Pagina 2 di 2
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 15:59
da 34x27
herbie ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 15:33
ora ti dico che anche solo 500 grammi in meno, o avere a disposizione come ultimo rapporto la ruota col 25 al posto di quella col 28, in capo a 4500 metri di dislivello di differenza ne fa un mare...
D'accordo sui 500gr (magari non un mare di differenza), ma il pacco col 28 lo trovi anche nelle entry-level da 1500 euro.
D'accordo anche sui giri "hard-core", ma allora non si sta più parlando di pancionati, bensì di gente che si beve anche 10000km l'anno e che ha un fisico mediamente allenato e in grado di sopportare sforzi del genere. Mi pareva ovvio nel ragionamento.
rizz23 ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 15:22
manco fossero soldi vostri

Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 18:05
da castelli
herbie ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 12:53
34x27 ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 8:11
D'accordo sul fatto che tutto ciò che è rotante col minore peso dà indubbi vantaggi rispetto -ad esempio- ad un telaio di 200/300gr più leggero, però sulla miglior scorrevolezza di una ruota incidono anche mozzi e coperture.
Sul minor tempo e le bici dei pancionati: personalmente ho passato la fase del doverci per forza mettere meno del socio o di me stesso X anni fa.
diciamo che come copertoncini ovviamente uso sempre gli stessi, quindi la differenza non è dovuta a quelli (a tal proposito mi incuriosisce l'affermazione di castelli secondo cui una pressione maggiore di gonfiaggio farebbe scadere la scorrevolezza delle ruote...ho sempre pensato il contrario, ovviamente rispettando la pressione massima di gonfiaggio propria del copertoncino stesso e adeguandola un po' alle condizioni della temperatura esterna).
Il mozzo lo compro con le ruote, fa parte delle ruote, e a quello è dovuto il fatto che consideri una coppia di ruote di migliore qualità, nel senso di "più scorrevole", non soltanto di "più leggera".
Riguardo la seconda osservazione: non sono riuscito a farmi capire. Se uscissi in bici giusto per una questione di benessere fisico, o per fare il giro della domenica, farei un altro sport. Il nuoto ad esempio, ti modella meglio il fisico e in minor tempo e minore spesa. Anche vari altri sport.
Ma assolutamente no. Vado in bici perchè questo mi permette di andare in luoghi sempre nuovi, sempre diversi, stimolanti. Di viaggiare. Rinunciare a questo è rinunciare al piacere di praticare questo sport. Con gli anni il tarlo di dover accorciare distanze e dislivelli si fa strada, e ad un certo punto ti puoi anche accorgere che certi giri notevolmente ridotti rispetto a quelli che ti davano certe soddisfazioni, non bastano più a muoverti.
E immagino che questo sia quello che spinge anche quelli che chiami "pancionati", o comunque molti non più giovanissimi in giro con bici da 7-8000 euro o più. E' questo che li spinge, prima di rinunciare al viaggio che hanno in mente perchè non si sentono più sicuri come prima, a spendere qualche soldo per sentire ancora sotto le gambe una bici che scorre facile , leggera, e che ti dà un po' più di tranquillità nell'affrontare certi dislivelli.
è un po' il problema del recente passato dei tubolari specie quelli a sezioni minori che stanno scomparendo un po'dalla scena a vantaggio della sezione 25 che sembra quella definitiva.
nelle sezioni minori le pressioni di gonfiaggio minime indicate dal produttore sono spesso molto alte. penso a mavic (che non li produce ma li rimarchia) ma anche a conti nella sezione 22 etc.
diciamo che se li metti a 10 atm e pesi 65 kg su una ruota super rischi di zapparti i piedi. le ruote girano ma se non hai un biliardo sotto il gioco è controproducente. oltre che scomodo.
bisogna sempre rispettare le pressioni del produttore. ma quando vedete pressioni minime molto alte virate su altra roba.
il tubeless è un sistema molto buono (imho). un pro one ha un limite di 5 atm (il vittoria è più alto). provando un bel po' di ruote il tubolare gli è superiore come sistema (ossia ruota + gomma assieme) perché il cerchio è più leggero e con pressioni di gonfiaggio leggermente superiore rispetto al tubeless dà sensazioni (sensazioni a me) migliori nei rilanci, di prontezza. il peso del cerchio nudo tubeless è mediamente 120 grammi maggiore rispetto ad un tubolare.
la tabella in laboratorio evidenzia che a pressioni minime (non consentite dal produttore della gomma fuori dal laboratorio, rischio stallonaggio e di farsi molto male!) un vittoria sgonfio presta uguale di un tubolare di prima fascia a 8 atm. ed il laboratorio tende a favorire le pressioni maggiori, cosa che in strada nella realtà è questionabile e comunque non certo un assoluto.
