Pagina 2 di 8

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 18:13
da Salvatore77
La mia Svizzera.
I 6 sicuri (in ordine alfabetico):

Cancellara
Koblet
Kubler
Rominger
Zuelle
Suter

Fra i seguenti:
Camenzind
Richard
Giannetti

preferisco i primi due per aver conseguito anche Mondiale e Olimpiade

Fra Dufaux e Zimmerman direi il primo che è stato leggermente più continuo

L'ultimo posto a disposizione è in base a un mio soggettivo giudizio per Urs Freuler. :)

Quindi ricapitolando:

Cancellara
Koblet
Kubler
Rominger
Zuelle
Suter
Camenzind
Richard
Dufaux
Freuler

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 19:12
da galliano
Considerando solo il dopoguerra, Bugno lo vedo dietro solo a Coppi e Bartali, subito davanti a Pantani.
Non ho mai tifato Bugno ma i risultati non rendono l'idea della sua forza.
È ridicolo che abbia vinto così poco in rapporto ad un talento smisurato.
Fortissimo in volata, fortissimo sul passo, fondo da vendere, forte in salita. Praticamente un hinault italiano.
Per me è un mistero che non abbia in palmares almeno un paio di Lombardia, un paio di Liegi, e almeno un altro paio di GT.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 19:33
da barrylyndon
Una porzione di risposte sta nel processo Conconi, Galliano..
Almeno relativa alle manipolazioni del sangue del suo grande avversario italico..
ed in parte anche Pantani..che comunque mai mi sognerei di paragonare al suo compagno in Carrera..ed in carriera..

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 19:37
da Luciano Pagliarini
galliano ha scritto:Considerando solo il dopoguerra, Bugno lo vedo dietro solo a Coppi e Bartali, subito davanti a Pantani.
Non ho mai tifato Bugno ma i risultati non rendono l'idea della sua forza.
È ridicolo che abbia vinto così poco in rapporto ad un talento smisurato.
Fortissimo in volata, fortissimo sul passo, fondo da vendere, forte in salita. Praticamente un hinault italiano.
Per me è un mistero che non abbia in palmares almeno un paio di Lombardia, un paio di Liegi, e almeno un altro paio di GT.
Ti rispondo di qua che siamo OT di là.

Sottovaluti Nibali in salita, imho, che ora magari è solo forte, ma ha avuto momenti in carriera in cui era veramente fortissimo.

Sull'Hautacam non c'erano Froome e Contador, okay, ma dare 1'10" al secondo dei big in 10 km vuol dire salire veramente come una moto.

Bugno di grandi prestazioni ne ha fatte: le due vittorie sull'Alpe, il Pordoi con Mottet....però Nibali ha fatto vedere qualcosa in più sia a livello di picchi, che a livello di continuità, perché Bugno già nel '92 non era più quello del biennio precedente.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 20:57
da galliano
Non credo di sottovalutare Nibali in salita, l'ho messo più o meno allo stesso livello di Bugno e il monzese ha raccolto grandi vittorie in salita.
Più che altro Nibali viene fuori prepotentemente alla distanza qualsiasi sia il percorso, quindi vedo i suoi successi più frutto di questa gran dote piuttosto che di un'abilità particolare in salita. È forte dappertutto, ma in salita (soprattutto in tappe non monstre) alcuni suoi rivali mi paiono più forti. Per dire Quintana secondo me è mediamente un po' più forte di Nibali in salita, ma le busca su tutti gli altri terreni. Per certi versi vale lo stesso per Bugno, anche lui forte su tutti i terreni ma non fenomeno assoluto in salita.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 21:50
da Luciano Pagliarini
Quintana ha qualcosina in più oggi...nel 2013/2014 non saprei.

Anche perché non abbiamo raffronti, se non uno alla Vuelta a Burgos 2013 dove effettivamente Quintana piallò Nibali....però va detto che uno stava preparando la Vuelta e l'altro era appena uscito da un Tour in cui nell'ultima settimana volava.

