Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Winter »

Subsonico ha scritto: Tali punteggi sono pensati per differenziare che finisce le corse a tappe, da chi non le finisce...
Hinault immagino le finisca, non dovrebbe esserci differenza da questo punto di vista.
Hinault tutti i gt che ha finito.. li ha finiti o primo o secondo :D
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Subsonico »

Vogliamo tagliare la testa al toro?

http://www.cyclingranking.com/

Su questo sito ci sono ranking annuali ponderati (ve lo dico già: ignoro i sistemi di punteggio)

Però abbiamo un bel 6820 di Merckx per il 1970, ad esempio, contro i 3304 di Sagan di quest'anno.

Jaja 1995: 4487
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Subsonico »

http://www.cyclingranking.com/ScoreList

qua i sistemi di punteggio
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Strong »

Subsonico ha scritto: http://www.cyclingranking.com/
Però abbiamo un bel 6820 di Merckx per il 1970, ad esempio, contro i 3304 di Sagan di quest'anno.
Jaja 1995: 4487
ma il "Però" per cosa lo hai messo?
ti sembra strano che uno che ha vinto giro (3tappe)-tour(8tappe)-Roubaix-freccia-camp.naz. belga-piazzamenti a podio nelle altre classiche - dozzina di altre corse ecc ecc...abbia doppiato sagan?
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da l'Orso »

Patate ha scritto:
Felice ha scritto:Confrontate, per esempio, con l'82 di Saronni e poi ditemi quale delle due stagioni vale di più...
Beh non sono poi così distanti: un Mondiale, una Monumento, una Classica di prestigio. Sebbene Sagan abbia perso la Tirreno per un secondo ha dalla sua tre tappe al Tour e la maglia verde. Forse un po' meno di quantità, ma la qualità è quella.
Se vogliamo parlare di stagioni galattiche ed irripetibili allora parliamo di Maertens 1976-77: più di 100 vittorie in due anni (incompleti causa caduta), con tanto di Vuelta vinta con 13 tappe
l'Orso ha scritto: con tutta l'antipatia del mondo, ma a Saronni va aggiunta la vittoria al giro di Svizzera e sopratutto il sesto posto al Giro.
Vero che è arrivato a 10 minuti, ma ha fatto classifica (finendo davanti a Cecco :grr: ) e vinto diverse tappe.
Un po' come se Sagan, oltre alla Verde, fosse arrivato nei 15/20 al Tour.

C'è da dire che Sagan non ha corso per la classifica ma ha lavorato spesso per la squadra, altrimenti, non dico una top 15, però probabilmente una top 20 potrebbe pure farla (e varrebbe sempre di + di quel sesto posto di Beppe al Giro :diavoletto: )
Felice ha scritto:
Beh, oltre allo Svizzera, quell'anno Saronni vinse anche la Tirreno, il Trentino e il Giro di Sardegna. Il Giro di Sardegna è passato nel dimenticatoio perché non è stato corso per molti anni, ma, a quell'epoca, era un fior di corsa a tappe che si correva ad inizio stagione. Basta andare a vedere il fior fiore di campione che figurano nel suo albo d'oro:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giro_di_Sardegna

Non c'é nulla di simile nell'annata di Sagan.
Della Tirreno avevan giò scritto, del Trentino, quel Trentino, rientra fra le corse minori (imparagonabili ad alcune vittorie di Sagan di quest'anno), mentre il Giro di Sardegna, purtroppo passato in dimenticatoio, generalmente era di un livello un pelino meglio rispetto al Trentino, ma non ricordo quell'anno com'era messo.

Comunque, per quanto concerne la strada, non è che fu tanto superiore all'annata di Sagan che ha vinto da inizio a fine stagione su terreni diversi.
L'unica vera differenza di peso è la classifica nel Giro (ma come ho... "lasciato intendere", andrebbe contestualizzata e rivista senza le lenti da tifoso: farei lo stesso discorso per Moser, per cui tifavo), per il resto, bellissime prestazioni, come lo son state quelle di Sagan.
Senza guardare gli avversari, ai punti darei un 50 (sigh) a quella di Saronni e un 48 a quella di Sagan, se invece vado a curiosare i nomi... allora invertirei le posizioni.

