Pagina 2 di 3

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:13
da Morris
A -12 ripresi....

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:14
da Lolloso
O'grady e van Avermaet ripresi

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:14
da Morris
In un finale simile anche Cunego deve mettersi in mostra....

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:14
da padoaschioppa
Credo abbiano ripreso il duo O'Grady Van Avermeat! Che nervi non vederli :evil:

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:17
da Morris
- 7, 20 al comando tutti i migliori....

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:17
da padoaschioppa
Hesjedal e Niemec con un centinaio di metri di vantaggio ai meno 7!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:19
da padoaschioppa
Si tutti insieme, ora chi ne ha vada!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:20
da Tranchée d'Arenberg
3 km all'arrivo, la Lampre sta tirando forte per Cunego.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:21
da Sigfrid
Di ritorno da 42,5 km ....e che caspiata....neanche un live...ed io che c'ho dato dentro per essere a casa in tempo....maledetti....

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:22
da Morris
Se Cunego vince questa corsa, sarebbe la sua seconda vittoria in termini di valori in gare di 1 gg, dopo l'Amstel...

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:25
da padoaschioppa
Gilbert!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:25
da Lolloso
Cunego o gilbert sono i miei favoriti

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:25
da Morris
GILBERT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:26
da padoaschioppa
Gilbert
Ballan
Cunego

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:27
da Tranchée d'Arenberg
Gilbert, Ballan, Cunego, Kocjan, Bertagnolli.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:27
da Strong
padoaschioppa ha scritto:Gilbert
Ballan
Cunego
peccato per i nostri due

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:27
da Lolloso
Che podio!!!!!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:28
da Morris
Il Re ha vinto. Le grandi corse raramente sbagliano. Spero che la BerluscoGazza capisca che è ora di tornare a fare la Gazzetta di tanti anni fa, e riprendersi il ciclismo migliore, cominciando proprio dalle Strade Bianche!!!!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:32
da padoaschioppa
Incredibile come Gilbert riesca a centrare, serenamente, un'altra grande vittoria! Ancora una volta l'Eroica va ad uno straniero! Peccato per i nostri Ballan e Cunego, soprattutto per Damiano, credo che la Lampre abbia davvero dato il massimo per il suo capitano.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:32
da Morris
Oggi ci è stata tolta un'essenza di questo sport. Scriviamo una mail di protesta contestualmente a RAI e Gazza!
Non conterà nulla, ma almeno ci sentiremo meglio con la nostra coscienza-passione.....

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:36
da Principe
padoaschioppa ha scritto:Incredibile come Gilbert riesca a centrare, serenamente, un'altra grande vittoria! Ancora una volta l'Eroica va ad uno straniero! Peccato per i nostri Ballan e Cunego, soprattutto per Damiano, credo che la Lampre abbia davvero dato il massimo per il suo capitano.
Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:40
da Plata
Beh, questa corsa stà iniziando ad avere un albo d'oro di tutto rispetto!

Gilbert si conferma l'uomo da battere nelle corse di un giorno, vince con una facilità incredibile!! Peccato per Ballan, ottimo in questo inizio di stagione e purtroppo ancora secondo in questa gara...

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:43
da Winter
Morris ha scritto:Se Cunego vince questa corsa, sarebbe la sua seconda vittoria in termini di valori in gare di 1 gg, dopo l'Amstel...
Non mi pare proprio
L'Eroica per ora è solo una corsa con dietro un importante sponsor
Il Giro di Lombardia son 100 di storie e leggende
I primi 6 della sua vittoria del 2007
2 Ricco' 3 Sanchez S. 4 Schleck a. 5 Rebellin 6 Evans
2004..
2 Boogerd 3 Basso 4 Evans 5 Nardello

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 15:44
da Plata
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato conta se ci sai andare, non quanto pesi(altrimenti sarebbe un controsenso: nella tappa del Giro allora?). E ad ogni modo l'arrivo non era in terra battuta quindi non c'entra, semmai il lastricato può avergli tolto qualcosa.
Comunque è una prova incoraggiante, bene così.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 16:09
da tetzuo
sempre più bravo oscar gatto, mi piace come si sta evovlendo questo corridore

