Tecnicamente per il Tour non ci sono problemi a declassarsi ad HC. Le vere problematiche sono per Roubaix e Liegi; per regolamento le corse in linea non WT non possono superare i 200 km salvo deroghe dell'UCI (vedi Parigi-Tour che declassata "per necessità" che ha mantenuto un kilometraggio degno di una classica). In caso di "guerra" dubito che l'UCI concederà deroghe e ciò influirà sulle due gare: Roubaix meno favorevole a numeri "alla degenkolb", Liegi ancora più pallosa.
Lolloso ha scritto:bisogna sempre vedere qual'è l'intenzione delle grandi squadre Aso potrebbe far valere la sua forza ma se le squadre stanno con l'uci Aso potrebbe trovarsi col cerino in mano e fare flop l'anno prossimo( molto difficile a mio parere). Il tweet di rohan dennis è solo un pensiero personale o anche la bmc la pensa cosi? manca ancora 1 anno il braccio di ferro sta appena iniziando , secondo me a RCS conviene restare fuori dalla contesa e vedere gli sviluppi potrebbe ricavarne parecchi benefici
RCS resta fuori perché non è per nulla allineata con ASO, anzi è dalla parte di Vèlon. Bisogna però dire che per il WT, il Tour de France e la Roubaix valgono almeno la "metà del biglietto", se così possiamo definirlo; già così Il WT è una schifezza, senza le gare francesi vale molto poco. Bisogna capire se ASO andrà avanti con la sua presa di posizione.
Nella storia degli sport motoristici esiste una scissione clamorosa che si può in qualche modo paragonare allo scontro UCI-ASO. Alla fine del 1995 gli organizzatori della 500 miglia di Indianapolis uscirono dalla CART, la serie che organizzava il più importante campionato di monoposto nordamericano, fondando la IRL (Indy Racing League). La nuova serie aveva pochi soldi, era composta da qualche proprietario di circuiti di secondo piano, i team e le macchino erano di terzo livello quando andava bene, però potevano contare sulla gara più importante che da sola valeva una stagione. Con la CART rimasero i migliori team, gli sponsor più ricchi e gli altri organizzatori più importanti, però persero LA gara e non poterono più usare il termine "Indy". Nel giro di qualche anno la serie CART sparì letteralmente dalla circolazione.
Se sarà guerra aperta tra ASO e UCI sarà importante capire quanto per le squadre è importante il Tour de France. Con le regole attuali alle gare di cat. HC possono partecipare al massimo il 70% di squadre WT; se ASO, come sembra se uscirà dal WT, inviterà solamente 20 squadre potranno partecipare solamente 14 formazioni WT + 6 inviti tra le professional e le continental francesi (teoricamente potrebbero prendere il via la Roubaix-Lille metropole e l'Armee de Terre ad esempio). E' sicuro che così almeno 4 squadre WT resterebbero fuori; paradossalmente, in queste condizioni, per una squadra WT di fascia medio-bassa è più probabile partecipare al Tour come professional.