Per quel che concerne il confronto, nemmeno io metterei mai la stagione di Sagan al di sopra, o al pari, di quella del Tasso indicata sopra.
Anche come classifiche, per far un minimo di confronto, per me la logica migliore è quella che è stata in parte usata dai nostri "statistici" per stilare quelle dei grangiromani, anche se ovviamente anche loro son opinabili e soggette a critiche (opinabili pure le critiche ovviamente ;) ).
Personalmente son convinto che per dare un "Punteggio" occorre, come fatto dai "nostri" un confronto coi battuti (nel caso di vittoria o da chi le "han prese", in caso di piazzamento), ma bisognerebbe pure inserire dei punteggi "soggettivi" in base alla prestazione:
banalmente: se vinci in volata uscendo ai -50 e per "mezzo palmer" o vinci per una bici partendo in testa ai 250 con a ruota il migliore... son due cose diverse.
Così come se ti portan in carrozza i gregari ("in ogni modo") o devi smazzartela da solo tutto il giorno...
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27640
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Felice ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Esattamente. Come già detto queste classifiche non sono perfette e non lo potranno mai essere. Pernsare di raccontare una corsa o meglio ancora 'pesare' una stagione intera solo per mezzo di freddi numeri sarebbe pretestuoso. Però sicuramente sono classifiche in cui il sistema di punteggio è fatto in certi casi molto molto bene. Mi riferisco specialmente a cqranking e procyclingstats.

Il motivo per cui si assegnano punti (pochi se soppesati per bene... bisognerebbe almeno prendersi la briga di studiarsi un attimo i criteri) è esattamente quello espresso da Sub, ovvero riconoscere il merito a chi finisce le corse a tappe invece di tirare i remi in barca. Alla fine dei conti abbiam passato 10 anni a lamentarci di Cipollini che andava al Tour e dopo 7-10 giorni se ne tornava a casa. E' pur giusto tener conto di questi comportamenti, ovviamente soppesandoli nel giusto modo.
Hinault il Tour lo finiva e lo finiva sul podio quindi i punti che gli sarebbero stati attribuiti sarebbero stati molto di più dei 25 punti dati da PCS a Sagan e a tutti gli altri 123 corridori che hanno terminato il Tour oltre la 50sima posizione. Giusto per esser precisi pcs assegna 500 punti al vincitore Froome, a cui vanno poi sommati pure quelli per aver tenuto la maglia tot giorni e i punti derivanti dalle vittorie e dai piazzamenti di tappa. Totale 906 punti.
Discorso analogo vale se si prende cqrankig come base di discussione.

Inoltre credo che questo sistema sia anche un modo per premiare i gregari che si fanno un mazzo così e chiudono la corsa.
Tutto quello che vuoi, e hai ragione a dire che uno prima di parlare dovrebbe andare a analizzare in dettaglio i criteri che sono stati usati per stilare le classifiche.
Però se Hinault, che nel 1980 ha vinto mondiale e Liegi come Sagan e in più ha vinto anche il Giro gli finisce dietro, vuol dire che quei criteri sono sbagliati, non ti pare?
Oppure che quei punti non vengono attribuiti per valutare e confrontare le prestazioni di vertice. E allora, se non sono attribuiti per quello, non dovrebbero essere utilizzati a tale scopo.
Felice, come stiamo dicendo già da diversi post, i vari siti che stilano queste classifiche purtroppo hanno database completi solo per le ultime 15 stagioni (20 quanto va bene). Più si va a.ritroso nel tempo e più i dati sono parziali. Stai sicuro che la migliore stagione di Hinault, sia su pcs sia su cqranking, si aggirerà oltre i 5000 punti. La migliore di Merckx credo che potrebbe avvicinare i 9000.

L'Hinault del 1980 finisce dietro al Sagan 2016 sono per una banalissima incompletezza dei dati di partenza, ovvero dei risultati.

Qui credo che nessuno, ma proprio nessuno, pensi che la stagione di Sagan sia superiore alle migliori di Merckx, HInault o altri grandi del passato. Non siamo mica cosi stupidi. Il ciclismo negli ultimi 20 anni è cambiato letteralmente in peggio e ne siamo ben coscienti. Il fatto di ricorrere ai numeri è stato essenzialmente un modo per confrontare la stagione di Sagan con quelle degli altri campioni dell'ultimo periodo e questo ci dice che Peter quest'anno è andato fortissimo, ben più di Froome. E questo tipo di confronto non è assolutamente inficiato da carenze di dati o da differenze 'storiche'.

