Pagina 2 di 2

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 14:10
da Tranchée d'Arenberg
Poi a fine anno sarà interessante fare la conta dei rifiuti della Total.
Capisco perfettamente quello per il Giro visto che non hanno così tanti uomini di qualità in grado di ben figurare sia in Italia che al Tour. Però, che cavolo, partecipare all'Amstel non credo che avrebbe pregiudicato la partecipazione e/o il risultato in altre corse di prestigio.

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 14:33
da maglianera
una spiegazione ci potrebbe essere: per garantirsi la comodissima posizione di poter scegliere quali corse fare, la Total deve fare punti nelle corse non WT; in contemporanea con l'Amstel c'è il Tro bro leon in Francia. Quindi a loro conviene presentare la formazione migliore nelle corse di questo tipo. Andare alla Amstel con le seconde file non farebbero gran bella figura. Ovviamente non rinuncerebbero alle corse più prestigiose, come le classiche monumento.

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 16:55
da 34x27
maglianera ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 14:33 una spiegazione ci potrebbe essere: per garantirsi la comodissima posizione di poter scegliere quali corse fare, la Total deve fare punti nelle corse non WT; in contemporanea con l'Amstel c'è il Tro bro leon in Francia. Quindi a loro conviene presentare la formazione migliore nelle corse di questo tipo. Andare alla Amstel con le seconde file non farebbero gran bella figura. Ovviamente non rinuncerebbero alle corse più prestigiose, come le classiche monumento.
Ci sta, ma la tabella punti per i piazzamenti com'è? Mi spiego: siamo sicuri che un -ad esempio- 3° posto in una corsa in linea Pro valga più di un 10° WT?

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 17:03
da Trullo
Il solito problema delle sovrapposizioni in calendario...

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 17:48
da Seb
34x27 ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 16:55
maglianera ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 14:33 una spiegazione ci potrebbe essere: per garantirsi la comodissima posizione di poter scegliere quali corse fare, la Total deve fare punti nelle corse non WT; in contemporanea con l'Amstel c'è il Tro bro leon in Francia. Quindi a loro conviene presentare la formazione migliore nelle corse di questo tipo. Andare alla Amstel con le seconde file non farebbero gran bella figura. Ovviamente non rinuncerebbero alle corse più prestigiose, come le classiche monumento.
Ci sta, ma la tabella punti per i piazzamenti com'è? Mi spiego: siamo sicuri che un -ad esempio- 3° posto in una corsa in linea Pro valga più di un 10° WT?
Per una squadra come la Total, se l'obiettivo è puntare ad essere la Professional n°1 a fine l'anno, è sicuramente più conveniente puntare forte sul Tro-Bro che sull'Amstel. Un decimo posto in una classica WT, comunque non facile da ottenere, vale quando un quinto posto in una gara 1.Pro, questo sì decisamente più facile da ottenere

Amstel: 500-400-325-275-225-175-150-125-100-85 e punti fino al 60°
Tro-Bro: 200-150-125-100-85-70-60-50-40-35 e punti fino al 40°

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 17:55
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:48
34x27 ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 16:55
maglianera ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 14:33 una spiegazione ci potrebbe essere: per garantirsi la comodissima posizione di poter scegliere quali corse fare, la Total deve fare punti nelle corse non WT; in contemporanea con l'Amstel c'è il Tro bro leon in Francia. Quindi a loro conviene presentare la formazione migliore nelle corse di questo tipo. Andare alla Amstel con le seconde file non farebbero gran bella figura. Ovviamente non rinuncerebbero alle corse più prestigiose, come le classiche monumento.
Ci sta, ma la tabella punti per i piazzamenti com'è? Mi spiego: siamo sicuri che un -ad esempio- 3° posto in una corsa in linea Pro valga più di un 10° WT?
Per una squadra come la Total, se l'obiettivo è puntare ad essere la Professional n°1 a fine l'anno, è sicuramente più conveniente puntare forte sul Tro-Bro che sull'Amstel. Un decimo posto in una classica WT, comunque non facile da ottenere, vale quando un quinto posto in una gara 1.Pro, questo sì decisamente più facile da ottenere

Amstel: 500-400-325-275-225-175-150-125-100-85 e punti fino al 60°
Tro-Bro: 200-150-125-100-85-70-60-50-40-35 e punti fino al 40°
Certo, a questo fine è molto meglio arrivare terzi al Tro-Bro Léon che fare 19simi all'Amstel. E' un semplice conto matematico.
Però io a questo punto mi e vi chiedo: che senso ha essere la prima professional per guadagnarsi l'invito a tutte le principali corse della stagione successiva per poi snobbarne tante (ok, l'Amstel non è una monumento, ma ormai è una delle principali corse d'un giorno)? E' un pò come quelle squadre di calcio italiane che si ammazzano per andare in Europa League per poi schierare le riserve l'anno successivo ed uscire malamente contro avversari di scarso livello...

