Pagina 2 di 2

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 8:29
da nino58
Salvatore77 ha scritto: lunedì 22 luglio 2019, 23:10 Un Terminillo nella prima settimana al giro non sarebbe male.
Cadute in salita ? :o

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 11:57
da lemond
Bitossi ha scritto: domenica 21 luglio 2019, 15:12 (con la sola e notevole eccezione di Ocaña, che però a ben vedere dalla caduta si era alzato ancora quasi indenne)
- In subordine, il fatto che almeno nell’era Merckx, e forse anche in quelle Hinault/Lemond, avendo la corsa un “faro” assoluto, le discese o i tratti pericolosi si facessero con più calma? (guarda caso, quando il dominio era in discussione, l’episodio Ocaña)
A quel che ricordo quel Tour non era in discussione per niente, ormai Ocaña l'aveva vinto, mentre non capisco perché non citi l'episodio che portò poi alla morte di Roger Rivière? E poi c'è stata un'altra caduta, che fece terminare (in teoria, in pratica no, perché poi il basco ritornò) la carriera di Beloki.
Bitossi ha scritto: domenica 21 luglio 2019, 15:12 PS: spero infine di non averla “tirata” a qualcuno ancora in gara nei prossimi giorni... ;)
Meno male che hai messo la faccina, altrimenti :muro:

P.S. Questo argomento casca bene per rispondere Cassius su Armstrong vs Mercks al Tour (lì soltanto ripeto). Lance dei suoi sette, sei li ha dominati e solo nel 2003 fu impegnato fino alla fine da uno dei più grandi corridori della storia (s.m), mentre Eddy quello di cui sopra lo ha vinto, ma non perché era il migliore.

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 12:05
da Trullo
Riviere è al ldi fuori dell'arco temporale proposto da Bitossi (e a quanto ricordo morì, giovanissimo, ma per una causa non legata alla caduta)

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 12:24
da Bitossi
lemond ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 11:57
Bitossi ha scritto: domenica 21 luglio 2019, 15:12 (con la sola e notevole eccezione di Ocaña, che però a ben vedere dalla caduta si era alzato ancora quasi indenne)
- In subordine, il fatto che almeno nell’era Merckx, e forse anche in quelle Hinault/Lemond, avendo la corsa un “faro” assoluto, le discese o i tratti pericolosi si facessero con più calma? (guarda caso, quando il dominio era in discussione, l’episodio Ocaña)
A quel che ricordo quel Tour non era in discussione per niente, ormai Ocaña l'aveva vinto, mentre non capisco perché non citi l'episodio che portò poi alla morte di Roger Rivière? E poi c'è stata un'altra caduta, che fece terminare (in teoria, in pratica no, perché poi il basco ritornò) la carriera di Beloki.
Bitossi ha scritto: domenica 21 luglio 2019, 15:12 PS: spero infine di non averla “tirata” a qualcuno ancora in gara nei prossimi giorni... ;)
Meno male che hai messo la faccina, altrimenti :muro:

P.S. Questo argomento casca bene per rispondere Cassius su Armstrong vs Mercks al Tour (lì soltanto ripeto). Lance dei suoi sette, sei li ha dominati e solo nel 2003 fu impegnato fino alla fine da uno dei più grandi corridori della storia (s.m), mentre Eddy quello di cui sopra lo ha vinto, ma non perché era il migliore.
No Carlo, guarda che il patatrac di Ocaña, a quanto dicono le cronache, successe proprio perché stava rispondendo ad un attacco di Merckx sotto la pioggia (Tinchella non c'era... :diavoletto: ). Inoltre c'era stata la tappa di due giorni prima, in cui Eddy aveva recuperato circa 2 minuti. Il Cannibale stava 'ncazzato, fidati.

PS: di Rivière avevo parlato, ponendolo però come episodio dell'epoca precedente (che fai, pure tu ti metti a non leggere bene i post? :D ).
Già che ci siamo, correggo un'imprecisione: il fatto successe nel 1960, non nel 1961. Il mio trauma cranico mi aveva fatto ricordare che Anquetil avesse fatto doppietta nel 1960... ;)

PPS: epidodio Beloki presente, ma evitato per le solite ragioni di brevità, e poi, ripeto, volevo evidenziare di più l'epoca dei miei primi ricordi.

