Re: Vuelta 2017 - 17a tappa - Villadiego > Los Machucos- 180
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 12:28
PIOVE, TEMPO VERAMENTE BRUTTO....
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
ma fai salite al 26% con quell'asfalto per 1km?Strong ha scritto:LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:su quelle pendenze (25-26%) si andra sui 7-8 km/h
mmmm dici?
per tratti non lunghissimi, io vado su più o meno a 6-7 km/h
secondo me vanno più forte ma non ne ho idea e non trovo segmenti su strava che possano essermi d'aiuto
Prima stava piovendo a dirotto e in cima c'era nebbia.nino58 ha scritto:Oggi ?peek ha scritto:Tempo da lupi.
ma mica è al 26% per un km ......LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:ma fai salite al 26% con quell'asfalto per 1km?Strong ha scritto:LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:su quelle pendenze (25-26%) si andra sui 7-8 km/h
mmmm dici?
per tratti non lunghissimi, io vado su più o meno a 6-7 km/h
secondo me vanno più forte ma non ne ho idea e non trovo segmenti su strava che possano essermi d'aiuto
peek ha scritto:Prima stava piovendo a dirotto e in cima c'era nebbia. In partenza però c'è un bel solenino58 ha scritto:Oggi ?peek ha scritto:Tempo da lupi.
Quelle velocità sono impensabili infatti. Non è un Muro di Huy, è una salita da 20 minuti e più. Va bene che la VAM conta il giusto, ma sarebbe una VAM di 3120. Per dare un'idea a Huy la VAM di solito è poco superiore ai 2300. Io credo che se qualcuno scatta là potrà a malapena superare i 10 km/h, ma la velocità di crociera sarà intorno a 8.5 km/h, forse 9 km/h.LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:uno come froome su una pendenza al 26% dovrebbe esprimere almeno 700watt per andare a 12km/h, 650watt invece per Nibali...
Quelle virgolette che hai messo fanno tutta la differenza del mondo.AntiGazza ha scritto:ma mica è al 26% per un km ......LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:ma fai salite al 26% con quell'asfalto per 1km?Strong ha scritto:
mmmm dici?
per tratti non lunghissimi, io vado su più o meno a 6-7 km/h
secondo me vanno più forte ma non ne ho idea e non trovo segmenti su strava che possano essermi d'aiuto
sarà un muretto di 50 m che tendenzialmente salti di "slancio"...
no vabbè mica di 1km al 25% (non credo esistano)LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:ma fai salite al 26% con quell'asfalto per 1km?Strong ha scritto:LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:su quelle pendenze (25-26%) si andra sui 7-8 km/h
mmmm dici?
per tratti non lunghissimi, io vado su più o meno a 6-7 km/h
secondo me vanno più forte ma non ne ho idea e non trovo segmenti su strava che possano essermi d'aiuto
qualche centinaio di metri al 25% devi scendere di biciclettaStrong ha scritto: però credo possa capitare un pò a tutti di affrontare qualche centinaio di metri vicino a quelle pendenze
es.
http://www.salite.ch/7805.asp?Mappa=
boh...
infatti quando capita è una cosa a cui penso continuamentepeek ha scritto:qualche centinaio di metri al 25% devi scendere di biciclettaStrong ha scritto: però credo possa capitare un pò a tutti di affrontare qualche centinaio di metri vicino a quelle pendenze
es.
http://www.salite.ch/7805.asp?Mappa=
boh...
Se menano ?peek ha scritto:c'è nervosismo in partenza
be ma quello sicuro , però dopo un 26% becchi un tratto al 9% magari (in cui ti sembra piatto) e se hai le gambe vaiil_panta ha scritto:Quelle virgolette che hai messo fanno tutta la differenza del mondo.AntiGazza ha scritto: ma mica è al 26% per un km ......
sarà un muretto di 50 m che tendenzialmente salti di "slancio"...
Lo slancio si perde in nemmeno un secondo su una pendenza del genere, quei metri dureranno all'incirca 20 secondi. Il fatto è che la salita non finisce là, quindi nessuno sano di mente farà il massimo sforzo in quel punto. Su salite del genere la differenza si fa generalmente appena finito il tratto peggiore, dove chi ha le gambe in croce fa fatica a riprendere un buon ritmo.
Ad agosto normalmente mi trasferisco per un mesetto a casa dai miei nel mio piccolo paesello e qundo esco in bici mi ritrovo a dover affrontare un muro con percentuali del genere che sta proprio sotto casa mia. Si trattà però di qualche decina di metri, diciamo 100 metri scarsi, ed ogni volta che loo affronto arrivo a casa con gli occhi e la lingua di fuori. Soprattutto ogni volta ho il terrore di potermi ribaltare e proprio per quello evito di alzarmi sui pedalipeek ha scritto:qualche centinaio di metri al 25% devi scendere di biciclettaStrong ha scritto: però credo possa capitare un pò a tutti di affrontare qualche centinaio di metri vicino a quelle pendenze
es.
http://www.salite.ch/7805.asp?Mappa=
boh...