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 16:13
da Principe
Plata ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato conta se ci sai andare, non quanto pesi(altrimenti sarebbe un controsenso: nella tappa del Giro allora?). E ad ogni modo l'arrivo non era in terra battuta quindi non c'entra, semmai il lastricato può avergli tolto qualcosa.
Comunque è una prova incoraggiante, bene così.
Insomma... meno pesi e più potenza disperdi. L'aderenza è quella che è sullo sterrato. La presenza di un manto non congeniale può avergli frenato qualche attacco. Ma insomma, fino a qualche giorno fa non la doveva neanche correre sta gara, mi sembra un ottimo segnale. A questo punto, dato che sembra già in condizione, chissà che idee ha per la Sanremo... E' una corsa che non gli piace, ma quest'anno - con la preparazione dedicata alle classiche - potrebbe pure inventarsi qualcosa.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 16:16
da tetzuo
Claudio82 ha scritto:
Plata ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato conta se ci sai andare, non quanto pesi(altrimenti sarebbe un controsenso: nella tappa del Giro allora?). E ad ogni modo l'arrivo non era in terra battuta quindi non c'entra, semmai il lastricato può avergli tolto qualcosa.
Comunque è una prova incoraggiante, bene così.
Insomma... meno pesi e più potenza disperdi. L'aderenza è quella che è sullo sterrato. La presenza di un manto non congeniale può avergli frenato qualche attacco. Ma insomma, fino a qualche giorno fa non la doveva neanche correre sta gara, mi sembra un ottimo segnale. A questo punto, dato che sembra già in condizione, chissà che idee ha per la Sanremo... E' una corsa che non gli piace, ma quest'anno - con la preparazione dedicata alle classiche - potrebbe pure inventarsi qualcosa.
beh un quinto/sesto posto a sanremo, sarebbe un ottimo risultato per lui

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 17:19
da Morris
Winter ha scritto:
Morris ha scritto:Se Cunego vince questa corsa, sarebbe la sua seconda vittoria in termini di valori in gare di 1 gg, dopo l'Amstel...
Non mi pare proprio
L'Eroica per ora è solo una corsa con dietro un importante sponsor
Il Giro di Lombardia son 100 di storie e leggende
I primi 6 della sua vittoria del 2007
2 Ricco' 3 Sanchez S. 4 Schleck a. 5 Rebellin 6 Evans
2004..
2 Boogerd 3 Basso 4 Evans 5 Nardello

La San Sebastian, viene considerata una grande corsa, una classica, un tempo prova di CdM e poi stabilmente in Protour, ma ad onor del vero, classica di primo piano non lo è mai stata per un’infinità di motivi….
Quando si guarda un cast, bisogna rapportarlo all’effettiva entità dei pretendenti in quel momento, nel giusto missaggio fra nomi, relativo curriculum, e consistenza nell’andare a segno nelle corse di un gg.
Cunego, all’Amstel, vinse da migliore, correndo da migliore e con tutti i migliori. È la sua più grande vittoria, per me anche superiore al Giro vinto. Ma qui il terreno non è su un confronto assoluto, ma sulle gare di un gg.
Bene, guardiamo allora al primo Lombardia. Un cast in declino, tipico di fine stagione, senza un vincente da grandi classiche partito per dare il meglio. Era forse un vincente Boogerd, che aveva vinto una sola classica (poi rimasta l’unica in carriera), finendo per specializzarsi in protagonismo, ma col risultato finale di divenire un eterno secondo, assai più eterno e reale di chi veniva definito così per antonomasia, come Gaetano Belloni?. Che corse classiche o comunque importanti avevano vinto, fino al 2004, i vari Basso ed Evans? Dei piazzati, l’unico che si poteva fregiare di una classica era Daniele Nardello (che aveva vinto il Campionato di Zurigo nel 2003), ma con tutto il rispetto per il varesino, poteva essere costui a donare a quell’edizione del Lombardia un pregio assoluto? E poi, la condotta di Cunego non fu certo quella dell’Amstel: sistematicamente staccato ad ogni salita da Basso e Boogerd, svolse il suo lavoro migliore a livello mentale, nel non darsi mai per perduto.