Poi tornerei sul discorso che facevo all'inizio: Bugno corre da dilettante e i primissimi anni da pro nel periodo in cui al Giro a momenti neanche le facevano le tappe di montagna (ci sarà una riscoperta improvvisa nell'87) e i suoi anni migliori coincidono con un periodo dove al Giro si fanno tanti km a crono quanti ne fanno al Tour. Il Giro del '90 ha 120 km crono, i due successivi 115. In questo contesto a Bugno non è richiesto di andare forte in salita come a Nibali oggi, tant'è che, ad esempio, non è mai stato neanche lontanamente magro come Nibali quando si presenta al via dei GT. Motivo per cui mi pare anche normale che avesse qualcosina in meno.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 22:58
da giorgio ricci
È vero. Bugno aveva le stimmate del fuoriclasse ma un carattere che lo limitava e pure la tendenza a sconfortarsi e a mandare tutto in vacca alla prima difficoltà.
Al Giro 87 era appena passato , fu un gran passista fino all'89 è un ottimo passista -scalatore nel 90 è un po' nel 91.
Ricordiamo che il Giro 91 aveva si 115 km a crono ma era durissimo , con arrivo a Scanno , Monviso , Sestriere, Selva di Vakgardena e Pordoi. Insomma , tanta roba. Solo che cominciò ad avere prestazioni altalenanti in salita , che peggiorarono sempre più.
Insomma, avrebbe potuto dare di più nelle classiche ma nei grandi Giri non so. Dopo il 92 spari dalle classifiche , con qualche smarrone ( gelato crono 94 ) , anche il 93, con un giro su misura per lui a mio avviso , fece niente.
Nibali è un altro corridore, grinta , tattica, un Nencini più completo. E poi è continuo. L'opposto del Gianni

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: giovedì 29 marzo 2018, 23:44
da Luciano Pagliarini
Vero, il Giro '91 aveva tanta montagna e anche tante tappe non banali aggiungo, a cominciare da quelle sarde. Bisognerebbe disegnare più spesso GT simili.

Bugno soffrì sempre in salita, soprattutto sul Pordoi dove l'anno prima volava, ma alla fine perse da Chioccioli anche a crono.

Conoscendo il carattere probabilmente soffrì il modo di correre particolarmente aggressivo del Coppino.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 0:20
da giorgio ricci
A proposito del Giro 91, ho dimenticato la tappa dell'Aprica col Mortirolo. Giro alla Zomegnan per intenderci.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 9:24
da nino58
Luciano Pagliarini ha scritto:Vero, il Giro '91 aveva tanta montagna e anche tante tappe non banali aggiungo, a cominciare da quelle sarde. Bisognerebbe disegnare più spesso GT simili.

Bugno soffrì sempre in salita, soprattutto sul Pordoi dove l'anno prima volava, ma alla fine perse da Chioccioli anche a crono.

Conoscendo il carattere probabilmente soffrì il modo di correre particolarmente aggressivo del Coppino.
Poi, però, Gianni rischiò seriamente di vincere il primo Tour di Indurain.
Se solo, a Val Louron, avesse "curato" Chiappucci ed Indurain anzichè Lemond, quella tappa la vinceva lui (e con distacco).
Ma non si può fargliene una colpa: Lemond aveva vinto tre Tour e nessuno immaginava che la sua carriera da vincente fosse terminata.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 9:27
da GregLemond
galliano ha scritto:Non credo di sottovalutare Nibali in salita, l'ho messo più o meno allo stesso livello di Bugno e il monzese ha raccolto grandi vittorie in salita.
Più che altro Nibali viene fuori prepotentemente alla distanza qualsiasi sia il percorso, quindi vedo i suoi successi più frutto di questa gran dote piuttosto che di un'abilità particolare in salita. È forte dappertutto, ma in salita (soprattutto in tappe non monstre) alcuni suoi rivali mi paiono più forti. Per dire Quintana secondo me è mediamente un po' più forte di Nibali in salita, ma le busca su tutti gli altri terreni. Per certi versi vale lo stesso per Bugno, anche lui forte su tutti i terreni ma non fenomeno assoluto in salita.
Vero.
E' vero anche che spesso è la condotta di Nibali che fa la differenza.
Vedi Rio o banalmente il lombardia: magari il primo scatto non ti fa niente... ma il decimo ti lascia al gancio

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 9:49
da nino58
galliano ha scritto:Non credo di sottovalutare Nibali in salita, l'ho messo più o meno allo stesso livello di Bugno e il monzese ha raccolto grandi vittorie in salita.
Più che altro Nibali viene fuori prepotentemente alla distanza qualsiasi sia il percorso, quindi vedo i suoi successi più frutto di questa gran dote piuttosto che di un'abilità particolare in salita. È forte dappertutto, ma in salita (soprattutto in tappe non monstre) alcuni suoi rivali mi paiono più forti. Per dire Quintana secondo me è mediamente un po' più forte di Nibali in salita, ma le busca su tutti gli altri terreni. Per certi versi vale lo stesso per Bugno, anche lui forte su tutti i terreni ma non fenomeno assoluto in salita.
Però a Bugno vidi fare delle salite da paura.
Proprio nella tappa di val Louron 91, inizò l'ultima ascesa con tre minuti di distacco da Chiappucci ed Indurain ed arrivò ad un minuto e mezzo da loro.
All'Alpe, lo stesso anno, tirava su l'asfalto.
Nibali più continuo, assolutamente.
Gianni ha quattro vittorie top in corse in linea: due (grandi) Mondiali, una Sanremo ed un Fiandre, Lombardia e Liegi gridano vendetta.
Nibali è già a tre: potrebbe fermarsi lì oppure raggiungere oppure superare Bugno.
Ma, con i GT vinti, gli è già davanti come corridore, nonostante non abbia un quarto della volata di Gianni.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 10:30
da TIC
SOLO CORRIDORI NON IN ATTIVITA'

