

Grazie a te, grazie a tutti !l'Orso ha scritto:Buon rientro alle pedalate![]()
ok. Ti sei ripreso prontamente, meglio di un ragazzino. Io avrei subito conseguenze molto peggiori e penso di avere qualche anno meno di te...Grammont63 ha scritto:Grazie a te, grazie a tutti !l'Orso ha scritto:Buon rientro alle pedalate![]()
Stamattina tranquillo giretto a buon ritmo di 60 km fra il ternano e il reatino passando per il bellissimo lago di Piediluco, come ogni volta che vengo in queste zone.
Condizioni fisiche buone, spero di dare ora continuità all'allenamento...
Sì. In teoria speravo di cavarmela in meno tempo. C'è chi ne ha già fatte più di metàAdmin ha scritto:Ma le devi fare tutte e 50 in un anno per avere il brevetto?
mi unisco ai complimenti ad herbie, anche se (in altri post) mi piace prenderti in giro hai tutta la mia ammirazioneGrammont63 ha scritto:Bella sfida Herbie, complimenti e in bocca al lupo !
La mia sfida con le salite, quando ero più giovane (un quarto di secolo fa...), era quella di percorrerle ogni volta con un tempo minore della volta precedente, non sempre ci riuscivo ma era una sfida che mi divertiva tantissimo...
Ora sarebbe fantascienza...
l'Orso ha scritto: Io invece ormai quando faccio le (pochissime e cortissime) salite... spero sempre di poter.... tornare a scrivervi
ragazzi, grazie della stima , ma quale "sfida"....niente di che.l'Orso ha scritto:mi unisco ai complimenti ad herbie, anche se (in altri post) mi piace prenderti in giro hai tutta la mia ammirazioneGrammont63 ha scritto:Bella sfida Herbie, complimenti e in bocca al lupo !
La mia sfida con le salite, quando ero più giovane (un quarto di secolo fa...), era quella di percorrerle ogni volta con un tempo minore della volta precedente, non sempre ci riuscivo ma era una sfida che mi divertiva tantissimo...
Ora sarebbe fantascienza...![]()
![]()
Io invece ormai quando faccio le (pochissime e cortissime) salite... spero sempre di poter.... tornare a scrivervi
Sembrerebbe Torno...Admin ha scritto:Adorabile il finale del primo video, il bar coi tavolini vuoti, l'uomo seduto sulla soglia del suo negozio... il lago lì a due passi... mi ha fatto venire in mente Chiara e Fogazzaro (sì, va bene, erano altri laghi, ma il senso non cambia!).
Complimenti zio Herb!![]()
![]()
Azz... c'è pure il cartello!Bitossi ha scritto:Sembrerebbe Torno...Admin ha scritto:Adorabile il finale del primo video, il bar coi tavolini vuoti, l'uomo seduto sulla soglia del suo negozio... il lago lì a due passi... mi ha fatto venire in mente Chiara e Fogazzaro (sì, va bene, erano altri laghi, ma il senso non cambia!).
Complimenti zio Herb!![]()
![]()
![]()
Mentre invece l'altro video sono i tornanti finali della Nesso, Herbie? (a giudicare dal fondo stradale....)
sì giusto sono in ordine temporale inverso, scendevamo dalla Colma di Sormano.Bitossi ha scritto:Azz... c'è pure il cartello!Bitossi ha scritto:Sembrerebbe Torno...Admin ha scritto:Adorabile il finale del primo video, il bar coi tavolini vuoti, l'uomo seduto sulla soglia del suo negozio... il lago lì a due passi... mi ha fatto venire in mente Chiara e Fogazzaro (sì, va bene, erano altri laghi, ma il senso non cambia!).
Complimenti zio Herb!![]()
![]()
![]()
Mentre invece l'altro video sono i tornanti finali della Nesso, Herbie? (a giudicare dal fondo stradale....)
![]()
Quindi i due video sono in ordine temporale inverso, giusto? A meno che non si tratti di due uscite diverse...
Ronde ha scritto:Per quello che può interessare, oggi ho completato la mia personale campagna del Nord, correndo di seguito le versioni amatoriali della Gand-Wevelgem, del Giro delle Fiandre e della Parigi-Roubaix. Percorsi lunghi tranne il Fiandre, già fatto l'anno scorso e troppo affollato, meglio un medio più divertente.