I criteri sono sicuramente perfettibili, ma sono comunque molto affidabili.
Se trovo un po di.tempo durante questo ponte provo a fare due conti cercando tutti i risultati per vedere cosa ne esce.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Felice »

l'Orso ha scritto: Della Tirreno avevan giò scritto, del Trentino, quel Trentino, rientra fra le corse minori (imparagonabili ad alcune vittorie di Sagan di quest'anno), mentre il Giro di Sardegna, purtroppo passato in dimenticatoio, generalmente era di un livello un pelino meglio rispetto al Trentino, ma non ricordo quell'anno com'era messo.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il Trentino. Era una corsa agli albori, ed era poco conosciuta. Non lo sono per il Giro di Sardegna. A quell'epoca non era meno importante di quanto lo fosse la Tirreno. D'altronde negli anni immediatamente precedenti era stata vinta da gente come Merckx, De Vlaeminck, Maertens, Sercu... Ad ogni modo, il Beppe quell'anno (oltre a piazzarsi al Giro) aveva vinto ben 4 corse a tappe, di cui 3 di buona importanza.
Merlozoro
Messaggi: 10537
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:47
Località: Trento

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Merlozoro »

Ma scusate...ma la discussione non era tra Sagan e Froome? Che cappero c'entrano tutti gli altri???? :D :D

BIS MONDIALE

ripeto?

BIS MONDIALE

che mette alla luce tutta la sua completezza all'interno di un panorama ciclistico sempre più specializzato...meno male che PeterOne c'è :champion:
2018: classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Felice »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Felice ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Esattamente. Come già detto queste classifiche non sono perfette e non lo potranno mai essere. Pernsare di raccontare una corsa o meglio ancora 'pesare' una stagione intera solo per mezzo di freddi numeri sarebbe pretestuoso. Però sicuramente sono classifiche in cui il sistema di punteggio è fatto in certi casi molto molto bene. Mi riferisco specialmente a cqranking e procyclingstats.

Il motivo per cui si assegnano punti (pochi se soppesati per bene... bisognerebbe almeno prendersi la briga di studiarsi un attimo i criteri) è esattamente quello espresso da Sub, ovvero riconoscere il merito a chi finisce le corse a tappe invece di tirare i remi in barca. Alla fine dei conti abbiam passato 10 anni a lamentarci di Cipollini che andava al Tour e dopo 7-10 giorni se ne tornava a casa. E' pur giusto tener conto di questi comportamenti, ovviamente soppesandoli nel giusto modo.
Hinault il Tour lo finiva e lo finiva sul podio quindi i punti che gli sarebbero stati attribuiti sarebbero stati molto di più dei 25 punti dati da PCS a Sagan e a tutti gli altri 123 corridori che hanno terminato il Tour oltre la 50sima posizione. Giusto per esser precisi pcs assegna 500 punti al vincitore Froome, a cui vanno poi sommati pure quelli per aver tenuto la maglia tot giorni e i punti derivanti dalle vittorie e dai piazzamenti di tappa. Totale 906 punti.
Discorso analogo vale se si prende cqrankig come base di discussione.

Inoltre credo che questo sistema sia anche un modo per premiare i gregari che si fanno un mazzo così e chiudono la corsa.

Tutto quello che vuoi, e hai ragione a dire che uno prima di parlare dovrebbe andare a analizzare in dettaglio i criteri che sono stati usati per stilare le classifiche.
Però se Hinault, che nel 1980 ha vinto mondiale e Liegi come Sagan e in più ha vinto anche il Giro gli finisce dietro, vuol dire che quei criteri sono sbagliati, non ti pare?
Oppure che quei punti non vengono attribuiti per valutare e confrontare le prestazioni di vertice. E allora, se non sono attribuiti per quello, non dovrebbero essere utilizzati a tale scopo.
Felice, come stiamo dicendo già da diversi post, i vari siti che stilano queste classifiche purtroppo hanno database completi solo per le ultime 15 stagioni (20 quanto va bene). Più si va a.ritroso nel tempo e più i dati sono parziali. Stai sicuro che la migliore stagione di Hinault, sia su pcs sia su cqranking, si aggirerà oltre i 5000 punti. La migliore di Merckx credo che potrebbe avvicinare i 9000.

