Hammer Series

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27547
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Marco Gaviglio ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:
Marco Gaviglio ha scritto: Fra l'altro, se le Hammer Series accentuassero la tendenza già in atto nei GT a ridurre sensibilmente i chilometraggi, andremmo davvero di fronte ad una rivoluzione copernicana nell'approccio a questo sport, con gare sempre più breve e quindi basate sullo sforzo fuorisoglia anziché sul fondo: con ciclocrossisti e biker che diventerebbero sempre di più i campioni di domani, con tanti saluti ai diesel... o dico una belinata?
Tecnicamente è cosi ma non vedo come questo tipo di prove possano ritagliarsi spazi importanti del panorama ciclistico. Col tempo si creeranno ciclisti specializzati in questo tipo di prove e i big del ciclismo che potrebbero dare lustro a queste competizioni, non vi parteciperanno, salvo per una questione di ingaggi.
Mi sembra tanto la questione dei circuiti post Tour, che esistono da tempo e che non hanno rivoluzionato un bel niente, tranne il portafogli di chi vi partecipa.
ma i circuiti post-Tour sono corse ad ingaggio di relativo valore agonistico, e che hanno solo l'esplicito obiettivo di fare un po' di spettacolo per un pubblico di appassionati e al contempo rimpinguare il portafoglio dei vari big: per questo sono innocui, e anzi fanno parte dell'indotto del ciclismo main stream proprio perché di solito vengono invitati i corridori che si sono appena resi protagonisti al Tour o, cmq, che godono di una grande popolarità acquisita nel corso della carriera.

Qui invece l'obiettivo mi pare molto più ambizioso, ed è appunto quello di creare un circuito parallelo all'Uci, e che all'Uci possa drenare le corse più importanti. E attenzione ad un dettaglio, secondo me non secondario, che è quello di puntare su classifiche a squadre: questo penso sia un cavallo di Troia perché, come dici tu, inizialmente i grandi nomi potrebbero non essere allettati. E allora, piuttosto che esordire con albi d'oro di secondo livello, le Hammer Series decidono di puntare sul brand delle squadre, che sono le stesse del circuito Uci. E che, in quanto team la cui ragion d'essere deriva dalle sponsorizzazioni, sono ben felici di avere questa ulteriore vetrina per i loro partner. Se la cosa dovesse prendere piede, penso che poi le Hammer Series non ci metterebbero niente a concepire anche delle classifiche individuali, di corse a quel punto diventate popolari e sicuramente appetibili da un punto di vista economico: per cui magari GT e grandi classiche riuscirebbero ancora a tenere botta, ma tutto il resto rischierebbe davvero di venire fagocitato.
Altro che belinate, scrivi cose giuste e di buon senso :)

Che l'obiettivo sia quello di stravolgere il ciclismo trasformandolo in una robetta da circo mi pare evidente, visto che l'intenzione dichiarata è quella di arrivare ad 8-10 eventi all'anno, ovvero 8-10 weekend, cosa del tutto incompatibile col già affollatissimo calendario UCI esistente.
Il fatto di puntare sulla classifica a squadre è esattamente un cavallo di troia fatt'apposta per avere il favore delle squadre (che poi è lo stesso motivo per cui la Tirreno ha una cronosquadre di defalut tutti gli anni).

Vedo alcuni che si entrusiasmano di fronte a sta specie di innovazione, ma io non riesco a vederci nulla di nuovo, anche a me sembra:
matter1985 ha scritto: una scopiazzatura dei circuiti americani,giapponesi e post-tour/giro magari televisivamente più appetibili ma sarebbe la morte del ciclismo.
Cosa c'è di così straordinario? Sembrano due criterium post-Tour messi uno dietro l'altro e seguiti a loro volta da una cronosquadre. Tappe di lunghezza ridicola, roba che il mio amico Winter definirebbe da Allievi (se non da Esordienti). In quest'appuntamento del Limburgo in totale 220 km in tre giorni, di cui 44 sotto forma di crono squadre (*). A me viene da ridere.

