Re: Vincenzo Nibali 2020
Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 11:42
Credo che Guercilena abbia la giusta lungimiranza per non trascinarlo in calendari suicidi.Kwaremont ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 11:54 Più di altri anni, nel 2020 avrà molti obiettivi sparsi durante la stagione.
Poichè avrà 35 anni, e non si chiama Valverde, dovrà necessariamente fare delle scelte.
Sacrificare la Liegi per esempio, oltre a puntare maggiormente su Olimpiade o Mondiale (e di pari passo Giro, Tour o Vuelta).
Il rischio altrimenti sarà quello di non essere davvero nel picco di forma in nessuno di questi eventi...
Il tuo discorso fila ma per me non sulla conclusione. La storia centenaria di questo sport ci insegna che i GT non si vincono da anziani. Prima del caso Horner il record, che durava per altro da quasi un secolo era di Lambot che vinse un Tour nel 22 a 36 anni e spiccioli ( età che ha nel 2020 Vincenzo). Ora che cosa servirebbe rischiare di fare una fatica immane quando storicamente sai che a quell'età raramente si vince, e al massimo si va a podio( cosa che aggiungerebbe poco alla sua carriera)?Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 16:41 Pensare che Nibali possa puntare su Fiandre e Roubaix è solo un wishful thinking da tifoso.
Così come pensare che possa puntare tutta la stagione su due obiettivi molto aleatori come Olimpiadi e Mondiali; che hanno percorsi si adatti a lui ma non ideali. Alle olimpiadi l'ultima asperità dura è troppo lontana dal traguardo per uno che per vincere deve arrivare quasi sicuramente solo.
E la salita dei mondiali, abbastanza breve e molto dura, è più adatta a corridori più esplosivi del Vincenzo attuale. Non voglio dire che non possa vincerne una, ma di sicuro non è tra i massimi favoriti. La corsa che ha più probabilità di vincere rimane, nonostante tutto ,il Giro. Meglio puntare su quello in primis. e poi chi vivrà vedrà.
Sembra tutto abbastanza razionale. Poi ti volti indietro e ti ricordi che Nibali 18 mesi fa ha vinto una Sanremo (e come l'ha vinta) e certi discorsi diventano meno solidiCthulhu ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 16:41 Pensare che Nibali possa puntare su Fiandre e Roubaix è solo un wishful thinking da tifoso.
Così come pensare che possa puntare tutta la stagione su due obiettivi molto aleatori come Olimpiadi e Mondiali; che hanno percorsi si adatti a lui ma non ideali. Alle olimpiadi l'ultima asperità dura è troppo lontana dal traguardo per uno che per vincere deve arrivare quasi sicuramente solo.
E la salita dei mondiali, abbastanza breve e molto dura, è più adatta a corridori più esplosivi del Vincenzo attuale. Non voglio dire che non possa vincerne una, ma di sicuro non è tra i massimi favoriti. La corsa che ha più probabilità di vincere rimane, nonostante tutto ,il Giro. Meglio puntare su quello in primis. e poi chi vivrà vedrà.
18 mesi fa diventano 28 o giù di lì a Tokyo.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 17:28 [
Sembra tutto abbastanza razionale. Poi ti volti indietro e ti ricordi che Nibali 18 mesi fa ha vinto una Sanremo (e come l'ha vinta) e certi discorsi diventano meno solidi
Zoetemelk vinse un mondiale alle soglie dei 40 in un tracciato certamente a lui non adatto...o perlomeno non perfettamente adatto a lui..Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 18:1018 mesi fa diventano 28 o giù di lì a Tokyo.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 17:28 [
Sembra tutto abbastanza razionale. Poi ti volti indietro e ti ricordi che Nibali 18 mesi fa ha vinto una Sanremo (e come l'ha vinta) e certi discorsi diventano meno solidi
Poi l'exploit lo può fare, ma per un corridore non più esplosivo e fermo allo sprint puntare tutta la stagione sul 4-5 corse di un giorno mi sembra un azzardo.