Nel 2007, il Lombardia visse più o meno sullo stesso cast in declino, a parte l’eccezione di Rebellin, che, nell’anno, aveva vinto la Freccia Vallone. Ma i vari Samuel Sanchez, Andy Schleck ed Evans che corse di peso avevano vinto, fino al 2007 compreso? Cunego fu bravo a tenere la ruota di Riccò (già, il tanto bistrattatato e orrido Riccò….) ovvero l’unico che si seppe elevare dallo stadio medio e non da grande classica di quella edizione. Ma anche Riccò, che corse eccellenti ed internazionali aveva vinto fino al 2007 compreso? Cunego rimase a ruota del modenese e poi, più fresco, vinse lo sprint a due, ma quel Lombardia, aldilà del nome, confermò il trend al netto ribasso della corsa.

Quando si vogliono stabilire valori (termine che ho usato nel precedente intervento per citare il distinguo nella graduatoria delle vittorie di Cunego), non si può non tenere conto di questi aspetti. Ed è ora che anche i tifosi di Cunego, imparino a valutare le corse con un metro diverso e più in linea con l’effettivo spessore delle stesse (oggi, Cunego ha fatto una stupenda corsa, anche se non ha vinto). Ecco perché è ciclisticamente una stupidaggine, considerare, per valore d’insieme, uno dei tre Lombardia, migliore dell’Amstel. In Olanda, superò da campione i più forti, nelle altre (mettiamoci pure anche il Giro), solo i partecipanti, senza brillare (a parte nella classica delle foglie 2008, dove effettivamente brillò, ma con un cast da gara 1.1).

In quanto alla Strade Bianche, è ora che i tifosi o l’osservatorio ciclistico la smettano di fare l’oca che sta bene alla BerluscoGazza o alla stessa RAI, ed esaltino questa prova per quello che vale: ovvero una grande corsa, una già incontestabile classica, capace di radunare i migliori che possono vincerla. Non a caso, oggi, l’ha vinta il vero campione del mondo delle corse di un gg. Il fatto stesso che abbia già così forti echi internazionali dovrebbe stuzzicare l’ottusità italica. Ed è ora che l’ambiente ciclistico nostrano, sempre pronto ad urlare da popolo bue sul doping, fino a far gongolare chi tira le file di questo incancellabile fenomeno, si faccia partecipe di una delle poche vere, grandi e positive novità, di un panorama ciclistico avvilente, per dirigenti minuscoli e per una corte giornalistica che non voglio definire, ma che non gioca quasi mai per il verso giusto le palle che ha a disposizione. Infine a te che menzioni quasi fosse uno sfregio il fatto che a monte delle Strade Bianche vi sia uno sponsor importante, voglio ricordare che su questa grande prova insiste un’altra novità: è la prima corsa di peso internazionale svolta in Italia, con una Banca Sponsor. Il nostro paesuncolo, che ha i politici, tanto a destra quanto a manca, che si merita, è l’unico fra i cosiddetti paesi avanzati d’Europa e non solo, a non aver mai visto le Banche e la Telefonia fra i sostenitori del ciclismo che conta. E se poi tu sei convinto che lo sport si possa mandare avanti senza sponsor, scrivici pure come fare, perché ti candideresti al Nobel per l’economia.

W le Strade Bianche, alla faccia della BerluscoGazza e della RAI! ;) :)

Ciao!

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 17:26
da 34x27
Morris ha scritto:BerluscoGazza, appunto.
Perchè continui a "sporcare" il forum con riferimenti OT (Off Topic) che ti ho già dimostrato essere abbastanza infondati?
Bisogna scrivere di politica ed annoiarci con questa ossessione per B. anche qui?
Che rottura...

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 17:50
da Principe
Che poi qualche giorno fa Confalonieri ha anche smentito di volersela comprare :mrgreen:

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 18:34
da Frejus
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato è prevalentemente una questione di tecnica/sensibilità di pedalata, e poi non credo proprio che tra i 2 ci sia una così grossa differenza di peso. Cunego sarà 10 cm più basso ma ha gambe enormi, Gilbert ha un fisico longilineo.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 18:57
da Principe
Frejus ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato è prevalentemente una questione di tecnica/sensibilità di pedalata, e poi non credo proprio che tra i 2 ci sia una così grossa differenza di peso. Cunego sarà 10 cm più basso ma ha gambe enormi, Gilbert ha un fisico longilineo.
E' una questione fisica. Più carico ci metti, più aumenta l'aderenza e diminuisce il periodo morto della pedalata.

Dai siti delle rispettive squadre risulta che Cunego pesa 58Kg (http://www.lampre-farnese.com/atleti/win.asp?id=69) e Gilbert 72 (http://www.omegapharma-lotto.be/).