L'Hinault del 1980 finisce dietro al Sagan 2016 sono per una banalissima incompletezza dei dati di partenza, ovvero dei risultati.

Qui credo che nessuno, ma proprio nessuno, pensi che la stagione di Sagan sia superiore alle migliori di Merckx, HInault o altri grandi del passato. Non siamo mica cosi stupidi. Il ciclismo negli ultimi 20 anni è cambiato letteralmente in peggio e ne siamo ben coscienti. Il fatto di ricorrere ai numeri è stato essenzialmente un modo per confrontare la stagione di Sagan con quelle degli altri campioni dell'ultimo periodo e questo ci dice che Peter quest'anno è andato fortissimo, ben più di Froome. E questo tipo di confronto non è assolutamente inficiato da carenze di dati o da differenze 'storiche'.

I criteri sono sicuramente perfettibili, ma sono comunque molto affidabili.
Se trovo un po di.tempo durante questo ponte provo a fare due conti cercando tutti i risultati per vedere cosa ne esce.
Tranchée, ho capito che la classificazione è incompleta, che mancano delle corse, ecc. Però ribadisco: se a parità di classiche importanti vinte uno che ha vinto anche il Giro (e il Romandia tanto per fare buon peso) finisce dietro, questo vuol dire che nei criteri di attribuzione dei punti c'é qualcosa che non va. E' evidente.

Andare ad analizzare i criteri usati serve solo a rigirare il ferro nella piaga. Comunque, visto che non sei convinto, facciamolo.

La vittoria al Giro frutta a Hinault 400 punti. Questi vengono brillantemente compensati da Sagan con: Vittoria al Gran Premio del Quebec, 225 punti + 3 posto all'Eneco Tour, 160 punti + 3 posto nella prima tappa dell'Eneco Tour, 18 punti). Una volta constatato questo, non ci si stupisce più che Hinault, a cui non avranno pure contabilizzato qualche corsa, ma a cui hanno comunque contato le vittorie a Mondiale, Liegi, Giro, Romandia e i piazzamenti alla Roubaix (4°), Freccia (3°) e Amstel (5°), totalizzi solo 2150 punti contro i 3365 di Sagan.

Vuoi un altro esempio? Prendi il 1998 di Pantani. La doppietta Giro-Tour + il resto frutta al povero Marco la miseria di 1676 punti. Togli a Sagan Mondiale e Liegi: gli restano ancora 2740 punti. Anche così, col palmarès decurtato, surclassa Marco per più di mille punti !!!!

No, ci sarà pure il problema delle corse che mancano, ma sono proprio i criteri usati che sono clamorosamente, incredibilmente sbagliati. La loro classifica non è da completare, è proprio da buttare.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Winter »

Sì i punteggi son sbagliati

Quebec ecc fanno parte del wt..e prendono punteggi troppo elevati

Se Froome avesse vinto la vuelta (dopo aver dominato il tour..) avrebbe preso meno punti dell accoppiata quebec..eneco di sagan..

Non esiste

Poi l esempio che hai fatto del pantani 98...
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Winter »

Merlozoro ha scritto:Ma scusate...ma la discussione non era tra Sagan e Froome? Che cappero c'entrano tutti gli altri???? :D :D

BIS MONDIALE

ripeto?

BIS MONDIALE

che mette alla luce tutta la sua completezza all'interno di un panorama ciclistico sempre più specializzato...meno male che PeterOne c'è :champion:
Per il ciclismo , povero , attuale
Io ho citato Jalabert e altri Saronni
rispetto a entrambi corre di meno ed è più specializzato

Ma stessa cosa i vari froome , contador ecc
rispetto a hinault corrono molto meno e son più specializzati

Sagan dopo la roubaix manco ci è andato sulle Ardenne
hinault..faceva il pavè poi andava sulle Ardenne al romandia e vinceva il giro..
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Admin »

Felice ha scritto:
Il Giro di Sardegna è passato nel dimenticatoio perché non è stato corso per molti anni, ma, a quell'epoca, era un fior di corsa a tappe che si correva ad inizio stagione. Basta andare a vedere il fior fiore di campione che figurano nel suo albo d'oro:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giro_di_Sardegna

Non c'é nulla di simile nell'annata di Sagan.
Non c'è perché il Sardegna non si è disputato in questi ultimi anni, ma vai a vedere l'ultimo vincitore... chi è? :D :D