Saranno anche corse godibili, da qualche punto di vista, ma dal valore tecnico che rasenta lo zero, a meno che si voglia trasformare il ciclismo in una roba ridicola corsa su queste distanze. Soprattutto questa roba è pericolosa in previsione futura perchè se ci si limita a vedere la corsetta di ieri e non a fare valutazioni in prospettiva, si rischia di non capire qual'è la reale intenzione di chi sta in cabina di regia.
Il rischio concreto è proprio questo, che si vada verso uno stravolgimento in cui si eliminano le classiche corse a tappe da una settimana, per sostituirle con questi criterium. Sarebbe l'inizio della fine.

Per fortuna, questa formula per cui si corre individualmente e poi si fa una classifica a squadre, allo stato attuale non può interessare agli appassionati e questo mi rassicura ancora un pò.

Rinnovo il mio più sentito augurio di fallimento a questa buffonata, checchè ne dica quel fessacchiotto di Admin che si innamorerebbe di qualsiasi evento sedicente innovatore. :bll: :bll:

(*) Poi io certe cose fatico davvero a capirle. Abbiamo appena finito di dire che al Giro mancavano un altro tappone, che quello di Ortisei era un aborto di tappa, e poi ci 'bagniamo di fronte a sta cosa :boh:
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da dietzen »

Marco Gaviglio ha scritto:
dietzen ha scritto: penso sia giusto quello che dici (puntare sul brand delle squadre invece di rischiare di avere nomi di secondo piano fra i vincitori, un po' per il poco richiamo sui big un po' perché sulle brevi distanze i valori cambiano), però con la sola classifica a squadre non so quanto riscontro di pubblico si possa avere, una volta passato l'effetto novità.
ieri ho guardato un po' della prova sulle cotes ed è in effetti godibile, ma che alla fine non ci sia un ordine d'arrivo individuale, nemmeno a punti, mi lascia assai perplesso (poi la stessa classifica a squadre è cervellotica ma penso sia il problema di più facile aggiustamento).
è divertente da vedere come kermesse, ma certo se diventasse una cosa seria a me di una sfida fra movistar, sky, ag2r e compagnia interessa praticamente nulla. cioè, ti guardi la prima per vedere come funziona, ma se la rifanno uguale a ottobre (per dire) di certo non la riguardo. se ci fosse una competizione individuale invece sarebbe senza dubbio diverso, ma è una svolta che penso andrebbe fatta a breve, perché non so quanto gli appassionati (e i meno appassionati, perché se vogliono avere un ritorno economico devono indubbiamente allargare la platea di spettatori) possano interessarsi a competizioni per team.
sì ma infatti è chiaro che alla lunga, puntare solo sulle squadre, non paga: come ti dicevo, penso sia però un "cavallo di troia", della serie "partiamo mettendo l'accento sulle squadre anziché sui singoli, così la gente farà meno caso alla startlist e si concentrerà sulla corsa in sé"; di modo che se poi la corsa piace, allora poi si passa alle classifiche individuali e si invogliano anche i big a partecipare... rimane il fatto che c'è davvero il "rischio" che tanti si specializzino su questo tipo di gare, e che lo facciano gente che viene da cross, mtb o dalle categorie giovanili; il che di per sé potrebbe anche non essere un male, basta capire poi cos'altro resta
in assoluto non penso sia un male.
adesso sono piuttosto confinate a livello locale, ma fino a 20-30 anni fa le kermesse fiamminghe (non quelle post tour, ma vere e proprie gare combattutissime, organizzate in ogni paesino durante tutto l'anno) avevano i loro specialisti che grazie a quei risultati trovavano ingaggi fra le squadre prof, poi nelle corse più importanti raramente li vedevi davanti. come lo stesso si può dire degli specialisti del circuito americano o delle gare in salita in giappone.
a me piaceva anche quella prova sprint provata qualche stagione fa prima delle gare canadesi di world tour, fatta con i velocisti più forti del mondo sarebbe uno spettacolo.
certo son cose diverse dal ciclismo che conosciamo, ma non è detto che non possa uscirne fuori qualcosa di buono.
anche se nello specifico non credo a un grande futuro per le hammer series. i team puntano sul medio periodo a guadagnare soldi, cosa che immagino possa avvenire principalmente con i diritti televisivi, ma non credo che il ciclismo sia in grado di smuovere cifre importanti.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Non date retta a quell'apocalittico di Tranchée, che confonde il mezzo con il fine.

Le Hammer Series sono niente più che un mezzo. Un "contiamoci", "pesiamoci", ribadisco quanto scrissi qualche tempo fa: si può fare un ciclismo senza l'UCI tra le balle? Queste sono le H.S., altro che criterium.

