Pagina 2 di 5
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 1:39
da Denb
Marco Villa dal sito della FCI:
"Mi dispiace tantissimo. Abbiamo dominato tutto l'inverno: dall'europeo alle prove di Coppa. Quì ci siamo arrivati con tante energie ancora nelle gambe. In prova valevamo 3'51"....certo, è logico: tra il dire ed il fare....poi bisogna mettere in pratica. Eppure in questi anni abbiamo sempre dimostrato che i tempi dichiarati sono il nostro valore.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 8:57
da GregLemond
Ashton Lambie partecipa?
Son curioso di vederlo...
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 9:54
da Silvio Martinello
Admin ha scritto: ↑mercoledì 27 febbraio 2019, 21:41
Silvio, se ci leggi, perché non regali a noi qualche commento dei tuoi? Così imparano, gli altri!
Per esempio, facendo i seri: sto scrivendo nell'articolo che pubblicherò più tardi una riflessione sull'arzigogolatissimo regolamento attuale dell'Inseguimento a squadre.
In particolare, a parte la formula bizantina (le prime 4 vanno a disputarsi una sorta di semifinali, le altre 4 devono fare il tempo per puntare alla finalina), trovo clamorosamente sbagliato - proprio a livello tecnico - quanto segue: come abbiamo anche visto poco fa con Australia e Nuova Zelanda, quando nel primo turno un quartetto raggiunge l'altro, la gara non si ferma, come accadeva fino a qualche anno fa (o come accade nelle finali), ma si continua perché c'è la necessità di prendere i tempi a fine gara.
Il punto è che nel superare un altro quartetto ci si disunisce il più delle volte, e ciò influenza (al ribasso, ovviamente) il dato cronometrico. E se, in una gara basata sui tempi, i cronometraggi di alcuni sono influenzati da elementi indipendenti dalla loro volontà (non dipende da me se il mio avversario si fa raggiungere e quindi mi rallenta!), io arrivo a dire che in qualche modo si può mettere in discussione la regolarità di quella gara. Che ne pensi?
Buongiorno Marco, qui non si finisce mai di imparare, e vale per chiunque, modificano i regolamenti ogni 3x2....Tornando al regolamento dell'inseguimento a squadre, hai spiegato bene, non è complicatissimo se ci pensi bene. L'aspetto legato al tempo che si perde nel momento in cui devi effettuare la manovra di sorpasso, può essere un problema ma su piste di soli 250 mt bisogna tenerlo in considerazione e non vedo come si potrebbe superare. Il regolamento attuale è stato pensato per evitare che si corrano prove dove il team più debole si fa raggiungere da quello più forte, risparmiando le energie per il turno successivo. Questo in passato avveniva nelle semifinali, condizionando anche le successive finali che si correvano a distanza di circa 1 ora. Ricorderai che un tempo il torneo si svolgeva con la formula delle qualificazioni per i primi 8 tempi, turno di quarti di finale con incroci, 4/5, 3/6, 2/7, 1/8, i vincitori passavano alle semifinali, gli altri in base ai tempi venivano classificati al 5/6/7/8 posto. In semifinale il giorno successivo, in base ai tempi dei team vincenti nei quarti di finale, si incrociavano 2/3, 1/4 ed in tante occasioni, c'era chi sceglieva di non correre praticamente, facendosi raggiungere subito o addirittura simulando un problema meccanico, e chi non correva era più fresco evidentemente nelle successive finali 3/4 e 1/2.
La pista non è per chiunque caro Marco, e per creare una cultura anche tra gli appassionati, è necessario proporla con costanza..... e spiegarla bene.....!
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 10:29
da nino58
Denb ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 1:39
Marco Villa dal sito della FCI:
"Mi dispiace tantissimo. Abbiamo dominato tutto l'inverno: dall'europeo alle prove di Coppa. Quì ci siamo arrivati con tante energie ancora nelle gambe. In prova valevamo 3'51"....certo, è logico: tra il dire ed il fare....poi bisogna mettere in pratica. Eppure in questi anni abbiamo sempre dimostrato che i tempi dichiarati sono il nostro valore.
Per tirare su il morale a Villa gli direi: "Meglio adesso che a Tokio".
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 12:58
da Admin
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 8:57
Ashton Lambie partecipa?
Son curioso di vederlo...
Lambie c'è, nell'Inseguimento a squadre non è stato determinante visto che gli Usa sono stati malamente eliminati (arrivati giusto dietro ai disastrati azzurri). Dovrebbe essere schierato anche domani nell'individuale, vedremo come si comporterà. Però ti devo dare una brutta notizia: temo che non lo vedrai, a meno che non si qualifichi per le finali, visto che il turno eliminatorio dell'Inseguimento è fissato nella prima sessione, la quale solitamente non gode di copertura televisiva. Vedi il caso di ieri, per vedere le immagini della caduta di Lamon abbiamo dovuto aspettare per un bel po' un "found footage" di scarsa qualità su Twitter.
(Poi un giorno capiremo come mai l'UCI non imponga la produzione televisiva - o non la curi in prima persona - di parte delle gare, sia in Coppa che, ahinoi, ai Mondiali).

