassarà-Garozzo)
Oro: tiro, carabina 10 metri femminile (Petra Zublasing)
Argento: ciclismo, cronometro maschile (Adriano Malori)
Argento: nuoto, 200 stile libero femminile (Federica Pellegrini)
Argento: nuoto, 4x200 stile libero femminile (Mizzau-Musso-Masini Luccetti-Pellegrini)
Argento: tiro, trap maschile (Giovanni Pellielo)
Argento: tiro con l'arco, prova a squadre maschile (Frangilli-Nespoli-Pasquinucci)
Bronzo: ciclismo, omnium maschile (Elia Viviani)
Bronzo: nuoto, 4x100 stile libero maschile (Dotto-Orsi-Santucci-Magnini)
Bronzo: pugilato, bronzo pesi leggeri maschile (Domenico Valentino)
Bronzo: pugilato, pesi supermassimi maschile (Roberto Cammarelle)
Bronzo: pugilato, pesi mosca femminile (Terry Gordini)
Bronzo: scherma, bronzo fioretto femminile (Arianna Errigo)
Bronzo: tiro, skeet maschile (Gabriele Rossetti)
Bronzo: tuffi, trampolino femminile (Tania Cagnotto)
Bronzo: vela, 49er femminile (Conti-Clapcich)