Italia

1 Coppi
2 Bartali
3 Baronchelli
4 Binda
5 Girardengo


Francia

1 Hinault
2Fignon
3Anquetil
4 Bobet
5 Poulidor

Belgio

1 Merckx
2 De Vlaeminck
3 Maertens
4 Van Steenberghen
5 Van Looy o Boonen ?



Spagna

1 Indurain
2 Contador
3 Fuente
4 Bahamontes
5 Ocana

Olanda

1. Zoetemelk
2. Kuiper
3. Raas
4 Jansen
5 Knetemann / AVDP

Svizzera

1. Kubler
2. Cancellara
3. Koblet
4. Rominger
5. Zulle

Colombia :

1. Luis "Lucho" Herrera
2. Fabio Parra
3. Patrocinio Jiménez
4 Botero
5. Rafael Antonio Niño ?

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 10:38
da simociclo
Molto interessante leggere le vostre classifiche e le motivazioni. Grazie.

Noto che c'è una certa tendenza a dare più valore alle corse a tappe rispetto a quelle in linea, o è solo la mia impressione?

Per esempio Freire con 3 mondiali e 3 sanremo me lo aspetterei sempre davanti a Fuente (ad esempio) mentre per 3 su 4 è dietro.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 11:01
da TIC
simociclo ha scritto:Molto interessante leggere le vostre classifiche e le motivazioni. Grazie.

Noto che c'è una certa tendenza a dare più valore alle corse a tappe rispetto a quelle in linea, o è solo la mia impressione?

Per esempio Freire con 3 mondiali e 3 sanremo me lo aspetterei sempre davanti a Fuente (ad esempio) mentre per 3 su 4 è dietro.
Si forse Freire e' stato piu vincente. Ma pochi corridori stimolavano la fantasia (non pensate male....) come Jose' Manuel Lavandera.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 11:18
da nino58
TIC ha scritto:SOLO CORRIDORI NON IN ATTIVITA'

Italia

1 Coppi
2 Bartali
3 Baronchelli
4 Binda
5 Girardengo
Quasi d'accordo.
Forse metterei Binda tra Coppi e Bartali.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 11:53
da Luciano Pagliarini
nino58 ha scritto:
Luciano Pagliarini ha scritto:Vero, il Giro '91 aveva tanta montagna e anche tante tappe non banali aggiungo, a cominciare da quelle sarde. Bisognerebbe disegnare più spesso GT simili.

Bugno soffrì sempre in salita, soprattutto sul Pordoi dove l'anno prima volava, ma alla fine perse da Chioccioli anche a crono.

Conoscendo il carattere probabilmente soffrì il modo di correre particolarmente aggressivo del Coppino.
Poi, però, Gianni rischiò seriamente di vincere il primo Tour di Indurain.
Se solo, a Val Louron, avesse "curato" Chiappucci ed Indurain anzichè Lemond, quella tappa la vinceva lui (e con distacco).
Ma non si può fargliene una colpa: Lemond aveva vinto tre Tour e nessuno immaginava che la sua carriera da vincente fosse terminata.
Indurain non credo che avrebbe mai potuto staccarlo, Chiappucci sì....del resto è quello che poi è successo sull'Alpe.

A Miguel mancava ancora qualcosa a crono rispetto agli anni successivi (d'altronde è lo stesso che qualche mese prima perdeva una Vuelta da Mauri per via della crono), ma in salita mi pareva già inscalfibile.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 12:56
da Salvatore77
TIC ha scritto:SOLO CORRIDORI NON IN ATTIVITA'

Italia

1 Coppi
2 Bartali
3 Baronchelli
4 Binda
5 Girardengo
Ma il titolo non è "Top 10 ciclisti per nazione"? Dacci gli altri 5 :)