Puntare tutta la stagione sulle corse d'un giorno no.Il Giro lo farà sicuramente e credo anche per fare classifica. Basta quello. Per il resto che punti a due corse - Mondiale e Olimpiade - che gli mancano e a cui è stato anche 'vicino', per me è del tutto legittimo e, se vogliamo, da l'ennesima dimostrazione della sua caratura.Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 18:1018 mesi fa diventano 28 o giù di lì a Tokyo.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 17:28 [
Sembra tutto abbastanza razionale. Poi ti volti indietro e ti ricordi che Nibali 18 mesi fa ha vinto una Sanremo (e come l'ha vinta) e certi discorsi diventano meno solidi
Poi l'exploit lo può fare, ma per un corridore non più esplosivo e fermo allo sprint puntare tutta la stagione sul 4-5 corse di un giorno mi sembra un azzardo.
Un grande giro lo farà sicuramente, non cambierà certo la sua natura a 35 anni. Poi che possa vincerlo è molto difficile, ma sarebbe abbastanza stupido chiederglielo. Già il fatto di essere ancora molto competitivo alla sua età gli fa onore (Valverde appartiene alle eccezioni dei marziani).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 20:59Puntare tutta la stagione sulle corse d'un giorno no.Il Giro lo farà sicuramente e credo anche per fare classifica. Basta quello. Per il resto che punti a due corse - Mondiale e Olimpiade - che gli mancano e a cui è stato anche 'vicino', per me è del tutto legittimo e, se vogliamo, da l'ennesima dimostrazione della sua caratura.Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 18:1018 mesi fa diventano 28 o giù di lì a Tokyo.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 17:28 [
Sembra tutto abbastanza razionale. Poi ti volti indietro e ti ricordi che Nibali 18 mesi fa ha vinto una Sanremo (e come l'ha vinta) e certi discorsi diventano meno solidi
Poi l'exploit lo può fare, ma per un corridore non più esplosivo e fermo allo sprint puntare tutta la stagione sul 4-5 corse di un giorno mi sembra un azzardo.
Quando parlo della Sanremo è perchè quella corsa sembrava davvero impossibile per lui. Eppure è riuscita a portarla a casa con un'impresa che trovo ancora incredibile, a mio avviso la più bella della sua carriera. E' uno che al primo Fiandre della sua carriera s'è preso il lusso di restare coi migliori fino alla fine. A Rio è andato vicinissimo almeno alla medaglia. A Firenze l'ha sfiorata. Questo per dire che è un corridore che, quando sta bene, può vincere quasi ogni corsa.
Ora, a Novembre farà 35 anni e credo che il prossimo biennio sarà l'ultimo ad alto livello di Vincenzo, se non proprio l'ultimo in assoluto. Sarà la sua ultima olimpiade e probabilmente anche l'ultimo mondiale. Fa bene a provarci.
Per me è la più grande impresa della sua carriera.
Esatto.cassius ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 10:30 Ma a questo mondo uno sponsor che prende un corridore da GT vuole la prestazione nel GT.
A meno che si decida di puntare secco su Ciccone, Mollema e Porte per i GT (potrebbe essere un'idea), Pedersen e Degenkolb (sarà ancora in Trek) per le pietre. Oh, potrebbe pure essere un'idea.
Tra i più duri.. Non direi propriopereiro2982 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 11:36 secondo me per quanto Nibali sia in calo voglio vedere sta start-list del giro 2020 , fino a prova contraria ha fatto secondo ad uno dei giri piu duri degli ultimi anni , ed era competitivo per vincere....
.
è mancato il gavia ma non le salite , tu dici che sono andati piano?Winter ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 13:31Tra i più duri.. Non direi propriopereiro2982 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 11:36 secondo me per quanto Nibali sia in calo voglio vedere sta start-list del giro 2020 , fino a prova contraria ha fatto secondo ad uno dei giri piu duri degli ultimi anni , ed era competitivo per vincere....
.
Non è assolutamente un caso!barrylyndon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:13 Il Giro resta il Giro...secondo me...cioe' il gt piu' duro dei 3..per una serie di motivi..tra cui kilometraggi,meteo...e...altimetrie.
Forse sara' un caso ma e' una delle poche corse,quest'anno, in cui Roglic ha sofferto...
Fa rumore comunque, secondo me la differenza è che un corridore che lotta per vincere un GT crea hype per 3 settimane su di sè e quindi sul marchio che indossa, e sta tante tante ore in tv.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 12:31 La domanda che Vincenzo e la trek dovranno farsi è :
Fa più rumore un 36enne che rivince il giro, o uno che avendo già vinto tutti i grandi giri, si porta a casa un mondiale o una delle monumento non ancora vinte.