Ma chi potrebbe pensare a un ciclismo d'élite senza i GT e senza le grandi classiche, e senza quelle altre belle corse a tappe o di un giorno che imperlano il calendario? Le Hammer Series sono un giochino, poi se prenderà piede lo vedremo, magari no, magari sì, ma a chi per primo le organizza non frega nulla di queste corsette. Concentrarsi sulla lunghezza delle prove (dato del tutto accessorio) e non vedere il portato in prospettiva del progetto mi pare piuttosto miope. Non sono state create per soppiantare ma per testare, per sperimentare, per dimostrare.

Ora, se grazie all'URSS e allo spauracchio del baffone abbiamo avuto nel capitalismo decenni di diritti crescenti per il proletariato, e finita l'URSS quei diritti vanno comprimendosi paurosamente di anno in anno, si potrà sperare che lo spauracchio della combo organizzatori+squadre+ciclisti possa portare i manovratori del ciclovapore ad avere un approccio più moderno, più sensato, più concreto. In questo vedo la grandezza di questo progetto di Velon. Che alla fine non porterà a nulla, probabilmente, se non a un ciclismo un po' migliore, forse più divertente, eventualmente più equo.

Se c'è un contrappeso forte, l'UCI abbassa le penne. Per dire, non cassa dalla sera alla mattina l'idea di far partire in 8 le squadre nei GT, come ha invece fatto qualche mese fa. Ogni singolo attore del ciclismo non pesa abbastanza per contrapporsi a Aigle. L'unione di questi attori invece, chissà. Ma devi far vedere, all'UCI, che ci sai fare, che sai mettere in piedi un ciclismo potenzialmente alternativo a lei.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Salvatore77
Messaggi: 7401
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Si può fare il ciclsimo senza l'UCI?
A me sembra che le H.S. sia una disciplina molto lontano dal ciclismo.
Stiamo al livello del wrestling. Suvvia....
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
henny5
Messaggi: 1228
Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 17:58

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da henny5 »

non so' voi ma sono curioso di vedere domani che con l'hammer chase. ma le scie saranno vietate?

comunque io sono dell'idea che queste hammer series debbano essere fatte a stagione conclusa (fine settembre o ottobre) .
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

E oggi stiamo avendo la conferma che la formula dell'inseguimento a squadre è una gran figata. "Siamo qui per dare spettacolo per la gente" [P.S.]
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Ma la BMC.... :crazy: :ouch:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Avanti, fuori il sabotatore!!! :D
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Admin ha scritto:Avanti, fuori il sabotatore!!! :D
Ma 4 forature in 5 minuti penso non si siano mai visti
E pure i cambi bici sono lentissimi
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Ma la cosa buffa è la tempistica delle ultime tre forature! Rientrava uno, e un secondo dopo forava l'altro... fantastico! :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Questa era la finalina, temo che la finale vera e propria non sarà così appassionante perché la Sky parte per prima e rischiano di non vederla più...

Un consiglio non richiesto sarebbe che mettessero, nella cronosquadre, uno strappetto anche tosto, per rimescolare le carte e favorire i sorprassi. Perché se il percorso è tutto uguale, lo svolgimento diventa più piatto.

A mio avviso questa prova dell'inseguimento ha un futuro, anche nei GT potrebbe essere inserita, trovando certo il modo per renderla coerente col resto della corsa.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Admin ha scritto:Questa era la finalina, temo che la finale vera e propria non sarà così appassionante perché la Sky parte per prima e rischiano di non vederla più...

Un consiglio non richiesto sarebbe che mettessero, nella cronosquadre, uno strappetto anche tosto, per rimescolare le carte e favorire i sorprassi. Perché se il percorso è tutto uguale, lo svolgimento diventa più piatto.

A mio avviso questa prova dell'inseguimento ha un futuro, anche nei GT potrebbe essere inserita, trovando certo il modo per renderla coerente col resto della corsa.
Ah non era la finale? :crazy: :hammer:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Ah, un'altra cosa: 44 km sono stati un po' esagerati, già 30 sarebbero stati sufficienti, parametrando con le prove precedenti.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Walter_White ha scritto:
Admin ha scritto:Questa era la finalina, temo che la finale vera e propria non sarà così appassionante perché la Sky parte per prima e rischiano di non vederla più...

