Re: 7 giugno: Wiggins tenterà il Record dell'Ora
Inviato: domenica 7 giugno 2015, 20:29
Credo anch'io. Ho inoltrato una richiesta alla redazione (vedi 3d su comunicazione). Vediamo che ne salta fuori.Winter ha scritto:Entrambi sopra i 56
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
Credo anch'io. Ho inoltrato una richiesta alla redazione (vedi 3d su comunicazione). Vediamo che ne salta fuori.Winter ha scritto:Entrambi sopra i 56
Io spero ci riprovi, anche se conoscendo il tipo non credoWinter ha scritto:Penso che sia un tempo battibile da Cancellara o Martin
Mi aspettavo un tempo migliore
cmq complimenti al nuovo detentore
la bici di wiggins pare sia costata 200mila euro..pacho ha scritto:Credo anch'io. Ho inoltrato una richiesta alla redazione (vedi 3d su comunicazione). Vediamo che ne salta fuori.Winter ha scritto:Entrambi sopra i 56
ma pinarello non è credibile, ricordo la presentazione della bici per il pavèpacho ha scritto:Credo anch'io. Ho inoltrato una richiesta alla redazione (vedi 3d su comunicazione). Vediamo che ne salta fuori.Winter ha scritto:Entrambi sopra i 56
matteo.conz ha scritto:sulla chat dicono 56x11...vedo che non usa la padella ovale.
Secondo voi quanti watt spinge per fare 55km? verso i 500 tipo470-480?
Ritenta?ucci90 ha scritto:Fra qualche mese nuovo sold out, qualche migliaio di accrediti e 55.....
Secondo me nomatter1985 ha scritto:Ritenta?ucci90 ha scritto:Fra qualche mese nuovo sold out, qualche migliaio di accrediti e 55.....
Come avevo già detto prima, non ha funzionato il meteo perché le condizioni di oggi erano peggiori rispetto a quelle degli ultimi 10 giorni: con condizioni favorevoli avrebbe fatto quasi sicuramente più di 55 km (come aveva fatto nelle prove). Certo, non è facile organizzare un evento con così tanto preavviso e poi sperare che quel giorno piova... oddio magari a Londra è un po' più facilematteo.conz ha scritto:evidentemente qualcosa non ha funzionato perchè passare i 55 era quasi un proclama, una cosa già fatta in preparazione..
Tempo fa fu trasmesso su raisport un vecchio documentario sul record dell'ora di Moser, un aspetto interessante era la scelta del velodromo adatto a fare il record scegliendo come si sa Città del messico (2400m) e una volta la l'attesa per le condizioni meteo ideali. Il Lee Valley VeloPark è sicuramente un ottimo velodromo e fissare con largo anticipo la data ha creato grande attesa per l'evento , ma spendere enormi cifre per la cura dei dettagli e poi affidarsi alla fortuna per tentare di stabilire un record che duri per anni è stata una scelta sicuramente rischiosa. Sicuramente agli sponsor la vetrina di Londra andava benissimo. PS grande Wiggins a prescindere e per me l'anno prossimo dopo le Olimpiadi ci riprova!Seb ha scritto:Come avevo già detto prima, non ha funzionato il meteo perché le condizioni di oggi erano peggiori rispetto a quelle degli ultimi 10 giorni: con condizioni favorevoli avrebbe fatto quasi sicuramente più di 55 km (come aveva fatto nelle prove). Certo, non è facile organizzare un evento con così tanto preavviso e poi sperare che quel giorno piova... oddio magari a Londra è un po' più facilematteo.conz ha scritto:evidentemente qualcosa non ha funzionato perchè passare i 55 era quasi un proclama, una cosa già fatta in preparazione..