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 18:14
da castelli
poi chiariamo: pantani ha fatto la tappa delle deux alpes con dei 18 colorati ed è salito e sceso come un dio. tuttavia se a mansell gli dai la 127 e a me una porsche su un circuito che non sia un aereoporto (forse anche lì...) prendo la paga. certo se dai la porsche a mansell ti fa vedere come si guida ANCHE quella macchina al limite.
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 19:39
da herbie
castelli ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 18:14
poi chiariamo: pantani ha fatto la tappa delle deux alpes con dei 18 colorati ed è salito e sceso come un dio.
ma infatti io sono "figlio" di quella generazione lì di corridori e ancora oggi ti assicuro che molti di loro si domandano perchè mai debbano usare sezioni così sensibilmente maggiori. Loro usavano il 21-23 massimo d'inverno quando "dovevano faticare di più"

oppure sul bagnato. Altrimenti 19. Io qualche vecchissima carcassa di copertoncino sezione 19 buttata là in garage da qualche parte ce l'ho ancora...
Per la questione delle pressioni di gonfiaggio fammi capire bene: è "semplicemente" una questione di grip come (in misura ovviamente moto minore) il discorso dello sterrato, oppure c'entra l'altro discorso della "ovalizzazione" come per le sezioni di copertoncino maggiori? certamente, in Francia, ad esempio, dove a differenza del Giro sono assai restii ad asfaltare le salite storiche, e molte di esse hanno un fondo a dir poco ruvido, questo discorso della pressione bassa ha un suo perchè.
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 19:58
da herbie
34x27 ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 15:59
herbie ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 15:33
ora ti dico che anche solo 500 grammi in meno, o avere a disposizione come ultimo rapporto la ruota col 25 al posto di quella col 28, in capo a 4500 metri di dislivello di differenza ne fa un mare...
D'accordo sui 500gr (magari non un mare di differenza), ma il pacco col 28 lo trovi anche nelle entry-level da 1500 euro.
D'accordo anche sui giri "hard-core", ma allora non si sta più parlando di pancionati, bensì di gente che si beve anche 10000km l'anno e che ha un fisico mediamente allenato e in grado di sopportare sforzi del genere. Mi pareva ovvio nel ragionamento.
ti assicuro che un cicloturista "entry level" (ovvero il "pancionato" che citi) li fa 10000 oggi, qualcosa meno, forse. Se parliamo di cicloamatori stiamo vicino ai 20.
Uno che ha l'ambizione di togliersi qualche soddisfazione, turistica o randonneuristica, normalmente sta a metà. Oggi è così, pesi e bici hanno portato i 200 km. e dislivelli mostre a disposizione anche di quello che chiami in quel modo....
La ragione sta nel mezzo, ma credo che se vuoi fare qualcosa che abbia un po' di spessore cicloturistico, diciamo, la cifra che citi tu sia il minimo.
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 22:05
da castelli
herbie ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 19:39
castelli ha scritto: ↑martedì 15 gennaio 2019, 18:14
poi chiariamo: pantani ha fatto la tappa delle deux alpes con dei 18 colorati ed è salito e sceso come un dio.
ma infatti io sono "figlio" di quella generazione lì di corridori e ancora oggi ti assicuro che molti di loro si domandano perchè mai debbano usare sezioni così sensibilmente maggiori. Loro usavano il 21-23 massimo d'inverno quando "dovevano faticare di più"

oppure sul bagnato. Altrimenti 19. Io qualche vecchissima carcassa di copertoncino sezione 19 buttata là in garage da qualche parte ce l'ho ancora...
Per la questione delle pressioni di gonfiaggio fammi capire bene: è "semplicemente" una questione di grip come (in misura ovviamente moto minore) il discorso dello sterrato, oppure c'entra l'altro discorso della "ovalizzazione" come per le sezioni di copertoncino maggiori? certamente, in Francia, ad esempio, dove a differenza del Giro sono assai restii ad asfaltare le salite storiche, e molte di esse hanno un fondo a dir poco ruvido, questo discorso della pressione bassa ha un suo perchè.
deformazione di tubolari (o copertoncini) a sezione stretta, quindi maggior pressione, meno grip sia per la pressione sia per la superficie di contatto.
in realtà il vero uovo di colombo è dato dalla comodità. saltelli vuol dire minor grip e scomodità. minor grip significa minor potenza che scarichi. non tocchi l'asfalto con i pedali e neanche con le ruote ma con le gomme...i vittoria tubeless hanno questo grip colloso effetto tipo suola di scarpe clarks, li prendi in mano e sembrano appiccicare. vittoria è grande come prestazione il problema è la fragilità.ie si buca facile anche coi tubolari.
poi bisogna vedere dove si usano le varie gomme. in asfalti tirati bene non c'è saltellio e lì si può rischiare anche con pressioni maggiori ma sulle nostre strade con asfalti normali vai peggio. da quel che ho provato io.
ricordo il prologo dell'ultima vuelta 18 c'era un servizio in cui misuravano le pressioni dei tubi ed erano tutte belle altine. qualcuno usava i 22 sull'anteriore (i conti). era un crono prologo molto breve. non ricordo, cronosquadre? boh. comunque mi pareva la prima tappa della vuelta di agosto.