P.s. ma quanto è demenziale il titolo dell'articolo in hp?

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 19:31
da Winter
Morris ha scritto:
Winter ha scritto:
Morris ha scritto:Se Cunego vince questa corsa, sarebbe la sua seconda vittoria in termini di valori in gare di 1 gg, dopo l'Amstel...
Non mi pare proprio
L'Eroica per ora è solo una corsa con dietro un importante sponsor
Il Giro di Lombardia son 100 di storie e leggende
I primi 6 della sua vittoria del 2007
2 Ricco' 3 Sanchez S. 4 Schleck a. 5 Rebellin 6 Evans
2004..
2 Boogerd 3 Basso 4 Evans 5 Nardello

La San Sebastian, viene considerata una grande corsa, una classica, un tempo prova di CdM e poi stabilmente in Protour, ma ad onor del vero, classica di primo piano non lo è mai stata per un’infinità di motivi….
Quando si guarda un cast, bisogna rapportarlo all’effettiva entità dei pretendenti in quel momento, nel giusto missaggio fra nomi, relativo curriculum, e consistenza nell’andare a segno nelle corse di un gg.
Cunego, all’Amstel, vinse da migliore, correndo da migliore e con tutti i migliori. È la sua più grande vittoria, per me anche superiore al Giro vinto. Ma qui il terreno non è su un confronto assoluto, ma sulle gare di un gg.
Bene, guardiamo allora al primo Lombardia. Un cast in declino, tipico di fine stagione, senza un vincente da grandi classiche partito per dare il meglio. Era forse un vincente Boogerd, che aveva vinto una sola classica (poi rimasta l’unica in carriera), finendo per specializzarsi in protagonismo, ma col risultato finale di divenire un eterno secondo, assai più eterno e reale di chi veniva definito così per antonomasia, come Gaetano Belloni?. Che corse classiche o comunque importanti avevano vinto, fino al 2004, i vari Basso ed Evans? Dei piazzati, l’unico che si poteva fregiare di una classica era Daniele Nardello (che aveva vinto il Campionato di Zurigo nel 2003), ma con tutto il rispetto per il varesino, poteva essere costui a donare a quell’edizione del Lombardia un pregio assoluto? E poi, la condotta di Cunego non fu certo quella dell’Amstel: sistematicamente staccato ad ogni salita da Basso e Boogerd, svolse il suo lavoro migliore a livello mentale, nel non darsi mai per perduto.

Nel 2007, il Lombardia visse più o meno sullo stesso cast in declino, a parte l’eccezione di Rebellin, che, nell’anno, aveva vinto la Freccia Vallone. Ma i vari Samuel Sanchez, Andy Schleck ed Evans che corse di peso avevano vinto, fino al 2007 compreso? Cunego fu bravo a tenere la ruota di Riccò (già, il tanto bistrattatato e orrido Riccò….) ovvero l’unico che si seppe elevare dallo stadio medio e non da grande classica di quella edizione. Ma anche Riccò, che corse eccellenti ed internazionali aveva vinto fino al 2007 compreso? Cunego rimase a ruota del modenese e poi, più fresco, vinse lo sprint a due, ma quel Lombardia, aldilà del nome, confermò il trend al netto ribasso della corsa.

Quando si vogliono stabilire valori (termine che ho usato nel precedente intervento per citare il distinguo nella graduatoria delle vittorie di Cunego), non si può non tenere conto di questi aspetti. Ed è ora che anche i tifosi di Cunego, imparino a valutare le corse con un metro diverso e più in linea con l’effettivo spessore delle stesse (oggi, Cunego ha fatto una stupenda corsa, anche se non ha vinto). Ecco perché è ciclisticamente una stupidaggine, considerare, per valore d’insieme, uno dei tre Lombardia, migliore dell’Amstel. In Olanda, superò da campione i più forti, nelle altre (mettiamoci pure anche il Giro), solo i partecipanti, senza brillare (a parte nella classica delle foglie 2008, dove effettivamente brillò, ma con un cast da gara 1.1).