Scherzi a parte, il ranking perfetto, che teneva in conto le accoppiate e le vittorie multiple, esisteva anni fa, era il SMR di Cicloweb... :old: :champion:

Qualcuno vada subito a riesumare l'albo d'oro!!! Lo vinse Boonen (il premio, in contumacia di Tom, venne ritirato da Parsani :D ), lo vinse Valverde che invece venne premiato in ritiro in Spagna dal nostro caro Rizz alle sue prime esperienze col giornalismo... :)
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Niи
Messaggi: 1396
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 0:10

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Niи »

Felice ha scritto: La vittoria al Giro frutta a Hinault 400 punti. Questi vengono brillantemente compensati da Sagan con: Vittoria al Gran Premio del Quebec, 225 punti + 3 posto all'Eneco Tour, 160 punti + 3 posto nella prima tappa dell'Eneco Tour, 18 punti). Una volta constatato questo, non ci si stupisce più che Hinault, a cui non avranno pure contabilizzato qualche corsa, ma a cui hanno comunque contato le vittorie a Mondiale, Liegi, Giro, Romandia e i piazzamenti alla Roubaix (4°), Freccia (3°) e Amstel (5°), totalizzi solo 2150 punti contro i 3365 di Sagan.

Vuoi un altro esempio? Prendi il 1998 di Pantani. La doppietta Giro-Tour + il resto frutta al povero Marco la miseria di 1676 punti. Togli a Sagan Mondiale e Liegi: gli restano ancora 2740 punti. Anche così, col palmarès decurtato, surclassa Marco per più di mille punti !!!!

No, ci sarà pure il problema delle corse che mancano, ma sono proprio i criteri usati che sono clamorosamente, incredibilmente sbagliati. La loro classifica non è da completare, è proprio da buttare.
Scusami Felice, però quelli che tu consideri 400 punti (e per il tour 500) per PCS son riferiti alla classifica finale. All'interno dei grandi giri poi ci son i punteggi per i singoli piazzamenti e vittorie di tappa. 80 a vittoria per il giro e 100 per il tour. Normalmente chi vince la classifica finale, vince anche almeno 1 o 2 tappe o si piazza cmq un bel po' di volte nei 5 e fa su un bel po' di punteggi.
Facciamo gli esempi di Froome quest'anno, sempre secondo il punteggio di PCS:

Tour Froome:
500 per la vittoria finale.
200 per due vittorie di tappa.
206 per somma altri piazzamenti
TOTALE: 906 punti

Sagan, che al tour ha praticamente dominato tutto piazzandosi ovunque sul podio a parte le tappe di salita, si è portato a casa dal tour 681 punti. E li ha guadagnati perché si chiama Sagan e li fa sia nelle tappe di volata che i quelle mosse.
Ma se sei un qualsiasi altro corridore che per pareggiare i 900 punti di Froome,dovessimo considerare solo le gare di un giorno (terreno quasi obbligato per far punti a chi non è un GTourista) li ha guadagnati vincendo Fiandre (275)+ Mondiale (375) + Gent o Quebec (225) che fa 875.
Quindi vincere il tour con due vittorie di tappa e altri piazzamenti vari di tappa= vincere mondiale, fiandre e un'altra prova del wordtour. Ci può stare. Anzi, con la differenza che normalmente ogni anno chiunque vinca il tour si becca anche i punti associati alle vittorie o piazzamenti di tappa, mentre ogni anno è molto difficile che lo stesso corridore vinca sia mondiale che classica che altra prova del wordtour (per lo meno nel ciclismo di oggi).
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Migliore stagione 2016 assoluta: Sagan o Froome?

Messaggio da leggere da Subsonico »

Strong ha scritto:
Subsonico ha scritto: http://www.cyclingranking.com/
Però abbiamo un bel 6820 di Merckx per il 1970, ad esempio, contro i 3304 di Sagan di quest'anno.
Jaja 1995: 4487
ma il "Però" per cosa lo hai messo?
ti sembra strano che uno che ha vinto giro (3tappe)-tour(8tappe)-Roubaix-freccia-camp.naz. belga-piazzamenti a podio nelle altre classiche - dozzina di altre corse ecc ecc...abbia doppiato sagan?
No, non mi sembra strano.

Che film ti fai?
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Rispondi