Un consiglio non richiesto sarebbe che mettessero, nella cronosquadre, uno strappetto anche tosto, per rimescolare le carte e favorire i sorprassi. Perché se il percorso è tutto uguale, lo svolgimento diventa più piatto.

A mio avviso questa prova dell'inseguimento ha un futuro, anche nei GT potrebbe essere inserita, trovando certo il modo per renderla coerente col resto della corsa.
Ah non era la finale? :crazy: :hammer:
No, la finale è ora, e ci sarà da tifare per la Nippo-Fantini! #grintare!!! :champion:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Admin ha scritto:Questa era la finalina, temo che la finale vera e propria non sarà così appassionante perché la Sky parte per prima e rischiano di non vederla più...
Non è detto, la Sunweb ha ridotto da 30" a 25" il gap nei primi 8 km, forse se la gioca. La Lotto Soudal ha subito superato la Nippo per il terzo posto.

Impressionanti alcuni schieramenti: Orica da paura con Edmondson, Hepburn, Hayman, Durbridge e Kluge. Sunweb fortissima con Waeytens, Walscheid, Kämna, Sinkeldam e Timmer (peccato non abbiamno schierato Dumoulin!!!). Mi piace pure la LottoNL con Van Emden, Campenaerts, Boom, Leezer e Wagner. La Sky invece con Viviani, Geoghegan e Van Poppel è in effetti un po' meno forte (ad onta della presenza di Dibben e Doull). Vedremo! :gnam:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Hahaha la giuria è formata dal pupazzo Gnappo e dall'orsetto di zucchero, e la prova sta risultando pesantemente falsata! :D

Ok ok, boys, we have something to review... 8-)

Per chi non sta seguendo: si è formato un gruppone con le squadre venute da dietro che si sono messe in treno, un vagone dietro l'altro, e stanno recuperando tutte quelle davanti. I giudici avrebbero dovuto far stare ogni team per un lato della strada, invece qui si sta facendo una sciona infinita tra 6 formazioni ora, con Sunweb e Sky rimaste davanti.

Ora forse la Orica riesce a scrollarsi tutti di dosso.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Ma cos'è, una prova a gruppi? :diavoletto:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
mdm52
Messaggi: 3044
Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2011, 21:26

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da mdm52 »

ridicolo, ridateci la cronostaffetta di Ceppagatti
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da jianji »

La Sunweb sta tornando sotto alla Sky, 10 chilometri e 10'' di differenza
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Se la Sky sta in scia alla Sunweb e poi vince in volata è uno schifo

EDIT: la Sunweb se ne va
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Walter_White »

Che palle la Sky oh, vince pure qua
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Oudenaarde
Messaggi: 352
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2015, 15:02

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Oudenaarde »

Io mi sono divertito :D
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Prova vera - ed entusiasmante - solo per le prime due squadre, per le altre non ha alcun valore visto come si è sviluppata.

Miracolo Tao, che sul rettilineo finale si è staccato dai compagni (era il quarto, ovvero l'uomo su cui si sarebbe preso il tempo) ma è riuscito a lasciarsi dietro 3 Sunweb, regalando la vittoria alla Sky.

Grandi potenzialità, gara molto divertente, ma dev'essere fatto rispettare l'obbligo di non prendere la scia degli altri team sennò non ha senso.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
14juillet
Messaggi: 1211
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 20:44
Località: Napoli

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da 14juillet »

Alla fine la volata per la vittoria è stata divertente; ho capito meno il gruppo rimasto compatto per la terza posizione. La formula è sfiziosa, in un futuro dovrebbero rivedere qualcosa per quanto riguarda le scie.
Fantaciclismo:
2012: Bronzo Giochi Olimpici Londra 2012 -cronometro
2013: Vuelta a España, 11a tappa.
2015: Vuelta a España, 7a tappa; 11a tappa; 13a tappa.
2016: Paris-Roubaix; Flèche Wallonne.
2017: Tour de Suisse; Tour de France: 17a tappa.

Davide
14juillet
Messaggi: 1211
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 20:44
Località: Napoli

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da 14juillet »

Admin, mi hai anticipato, abbiamo espresso praticamente gli stessi concetti. :hammer:
Fantaciclismo:
2012: Bronzo Giochi Olimpici Londra 2012 -cronometro
2013: Vuelta a España, 11a tappa.
2015: Vuelta a España, 7a tappa; 11a tappa; 13a tappa.
2016: Paris-Roubaix; Flèche Wallonne.
2017: Tour de Suisse; Tour de France: 17a tappa.