Nemmeno i tratti al 28/26% sono l' interno dei tornanti, e tutti gireranno al largo facendo più metri ma con meno pendenzaAntiGazza ha scritto: sarà un muretto di 50 m che tendenzialmente salti di "slancio"...
Io su tratti al 25% non supero i 6 km/h, e sono praticamente alla frequenza massima, e sono un amatore mediamente allenato.AntiGazza ha scritto:be ma quello sicuro , però dopo un 26% becchi un tratto al 9% magari (in cui ti sembra piatto) e se hai le gambe vaiil_panta ha scritto:Quelle virgolette che hai messo fanno tutta la differenza del mondo.AntiGazza ha scritto: ma mica è al 26% per un km ......
sarà un muretto di 50 m che tendenzialmente salti di "slancio"...
Lo slancio si perde in nemmeno un secondo su una pendenza del genere, quei metri dureranno all'incirca 20 secondi. Il fatto è che la salita non finisce là, quindi nessuno sano di mente farà il massimo sforzo in quel punto. Su salite del genere la differenza si fa generalmente appena finito il tratto peggiore, dove chi ha le gambe in croce fa fatica a riprendere un buon ritmo.
PErò dai nel tratto pendente non ci vanno a 6 allora....a quella velocità ci vado io ......(be facciamo 5)
la penso come te, bisognerà farla tutta da seduto soprattutto se bagnata! Però anche il peso su queste pendenze conta, di sicuro la squadra non serve...AntiGazza ha scritto:Io su tratti al 25% non supero i 6 km/h, e sono praticamente alla frequenza massima, e sono un amatore mediamente allenato.il_panta ha scritto:be ma quello sicuro , però dopo un 26% becchi un tratto al 9% magari (in cui ti sembra piatto) e se hai le gambe vaiAntiGazza ha scritto: Quelle virgolette che hai messo fanno tutta la differenza del mondo.
Lo slancio si perde in nemmeno un secondo su una pendenza del genere, quei metri dureranno all'incirca 20 secondi. Il fatto è che la salita non finisce là, quindi nessuno sano di mente farà il massimo sforzo in quel punto. Su salite del genere la differenza si fa generalmente appena finito il tratto peggiore, dove chi ha le gambe in croce fa fatica a riprendere un buon ritmo.
PErò dai nel tratto pendente non ci vanno a 6 allora....a quella velocità ci vado io ......(be facciamo 5)
Loro andranno a 9 km/h a dir tanto, io ho detto questo. 9 km/h significa 2.5 m/s, cioè 20 s per fare 50 m. Poi ovviamente non conosco alla perfezione la salita, ma a certe pendenze bastano pochi metri per intossicarti i muscoli e permetterti di fare la differenza.
Questa salita secondo me avvantaggia corridori potenti e capaci di gestirsi più che corridori leggeri e da scatto, invece. Vedrei bene un Tom Dumoulin, se ci fosse. Non mi sembra una salita per Contador, ma più per Froome, perchè sa gestirsi meglio e produrre variazioni di ritmo ben calcolate. Nibali può essere avvantaggiato dal fatto che Froome non avrà il trenino, ma lo vedo più adatto all'Angliru che a questa salita. Meglio Kelderman di Zakarin.
Secondo me il 36x32 sarebbe stato corretto, il 34 non è il massimo dove si può spingere.LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Kelderman dicono userà 34x32
secondo me è più simile allo zoncolan che al mortirolo, l'asfalto in quel tratto al 26% mi ricorda quello della Bola del Mundo...il_panta ha scritto:Sul Mortirolo ricordate che rapporti montavano Aru, Landa e Contador nel 2015?
Salita molto diversa, ma si potrebbero capire alcune cose.
Se riesci, mandagalliano ha scritto:Io vedo sempre le tappe sul Tubo in serata.l'Orso ha scritto: PS: nel pomeriggio purtroppo ho una riunione fino alle 17.30, poi devo "volare" a casa per portare il figlio ad allenarsi... se qualche buon forumista mi linkasse via pm un video su youtube comprensivo delle ultime due salite (senza spoilerare nel pm) mi farebbe un favore
Oggi temo che dovrò attendere dopo le 20:00
se puoi aspettare ti manderò un messaggio privato con un link da utilizzare.