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 12:56
da giorgio ricci
Ci sono state cadute anche in tappe a crono con infortuni seri. Pensate a Valverde 2017, o a Moscon, se ben ricordo, che ha perso una ruota in una cronosquadre alla TA. O Froome 2 volte in ricognizione, e l'ultimo incidente a Van Aert, che per me è l'unico del genere.
E le cadute di Guerini e Nibali a causa dei tifosi, o Bonifazio che si scompone, sempre causa pubblico.
Fino agli anni 80, a parte il pugno a Merckx sul Puy de Dome non ricordo cose così assurde. Anche le famose spinte in salita a Moser non hanno mai portato ad incidenti ad altri corridori. Ricordo un Giro negli anni 80, dove ci furono cadute con ammucchiate pazzesche, ma senza gravi conseguenze.
E gli incidenti causati da moto e auto in corsa?
Mont Ventoux 2016, o l'incidente a Hoogerland, che mi ricordi io. Sul Puy de Dome 1988 una moto andò addosso ad un corridore, forse Skibby, senza conseguenze. Da allora, prima ancora della cremagliera sulla strada, il Tour eliminó il Puy.
Per le crono e le ricognizioni, forse che, come si diceva sopra, il mezzo e le ruote sono più performanti ma meno sicure di una volta? C'erano inoltre meno mezzi al seguito e gli elicotteri, che fanno rumore, limitando ai corridori la possibilità di sentire i rumori anomali in gruppo, si alzavano solo nel finale di tappa, ora ci sono dallo start all'arrivo.
E il pubblico, é aumentato o è meno disciplinato?
Prima non c'erano telefoni e fumogeni, cattive abitudini si, ma non così nocive.

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 13:31
da Salvatore77
Per le crono credo contino i materiali e forse la desuetudine a quella postura.
In certe crono nei gt tutti ad usare bici da crono anche se il 70% dei corridori (e mi tengo basso) la fa a passeggio. Magari usando le bici normali non è meglio anche per la muscolatura?

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 14:14
da lemond
Bitossi ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 12:24 No Carlo, guarda che il patatrac di Ocaña, a quanto dicono le cronache, successe proprio perché stava rispondendo ad un attacco di Merckx sotto la pioggia (Tinchella non c'era... :diavoletto: ). Inoltre c'era stata la tappa di due giorni prima, in cui Eddy aveva recuperato circa 2 minuti. Il Cannibale stava 'ncazzato, fidati.

PS: di Rivière avevo parlato, ponendolo però come episodio dell'epoca precedente (che fai, pure tu ti metti a non leggere bene i post? :D ).
Già che ci siamo, correggo un'imprecisione: il fatto successe nel 1960, non nel 1961. Il mio trauma cranico mi aveva fatto ricordare che Anquetil avesse fatto doppietta nel 1960... ;)
Mi fido, ma rammento che sentii l'episodio della caduta alla radio e il giornalista disse che lo spagnolo aveva sette minuti di vantaggio sul belga.
P.S. vero che Rivière non l'avevo letto :muro:
P.P.S. ma altrettanto vero, per Trullo, che le cronache parlano della morte di Roger causata in origine dalla caduta, dopo che aveva passato la vita restante, imbottito di antidolorifici.

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 14:25
da Trullo
Sapevo che era morto per un tumore alla gola. Forse causato dall'abuso di anttidolorifici? Un po' come Lauda, del quale resta il dubbio se il tumore ai polmoni che l'ha ucciso sia correlato all'incendo al quale è scampato al Nurburgring?

Edit
Alla partenza della tappa in cui cadde, Ocana aveva 7'23" di vantaggio in classifica sul belga (ne aveva 9'46" qualche giorno prima, dopo l'impresa di Orcieres Merlette)

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 14:56
da Bitossi
lemond ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 14:14
Bitossi ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 12:24 No Carlo, guarda che il patatrac di Ocaña, a quanto dicono le cronache, successe proprio perché stava rispondendo ad un attacco di Merckx sotto la pioggia (Tinchella non c'era... :diavoletto: ). Inoltre c'era stata la tappa di due giorni prima, in cui Eddy aveva recuperato circa 2 minuti. Il Cannibale stava 'ncazzato, fidati.

PS: di Rivière avevo parlato, ponendolo però come episodio dell'epoca precedente (che fai, pure tu ti metti a non leggere bene i post? :D ).
Già che ci siamo, correggo un'imprecisione: il fatto successe nel 1960, non nel 1961. Il mio trauma cranico mi aveva fatto ricordare che Anquetil avesse fatto doppietta nel 1960... ;)
Mi fido, ma rammento che sentii l'episodio della caduta alla radio e il giornalista disse che lo spagnolo aveva sette minuti di vantaggio sul belga.
P.S. vero che Rivière non l'avevo letto :muro:
P.P.S. ma altrettanto vero, per Trullo, che le cronache parlano della morte di Roger causata in origine dalla caduta, dopo che aveva passato la vita restante, imbottito di antidolorifici.
Per un francofono come te:
“Les coureurs se lancent alors dans une descente terriblement dangereuse sur une route transformée en ruisseau de boue et une visibilité quasi-nulle. Merckx prend des risques et, après 4 km de descente, dans un virage en épingle, il évite de peu la chute, juste derrière lui Ocana glisse, se relève et enlève sa roue de devant dont le boyau est à plat. Arrive alors Zoetemelk à grande vitesse qui le percute de plein fouet. Agostinho viendra aussi le percuter à terre. Dans ce virage, tous les leaders tombent, à l'exception de Guimard. Ocana est évacué sur l'hôpital. (da memoire-du-cyclisme.eu)
C’era lotta, e Merckx aveva attaccato anche sulle salite precedenti, senza riuscire a staccare lo spagnolo. Di sicuro fecero la loro parte le condizioni atmosferiche, ma quella caduta ha di sicuro anche a che fare con la concitazione di quel Tour.
Secondo me alla fine con tutta probabilità avrebbe vinto Ocaña, ma quella disgrazia sicuramente ci privó della possibilità di vedere che cosa avrebbe combinato Merckx. Peccato! :boh:

A prop, quelli di Eurosport ci leggono? Magrini sta proprio commentando la caduta di Thomas, e mi pare abbia detto che ai suoi tempi non cadevano così tanto. ;)

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 15:18
da Trullo
C'è anche un bell'articolo in italiano, di Gianni Mura
http://www.minimaetmoralia.it/wp/luis-ocana/

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:02
da lemond
Bitossi ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 14:56
Per un francofono come te:
“Les coureurs se lancent alors dans une descente terriblement dangereuse sur une route transformée en ruisseau de boue et une visibilité quasi-nulle. Merckx prend des risques et, après 4 km de descente, dans un virage en épingle, il évite de peu la chute, juste derrière lui Ocana glisse, se relève et enlève sa roue de devant dont le boyau est à plat. Arrive alors Zoetemelk à grande vitesse qui le percute de plein fouet. Agostinho viendra aussi le percuter à terre. Dans ce virage, tous les leaders tombent, à l'exception de Guimard. Ocana est évacué sur l'hôpital. (da memoire-du-cyclisme.eu)
C’era lotta, e Merckx aveva attaccato anche sulle salite precedenti, senza riuscire a staccare lo spagnolo. Di sicuro fecero la loro parte le condizioni atmosferiche, ma quella caduta ha di sicuro anche a che fare con la concitazione di quel Tour.
Secondo me alla fine con tutta probabilità avrebbe vinto Ocaña, ma quella disgrazia sicuramente ci privó della possibilità di vedere che cosa avrebbe combinato Merckx. Peccato! :boh:

A prop, quelli di Eurosport ci leggono? Magrini sta proprio commentando la caduta di Thomas, e mi pare abbia detto che ai suoi tempi non cadevano così tanto. ;)
Grazie della risposta e, se il Magro ti legge fa bene, perché chiunque da te ha molte cose da imparare.
P.S. Quando qui siamo a posto te lo dico e spero tu venga con Giancarla e magari anche con NIno e Gianfranco.
;)

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:11
da nino58
Trullo ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 15:18 C'è anche un bell'articolo in italiano, di Gianni Mura
http://www.minimaetmoralia.it/wp/luis-ocana/
Sì, davvero bello questo articolo del grande Gianni.

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 11:45
da el_condor
la maggior pericolosità delle gare di oggi, e il maggior numero di cadute, che deriva anche dalle maggiori velocità , pare sfuggire ai piu'.
Alcuni dati: volata anni sessanta-settanta , consideriamo rapporto massimo 53/13 (anche se c'era chi usava il 54/13) e oggi 55/11 (anche se c'è chi puo' usare un 56/11),
A 100 pedalate al minuto la differenza è di circa 13 km/h, a 80 pedalate al minuto circa 10,35 km/h..

Nei km finali, quando si prepara la volata, si puo' tranquillamente ipotizzare una differenza di velocità di 12 km/h e non è difficile capire che viaggiare a 62 km/h comporta piu' rischi che viaggiare a 50 km/h.
a parte i minori rischi i rapporti odierni sono la condanna dei finisseur.
Aggiungo che anche gli scalatori sono penalizzati dal dover correre in pianura a certi ritmi con lunghi rapporti.
Conclusione: nelle cronometro ognuno sia libero di usare i arpporti che vuole ma per i minori pericoli e la maggior spettacolarità (vedi maggior possibilità di arrivare per le fughe) la proposta thevenet-el_condor sarebbe da applicare subito.

ciao

el_condor

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 12:12
da nemecsek.
nino58 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2019, 11:11
Trullo ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 15:18 C'è anche un bell'articolo in italiano, di Gianni Mura
http://www.minimaetmoralia.it/wp/luis-ocana/
Sì, davvero bello questo articolo del grande Gianni.
Dunque il vecchio scroccone sopravvive agli abnormi livelli di colesterolo e trigliceridi...

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 12:30
da chinaski89
nino58 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2019, 11:11
Trullo ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 15:18 C'è anche un bell'articolo in italiano, di Gianni Mura
http://www.minimaetmoralia.it/wp/luis-ocana/
Sì, davvero bello questo articolo del grande Gianni.
Stupendo veramente

Re: GranGiromani e cadute

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 12:56
da nino58
nemecsek. ha scritto: sabato 27 luglio 2019, 12:12
nino58 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2019, 11:11
Trullo ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 15:18 C'è anche un bell'articolo in italiano, di Gianni Mura
http://www.minimaetmoralia.it/wp/luis-ocana/
Sì, davvero bello questo articolo del grande Gianni.
Dunque il vecchio scroccone sopravvive agli abnormi livelli di colesterolo e trigliceridi...
Gliela tirano in tanti ma pare che, nonostante il bersaglio sia bello grosso, non riescano a centrarlo.