Pagina 2 di 8
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 10:55
da Brogno
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 7:44
L'incertezza accettabile è di molto sotto il secondo, non di pochi secondi. Ma poi non parlo solo di tempo, parlo anche di corrispondenza tra la pedalata reale e i movimenti dell'avatar, che secondo me non può essere perfetta tra connessioni e rulli diversi.
Le discese le simula con resistenza nulla, per chi si allena va benissimo ma per una gara non hanno senso. In pratica andresti a girare a tutta le gambe sul rapporto massimo per tutta la durata della discesa. Sarebbe meglio neutralizzare tutti i distacchi da sotto lo 0% però diventa un altro elemento di disinteresse se fai percorsi realistici
No Beppu. Se la discesa e' 1% la resistenza ovviamente non sara' nulla ma piu leggera. Ovviamente al 15% di discesa la resistenza e' nulla, ma dal 15% allo 0% la resistenza e' graduale. Ribadisco quanto detto prima. Provate i nuovi rulli, trasmissione diretta, nuova generazione, poi possiamo tornare sul discorso. Le gare su Zwift si possono assolutamente fare, e la differenza con le uscite su strada si e' drasticamente ridotta da due anni a questa parte.
Comprendo assolutamente il vostro scetticismo, ma ribadisco, la tecnologia ha fatto passi da gigante in questa direzione negli ultimi tempi. Se tutti avessero stesso modello di rullo e connessione centralizzata vedrei 0 problemi a fare una gara anche tra pro, anche se di dovesse decidere in volata per 3 centesimi.
Ribadisco inoltre, che non stiamo parlando di sostituire il ciclismo su strada, questo discorso non ha ovviamente senso. Semmai di una altrernativa temporanea che ha chiaramente i suoi limiti. Ma si puo' fare.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 11:09
da nime
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 7:44
tra connessioni e rulli diversi.
le connessioni non credo proprio siano un problema visto che il sistema di gaming online regge giochi che richiedono fino ed oltre 200 apm, cioè azioni per minuto giocare
ovviamente devono avere rulli della stessa generazione, ma se parliamo di un accordo tra team produttori e Zwift come dicevo qualche giorno fa per far correre a scelta 2 corridori per squadra una sanremo virtuale e ovviamente ridotta, organizzata bene con telecronaca eurosport o altro interviste video pre e post gara uno spettacolino di intrattenimento guardabile avrebbe il suo perchè in questo momento
se poi fosse collegato a qualche raccolta fondi come contributo del mondo del ciclismo al momento attuale perchè no?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 11:27
da Beppugrillo
Io ieri ho simulato la prima parte del Sellaronda (Campolongo e Pordoi da Corvara a Canazei, quindi anche le due discese) con Bkool. Chiaro che se sei al -1% la resistenza la senti, però già appena sotto stai al limite di quello che ti consentono di spingere i rapporti normali, giri le gambe a vuoto (col video che ti prende i tornanti ai 75 km/h). In qualche modo simulano anche la forza di gravità (cioè se non pedalo la strada scorre comunque) però non è una cosa realistica. Almeno, può essere realistica dal punto di vista delle leggi della fisica, ma non dal punto di vista della competizione: perdi scie e traiettorie, che contano nettamente di più della pedalata oltre una certa contropendenza. Le discese sono più un momento di scarico tra uno sforzo e un altro. Le salite invece pur non essendo totalmente realistiche riproducono bene gli aspetti di una competizione reale.
Poi non so, io questo lo dico avendo usato il rullo per tre giorni visto che mi è arrivato venerdì, quindi magari ho una percezione sbagliata o comunque ci sono strumenti diversi e migliori
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 11:39
da Faxnico
Brogno ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 10:55
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 7:44
L'incertezza accettabile è di molto sotto il secondo, non di pochi secondi. Ma poi non parlo solo di tempo, parlo anche di corrispondenza tra la pedalata reale e i movimenti dell'avatar, che secondo me non può essere perfetta tra connessioni e rulli diversi.
Le discese le simula con resistenza nulla, per chi si allena va benissimo ma per una gara non hanno senso. In pratica andresti a girare a tutta le gambe sul rapporto massimo per tutta la durata della discesa. Sarebbe meglio neutralizzare tutti i distacchi da sotto lo 0% però diventa un altro elemento di disinteresse se fai percorsi realistici
No Beppu. Se la discesa e' 1% la resistenza ovviamente non sara' nulla ma piu leggera. Ovviamente al 15% di discesa la resistenza e' nulla, ma dal 15% allo 0% la resistenza e' graduale. Ribadisco quanto detto prima. Provate i nuovi rulli, trasmissione diretta, nuova generazione, poi possiamo tornare sul discorso. Le gare su Zwift si possono assolutamente fare, e la differenza con le uscite su strada si e' drasticamente ridotta da due anni a questa parte.
Comprendo assolutamente il vostro scetticismo, ma ribadisco, la tecnologia ha fatto passi da gigante in questa direzione negli ultimi tempi. Se tutti avessero stesso modello di rullo e connessione centralizzata vedrei 0 problemi a fare una gara anche tra pro, anche se di dovesse decidere in volata per 3 centesimi.
Ribadisco inoltre, che non stiamo parlando di sostituire il ciclismo su strada, questo discorso non ha ovviamente senso. Semmai di una altrernativa temporanea che ha chiaramente i suoi limiti. Ma si puo' fare.
Sottoscrivo anche le virgole, Brogno.
Nel mio piccolo, ieri su Zwift 118km al lento, sostanzialmente senza scie, con 1371m di dislivello.
2400 calorie in tutto e fatica poca.
Posseggo un Tacx Neo 1 da ott/nov 2018.
Quindi con simulazione dell'effetto inerziale in discesa.
Ti garantisce pure un minimo di libertà di movimento sul piano orizzontale quando ti alzi sui pedali.
Il primo Tacx con "realtà virtuale" l'ho avuto nel 2002 (quello con la console verde).
Due mondi totalmente incomparabili.
Ad oggi ci ho fatto circa 15.000km sopra.
Poi aiuta molto anche l'esperienza per avere una gestione efficace a livello posturale, d'idratazione e temperatura corporea imho.
Io con le gare mi diverto onestamente.
Un saluto a tutti.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 11:59
da 34x27
nime ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:09
uno spettacolino di intrattenimento guardabile avrebbe il suo perchè in questo momento
Piuttosto mi guardo un film; per me questo non è sport...è roba da sala giochi anni '80/'90.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 12:05
da nime
l'ho già scritto precedentemente, non paragonate i video giochi o altro però, non ci sono le gambe, i polmoni e i watt qui si
se mi dici che non c'è l'atmosfera, il contorno, il rischio ecc ecc ecc ti capisco e ti do ragione..
ma c'è cmq il cuore, staccare l'altro, lasciarlo indietro e dimostrare a tutti che ne hai di più ed in più dai visibilità agli sponsor, hanno investito soldi, il ciclismo è fermo e hanno le fabbriche chiuse, sta sicuro che non fa male ne a loro e ne al ciclismo
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 12:13
da Faxnico
34x27 ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:59
nime ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:09
uno spettacolino di intrattenimento guardabile avrebbe il suo perchè in questo momento
Piuttosto mi guardo un film; per me questo non è sport...è roba da sala giochi anni '80/'90.
In un certo senso hai ragione.
Alla fine tenderebbero a ridursi nella stragrande maggioranza dei casi ad una prova di pura forza e resistenza.
Vedi KISS, KALAS e simili.
Sarebbe carino riuscissero a far incidere un po' di più la componente tattica (- da salotto