Ciao!
1) 2004 Cunego si stacco' da Basso e Co perche' attacco' sia nel tratto tra Erba e il Civiglio che nella stessa discesa del Civiglio. Difficilmente si sarebbe staccato se fosse stato a ruota
2) Non son d'accordo sui tuoi ragionamenti del livello (cosa avevano vinto) ad una determinata gare. Evans è quello , sia nel 2007 che nel 2010
Tra la vittoria all'Amstel 2008 (corsa relativamente noiosa con tutti assieme ad aspettare il cauberg) e il Lombardia 2004 , per te sara' meglio all'Amstel , io preferisco il modo di correre e la vittoria del 2004
Da come ho capito (ma mi posso esser sbagliato) è stata una gara di attesa (per i big) fino all'ultimo km. Come quell'Amstel
In piu' le Strade Bianche son 200 km , il Lombardia 250

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 21:06
da Admin
Claudio82 ha scritto:P.s. ma quanto è demenziale il titolo dell'articolo in hp?
Non più della nostra media, direi... :mrgreen:

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 21:20
da quasar
ho voluto assistere alla sintesi prima di commentare la corsa. in casa Lampre è stato fatto tutto in maniera corretta, lo stesso Cunego non ha sbagliato nulla. quando gli avversari sono piu forti di te non c'è tantissimo da inventare.
Gilbert forte, fortissimo. ma per entrare a pieno diritto tra i grandi cacciatori di classiche deve portare a casa una classica monumento (o Fiandre o Liegi). non è sufficiente trionfare alla paris-tours o ad un amstel o ad un lombardia (sul cui valore sottoscrivo quanto scritto da morris). occore domare i muri del fiandre o le cotes delle liegi (il pavè della roubaix al momento non è alla sua portata) per elevarsi da fortissimo a grandissimo.
gran bella corsa l'eroica... peccato non averci pensato 60 anni fa.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 21:23
da endo765
comunque è da sottolineare la bellissima prova di Van Avermaet, che dopo tanti km di fuga è rimasto attivo nel gruppo principale

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: sabato 5 marzo 2011, 21:23
da Frejus
Claudio82 ha scritto:
Frejus ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Lo sterrato non è di certo il terreno di gara preferito da Damiano e Gilbert pesa 15 kg in più di lui. Credo sia un'ottima prova in vista della Tirreno.
Sullo sterrato è prevalentemente una questione di tecnica/sensibilità di pedalata, e poi non credo proprio che tra i 2 ci sia una così grossa differenza di peso. Cunego sarà 10 cm più basso ma ha gambe enormi, Gilbert ha un fisico longilineo.
E' una questione fisica. Più carico ci metti, più aumenta l'aderenza e diminuisce il periodo morto della pedalata.

Dai siti delle rispettive squadre risulta che Cunego pesa 58Kg (http://www.lampre-farnese.com/atleti/win.asp?id=69) e Gilbert 72 (http://www.omegapharma-lotto.be/).

P.s. ma quanto è demenziale il titolo dell'articolo in hp?
Bisogna vedere se i pesi sono aggiornati ad oggi... :mrgreen:

Ho pedalato x 6 Eroiche (amatoriali naturalmente), sugli sterrati in salita non riesco a scaricare tutta la potenza io, che sono una megapippa, figurati loro. Tu quanti km hai percorso sulle strade bianche?? E' una questione di tecnica e sensibilita di pedalata fidati.... magari fai un po' di pratica e poi mi dici... :)

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 1:16
da Maìno della Spinetta
bello il finale, Ballan ha mancato di coraggio, doveva provare ad affiancare Gilbert prima, oltretutto sapeva com'era il finale.

Insopportabili cassanipancani, che durante la differita mentre la gente scattava chiacchieravano del vino e delle villotte toscane, e che hanno commentato solo il finale della corsa. La gente scattava, se ne andava, veniva ripresa, e loro non davano mai i distacchi ma chiacchieravano come dire "tanto è in differita, già sappiamo che sti scatti non vanno da nessuna parte"