Ovviamente un'esperienza consigliata a tutti gli intenditori, il Fiandre per il clima di festa, la Gand perché diversa da qualunque altra granfondo con i suoi ventagli continui, e la Roubaix perché cambierà per sempre la vostra percezione della gara pro.
Non abbandonarla! Sarebbe stato bello tirare ancora fino alla Freccia del Brabante sabato prossimo ma devo tornare in Spagna. Stacco e punto al Mondialeherbie ha scritto:Ronde ha scritto:Per quello che può interessare, oggi ho completato la mia personale campagna del Nord, correndo di seguito le versioni amatoriali della Gand-Wevelgem, del Giro delle Fiandre e della Parigi-Roubaix. Percorsi lunghi tranne il Fiandre, già fatto l'anno scorso e troppo affollato, meglio un medio più divertente.
Ovviamente un'esperienza consigliata a tutti gli intenditori, il Fiandre per il clima di festa, la Gand perché diversa da qualunque altra granfondo con i suoi ventagli continui, e la Roubaix perché cambierà per sempre la vostra percezione della gara pro.![]()
bellissima idea che ormai sto per abbandonare....
sai per caso se invece si possa fare il trittico "vallone" Amstel-Freccia-Liegi?
Dai, che le bici col motorino servono a qualcosa.Admin ha scritto:Ecco, se mai dovessi confessare un sogno ciclistico mostruosamente proibito, sarebbe fare la Ronde... ma per come sono le cose, la vedo impresa per me irrealizzabile, almeno da qui a 10 anni.
Ma chissà...
Comunque complimentissimi, Ronde, onori alla grande il nick che porti!![]()
![]()
Complimenti! Come il Fiandre per Admin, la Roubaix è il mio sogno nel cassetto. Chissà, prima o poi!Ronde ha scritto:Per quello che può interessare, oggi ho completato la mia personale campagna del Nord, correndo di seguito le versioni amatoriali della Gand-Wevelgem, del Giro delle Fiandre e della Parigi-Roubaix. Percorsi lunghi tranne il Fiandre, già fatto l'anno scorso e troppo affollato, meglio un medio più divertente.
Ovviamente un'esperienza consigliata a tutti gli intenditori, il Fiandre per il clima di festa, la Gand perché diversa da qualunque altra granfondo con i suoi ventagli continui, e la Roubaix perché cambierà per sempre la vostra percezione della gara pro.
al ronde amatoriale ci sono degli scoppiatoni che neanche te lo puoi immaginare.Admin ha scritto:Ecco, se mai dovessi confessare un sogno ciclistico mostruosamente proibito, sarebbe fare la Ronde... ma per come sono le cose, la vedo impresa per me irrealizzabile, almeno da qui a 10 anni.
Ma chissà...
Comunque complimentissimi, Ronde, onori alla grande il nick che porti!![]()
![]()
Sono d'accordissimo. Io stesso il lungo non lo farò più. L'anno scorso sono partito come per una gara e sono rimasto frustrato, poi ne ho capito il senso. Quest'anno, nonostante un'ottima forma, non ho saltato un ristoro, sono andato a spasso sull'asfalto così mi sono divertito molto di più sui muri, l'ho fatto in compagnia, e il medio è molto meno noioso del lungo con quei 100 km pallosissimi all'inizio. Peraltro il Fiandre è la corsa più abbordabile se uno la fa tranquillo. Se sul Koppenberg devi scendere e spingere (dovrai farlo comunque al 99%), pazienza, non c'è vergogna e sono 5 minuti. C'è gente con ciclocross, city bike, tandem, monopattini (!), gambe pelose, tanti sicuramente oltre i 150 kg. Cerca di prendere i ristori in testa al gruppocauz. ha scritto:al ronde amatoriale ci sono degli scoppiatoni che neanche te lo puoi immaginare.Admin ha scritto:Ecco, se mai dovessi confessare un sogno ciclistico mostruosamente proibito, sarebbe fare la Ronde... ma per come sono le cose, la vedo impresa per me irrealizzabile, almeno da qui a 10 anni.
Ma chissà...