Io non sono minimamente esperto di questi aspetti, perciò ti/vi chiedo: possibile che le condizioni meteo abbiano inciso così tanto sulla sua prestazione da fargli fare 500-700 metri meno del previsto? Io onestamente non pensavo che sarebbe arrivato molto oltre, ma i 55 pensavo li avrebbe fatti.Seb ha scritto:Come avevo già detto prima, non ha funzionato il meteo perché le condizioni di oggi erano peggiori rispetto a quelle degli ultimi 10 giorni: con condizioni favorevoli avrebbe fatto quasi sicuramente più di 55 km (come aveva fatto nelle prove). Certo, non è facile organizzare un evento con così tanto preavviso e poi sperare che quel giorno piova... oddio magari a Londra è un po' più facilematteo.conz ha scritto:evidentemente qualcosa non ha funzionato perchè passare i 55 era quasi un proclama, una cosa già fatta in preparazione..
Io mi affido a quello che ho letto in giro e che avevo già letto in occasione del tentativo di Bobridge: una pressione atmosferica favorevole (inferiore a 1000 hPa) rispetto a una sfavorevole (ieri era 1035) si stima un influenza tra l'1% e il 2% sulla prestazione. Aggiungendo un 1% alla prestazione di Wiggo si va sopra i 55 kmTranchée d'Arenberg ha scritto:
Io non sono minimamente esperto di questi aspetti, perciò ti/vi chiedo: possibile che le condizioni meteo abbiano inciso così tanto sulla sua prestazione da fargli fare 500-700 metri meno del previsto? Io onestamente non pensavo che sarebbe arrivato molto oltre, ma i 55 pensavo li avrebbe fatti.
Possiamo dargliela, ma realisticamente Malori non mi pare abbia dimostrato di essere in grado di fare una cosa del genere, ad oggi. Ormai non è più un ragazzino, visto che ha già compiuto i 27 anni, e mi pare di poter dire che fino ad ora il meglio lo ha dato nelle crono tra i 10 e i 25 km. Campionati nazionali esclusi, che rispetto a lui costituiscono una competizione veramente poco probante, la cronomero più lunga che ha vinto è stata quella del Giro di Baviera di 2 anni fa, lunga 31,7 km. Oltre quella distanza non ha ancora mai vinto ne impressionato. Dunque, aspettarsi che lui possa battere il record dell'ora mi sembra veramente fin troppo ottimistico, nino.nino58 ha scritto:Diamo una chance anche a Malori, anche se su pista si è visto poco.
Capito. Urge nuovo velodromo a città del messico.Seb ha scritto:Io mi affido a quello che ho letto in giro e che avevo già letto in occasione del tentativo di Bobridge: una pressione atmosferica favorevole (inferiore a 1000 hPa) rispetto a una sfavorevole (ieri era 1035) si stima un influenza tra l'1% e il 2% sulla prestazione. Aggiungendo un 1% alla prestazione di Wiggo si va sopra i 55 kmTranchée d'Arenberg ha scritto:
Io non sono minimamente esperto di questi aspetti, perciò ti/vi chiedo: possibile che le condizioni meteo abbiano inciso così tanto sulla sua prestazione da fargli fare 500-700 metri meno del previsto? Io onestamente non pensavo che sarebbe arrivato molto oltre, ma i 55 pensavo li avrebbe fatti.
Beh , volendo esagerare c'è un bel velodromo omologato UCI a quota 3000 metri da quelle parti ..AguascalientesTranchée d'Arenberg ha scritto:Capito. Urge nuovo velodromo a città del messico.Seb ha scritto:Io mi affido a quello che ho letto in giro e che avevo già letto in occasione del tentativo di Bobridge: una pressione atmosferica favorevole (inferiore a 1000 hPa) rispetto a una sfavorevole (ieri era 1035) si stima un influenza tra l'1% e il 2% sulla prestazione. Aggiungendo un 1% alla prestazione di Wiggo si va sopra i 55 kmTranchée d'Arenberg ha scritto:
Io non sono minimamente esperto di questi aspetti, perciò ti/vi chiedo: possibile che le condizioni meteo abbiano inciso così tanto sulla sua prestazione da fargli fare 500-700 metri meno del previsto? Io onestamente non pensavo che sarebbe arrivato molto oltre, ma i 55 pensavo li avrebbe fatti.