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 13:03
da nino58
Luciano Pagliarini ha scritto:
Indurain non credo che avrebbe mai potuto staccarlo, Chiappucci sì....del resto è quello che poi è successo sull'Alpe.
Senza Jeff Bernard non credo che sull'Alpe sarebbe riuscito a tenerlo.
Non in un testa a testa.
Certo, i coequipiers ci sono apposta.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 13:04
da Salvatore77
nino58 ha scritto: Però a Bugno vidi fare delle salite da paura.
Proprio nella tappa di val Louron 91, inizò l'ultima ascesa con tre minuti di distacco da Chiappucci ed Indurain ed arrivò ad un minuto e mezzo da loro.
All'Alpe, lo stesso anno, tirava su l'asfalto.
Nibali più continuo, assolutamente.
Gianni ha quattro vittorie top in corse in linea: due (grandi) Mondiali, una Sanremo ed un Fiandre, Lombardia e Liegi gridano vendetta.
Nibali è già a tre: potrebbe fermarsi lì oppure raggiungere oppure superare Bugno.
Ma, con i GT vinti, gli è già davanti come corridore, nonostante non abbia un quarto della volata di Gianni.
Paragonare Bugno a Nibali è al quanto complicato. Oltre al fatto he hanno 20 anni di differenza, ci sono altri fattori che lasciano qualche dubbio.
Bugno ha avuto una carriera di altissimo livello breve, il quinquennio 1990-94, con delle fasi buie anche all'interno di questo periodo. Nibali crescita continua, sempre altto livello, questo gli permette di avere un carnet più cospicuo.
Io ho avuto l'impressione che Bugno poteva vincere di tutto contro tutti. Non è solo la vittoria del Fiandre in sè, quanto l'aver battuto il campione di casa vincitore l'anno prima in volata che ti fa pensare a quanto era forte Bugno.
Il miglior Bugno è a mio avviso più forte del miglior Nibali, anche perchè si è dovuto esprimere contro gli avversari al completo.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 13:52
da Luciano Pagliarini
nino58 ha scritto:
Luciano Pagliarini ha scritto:
Indurain non credo che avrebbe mai potuto staccarlo, Chiappucci sì....del resto è quello che poi è successo sull'Alpe.
Senza Jeff Bernard non credo che sull'Alpe sarebbe riuscito a tenerlo.
Non in un testa a testa.
Certo, i coequipiers ci sono apposta.
Me la sono riguardata per vedere se mi ricordavo bene o no.

Confermo l'impressione di un Indurain in controllo, al netto del monumentale Bernard.

D'altro lato un Bugno forse poco convinto dopo gli scatti iniziali.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 16:47
da CarbonaraJazz
Bugno a livello di potenzialità può essere messo al pari di Hinault, subio dietro Merckx...
Corridore fortissimo ma non accompagnato dalla testa e dalla costanza. Forse è il caso più lampante di sempre di ciclista ad aver vinto molto ma molto di meno di quello che avrebbe potuto vincere.
Analizzando però le caratteristiche è stato un grande passista scalatore con un fondo incredibile ma non uno specialista in montagna.
Nibali per me ha vinto quello che ha vinto perchè è uno dei più forti di testa. E' il più costante e può essere paragonato a livello di palmares ai grandissimi ciclisti italiani. Anche lui tuttavia non è uno specialista scalatore ma è un passista scalatore con doti di fondo e super costante.

Alla fine se si guardano i risultati tra Nibali e Bugno corre un abisso a favore del siciliano

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:03
da krea
In salita Bugno, anche nei suoi anni migliori, era molto discontinuo. Alla fine ha avuto 3 anni ad alti livelli competitivi nei Grandi Giri e non ha mai dato l'idea di essere davvero dominante in montagna. Il che in teoria non è necessariamente un problema (nemmeno Hinault e Merckx dominavano in montagna, però infliggevano minuti a tutti gli avversari nelle cronometro e, soprattutto, erano COSTANTI. Bugno a crono alternava exploit a tonfi clamorosi). Più che nuovo Hinault, secondo me i grandi rimpianti di Bugno sono più che altro nelle classiche. Ha vinto 2 monumento che, in teoria, erano assolutamente contrarie alle sue caratteristiche di corridore: solitamente per vincere Sanremo e Fiandre devi essere un grandissimo limatore, e Bugno era proprio l'opposto: sempre a fondo gruppo perchè aveva paura di cadere (non per nulla tante volte si perdeva gli scatti importanti o le azioni decisive). Il paradosso appunto è che non ha mai vinto due corse invece perfettamente tarate su di lui come Liegi e Lombardia. Bugno è uno dei più grandi paradossi della storia del ciclismo.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:15
da Luciano Pagliarini
Condivido più o meno tutto Krea, solo un piccolo appunto sul Cannibale: prima di Blois Merckx era dominante anche in salita...proprio tutt'altro livello rispetto a Bugno ed anche Hinault.