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 12:59
da Admin
nino58 ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 10:29
Denb ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 1:39
Marco Villa dal sito della FCI:
"Mi dispiace tantissimo. Abbiamo dominato tutto l'inverno: dall'europeo alle prove di Coppa. Quì ci siamo arrivati con tante energie ancora nelle gambe. In prova valevamo 3'51"....certo, è logico: tra il dire ed il fare....poi bisogna mettere in pratica. Eppure in questi anni abbiamo sempre dimostrato che i tempi dichiarati sono il nostro valore.
Per tirare su il morale a Villa gli direi: "Meglio adesso che a Tokio".
E non oso pensare a quanto debba essere abbacchiato Lamon, povero.
Credo che Villa abbia tutto di che consolarsi, la sua serietà e la sua dedizione lo mettono automaticamente nelle condizioni di poter avere quanto prima un riscatto.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 13:00
da GregLemond
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 12:58
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 8:57
Ashton Lambie partecipa?
Son curioso di vederlo...
Lambie c'è, nell'Inseguimento a squadre non è stato determinante visto che gli Usa sono stati malamente eliminati (arrivati giusto dietro ai disastrati azzurri). Dovrebbe essere schierato anche domani nell'individuale, vedremo come si comporterà. Però ti devo dare una brutta notizia: temo che non lo vedrai, a meno che non si qualifichi per le finali, visto che il turno eliminatorio dell'Inseguimento è fissato nella prima sessione, la quale solitamente non gode di copertura televisiva. Vedi il caso di ieri, per vedere le immagini della caduta di Lamon abbiamo dovuto aspettare per un bel po' un "found footage" di scarsa qualità su Twitter.
(Poi un giorno capiremo come mai l'UCI non imponga la produzione televisiva - o non la curi in prima persona - di parte delle gare, sia in Coppa che, ahinoi, ai Mondiali).
Grazie.
Da quello che ho avuto modo di capire... ha le prime 3 prestazioni all time...quindi credo sia verosimile si qualifichi...
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 13:17
da Admin
Silvio Martinello ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 9:54
Buongiorno Marco, qui non si finisce mai di imparare, e vale per chiunque, modificano i regolamenti ogni 3x2....Tornando al regolamento dell'inseguimento a squadre, hai spiegato bene, non è complicatissimo se ci pensi bene. L'aspetto legato al tempo che si perde nel momento in cui devi effettuare la manovra di sorpasso, può essere un problema ma su piste di soli 250 mt bisogna tenerlo in considerazione e non vedo come si potrebbe superare.
Ma infatti nella mia visione dovrebbe proprio essere escluso il sorpasso: raggiungi l'avversario, finisce la gara, tu vinci, lui perde. Che poi era il senso dell'Inseguimento sin dalle origini, no?
Il regolamento attuale è stato pensato per evitare che si corrano prove dove il team più debole si fa raggiungere da quello più forte, risparmiando le energie per il turno successivo. Questo in passato avveniva nelle semifinali, condizionando anche le successive finali che si correvano a distanza di circa 1 ora. Ricorderai che un tempo il torneo si svolgeva con la formula delle qualificazioni per i primi 8 tempi, turno di quarti di finale con incroci, 4/5, 3/6, 2/7, 1/8, i vincitori passavano alle semifinali, gli altri in base ai tempi venivano classificati al 5/6/7/8 posto. In semifinale il giorno successivo, in base ai tempi dei team vincenti nei quarti di finale, si incrociavano 2/3, 1/4 ed in tante occasioni, c'era chi sceglieva di non correre praticamente, facendosi raggiungere subito o addirittura simulando un problema meccanico, e chi non correva era più fresco evidentemente nelle successive finali 3/4 e 1/2.
Confesso che preferivo la precedente formula, molto più immediata. Per me non dovrebbe essere un problema dirimente la classificazione 5°-8°: se perdi il tuo quarto di finale ti classifico in base al tempo che hai fatto, ma se sei stato raggiunto (e nella mia visione NON superato, perché in quel momento la gara si ferma) ti classifico in coda (ottavo, quindi), dietro a quelli che son riusciti a fare il tempo. Se ci sono due o più quartetti raggiunti - ipotesi comunque remota - li classifico in coda in ordine di tempo di qualifica.
Al problema del farsi raggiungere per risparmiare energie (facendole risparmiare di converso anche al quartetto che ti raggiunge) non avevo in effetti pensato... dato che sussisterebbe in effetti solo in semifinale, si può semplicemente disgiungere la semifinale dalla finale, disputando i due turni in due giorni successivi (come capiterà oggi per i quartetti maschili, per dire).
Viceversa, l'attuale sistema si presta a questo tipo di distorsione: faccio un esempio: il mio quartetto si classifica quinto, incontra un ottavo abbastanza più scarso e al terzo chilometro lo raggiunge, ritrovandosi coinvolto in un momento di caos (scena tipo ieri l'Australia con la Nuova Zelanda) che gli fa perdere diverso tempo.
Invece il quartetto classificato sesto, in una sfida più equilibrata col settimo, non raggiunge l'avversario e può quindi dispiegare al meglio la propria prestazione, al punto che mi finisce cronometricamente davanti... nonostante io meritassi di più, essendomi pure piazzato davanti a lui in qualifica... dopodiché se uno dei due quartetti sconfitti nelle due sfide principali fa un brutto tempo, quel quartetto che ha fatto peggio di me sia in qualifica (lui sesto, io quinto), sia nel primo turno (io ho raggiunto il mio avversario, lui no), va dritto nella finale per il bronzo. Spero di aver spiegato bene la fattispecie (trovo singolarmente difficile enucleare questi concetti sulla formula dell'Inseguimento a squadre!