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 28 gennaio 2020, 8:50
da 34x27
Seb ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:48 Amstel: 500-400-325-275-225-175-150-125-100-85 e punti fino al 60°
Tro-Bro: 200-150-125-100-85-70-60-50-40-35 e punti fino al 40°
Grazie, non conoscevo la tabella...il tuo ragionamento non fa una piega.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:55 E' un pò come quelle squadre di calcio italiane che si ammazzano per andare in Europa League per poi schierare le riserve l'anno successivo ed uscire malamente contro avversari di scarso livello...
Cosa che nell'ultimo lustro (o anche di più) effettivamente succede. Di solito le squadre sono "arrendevoli" perchè le partite serali al giovedì magari anche in trasferte lontane sono dispendiose dal punto di vista psico-fisico e così si rischia di compromettere la corsa allo scudetto o alla qualificazione in Champions durante il campionato. Spesso il "ritorno" monetario* della EL quindi non giustifica tali "sforzi".

*per alcuni la gloria sportiva di sollevare una Coppa Europea ormai è di secondaria importanza

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 28 gennaio 2020, 23:56
da Gianluca Avigo - bove
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:55
Seb ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:48
34x27 ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 16:55

Ci sta, ma la tabella punti per i piazzamenti com'è? Mi spiego: siamo sicuri che un -ad esempio- 3° posto in una corsa in linea Pro valga più di un 10° WT?
Per una squadra come la Total, se l'obiettivo è puntare ad essere la Professional n°1 a fine l'anno, è sicuramente più conveniente puntare forte sul Tro-Bro che sull'Amstel. Un decimo posto in una classica WT, comunque non facile da ottenere, vale quando un quinto posto in una gara 1.Pro, questo sì decisamente più facile da ottenere

Amstel: 500-400-325-275-225-175-150-125-100-85 e punti fino al 60°
Tro-Bro: 200-150-125-100-85-70-60-50-40-35 e punti fino al 40°
Certo, a questo fine è molto meglio arrivare terzi al Tro-Bro Léon che fare 19simi all'Amstel. E' un semplice conto matematico.
Però io a questo punto mi e vi chiedo: che senso ha essere la prima professional per guadagnarsi l'invito a tutte le principali corse della stagione successiva per poi snobbarne tante (ok, l'Amstel non è una monumento, ma ormai è una delle principali corse d'un giorno)? E' un pò come quelle squadre di calcio italiane che si ammazzano per andare in Europa League per poi schierare le riserve l'anno successivo ed uscire malamente contro avversari di scarso livello...
Non ha senso, ma la colpa non è della total ma come spesso capita dell UCI.
Questo è un esempio perfetto di come sia totalmente assurdo prevedere due categorie di squadre e di gare, per poi mischiare tutto senza un senso e un regolamento chiaro. Lo ribadisco 2 categorie 2 classifiche separate

Per i team WT solo gare WT, per i team PRO solo gare PRO. A fine stagione si tira una riga e le prime due Pro salgono mentre le ultime due WT scendono
24 team da 8 atleti per le WT e 24 team da 8 atleti per le PRO.
Invece qui si continua a sommare le mele con le pere, a sovrapporre i calendari e a non capirci una mazza.

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 0:53
da Stylus
Pur vero che se invece fosse troppo più vantaggioso ottenere un piazzamento di rincalzo nelle corse WT rispetto a concorrere per la vittoria in una gara WT a quel punto sarebbe troppo a vantaggio di una ipotetica squadra sempre invitata di diritto rispetto alle competitors della serie inferiore.

