UCI World Tour 2016

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Winter »

bove ha scritto:Facendo i conti con il pallottoliere, se ASO effettivamente si tirasse fuori dal WT, in pratica lo stesso, perirebbe nel giro di poco.
Immaginando questo scenario, credo che anche ad RCS non convenga remare contro ASO. Quindi facendo appunto 2 conticini semplici semplici.
ASO+RCS avrebbero un calendario con i crontroc.........

Non ho ancora ben capito quale è la strategia della UCI. Si era parlato di:

max 120 giorni di corse ( :clap: )
corse non sovrapposte ( :clap: )
sistema di promozione / retrocessione ( :clap: )
16 team WT + inviti per le profetional. ( :uhm: e quì ho qualche dubbio in merito )

Be tutto questo dalle ultime notizie UCI è sparito. :uhm:
Bella domanda
Probabilmente le squadre piu' potenti hanno un'idea.. e l'uci si adegua
Lolloso
Messaggi: 1817
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:43

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Lolloso »

bisogna sempre vedere qual'è l'intenzione delle grandi squadre Aso potrebbe far valere la sua forza ma se le squadre stanno con l'uci Aso potrebbe trovarsi col cerino in mano e fare flop l'anno prossimo( molto difficile a mio parere). Il tweet di rohan dennis è solo un pensiero personale o anche la bmc la pensa cosi? manca ancora 1 anno il braccio di ferro sta appena iniziando , secondo me a RCS conviene restare fuori dalla contesa e vedere gli sviluppi potrebbe ricavarne parecchi benefici
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8964
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Slegar »

Tecnicamente per il Tour non ci sono problemi a declassarsi ad HC. Le vere problematiche sono per Roubaix e Liegi; per regolamento le corse in linea non WT non possono superare i 200 km salvo deroghe dell'UCI (vedi Parigi-Tour che declassata "per necessità" che ha mantenuto un kilometraggio degno di una classica). In caso di "guerra" dubito che l'UCI concederà deroghe e ciò influirà sulle due gare: Roubaix meno favorevole a numeri "alla degenkolb", Liegi ancora più pallosa.
Lolloso ha scritto:bisogna sempre vedere qual'è l'intenzione delle grandi squadre Aso potrebbe far valere la sua forza ma se le squadre stanno con l'uci Aso potrebbe trovarsi col cerino in mano e fare flop l'anno prossimo( molto difficile a mio parere). Il tweet di rohan dennis è solo un pensiero personale o anche la bmc la pensa cosi? manca ancora 1 anno il braccio di ferro sta appena iniziando , secondo me a RCS conviene restare fuori dalla contesa e vedere gli sviluppi potrebbe ricavarne parecchi benefici
RCS resta fuori perché non è per nulla allineata con ASO, anzi è dalla parte di Vèlon. Bisogna però dire che per il WT, il Tour de France e la Roubaix valgono almeno la "metà del biglietto", se così possiamo definirlo; già così Il WT è una schifezza, senza le gare francesi vale molto poco. Bisogna capire se ASO andrà avanti con la sua presa di posizione.

Nella storia degli sport motoristici esiste una scissione clamorosa che si può in qualche modo paragonare allo scontro UCI-ASO. Alla fine del 1995 gli organizzatori della 500 miglia di Indianapolis uscirono dalla CART, la serie che organizzava il più importante campionato di monoposto nordamericano, fondando la IRL (Indy Racing League). La nuova serie aveva pochi soldi, era composta da qualche proprietario di circuiti di secondo piano, i team e le macchino erano di terzo livello quando andava bene, però potevano contare sulla gara più importante che da sola valeva una stagione. Con la CART rimasero i migliori team, gli sponsor più ricchi e gli altri organizzatori più importanti, però persero LA gara e non poterono più usare il termine "Indy". Nel giro di qualche anno la serie CART sparì letteralmente dalla circolazione.