), per riequilibrare.
Andar via da soli è complicato. Perdi il treno dei primi e sei fuori corsa.
Magari far comparire l'avatar dell'amico di Mattan nei finali, potrebbe mettere un po' di pepe alla corsa.
Scherzi a parte, con format ben pensati e nomi pesanti (con tutto il rispetto per il buon "Messi"

), io proverei a guardarne qualcuna.
Che finiscano per piacermi, è un'altro discorso.
Però non passando altro il convento...
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 13:10
da Beppugrillo
Faxnico ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:39
Sottoscrivo anche le virgole, Brogno.
Nel mio piccolo, ieri su Zwift 118km al lento, sostanzialmente senza scie, con 1371m di dislivello.
2400 calorie in tutto e fatica poca.
Posseggo un Tacx Neo 1 da ott/nov 2018.
Quindi con simulazione dell'effetto inerziale in discesa.
Ti garantisce pure un minimo di libertà di movimento sul piano orizzontale quando ti alzi sui pedali.
Il primo Tacx con "realtà virtuale" l'ho avuto nel 2002 (quello con la console verde).
Due mondi totalmente incomparabili.
Ad oggi ci ho fatto circa 15.000km sopra.
Poi aiuta molto anche l'esperienza per avere una gestione efficace a livello posturale, d'idratazione e temperatura corporea imho.
Io con le gare mi diverto onestamente.
Un saluto a tutti.
Che intendi con "sostanzialmente senza scie"? Zwift simula anche le scie? In che modo?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 13:48
da Faxnico
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 13:10
Faxnico ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:39
Sottoscrivo anche le virgole, Brogno.
Nel mio piccolo, ieri su Zwift 118km al lento, sostanzialmente senza scie, con 1371m di dislivello.
2400 calorie in tutto e fatica poca.
Posseggo un Tacx Neo 1 da ott/nov 2018.
Quindi con simulazione dell'effetto inerziale in discesa.
Ti garantisce pure un minimo di libertà di movimento sul piano orizzontale quando ti alzi sui pedali.
Il primo Tacx con "realtà virtuale" l'ho avuto nel 2002 (quello con la console verde).
Due mondi totalmente incomparabili.
Ad oggi ci ho fatto circa 15.000km sopra.
Poi aiuta molto anche l'esperienza per avere una gestione efficace a livello posturale, d'idratazione e temperatura corporea imho.
Io con le gare mi diverto onestamente.
Un saluto a tutti.
Che intendi con "sostanzialmente senza scie"? Zwift simula anche le scie? In che modo?
Che nel complesso sono stato poco a ruota di altri...
Aavevo anche 2 epic kom e vulcano nel "menù".
Qualche dettaglio in più qua, per esempio:
https://zwiftinsider.com/zwift-drafting/
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 13:59
da henny5
Non conosco il mondo delle virtual race, però Il problema delle virtual race potrebbe derivare dal fatto che qualcuno potrebbe barare con il peso. Ad es. se una persona pesa 73 kg ma vuole andare forte su in salita, su zwift, potrebbe dichiarare il suo peso non reale, dichiarando ad es. 69/70 kg in modo da spingere più watt per Kg in salita. Questo avviene nel mondo degli amatori invece se ci fosse una corsa solo tra i professionisti, quest'ultimi non avrebbero alcuna ragione a barare.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 14:24
da Beppugrillo
Faxnico ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 13:48
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 13:10
Faxnico ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 11:39
Sottoscrivo anche le virgole, Brogno.
Nel mio piccolo, ieri su Zwift 118km al lento, sostanzialmente senza scie, con 1371m di dislivello.
2400 calorie in tutto e fatica poca.
Posseggo un Tacx Neo 1 da ott/nov 2018.
Quindi con simulazione dell'effetto inerziale in discesa.
Ti garantisce pure un minimo di libertà di movimento sul piano orizzontale quando ti alzi sui pedali.
Il primo Tacx con "realtà virtuale" l'ho avuto nel 2002 (quello con la console verde).
Due mondi totalmente incomparabili.
Ad oggi ci ho fatto circa 15.000km sopra.
Poi aiuta molto anche l'esperienza per avere una gestione efficace a livello posturale, d'idratazione e temperatura corporea imho.
Io con le gare mi diverto onestamente.
Un saluto a tutti.
Che intendi con "sostanzialmente senza scie"? Zwift simula anche le scie? In che modo?
Che nel complesso sono stato poco a ruota di altri...
Aavevo anche 2 epic kom e vulcano nel "menù".
Qualche dettaglio in più qua, per esempio:
https://zwiftinsider.com/zwift-drafting/
Ammazza, è più complicato di quanto pensassi. Dovrei provarlo per capire un po' di più, mi hanno dato un mese gratis però tutta sta competitività non mi ispira (e neanche la grafica in realtà).
Rimango scettico sulle corse tra professionisti, di sicuro sarebbe uno sport diverso con regole diverse
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 14:33
da Faxnico
Henny, beh, in quanto a "ragioni", dovrebbero averne ancor di meno gli amatori in teoria!
Poi vabbè, ognuno interpreta i propri svaghi come gli pare e piace.
A me non hanno mai danno particolare fastidio, quelle rare volte che le faccio.
Semplicemente il problema non me lo pongo.
Avendo già abbastanza a cui badare, mancanza di gambe in primis, sai com'è...
Comunque si trova di tutto Beppu.
Secondo me Zwift è uno strumento che, maneggiato con cura (recupero/idratazione), è potente per il mondo amatoriale.
Sopratutto per chi non ha la fortuna di avere le salite sotto casa o il tempo per andarci spesso.
Nemmeno io non è che sia tutto stò sprizzare di agonismo.
Però potenzialmente ti cambia tanto in quanto ad intensità e motivazioni sul lungo periodo.
Sarei curioso più che altro di vedere se con prof seri di mezzo e qualche attesa attorno, riescono a fargli fare uno step ulteriore.
Il ciclismo su strada rimane e rimarrà un'altra cosa, inutile ribadirlo ogni 3 righe.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 26 marzo 2020, 13:49
da Gianluca Avigo - bove
Faxnico ha scritto: ↑lunedì 23 marzo 2020, 14:33
Henny, beh, in quanto a "ragioni", dovrebbero averne ancor di meno gli amatori in teoria!
Poi vabbè, ognuno interpreta i propri svaghi come gli pare e piace.
A me non hanno mai danno particolare fastidio, quelle rare volte che le faccio.
Semplicemente il problema non me lo pongo.
Avendo già abbastanza a cui badare, mancanza di gambe in primis, sai com'è...
Comunque si trova di tutto Beppu.
Secondo me Zwift è uno strumento che, maneggiato con cura (recupero/idratazione), è potente per il mondo amatoriale.
Sopratutto per chi non ha la fortuna di avere le salite sotto casa o il tempo per andarci spesso.
Nemmeno io non è che sia tutto stò sprizzare di agonismo.
Però potenzialmente ti cambia tanto in quanto ad intensità e motivazioni sul lungo periodo.
Sarei curioso più che altro di vedere se con prof seri di mezzo e qualche attesa attorno, riescono a fargli fare uno step ulteriore.
Il ciclismo su strada rimane e rimarrà un'altra cosa, inutile ribadirlo ogni 3 righe.
Finalmente provata una gara. Inutile girarci intorno, è divertente e sopratutto motivante.
Premetto che ho un normale rullo con il solo sensore velocità BT sulla ruota posteriore. Sicuramente non sarà super preciso, ma è abbastanza per divertirsi. Spero davvero che qualcuno organizzi qualcosa. Anche perché, la vedo sempre più lunga la faccenda.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 26 marzo 2020, 20:52
da Gianluca Avigo - bove
Qualcosa si muove
I Bardiani parteciperanno ad una gara zwift e la si potrà seguire live su instagram. Con collegamenti dalla ammiraglia
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... lite-zwift
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 7:22
da nime
si però mi aspettavo più reattività da parte squadre e sponsor e media,
uno show da trasmettere su eurosport con interviste e varie prove tra big, semplicemente come un gioco per riunire la comunità del ciclismo e fare una raccolta fondi
ci sono arrivati tutti, persino Fedez a fare qualcosa che sia utile e dia visibilità
ma no nel ciclismo siamo ancora qui a spaccare il capello in 4 del "oh no ovvove non è la stessa cosa" "non ci sono le bovvacce" "non c'è il pubblico" e cazzi e mazzi
che sport di anziani conservatori,
e allora guardatevi un'altra volta la sanremo del 84,
ve lo dico io chi la vince, la vince sempre Moser, anche se la riguardate 100 volte