Re: Bici Prof 2019
Inviato: domenica 31 marzo 2019, 21:47
da rob
Qual'è la bici piu bella del gruppo...?
Trovo che le KTM Revelator Alto della Neri siano molto belle...
Re: Bici Prof 2019
Inviato: domenica 31 marzo 2019, 22:04
da castelli
Colnago uae bianchi lotto lapierre fdj
Re: Bici Prof 2019
Inviato: domenica 12 maggio 2019, 18:36
da rob
sceriffo ha scritto: ↑mercoledì 24 ottobre 2018, 13:38
rob ha scritto: ↑mercoledì 24 ottobre 2018, 10:46
Gruppo gruppo
Campagnolo Super Record, guarnitura
ROTOR, componenti
Deda, ruote
Mavic, tubolari
Vredestein
Sarà molto dura che qualche altro produttore riesca a portar via il primato della più brutta bici WT 2019
La AG2R La Mondial non sta pedalando su questo telaio. Il telaio è marchiato eddy mercks ma non è certo questo.... Non è montato neanche Campagnolo. Cosa è successo? Rescisso il contratto con campagnolo? Che telaio sarà quello che usano...?
Re: Bici Prof 2019
Inviato: domenica 12 maggio 2019, 18:52
da scile
rob ha scritto: ↑domenica 12 maggio 2019, 18:36
La AG2R La Mondial non sta pedalando su questo telaio. Il telaio è marchiato eddy mercks ma non è certo questo.... Non è montato neanche Campagnolo. Cosa è successo? Rescisso il contratto con campagnolo? Che telaio sarà quello che usano...?
I telai sono Ridley Helium verniciati e marchiati Eddy Merckx (la proprietà è la stessa) in attesa di un nuovo modello EM che dovrebbe arrivare a breve
Per quanto riguarda i gruppi ho visto che usano Shimano ma non ho notizie dei motivi
Re: Bici Prof 2019
Inviato: martedì 16 luglio 2019, 21:08
da sceriffo
Oggi tutta la Deceuninck nella giornata di riposo, è uscita con la nuova bici elettrica del loro fornitore. Non mi è chiaro il messaggio che il produttore vuol far passare: sono stanchi quindi si riposano con la bici elettrica oppure visto che la usano i prof perchè non te la compri anche tu, ciclotapascione?
Re: Bici Prof 2019
Inviato: mercoledì 17 luglio 2019, 9:44
da Maìno della Spinetta
sceriffo ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2019, 21:08
Oggi tutta la Deceuninck nella giornata di riposo, è uscita con la nuova bici elettrica del loro fornitore. Non mi è chiaro il messaggio che il produttore vuol far passare: sono stanchi quindi si riposano con la bici elettrica oppure visto che la usano i prof perchè non te la compri anche tu, ciclotapascione?
le rodano per i Pirenei
la notizia è stata ripresa, pubblicità agggggggratisssse
Re: Bici Prof 2019
Inviato: mercoledì 17 luglio 2019, 11:32
da Morellino
castelli ha scritto: ↑sabato 12 gennaio 2019, 11:04
cannondale e specy sembrano letteralmente indiavolati nel cercare di vendere novità al pubblico. bmc proporne una bici bella pesantina per dimension data. pare che il peso non conti più. ma non era tutto un watt kg? sì lo è ancora ma vincono sempre i soliti quindi appesantiamo.
sagan è uno da mungere ma qui ci stanno prendendo troppo la mano.
due anni fa c'erano i peli adesso l'alluminio poi i capelli lunghi poi corti poi chissache. legittimo dal loro punto di vista. leggittimo dal mio tra comprare ed essere indifferente anche spernacchiare, sempre con rispetto perché alla fine potrebbero pure aver ragione se non dal punto di vista tecnico (dubito) da quello del conto economico. me lo auguro.
sram col 12 v ha messo il 10 in cassetta (ne sentivate la mancanza vero?) , propone coppie di corone fisse rimette il 50 e forse il 48 col 37 (prima c'erano il 38 e il 36, hanno messo il 37 nel caso qualcuno ne volesse provare l'ebbrezza).
Approfitto di questo vecchio messaggio, è da un po che non salgo su una bici; l'ultima volta volta si girava con 53/39 davanti, 11/25, o 12/25 a 8/9 dietro. Le moltipliche più piccole hanno un senso che va cercato nella maggior rotondità di pedalata?...io sono sempre stato un fan del 53 anche con il penultimo dente, però magari ho visto troppo Francesco Casagrande