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 1:08
da Seb
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 27 gennaio 2020, 17:55 Certo, a questo fine è molto meglio arrivare terzi al Tro-Bro Léon che fare 19simi all'Amstel. E' un semplice conto matematico.
Però io a questo punto mi e vi chiedo: che senso ha essere la prima professional per guadagnarsi l'invito a tutte le principali corse della stagione successiva per poi snobbarne tante (ok, l'Amstel non è una monumento, ma ormai è una delle principali corse d'un giorno)? E' un pò come quelle squadre di calcio italiane che si ammazzano per andare in Europa League per poi schierare le riserve l'anno successivo ed uscire malamente contro avversari di scarso livello...
La Total è brava a giocare con quello che è il regolamento, non ha alcuno svantaggio e neanche può incorrere in alcun tipo di sanzione. E c'è da dire che essere la prima Professional a fine anno, mette la squadra in una condizione che potrebbe essere invidiata da tutte le altre nel mondo del ciclismo prof: le World Tour hanno costi maggiori e obblighi di partecipazione a corse a cui farebbero volentieri a meno, la Total invece può risparmiare su certi aspetti burocratici e soprattutto può scegliersi tutte le corse le preferisce (magari provando ad intascare qualche bonus di "non partecipazione").

Per me vedendo l'andazzo di questi primi mesi, si potrebbe fare una correzione al regolamento mettendo che gli inviti automatici per la migliore Professional non valgono se la squadra vince per due anni di fila: per il primo anno ci sta perché potrebbe essere visto come un periodo di transizione in vista di un approdo al World Tour, di più no perché altrimenti si rischierebbe davvero tanto di avere una squadra World Tour in più ma con costi minori rispetto alle altre. Se poi a fine anno la Total sarà di nuovo davanti, o gli inviti passano alla seconda migliore Professional, o restano a disposizione degli organizzatori per un anno, e poi da quello ancora dopo si riparte: la Total del caso avrebbe quindi tutto l'interesse a non snobbare le corse migliori.

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16
da Winter
Bernaudeau avrebbe voluto correre tutte le gare
Il problema è che non ha il budget
Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?

Il ml l avrebbe potuto ottenere chiudendo la struttura dilettante e il sistema giovanile
Ma avrebbe rinnegato tutto il suo credo ciclistico

Adesso gioca sul regolamento

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 9:59
da Basso
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?
Questo non è assolutamente vero, a partire dalle tempistiche (è dal Tour of Guangxi che si aveva la certezza della Total al primo posto).

Lasciando comunque metà novembre come data limite, di liberi c'erano ancora corridori di livello quali Pozzovivo e Battaglin, più altri esponenti del panorama Continental/U23 transalpino come Le Cunff e Lauk senza contare gente come Boom, Weening, Chetout e Dunne che magari un annetto in più una Professional se lo sarebbe fatto volentieri. Insomma, la "merce" c'era sul mercato, avesse voluto e (potuto economicamente).

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 11:20
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Bernaudeau avrebbe voluto correre tutte le gare
Il problema è che non ha il budget
Scusami, ma mi viene da dire 'grazie al cazzo'. Anche Scinto o Reverberi e pure qualche TM delle squadre Continental se avesse il budget parteciperebbe a tutte le corse. Se avessi 1 miliardo di euro in banca, metterei 25 mln di euro all'anno per 4-5 anni e farei una squadra WT. Se il Cosenza calcio avesse un proprietario americano sfondato di soldi, stai sicuro che non si ritroverebbe a dare la caccia a parametri zero e prestiti.
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?

Il ml l avrebbe potuto ottenere chiudendo la struttura dilettante e il sistema giovanile
Ma avrebbe rinnegato tutto il suo credo ciclistico

Adesso gioca sul regolamento
In realtà, a novembre Bernaudeau ha rilasciato un'intervista a Le Gruppetto dicendo che non aveva problemi di budget. Diceva invece che il problema era stata la tempistica con cui l'UCI gli aveva comunicato che aveva maturato il diritto a partecipare a tutte le corse WT, ma a quel punto era ormai tardi per poter fare un mercato migliore. Lo sporso di cui dispone, cioè un colosso mondiale come Total, non ha certo problemi a dargli 1-2 mln di euro in più.

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/c ... a-dicembr/

Ti dico di più: io sono d'accordo praticamente su tutto quello che dice Bernaudeau. E infatti anche secondo me in linea generale fa bene a sfruttare le falle di un regolamento folle voluto da Lappartient.

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 11:33
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 9:59
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?
Questo non è assolutamente vero, a partire dalle tempistiche (è dal Tour of Guangxi che si aveva la certezza della Total al primo posto).

