Re: Tour 2018 - 7a tappa: Fougeres - Chartres (231 km)
Inviato: venerdì 13 luglio 2018, 17:52
E' talmente emozionante che spero che non finisca mai
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
Occhio che in certi momenti di grande relax avvengono le peggiori cadute...
No. Stanno cercando a tutti i costi di dare ragione a me e febbra che avevamo previsto un arrivo in notturna
Nella tappa di Cuneo del Giro del 1914 ci fu chi arrivò al traguardo a notte fonde e dovette fare il giro delle locande per trovare un giudice che lo classificasse.
Me lo sono perso, cosa è successo?
ah vedi che c'erano precedenti anche nel dopoguerramaurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 17:55Nella tappa di Cuneo del Giro del 1914 ci fu chi arrivò al traguardo a notte fonde e dovette fare il giro delle locande per trovare un giudice che lo classificasse.
Per quanto riguarda il Tour arrivarono molto tardi anche le tappe di Pau del 1995 e di Aix-les-Bains del 1998 (la prima volta fu per la commemorazione di Casartelli, la seconda per protesta)
Ricordo che una volta, negli anni 80-90, la giuria fu costretta ad interrompere o accorciare la tappa di una corsa disputata ad inizio stagione perchè andavano così piano che l'avrebbero terminata dopo il tramonto, con l'oscurità (ma non ricordo che gara, forse spagnola)
Mi sa che il giovane ha bisogno di carburare. L'anno scorso nelle prime 9 tappe, su 4 volate fece due volte 6° e una volta 5°. Dalla 10a tappa in poi, su 3 volate, fece una volta 3°, una volta 2° e poi vinse a Parigi. Un diesel delle volate
Al Bondone nel 1956 si arrivò alle ore 19, vero ?galliano ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 17:57ah vedi che c'erano precedenti anche nel dopoguerramaurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 17:55Nella tappa di Cuneo del Giro del 1914 ci fu chi arrivò al traguardo a notte fonde e dovette fare il giro delle locande per trovare un giudice che lo classificasse.
Per quanto riguarda il Tour arrivarono molto tardi anche le tappe di Pau del 1995 e di Aix-les-Bains del 1998 (la prima volta fu per la commemorazione di Casartelli, la seconda per protesta)
Ricordo che una volta, negli anni 80-90, la giuria fu costretta ad interrompere o accorciare la tappa di una corsa disputata ad inizio stagione perchè andavano così piano che l'avrebbero terminata dopo il tramonto, con l'oscurità (ma non ricordo che gara, forse spagnola)
e pensare che le tappe del 95 e del 98 le ho viste di sicuro, ma ero più giovane, ora non ce la posso fare
Sono del parere di Udra, se trova la posizione giusta è di gran lunga il velocista migliore, a parte il mio amico Marcel che non riconosco più! sembra che non gli interessi neppure di partecipare alla volata, ma che gli è successo?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 18:14Mi sa che il giovane ha bisogno di carburare. L'anno scorso nelle prime 9 tappe, su 4 volate fece due volte 6° e una volta 5°. Dalla 10a tappa in poi, su 3 volate, fece una volta 3°, una volta 2° e poi vinse a Parigi. Un diesel delle volate
Mo no, Marcel non è semplicemente finito come il Bussolotto, ci deve essere qualcosa che non va nella squadra, perché nella prima volata (vinta da Gaviria) era quello che andava più forte, solo che era partito da una posizione impossibile!
RIcordiamoci che ad inizio stagione era lì lì con Viviani, col veronese leggermente avanti, quando parliamo di miglior velocista al mondo e poi critichiamo che l'altro va al giro senza rivali.lemond ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 9:32Sono del parere di Udra, se trova la posizione giusta è di gran lunga il velocista migliore, a parte il mio amico Marcel che non riconosco più! sembra che non gli interessi neppure di partecipare alla volata, ma che gli è successo?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 18:14Mi sa che il giovane ha bisogno di carburare. L'anno scorso nelle prime 9 tappe, su 4 volate fece due volte 6° e una volta 5°. Dalla 10a tappa in poi, su 3 volate, fece una volta 3°, una volta 2° e poi vinse a Parigi. Un diesel delle volate![]()
Il treno di Kittel non è il migliore in circolazione, ma lui si è abituato troppo bene in Quick Step: sistematicamente Marcel si perde tra i meno 4 ed i meno 2 km e per quanti disastri possano fare i compagni, non si può neanche pensare che debbano fargli da balie e trascinarlo letteralmente su e giù per il gruppo a piacimento. Poi quando trova spazio fa volata partendo dalla ventesima posizione e arriva terzo, ma ha veramente troppi limiti nell'avvicinamento alla volatalemond ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 10:23Mo no, Marcel non è semplicemente finito come il Bussolotto, ci deve essere qualcosa che non va nella squadra, perché nella prima volata (vinta da Gaviria) era quello che andava più forte, solo che era partito da una posizione impossibile!E, al massimo, ha uno o due compagni accanto, quando si comincia a preparare la volata!
![]()
Vera la seconda parte di quanto hai scritto, ma la prima mezza riga è, secondo me, piuttosto ottimista: non si può proprio parlare di treno, al massimo locomotore!Seb ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 11:40 Il treno di Kittel non è il migliore in circolazione, ma lui si è abituato troppo bene in Quick Step: sistematicamente Marcel si perde tra i meno 4 ed i meno 2 km e per quanti disastri possano fare i compagni, non si può neanche pensare che debbano fargli da balie e trascinarlo letteralmente su e giù per il gruppo a piacimento. Poi quando trova spazio fa volata partendo dalla ventesima posizione e arriva terzo, ma ha veramente troppi limiti nell'avvicinamento alla volata