Poi continuò a vincere tutto sfruttando fondo, crono, discesa, volate...però i perenni problemi alla schiena in salita non gli permisero di tornare ai livelli dei primi anni di carriera che erano veramente altissimi.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:17
da CarbonaraJazz
krea ha scritto:In salita Bugno, anche nei suoi anni migliori, era molto discontinuo. Alla fine ha avuto 3 anni ad alti livelli competitivi nei Grandi Giri e non ha mai dato l'idea di essere davvero dominante in montagna. Il che in teoria non è necessariamente un problema (nemmeno Hinault e Merckx dominavano in montagna, però infliggevano minuti a tutti gli avversari nelle cronometro e, soprattutto, erano COSTANTI. Bugno a crono alternava exploit a tonfi clamorosi). Più che nuovo Hinault, secondo me i grandi rimpianti di Bugno sono più che altro nelle classiche. Ha vinto 2 monumento che, in teoria, erano assolutamente contrarie alle sue caratteristiche di corridore: solitamente per vincere Sanremo e Fiandre devi essere un grandissimo limatore, e Bugno era proprio l'opposto: sempre a fondo gruppo perchè aveva paura di cadere (non per nulla tante volte si perdeva gli scatti importanti o le azioni decisive). Il paradosso appunto è che non ha mai vinto due corse invece perfettamente tarate su di lui come Liegi e Lombardia. Bugno è uno dei più grandi paradossi della storia del ciclismo.
La Liegi l'ha sfiorata nel 1995 se ricordo bene mentre il Giro di Lombardia che sarebbe dovuta essere la sua corsa per eccellenza (tra l'altro lui è lombardo, di Monza) non l'ha mai vinta e ci andò vicino solo una volta da giovane (perse da Mottet se non sbaglio), poi il nulla. Probabilmente a fine stagione arrivava stanco

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:21
da barrylyndon
Nel 92 se non ci fosse stata la pioggia avrebbe stravinto..il Lombardia
Rominger disse che non aveva mai visto uno andare tanto forte in salita..
Ma nemmeno tanto piano in discesa...

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:32
da krea
Tralasciando i commenti sul doping dei quali non posso dire nulla perchè ne so veramente poco, fatto sta che anche nei suoi anni migliori (90-94) Bugno alternava troppi momenti di chiaroscuro per avvicinarlo a Hinault.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 17:42
da Salvatore77
Non voglio addentrarmi su questioni che per mia scelta ideologica non ho mai voluto trattare sul forum, però ragionare su Bugno in merito a percentuali di ematocrito per me è riduttivo.
Bugno era un ciclista che aveva tutto per essere il n. 1. tutto. Lo si capiva anche da come pedalava.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 18:48
da krea
Non c'entra però c'entra. La cosa più bella di Gianni Bugno comunque per me erano le sue volate. Non so come diavolo facesse a mantenere il busto perfettamente fermo

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: venerdì 30 marzo 2018, 19:09
da CarbonaraJazz
krea ha scritto:Non c'entra però c'entra. La cosa più bella di Gianni Bugno comunque per me erano le sue volate. Non so come diavolo facesse a mantenere il busto perfettamente fermo
Abituato a gareggiare in pista già da giovane.
A quel tempo molti ciclisti su strada partecipavano a 6 giorni o ad altre kermesse in pista