Lasciando comunque metà novembre come data limite, di liberi c'erano ancora corridori di livello quali Pozzovivo e Battaglin, più altri esponenti del panorama Continental/U23 transalpino come Le Cunff e Lauk senza contare gente come Boom, Weening, Chetout e Dunne che magari un annetto in più una Professional se lo sarebbe fatto volentieri. Insomma, la "merce" c'era sul mercato, avesse voluto e (potuto economicamente).
Come dicevo prima, lui ha detto "io non ho un budget". Ovvero lui fa delle proposte e se lo sponsor accetta, può aumentare la richiesta economica. Evidentemente a novembre non aveva neanche intenzione di riaprire il mercato perchè magari non gli interessava fino in fondo.

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 19:45
da Slegar
Aggiornamento all'Amstel, compresi giorni di gara:

[1] ALPECIN-FENIX (7) {13}
[2] ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (3) {29}
[3] B&B HOTELS - VITAL CONCEPT (4) {31}
[4] BARDIANI - CSF - FAIZANE' (3) {29}
[5] BINGOAL - WB (3) {3}
[6] BURGOS - BH (1) {7}
[7] CAJA RURAL - SEGUROS RGA (1) {7}
[8] CIRCUS - WANTY GOBERT (8) {21}
[9] FUNDACION - ORBEA (1) {7}
[10] GAZPROM - RUSVELO (2) {8}
[11] NIPPO DELKO PROVENCE (2) {8}
[12] RALLY CYCLING (0) {0}
[13] RIWAL READYNEZ CYCLING TEAM (1) {1}
[14] SPORT VLAANDEREN - BALOISE (3) {3}
[15] TEAM ARKEA SAMSIC (11) {56}
[16] TEAM NOVO NORDISK (0) {0}
[17] TOTAL DIRECT ENERGIE (7) {39}
[18] UNO - X NORWEGIAN DEVELOPMENT TEAM (0) {0}
[19] VINI ZABU' - KTM (2) {22}

Santos Tour Down Under [-] {6}
Cadel Evans Great Ocean Road Race [-] {1}
UAE Tour
Omloop Het Nieuwsblad Elite
Strade Bianche [1 - 2 - 3 - 4 - 8 - 15] {1}
Paris-Nice [11 - 15 - 17] {7}
Tirreno-Adriatico [2 - 4 - 10 - 15 - 17] {7}
Milano-Sanremo [1 - 8 - 10 - 15 - 17 - 19] {1}
Driedaagse Brugge-De Panne
E3 BinckBank Classic
Volta Ciclista a Catalunya [1 - 6 - 7 - 8 - 9 - 15] {7}
Gent-Wevelgem in Flanders Fields
Dwars door Vlaanderen - A travers la Flandre
Ronde van Vlaanderen - Tour des Flandres
Itzulia Basque Country
Paris-Roubaix [1 - 3 - 8 - 11 - 15 - 17] {1}
Amstel Gold Race [1 - 5 - 8 - 13 - 14 - 15] {1}
La Flèche Wallonne [1 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
Liège-Bastogne-Liège [1 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
Eschborn-Frankfurt
Tour de Romandie
Giro d'Italia [2 - 4 - 19] {21}
Critérium du Dauphiné [3 - 8 - 15] {8}
Tour de Suisse
Tour de Pologne
Tour de France [3 - 15 - 17] {21}
Donostia San Sebastian Klasikoa
Prudential RideLondon-Surrey Classic
EuroEyes Cyclassics Hamburg
Bretagne Classic - Ouest-France
La Vuelta ciclista a España
BinckBank Tour
Grand Prix Cycliste de Québec
Grand Prix Cycliste de Montréal
Il Lombardia
Gree-Tour of Guangxi

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 7:45
da Winter
Basso ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 9:59
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?
Questo non è assolutamente vero, a partire dalle tempistiche (è dal Tour of Guangxi che si aveva la certezza della Total al primo posto).

Lasciando comunque metà novembre come data limite, di liberi c'erano ancora corridori di livello quali Pozzovivo e Battaglin, più altri esponenti del panorama Continental/U23 transalpino come Le Cunff e Lauk senza contare gente come Boom, Weening, Chetout e Dunne che magari un annetto in più una Professional se lo sarebbe fatto volentieri. Insomma, la "merce" c'era sul mercato, avesse voluto e (potuto economicamente).
Escludendo Pozzovivo.. che è un 82.. che viene da un infortunio gravissimo
e quindi è una grossa incognita
e le cunff che è cmq un 32enne
con gli altri non eri ugualmente competitivo

Lauk al ranking firstcycling 1165esimo
Boom 35 enne 740esimo
Van Winden 33 enne 1097esimo
Weening 39 enne 364esimo
Chetout 1797esimo
Battaglin 602esimo
Dunne 1311esimo

Investiresti 1 ml di euro in quei 7 o piuttosto nella vendee u ?