Sappiamo che per caratteristiche la Liegi è nelle sue corde. Io da sognatore non voglio escludere le pietre. Due anni fa al suo primo e unico fiandre andò molto bene. Certo come lui stesso disse, mancava l'abitudine a quel tipo di percorsi. L'ideale è farsi le semi classiche di avvicinamento. Vedremo
Tutto verissimo.cassius ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:45Non è assolutamente un caso!barrylyndon ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:13 Il Giro resta il Giro...secondo me...cioe' il gt piu' duro dei 3..per una serie di motivi..tra cui kilometraggi,meteo...e...altimetrie.
Forse sara' un caso ma e' una delle poche corse,quest'anno, in cui Roglic ha sofferto...
Il Giro è sempre stato il GT più duro, poi negli ultimi 10 anni il livello è salito un casino.
Fa rumore comunque, secondo me la differenza è che un corridore che lotta per vincere un GT crea hype per 3 settimane su di sè e quindi sul marchio che indossa, e sta tante tante ore in tv.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 12:31 La domanda che Vincenzo e la trek dovranno farsi è :
Fa più rumore un 36enne che rivince il giro, o uno che avendo già vinto tutti i grandi giri, si porta a casa un mondiale o una delle monumento non ancora vinte.
Sappiamo che per caratteristiche la Liegi è nelle sue corde. Io da sognatore non voglio escludere le pietre. Due anni fa al suo primo e unico fiandre andò molto bene. Certo come lui stesso disse, mancava l'abitudine a quel tipo di percorsi. L'ideale è farsi le semi classiche di avvicinamento. Vedremo
Il Mondiale e le classiche sono per un pubblico di fanatici come noi.
Quest'anno il Giro d'Italia ha fatto 1.6 milioni di spettatori in media e 3.5 nella tappa più vista (Croce d'Aune) (fonte Bulbarelli), il Lombardia o la Liegi...mi ricordo sotto il milione nonostante siano nel weekend.
Opinione miapereiro2982 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:06è mancato il gavia ma non le salite , tu dici che sono andati piano?Winter ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 13:31Tra i più duri.. Non direi propriopereiro2982 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 11:36 secondo me per quanto Nibali sia in calo voglio vedere sta start-list del giro 2020 , fino a prova contraria ha fatto secondo ad uno dei giri piu duri degli ultimi anni , ed era competitivo per vincere....
.
Il Tour con poca crono è molto adatto a lui. Difficile però che faccia il capitano. Se Nibali fa Giro e Vuelta, Giulio lo metterei gregario al Giro e co-capitano alla Vuelta. E se Nibali non corre la Vuelta, capitano unico.
Winter ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 20:07Opinione miapereiro2982 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:06è mancato il gavia ma non le salite , tu dici che sono andati piano?
non l ho trovato molto duro
fino al nivolet praticamente nulla
il tappone .. era 130 km
e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
Nils Eekhoff è italiano??Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
Si, addirittura concittadino di Demare.vale95 ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 10:11Nils Eekhoff è italiano??Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
Non voglio tornare sull'argomento, ma per quanto possa essere stato aiutato, lo sforzo extra ci fu. (Probabilmente senza scie ed altro nemmeno sarebbe rientrato). Il prossimo anno è l'ultima occasione di correre un mondiale da protagonista, a Firenze era addirittura tra i favoriti.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
beh ma questo è ovviamente innegabile.Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 11:00Non voglio tornare sull'argomento, ma per quanto possa essere stato aiutato, lo sforzo extra ci fu. (Probabilmente senza scie ed altro nemmeno sarebbe rientrato). Il prossimo anno è l'ultima occasione di correre un mondiale da protagonista, a Firenze era addirittura tra i favoriti.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
Eekhof l'hanno squalificato per scia prolungata. Aggrapparsi alla macchina è un'altra cosa. Molto più scorretta.vale95 ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 10:11Nils Eekhoff è italiano??Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.Kwaremont ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 9:43
A Firenze niente mi toglierà dalla mente che senza la caduta dell'Italia nel penultimo giro, avrebbe potuto davvero vincere. Chiunque fosse all'arrivo, ricorda di averlo visto passare 45 secondi in ritardo dal gruppo, e per quanto aiutato dalle varie scie, ha consumato sicuramente molto per rientrare e poi addirittura essere davanti nei primi 4 sull'ultimo strappo. Quello era il suo mondiale, ma non sempre tutto va come si vorrebbe.