Davide
Avatar utente
skawise
Messaggi: 1444
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:01
Località: Villacidro-Milano

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da skawise »

L'ultimo km tra Sky e Sunweb è stato bellissimo :lol:

Ma com'era la formula di sta cronosquadre? Ho visto solo gli ultimi 10km.
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da jianji »

skawise ha scritto:L'ultimo km tra Sky e Sunweb è stato bellissimo :lol:

Ma com'era la formula di sta cronosquadre? Ho visto solo gli ultimi 10km.
La risposta più completa -> http://www.cicloweb.it/2017/06/01/hammer-series-2017/
Avatar utente
skawise
Messaggi: 1444
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:01
Località: Villacidro-Milano

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da skawise »

jianji ha scritto:
skawise ha scritto:L'ultimo km tra Sky e Sunweb è stato bellissimo :lol:

Ma com'era la formula di sta cronosquadre? Ho visto solo gli ultimi 10km.
La risposta più completa -> http://www.cicloweb.it/2017/06/01/hammer-series-2017/
Avevo già letto questo.
Ma qua sopra ho letto di finalina e mi sono sorti dubbi.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Admin »

Le squadre partivano in base ai distacchi maturati dal computo delle prime due prove.

La Sky era in testa e quindi è partita per prima, con 30" di vantaggio sulla Sunweb, 1' sulla Nippo, 1'12" sulla Lotto, 1'29" sulla Movistar, 1'49" sulla Cannondale, 2'02" sulla Orica e 2'16" sulla LottoNL.

La Sunweb ha iniziato a recuperare terreno sin dall'inizio, e lo stesso faceva la Orica dietro. Solo che intorno agil australiani si è coagulato un gruppone con tutte le squadre raggiunte via via: ogni team, seppur compatto coi propri effettivi, restava in scia all'altro. E inevitabilmente ci sono stati dei cambi in testa, tra un team e l'altro (non tra un corridore di un team e un corridore di un altro team).

A 3.5 km dalla fine la Sunweb ha raggiunto la Sky e l'ha superata, però i britannici sono rimasti a tiro, e nell'ultimo chilometro si son rifatti sotto, riaffiancando gli avversari ai 500 metri. Sul rettilineo finale la volata è stata abbastanza disunita, davanti son rimasti tre Sky con un Sunweb, e dietro Tao Geoghegan Hart con gli altri tre Sunweb. Il giovane britannico è stato bravissimo a non farsi superare, regalando così il successo al suo team.

La finalina si era svolta prima (in maniera molto più "pulita") tra le squadre che erano classificate dal nono al 16esimo posto.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Gianluca Avigo - bove

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Divertente è stato divertente. Sicuramente ricorda i criterium e le 6 giorni su pista. Ok non è il ciclismo duro e puro, ma è spettacolo, quindi può avere un senso. Da rivedere la crono squadre. Forse con 2 max 3 elementi per team sarebbe più semplice far rispettare le scie. Oppure farè una staffetta. Un giro per componente con zona cambio "testimone", come già si fa per la mtb.
Avatar utente
skawise
Messaggi: 1444
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:01
Località: Villacidro-Milano

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da skawise »

Admin ha scritto:
La finalina si era svolta prima (in maniera molto più "pulita") tra le squadre che erano classificate dal nono al 16esimo posto.
Thanks, capito ora cos'era sta finalina :D

Ho sentito di sfuggita l'intervista post gara di Viviani e mi pare abbia detto che una volta che la Sunweb si è fatta sotto, li hanno fatti passare tenendoli a vista per poi andare a fare lo sprint finale. Dice che erano 3 sprinter + Tao che speravano desse tutto.
henny5
Messaggi: 1228
Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 17:58

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da henny5 »

Vedere gli sprint con le bici da crono è stato atipico, comunque bel spettacolo
Marco Gaviglio
Messaggi: 932
Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 13:01
Località: Genova

Re: Hammer Series

Messaggio da leggere da Marco Gaviglio »

Admin ha scritto:Ora, se grazie all'URSS e allo spauracchio del baffone abbiamo avuto nel capitalismo decenni di diritti crescenti per il proletariato, e finita l'URSS quei diritti vanno comprimendosi paurosamente di anno in anno, si potrà sperare che lo spauracchio della combo organizzatori+squadre+ciclisti possa portare i manovratori del ciclovapore ad avere un approccio più moderno, più sensato, più concreto. In questo vedo la grandezza di questo progetto di Velon. Che alla fine non porterà a nulla, probabilmente, se non a un ciclismo un po' migliore, forse più divertente, eventualmente più equo.