).
Ecco, una formula che permette ciò - se non altro teoricamente... ma come ben ricordava ieri sera Deadnature son cose successe anche in maniera tangibile, e proprio ai danni del nostro quartetto! - non è adeguata, secondo me.
La pista non è per chiunque caro Marco, e per creare una cultura anche tra gli appassionati, è necessario proporla con costanza..... e spiegarla bene.....!
Vangelo.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 13:20
da Admin
Cose che mi rimangono della prima giornata dei Mondiali 2019.
Un aggettivo:
impressionante!
Un avverbio:
assolutamente!
Un meme?
Renato Di Rocco fa cose!
(Fa il discorso di apertura della manifestazione, premia qua, premia là, trallallero trallallà).

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 13:49
da Denb
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 13:00
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 12:58
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 8:57
Ashton Lambie partecipa?
Son curioso di vederlo...
Lambie c'è, nell'Inseguimento a squadre non è stato determinante visto che gli Usa sono stati malamente eliminati (arrivati giusto dietro ai disastrati azzurri). Dovrebbe essere schierato anche domani nell'individuale, vedremo come si comporterà. Però ti devo dare una brutta notizia: temo che non lo vedrai, a meno che non si qualifichi per le finali, visto che il turno eliminatorio dell'Inseguimento è fissato nella prima sessione, la quale solitamente non gode di copertura televisiva. Vedi il caso di ieri, per vedere le immagini della caduta di Lamon abbiamo dovuto aspettare per un bel po' un "found footage" di scarsa qualità su Twitter.
(Poi un giorno capiremo come mai l'UCI non imponga la produzione televisiva - o non la curi in prima persona - di parte delle gare, sia in Coppa che, ahinoi, ai Mondiali).
Grazie.
Da quello che ho avuto modo di capire... ha le prime 3 prestazioni all time...quindi credo sia verosimile si qualifichi...
Ha "soltanto" il record del mondo, ma è stato fatto in Messico a 2000 metri di altitudine. Al livello del mare credo valga un tempo intorno ai 4:15
Un altro da seguire è John Archibald (fratello di Katie), che dopo aver corso solo da amatore l'anno scorso a 28 anni ha iniziato a cimentarsi su pista ed è già sceso per due volte sotto il tempo del vecchio record del mondo di Bobridge

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 15:10
da Admin
Allora, vediamo un po' le gare di oggi. A beneficio anche dei neofiti o giù di lì... a tal proposito mando un quote all'amico bove che chiedeva qualcosa del genere.
bove ha scritto:Buh!
Per gli orari delle gare vi rimando al post di ieri sera:
viewtopic.php?f=4&t=9224#p570573
Keirin Uomini
Non abbiamo italiani in una delle gare più spettacolari della manifestazione, sia santificato chi l'ha inventata.
Manca il campione uscente Fabian Puerta, come favoriti vedo Glaetzer (AUS), Carlin (GBR), il vincitore della CDM Buchli (OLA), e occhio al polacco Maksel (questi ultimi due devono però già passare dai ripescaggi). Tifiamo ovviamente (e come al solito) per Rocket Pocket Azizulhasni Awang, e personalmente seguo con passione anche il forzuto canadese Hugo Barrette (pure questi da ripescare più tardi). Il Keirin è la disciplina veloce che maggiormente si presta a sorprese, quindi occhio agli outsider (gli ultimi due - sebbene il malese sia blasonatissimo - lo sono). Le qualificazioni sono appena finite, ecco il risultato da Tissot:
http://www.tissottiming.com/File/000311 ... FFFFFFFF02. Ah già, occhio anche al neozelandese Dawkins e ai giapponesi, "padroni di casa" della specialità.
Velocità Donne
Qui non si andrà a medaglia oggi, comunque favorita d'obbligo una Stephanie Morton (AUS) che ho visto tirata a lucido ieri nella prova a squadre. Se non si affrontano prima, in finale potrebbe trovare Wai "la furia di Hong Kong" Sze Lee. Non credo molto nella vincitrice di CDM Olena Starikova (UCR), e le russe mi paiono abbastanza in calo. Se devo scegliere una sorpresa, punto sulla giovane francese Mathilde Gros. Un'olandese la dobbiamo sempre inserire nel novero, a 'sto giro mi prendo la Hetty Van de Wouw e non la Van Riessen. Domani comunque facciamo un ritorno sul tema. Qui il livetiming delle lunghe qualifiche testè iniziate, in gara non ci sono italiane:
http://www.tissottiming.com/Live/Index? ... yle=Tissot
Inseguimento a Squadre Donne
Per quanto visto ieri, australiane con una marcia in più ma io ho una personale venerazione per Laura Trott per cui mi aspetto sempre che possa fare un clamoroso colpo di coda. La finale tra AUS e GBR sarà comunque uno spettacolo totale. Italia che se fa il suo può prendere il bronzetto sulla Nuova Zelanda o sul Canada, gli Usa (che vinsero nel 2018!) senza la Dygert valgono la metà, seguirò con curiosità pure le tedesche che però vedo al più quinte.
Inseguimento a Squadre Uomini
Qui mancano solo le finali, Australia favorita per l'oro sulla GBR, Danimarca verso un bronzo abbastanza agevole contro il Canada.
Scratch Uomini
Volikakis! Chi sennò? In realtà è una prova talmente legata alle contingenze che chiunque teoricamente potrebbe vincere. A parte il greco, da seguire quantomeno Sam Welsford (AUS), Roy Eefting (OLA), Moreno De Pauw (BEL) e Adrian Teklinski (POL); vedo invece un po' scarico il campione uscente Yauheni Karaliok (BLR). Il fatto che manchi un favorito obbligato (o più favoriti che si staglino nettamente sugli altri), come invece accadeva ieri tra le donne, tiene alte anche le chance di un bel risultato per il nostro Michele Scartezzini, da cui non pretendiamo che confermi l'argento di 12 mesi fa, ma che potrebbe comunque fare una gara rilevante, e perché no centrare una medaglia. Dài Michele, siamo tutti con te!!!
Vediamo quanto ci prendo, vediamo quante pernacchie mi meriterò da Tranchée...

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:30
da Tranchée d'Arenberg
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 15:10
Vediamo quanto ci prendo, vediamo quante pernacchie mi meriterò da Tranchée...
Diciamo che dopo aver fatto cadere Lamon ieri, ti sei già meritato una medaglia d'oro con tanto di record. Ricordiamo che il veneto ha fatto tutto solo in un modo a dir poco incredibile.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:31
da GregLemond
Denb ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 13:49
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 13:00
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 12:58
Lambie c'è, nell'Inseguimento a squadre non è stato determinante visto che gli Usa sono stati malamente eliminati (arrivati giusto dietro ai disastrati azzurri). Dovrebbe essere schierato anche domani nell'individuale, vedremo come si comporterà. Però ti devo dare una brutta notizia: temo che non lo vedrai, a meno che non si qualifichi per le finali, visto che il turno eliminatorio dell'Inseguimento è fissato nella prima sessione, la quale solitamente non gode di copertura televisiva. Vedi il caso di ieri, per vedere le immagini della caduta di Lamon abbiamo dovuto aspettare per un bel po' un "found footage" di scarsa qualità su Twitter.
(Poi un giorno capiremo come mai l'UCI non imponga la produzione televisiva - o non la curi in prima persona - di parte delle gare, sia in Coppa che, ahinoi, ai Mondiali).
Grazie.
Da quello che ho avuto modo di capire... ha le prime 3 prestazioni all time...quindi credo sia verosimile si qualifichi...
Ha "soltanto" il record del mondo, ma è stato fatto in Messico a 2000 metri di altitudine. Al livello del mare credo valga un tempo intorno ai 4:15
Un altro da seguire è John Archibald (fratello di Katie), che dopo aver corso solo da amatore l'anno scorso a 28 anni ha iniziato a cimentarsi su pista ed è già sceso per due volte sotto il tempo del vecchio record del mondo di Bobridge
A memoria fece 4.09 in finale poi...
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:33
da cauz.
awang rientra anche stavolta dai ripescaggi (credo non sia mai passato al primo turno in vita sua), e con lui anche un sorprendente theo bos, che fa fuori proprio il succitato barrette.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:40
da andriusskerla
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 15:10
Velocità Donne
Un'olandese la dobbiamo sempre inserire nel novero, a 'sto giro mi prendo la Hetty Van de Wouw e non la Van Riessen.
E la Van De Wouw è fuori ai sedicesimi...

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 17:10
da Admin
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 16:40
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 15:10
Velocità Donne
Un'olandese la dobbiamo sempre inserire nel novero, a 'sto giro mi prendo la Hetty Van de Wouw e non la Van Riessen.
E la Van De Wouw è fuori ai sedicesimi...
E ora che la Van Riessen mi farà fuori la Gros ai quarti vedrai quante me ne dirai...
Diciamo che avevo visto un po' giù di corda Laurine, per questo avevo puntato più sull'altra, invece la camminatrice di balaustre è venuta fuori bene e se batte la francesina si gioca una medaglia.
Va bene, comunque a parte le olandesi, fin qui non male le mie previsioni, dai.
È che voi siete delle brutte persone, sempre col fucile spianato su chi si espone!

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:19
da Abruzzese
Io non vorrei dire ma se oggi viene smentita pure questa...(che secondo me è stata voluta

)tratta dall'articolo di ieri:
[...]Insomma, per semplificare diciamo che i primi quattro tempi vanno in semifinale (e non al primo turno). Per cui, chiudendo il cerchio (anzi, l’anello): italiane in semifinale. Domani sfideranno l’Australia, vincitrice delle qualificazioni; e perderanno, perché quelle (Annette Edmondson, Ashlee Ankudinoff, Georgia Baker e Amy Cure) sono su un altro livello, al momento. Prime oggi con 4’14″915 di cronometraggio. L’Italia ha fatto 4’20’065.[...]
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:22
da Abruzzese
Tornando seri, nella Velocità per la Germania non deve essere affatto facile affrontare questo primo mondiale senza Kristina. Pensavo che Emma Hinze potesse arrivare quantomeno ai quarti ma purtroppo ha avuto la sventura di beccarsi la Voinova agli ottavi e quindi ha concluso anzitempo il suo torneo. La Friedrich è andata avanti e nei quarti potrebbe pure riuscire a battere la Calvo, che però finora ha fatto valere esperienza ed ha avuto anche quel pizzico di fortuna che non guasta mai.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:32
da Bitossi
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 13:17
Silvio Martinello ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 9:54
Buongiorno Marco, qui non si finisce mai di imparare, e vale per chiunque, modificano i regolamenti ogni 3x2....Tornando al regolamento dell'inseguimento a squadre, hai spiegato bene, non è complicatissimo se ci pensi bene. L'aspetto legato al tempo che si perde nel momento in cui devi effettuare la manovra di sorpasso, può essere un problema ma su piste di soli 250 mt bisogna tenerlo in considerazione e non vedo come si potrebbe superare.
Ma infatti nella mia visione dovrebbe proprio essere escluso il sorpasso: raggiungi l'avversario, finisce la gara, tu vinci, lui perde. Che poi era il senso dell'Inseguimento sin dalle origini, no?
Il regolamento attuale è stato pensato per evitare che si corrano prove dove il team più debole si fa raggiungere da quello più forte, risparmiando le energie per il turno successivo. Questo in passato avveniva nelle semifinali, condizionando anche le successive finali che si correvano a distanza di circa 1 ora. Ricorderai che un tempo il torneo si svolgeva con la formula delle qualificazioni per i primi 8 tempi, turno di quarti di finale con incroci, 4/5, 3/6, 2/7, 1/8, i vincitori passavano alle semifinali, gli altri in base ai tempi venivano classificati al 5/6/7/8 posto. In semifinale il giorno successivo, in base ai tempi dei team vincenti nei quarti di finale, si incrociavano 2/3, 1/4 ed in tante occasioni, c'era chi sceglieva di non correre praticamente, facendosi raggiungere subito o addirittura simulando un problema meccanico, e chi non correva era più fresco evidentemente nelle successive finali 3/4 e 1/2.
Confesso che preferivo la precedente formula, molto più immediata. Per me non dovrebbe essere un problema dirimente la classificazione 5°-8°: se perdi il tuo quarto di finale ti classifico in base al tempo che hai fatto, ma se sei stato raggiunto (e nella mia visione NON superato, perché in quel momento la gara si ferma) ti classifico in coda (ottavo, quindi), dietro a quelli che son riusciti a fare il tempo. Se ci sono due o più quartetti raggiunti - ipotesi comunque remota - li classifico in coda in ordine di tempo di qualifica.
Al problema del farsi raggiungere per risparmiare energie (facendole risparmiare di converso anche al quartetto che ti raggiunge) non avevo in effetti pensato... dato che sussisterebbe in effetti solo in semifinale, si può semplicemente disgiungere la semifinale dalla finale, disputando i due turni in due giorni successivi (come capiterà oggi per i quartetti maschili, per dire).
Viceversa, l'attuale sistema si presta a questo tipo di distorsione: faccio un esempio: il mio quartetto si classifica quinto, incontra un ottavo abbastanza più scarso e al terzo chilometro lo raggiunge, ritrovandosi coinvolto in un momento di caos (scena tipo ieri l'Australia con la Nuova Zelanda) che gli fa perdere diverso tempo.
Invece il quartetto classificato sesto, in una sfida più equilibrata col settimo, non raggiunge l'avversario e può quindi dispiegare al meglio la propria prestazione, al punto che mi finisce cronometricamente davanti... nonostante io meritassi di più, essendomi pure piazzato davanti a lui in qualifica... dopodiché se uno dei due quartetti sconfitti nelle due sfide principali fa un brutto tempo, quel quartetto che ha fatto peggio di me sia in qualifica (lui sesto, io quinto), sia nel primo turno (io ho raggiunto il mio avversario, lui no), va dritto nella finale per il bronzo. Spero di aver spiegato bene la fattispecie (trovo singolarmente difficile enucleare questi concetti sulla formula dell'Inseguimento a squadre!

).
Ecco, una formula che permette ciò - se non altro teoricamente... ma come ben ricordava ieri sera Deadnature son cose successe anche in maniera tangibile, e proprio ai danni del nostro quartetto! - non è adeguata, secondo me.
La pista non è per chiunque caro Marco, e per creare una cultura anche tra gli appassionati, è necessario proporla con costanza..... e spiegarla bene.....!
Vangelo.
Io sinceramente non capisco la ratio del regolamento attuale...
Tenere il tabellone tennistico che controindicazione aveva?
Qualificazioni per ottenere una posizione in griglia: se fai il furbo ti tocca una squadra forte. Poi si corre per vincere, e stop.
La manfrina in seminale può essere evitata assegnando il bronzo sui tempi, senza finalina...

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:52
da Admin
Canada e Nuova Zelanda sul piede del 4'17". Significa che le azzurre devono girare a livello del record nazionale per andare a giocarsi il bronzo.
La NZL ha chiuso in 4'17"980; il Canada in 4'17"577, sicuro nella finalina. Il record italiano è di 4'17"438. Difficilino, ma non disperiamo.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:54
da Abruzzese
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:59
da Admin
Niente... falsa partenza... non vogliono farci vedere la gara...
O forse aspettano quelli che rientrano dal lavoro alle 19.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 19:06
da Admin
Non è aria... 4'18"528, quinte.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 19:09
da Deadnature
Niente da fare per le nostre, che si fermano a mezzo secondo dal tempo neozelandese nonostante un discreto 4:18:528. In chiave Rio 2020 la lotta per il bronzo è alla nostra portata, con Gran Bretagna e Australia decisamente di un'altra categoria.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 19:11
da Abruzzese
Niente, pronostici rispettati e Australia meritatamente in finale.
Purtroppo l'Alzini si è staccata troppo presto e così è stata dura pensare di poter strappare un tempo sufficiente per guadagnarsi la finale per il bronzo, nonostante sia stato di gran lunga migliorato il tempo di ieri. Alla fine comunque il risultato è da leggere soprattutto in prospettiva: con 4 ragazze di età prossima ai vent'anni, anno più anno meno, è stato già buono giocarsela in questo modo. Chiaramente poi vi sono anche altre pedine, qui non schierate (la Cavalli ma volendo anche Confalonieri e Barbieri), che possono dire la loro nel quartetto e che potrebbero ancora dare il loro importante contributo.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 19:55
da Abruzzese
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 20:38
da Abruzzese
Giusto per non farsi mancare nulla, Sam Welsford dopo l'oro nel quartetto si prende anche il mondiale dello Scratch con una progressione impressionante nell'ultimo giro, dopo che Rui Oliveira sembrava aver colto l'attimo propizio per riuscire a fare la differenza. Argento per l'olandese Eefting, bronzo per il neozelandese Sexton.
Noi purtroppo restiamo ancora a secco ma obiettivamente per Scartezzini era impensabile giocarsela nello sprint finale. Aveva necessità di inserirsi in un'azione o provare a portar via un buon gruppetto ma, come sappiamo, lo Scratch ha sempre uno sviluppo imprevedibile e non c'è mai una regola universale da rispettare.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 20:42
da Abruzzese
Tra l'altro, quello di Welsford è il primo titolo mondiale nello Scratch per gli australiani nella massima categoria.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:01
da Abruzzese
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 13:20
Un meme?
Renato Di Rocco fa cose!
(Fa il discorso di apertura della manifestazione, premia qua, premia là, trallallero trallallà).
In effetti, a vederlo trafficare lì in zona podio, si potrebbe pensare che come cameriere avrebbe un buon futuro. Forse sarebbe stato un lavoro degno della sua statura, visto come ha condotto la federazione in tutti questi anni

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:17
da Abruzzese
Keirin all'olandese Matthijs Buchli ma Glaetzer, a mio avviso, se l'è giocata abbastanza male (magari si rifarà nella velocità). Bene il giapponese Nitta che ha conquistato l'argento e francamente fa piacere rivedere il paese del Sol Levante molto competitivo in quella che è la "loro" specialità.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:39
da Winter
Keirin che è in crisi in Giappone
(Complice l età media elevata degli scommettitori)
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
da Gianluca Avigo - bove
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 15:10
Allora, vediamo un po' le gare di oggi. A beneficio anche dei neofiti o giù di lì... a tal proposito mando un quote all'amico bove che chiedeva qualcosa del genere
Grazie. Intendevo proprio una cosa del genere
Purtroppo sono abbastanza digiuno di pista. Anche se ricordo come se fosse ieri le serate invernali da bambino alla 6 giorni di Milano nel compianto palazzetto dello sport.
Saronni, Moser, Patrick Sercu, Froiler, il mitico funambolo Debosscher... I fumatori nel parterre e Daniele Piombi a far da Cerimoniere. Che ricordi. Non vorrei sbagliarmi, ma tra una gara e l'altra andavano in scena spettacolini sul palco centrale. Nonostante avessi 9/10 anni ricordo abbastanza bene che il piu delle volte trattavasi di figa.
Comunque. In merito al regolamento del l'inseguimento, lo dico quasi da profano quindi perdonatemi. Ma non sarebbe meglio fare delle qualifiche ( 2 prove ), fare la somma dei tempi e i primi due tempi faranno la finale, il 3' e 4' tempo faranno la finalina. Dal 5' in poi Vale la classifica dei tempi fatti in qualifica. In questo modo per accedere alla finale si è costretti a dare tutto anche nelle qualifiche.
Ho detto una cazzata?
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:51
da Gianluca Avigo - bove
debosscher all'opera
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:54
da Abruzzese
Beh, diciamo che ricorderemo questa come la giornata degli australiani, visto che hanno cannato solamente il Keirin ma che hanno vinto tutto quel che potevano. Bella anche la sfida dell'inseguimento femminile, con il quartetto aussie spintosi al limite nel finale e che ha rischiato il clamoroso sorpasso con le britanniche ma, nel complesso, hanno meritato ampiamente il titolo. Sono curioso di vedere se domani Stephanie Morton riuscirà a riportare in Australia anche il titolo mondiale della Velocità, conquistato finora solamente dalla grande Anna Meares. Sta di fatto che il bottino australiano è già ben cospicuo dopo queste prime due giornate di gara.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 23:19
da Admin
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Ho detto una cazzata?
Sì.
Ora non ho tempo, ti argomento più tardi.
Non ho neanche il tempo di commentare la startlist dell'Omnium femminile, ma
OH MY GOSH!!!, è qualcosa di spaventoso!!!
Cara dolce Letizia, qui si fa la tua nobilitate!!!
Non ho mai visto un omnium con tanta qualità. Peccato solo che grazie a quelle pippe dell'UCI, come al solito ce ne gusteremo soltanto mezzo.

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: giovedì 28 febbraio 2019, 23:39
da Admin
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 1:33
da Gianluca Avigo - bove
Admin ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 23:19
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Ho detto una cazzata?
Sì.
Ora non ho tempo, ti argomento più tardi.
Non ho neanche il tempo di commentare la startlist dell'Omnium femminile, ma
OH MY GOSH!!!, è qualcosa di spaventoso!!!
Cara dolce Letizia, qui si fa la tua nobilitate!!!
Non ho mai visto un omnium con tanta qualità. Peccato solo che grazie a quelle pippe dell'UCI, come al solito ce ne gusteremo soltanto mezzo.
Sicuramente non conoscendo nel dettaglio il regolamento e le sue eventuali sfaccettature, mi sfugge qualche dettaglio. Il ragionamento molto basico, me ne rendo conto, che ho fatto è il seguente
L'inseguimento a squadre ed individuale è una disciplina che premia la pura prestazione. Quindi credo che fare 2 manches di qualificazione ( al limite anche con solo un quartetto in pista, per ovviare al problema della pista da 250 mt ed eventuale raggiungimento dell'altra squadra ) sommando i tempi delle due prove, si avrebbe una classifica che darebbe un responso dei reali valori in campo. Poi per dare senso alla disciplina "inseguimento" le migliori si sfidano una contro l'altra per definire il podio.
Sicuramente mi sfugge qualcosa e non sto facendo sarcasmo.
Questi i tempi registrati dai migliori 4 team nelle qualificazioni e nel primo turno
( ho approssimato senza centesimi )
Aus 3'52" + 3'51" = 7'43"
Gbr 3'53" + 3' 51" = 7'44"
Den 3'54" + 3'55" = 7'49"
Can 3'56" + 3'54" = 7'50"
Quindi in finale per primo e secondo posto Aus e Gbr, e Finalina per Den e Can.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 2:26
da Abruzzese
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Comunque. In merito al regolamento del l'inseguimento, lo dico quasi da profano quindi perdonatemi. Ma non sarebbe meglio fare delle qualifiche ( 2 prove ), fare la somma dei tempi e i primi due tempi faranno la finale, il 3' e 4' tempo faranno la finalina. Dal 5' in poi Vale la classifica dei tempi fatti in qualifica. In questo modo per accedere alla finale si è costretti a dare tutto anche nelle qualifiche.
Ho detto una cazzata?
Praticamente hai esposto la formula che già viene utilizzata per l'inseguimento individuale (dove però, in qualifica, si scende in pista una volta sola mentre tu, per il torneo a squadre, proporresti due tornate), dove i primi due tempi accedono alla finale per l'oro, il terzo e il quarto si giocano il bronzo e tutti gli altri compongono la classifica fino all'ultima posizione

.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 8:41
da Gianluca Avigo - bove
Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 1 marzo 2019, 2:26
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Comunque. In merito al regolamento del l'inseguimento, lo dico quasi da profano quindi perdonatemi. Ma non sarebbe meglio fare delle qualifiche ( 2 prove ), fare la somma dei tempi e i primi due tempi faranno la finale, il 3' e 4' tempo faranno la finalina. Dal 5' in poi Vale la classifica dei tempi fatti in qualifica. In questo modo per accedere alla finale si è costretti a dare tutto anche nelle qualifiche.
Ho detto una cazzata?
Praticamente hai esposto la formula che già viene utilizzata per l'inseguimento individuale (dove però, in qualifica, si scende in pista una volta sola mentre tu, per il torneo a squadre, proporresti due tornate), dove i primi due tempi accedono alla finale per l'oro, il terzo e il quarto si giocano il bronzo e tutti gli altri compongono la classifica fino all'ultima posizione

.
Ecco appunto. Non conosco i regolamenti

Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:14
da cycling_chrnicles
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Nonostante avessi 9/10 anni ricordo abbastanza bene che il piu delle volte trattavasi di figa.
Questo potrebbe benissimo essere un esempio di selection bias della tua memoria
Niente possibilità immagino di vedere le prove femminile dell'omnium mi pare di capire :/
edit. Prova finita
Paternoster
Edmonson
Valente
Wild
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:18
da Deadnature
Il concetto di timore reverenziale certamente non appartiene a Letizia Paternoster.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:21
da Alanford
Inizio sfolgorante di Letizia!!!
Grandi nomi in quest'Omnium, ma per il momento tutte dietro a lei.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:32
da Denb
Letizia
Benissimo anche Lamon che nelle qualifiche del kilo ha fatto un eccezionale 1:00.550
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:32
da Admin
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:45
da andriusskerla
Quarto tempo per Lamon nelle qualificazioni del km. Lafargue sotto il minuto è il chiaro favorito.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:47
da Deadnature
Eccellente la prova di Lamon nel chilometro da fermo, negli ultimi 500 metri di prova ha recuperato praticamente su tutti. Speriamo abbia ancora benzina per stasera: una medaglia pare impossibile, ma confermarsi su questi livelli sarebbe comunque un gran risultato; e chissà che la rabbia per l'errore nell'inseguimento a squadre non possa fornire quel pizzico di motivazione in più.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:53
da Gianluca Avigo - bove
cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 1 marzo 2019, 15:14
bove ha scritto: ↑giovedì 28 febbraio 2019, 21:46
Nonostante avessi 9/10 anni ricordo abbastanza bene che il piu delle volte trattavasi di figa.
Questo potrebbe benissimo essere un esempio di selection bias della tua memoria
Niente possibilità immagino di vedere le prove femminile dell'omnium mi pare di capire :/
edit. Prova finita
Paternoster
Edmonson
Valente
Wild
Oddio A dire il vero anche oggi continuo a vedere figa ovunque
Del resto si sa la lingua batte dove il clito ride
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 15:59
da Denb
WTF PLEBANI
SAFGàPKAFSGHNP
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 16:06
da Deadnature
2 secondi meglio del record italiano di Ganna, così come se niente fosse.
Re: Campionati del Mondo su Pista Pruszkow 2019
Inviato: venerdì 1 marzo 2019, 16:14
da cycling_chrnicles
bove ha scritto: ↑venerdì 1 marzo 2019, 15:53
Del resto si sa la lingua batte
dov'è il clito ride
fixed ... ok la finisco qui