La bici di Wiggins è molto più sofisticata di quella di Rominger 1995 ?Winter ha scritto:la bici di wiggins pare sia costata 200mila euro..pacho ha scritto:Credo anch'io. Ho inoltrato una richiesta alla redazione (vedi 3d su comunicazione). Vediamo che ne salta fuori.Winter ha scritto:Entrambi sopra i 56
quella di Rominger quasi da strada..
http://archiviostorico.corriere.it/1994 ... 2027.shtml
Credo ci sia una certa differenza in aerodinamica.. a favore di quella ritenuta valida dall'uci (solo per far rinascere il record dell'ora..)
Ecco, raccogliamo le firme......CicloSprint ha scritto:La bici di Moser 1984 era simile a quella di Wiggins e anche quella di Rominger 1995!!!,
Ora con il ritorno delle lenticolari devono tornare a essere Record dell' Ora Moser 1984 e Rominger 1995!!!
Fabruz ha scritto:Secondo me nomatter1985 ha scritto:Ritenta?ucci90 ha scritto:Fra qualche mese nuovo sold out, qualche migliaio di accrediti e 55.....
Ma spero di sbagliarmi
Se non sbaglio l'intervista che hai letto si riferiva proprio a Tony Martin, che comunque essendo appena 30enne di tempo ancora dalla sua ne ha. Differente il discorso per Cancellara, che di primavere ne ha giàa 34 alle spalle e, a parer mio, il meglio a cronometro l'ha già dato...matteo.conz ha scritto:Ma cancellara quando tenta? ho un vuoto di memoria, mi sembra che in un'intervista, suo DS ipotizzava dopo tour 2016 sfruttando la condizione al top per la crono olimpica... o era martin?
Se così fosse è tardino! di che anno è lo svizzero?
Cercherò quel articolo della gazza perché non ricordo e forse mi sto confondendo con martin...certo che era ora tornasse interesse per il record che è tanto affascinante quanto noioso da guardare. Diciamo che l'attesa è più interessante che star li a guardare uno che gira 200 passa volte.
Pinarello che fa sapere proprio oggi dalla loro pagina facebook che i componenti utilizzati sono disponibili ad ordinazione marchiati MOST https://www.facebook.com/pages/MOST-Bik ... 8101272030CicloSprint ha scritto:http://news.superscommesse.it/ciclismo/ ... are-67714/
nino58 ha scritto:Secondo me devono tornare tutti i record dell'ora del passato.
Le cancellazioni "a posteriori" per ragioni diverse dal doping accertato, cioè per ragioni relative al mezzo, fanno cagare.
E qualificano l'UCI per quello che è.
Winter ha scritto: inizia nella Germania Orientale (grandissima scuola della pista)
Al pari di quello sulla bici speciale per la Roubaix, usata anche nella tappa del Colle delle Finestre: un gran markettone per la Pinarello.Visconte85 ha scritto:la gazza ha fatto un bell'articolo sulla Pinarello di Wiggins
http://www.gazzetta.it/Ciclismo/05-06-2 ... 0303.shtml
Il risultato di questa stretta collaborazione ha permesso di ottimizzare la bici in funzione di questa particolare corsa contro il tempo, ottenendo un incremento della prestazione aerodinamica complessiva del 7,5%, in buona parte grazie al nuovo manubrio monoscocca in titanio sinterizzato, ed al design specifico per forcelle e foderi.
Chi pensa di assiociare DDR solamente a OT sbaglia di grosso.nino58 ha scritto:Winter ha scritto: inizia nella Germania Orientale (grandissima scuola della pista)
Perdonate l'OT .
hahahah bella! gran battuta!nino58 ha scritto:Winter ha scritto: inizia nella Germania Orientale (grandissima scuola della pista)
Perdonate l'OT .
Non era il mio casoSlegar ha scritto: Chi pensa di assiociare DDR solamente a OT sbaglia di grosso.