Vero 22 Ottobre , non Novembre

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 7:55
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 11:20
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Bernaudeau avrebbe voluto correre tutte le gare
Il problema è che non ha il budget
Scusami, ma mi viene da dire 'grazie al cazzo'. Anche Scinto o Reverberi e pure qualche TM delle squadre Continental se avesse il budget parteciperebbe a tutte le corse. Se avessi 1 miliardo di euro in banca, metterei 25 mln di euro all'anno per 4-5 anni e farei una squadra WT. Se il Cosenza calcio avesse un proprietario americano sfondato di soldi, stai sicuro che non si ritroverebbe a dare la caccia a parametri zero e prestiti.
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?

Il ml l avrebbe potuto ottenere chiudendo la struttura dilettante e il sistema giovanile
Ma avrebbe rinnegato tutto il suo credo ciclistico

Adesso gioca sul regolamento
In realtà, a novembre Bernaudeau ha rilasciato un'intervista a Le Gruppetto dicendo che non aveva problemi di budget. Diceva invece che il problema era stata la tempistica con cui l'UCI gli aveva comunicato che aveva maturato il diritto a partecipare a tutte le corse WT, ma a quel punto era ormai tardi per poter fare un mercato migliore. Lo sporso di cui dispone, cioè un colosso mondiale come Total, non ha certo problemi a dargli 1-2 mln di euro in più.

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/c ... a-dicembr/

Ti dico di più: io sono d'accordo praticamente su tutto quello che dice Bernaudeau. E infatti anche secondo me in linea generale fa bene a sfruttare le falle di un regolamento folle voluto da Lappartient.
1) Me la mandi quell'intervista
2) Lo sponsor ne dispone tanti di soldi..
Il problema è che la sponsorizzazione se l'è ritrovata dall'acquisto direct energie

https://legruppetto.fr/2019/11/jean-ren ... e-systeme/

Quelles sont vos relations avec le Groupe Total ?

Total a racheté Direct Énergie, mais je n’ai pas été chercher Total. J’ai des relations avec Total, j’ai rencontré Patrick Pouyanné (ndlr : président-directeur général du Groupe Total), Monsieur Sauquet (ndlr : directeur général filière gaz) et Jacques-Emmanuel Saulnier (ndlr : directeur de la communication). Mais mon principal interlocuteur chez Total-Direct Energie c’est Sébastien Loux (ndlr : directeur général délégué de Total-Direct Energie) qui a pris la succession de mes deux amis (ndlr : Fabien Choné et Xavier Caïtucoli, co-fondateurs de Direct-Energie) qui sont partis au mois de septembre.

Quelle est leur vision du cyclisme et de l’équipe ?

Ils ont racheté Direct Énergie et ils se retrouvent sur notre maillot. Ils ne sont pas indifférents mais ils veulent voir un peu ce qu’est le vélo. J’ai eu l’honneur d’avoir Patrick Pouyanné dans ma voiture, le 21 juillet, sur le Tour de France. Ça lui a permis d’observer ce milieu de l’intérieur.

On a le sentiment qu’ils ne s’impliquent pas énormément dans l’équipe.

C’est tellement gros comme sponsor que je prends le temps de les connaître. Je ne suis pas pressé. On a un contrat, on en discutera au moment venu. Après tout, le vélo, c’est récent pour eux. Ils ne sont arrivés qu’au mois de mai. Il faut du temps pour qu’on se connaisse vraiment. Aujourd’hui mon équipe a une identité ; je ne vais pas changer l’esprit de l’équipe parce qu’on a Total qui s’ajoute à Direct Energie. Le groupe Total c’est autre chose. C’est une autre division, ils n’ont pas racheté l’équipe, ils ont racheté l’entreprise. Aujourd’hui il faut bien avoir en tête que mon interlocuteur c’est Total-Direct Énergie et non le groupe Total.

Prendo la parte piu' interessante

Il mio principale interlocutore è Sebastian Loux che ha preso la successione dei miei due amici (Chone' e Caitucoli) che hanno lasciato la societa' a settenbre

Si ha l'impressione che Total non s'intessi tantissimo nella squadra ?
E' cosi grosso come sponsor..