Se sarà guerra aperta tra ASO e UCI sarà importante capire quanto per le squadre è importante il Tour de France. Con le regole attuali alle gare di cat. HC possono partecipare al massimo il 70% di squadre WT; se ASO, come sembra se uscirà dal WT, inviterà solamente 20 squadre potranno partecipare solamente 14 formazioni WT + 6 inviti tra le professional e le continental francesi (teoricamente potrebbero prendere il via la Roubaix-Lille metropole e l'Armee de Terre ad esempio). E' sicuro che così almeno 4 squadre WT resterebbero fuori; paradossalmente, in queste condizioni, per una squadra WT di fascia medio-bassa è più probabile partecipare al Tour come professional.
Ultima modifica di Slegar il giovedì 24 dicembre 2015, 13:36, modificato 1 volta in totale.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28028
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Slegar ha scritto:Tecnicamente per il Tour non ci sono problemi a declassarsi ad HC. Le vere problematiche sono per Roubaix e Liegi; per regolamento le corse in linea non WT non possono superare i 200 km salvo deroghe dell'UCI (vedi Parigi-Tour che declassata "per necessità" che ha mantenuto un kilometraggio degno di una classica). In caso di "guerra" dubito che l'UCI concederà deroghe e ciò influirà sulle due gare: Roubaix meno favorevole a numeri "alla degenkolb", Liegi ancora più pallosa.
Credo ci sarebbe anche un altro problema, stavolta molto più pesante per il Tour, che creerebbe ancora più caos: per le corse .HC c'è un limite massimo alle squadre WT che possono prendere il via, pari al 70%. Questo significa che al Tour su un totale di 22 squadre partecipanti, i team WT al più potrebbero essere 15, mentre le altre 7 dovrebbero necessariamente essere Professional (o addirittura Continental, ma questo sta all'organizzatore). Dunque stante un WT a 18 squadre* , 3 di queste dovrebbero per forza restar fuori dalla contesa. Per Roubaix e Liegi invece essendo al massimo 25 le formazioni al via il problema verrebbe (quasi) meno visto che il 70% di 25 è 17,5 (qui non so come si arrotonda).

* se invece il WT dovesse essere ridimensionato a 16 squadre, al Tour ne resterebbe fuori comunque una.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13865
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da cauz. »

intanto pure quest'anno l'UCI prova a modificare la classifica mondiale.
http://www.uci.ch/pressreleases/launch- ... d-ranking/

Slegar ha scritto:Tecnicamente per il Tour non ci sono problemi a declassarsi ad HC. Le vere problematiche sono per Roubaix e Liegi; per regolamento le corse in linea non WT non possono superare i 200 km salvo deroghe dell'UCI (vedi Parigi-Tour che declassata "per necessità" che ha mantenuto un kilometraggio degno di una classica). In caso di "guerra" dubito che l'UCI concederà deroghe e ciò influirà sulle due gare: Roubaix meno favorevole a numeri "alla degenkolb", Liegi ancora più pallosa.
per la Liegi cambierebbe poco, visto l'andazzo recente. ormai potrebbero disputarla pure sulla distanza di un cronoprologo.
per la roubaix la cosa si complica un po', ma si potrebbe facilmente disegnare un percorso di 199km che includa quasi tutti i settori di pavè, per cui una soluzione potrebbe saltar fuori.

la cosa interessante invece potrebbe essere l'apertura di nuovi spazi nel WT, in cui ad esempio la succitata P-T potrebbe facilmente rientrare, visto che mi sembra fosse stata scartata per un discorso di bilanciamento "nazionale" delle prove (se non sbaglio).

ad ogni modo, dubito fortemente che questo scontro arrivi davvero alle conseguenze che vengono ipotizzate per ora. o tutto rientrerà a fronte di un accordo soddisfacente per tutti, oppure è più probabile che scompaia del tutto il WT.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
GiacomoXT
Messaggi: 1771
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 15:17
Località: Livorno

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da GiacomoXT »

Anche la Parigi Tours è organizzata da ASO: dubito che se fuoriscano le altre corse di ASO dal WT possa rientrarci la PT. :diavoletto:
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia
FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini
FC 2017: Europeo
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8964
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Slegar »

cauz. ha scritto:intanto pure quest'anno l'UCI prova a modificare la classifica mondiale.
http://www.uci.ch/pressreleases/launch- ... d-ranking/
Prima notevole novità importante vista immediatamente con lo scroll del mouse; nell'Europe Tour alle prove di cat. HC possono partecipare al massimo 2 continental straniere, mentre per le prove di cat. 2 possono partecipare massimo 2 professional straniere.

Per quanto riguarda il ranking è una riproposizione corretta di quanto visto l'anno scorso; con la chiusura al 31 dicembre delle qualificazioni olimpiche potrà finalmente essere applicato il nuovo ranking (es. con il 10° posto di Mentjies alla Vuelta, trasparente in tutti i ranking, il Sudafrica alla Olimpiadi 2016 avrebbe partecipato con tre atleti alla prova su strada ed alla prova a cronometro).
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Seb »

Slegar ha scritto: Se sarà guerra aperta tra ASO e UCI sarà importante capire quanto per le squadre è importante il Tour de France. Con le regole attuali alle gare di cat. HC possono partecipare al massimo il 70% di squadre WT; se ASO, come sembra se uscirà dal WT, inviterà solamente 20 squadre potranno partecipare solamente 14 formazioni WT + 6 inviti tra le professional e le continental francesi (teoricamente potrebbero prendere il via la Roubaix-Lille metropole e l'Armee de Terre ad esempio). E' sicuro che così almeno 4 squadre WT resterebbero fuori; paradossalmente, in queste condizioni, per una squadra WT di fascia medio-bassa è più probabile partecipare al Tour come professional.
Per me sarà decisiva la compattezza del gruppo Velon: le quattro squadre WT non invitate Tour de France uscirebbero verosimilmente dal quelle 11 e ASO potrebbe avere gioco facile a metterle una contro l'altra e a far morire velocemente il gruppo. Il Tour de France potrebbe avere problemi se tutte le squadre Velon in blocco non partecipassero per due o tre anni di fila, ma mi pare una situazione abbastanza impensabile anche perché tutti gli sponsor multimilionari scapperebbero molto velocemente
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Seb »

Novità importanti per i corridori World Tour, dal 2016 potranno partecipare ai Campionati del Mondo U23
http://www.cicloweb.it/news/2015/12/24/ ... ri-di-squa
andriusskerla
Messaggi: 3653
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da andriusskerla »

In molti mi criticheranno, ma trovo sia una decisione sacrosanta.
Avatar utente
Denb
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 14:00

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Denb »

La cosa importante è che finalmente tutti gli under 23 professionisti sono trattati allo stesso modo.
La regola usata fino a quest'anno aveva poco senso, gente come Danny Van Poppel, Ewan e Bonifazio a casa e poi sul podio sono finiti due atleti che hanno corso gare WT :boh:
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28028
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

andriusskerla ha scritto:In molti mi criticheranno, ma trovo sia una decisione sacrosanta.
Di sicuro è una decisione coerente perchè quello che era successo negli ultimi 10 anni era una grande contraddizione. O si fa una questione di professionismo/dilettantismo e si escludono dal mondiale u23 tutti i prof, oppure se ne fa solo una questione d'età, ammettendo alla corsa tutti gli under. Negli ultimi anni era una via di mezzo che non aveva alcun senso. Onestamente io sarei tornato al passato, riservando la prova ai dilettanti veri. Di fatto Consonni è stato il vincitore morale (lasciatemi passare il termine, fin troppo abusato di sti tempi) dell'ultimo mondiale, visto che è arrivato 2°, in mezzo a due francesi che sono professionisti al 101%.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
peek
Messaggi: 6030
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da peek »

Ma chi vince allora l'anno prossimo? Benoot o Ewan?
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8964
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Slegar »

peek ha scritto:Ma chi vince allora l'anno prossimo? Benoot o Ewan?
Benoot sicuramente no. Se non ho letto male non potrà partecipare al mondiale U23 chi l'anno prima si è schierato al via nella prova Elite.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Mystogan
Messaggi: 3090
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 12:28

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Mystogan »

Ewan per me farà una grande stagione
andriusskerla
Messaggi: 3653
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da andriusskerla »

peek ha scritto:Ma chi vince allora l'anno prossimo? Benoot o Ewan?
Ho l'impressione che si stia sottovalutando un certo colombiano...
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Basso »

11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6984
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da simociclo »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
andriusskerla ha scritto:In molti mi criticheranno, ma trovo sia una decisione sacrosanta.
Di sicuro è una decisione coerente perchè quello che era successo negli ultimi 10 anni era una grande contraddizione. O si fa una questione di professionismo/dilettantismo e si escludono dal mondiale u23 tutti i prof, oppure se ne fa solo una questione d'età, ammettendo alla corsa tutti gli under. Negli ultimi anni era una via di mezzo che non aveva alcun senso. Onestamente io sarei tornato al passato, riservando la prova ai dilettanti veri. Di fatto Consonni è stato il vincitore morale (lasciatemi passare il termine, fin troppo abusato di sti tempi) dell'ultimo mondiale, visto che è arrivato 2°, in mezzo a due francesi che sono professionisti al 101%.
il concetto di "dilettante vero" è molto difficile da definire (le continental cosa sono? alcuni squadroni "dilettanti" sono forse pià strutturati ed economicamente solidi di molte continental, quindi come si fa?), per cui credo che la scelta basata sull' età sia corretta.

Non condivido però il tuo parere sul "vincitore morale"; c'era una regola e le nazionali hanno gareggiato rispettandola. Siamo noi che anni non l'abbiamo fatto....
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28028
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

simociclo ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
andriusskerla ha scritto:In molti mi criticheranno, ma trovo sia una decisione sacrosanta.
Di sicuro è una decisione coerente perchè quello che era successo negli ultimi 10 anni era una grande contraddizione. O si fa una questione di professionismo/dilettantismo e si escludono dal mondiale u23 tutti i prof, oppure se ne fa solo una questione d'età, ammettendo alla corsa tutti gli under. Negli ultimi anni era una via di mezzo che non aveva alcun senso. Onestamente io sarei tornato al passato, riservando la prova ai dilettanti veri. Di fatto Consonni è stato il vincitore morale (lasciatemi passare il termine, fin troppo abusato di sti tempi) dell'ultimo mondiale, visto che è arrivato 2°, in mezzo a due francesi che sono professionisti al 101%.
il concetto di "dilettante vero" è molto difficile da definire (le continental cosa sono? alcuni squadroni "dilettanti" sono forse pià strutturati ed economicamente solidi di molte continental, quindi come si fa?), per cui credo che la scelta basata sull' età sia corretta.

Non condivido però il tuo parere sul "vincitore morale"; c'era una regola e le nazionali hanno gareggiato rispettandola. Siamo noi che anni non l'abbiamo fatto....

Vero, è difficile da definire al giorno d'oggi il concetto di "dilettante" visto che nella marea di formazioni continental, ce ne sono diverse che sono una via di mezzo tra professionismo e dilettantismo. Altrettanto chiaro mi pare che le formazioni Professional, tipo la Bretagne o la Cofidis da cui provengono le medaglie d'oro e di bronzo agli ultimi mondiali u23, sono formazioni più che professionistiche. Colpack, per quanto organizzata e 'ricca', non ha nulla a che vedere con le formazioni sopracitate, abituate a correre il Tour de France...

Sul termine "vinciore morale" avevo preventivamente chiesto di lasciarmi passare il termine, visto che era un po una forzatura. Quel che volevo significare è che, anche se tutto è andato nel pieno rispetto delle regole, vedere correre nella stessa categoria corridori professionisti al 100 % che hanno avuto modo di correre nelle corse WT e confrontarsi coi i migliori al mondo, insieme ad altri che sono dilettanti al 100% e al più han fatto qualche piccola apparizione tra i grandi, mi sembra de tutto impari. Semplicemente trovavo questo regolamento del tutto sbagliato.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Bogaert
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 20:58

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da Bogaert »

Posto qui la mia domanda ma le squadre World Tour sbaglio o devono avere almeno un roster di 25 corridori?
Se si la Lampre ne ha 24.....almeno a me risulta cosi :dubbio:
"...esiste Doping dove esiste Antidoping....."

2023- Larciano-Giro Polonia-1 Tappa Vuelta
2024-Trofeo Ses Salines-Freccia Brabante-! Tappa Giro-Giro Slovenia
andriusskerla
Messaggi: 3653
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da andriusskerla »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:Vero, è difficile da definire al giorno d'oggi il concetto di "dilettante" visto che nella marea di formazioni continental, ce ne sono diverse che sono una via di mezzo tra professionismo e dilettantismo. Altrettanto chiaro mi pare che le formazioni Professional, tipo la Bretagne o la Cofidis da cui provengono le medaglie d'oro e di bronzo agli ultimi mondiali u23, sono formazioni più che professionistiche. Colpack, per quanto organizzata e 'ricca', non ha nulla a che vedere con le formazioni sopracitate, abituate a correre il Tour de France...

Sul termine "vinciore morale" avevo preventivamente chiesto di lasciarmi passare il termine, visto che era un po una forzatura. Quel che volevo significare è che, anche se tutto è andato nel pieno rispetto delle regole, vedere correre nella stessa categoria corridori professionisti al 100 % che hanno avuto modo di correre nelle corse WT e confrontarsi coi i migliori al mondo, insieme ad altri che sono dilettanti al 100% e al più han fatto qualche piccola apparizione tra i grandi, mi sembra de tutto impari. Semplicemente trovavo questo regolamento del tutto sbagliato.
Però la categoria si chiama under 23, non dilettanti. Se uno a 20 anni ha già avuto modo di correre il Tour de France, probabilmente se lo è meritato ed è tra i migliori della sua età, quindi è giusto che possa diventare campione del mondo under 23.
andriusskerla
Messaggi: 3653
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: UCI World Tour 2016

Messaggio da leggere da andriusskerla »

Bogaert ha scritto:Posto qui la mia domanda ma le squadre World Tour sbaglio o devono avere almeno un roster di 25 corridori?
Se si la Lampre ne ha 24.....almeno a me risulta cosi :dubbio:
Almeno in passato il limite minimo era 23, non so se lo abbiano alzato a 25.
L'unica certezza è che attualmente la Lampre ne ha 24.
Rispondi