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 0:22
da bugnogianni
krea ha scritto:Più che nuovo Hinault, secondo me i grandi rimpianti di Bugno sono più che altro nelle classiche. Ha vinto 2 monumento che, in teoria, erano assolutamente contrarie alle sue caratteristiche di corridore: solitamente per vincere Sanremo e Fiandre devi essere un grandissimo limatore, e Bugno era proprio l'opposto: sempre a fondo gruppo perchè aveva paura di cadere (non per nulla tante volte si perdeva gli scatti importanti o le azioni decisive). Il paradosso appunto è che non ha mai vinto due corse invece perfettamente tarate su di lui come Liegi e Lombardia. Bugno è uno dei più grandi paradossi della storia del ciclismo.
secondo me aveva le gambe anche per provarci alla Roubaix. uno degli ultimi ad avere possibilità di cinquina.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 3:58
da Montana Miller
Sono stato un grande tifoso di Bugno,ricordo una volata al Giro del 93 al quale Cipollini non prese parte,in cui parve essere lì quasi per caso e senza scie nè uomini "piloti",discostato dagli altri e direi distaccato da quel che faceva,chiuse terzo.In condizioni normali,con un minimo di strategia,avrebbe vinto una volata di gruppo.Uno che doveva curare la classifica.Insomma un livello di classe mai visto.Però non sono d'accordo nel rapportare al doping il calo che ebbe già dall'anno precedente,io credo piuttosto che proprio quell'anno coincida con l'allargamento e la democratizzazione del discorso,tant'è che a calare fu anche Chiappucci non solo Bugno.Che poi spingeva rapporti non più al passo con i tempi,più altre situazioni che possono avere contribuito al suo calo,anche di carattere personale come il divorzio.Non sono bagatelle.Corridore con caratteristiche da GT naturali peraltro non credo lo fosse,un po' ci si ritrovò e anche se tirarsi indietro sembrava la cosa più logica da farsi,posso comprendere le pressioni che doveva subire e quante grandi classiche gli siano costate.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 4:02
da Montana Miller
Che Kubler sia stato migliore di Koblet è opinione condivisa?Capisco abbia vinto un po' di più,ma per valori assoluti ho sempre pensato che il secondo fosse migliore e l'unico che in quegli anni potesse avvicinare Fausto,per anagrafe,contingenza ma anche risorse atletiche.Mi piacerebbe che Morris potesse spendere due parole sull'argomento.Ho visto uno speciale monografico su Koblet su Bike Channell ma ho capito il giusto,l'audio pareva montato da un ubriaco.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 11:18
da CarbonaraJazz
Montana Miller ha scritto:Sono stato un grande tifoso di Bugno,ricordo una volata al Giro del 93 al quale Cipollini non prese parte,in cui parve essere lì quasi per caso e senza scie nè uomini "piloti",discostato dagli altri e direi distaccato da quel che faceva,chiuse terzo.In condizioni normali,con un minimo di strategia,avrebbe vinto una volata di gruppo.Uno che doveva curare la classifica.Insomma un livello di classe mai visto.Però non sono d'accordo nel rapportare al doping il calo che ebbe già dall'anno precedente,io credo piuttosto che proprio quell'anno coincida con l'allargamento e la democratizzazione del discorso,tant'è che a calare fu anche Chiappucci non solo Bugno.Che poi spingeva rapporti non più al passo con i tempi,più altre situazioni che possono avere contribuito al suo calo,anche di carattere personale come il divorzio.Non sono bagatelle.Corridore con caratteristiche da GT naturali peraltro non credo lo fosse,un po' ci si ritrovò e anche se tirarsi indietro sembrava la cosa più logica da farsi,posso comprendere le pressioni che doveva subire e quante grandi classiche gli siano costate.
Vero, anch'io credo che non fosse un corridore con caratteristiche naturali da GG.
Da dilettante fece però terzo ad un Giro d'Italia under.
Da professionista prima del 1990 aveva come miglior piazzamento un 23° posto al Giro (1989), un 11° al Tour ed una quasi maglia verde ad uno dei Giri precedenti. Buoni piazzamenti (soprattutto al Tour) per carità ma non davano l'idea che avrebbe dominato l'anno seguente il Giro dalla prima all'ultima tappa...
Diciamo che negli anni seguenti migliorò al Tour ma piano piano "tornò nei ranghi" al Giro con un 4°, 18°, 8° e 29° posto nelle partecipazioni successive.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 11:33
da barrylyndon
Beh a 25 anni 11mo al Tour..non e' che sia una cosa da buttare.
Io resto dell'idea che in un'altra epoca, Bugno avrebbe avuto una carriera piu' lunga..

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 13:04
da TIC
Montana Miller ha scritto:Che Kubler sia stato migliore di Koblet è opinione condivisa?Capisco abbia vinto un po' di più,ma per valori assoluti ho sempre pensato che il secondo fosse migliore e l'unico che in quegli anni potesse avvicinare Fausto,per anagrafe,contingenza ma anche risorse atletiche.Mi piacerebbe che Morris potesse spendere due parole sull'argomento.Ho visto uno speciale monografico su Koblet su Bike Channell ma ho capito il giusto,l'audio pareva montato da un ubriaco.

Io mi baso soprattutto sulle dichiarazioni di Magni che ebbe a dire che Koblet era piu costante, ma che quando era in giornata Kubler era innarrivabile.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 13:59
da Luciano Pagliarini
Montana Miller ha scritto:Che Kubler sia stato migliore di Koblet è opinione condivisa?Capisco abbia vinto un po' di più,ma per valori assoluti ho sempre pensato che il secondo fosse migliore e l'unico che in quegli anni potesse avvicinare Fausto,per anagrafe,contingenza ma anche risorse atletiche.Mi piacerebbe che Morris potesse spendere due parole sull'argomento.Ho visto uno speciale monografico su Koblet su Bike Channell ma ho capito il giusto,l'audio pareva montato da un ubriaco.
Kubler più completo, più adatto alle corse di un giorno e più veloce.

Koblet più forte in salita.

