Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2019, 1:06
Se dovesse fare punti nelle prossime due combinate (a Wengen mi sembra molto molto difficile, a Chamonix non ne ho idea) la situazione cambierebbe di poco.
Prima mi era sfuggito...
Il problema, come detto nel post precedente, è che a Chamonix non c'è nessuna combinata(..), bensì uno slalom ed un parallelo. Peraltro credo sia la prima volta dalla nascita della Coppa del Mondo (e credo ancora prima... diciamo dalla nascita dello sci alpino...) che il Circo Bianco va a Chamonix senza fare una discesa libera. Che ok, si disputa su una pista ormai molto vecchio stile, da scorrevoloni e basta, ma per l'appunto in una coppa sbilanciata verso gli sciatori tecnici io avrei messo nella località francese sia la discesa che la combinata.
Sulle piste nuove condivido e aggiungo: il test event olimpico sarà su un pendio per cui se non sbaglio si era ventilata l'ipotesi di discesa in due manches per far uscire una roba di una lunghezza degna. Non so se nel frattempo abbiano trovato il modo di far uscire una discesa VERA, ma il rischio di una gara lotteria su pista insulsa è altissimo (considerando anche la preparazione della pista, che potrebbe dover essere compatibile con la necessità magari di provare a far scendere con qualche gabola del regolamento qualche scavezzacollo cinese senza rischi eccessivi...)
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2019, 1:06
In pratica serve un calo di Pinturault, il problema è che finora lui non è stato scintillante in gigante e slalom, tutt'altro, mi sembra più probabile che possa crescere.
Per Pinturault, come anche per Kristoffersen, la verifica non è tanto sul livello di rendimento medio, quanto sulla continuità nel corso della stagione. Che è poi il vero elemento che ha consentito a Hirscher di prevalere costantemente e nettamente su questi qua. Che è la differenza fra chi sfonda i 1300 punti e chi si assesta attorno ai 1000-1200.
Dunque mancando un dominatore le tendenze le guarderei fino a un certo punto, e metterei in conto che alla fine saranno decisivi gli episodi.
Non conteranno gli episodi solo se qualcuno saprà inventarsi un gennaio oltre le proprie abituali possibilità (es. Kostelic nel 2011), al che tutto sarebbe possibile.
(..) la seconda combinata è in programma a Hinterstoder, ovviamente accoppiata ad un Superg. Per inciso, anche se nel SG conta molto anche la tracciatura oltre al pendio, la gara di 3 anni fa era un vero gigantone, in cui non a caso arrivò sul podio Marcellino, Pinturicchio arrivò nei 10 e Paris fuori dai 15... Questo per dire come potrebbero andare le cose anche in gare che guardando il calendario possono sembrare inequivocabilmente favorevoli al nostro
