Pagina 2 di 56
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 22 gennaio 2017, 10:41
da presa 2 del Montello
L'altro arrivo celebrativo del Centenario della Grande Guerra dovrebbe essere al Passo Vezzena, salendo dalla
Kaiserjägerstrass, meglio nota come Menador, che sembra essere in vantaggio nel ballottaggio con la Sega di Ala.
Dal "Trentino":
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/ ... 1.13700644
Dunque potremmo avere un trittico triveneto da brividi con tre arrivi in salita in rapida successione: Passo Vezzena, Monte Grappa e Monte Zoncolan. Da capire in che week-end potrebbe essere piazzato ultimo o penultimo, in base a dove ci sarà l'ultima tappa.
Negli ultimo anni la successione delle partenze e dei finali è stata: anni pari partenza dall'estero ed arrivo itinerante in Italia mentre nei dispari partenza italiana ed arrivo a Milano.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 0:23
da presa 2 del Montello
Probabile arrivo nelle valli cuneesi e partenza dalla Granda(da targatocn.it):
http://www.targatocn.it/2017/01/24/legg ... avoro.html
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 7:55
da presa 2 del Montello
Nuove conferme sul Vezzena(sito ufficiale del Consiglio della provincia di Trento):
http://www.consiglio.provincia.tn.it/ne ... 51726.aspx
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:47
da Maìno della Spinetta
sperando davvero che facciano il versante duro,
l-attenzione chirurgica con cui certe pendenze sono state dribblate quest'anno, e la strada strettissima sembrano due argomenti per fare un finale scialbo.
L'arrivo all'altopiano dalla Kaiserjägerstrass comunque sarebbe stupendo, ideale per vedere spettacolo, con 7 km centrali tostissimi, panorama pazzesco, e finale vallonato. Sarebbe stato perfetto al posto di Foza per intenderci.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:50
da Maìno della Spinetta
“Ipotesi ce ne sono tante – conclude Bongioanni -. Puntiamo a una location per noi interessante, che sia spettacolare sia dal punto di vista sportivo che naturalistico, che rappresenti il territorio cuneese interessando più valli”.
Se Sampeyre e Esischie fan sempre schifo come fondo stradale a cosa puntano? A un bel giro tra Nava Garessio e Pratonevoso? E che dire di Entracque, dell'Argentera... Ci sono dei cuneesi nel forum che possano spifferare qualcosa?
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:26
da Eshnar
Maìno della Spinetta ha scritto:
“Ipotesi ce ne sono tante – conclude Bongioanni -. Puntiamo a una location per noi interessante, che sia spettacolare sia dal punto di vista sportivo che naturalistico, che rappresenti il territorio cuneese interessando più valli”.
Se Sampeyre e Esischie fan sempre schifo come fondo stradale a cosa puntano? A un bel giro tra Nava Garessio e Pratonevoso? E che dire di Entracque, dell'Argentera... Ci sono dei cuneesi nel forum che possano spifferare qualcosa?
Io col Sampeyre ho perso le speranze, mi risulta che sia messo davvero male. Sul Fauniera (versante nord escluso) invece ci credo ancora.
Un bel Fauniera - Madonna del Colletto - Entracque e il percorso ha gia' la mia sufficienza automatica, a prescindere dalle altre 20 tappe

Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 16:33
da Maìno della Spinetta
Eshnar ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:
“Ipotesi ce ne sono tante – conclude Bongioanni -. Puntiamo a una location per noi interessante, che sia spettacolare sia dal punto di vista sportivo che naturalistico, che rappresenti il territorio cuneese interessando più valli”.
Se Sampeyre e Esischie fan sempre schifo come fondo stradale a cosa puntano? A un bel giro tra Nava Garessio e Pratonevoso? E che dire di Entracque, dell'Argentera... Ci sono dei cuneesi nel forum che possano spifferare qualcosa?
Io col Sampeyre ho perso le speranze, mi risulta che sia messo davvero male. Sul Fauniera (versante nord escluso) invece ci credo ancora.
Un bel Fauniera - Madonna del Colletto - Entracque e il percorso ha gia' la mia sufficienza automatica, a prescindere dalle altre 20 tappe

Mondovi Entracque-Parco delle Alpi Marittime.
Saliscendi fino a Cuneo magari con uno strappo a Frabrosa, e la fuga va. Montemale? Fauniera da Campomolino, Madonna del Colletto, e ultimi km fino a Entracque.
Noi si spera...

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 27 gennaio 2017, 0:54
da presa 2 del Montello
Beppe Conti a Radiocorsa stasera ha parlato di possibile partenza dalla Croazia, che sarebbe in ballottaggio con la Polonia.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 27 gennaio 2017, 1:04
da presa 2 del Montello
Per quanto riguarda la tappa finale, c'era una vecchia idea di far finire il Giro 2018 a Vittorio Veneto, come nel 1988.