A crono, basandoci sui confronti ai Giri '51 e '52, Kubler era più forte su distanze contenute e Koblet su quelle lunghe.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 1 aprile 2018, 14:18
da krea
bugnogianni ha scritto:
krea ha scritto:Più che nuovo Hinault, secondo me i grandi rimpianti di Bugno sono più che altro nelle classiche. Ha vinto 2 monumento che, in teoria, erano assolutamente contrarie alle sue caratteristiche di corridore: solitamente per vincere Sanremo e Fiandre devi essere un grandissimo limatore, e Bugno era proprio l'opposto: sempre a fondo gruppo perchè aveva paura di cadere (non per nulla tante volte si perdeva gli scatti importanti o le azioni decisive). Il paradosso appunto è che non ha mai vinto due corse invece perfettamente tarate su di lui come Liegi e Lombardia. Bugno è uno dei più grandi paradossi della storia del ciclismo.
secondo me aveva le gambe anche per provarci alla Roubaix. uno degli ultimi ad avere possibilità di cinquina.
Le gambe probabilmente sì, ma non aveva tutto il resto. Troppo "fichetta" Bugno per la Roubaix, per non parlare delle sue famose curve quadrate (non so cosa avrebbe combinato sul carefour de l'arbre)

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: mercoledì 4 aprile 2018, 1:18
da nikybo85
Ma quanto caspita ne sapete?! :clap: :clap: :clap:
Io seguo il ciclismo dal 97 e già farei fatica a fare la top ten degli anni che ho visto...
Complimenti a tutti e in particolare a chi ha creato il thread

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: mercoledì 4 aprile 2018, 4:46
da Montana Miller
nikybo85 ha scritto:Ma quanto caspita ne sapete?! :clap: :clap: :clap:
Io seguo il ciclismo dal 97 e già farei fatica a fare la top ten degli anni che ho visto...
Complimenti a tutti e in particolare a chi ha creato il thread
Proprio vero,scusate lo spam ma faccio i complimenti anch'io.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 5:16
da nikybo85
In post precedenti mi dicevo impressionato per la cultura ciclistica di molti utenti e che per quanto mi riguarda faccio già fatica a ricordare i ciclisti che ho visto realmente da quando seguo questo sport.
Così ho voluto fare la mia top ten dei "miei tempi".
Ho iniziato a seguire il ciclismo dal 97 ma più stabilmente dai primi anni 2000 e pur andando un po off Topic sparo la mia top 10:
Pantani
Nibali
Bettini
Di Luca
Cipollini
Petacchi
Cunego
Basso
Rebellin
Simoni
Come palmares Pantani perderebbe molte posizioni ma l'impressione di forza data sui pedali è superiore a chiunque altro e non solo nella categoria Italia.
Manca Bartoli perché pur essendo di quest'epoca ho perso le sue vittorie più belle.
Metto dentro Petacchi e Cipollini perché Cipollini ha vinto quel che ha vinto e Petacchi degli anni d'oro è il velocista più dominante che abbia mai visto
Cunego meglio di Basso anche se con un giro in meno e piazzamenti al tour non paragonabili,ma la varietà di corse vinte(non ultima una tappa ai baschi :diavoletto: )lo mettono su un livello più alto

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 6:46
da Gimbatbu
Luciano Pagliarini ha scritto:
Montana Miller ha scritto:Che Kubler sia stato migliore di Koblet è opinione condivisa?Capisco abbia vinto un po' di più,ma per valori assoluti ho sempre pensato che il secondo fosse migliore e l'unico che in quegli anni potesse avvicinare Fausto,per anagrafe,contingenza ma anche risorse atletiche.Mi piacerebbe che Morris potesse spendere due parole sull'argomento.Ho visto uno speciale monografico su Koblet su Bike Channell ma ho capito il giusto,l'audio pareva montato da un ubriaco.
Kubler più completo, più adatto alle corse di un giorno e più veloce.

Koblet più forte in salita.

A crono, basandoci sui confronti ai Giri '51 e '52, Kubler era più forte su distanze contenute e Koblet su quelle lunghe.


Mio padre aveva visto tutti e due e aveva lo stesso giudizio di Luciano. Dal punto di vista stilistico diceva di Koblet che era perfetto. Ottenne infatti anche lusinghieri risultati in pista. Un po' come Valverde accusava problemi sulle altissime quote. Era apprezzato per la sua eleganza e sportività e simpaticamente veniva sottolineato il vezzo di pettinarsi appena finita la corsa. Altri tempi in cui la correttezza era universalmente sottolineata .

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 8:00
da barrylyndon
per quello fatto nelle loro epoca, con le corse,le strade, le bici, gli avversari ecc.ecc.

1) Coppi
2) Binda
3) Bartali
4) Girardengo
5) Gimondi
6) Nibali
7) Magni
8) Pantani
9) Moser
10) Bettini

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 9:20
da Luisito84
barrylyndon ha scritto:per quello fatto nelle loro epoca, con le corse,le strade, le bici, gli avversari ecc.ecc.