------------
Il contratto scade nel 2021.. mi sbaglierò ma non darei scontata la riconferma

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 10:27
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: venerdì 31 gennaio 2020, 7:55
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 11:20
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Bernaudeau avrebbe voluto correre tutte le gare
Il problema è che non ha il budget
Scusami, ma mi viene da dire 'grazie al cazzo'. Anche Scinto o Reverberi e pure qualche TM delle squadre Continental se avesse il budget parteciperebbe a tutte le corse. Se avessi 1 miliardo di euro in banca, metterei 25 mln di euro all'anno per 4-5 anni e farei una squadra WT. Se il Cosenza calcio avesse un proprietario americano sfondato di soldi, stai sicuro che non si ritroverebbe a dare la caccia a parametri zero e prestiti.
Winter ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:16 Gli ci voleva un ml di euro in più
Cosi ingaggiata altri 4..5 corridori
Ma la decisione dell uci è arrivata tardissimo
Trovare un co sponsor a novembre
In più anche l avesse trovato , che corridori liberi restavano?

Il ml l avrebbe potuto ottenere chiudendo la struttura dilettante e il sistema giovanile
Ma avrebbe rinnegato tutto il suo credo ciclistico

Adesso gioca sul regolamento
In realtà, a novembre Bernaudeau ha rilasciato un'intervista a Le Gruppetto dicendo che non aveva problemi di budget. Diceva invece che il problema era stata la tempistica con cui l'UCI gli aveva comunicato che aveva maturato il diritto a partecipare a tutte le corse WT, ma a quel punto era ormai tardi per poter fare un mercato migliore. Lo sporso di cui dispone, cioè un colosso mondiale come Total, non ha certo problemi a dargli 1-2 mln di euro in più.

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/c ... a-dicembr/

Ti dico di più: io sono d'accordo praticamente su tutto quello che dice Bernaudeau. E infatti anche secondo me in linea generale fa bene a sfruttare le falle di un regolamento folle voluto da Lappartient.
1) Me la mandi quell'intervista
2) Lo sponsor ne dispone tanti di soldi..
Il problema è che la sponsorizzazione se l'è ritrovata dall'acquisto direct energie

https://legruppetto.fr/2019/11/jean-ren ... e-systeme/

Quelles sont vos relations avec le Groupe Total ?

Total a racheté Direct Énergie, mais je n’ai pas été chercher Total. J’ai des relations avec Total, j’ai rencontré Patrick Pouyanné (ndlr : président-directeur général du Groupe Total), Monsieur Sauquet (ndlr : directeur général filière gaz) et Jacques-Emmanuel Saulnier (ndlr : directeur de la communication). Mais mon principal interlocuteur chez Total-Direct Energie c’est Sébastien Loux (ndlr : directeur général délégué de Total-Direct Energie) qui a pris la succession de mes deux amis (ndlr : Fabien Choné et Xavier Caïtucoli, co-fondateurs de Direct-Energie) qui sont partis au mois de septembre.

Quelle est leur vision du cyclisme et de l’équipe ?

Ils ont racheté Direct Énergie et ils se retrouvent sur notre maillot. Ils ne sont pas indifférents mais ils veulent voir un peu ce qu’est le vélo. J’ai eu l’honneur d’avoir Patrick Pouyanné dans ma voiture, le 21 juillet, sur le Tour de France. Ça lui a permis d’observer ce milieu de l’intérieur.

On a le sentiment qu’ils ne s’impliquent pas énormément dans l’équipe.

C’est tellement gros comme sponsor que je prends le temps de les connaître. Je ne suis pas pressé. On a un contrat, on en discutera au moment venu. Après tout, le vélo, c’est récent pour eux. Ils ne sont arrivés qu’au mois de mai. Il faut du temps pour qu’on se connaisse vraiment. Aujourd’hui mon équipe a une identité ; je ne vais pas changer l’esprit de l’équipe parce qu’on a Total qui s’ajoute à Direct Energie. Le groupe Total c’est autre chose. C’est une autre division, ils n’ont pas racheté l’équipe, ils ont racheté l’entreprise. Aujourd’hui il faut bien avoir en tête que mon interlocuteur c’est Total-Direct Énergie et non le groupe Total.

Prendo la parte piu' interessante

Il mio principale interlocutore è Sebastian Loux che ha preso la successione dei miei due amici (Chone' e Caitucoli) che hanno lasciato la societa' a settenbre

Si ha l'impressione che Total non s'intessi tantissimo nella squadra ?
E' cosi grosso come sponsor..