Comunque complimentissimi, Ronde, onori alla grande il nick che porti!![]()
![]()
la prima volta che l'ho fatto di fianco a me partiva un ciccione belga con bici da città con tanto di borse e 2kg di antifurto.
io stesso, che non è che sia un drago di allenamento (anzi), quella volta sono andato con una ciclocross messa giù da città, con manubrio dritto, singola 39 davanti e portapacchi (vuoto).
per quanto fuori allenamento, ti garantisco che il corto è alla portata di tutti. ti prendi i tuoi tempe, se è il caso anche la giornata intera, che te frega, e lo fai, e te lo godi ugualmente un sacco perchè la goduria sta nel farlo in maniera commisurata alle proprie condizioni e aspettative. ti dirò di più, ho l'impressione che se lo godano di più i petascioni che fanno il corto in 8h che i fenomeni (nel 90% dei casi sono italiani o francesi) che fanno il lungo in meno tempo senza nemmeno scendere di sella ai ristori.
insomma, fallo. hai un obiettivo per il 2018, orsù.
se mai dovessi andarci, sarò orgoglioso di scortare metro per metro il capitano storico di Cicloweb, ti porterò le borracce dai ristori, ti indicherò gli avversari più pericolosi, e soprattutto richiamerò la tua attenzione sulle migliori ragazze presenti a bordo strada, come sempre fa un fido gregario.Admin ha scritto:La prostata per ora non è d'accordo, caro cauz.![]()
Comunque grazie per l'incoraggiamento!
herbie ha scritto:se mai dovessi andarci, sarò orgoglioso di scortare metro per metro il capitano storico di Cicloweb, ti porterò le borracce dai ristori, ti indicherò gli avversari più pericolosi, e soprattutto richiamerò la tua attenzione sulle migliori ragazze presenti a bordo strada, come sempre fa un fido gregario.Admin ha scritto:La prostata per ora non è d'accordo, caro cauz.![]()
Comunque grazie per l'incoraggiamento!
Poi mi affiderò alle tue indubbie qualità di intrattenitore.
PS: così, con questo doppio impegno, la prostata o salta una volta per tutte, oppure non si guasta più....
chissà che freddo però....pacho ha scritto:ieri pomeriggio 3 ore di MTB nella riserva di Heiðmörk, poco distante da dove abito a Reykjavik. Minchia pare di essere sulla luna.
.
herbie ha scritto:Visto che le manifestazioni a data fissa per un motivo o per l'altro (lavoro nel fine settimana, meteo, impegni del fine settimana, e molte altre preoccupazioni) non riesco quasi mai a rispettarle, da qualche tempo ho virato ormai sui brevetti permanenti.
Quest'anno mi sono iscritto a questo: https://alpenround.wordpress.com/luparound/
con l'obiettivo di fare tutte le salite in meno tappe possibile (non posso fare troppe trasferte). Ieri ho fatto la seconda, per ora di media montagna:
https://www.strava.com/activities/902717015
la flamme rouge non riesco ancora ad usarlo bene con i percorsi scaricati dal Garmin e trasformati in file gpx, quindi rimango sul buon vecchio cronoescalada:
quest'anno veramente mi sento molto fermo, mi manca un po' tutto. Tuttavia, andando piano piano la classe innata che da sempre caratterizza i selezionati dalla dirigenza kazaka mi è sufficiente a fare ancora qualcosa di appagante. Fino a quando, chi lo sa.
PS: per puro caso, senza sapere minimamente dove fosse, ho parcheggiato proprio di fronte al ristorante di Eddy Mazzoleni. Forse mi guidava l'istinto sulle tracce di Elisa, mia conterranea....(ma saranno ancora insieme? boh....)
Grazie alla tua segnalazione a breve mi iscriverò!Nievole ha scritto:Il Tuscany Road in soldoni è una randonnee di 570 km con 11mila metri dislivello, con la differenza che al contrario delle rando questa va fatta in totale autonomia senza punti di raccordo tra partenza ed arrivo. Solo GPS e bici.il_panta ha scritto:Cos'è il Tuscany Road?
Da Massa a Capalbio attraverso Apuane, Garfagnana, Pistoia, Montalbano, Firenze, Chianti fiorentino, colline pisane, Siena, crete senesi, val d'Orcia e Maremma.
E' la versione su strada del più famoso Tuscany Trail, la stessa cosa però con molto sterrato.
Dopo aver passato l'inverno con il torcicollo a forza di guardare in alto, il primo maggio mi sono preso la neve; per fortuna "di striscio" altrimenti sarei stato parecchio in difficoltà nel ritornare a casa.Maìno della Spinetta ha scritto:ieri mi son preso la prima grandine! li mortacci che male...