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 9:55
da Gianluca Avigo - bove
nime ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 7:22
si però mi aspettavo più reattività da parte squadre e sponsor e media,
uno show da trasmettere su eurosport con interviste e varie prove tra big, semplicemente come un gioco per riunire la comunità del ciclismo e fare una raccolta fondi
ci sono arrivati tutti, persino Fedez a fare qualcosa che sia utile e dia visibilità
ma no nel ciclismo siamo ancora qui a spaccare il capello in 4 del "oh no ovvove non è la stessa cosa" "non ci sono le bovvacce" "non c'è il pubblico" e cazzi e mazzi
che sport di anziani conservatori,
e allora guardatevi un'altra volta la sanremo del 84,
ve lo dico io chi la vince, la vince sempre Moser, anche se la riguardate 100 volte
Condivido in pieno. Purtroppo il ciclismo ha dei tempi di reazione da bradipo. Ci facciamo troppe menate. Esiste una cosa che si chiama divertimento e stop. Se questa "gara" dovesse essere organizzata e trasmessa Live, oggi avrebbe un successo di pubblico enorme. Quindi perché non farla e abbinarci un numero verde per donare fondi agli ospedali più colpiti, per esempio?. Quali sarebbero le controindicazioni? I rulli di nuova generazione i pro li hanno tutti, lo dimostrano le foto e i video sui social, quindi a livello organizzativo ci vuole bene poco. Per Zwift e per eventuali altri marchi sarebbe uno spot globale enorme e se la cosa venisse fatta a scopo benefico, avrebbe un ritorno di immagine ENORME oltre che fattivo.
Attendiamo con impazienza
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:00
da cauz.
ho sempre l'impressione che il ciclismo sia tacciato delle peggiori nefandezze, quindi chiedo a voi che siete più informati di me su queste cose.
altri sport sicuramente più all'avanguardia dal punto di vista del marketing come si stanno comportando?
il ciclismo fa poche gare sui rulli, ma invece il calcio o il tennis stanno facendo dei tornei mondiali sul wii o piattaforme simili?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:19
da nime
cauz. ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:00
ho sempre l'impressione che il ciclismo sia tacciato delle peggiori nefandezze, quindi chiedo a voi che siete più informati di me su queste cose.
altri sport sicuramente più all'avanguardia dal punto di vista del marketing come si stanno comportando?
il ciclismo fa poche gare sui rulli, ma invece il calcio o il tennis stanno facendo dei tornei mondiali sul wii o piattaforme simili?
sono pere contro mele
a me di vedere ronaldo che gioca come una pippa contro un adolescente che lo batte non interessa e non ha nessun valore atletico
vedere chi fa più veloce la cipressa con le proprie gambe, piuttosto che il muro di Huy o la sequenza di muri del fiandre anche se simulato si
non paragonare cose che non c'entrano, il ciclismo ha un opportunità unica grazie alle nuove tecnologie che altri sport non hanno
edito aggiungendo una cosa:
nonostante quanto detto sopra, l'esport sta spaccando twitch ha ascolti altissimi e tornei di LOL e Fifa hanno premi milionari, L'uefa sta organizzando campionati paralleli di calcio, ogni squadra sta cercando di prendere i migliori player, l'inter ha appena preso accordi con Qlash che è un team italiano con i più forti giocatori
gireranno milioni su sta cosa senza neanche aveva la fortuna che ha il ciclismo di avere la componente atletica quasi intatta e poter simulare con corridori veri prestazioni vere
https://www.inter.it/it/news/2020/02/11 ... qlash.html
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:31
da cauz.
nime ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:19
cauz. ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:00
ho sempre l'impressione che il ciclismo sia tacciato delle peggiori nefandezze, quindi chiedo a voi che siete più informati di me su queste cose.
altri sport sicuramente più all'avanguardia dal punto di vista del marketing come si stanno comportando?
il ciclismo fa poche gare sui rulli, ma invece il calcio o il tennis stanno facendo dei tornei mondiali sul wii o piattaforme simili?
sono pere contro mele
a me di vedere ronaldo che gioca come una pippa contro un adolescente che lo batte non interessa e non ha nessun valore atletico
vedere chi fa più veloce la cipressa con le proprie gambe, piuttosto che il muro di Huy o la sequenza di muri del fiandre anche se simulato si
non paragonare cose che non c'entrano, il ciclismo ha un opportunità unica grazie alle nuove tecnologie che altri sport non hanno
ma infatti chiedo a chi è più informato, perché io non ci capisco nulla.
non pensavo a ronaldo contro un adolescente, ma a ronaldo contro messi o neymar o chi per lui, idem per federer contro nadal, ecc... o addirittura a sfide di squadra. immagino che con le nuove tecnologie ci siano diverse opportunità che non sono limitate solo al ciclismo. O è il ciclismo l'unico sport ad avere avuto un avanzamento tecnologico?
la mia impressione, vista dall'esterno, è che le tecnologie ci siano ma non riescano ad emulare il senso di sfida. non tra gli stessi atleti almeno, e forse questo spiega perché non abbraccino con entusiasmo la proposta. Ma questo mi pare evidente che non sia un problema del ciclismo perché "anziano e conservatore", ma dello sport in assoluto. Probabilmente è ad altri che bisognerà rivolgere l'attenzione, e un domani quando queste "competizioni virtuali" si affermeranno non saranno tra i ciclisti. Forse vedremo dei fenomeno tra gli adolescenti che non saranno più semplici adolescenti ma a loro modo "campioni" di queste pratiche tecnologiche. O forse vedremo personaggi pubblici che si calano in queste prove senza i rischi e gli impicci delle corse su strada. Credo sia un futuro nemmeno troppo lontano, ma non penso che possa arrivare dall'oggi al domani, nemmeno in tempi di epidemia.
tutto questo dal punto di vista teorico, da quello pratico credo ci sia un problema ben più sostanziale.
non mi risulta che zwift, garmin e sodali siano degli enti benefici ne' dei soggetti pubblici ne' delle federazioni sportive. Credo che quindi ne' gli atleti ne' le squadre siano interessati a fare pubblicità gratis a società private. Per arrivare a vedere uno scenario come quello da voi auspicato saranno necessari degli accordi economici, a cui sicuramente qualcuno sta già lavorando. Questo sì penso sia un intoppo che si risolverà in tempi molto più brevi.