In alternativa dovresti trovare una registrazione qui:
http://tiz-cycling.racing/categories/vuelta-2017/
però l'orario di pubblicazione varia molto da un giorno all'altro
Se non ricordo male semi-compact 36 con pignoni più agili 27/29 ma credo che il problema del 34 all' anterioreil_panta ha scritto:Sul Mortirolo ricordate che rapporti montavano Aru, Landa e Contador nel 2015?
Salita molto diversa, ma si potrebbero capire alcune cose.
Non assecondare Beppepeek ha scritto:E' andata via la fuga, non sono tantissimi, non è detto che arrivino (sono in 4 e adesso Villella e Alaphilippe stanno rientrando su di loro). Comunque c'è un compagno di squadra di Chaves il garagista.
Trovato articolo http://www.gazzetta.it/Ciclismo/girodit ... 0641.shtmlil_panta ha scritto:Sul Mortirolo ricordate che rapporti montavano Aru, Landa e Contador nel 2015?
Salita molto diversa, ma si potrebbero capire alcune cose.
Esatto, 53-34 non è il massimo. Se oggi la corsa si infiamma presto il 50 può essere un bell'handicap.aitutaki1 ha scritto:Se non ricordo male semi-compact 36 con pignoni più agili 27/29 ma credo che il problema del 34 all' anterioreil_panta ha scritto:Sul Mortirolo ricordate che rapporti montavano Aru, Landa e Contador nel 2015?
Salita molto diversa, ma si potrebbero capire alcune cose.
sia il plateau grande che per non rischiare salti di catena dovrebbe essere teoricamente il 50 che per un pro è ridicolo
Per Shimano commercialmente le accoppiate sono 50-34, 52-36 e 53-39; mi sembra ci sia una formula per rimanere nei parametriil_panta ha scritto:Esatto, 53-34 non è il massimo. Se oggi la corsa si infiamma presto il 50 può essere un bell'handicap.aitutaki1 ha scritto:Se non ricordo male semi-compact 36 con pignoni più agili 27/29 ma credo che il problema del 34 all' anterioreil_panta ha scritto:Sul Mortirolo ricordate che rapporti montavano Aru, Landa e Contador nel 2015?
Salita molto diversa, ma si potrebbero capire alcune cose.
sia il plateau grande che per non rischiare salti di catena dovrebbe essere teoricamente il 50 che per un pro è ridicolo
Io ho il 50/34 e il 50 a quanto ne so sviluppa più metri del 53 col rapporto dietro piu lungo, detto questo non c'è la fanno a salire col 39 , se poi ti pianti sono cazziaitutaki1 ha scritto:
Per Shimano commercialmente le accoppiate sono 50-34, 52-36 e 53-39; mi sembra ci sia una formula per rimanere nei parametri
e che per esempio 53-36 sia fattibile non so se con i comandi elettronici ci sia più tolleranza ma in discesa ci sia il rischio di frullare
a vuoto molto presto con un 50x11 penso la maggioranza monti il 53
antani ha scritto:Io ho il 50/34 e il 50 a quanto ne so sviluppa più metri del 53 col rapporto dietro piu lungoaitutaki1 ha scritto:
Per Shimano commercialmente le accoppiate sono 50-34, 52-36 e 53-39; mi sembra ci sia una formula per rimanere nei parametri
e che per esempio 53-36 sia fattibile non so se con i comandi elettronici ci sia più tolleranza ma in discesa ci sia il rischio di frullare
a vuoto molto presto con un 50x11 penso la maggioranza monti il 53
il 50x11 sviluppa più metri del 53x12 ...in pratica a parità di cadenza se con uno si fanno i 55km/h con l'altro se ne fanno "solo" 52-53km/hil_panta ha scritto:
53/12 < 50/11il_panta ha scritto:antani ha scritto:Io ho il 50/34 e il 50 a quanto ne so sviluppa più metri del 53 col rapporto dietro piu lungoaitutaki1 ha scritto:
Per Shimano commercialmente le accoppiate sono 50-34, 52-36 e 53-39; mi sembra ci sia una formula per rimanere nei parametri
e che per esempio 53-36 sia fattibile non so se con i comandi elettronici ci sia più tolleranza ma in discesa ci sia il rischio di frullare
a vuoto molto presto con un 50x11 penso la maggioranza monti il 53
Il 50 sviluppa meno metri (esattamente il 94,33%) rispetto al 53antani ha scritto: Io ho il 50/34 e il 50 a quanto ne so sviluppa più metri del 53 col rapporto dietro piu lungo, detto questo non c'è la fanno a salire col 39 , se poi ti pianti sono cazzi
P.S Si ho la compact da poco e mi calza molto meglio del vecchio 39/ 53 .Tra l'latro vado più forte ora sia in salita che in pianura
Si.. però devono mettersi tutti a tirare...se si mettono solo in due Knees non gli prende nemmeno la ruotabarrylyndon ha scritto:Astana che prende in mano la situazione...