PS: la sua impresa alla Sanremo verrà ricordata per anni, ne sono certo. A maggior ragione perchè fatta da un corridore da GT e perchè terminata con un arrivo thrilling.
A me pare ottimoStylus ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 12:53 mi gioco un sacco che il programma di Nibali il prossimo anno sarà all'incirca così: Tirreno-Adriatico/Milano-Sanremo/Trentino/Liegi/Giro.i. Perché? Perché salvo un paio d'annate è il suo programma di corse da circa 10 anniE poi Pologna/Olimpiadi quindi classiche canadesi/italiane e Mondiale
Secondo me si sta meglio in scia che aggrappati, per quanto faccia molta piu' scenaCthulhu ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 18:24Eekhof l'hanno squalificato per scia prolungata. Aggrapparsi alla macchina è un'altra cosa. Molto più scorretta.vale95 ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 10:11Nils Eekhoff è italiano??Cthulhu ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 23:36
e chi era in viale Righi ricorda di averlo visto aggrappato alla macchina stile Vuelta o stile Moscon. Vizietto italiano...Ci sono centinaia di testimoni, tra i quali dei miei amici, fra l'altro nibaliani di ferro. Se ci fate caso pure la regia televisiva ( italiana ) evitò di mostrarlo durante l'inseguimento ( cosa strana da un punto di vista della cronaca ) probabilmente per non scoprire gli altarini. Non sono un anti-Nibali, tutt'altro, ma la realtà è questa.
io di natura non sono polemico, quindi mi astengo dal commentare...marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 20:02Secondo me si sta meglio in scia che aggrappati, per quanto faccia molta piu' scena
"Cosa ha fatto Nibali quest'anno? Ha fatto secondo a un Giro dove non c'era nessunooooh, e al Tour ha vinto una semitappaaaah in fuga come un Masnada qualsiasiiiih"Luisito84 ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 22:48 "È mai possibile o porco di un cane, che i commenti su questo campione, debban risolversi tutti in liti pacchia-aaa-aaane".
Ho letto che in un circuito duro sono meglio Roglic, Yates e financo Mas e perché non anche Masnada e Gallopin e Rosa e Sosa? Per quanto mi riguarda fino all'anno scorso Nibali magari non era il migliore nei grandi Giri, (Froome gli era davanti) ma era il numero uno nelle corse dure di un giorno, le Olimpiadi 2016 e i Lombardia sono lì a dimostrarlo, immagino che però dopo il passo falso al Lombardia di quest'anno sarà un lungo inverno di passione.
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2019, 9:12 francamente il fatto di sminuire è una cosa generalizzata
se non hai un nome hai vinto a culo ,quest'anno sembra che in pochi abbiano vinto con pieno merito ,i piu forti non vincono piu nel ciclismo.
bernal vince solo per l'altitudine come se le vette sopra i 2000 fossero una rarita nella storia del ciclismo
la fagianata per alcuni e classe per altri e culo da coglionazzi....
come se scattare nel momento giusto in una corsa fosse la cosa piu banale del mondo
roglic blocca le corse.....
credo che ormai faccia parte del gioco
personalmente, in generale, non ho mai simpatizzato per il partito del "chi vince ha sempre ragione", è un modo come un altro di censurare la libera dialettica.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2019, 9:12 francamente il fatto di sminuire è una cosa generalizzata
se non hai un nome hai vinto a culo ,quest'anno sembra che in pochi abbiano vinto con pieno merito ,i piu forti non vincono piu nel ciclismo.
bernal vince solo per l'altitudine come se le vette sopra i 2000 fossero una rarita nella storia del ciclismo
la fagianata per alcuni e classe per altri e culo da coglionazzi....
come se scattare nel momento giusto in una corsa fosse la cosa piu banale del mondo
roglic blocca le corse.....
credo che ormai faccia parte del gioco