Se c'è un contrappeso forte, l'UCI abbassa le penne. Per dire, non cassa dalla sera alla mattina l'idea di far partire in 8 le squadre nei GT, come ha invece fatto qualche mese fa. Ogni singolo attore del ciclismo non pesa abbastanza per contrapporsi a Aigle. L'unione di questi attori invece, chissà. Ma devi far vedere, all'UCI, che ci sai fare, che sai mettere in piedi un ciclismo potenzialmente alternativo a lei.
Marco, spero proprio che sia come dici tu, e in effetti parrebbe la deriva più sensata: quella cioè di un laboratorio dal quale si lanciano proposte, e lo si faccia da un'inedita posizione di forza tale per cui l'Uci non possa continuare a fare come se niente fosse...

a proposito della corsa di oggi, invece: ok, la giuria ha cappellato su tutta la linea ma... obiettivamente, come si poteva evitare questo pastrocchio, correndo su strade spesso molto strette (ho visto la corsa andando avanti velocemente nello streaming, ma in particolare gli ultimi km del circuito erano su una strada a una sola corsia) e avendo a che fare con dei quintetti di corridori?

Boh, credo che se si vuole replicare l'esperimento con le squadre, servano stradoni in stile autostrada o paesi arabi. Invece una Gundersen individuale sarebbe decisamente spettacolare e degnissima per concludere una gara a tappe. Non dico un GT, eh, perché il rischio di rovinare un Giro o un Tour per un esperimento del genere non mi sognerei (ancora) di correrlo, ma in una gara di una settimana si potrebbe provare l'effetto che fa. E quale gara migliore di una Tirreno-Adriatico, che spesso si gioca sui secondi e che già si conclude con una crono piatta su uno stradone in cui è relativamente facile impedire le scie?

Perché un'ultima tappa che veda i primi 20 della generale partire a Gundersen, in effetti, sarebbe spettacolare, ma: 1) va davvero trovato il mondo di impedire le scie, se no tutte le corse le vince Valverde (non che oggi lasci molti dei piccoli giri agli avversari, ma è un altro discorso) perché con corridori sgranati di pochi secondi l'uno dall'altro, si formerebbero inevitabilmente dei gruppetti; 2) quand'anche si riuscissero ad evitare le scie, resta il vantaggio visivo per chi sta dietro, ad avere un punto di riferimento là davanti, e quindi cmq i cronomen sarebbero favoriti sugli scalatori. Ma questo punto mi preoccupa meno, perché "basterebbe" proporre una crono di pochi km (15-20, non di più)... anche perché nella mia testa, la cosa ha senso solo se si fa la crono all'ultimo giorno, e non una tappa tra tante.

In chiusura, un'altra idea per le hammer series, mutuata anche questa dallo sci di fondo: se il format è quello di corse che si snodano su un circuito breve da ripetere più volte, perché non pensare anche a una staffetta? 1 corridore per squadra sul percorso, 1 giro a testa e passaggio del testimone con lancio all'americana. E volendo spingerci fino a vette ancora più alte di cazzeggio: format staffetta come sopra, ma su 4 circuiti che presentino differenze sostanziali l'uno dall'altro, es: 1° giro piatto con un muro in pavé - la squadra A schiera Cancellara; 2° giro piatto in riva al mare col vento trasversale - Cancellara passa il testimone a Tony Martin; 3° giro con due brevi cotes in stile Ardenne - tocca a Gilbert; 4° giro con arrivo su una salita regolare di 7-8 km - si scaldi Quintana. Sì lo so, questa variante la si potrebbe correre solo a Las Vegas (o all'Italia in Miniatura). Ma magari, l'emiro di Stokazzistan ci pensa davvero a creare un'isola artificiale con tutti i terreni del caso.

E ora ok, vado a dormire che forse è meglio :P
Rispondi