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:39
da nime
cauz. ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:31
ma infatti chiedo a chi è più informato, perché io non ci capisco nulla.
non pensavo a ronaldo contro un adolescente, ma a ronaldo contro messi o neymar o chi per lui, idem per federer contro nadal, ecc... o addirittura a sfide di squadra. immagino che con le nuove tecnologie ci siano diverse opportunità che non sono limitate solo al ciclismo. O è il ciclismo l'unico sport ad avere avuto un avanzamento tecnologico?
avevo editato sopra e spiegavo meglio come sta funzionando per altri sport, al pubblico nel caso del calcio non interessa vedere ronaldo che gioca (male) a fifa contro messi,
vogliono vedere i migliori professionisti al mondo di esport che si sfidano su Fifa, solo che per funzionare devono creare il senso di appartenenza, per quello che stanno legandosi alle squadre,
immagina la potenzialità, prima delle partite ufficiali allo stadio sui megaschermi giocare la partita virtuale
tutti i tifosi seguiranno col tempo anche la classifica esport della propria squadra, è tutto marketing, ma funzionerà perchè, anche se è difficile da capire per noi di un'altra generazione, i giovani verranno coinvolti molto più facilmente
credetemi il trend degli esport è il futuro, faremo in tempo anche a vederli alle olimpiadi fra qualche edizione
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:44
da Seb
Una volta avevo provato a guardare una gara con prof su Zwift e non mi aveva convinto, ma in assenza di altro potrebbe comunque essere un modo per dare visibilità agli sponsor. La cosa fondamentale, però, è che si tengano ben separate le gare tra professionisti e amatori: benissimo le pedalate di gruppo "cicloturistiche", ma gare miste assolutamente no perché già di ciclisti esaltati che si credono professionisti ne abbiamo troppi, figurarci aggiungerne altri "virtuali"
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 13:51
da nime
si mischiare le due cose non ha assolutamente senso secondo me, anche se probabilmente rientra nell'interesse di Zwitf immagino con robe tipo, "sfida anche tu il campione xxx"
cmq se fossi il Sig UCI a fronte di sonori soldi dai fornitori; soldi poi da distribuire magari a sostegno di gare reali che per carenza di soldi stanno chiudendo io lancerei una proposta estrema:
il campionato del mondo professionisti su rulli sto periodo
con regolare maglia iridata da indossare rigorosamente sui rulli

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 14:05
da chinaski89
nime ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:39
cauz. ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:31
ma infatti chiedo a chi è più informato, perché io non ci capisco nulla.
non pensavo a ronaldo contro un adolescente, ma a ronaldo contro messi o neymar o chi per lui, idem per federer contro nadal, ecc... o addirittura a sfide di squadra. immagino che con le nuove tecnologie ci siano diverse opportunità che non sono limitate solo al ciclismo. O è il ciclismo l'unico sport ad avere avuto un avanzamento tecnologico?
avevo editato sopra e spiegavo meglio come sta funzionando per altri sport, al pubblico nel caso del calcio non interessa vedere ronaldo che gioca (male) a fifa contro messi,
vogliono vedere i migliori professionisti al mondo di esport che si sfidano su Fifa, solo che per funzionare devono creare il senso di appartenenza, per quello che stanno legandosi alle squadre,
immagina la potenzialità, prima delle partite ufficiali allo stadio sui megaschermi giocare la partita virtuale
tutti i tifosi seguiranno col tempo anche la classifica esport della propria squadra, è tutto marketing, ma funzionerà perchè, anche se è difficile da capire per noi di un'altra generazione, i giovani verranno coinvolti molto più facilmente
credetemi il trend degli esport è il futuro, faremo in tempo anche a vederli alle olimpiadi fra qualche edizione
So che la MotoGP sta organizzando un gran premio virtuale tra piloti su PlayStation. Parteciperanno MM, fratello, Vinales e altri. Grande favorito Bagnaia a quanto si dice

in onda domenica sui canali social ufficiali della MotoGP.
Già da anni su Sky sport ogni tanto passano gare di professionisti di egames che giocano a MotoGP alla PlayStation, alcune le hanno pure fatte commentare a Meda ed era uscita una roba piuttosto simpatica col commento tecnico che impazziva a vedere certe derapate impossibili anche a quel demone di Marquez su due ruote vere

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 14:17
da cauz.
nime ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 13:39
avevo editato sopra e spiegavo meglio come sta funzionando per altri sport, al pubblico nel caso del calcio non interessa vedere ronaldo che gioca (male) a fifa contro messi,
vogliono vedere i migliori professionisti al mondo di esport che si sfidano su Fifa, solo che per funzionare devono creare il senso di appartenenza, per quello che stanno legandosi alle squadre,
immagina la potenzialità, prima delle partite ufficiali allo stadio sui megaschermi giocare la partita virtuale
tutti i tifosi seguiranno col tempo anche la classifica esport della propria squadra, è tutto marketing, ma funzionerà perchè, anche se è difficile da capire per noi di un'altra generazione, i giovani verranno coinvolti molto più facilmente
credetemi il trend degli esport è il futuro, faremo in tempo anche a vederli alle olimpiadi fra qualche edizione
sì, esatto, su questo siamo pienamente d'accordo.
non so se si possa parlare ancora di e-sports o se siano piuttosto videogiochi, visto che il Fifa non è altro che l'evoluzione dei vari microprose soccer o simili cui giocavamo da ragazzini sul commodore, ma lo sviluppo è sicuramente quello. Sono certo che le future generazioni seguiranno con interesse queste cose. Però vedo che conveniamo sul punto di fondo: l'inter non manda Lukaku a giocare ma si prende Qlash. allo stesso modo mi immagino che nel ciclismo di Zwift la movistar non schiererà Valverde (per quanto probabilmente vincerebbe pure lì) ma si comprerà Sbrlotz, il fenomeno del ciclismo virtuale. Proprio perché valverde continuerà a vincere (e *rendere*

) nel ciclismo reale. A quel punto sì, convengo che le potenzialità saranno enormi, che le squadre potranno proporre la VirtRoubaix su netflix o youtube il giorno prima della Roubaix e tanti giovani la seguiranno coinvolti. Sono certo anche io che ci arriveremo. con questo mi ricollego a quanto scrivevo all'inizio: ci sono sport indubbiamente più avanti rispetto al ciclismo nel campo del marketing e dell'intrattenimento, penso che saranno loro a segnare la strada.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 14:32
da nime
cauz. ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 14:17
ci sono sport indubbiamente più avanti rispetto al ciclismo nel campo del marketing e dell'intrattenimento, penso che saranno loro a segnare la strada.
purtroppo si, io quello che sto cercando di spiegare tediando tutti e mi scuso

, in questo 3d è che nel ciclismo ci sarebbero delle possibilità maggiori che in altri sport proprio perchè la prestazione muscolare resta
è che sarebbe stato carino trasformare quella che è una "disgrazia" come la situazione in cui ci troviamo in opportunità, siamo l'unico sport in questo momento, forse ce ne sono altri, ma non me ne vengono in mente, in grado di simulare con un minimo di senso e proporzione una prestazione atletica e non la sfruttiamo
lo vedo anche tra di noi sul forum, come la mentalità è rigida e chiusa ad ipotizzare di giocare e sperimentare nonostante la situazione
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 16:20
da Gianluca Avigo - bove
Non ho fatto una doverosa premessa, aprendo questo 3D
Non amo gli e-sports e non ci capiso una mazza. La mia proposta è una cosa completamente diversa
e che pur utilizzando la tecnologia esistente, è e rimane una opportunita dettata dalla situazione.
Zwift, con tutte le dovute particolarità, non è un è un video game. Prima di proporre l'ho provato e mi sono informato. Devi spingere e pure di brutto. I pollici non servono a nulla, ci vogliono delle gran gambe e un gran motore. Vicono i più forti e i più scaltri. Anche su zwift, da quello che ho capito, esistono malizie e strategie. Basti pensare che a ruota si sta meglio. Quindi le dinamiche di gara sono in qualche modo replicabili.
Comunque. il punto è un'altro. Senza fisime mentali, oggi questa cosa non porterebbe via nulla a nessuno, perchè nulla c'è
Sarebbe solo ed esclusivamente una opportunità. Di intrattenere noi appassionati, di stimolare in qualche modo i pro che sono a casa ad annoiarsi come noi, e soprattutto se ben organizzata di raccogliere fondi.
Zwift, potrebbe mettere a disposzione gratis l'organizzaione elettronica della gara
i corridori che decideranno di aderire lo farebbero gratis, ma con i solo sponsor sulle maglie
( Oggi ho visto on line viviani con la maglia della cofidis )
e soprattuto con un numero verde dedicato si potrebbero raccogliere fondi, durate e dopo la trasmissione della gara stessa.
Continuo a non vedere problemi
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 27 marzo 2020, 23:07
da Gianluca Avigo - bove
Velon ci è arrivata
Tour de Suisse virtuale dal 22 al 26 aprile
https://racing.trekbikes.com/stories/tr ... 6E7aWY9RP8
I migliori team di ciclisti professionisti del mondo si stanno preparando a combattere l'uno contro l'altro il prossimo mese in "The Digital Swiss 5", una serie di cinque gare individuali su parti degli stessi percorsi previsti per il Tour de Suisse 2020.
Velon sta collaborando con gli organizzatori del Tour de Suisse e della piattaforma ROUVY Indoor Cycling Reality per portare le corse ai fan di tutto il mondo, rispettando le restrizioni globali sulla vita di tutti i giorni a seguito della pandemia di COVID19.
I ciclisti Trek-Segafredo saliranno sui loro Saris Smart Trainers per cinque gare per cinque giorni consecutivi e parteciperanno a tutto campo su alcune delle parti più impegnative dei percorsi del Tour de Suisse. La piattaforma ROUVY utilizza vere riprese video delle strade, con i cavalieri rappresentati da avatar 3D che indossano il loro kit di squadra e guidano le bici della propria squadra.
Gli inviti a partecipare sono stati inviati a tutte le squadre a causa della gara del Tour de Suisse di quest'anno, in programma a giugno.
Ogni squadra avrà tre piloti e i loro dati in tempo reale - velocità, potenza, cadenza - saranno in mostra, continuando il lavoro pionieristico svolto da Velon in collaborazione con gli organizzatori di gare, le emittenti e le piattaforme digitali più importanti del mondo negli ultimi quattro anni. Alcuni ciclisti useranno le webcam in modo che gli spettatori possano vedere i loro volti mentre spingono via i watt.
Le gare, della durata di circa un'ora ciascuna, sono in programma mercoledì 22 aprile - domenica 26 aprile. I fan potranno guardare dal vivo su Velon e sui canali dei social media delle squadre. Seguiranno ulteriori informazioni su come visualizzare e gli orari di inizio, insieme agli annunci di formazione della squadra. Gli spettatori svizzeri potranno guardare in diretta sull'emittente nazionale SRF.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 0:12
da Gianluca Avigo - bove
https://www.alpecin-fenix.com/
Domani ore 19.00 prova percorso e domenica la prima Ronde Van Zwift. In compagnia di mvdp, merlier e altri
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 17:41
da cauz.
gianluca ma Zwift ti allunga la stecca per questa pubblicità a 360°? è il terzo thread che apro in cui la trovo. Poi almeno fai una donazione a Cw con il ricavato!
(si scherza, ovviamente. la fame di ciclismo fa brutti scherzi a tutti, prendiamoci almeno un po' in giro)
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 23:03
da Gianluca Avigo - bove
cauz. ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 17:41
gianluca ma Zwift ti allunga la stecca per questa pubblicità a 360°? è il terzo thread che apro in cui la trovo. Poi almeno fai una donazione a Cw con il ricavato!
(si scherza, ovviamente. la fame di ciclismo fa brutti scherzi a tutti, prendiamoci almeno un po' in giro)
eeeeee magari, pago 14.90 al mese come tutti gli altri

. Comunque si, confermo. L'astinenza da TUTTO, fa brutti scherzi.
Ormai sono alla terza settimana di quasi clausura completa. Dopo aver fatto tutti i lavori possibili in casa, la cosa più emozionante della settimana è andare a fare la spesa. Fai te!
Tornado a Zwift. Come dicevo mai stato appassionato di video game. Se non ci fosse stata questa situazione non l'avrei nemmeno mai provato, ne sono certo. L'Ho provato e devo dire che è effettivamente divertente, fatto bene e faticoso. MI sto facendo un "cultura" in merito ( avendo tanto tempo ) e ho per esempio visto un video di GCN devo mettevano a confronto la scalata reale dell'Alpe d'Huez con quella dell' Alper de zwift ( copia identica virtuale ) i dati sono impressionanti. Molto ma molto simili, sia per i tempi di percorrenza che per i watt medi erogati. Quindi l'altro giorno l'ho provata. Dura dura dura ( come puoi immaginare non sono molto allenato al momento )
Insomma è un palliativo è chiaro, ma è un buon palliativo. Inoltre se la tecnologia andrà avanti come sta facendo i margini di miglioramento sono impensabili. Permettimi un paragone forzato e non casuale. Quando ti immergi nella lettura di un buon libro, non sei più sul divano o in poltrona, sei lì dove l'autore ti ha voluto portare. Non hai preso un treno o un aereo, ma sei lì.
L'altro giorno, con un amico, abbiamo partecipato ad una gara di 30 km circa sul circuito Olimpico di Londra. Ti assicuro che l'intensità e l'adrenalina erano talmente alte che a fine gara ho avuto le stesse sensazioni che avevo nella gare in circuito che facevo fino a qualche anno fa. Partenza a fuoco, a metà gara aumenti un filo e nel finale pancia a terra. Insomma non ero in camera da letto vicino alla finestra aperta, ero in gara.
Oggi MVDP nel ricognizione sul percorso di Ritchmond, che domenica sarà tetro della prima Ronde Van Zwift, ha tenuto circa 300 watt medi stando sempre nella pancia del gruppo. Curioso di vedere domenica cosa combinerà. Se abbiamo imparato qualcosa in questi anni di cross, è che il ragazzo ha in mente solo un gradino del podio, quindi.....

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 23:11
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:03
cauz. ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 17:41
gianluca ma Zwift ti allunga la stecca per questa pubblicità a 360°? è il terzo thread che apro in cui la trovo. Poi almeno fai una donazione a Cw con il ricavato!
(si scherza, ovviamente. la fame di ciclismo fa brutti scherzi a tutti, prendiamoci almeno un po' in giro)
eeeeee magari, pago 14.90 al mese come tutti gli altri

. Comunque si, confermo. L'astinenza da TUTTO, fa brutti scherzi.
Ormai sono alla terza settimana di quasi clausura completa. Dopo aver fatto tutti i lavori possibili in casa, la cosa più emozionante della settimana è andare a fare la spesa. Fai te!
Tornado a Zwift. Come dicevo mai stato appassionato di video game. Se non ci fosse stata questa situazione non l'avrei nemmeno mai provato, ne sono certo. L'Ho provato e devo dire che è effettivamente divertente, fatto bene e faticoso. MI sto facendo un "cultura" in merito ( avendo tanto tempo ) e ho per esempio visto un video di GCN devo mettevano a confronto la scalata reale dell'Alpe d'Huez con quella dell' Alper de zwift ( copia identica virtuale ) i dati sono impressionanti. Molto ma molto simili, sia per i tempi di percorrenza che per i watt medi erogati. Quindi l'altro giorno l'ho provata. Dura dura dura ( come puoi immaginare non sono molto allenato al momento )
Insomma è un palliativo è chiaro, ma è un buon palliativo. Inoltre se la tecnologia andrà avanti come sta facendo i margini di miglioramento sono impensabili. Permettimi un paragone forzato e non casuale. Quando ti immergi nella lettura di un buon libro, non sei più sul divano o in poltrona, sei lì dove l'autore ti ha voluto portare. Non hai preso un treno o un aereo, ma sei lì.
L'altro giorno, con un amico, abbiamo partecipato ad una gara di 30 km circa sul circuito Olimpico di Londra. Ti assicuro che l'intensità e l'adrenalina erano talmente alte che a fine gara ho avuto le stesse sensazioni che avevo nella gare in circuito che facevo fino a qualche anno fa. Partenza a fuoco, a metà gara aumenti un filo e nel finale pancia a terra. Insomma non ero in camera da letto vicino alla finestra aperta, ero in gara.
Oggi MVDP nel ricognizione sul percorso di Ritchmond, che domenica sarà tetro della prima Ronde Van Zwift, ha tenuto circa 300 watt medi stando sempre nella pancia del gruppo. Curioso di vedere domenica cosa combinerà. Se abbiamo imparato qualcosa in questi anni di cross, è che il ragazzo ha in mente solo un gradino del podio, quindi.....
Ma il percorso dei Mondiali 2015?
E quali sono i "rivali" che batterà

?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 23:31
da Gianluca Avigo - bove
pietro ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:11
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:03
cauz. ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 17:41
gianluca ma Zwift ti allunga la stecca per questa pubblicità a 360°? è il terzo thread che apro in cui la trovo. Poi almeno fai una donazione a Cw con il ricavato!
(si scherza, ovviamente. la fame di ciclismo fa brutti scherzi a tutti, prendiamoci almeno un po' in giro)
eeeeee magari, pago 14.90 al mese come tutti gli altri

. Comunque si, confermo. L'astinenza da TUTTO, fa brutti scherzi.
Ormai sono alla terza settimana di quasi clausura completa. Dopo aver fatto tutti i lavori possibili in casa, la cosa più emozionante della settimana è andare a fare la spesa. Fai te!
Tornado a Zwift. Come dicevo mai stato appassionato di video game. Se non ci fosse stata questa situazione non l'avrei nemmeno mai provato, ne sono certo. L'Ho provato e devo dire che è effettivamente divertente, fatto bene e faticoso. MI sto facendo un "cultura" in merito ( avendo tanto tempo ) e ho per esempio visto un video di GCN devo mettevano a confronto la scalata reale dell'Alpe d'Huez con quella dell' Alper de zwift ( copia identica virtuale ) i dati sono impressionanti. Molto ma molto simili, sia per i tempi di percorrenza che per i watt medi erogati. Quindi l'altro giorno l'ho provata. Dura dura dura ( come puoi immaginare non sono molto allenato al momento )
Insomma è un palliativo è chiaro, ma è un buon palliativo. Inoltre se la tecnologia andrà avanti come sta facendo i margini di miglioramento sono impensabili. Permettimi un paragone forzato e non casuale. Quando ti immergi nella lettura di un buon libro, non sei più sul divano o in poltrona, sei lì dove l'autore ti ha voluto portare. Non hai preso un treno o un aereo, ma sei lì.
L'altro giorno, con un amico, abbiamo partecipato ad una gara di 30 km circa sul circuito Olimpico di Londra. Ti assicuro che l'intensità e l'adrenalina erano talmente alte che a fine gara ho avuto le stesse sensazioni che avevo nella gare in circuito che facevo fino a qualche anno fa. Partenza a fuoco, a metà gara aumenti un filo e nel finale pancia a terra. Insomma non ero in camera da letto vicino alla finestra aperta, ero in gara.
Oggi MVDP nel ricognizione sul percorso di Ritchmond, che domenica sarà tetro della prima Ronde Van Zwift, ha tenuto circa 300 watt medi stando sempre nella pancia del gruppo. Curioso di vedere domenica cosa combinerà. Se abbiamo imparato qualcosa in questi anni di cross, è che il ragazzo ha in mente solo un gradino del podio, quindi.....
Ma il percorso dei Mondiali 2015?
E quali sono i "rivali" che batterà

?
SI è quello del modiale di Sagan
Al via ci sarà tutta la Alpecin Fenix, compreso Modolo. E' chiaro che è una chermesse senza nessun valore. Ma credimi c'è gente esperta del "giochino" non sarà facilissimo. Cmq ho controllato, su Zwift c'è registrato pure un certo Wout Van Aert
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 8:41
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:31
pietro ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:11
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:03
eeeeee magari, pago 14.90 al mese come tutti gli altri

. Comunque si, confermo. L'astinenza da TUTTO, fa brutti scherzi.
Ormai sono alla terza settimana di quasi clausura completa. Dopo aver fatto tutti i lavori possibili in casa, la cosa più emozionante della settimana è andare a fare la spesa. Fai te!
Tornado a Zwift. Come dicevo mai stato appassionato di video game. Se non ci fosse stata questa situazione non l'avrei nemmeno mai provato, ne sono certo. L'Ho provato e devo dire che è effettivamente divertente, fatto bene e faticoso. MI sto facendo un "cultura" in merito ( avendo tanto tempo ) e ho per esempio visto un video di GCN devo mettevano a confronto la scalata reale dell'Alpe d'Huez con quella dell' Alper de zwift ( copia identica virtuale ) i dati sono impressionanti. Molto ma molto simili, sia per i tempi di percorrenza che per i watt medi erogati. Quindi l'altro giorno l'ho provata. Dura dura dura ( come puoi immaginare non sono molto allenato al momento )
Insomma è un palliativo è chiaro, ma è un buon palliativo. Inoltre se la tecnologia andrà avanti come sta facendo i margini di miglioramento sono impensabili. Permettimi un paragone forzato e non casuale. Quando ti immergi nella lettura di un buon libro, non sei più sul divano o in poltrona, sei lì dove l'autore ti ha voluto portare. Non hai preso un treno o un aereo, ma sei lì.
L'altro giorno, con un amico, abbiamo partecipato ad una gara di 30 km circa sul circuito Olimpico di Londra. Ti assicuro che l'intensità e l'adrenalina erano talmente alte che a fine gara ho avuto le stesse sensazioni che avevo nella gare in circuito che facevo fino a qualche anno fa. Partenza a fuoco, a metà gara aumenti un filo e nel finale pancia a terra. Insomma non ero in camera da letto vicino alla finestra aperta, ero in gara.
Oggi MVDP nel ricognizione sul percorso di Ritchmond, che domenica sarà tetro della prima Ronde Van Zwift, ha tenuto circa 300 watt medi stando sempre nella pancia del gruppo. Curioso di vedere domenica cosa combinerà. Se abbiamo imparato qualcosa in questi anni di cross, è che il ragazzo ha in mente solo un gradino del podio, quindi.....
Ma il percorso dei Mondiali 2015?
E quali sono i "rivali" che batterà

?
SI è quello del modiale di Sagan
Al via ci sarà tutta la Alpecin Fenix, compreso Modolo. E' chiaro che è una chermesse senza nessun valore. Ma credimi c'è gente esperta del "giochino" non sarà facilissimo. Cmq ho controllato, su Zwift c'è registrato pure un certo Wout Van Aert
E l'ultimo sconosciuto che hai nominato correrà domenica?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 9:40
da Gianluca Avigo - bove
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 8:41
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:31
pietro ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:11
Ma il percorso dei Mondiali 2015?
E quali sono i "rivali" che batterà

?
SI è quello del modiale di Sagan
Al via ci sarà tutta la Alpecin Fenix, compreso Modolo. E' chiaro che è una chermesse senza nessun valore. Ma credimi c'è gente esperta del "giochino" non sarà facilissimo. Cmq ho controllato, su Zwift c'è registrato pure un certo Wout Van Aert
E l'ultimo sconosciuto che hai nominato correrà domenica?
Se è una battuta, non l'ho capita, quindi colpa mia. Se non conosci lo "sconosciuto" ti sei perso parecchio
Cmq Sperarlo al momento non costa nulla

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 9:51
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:40
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 8:41
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 1 aprile 2020, 23:31
SI è quello del modiale di Sagan
Al via ci sarà tutta la Alpecin Fenix, compreso Modolo. E' chiaro che è una chermesse senza nessun valore. Ma credimi c'è gente esperta del "giochino" non sarà facilissimo. Cmq ho controllato, su Zwift c'è registrato pure un certo Wout Van Aert
E l'ultimo sconosciuto che hai nominato correrà domenica?
Se è una battuta, non l'ho capita, quindi colpa mia. Se non conosci lo "sconosciuto" ti sei perso parecchio
Cmq Sperarlo al momento non costa nulla
No no, lo conosco benissimo, è il ciclista per cui faccio di più il tifo per questo ho chiesto
EDIT Ho visto ora che i partecipanti verranno annunciati alle 11 di Domenica.
Tra l'altro diretta su Sporza dalle 15.30, benone
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 12:27
da Gianluca Avigo - bove
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:51
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:40
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 8:41
E l'ultimo sconosciuto che hai nominato correrà domenica?
Se è una battuta, non l'ho capita, quindi colpa mia. Se non conosci lo "sconosciuto" ti sei perso parecchio
Cmq Sperarlo al momento non costa nulla
No no, lo conosco benissimo, è il ciclista per cui faccio di più il tifo per questo ho chiesto
EDIT Ho visto ora che i partecipanti verranno annunciati alle 11 di Domenica.
Tra l'altro diretta su Sporza dalle 15.30, benone
Ottimo. Quindi torneremo a cercare gli streaming pirata come una decina d'anni fa con il cross. Sono commosso
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 13:03
da lanzillotta
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 12:27
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:51
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:40
Se è una battuta, non l'ho capita, quindi colpa mia. Se non conosci lo "sconosciuto" ti sei perso parecchio
Cmq Sperarlo al momento non costa nulla
No no, lo conosco benissimo, è il ciclista per cui faccio di più il tifo per questo ho chiesto
EDIT Ho visto ora che i partecipanti verranno annunciati alle 11 di Domenica.
Tra l'altro diretta su Sporza dalle 15.30, benone
Ottimo. Quindi torneremo a cercare gli streaming pirata come una decina d'anni fa con il cross. Sono commosso
Ma partecipano i 13 che stanno pubblicizzando o anche altri?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 13:12
da Beppugrillo
Qua dice che fanno un Fiandre virtuale di 32 km su Bkool, non su Zwift
https://www.cyclingnews.com/news/evenep ... Dt4oPyeCEc
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 14:05
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 12:27
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:51
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:40
Se è una battuta, non l'ho capita, quindi colpa mia. Se non conosci lo "sconosciuto" ti sei perso parecchio
Cmq Sperarlo al momento non costa nulla
No no, lo conosco benissimo, è il ciclista per cui faccio di più il tifo per questo ho chiesto
EDIT Ho visto ora che i partecipanti verranno annunciati alle 11 di Domenica.
Tra l'altro diretta su Sporza dalle 15.30, benone
Ottimo. Quindi torneremo a cercare gli streaming pirata come una decina d'anni fa con il cross. Sono commosso
Be' certe gare io le guardo su cyfo

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 14:14
da pietro
lanzillotta ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 13:03
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 12:27
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 9:51
No no, lo conosco benissimo, è il ciclista per cui faccio di più il tifo per questo ho chiesto
EDIT Ho visto ora che i partecipanti verranno annunciati alle 11 di Domenica.
Tra l'altro diretta su Sporza dalle 15.30, benone
Ottimo. Quindi torneremo a cercare gli streaming pirata come una decina d'anni fa con il cross. Sono commosso
Ma partecipano i 13 che stanno pubblicizzando o anche altri?
I partecipanti saranno:
Stuyven, Roche, Matthews, Van Avermaet, Bettiol, Evenepoel, Lampaert, Stybar, Naesen, Teunissen, Van Aert, De Gendt, Wellens.
Strano che non ci sia la Alpecin Fenix che però fino ad ora era stata presente in eventi di Zwift e questo è invece con il simulatore Bkool.
Comunque secondo me sarà molto bello e sentendo quello che hanno detto dovrebbe essere una sfida tra cronomen ( De gendt, Remco e WVA sono i migliori sicuramente, ma anche Bettiol si difende).
Chiedo ai più esperti se la scia è simulata bene o conviene più andare a tutta dall'inizio alla fine.

Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 16:59
da Gianluca Avigo - bove
pietro ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:14
lanzillotta ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 13:03
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 12:27
Ottimo. Quindi torneremo a cercare gli streaming pirata come una decina d'anni fa con il cross. Sono commosso
Ma partecipano i 13 che stanno pubblicizzando o anche altri?
I partecipanti saranno:
Stuyven, Roche, Matthews, Van Avermaet, Bettiol, Evenepoel, Lampaert, Stybar, Naesen, Teunissen, Van Aert, De Gendt, Wellens.
Strano che non ci sia la Alpecin Fenix che però fino ad ora era stata presente in eventi di Zwift e questo è invece con il simulatore Bkool.
Comunque secondo me sarà molto bello e sentendo quello che hanno detto dovrebbe essere una sfida tra cronomen ( De gendt, Remco e WVA sono i migliori sicuramente, ma anche Bettiol si difende).
Chiedo ai più esperti se la scia è simulata bene o conviene più andare a tutta dall'inizio alla fine.
Il mio non è un rullo evoluto, quindi non interattivo e non con i watt effettivi ma stimati. Comunque la differenza in scia si sente. Mi spiego se per andare a 40kmh da solo devi tenere i 250 watt a ruota ne hai bisogno di 200. Quindi di qualcosa fa. Immagino che con i rulli più evoluti e precisi sia ancora meglio.
Alpecin credo che abbia un accordo con Zwift, visto che mvdp è il loro personaggio di riferimento per gli spot. Quindi presumo che non possano fare indirettamente pubblicità ad un altro simulatore.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 18:43
da Gianluca Avigo - bove
Cauz questo non è Zwift ma la starting list, merita una certa attenzione
https://sporza.be/nl/matches/wielrennen ... 816877282/
Van Aert: "Bello avere un obiettivo"
Wout van Aert non vuole fare una brutta figura domenica. "Gestisco la competizione da una settimana. È bello avere un obiettivo in questo periodo", afferma Van Aert
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: giovedì 2 aprile 2020, 18:53
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 18:43
Cauz questo non è Zwift ma la starting list, merita una certa attenzione
https://sporza.be/nl/matches/wielrennen ... 816877282/
Van Aert: "Bello avere un obiettivo"
Wout van Aert non vuole fare una brutta figura domenica. "Gestisco la competizione da una settimana. È bello avere un obiettivo in questo periodo", afferma Van Aert
Bello agguerrito.
Speriamo bene
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 8:51
da nime
video di prova
così a caso,
Fantarullo:
1) Remco
2) Wout
3) Lampaert
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 10:42
da pietro
Io dico
1) De Gendt
2) Remco
3) WVA
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 11:29
da Gianluca Avigo - bove
Ecco vedi, così mi piacete
WVA
Bettiol
Remco
Admin intercedi per noi
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 20:48
da Gianluca Avigo - bove
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:02
da pietro
A proposito, sai se tiz o cyfo la fanno vedere?
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 23:09
da Gianluca Avigo - bove
pietro ha scritto: ↑venerdì 3 aprile 2020, 21:02
A proposito, sai se tiz o cyfo la fanno vedere?
Non lo so. Proverò con sporza e poi Admin nel suo pezzo, dice che sarà visibile anche sul sito della ronde. Speriamo
Cmq assurdo che nessuna TV o canale web in italia la faccia vedere. Su Facebook quelli di GCN dicono che domani annunceranno interessanti novità.
Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 23:24
da pietro
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 3 aprile 2020, 23:09
pietro ha scritto: ↑venerdì 3 aprile 2020, 21:02
A proposito, sai se tiz o cyfo la fanno vedere?
Non lo so. Proverò con sporza e poi Admin nel suo pezzo, dice che sarà visibile anche sul sito della ronde. Speriamo
Cmq assurdo che nessuna TV o canale web in italia la faccia vedere. Su Facebook quelli di GCN dicono che domani annunceranno interessanti novità.
Speriamo in GCN