------------
Il contratto scade nel 2021.. mi sbaglierò ma non darei scontata la riconferma
Per uno sponsor così grosso mettere sul piatto 30 mln di euro all'anno è praticamente niente. Non trovo molto sensato che sponsorizzino una squadra tutto sommato mediocre come quella attuale. Che pubblicità ti fai? Nessuna. Sembra quasi che stiano lì perchè sono costretti a farlo.

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 10:42
da Winter
temo sia cosi :(

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 11:01
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: venerdì 31 gennaio 2020, 10:42 temo sia cosi :(
E' un pò come la Gazprom, altro colosso del settore O&G. Mentre per i Russi credo che ci siano implicazioni politiche (ovvero devono fare un piacere a qualcuno), nel caso di Total credo che il problema è che hanno acquisito Direct Energie e si sono trovati questa sponsorizzazione tra i piedi. Perciò immagino che a fine contratto leveranno le tende. L'alternativa è che per il 2021 mettano sul piatto un sacco di soldi in più

Re: Wild Card 2020

Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 7:10
da Winter
Esattamente
Il tentativo per ala , secondo me , era per coinvolgere di più lo sponsor
Cmq bernaudeau ha ancora 2 anni per trovarsi un altro sponsor principale da 5..6 ml di euro
C è chi sta peggio

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 7:50
da Winter
intanto gia' a inizio stagione c'e' chi pensa gia' ai punti e alla prima posizione

https://www.directvelo.com/actualite/80 ... ette-place

Re: Wild Card 2020

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 10:21
da Slegar
Winter ha scritto: martedì 4 febbraio 2020, 7:50 intanto gia' a inizio stagione c'e' chi pensa gia' ai punti e alla prima posizione

https://www.directvelo.com/actualite/80 ... ette-place
Dubito che la squadra di Bernadeau sarà la migliore delle professional al termine della stagione 2020, visto che dovrà scontrarsi contro due corazzate come l'Arkea-Samsic, che sta facendo incetta di wild card, e l'Alpecin-Fenix.

Lo stesso discorso va fatto per la Wanty-Gobert.

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 12:42
da Basso

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:10
da Basso

Re: Wild Card 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:55
da Slegar
Aggiornamento alla E3 BinckBank Classic:

[1] ALPECIN-FENIX (10) {16}
[2] ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (3) {29}
[3] B&B HOTELS - VITAL CONCEPT (6) {33}
[4] BARDIANI - CSF - FAIZANE' (3) {29}
[5] BINGOAL - WB (6) {6}
[6] BURGOS - BH (1) {7}
[7] CAJA RURAL - SEGUROS RGA (1) {7}
[8] CIRCUS - WANTY GOBERT (11) {24}
[9] FUNDACION - ORBEA (1) {7}
[10] GAZPROM - RUSVELO (3) {15}
[11] NIPPO DELKO PROVENCE (2) {8}
[12] RALLY CYCLING (0) {0}
[13] RIWAL READYNEZ CYCLING TEAM (1) {1}
[14] SPORT VLAANDEREN - BALOISE (6) {6}
[15] TEAM ARKEA SAMSIC (13) {58}
[16] TEAM NOVO NORDISK (0) {0}
[17] TOTAL DIRECT ENERGIE (10) {42}
[18] UNO - X NORWEGIAN DEVELOPMENT TEAM (0) {0}
[19] VINI ZABU' - KTM (3) {29}

Santos Tour Down Under [-] {6}
Cadel Evans Great Ocean Road Race [-] {1}
UAE Tour [10 - 19] {7}
Omloop Het Nieuwsblad Elite [1 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
Strade Bianche [1 - 2 - 3 - 4 - 8 - 15] {1}
Paris-Nice [11 - 15 - 17] {7}
Tirreno-Adriatico [2 - 4 - 10 - 15 - 17] {7}
Milano-Sanremo [1 - 8 - 10 - 15 - 17 - 19] {1}
Driedaagse Brugge-De Panne [1 - 3 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
E3 BinckBank Classic [1 - 3 - 5 - 8 - 14 - 17] {1}
Volta Ciclista a Catalunya [1 - 6 - 7 - 8 - 9 - 15] {7}
Gent-Wevelgem in Flanders Fields
Dwars door Vlaanderen - A travers la Flandre
Ronde van Vlaanderen - Tour des Flandres
Itzulia Basque Country
Paris-Roubaix [1 - 3 - 8 - 11 - 15 - 17] {1}
Amstel Gold Race [1 - 5 - 8 - 13 - 14 - 15] {1}
La Flèche Wallonne [1 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
Liège-Bastogne-Liège [1 - 5 - 8 - 14 - 15 - 17] {1}
Eschborn-Frankfurt
Tour de Romandie
Giro d'Italia [2 - 4 - 19] {21}
Critérium du Dauphiné [3 - 8 - 15] {8}
Tour de Suisse
Tour de Pologne
Tour de France [3 - 15 - 17] {21}
Donostia San Sebastian Klasikoa
Prudential RideLondon-Surrey Classic
EuroEyes Cyclassics Hamburg
Bretagne Classic - Ouest-France
La Vuelta ciclista a España
BinckBank Tour
Grand Prix Cycliste de Québec
Grand Prix Cycliste de Montréal
Il Lombardia
Gree-Tour of Guangxi