Dalla "Tribuna di Treviso":
http://ricerca.gelocal.it/tribunatrevis ... ref=search
Dal "Gazzettino":
http://ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/ ... 32731.html
Staremo a vedere, ma se così fosse vedremo Zoncolan e Vezzena(e forse il Grappa) nelle tappe decisive dell'ultima settimana, mentre il possibile trittico Alpi della Granda, Fraiteve/Col Basset e Cervinia(o Courmayeur) a termine della seconda settimana.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 27 gennaio 2017, 12:43
da jumbo
presa 2 del Montello ha scritto:Beppe Conti a Radiocorsa stasera ha parlato di possibile partenza dalla Croazia, che sarebbe in ballottaggio con la Polonia.
Sarebbe suggestiva una partenza dall'Istria, vista la ricorrenza, ma forse non entusiasmerebbe i croati.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 27 gennaio 2017, 13:06
da Patate
jumbo ha scritto:presa 2 del Montello ha scritto:Beppe Conti a Radiocorsa stasera ha parlato di possibile partenza dalla Croazia, che sarebbe in ballottaggio con la Polonia.
Sarebbe suggestiva una partenza dall'Istria, vista la ricorrenza, ma forse non entusiasmerebbe i croati.
Con tanto di arrivetto ad Ucka nella terza tappa

Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 27 gennaio 2017, 15:36
da pereiro2982
dai nomi dei luoghi in cui passera questo giro sembra veramente un gran bel percorso
speriamo...
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 12:57
da udra
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 13:16
da Eshnar
pereiro2982 ha scritto:dai nomi dei luoghi in cui passera questo giro sembra veramente un gran bel percorso
speriamo...
c'e' la possibilita' concreta che si chiuda con tre arrivi in salita duri consecutivi. C'e' da pregare che qualcosa non vada in porto, altro che gran percorso...
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 14:00
da Stylus
Vogliamo copiare la grandeur del Tour e poi facciamo finire il Giro a Vittorio Veneto

Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 16:56
da Bomby
Preferivi finisse a Caporetto?
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 17:43
da Patate
Bomby ha scritto:Preferivi finisse a Caporetto?
A me un arrivo finale così "esotico" non dispiacerebbe affatto e sarebbe molto evocativo.
Magari come penultima tappa pure un arrivo a Bassano dopo il Grappa
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:58
da pereiro2982
Eshnar ha scritto:pereiro2982 ha scritto:dai nomi dei luoghi in cui passera questo giro sembra veramente un gran bel percorso
speriamo...
c'e' la possibilita' concreta che si chiuda con tre arrivi in salita duri consecutivi. C'e' da pregare che qualcosa non vada in porto, altro che gran percorso...
stiamo parlando di vegni non zomegnan , non ci credo neanche se lo vedo
poi fino ad ora vegni si è dimostrato sempre avere una certa coerenza ed equilibrio nei percorsi
perche dovrebbe trasformarsi in zomegnan nel 2018 non so ...
Re: Giro 2018
Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 8:27
da Eshnar
pereiro2982 ha scritto:Eshnar ha scritto:pereiro2982 ha scritto:dai nomi dei luoghi in cui passera questo giro sembra veramente un gran bel percorso
speriamo...
c'e' la possibilita' concreta che si chiuda con tre arrivi in salita duri consecutivi. C'e' da pregare che qualcosa non vada in porto, altro che gran percorso...
stiamo parlando di vegni non zomegnan , non ci credo neanche se lo vedo
poi fino ad ora vegni si è dimostrato sempre avere una certa coerenza ed equilibrio nei percorsi
perche dovrebbe trasformarsi in zomegnan nel 2018 non so ...
io di equilibrio e coerenza nel percorso 2017 non ne ho visti. Mettilo accanto al percorso del 2015 e 2016 e dimmi se ti sembra disegnato dalla stessa persona...

Re: Giro 2018
Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 9:16
da pereiro2982
stiamo parlando di vegni non zomegnan , non ci credo neanche se lo vedo
poi fino ad ora vegni si è dimostrato sempre avere una certa coerenza ed equilibrio nei percorsi
perche dovrebbe trasformarsi in zomegnan nel 2018 non so ...[/quote]
io di equilibrio e coerenza nel percorso 2017 non ne ho visti. Mettilo accanto al percorso del 2015 e 2016 e dimmi se ti sembra disegnato dalla stessa persona...