1) Coppi
2) Binda
3) Bartali
4) Girardengo
5) Gimondi
6) Nibali
7) Magni
8) Pantani
9) Moser
10) Bettini
Uguale, solo che metterei Pantani 4° e conseguentemente tutti quelli dal 4°fino al 7° li farei scalare di uno

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 10:47
da Montana Miller
Gimbatbu ha scritto: Era apprezzato per la sua eleganza e sportività e simpaticamente veniva sottolineato il vezzo di pettinarsi appena finita la corsa. Altri tempi in cui la correttezza era universalmente sottolineata .
Non c'entra granchè ma Koblet era davvero bello,oltre che probabilmente il vero modello di Anquetil.Epilogo ingeneroso anche il suo.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 12:10
da antani
Top 10 pesi Baschi:
1)Mikel Landa
2)Joseba Beloki
3)Samuel Sanchez
4)Iban Mayo
5)Federico Echave
6)Aitor Gonzales
7)David Etxebarria
8)Roberto Laiseka
9)Jon Izaguirre
10)Jonathan Castroviejo

Non ho messo Indurain per motivi geopolitici.I baschi credono che la navarra sia Euskadi,i Navarri si sentono autonomi,quindi non lo metto,ma potrebbe starci a mio avviso.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 12:19
da Walter_White
antani ha scritto:Top 10 pesi Baschi:
1)Mikel Landa
2)Joseba Beloki
3)Samuel Sanchez
4)Iban Mayo
5)Federico Echave
6)Aitor Gonzales
7)David Etxebarria
8)Roberto Laiseka
9)Jon Izaguirre
10)Jonathan Castroviejo

Non ho messo Indurain per motivi geopolitici.I baschi credono che la navarra sia Euskadi,i Navarri si sentono autonomi,quindi non lo metto,ma potrebbe starci a mio avviso.
Samu Sanchez per ora di gran lunga primo in questa classifica

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 12:21
da Luciano Pagliarini
antani ha scritto:Top 10 pesi Baschi:
1)Mikel Landa
2)Joseba Beloki
3)Samuel Sanchez
4)Iban Mayo
5)Federico Echave
6)Aitor Gonzales
7)David Etxebarria
8)Roberto Laiseka
9)Jon Izaguirre
10)Jonathan Castroviejo

Non ho messo Indurain per motivi geopolitici.I baschi credono che la navarra sia Euskadi,i Navarri si sentono autonomi,quindi non lo metto,ma potrebbe starci a mio avviso.
Samuel Sanchez è asturiano.

Ti manca un sacco di gente comunque, alcuni imprescindibili come Galdos, Perurena, Gabica, Langarica....Zubeldia.

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 12:24
da Walter_White
Luciano Pagliarini ha scritto:
antani ha scritto:Top 10 pesi Baschi:
1)Mikel Landa
2)Joseba Beloki
3)Samuel Sanchez
4)Iban Mayo
5)Federico Echave
6)Aitor Gonzales
7)David Etxebarria
8)Roberto Laiseka
9)Jon Izaguirre
10)Jonathan Castroviejo

Non ho messo Indurain per motivi geopolitici.I baschi credono che la navarra sia Euskadi,i Navarri si sentono autonomi,quindi non lo metto,ma potrebbe starci a mio avviso.
Samuel Sanchez è asturiano.

Ti manca un sacco di gente comunque, alcuni imprescindibili come Galdos, Perurena, Gabica, Langarica....Zubeldia.
Mi hai fatto crollare una delle poche certezze che pensavo di avere :diavoletto:

Re: Top 10 ciclisti per nazione

Inviato: domenica 8 aprile 2018, 12:26
da antani
Luciano Pagliarini ha scritto:
antani ha scritto:Top 10 pesi Baschi:
1)Mikel Landa
2)Joseba Beloki
3)Samuel Sanchez
4)Iban Mayo
5)Federico Echave
6)Aitor Gonzales
7)David Etxebarria
8)Roberto Laiseka
9)Jon Izaguirre
10)Jonathan Castroviejo

Non ho messo Indurain per motivi geopolitici.I baschi credono che la navarra sia Euskadi,i Navarri si sentono autonomi,quindi non lo metto,ma potrebbe starci a mio avviso.
Samuel Sanchez è asturiano.

Ti manca un sacco di gente comunque, alcuni imprescindibili come Galdos, Perurena, Gabica, Langarica....Zubeldia.
Zubeldi non l'ho messo perchè sinceramente a parte il grandissimo Tour nel 2003,non è che poi abbia fatto chi sa cosa.
Sanchez è vero è di Oviedo,ma l'ho voluto mettere per il fatto che sia stato(l'unico??) corridore non Basco a crrere per l'Euskaltel.
Galdos ha dei piazzamenti,e ci poteva stare,ma possono starci anche quelli che ho messo io.
Perurena non l'ho messo,perchè i velocisti non li ho considerati.
Quanto agli altri due,mi cogli in castagna,perchè non li conosco,mi informerò.Ciao