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 2:44
da Tranchée d'Arenberg
Allora, dopo aver visto la sintesi mi viene da fare qualche osservazione. Su Gilbert c'è poco da dire, ci si può solo ripetere, con finali del genere le sue accelerazioni sono micidiali e difficilmente qualcuno riesce a reggerle. Dico difficilmente perchè sull'ultima, tremenda, rampa che portava fin quasi a Piazza del Campo un corridore in grado di reggere molto bene il Vallone c'è stato: Alessandro Ballan. Il veneto in questo primo scorcio di stagione, in particolare dopo quello che ha fatto oggi, pare abbia recuperato lo smalto e la potenza dei giorni migliori. Quando Gilbert ha prodotto la sua solita fucilata Ballan era leggermente dietro ed ha avuto la freschezza e la forza di saltare Cunego riportandosi con una certa facilità sul Belga per poi perdere la gara solo per una curva fatta nella peggiore delle maniere. Il segnale che ha dato in vista di corse come Gand, Fiandre e Roubaix è in ogni caso molto positivo, perchè riuscire a stare a ruota di Gilbert in un finale del genere non è mica poco.
Capitolo Cunego. Non vorrei eccedere in ottimismo, ma il Damiano versione 2011 mi pare molto diverso da quello pessimo ammirato nelle ultime 2 stagioni. Stavolta la Lampre ha fatto un grande lavoro che non ha sortito una vittoria ma comunque un piazzamento più che buono in una corsa "vera" che presentava una start list di livello assoluto. Considerando che dovrà essere al top nella seconda metà di aprile i segnali mi sembrano assolutamente positivi.
Al 4° posto un corridore, poco noto ai più, che nel 2011 sta facendo molto bene nelle corse in linea, pur non avendo ancora ottenuto la vittoria. Si tratta dello sloveno del Team Type 1 Jure Kocjan, 26 anni, già 4° al GP La Marsellaise, 2° al GP Insubria, 4° al GP Lugano e nuovamente 4° oggi all'Eroica. Peccato non poterlo vedere alla Tirreno.
Bene anche Gatto che, come dice giustamente tetzuo, si sta evolvendo da velocista a corridore completo, adatto alle corse di un giorno anche piuttosto dure. Potrebbe formare una coppia molto interessante insieme a Visconti.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 9:15
da pablo
Concordo sulle critiche al commento Rai di Maino (tra l'altro è assolutamente indecente il livello di sovraimpressioni tv: nelle gare serie, con il gps, i distacchi fra attaccanti e inseguitori è costantemente aggiornato, vengono dati in continuazioni informazioni sulle composizioni dei gruppi...la Rai si limitava alla generica sovraimpressioni "testa della corsa" e "inseguitori").
E concordo con Tranchee sui complimenti a Gilbert (scontate), Ballan, Cunego, Kocjan e Gatto.

In particolare ho visto Cunego come nettamente il più pimpante sullo strappo dell'ultimo sterrato. Ho l'impressione che sullo strappo dell'arrivo abbia pagato il fondo in pavè molto meno adatto a lui rispetto ai due che l'hanno preceduto (come forse è successo con Visconti). Dall'erta è uscito brillante come dimostra il recupero degli ultimi metri...
Mi piacerebbe molto che provasse a correre la Sanremo da protagonista: sul Poggio può scattare bene, in discesa è sempre uno dei migliori, e in una volatina ristretta potrebbe giocare le sue carte.

Un Gatto così (bene anche Failli nella Farnese), che ha lavorato per Visconti e si è pure bene piazzato, è un peccato che resti a correre solo nelle gare nazionali, complici i mancati inviti al Nord. In un Fiandre o una Gand lo vedrei bene...

Un'ultima annotazione: cosa è successo a Oss, protagonista fino quasi alla fine e poi naufragato (come tutta la Liquigas)? Il ragazzo è giovane, ma ho sempre più l'impressione che ora come ora abbia un grande potenza e grandi potenzialità, ma non sappia gestirsi bene. Si è visto anche nella Classica Sarda...

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 10:07
da nino58
Sì, penso anch'io che Cunego debba pensare seriamente alla Sanremo.
Vediamo, come sempre, come sarà il tempo quel giorno.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 10:36
da Maìno della Spinetta
Vero (riprendo i due commenti su Gatto) sono rimasto impressionato da come questo corridore dopo tutto il finale tirato di strappi e saliscendi fosse all'attacco della rampa senese in testa al gruppo ancora pimpante. Purtroppo Visconti e Gatto al nord non ci saranno perché la Farnese non è stata invitata.

Capitolo Ballan e Cunego ritrovati.
Se c'era più pianura tra lo strappo e il traguardo per me Cunego la vinceva la corsa.