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:18
da Basso
Ed ecco le quattro prescelte per il Tour de Suisse http://www.cicloweb.it/2020/02/25/tour- ... nizzatori/

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:22
da Tranchée d'Arenberg
Le professional italiane come sempre hanno l'obbligo di dimora :diavoletto:

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:39
da bartoli
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:22 Le professional italiane come sempre hanno l'obbligo di dimora :diavoletto:
Non abbiamo un organico tale da poter fare bene a Giro e Svizzera

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:43
da marco_graz
A Svizzera cmq non ha provato nemmeno Gazprom per dire (o magari non e' stata accettata), ma mi sembra che la Rally non abbia grandi pretese..per aver scelto loro nomi piu' grossi non dovrebbero aver fatto richiesta

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 12:00
da Tranchée d'Arenberg
bartoli ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:39
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:22 Le professional italiane come sempre hanno l'obbligo di dimora :diavoletto:
Non abbiamo un organico tale da poter fare bene a Giro e Svizzera
Ok, capisco lo svizzera che magari è troppo ravvicinato al Giro d'Italia, però non vi invitano/non vi fate invitare da nessuna parte. Non mi riferisco alla tua squadra che anzi sta correndo in UAE, ma in generale all'andazzo che da anni le professional italiane hanno intrapreso. Fuori dai confini nazionali, l'invito ad una corsa WT è ben più che un miraggio. Poi tu onestamente ammetti che non avete l'organico per farle tutte ste corse e se da una parte ciò ti fa onore, dall'altra significa che il livello di queste squadre è bassino. Cioè, voi avete 25 corridori, quanti ne bastano per poter fare la tripla attività. Però la qualità è quella che è...

Re: Wild Card 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 23:12
da bartoli
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 12:00
bartoli ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:39
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:22 Le professional italiane come sempre hanno l'obbligo di dimora :diavoletto:
Non abbiamo un organico tale da poter fare bene a Giro e Svizzera
Ok, capisco lo svizzera che magari è troppo ravvicinato al Giro d'Italia, però non vi invitano/non vi fate invitare da nessuna parte. Non mi riferisco alla tua squadra che anzi sta correndo in UAE, ma in generale all'andazzo che da anni le professional italiane hanno intrapreso. Fuori dai confini nazionali, l'invito ad una corsa WT è ben più che un miraggio. Poi tu onestamente ammetti che non avete l'organico per farle tutte ste corse e se da una parte ciò ti fa onore, dall'altra significa che il livello di queste squadre è bassino. Cioè, voi avete 25 corridori, quanti ne bastano per poter fare la tripla attività. Però la qualità è quella che è...
Con il nostro budget non ci possiamo permettere troppo di più. Lo Svizzera sarebbe dannoso, andresti a giocarti la corsa con corridori in calo dopo il Giro, perchè paradossalmente dopo il Giro fai molto meglio il Delfinato, compromettendo i Campionati Nazionali. Molto meglio qualcosa di più easy come lo Slovenia.
Per il resto oltre allo UAE Tour dovremmo rifare in teoria Francoforte e Plouay ad agosto. Forse torneremo anche a Londra

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 8:34
da 34x27
Sulla questione WC aumentate in caso di ripartenza:

Re: Wild Card 2020

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 9:42
da pietro
34x27 ha scritto: venerdì 1 maggio 2020, 8:34 Sulla questione WC aumentate in caso di ripartenza:
È giusto lasciare 8 corridori per squadra anche per garantire team con più obiettivi al proprio interno.
Casomai potevano invitare una squadra in più e aumentare di 8 il numero di corridori al via che non era poi un gran problema.