[/q
fino ad ora sono sempre stati percorsi che davano spazio un po' a ttutti i corridori forse solo i cronoman puri sono stati limitati , e non mi è mai sembrato volesse imitare la vuelta con troppi arrivi in salita consecutivi.
cmq a me le salite che si annunciano a questo giro piacciono, ma naturalmente non voglio una sewrie di arrivi in salita durissimi uno dietro l'altro
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 9:41
da presa 2 del Montello
Per la tappa alpina in Granda, si fanno i nomi delle Frabose, Entracque e Val Gesso(da provinciagranda.it):
http://www.provinciagranda.it/dettaglio.php?id=1588
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 17:35
da Maìno della Spinetta
Come paventavo e speravo si parla di Mondovì e della Val Gesso/Entracque. Se da Mondovì si andasse su a Frabosa, poi colletto del moro, Borgo san Dalmazzo, Cuneo, si ha un bell'inizio nervoso. Poi si può andare verso Montemale e fare il Fauniera / Esischie da Stroppo o ancor meglio da Castelmagno, quello di Pantani per intendersi. Madonna del colletto, discesa su Entracque e tappa che finisce lì nel paesino oppure che sale fino ai parcheggi del Lago Rovina, ai piedi dell'Argentera. Sarebber una salita finale fino ai 1600, nel panorama pazzesco del parco naturale. Di sicuro un finale inedito, e si rispolverano salite non scalate da una vita.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 19:07
da presa 2 del Montello
Stasera Beppe Conti nel suo "Indiscreto" dovrebbe svelare la città candidata ad ospitare l'ultima tappa del Giro 2018. Io non potrò vedere Radiocorsa: attendo riassunto.
Grazie
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 19:57
da udra
presa 2 del Montello ha scritto:Stasera Beppe Conti nel suo "Indiscreto" dovrebbe svelare la città candidata ad ospitare l'ultima tappa del Giro 2018. Io non potrò vedere Radiocorsa: attendo riassunto.
Grazie
Ha parlato anche lui di Vittorio Veneto
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 3 febbraio 2017, 10:01
da oronzo2
udra ha scritto:presa 2 del Montello ha scritto:Stasera Beppe Conti nel suo "Indiscreto" dovrebbe svelare la città candidata ad ospitare l'ultima tappa del Giro 2018. Io non potrò vedere Radiocorsa: attendo riassunto.
Grazie
Ha parlato anche lui di Vittorio Veneto
D'altronde, se il Giro si concluse a Vittorio Veneto nel 1988 (70° anniversario della Grande Guerra) non vedo perché non possa avvenire lo stesso in occasione del Centenario.
Re: Giro 2018
Inviato: sabato 4 febbraio 2017, 13:16
da Maìno della Spinetta
Maìno della Spinetta ha scritto:Come paventavo e speravo si parla di Mondovì e della Val Gesso/Entracque. Se da Mondovì si andasse su a Frabosa, poi colletto del moro, Borgo san Dalmazzo, Cuneo, si ha un bell'inizio nervoso. Poi si può andare verso Montemale e fare il Fauniera / Esischie da Stroppo o ancor meglio da Castelmagno, quello di Pantani per intendersi. Madonna del colletto, discesa su Entracque e tappa che finisce lì nel paesino oppure che sale fino ai parcheggi del Lago Rovina, ai piedi dell'Argentera. Sarebber una salita finale fino ai 1600, nel panorama pazzesco del parco naturale. Di sicuro un finale inedito, e si rispolverano salite non scalate da una vita.
Eccoci, l'ho tracciata. Se si arrivasse a Entracque occorre levare la salita finale.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/vi ... /hd/104886
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:52
da presa 2 del Montello
Ipotesi di arrivo a Prato Nevoso per la tappa in Granda(da targatocn.it):
http://www.targatocn.it/2017/02/05/legg ... -e-un.html
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:01
da presa 2 del Montello
Sappada ha ufficialmente presentato la sua candidatura per un arrivo alle Sorgenti del Piave nel 2018, chiedendo supporto alla Regione Veneto....se le Tre Cime di Lavaredo saranno riproposte nel 2019, Sappada andrà al ballottaggio con il Grappa, per quella che potrebbe essere la tappa decisiva, prima del possibile epilogo a Vittorio Veneto.
Dal "Corriere delle Alpi":
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/ ... ref=search
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 5 febbraio 2017, 23:24
da Maìno della Spinetta
presa 2 del Montello ha scritto:Sappada ha ufficialmente presentato la sua candidatura per un arrivo alle Sorgenti del Piave nel 2018, chiedendo supporto alla Regione Veneto....se le Tre Cime di Lavaredo saranno riproposte nel 2019, Sappada andrà al ballottaggio con il Grappa, per quella che potrebbe essere la tappa decisiva, prima del possibile epilogo a Vittorio Veneto.
Dal "Corriere delle Alpi":
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/ ... ref=search
Cozzerebbe con l'ipotesi doppio zoncolan, a meno di avere una mini tappa all'indomani dello,Zoncolan
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 9 febbraio 2017, 20:33
da udra
Intervistato alla festa per gli 85 anni di Colnago, l'organizzatore del Giro di Polonia, Lang, ha ammesso i contatti avviati per la partenza della corsa nel 2018. Si è fatto anche intendere che la ripartenza dal Trentino potrebbe essere un'opzione, come accaduto nel 2013 con la corsa polacca all'inverso
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 12 febbraio 2017, 14:46
da presa 2 del Montello
Le Marche, che quest'anno non vedranno passare il Giro, ritorneranno nel 2018: si parla di tappone appeninico da Urbino con Carpegna, Nerone e Catria e cronometro nel fanese.
Da dieci.news:
http://www.dieci.news/2017/02/12/il-gir ... o-turismo/
Re: Giro 2018
Inviato: domenica 12 febbraio 2017, 15:49
da presa 2 del Montello
Ripensando alle candidature uscite nell'ultimo anno per il Giro 2017, c'era anche Jesi...qualcuno, non mi ricordo chi, aveva ipotizzato un wine stage del Verdicchio dei Castelli di Jesi...e se la crono nella zona di Fano che parla l'articolo, fosse proprio il wine stage del Verdicchio da Jesi a Fano(50-60 km di percorso).
Jesi tra l'altro dista 70 km da Gualdo Tadino, per cui il trasferimento sarebbe abbastanza agevole.
Penso che questo filotto di tappe potrebbe starci:
-arrivo a Gualdo Tadino
-crono del Verdicchio Jesi-Fano
-la Pesaro-Monte Catria, con passaggi a Urbino, Carpegna e Monte Nerone.
Re: Giro 2018
Inviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 22:04
da presa 2 del Montello
Rieti candidata ad ospitare un arrivo nel 2018(da "Il Messaggero"):
http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_ ... 61361.html
L'articolo non specifica se la proposta riguarda un arrivo in centro città o sul Terminillo, che fino a prima della presentazione dello scorso ottobre sembrò essere in ballottaggio con il Blockhaus per il Giro di quest'anno,
Re: Giro 2018
Inviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 22:22
da presa 2 del Montello
Ho come la sensazione che il Giro 2018, ricalcherà il "ricciolo" degli ultimi Giri partiti all'estero, ovvero dopo le prime tre tappe iniziali ci sarà un trasferimento aereo nel Sud Italia, dove riprenderà la corsa, risalendo lo stivale...dubito che si ripartirà dal Trentino...ma ovviamente potrei essere smentito.
Vedo la Campania come possibile regione della ripartenza, dopo che quest'anno sarà esclusa dalla corsa. A Salerno saranno accontentati, dopo che avevano richiesto una tappa per l'edizione 100?
Da "La Città di Salerno":
http://lacittadisalerno.gelocal.it/spor ... ref=search
E risalendo l'Italia stanno spuntando tutte indiscrezioni da regioni che quest'anno non verranno toccate, ovvero dal Lazio con Rieti e dalle Marche con Fano e Pesaro.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 16 febbraio 2017, 9:04
da oronzo2
Intanto, il passaggio da due a tre riposi, per consentire partenze "sui generis", da eccezione sta diventando regola.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 16 febbraio 2017, 11:15
da Bomby
Io me lo sto ricreando su La Flamme Rouge basandomi sulle poche (e confuse) indiscrezioni sinora giunte. Quando lo finisco lo posto. Devo dire che le indiscrezioni sinora giunte portano ad un percorso abbastanza filante e ragionato.
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 16 febbraio 2017, 12:20
da presa 2 del Montello
Per la partenza ci sarebbe anche la candidatura anche di Gerusalemme(dal sito olandese wielerrevue.nl):
http://www.wielerrevue.nl/2017/02/16/gi ... jeruzalem/
Re: Giro 2018
Inviato: giovedì 16 febbraio 2017, 13:16
da Patate
Ipotesi quantomeno eterodossa!
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 17 febbraio 2017, 0:02
da andriusskerla
Non so quante Professional italiane rimarranno in gruppo nel 2018, ma se si parte da Gerusalemme un wildcard va di sicuro alla Cycling Academy.
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 17 febbraio 2017, 0:33
da Visconte85
andriusskerla ha scritto:Non so quante Professional italiane rimarranno in gruppo nel 2018, ma se si parte da Gerusalemme un wildcard va di sicuro alla Cycling Academy.
così fosse, Vegni dovrebbe rispiegare l'invito di quest'anno per la CCC...
Re: Giro 2018
Inviato: venerdì 17 febbraio 2017, 9:40
da rizz23
Favorito per il prologo il più giovane degli Herrada
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 20 febbraio 2017, 11:37
da Bomby
Come promesso, un paio di ipotesi sul giro 2018 sulla base delle iscrizioni sinora giunte.
Partenza in Polonia, con una cronosquadre per le strade di Varsavia (ottima per presentare al meglio le singole squadre e per occupare per non troppo tempo le strade cittadine), poi una tappa per velocisti da Varsavia a Kielce ed una tappa dal finale mosso da qui a Myslenice, spostandosi quindi sempre verso il sud della Polonia. Volo aereo da Cracovia a Bari e riposo.
Si riparte con una Bari-Manfredonia per velocisti, indi una Manfredonia-Caserta adatta ai velocisti o alle fughe. Nella seconda ipotesi si atterra invece a Napoli, e quindi le due tappe sono Napoli-Salerno passando da Sorrento (causa morfologia, tappa piuttosto mossa, in cui l'inseguimento di fuggitivi non è semplice) e Salerno-Caserta, facendo un lungo giro per la Campania, una tappa adatta ai velocisti.
Si riparte con un tappone da Santa Maria Capua Vetere al Terminillo, sarebbe una tappa stile Vuelta, non fosse per la lunghezza di 250 km. Indi una tappa corta da Rieti a Gualdo Tadino, tappa che si presta a sorprese, come a essere un puro trasferimento. Anche perchè il giorno dopo c'è una cronometrona da Jesi a Fano, 52 km piuttosto mossi. Il finesettimana termina con il tappone appenninico da Pesaro a Cagli con Carpegna, Monte Nerone, Monte Catria. Riposo
Nella seconda settimana si hanno le maggiori differenze.
Ipotesi 1:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Reggio Emilia con un finale mosso con diverse salitelle nei preappennini. Dunque Parma-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche. Il Venerdì tappa da Savona a Terme di Valdieri, con Colle della Fauniera (Cima Coppi). Sabato tappa per velocisti da Cuneo a Ivrea (in modo da dare visibilità anche ai velocisti nel weekend), indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Ipotesi 2:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Pavullo nel Frignano con diverse salite appenniniche. Dunque Reggio Emilia-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche (è praticamente lo stesso percorso della prima ipotesi con l'aggiunta del tratto tra Reggio e Parma). Il Venerdì tappa da Savona a poco più su di Entracque, con un finale mosso e costellato da parecchi muri. Sabato tappa da Cuneo a Sestriere con Colle delle Finestre, indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Riposo.
Da qui in poi le due ipotesi sono identiche. Tappa da Milano a Lecco, una sorta di riassunto del Giro di Lombardia, poi Lecco-Riva del Garda per velocisti. Di qui inizia un trittico. L'ho fatto così solo perchè queste sono le indiscrezioni, anche se la cosa mi convince non tantissimo. Da Riva del Garda, passando dal Bondone, si arriva a Passo Vezzena. Si riparte da Asiago, si affronta una doppia scalata al Monte Grappa e si arriva a Bassano. Indi il tappone da Valdobbiadene, passando per le Dolomiti, fino al Monte Zoncolan: messo così il rischio che ammosci troppo le due tappe precedenti c'è. Ho fatto quantomeno in modo che la tappa si possa decidere anche prima della salita finale. La tappa finale va da Tolmezzo a Vittorio Veneto, con un finale parzialmente in circuito pieno di muri come quello di Cà del Poggio e salitelle: se la classifica è in bilico non si può tirare il fiato nemmeno nell'ultima tappa.
Prima ipotesi
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4817
Seconda ipotesi.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4818
Consiglio, se interessati, di guardare solo le tappe "bis", le altre sono identiche alla prima ipotesi.
Come sempre commenti e opinioni sono graditi. Chissà se e quanto ci avrò preso

... Lo si vedrà a ottobre!
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 20 febbraio 2017, 13:26
da presa 2 del Montello
Bomby se la cosa ti può servire, ti riporto le candidature, finora uscite, sia le più nuove, ma anche di vecchia data, di località che al momento non sono ancora state "accontentate", ma che potrebbero esserlo il prossimo anno(per esempio Asiago e Monza, che quest'anno avranno la tappa, l'avevano già richiesta per il 2016):
-Puglia: Ceglie Messapica
-Campania: oltre a Salerno, erano uscite voci su Paestum, Lago Patria, Torre del Greco e l'ennesima Montevergine di Mercogliano;
-Lazio: Rieti/Terminillo, oltre a Roma, ma sappiamo che per la capitale il discorso è lungo...
-Marche: Jesi, Fano(cronometro), Pesaro e Monte Catria;
-Toscana: Follonica e Pistoia(definitivamente saltate?) oltre che Montecatini/Abetone;
-Emilia Romagna: Imola, che dopo la tappa del 2015 avrebbe richiesto di nuovo il passaggio;
-Liguria, dopo i fasti delle 5 tappe iniziali del Giro 2015, mai più un arrivo ed una partenza: credo che una tappa nel 2018 ci sarà;
-Piemonte: provincia Granda di Cuneo(circolano i nomi di Prato Nevoso, Entracque e Frabose)e arrivo nei dintorni sopra Sestriere(Col Basset o Fraiteve);
-Valle d'Aosta: Cervinia(Winter ci riferisce che sembra fatta) o Courmayeur;
-Lombardia: anche qui discorso lungo per la Valtellina, perché erano uscite le candidature sia di Livigno che di Aprica, ma poi quest'anno hanno accontentato Bormio, inoltre anche Ponte di Legno sembrava avesse avanzato una candidatura....Franciacorta(cronometro) e Ghisallo(cronoscalata)
-Trentino-Alto Adige: Passo Vezzena o Sega di Ala, con il primo favorito;
-Veneto: elenco chilometrico con Monte Grappa, Sorgenti del Piave, Santa Maria di Sala, Vittorio Veneto(per l'ultima tappa), Vicenza, Padova(il vecchio assessore allo sport forse aveva avanzato una richiesta), Tre Cime di Lavaredo, Montebelluna, ecc.
-Friuli: Monte Zoncolan.
Sicuramente qualcosa mi son dimenticato, ma credo di avere messo parecchia "carne al fuoco"....
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 20 febbraio 2017, 16:39
da Bomby
Roba da farci 4 o 5 giri!
Re: Giro 2018
Inviato: lunedì 20 febbraio 2017, 20:01
da neno
Bomby ha scritto:Come promesso, un paio di ipotesi sul giro 2018 sulla base delle iscrizioni sinora giunte.
Partenza in Polonia, con una cronosquadre per le strade di Varsavia (ottima per presentare al meglio le singole squadre e per occupare per non troppo tempo le strade cittadine), poi una tappa per velocisti da Varsavia a Kielce ed una tappa dal finale mosso da qui a Myslenice, spostandosi quindi sempre verso il sud della Polonia. Volo aereo da Cracovia a Bari e riposo.
Si riparte con una Bari-Manfredonia per velocisti, indi una Manfredonia-Caserta adatta ai velocisti o alle fughe. Nella seconda ipotesi si atterra invece a Napoli, e quindi le due tappe sono Napoli-Salerno passando da Sorrento (causa morfologia, tappa piuttosto mossa, in cui l'inseguimento di fuggitivi non è semplice) e Salerno-Caserta, facendo un lungo giro per la Campania, una tappa adatta ai velocisti.
Si riparte con un tappone da Santa Maria Capua Vetere al Terminillo, sarebbe una tappa stile Vuelta, non fosse per la lunghezza di 250 km. Indi una tappa corta da Rieti a Gualdo Tadino, tappa che si presta a sorprese, come a essere un puro trasferimento. Anche perchè il giorno dopo c'è una cronometrona da Jesi a Fano, 52 km piuttosto mossi. Il finesettimana termina con il tappone appenninico da Pesaro a Cagli con Carpegna, Monte Nerone, Monte Catria. Riposo
Nella seconda settimana si hanno le maggiori differenze.
Ipotesi 1:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Reggio Emilia con un finale mosso con diverse salitelle nei preappennini. Dunque Parma-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche. Il Venerdì tappa da Savona a Terme di Valdieri, con Colle della Fauniera (Cima Coppi). Sabato tappa per velocisti da Cuneo a Ivrea (in modo da dare visibilità anche ai velocisti nel weekend), indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Ipotesi 2:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Pavullo nel Frignano con diverse salite appenniniche. Dunque Reggio Emilia-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche (è praticamente lo stesso percorso della prima ipotesi con l'aggiunta del tratto tra Reggio e Parma). Il Venerdì tappa da Savona a poco più su di Entracque, con un finale mosso e costellato da parecchi muri. Sabato tappa da Cuneo a Sestriere con Colle delle Finestre, indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Riposo.
Da qui in poi le due ipotesi sono identiche. Tappa da Milano a Lecco, una sorta di riassunto del Giro di Lombardia, poi Lecco-Riva del Garda per velocisti. Di qui inizia un trittico. L'ho fatto così solo perchè queste sono le indiscrezioni, anche se la cosa mi convince non tantissimo. Da Riva del Garda, passando dal Bondone, si arriva a Passo Vezzena. Si riparte da Asiago, si affronta una doppia scalata al Monte Grappa e si arriva a Bassano. Indi il tappone da Valdobbiadene, passando per le Dolomiti, fino al Monte Zoncolan: messo così il rischio che ammosci troppo le due tappe precedenti c'è. Ho fatto quantomeno in modo che la tappa si possa decidere anche prima della salita finale. La tappa finale va da Tolmezzo a Vittorio Veneto, con un finale parzialmente in circuito pieno di muri come quello di Cà del Poggio e salitelle: se la classifica è in bilico non si può tirare il fiato nemmeno nell'ultima tappa.
Prima ipotesi
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4817
Seconda ipotesi.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4818
Consiglio, se interessati, di guardare solo le tappe "bis", le altre sono identiche alla prima ipotesi.
Come sempre commenti e opinioni sono graditi. Chissà se e quanto ci avrò preso

... Lo si vedrà a ottobre!
Molto interessante... però non penso che facciano il Grappa dallo stesso versante x due anni consecutivi...
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 1:24
da presa 2 del Montello
Provo anch'io a tracciare una bozza di percorso in base alle indiscrezioni finora uscite, con ancora molti punti interrogativi da risolvere, per cui "prendetelo con le molle".
Il Giro lo faccio partire da Praga, viste le indiscrezioni che aveva raccolto a suo tempo l'utente Pafer1(che fine hai fatto?) ancora un anno e mezzo fa:
http://www.osporte.sk/sk/clanok/detail/221644
https://www.olomouc.eu/samosprava/zastu ... neupravene
-1^ tappa:Praga(cronometro)
-2^ tappa:Praga-Olomouc
-3^ tappa:Olomouc-Bratislava
-riposo: trasferimento aereo a Salerno
-4^ tappa:Paestum o Salerno-Torre del Greco
-5^ tappa:Lago Patria-basso Lazio o basso Abruzzo o Molise(?)
-6^ tappa:basso Lazio o basso Abruzzo o Molise(?)-Monte Terminillo
-7^ tappa:Rieti-Gualdo Tadino
-8^ tappa:Jesi-Fano(cronometro)
-9^ tappa:Pesaro-Monte Catria
-riposo
-10^ tappa:Urbino-Imola(circuito Tre Monti)
-11^ tappa:Imola-Montecatini o Pistoia
-12^ tappa:Montecatini o Pistoia-Liguria(?)
-13^ tappa:Liguria(?)-Prato Nevoso o Entracque
-14^ tappa:provincia di Cuneo(?)-Sestriere(Col Basset o Fraiteve)
-15^ tappa:provincia di Torino(?)-Cervinia o Courmayeur
-riposo
-16^ tappa:???-Ghisallo(cronoscalata?)
-17^ tappa:provincia di Lecco(?)-Aprica o Ponte di Legno(non necessariamente dopo Mortirolo o Gavia, ma anche dal fondovalle, come Canazei quest’anno)
-18^ tappa:Ponte di Legno-Passo Vezzena
-18^ tappa:Valsugana(?)-Monte Zoncolan
-20^ tappa:provincia di Udine(?)-Sorgenti del Piave o Monte Grappa
-21^ tappa:Sappada o Bassano del Grappa-Vittorio Veneto
Tre grossi dubbi:
-dove andranno dopo la Campania e prima del Terminillo?
-dove in Liguria?
-dopo le Marche ho messo l'arrivo ad Imola e poi laToscana, ma potrebbero benissimo andare subito per Pistoia/Montecatini, ed arrivare sui Tre Monti il giorno dopo.
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 11:42
da Bomby
@ neno: il Grappa l'ho fatto affrontare da due versanti diversi, uno da Nord (Seren, quello affrontato quest'anno) e uno da Sud (Semonzo).
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 12:43
da oronzo2
Che sia Praga o Varsavia, poco importa. Partiamo dal rientro in Italia.
Logico che ci siano le regioni assenti o comunque trascurate quest'anno oltre alle Alpi Occidentali, quest'anno praticamente assenti.
Non mi convince l'ennesimo passaggio sul Monte Grappa. Vedrei bene qualcosa di nuovo, ovviamente in funzione della fattibilità logistica. Penso al Monte Piana o al Col di Lana per non parlare delle sorgenti del Piave. Diversamente, si potrebbe "ripiegare" sulle Tre Cime di Lavaredo.
Re: Giro 2018
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 13:16
da Patate
Bomby ha scritto:Come sempre commenti e opinioni sono graditi. Chissà se e quanto ci avrò preso

... Lo si vedrà a ottobre!
Molti spunti interessanti!
Mi piace molto il circuito finale polacco, meno le prime tappe italiane un po' uguali fra loro. Nulla da dire sul Terminillo (non che la geografia offra altro), la cronometro è semplicemente stu-pen-da. Il tappone appenninico è un sogno, anche se lo preferirei col Petrano anziché il Catria per rendere il Nerone più vicino al traguardo e con meno pianura. Simpatica e molto dura la tappa di Pavullo (la penultima salita è Gaiato della Settimana Coppi e Bartali) mentre mi convince meno quella di Trinità. Sicuramente meglio il Fauniera

che hai inserito in una bellissima tappa. La tappa del Grappa è di sicuro effetto (sarebbe bello poter osare con Salto della capra + versante classico) mentre spero che lo Zoncolan non sia un arrivo in salita o non venga messo in penultima tappa. Finale geniale e stupendo sui colli veneti!

Re: Giro 2018
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 15:04
da Maìno della Spinetta
neno ha scritto:Bomby ha scritto:Come promesso, un paio di ipotesi sul giro 2018 sulla base delle iscrizioni sinora giunte.
Partenza in Polonia, con una cronosquadre per le strade di Varsavia (ottima per presentare al meglio le singole squadre e per occupare per non troppo tempo le strade cittadine), poi una tappa per velocisti da Varsavia a Kielce ed una tappa dal finale mosso da qui a Myslenice, spostandosi quindi sempre verso il sud della Polonia. Volo aereo da Cracovia a Bari e riposo.
Si riparte con una Bari-Manfredonia per velocisti, indi una Manfredonia-Caserta adatta ai velocisti o alle fughe. Nella seconda ipotesi si atterra invece a Napoli, e quindi le due tappe sono Napoli-Salerno passando da Sorrento (causa morfologia, tappa piuttosto mossa, in cui l'inseguimento di fuggitivi non è semplice) e Salerno-Caserta, facendo un lungo giro per la Campania, una tappa adatta ai velocisti.
Si riparte con un tappone da Santa Maria Capua Vetere al Terminillo, sarebbe una tappa stile Vuelta, non fosse per la lunghezza di 250 km. Indi una tappa corta da Rieti a Gualdo Tadino, tappa che si presta a sorprese, come a essere un puro trasferimento. Anche perchè il giorno dopo c'è una cronometrona da Jesi a Fano, 52 km piuttosto mossi. Il finesettimana termina con il tappone appenninico da Pesaro a Cagli con Carpegna, Monte Nerone, Monte Catria. Riposo
Nella seconda settimana si hanno le maggiori differenze.
Ipotesi 1:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Reggio Emilia con un finale mosso con diverse salitelle nei preappennini. Dunque Parma-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche. Il Venerdì tappa da Savona a Terme di Valdieri, con Colle della Fauniera (Cima Coppi). Sabato tappa per velocisti da Cuneo a Ivrea (in modo da dare visibilità anche ai velocisti nel weekend), indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Ipotesi 2:
Si riparte con una Arezzo-Lucca, per velocisti, poi da qui a Pavullo nel Frignano con diverse salite appenniniche. Dunque Reggio Emilia-Genova per velocisti, in quanto si schivano per quanto possibile le asperità appenniniche (è praticamente lo stesso percorso della prima ipotesi con l'aggiunta del tratto tra Reggio e Parma). Il Venerdì tappa da Savona a poco più su di Entracque, con un finale mosso e costellato da parecchi muri. Sabato tappa da Cuneo a Sestriere con Colle delle Finestre, indi tappa da Ivrea a Cervinia, con molte digressioni nelle valli laterali.
Riposo.
Da qui in poi le due ipotesi sono identiche. Tappa da Milano a Lecco, una sorta di riassunto del Giro di Lombardia, poi Lecco-Riva del Garda per velocisti. Di qui inizia un trittico. L'ho fatto così solo perchè queste sono le indiscrezioni, anche se la cosa mi convince non tantissimo. Da Riva del Garda, passando dal Bondone, si arriva a Passo Vezzena. Si riparte da Asiago, si affronta una doppia scalata al Monte Grappa e si arriva a Bassano. Indi il tappone da Valdobbiadene, passando per le Dolomiti, fino al Monte Zoncolan: messo così il rischio che ammosci troppo le due tappe precedenti c'è. Ho fatto quantomeno in modo che la tappa si possa decidere anche prima della salita finale. La tappa finale va da Tolmezzo a Vittorio Veneto, con un finale parzialmente in circuito pieno di muri come quello di Cà del Poggio e salitelle: se la classifica è in bilico non si può tirare il fiato nemmeno nell'ultima tappa.
Prima ipotesi
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4817
Seconda ipotesi.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/4818
Consiglio, se interessati, di guardare solo le tappe "bis", le altre sono identiche alla prima ipotesi.
Come sempre commenti e opinioni sono graditi. Chissà se e quanto ci avrò preso

... Lo si vedrà a ottobre!
Molto interessante... però non penso che facciano il Grappa dallo stesso versante x due anni consecutivi...
Il secondo non mi entusiasma, il primo invece mi piace. Il secondo e' troppo sbilanciato sulle ultime tappe per i miei gusti