Non so voi, ma la gioia di vedere Gilbert e loro due subito dietro, piegati e contorti sulle bici, è stata grande. Sono tornato con le immagini a quando il Grammont era una salita su cui non aspettavo solo Boonen e Cancellara.
I mesi a venire, con Pozzato, Boonen, Cancellara, e questi volti ritrovati, saranno ancora più belli.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 10:43
da basso90
C'è poco da fare, Gilbert non lo batte nessuno.
In ogni caso dalla sintesi (e dai vostri commenti) ho visto il duo Cunego-Ballan in grandissima forma e questo mi fa ben sperare per il ciclismo italiano.

Piccolo O.T. MORRIS... per piacere, dire che la gazza è filo berlusconiana e non morattiana fa veramente ridere

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 11:12
da 34x27
nino58 ha scritto:Sì, penso anch'io che Cunego debba pensare seriamente alla Sanremo.
Ma la farà la Tirreno?

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 11:26
da Nicker
34x27 ha scritto:
nino58 ha scritto:Sì, penso anch'io che Cunego debba pensare seriamente alla Sanremo.
Ma la farà la Tirreno?
Cunego per la prima volta farà la tirreno... Penso che cercherà di vincere una tappa. Per la generale, data la presenza della cronometro finale, vedo meglio Scarponi.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 12:36
da lemond
Maìno della Spinetta ha scritto:Capitolo Ballan e Cunego ritrovati.
Se c'era più pianura tra lo strappo e il traguardo per me Cunego la vinceva la corsa.

Ma ci sarà una volta che a parlare di Cunego si resti obiettivi? Quanto riporto ne è un esempio, perché cosa avrebbe potuto aggiungere più pianura a svantaggio del più grande corridore di corse in linea (non per velocisti) degli ultimi anni ed a favore di un buon corridore (buono nel senso che può piazzarsi spesso, ma vincere è un altro discorso, perché quando il "cast" è al completo qualcuno più forte lo trova) che ha svolto una preparazione impegnata sulla prima parte della stagione (vedremo quanto durerà). ;)
Riguardo alla Sanremo, penso che al solito gli estimatori di Damiano si illudano, questa volta a prescindere da lui, per il fatto essenziale che essa è diventata una corsa per velocisti puri. :evil:

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 12:43
da Strong
oltre ad un probabile gap di talento a favore del belga c'è da dire che in questa occasione, la differenza,
l'ha fatta la maggior abilità di Gilbert nel guidare il mezzo.
E' evidente che ballan ha avuto una paura folle all'ultima curva mentre Gilbert, più sicuri delle sue capacità di guida,
non ha fatto una piega.

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 12:46
da lemond
Strong ha scritto:oltre ad un probabile gap di talento a favore del belga c'è da dire che in questa occasione,
A me sembra che per il "Rasoio di Occam" possa bastare così. ;) Magari con la sostituzione di *sicuro* a *probabile* :P

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 13:05
da Principe
lemond ha scritto:
Ma ci sarà una volta che a parlare di Cunego si resti obiettivi? Quanto riporto ne è un esempio, perché cosa avrebbe potuto aggiungere più pianura a svantaggio del più grande corridore di corse in linea (non per velocisti) degli ultimi anni ed a favore di un buon corridore (buono nel senso che può piazzarsi spesso, ma vincere è un altro discorso
Bhè, tu sei in mala fede allora... basta confrontare i palmares di Gilbert e Cunego che (sono praticamente coetanei) per capire che hai detto una cavolata. Non capisco il perchè di tanto astio nei suoi confronti...

Re: Strade Bianche 2011

Inviato: domenica 6 marzo 2011, 13:55
da lemond
Claudio82 ha scritto:
lemond ha scritto:
Ma ci sarà una volta che a parlare di Cunego si resti obiettivi? Quanto riporto ne è un esempio, perché cosa avrebbe potuto aggiungere più pianura a svantaggio del più grande corridore di corse in linea (non per velocisti) degli ultimi anni ed a favore di un buon corridore (buono nel senso che può piazzarsi spesso, ma vincere è un altro discorso
Bhè, tu sei in mala fede allora... basta confrontare i palmares di Gilbert e Cunego che (sono praticamente coetanei) per capire che hai detto una cavolata. Non capisco il perchè di tanto astio nei suoi confronti...
Se io sono in malafede, allora tu sei un tifoso di Cunego :D . Ma purtroppo per te, non è vera la prima asserzione, perché fra Gilbert e ... al momento ci sono almeno due o tere "categorie" di differenza. Poi se tu non lo vuoi vedere, peggio per te. :ugeek: