Pagina 11 di 25

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:27
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 19:31
Slegar ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:35
galliano ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:23 E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi?
Se la potrebbe comperare l'Astana; con i rendimenti delle ultime due stagioni sarebbero, occhio e croce, un bonus di 4.000 punti all'anno: sarebbe come veleggiare costantemente tra la 12ª e la 15ª posizione del ranking annuale e così sarebbe salva la licenza WT anche per il triennio 2026-2028.
Ma l ideale sarebbe venderla tra 2 anni non ora
Finito il triennio
Adesso non vale nulla

L astana ce l ha già la licenza di sto triennio
Anche l israel e lotto hanno già tutti gli inviti per il 2024
Ora come ora quella licenza senza gli sponsor vale poco. Almeno questa è la mia impressione

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:29
da Winter
Può valer qualcosa per la tudor o la squadra di nibali
O ci fosse un supersponsor di una nuova squadra
Ma a ottobre non c è

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:30
da Stylus
Ma allora, questo comunicato?

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:38
da rob
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Mi sono perso un passaggio. Da dove si capisce che sia Lefevere s portare gli sponsor da Plugge?
La società è stata messa in vendita. Lefevere ha il 20% delle azioni, Bakala il 70% ed il 10% altri. Mi suona strano che sia il 20% a decidere tutto. Gli sponsor sono contrattualmente legati alla società; potrebbero ritenere nulli i loro contratti e dire ciao bimbi.Sono stati consultati prima di tentare l'operazione, evidentemente, mica si fanno portare al guinzaglio da Lefevere...
Il peccato è che non si riesca a mettere insieme la cordata belga per ricominciare dal basso a ricostruire il branco...

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:45
da rob
I 15 milioni di Amazon sarebbero 15 milioni di servizi pubblicitari, nei tre anni, da proporre agli sponsor per invogliarli all'investimento... Acqua alla gola, acqua alla gola...

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:51
da Tranchée d'Arenberg
lucks83 ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 18:32
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
lucks83 ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 15:02

Io non capisco, invece, il comportamento di Soudal.
Un anno lascia a piedi la Lotto, quello dopo la Quick step.
Con relativi problemi per staff e corridori.

Ma dove sta la serietà?
Firmi contratti di sponsorizzazione pluriennale e poi salti di fiore in fiore come le api?
Boh
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Ma la mia domanda, a questo punto è: perché?
E' da giorni che cerco di capire il motivo ed è da giorni che non riesco a capire un cazzo. C'è evidentemente qualcosa che ci sfugge.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 20:52
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Mi sono perso un passaggio. Da dove si capisce che sia Lefevere s portare gli sponsor da Plugge?
La società è stata messa in vendita. Lefevere ha il 20% delle azioni, Bakala il 70% ed il 10% altri. Mi suona strano che sia il 20% a decidere tutto. Gli sponsor sono contrattualmente legati alla società; potrebbero ritenere nulli i loro contratti e dire ciao bimbi.Sono stati consultati prima di tentare l'operazione, evidentemente, mica si fanno portare al guinzaglio da Lefevere...
Il peccato è che non si riesca a mettere insieme la cordata belga per ricominciare dal basso a ricostruire il branco...
Non stanno vendendo la società ne la licenza, anche perchè la Jumbo non ne ha assolutamente bisogno. Agli olandesi serve 'solo' uno sponsor che sostituisca Jumbo. Soudal ha un contratto fino al 2027 con il wolfpack.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 21:31
da rob
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:52
rob ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Mi sono perso un passaggio. Da dove si capisce che sia Lefevere s portare gli sponsor da Plugge?
La società è stata messa in vendita. Lefevere ha il 20% delle azioni, Bakala il 70% ed il 10% altri. Mi suona strano che sia il 20% a decidere tutto. Gli sponsor sono contrattualmente legati alla società; potrebbero ritenere nulli i loro contratti e dire ciao bimbi.Sono stati consultati prima di tentare l'operazione, evidentemente, mica si fanno portare al guinzaglio da Lefevere...
Il peccato è che non si riesca a mettere insieme la cordata belga per ricominciare dal basso a ricostruire il branco...
Non stanno vendendo la società ne la licenza, anche perchè la Jumbo non ne ha assolutamente bisogno. Agli olandesi serve 'solo' uno sponsor che sostituisca Jumbo. Soudal ha un contratto fino al 2027 con il wolfpack.
Si parla di fusione proprio perché le quote societarie della società di gestione del wolfpack verranno acquisite dalla società dell'attuale Jumbo Visma. Lefevere vende il suo 20%, Bakala entra nel Consigli d'amministrazione della nuova squadra. Gli sponsor o vanno a casa o seguono Bakala, nessun'altra alternativa. Il wolfpack non esiste più. A meno che non lo facciano rinascere, in altre forme, dal livello professional...

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 22:05
da lucks83
rob ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 21:31
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:52
rob ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:38

Mi sono perso un passaggio. Da dove si capisce che sia Lefevere s portare gli sponsor da Plugge?
La società è stata messa in vendita. Lefevere ha il 20% delle azioni, Bakala il 70% ed il 10% altri. Mi suona strano che sia il 20% a decidere tutto. Gli sponsor sono contrattualmente legati alla società; potrebbero ritenere nulli i loro contratti e dire ciao bimbi.Sono stati consultati prima di tentare l'operazione, evidentemente, mica si fanno portare al guinzaglio da Lefevere...
Il peccato è che non si riesca a mettere insieme la cordata belga per ricominciare dal basso a ricostruire il branco...
Non stanno vendendo la società ne la licenza, anche perchè la Jumbo non ne ha assolutamente bisogno. Agli olandesi serve 'solo' uno sponsor che sostituisca Jumbo. Soudal ha un contratto fino al 2027 con il wolfpack.
Si parla di fusione proprio perché le quote societarie della società di gestione del wolfpack verranno acquisite dalla società dell'attuale Jumbo Visma. Lefevere vende il suo 20%, Bakala entra nel Consigli d'amministrazione della nuova squadra. Gli sponsor o vanno a casa o seguono Bakala, nessun'altra alternativa. Il wolfpack non esiste più. A meno che non lo facciano rinascere, in altre forme, dal livello professional...
È quello che penso anche io.
Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché?

Bakala non aveva bisogno di fusioni o assorbimenti, Lefevere nemmeno: avevano in mano un contratto firmato con Soudal che garantiva loro tranquillità economica fino al 2026 o 2027 (adesso non ricordo bene).

Lasciando perdere le dichiarazioni di Lefevere, che diceva di sentirsi tutt'altro che un pensionato e che pensava di ragionare sul suo futuro solo dopo quella data, mettiamo caso che in realtà il belga sia stufo e voglia mollare: può uno col 20% delle quote organizzare il tutto da solo?
Evidentemente no, Bakala è sicuramente d'accordo, se non addirittura l' organizzatore della cosa.

Non sottovaluterei le voci che davano Remco verso la Ineos da un po' di tempo (Contador docet): non vorrei che in realtà e, nonostante le smentite di Lefevere, in Soudal Quick Step sanno da mesi che Evenepoel se ne sarebbe andato e allora abbiano voluto:
- mollare uno (Lefevere deluso dall' aver perso il faro del movimento belga), che si consola con un super bonifico sul conto in banca;
-entrare a far parte della squadra top al momento l'altro (Bakala che entra nel CDA con le sue quote e si gode Vingegaard al posto di Remco), che senza Remco si sarebbe ritrovato con in mano un team né carne né pesce, senza più ambizioni né per le classiche né per i GT.

Questo, a mio avviso, è l' unico motivo che poteva spingerli a una mossa del genere, per il resto dal lato Soudal avevano tutto da perdere da questa fusione.

Dal lato Plugge invece è tutto il contrario: stanno alla canna del gas perché senza Jumbo non potevano più stare in piedi, non trovavano uno sponsor a sostuzione di Jumbo e rischiavano di perdere Vingegaard, che ovviamente non correrà più per lo stipendio che prende oggi.
Soprattutto dopo aver perso anche Roglic per altre questioni.

Non mi stupirei se proprio Plugge abbia bussato alla porta di Bakala e Lefevere....

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 22:40
da rob
lucks83 ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 22:05
rob ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 21:31
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 2 ottobre 2023, 20:52

Non stanno vendendo la società ne la licenza, anche perchè la Jumbo non ne ha assolutamente bisogno. Agli olandesi serve 'solo' uno sponsor che sostituisca Jumbo. Soudal ha un contratto fino al 2027 con il wolfpack.
Si parla di fusione proprio perché le quote societarie della società di gestione del wolfpack verranno acquisite dalla società dell'attuale Jumbo Visma. Lefevere vende il suo 20%, Bakala entra nel Consigli d'amministrazione della nuova squadra. Gli sponsor o vanno a casa o seguono Bakala, nessun'altra alternativa. Il wolfpack non esiste più. A meno che non lo facciano rinascere, in altre forme, dal livello professional...
È quello che penso anche io.
Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché?

Bakala non aveva bisogno di fusioni o assorbimenti, Lefevere nemmeno: avevano in mano un contratto firmato con Soudal che garantiva loro tranquillità economica fino al 2026 o 2027 (adesso non ricordo bene).

Lasciando perdere le dichiarazioni di Lefevere, che diceva di sentirsi tutt'altro che un pensionato e che pensava di ragionare sul suo futuro solo dopo quella data, mettiamo caso che in realtà il belga sia stufo e voglia mollare: può uno col 20% delle quote organizzare il tutto da solo?
Evidentemente no, Bakala è sicuramente d'accordo, se non addirittura l' organizzatore della cosa.

Non sottovaluterei le voci che davano Remco verso la Ineos da un po' di tempo (Contador docet): non vorrei che in realtà e, nonostante le smentite di Lefevere, in Soudal Quick Step sanno da mesi che Evenepoel se ne sarebbe andato e allora abbiano voluto:
- mollare uno (Lefevere deluso dall' aver perso il faro del movimento belga), che si consola con un super bonifico sul conto in banca;
-entrare a far parte della squadra top al momento l'altro (Bakala che entra nel CDA con le sue quote e si gode Vingegaard al posto di Remco), che senza Remco si sarebbe ritrovato con in mano un team né carne né pesce, senza più ambizioni né per le classiche né per i GT.

Questo, a mio avviso, è l' unico motivo che poteva spingerli a una mossa del genere, per il resto dal lato Soudal avevano tutto da perdere da questa fusione.

Dal lato Plugge invece è tutto il contrario: stanno alla canna del gas perché senza Jumbo non potevano più stare in piedi, non trovavano uno sponsor a sostuzione di Jumbo e rischiavano di perdere Vingegaard, che ovviamente non correrà più per lo stipendio che prende oggi.
Soprattutto dopo aver perso anche Roglic per altre questioni.

Non mi stupirei se proprio Plugge abbia bussato alla porta di Bakala e Lefevere....
È stato Robert van der Wallen, membro del consiglio di sorveglianza di Jumbo-Visma e grande finanziatore di quella società, a chiamare Bakara. Lefevere non ha grande voce in capitolo. Nel 2011 ha dovuto vendere la società per salvare la squadra. Bakara ha acquistato e messo grandi quantità di denaro fresco per rivitalizzare la società in quegli anni. La faccio breve, adesso si trova quasi costretto a realizzare altrimenti quelle azioni sarebbero diventate carta straccia.
Noi siamo abituati a valutare le tattiche di gara per vincere le tappe e la classifica del tour o cos'altro. Dalla primavera ci sono state tattiche ben più consistenti: Ineos ha provato a mangiarsi tutti, acquisendo il gruppo di Lefevere e concentrando un gran potere. Jumbo ha dovuto reagire ed alla fine il gruppo Lefevere e loro. Secondo me si tratta di molto più della ricerca di uno sponsor. Anche Specialized fa parte della partita.
Insomma la domanda è giusta: perché? Ma la risposta a questa domanda è più complessa di quanto si pensi (anche le tre vittorie nei tre GT sono una bella prova di forza, non avvenuta per caso...)

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 8:47
da Walter_White
Per Scognamiglio Roglic va alla Bora

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 10:15
da lucks83
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 8:47 Per Scognamiglio Roglic va alla Bora
Sarebbe davvero una bella scelta per Rogla.
Avrebbe a disposizione un gran team per puntare ai GT.

Kamna, Vlasov e anche Hindley per le salite... niente male.

E resta spazio in Ineos per qualcun altro.... nel remoto caso che.... :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 10:31
da pietro
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 8:47 Per Scognamiglio Roglic va alla Bora
Era abbastanza sicuro già nei giorni scorsi. Ottimo ambiente per provare a salire sul podio del prossimo Tour de France

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 11:34
da marco_graz
lucks83 ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 10:15
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 8:47 Per Scognamiglio Roglic va alla Bora
Sarebbe davvero una bella scelta per Rogla.
Avrebbe a disposizione un gran team per puntare ai GT.

Kamna, Vlasov e anche Hindley per le salite... niente male.

E resta spazio in Ineos per qualcun altro.... nel remoto caso che.... :diavoletto:
Possono mandare una bella squadretta capitanata da Hindley al giro e fargli fare anche il Tour come gregario di lusso, di certo non male, comunque fra loro, Lidl e Barhain non sbagliava destinazione

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 11:46
da Krisper
Bora è un'ottima scelta per Roglič, squadra già pronta per un GT e, secondo me, ben diretta dall'ammiraglia.

Poi, non c'entra nulla, ma ha anche una bella maglia.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 11:48
da lucks83
marco_graz ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 11:34
lucks83 ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 10:15
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 8:47 Per Scognamiglio Roglic va alla Bora
Sarebbe davvero una bella scelta per Rogla.
Avrebbe a disposizione un gran team per puntare ai GT.

Kamna, Vlasov e anche Hindley per le salite... niente male.

E resta spazio in Ineos per qualcun altro.... nel remoto caso che.... :diavoletto:
Possono mandare una bella squadretta capitanata da Hindley al giro e fargli fare anche il Tour come gregario di lusso, di certo non male, comunque fra loro, Lidl e Barhain non sbagliava destinazione
Pensavo proprio a quello: Hindley capitano al Giro e puoi luogotenente al Tour.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 12:54
da Walter_White
Secondo Wielerflits saranno 6 i corridori QS che raggiungeranno gli attuali 24 Jumbo

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 13:08
da pietro
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 12:54 Secondo Wielerflits saranno 6 i corridori QS che raggiungeranno gli attuali 24 Jumbo
Tra questi ci saranno probabilmente Lampaert, voluto da Van Aert (penso in sostituzione di Van Hooydonck, alla Roubaix Mathieu dovrà fare un miracolo per batterli), e Remco con un po' dei suoi fedelissimi (credo anche Cattaneo che è un gran bel gregario). Sempre secondo WF

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 13:17
da il_panta
pietro ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 13:08
Walter_White ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 12:54 Secondo Wielerflits saranno 6 i corridori QS che raggiungeranno gli attuali 24 Jumbo
Tra questi ci saranno probabilmente Lampaert, voluto da Van Aert (penso in sostituzione di Van Hooydonck, alla Roubaix Mathieu dovrà fare un miracolo per batterli), e Remco con un po' dei suoi fedelissimi (credo anche Cattaneo che è un gran bel gregario). Sempre secondo WF
Io a Remco e Vingegaard compagni di squadra credo poco. Sarei stupito se Remco non finisse in Ineos, dato che la Ineos ha pochi corridori ed è teoricamente pronta a raccogliere un po' di esuberi.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 14:50
da Pavè
Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 15:33
da Tranchée d'Arenberg
Pavè ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 14:50 Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri
L'aspetto più importante però secondo me è un altro: il comunicato dell'UCI dice chiaramente che se fusione sarà, dovranno essere rispettati tutti i contratti in essere non solo con i corridori ma anche con gli staff. Niente di nuovo perché è stato semplicemente ribadito quel che sta scritto sui regolamenti, però è comunque un messaggio chiaro.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 15:38
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 15:33
Pavè ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 14:50 Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri
L'aspetto più importante però secondo me è un altro: il comunicato dell'UCI dice chiaramente che se fusione sarà, dovranno essere rispettati tutti i contratti in essere non solo con i corridori ma anche con gli staff. Niente di nuovo perché è stato semplicemente ribadito quel che sta scritto sui regolamenti, però è comunque un messaggio chiaro.
Quello è abbastanza scontato, purtroppo però i contratti garantiscono solo la busta paga e non l'attività sportiva. Dover scendere da WT a professional per alcuni atleti può essere distruttivo in vista dei prossimi anni.

INEOS avrebbe spazio per raccoglierne diversi

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 17:54
da Rhaegar
Pavè ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 14:50 Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri
Ma l'UCI invece di fare comunicati facendo finta che vada tutto bene quando due squadre storiche si stanno unendo per sopravvivere (ricordo la QS derivata Mapei, Jumbo derivata Rabobank), iniziare a pensare a qualche riforma? Io idee su cosa fare non ne ho, ma non sono io quello che deve decidere, però pensare che sto World Tour stia andando tutto bene è roba da gente totalmente scollegata dal mondo attuale.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 20:06
da Ultimo km
Ciclismo pay per view e diritti spartiti tra le squadre.
Temo sia l'unica possibilità perché questo sport abbia un futuro.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 20:15
da Tranchée d'Arenberg
Rhaegar ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 17:54
Pavè ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 14:50 Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri
Ma l'UCI invece di fare comunicati facendo finta che vada tutto bene quando due squadre storiche si stanno unendo per sopravvivere (ricordo la QS derivata Mapei, Jumbo derivata Rabobank), iniziare a pensare a qualche riforma? Io idee su cosa fare non ne ho, ma non sono io quello che deve decidere, però pensare che sto World Tour stia andando tutto bene è roba da gente totalmente scollegata dal mondo attuale.
Io non sono mai stato amico con l'UCI, però stavolta non mi pare che abbiano fatto niente di male ne hanno detto che va tutto bene. Anzi, il fatto stesso che si spingano in un comunicato del genere sulla base solo di voci ancora non ufficiali, suona un pò come un'ammissione che non vada tutto bene. Viene esplicitamente detto che devono garantire il rispetto di tutti i contratti in essere compressi tecnici, massaggiatori, medici e via dicendo.

Dopodichè, che vada riformato il WT attuale mi sembra più che giusto, ma non è certamente questo il momento in cui possono cambiare il regolamento in vista del 2024. Questo sistema ha delle enormi problematiche di sostenibilità e il fatto stesso che si rischi un WT a 17 squadre nel 2024 ne è la conferma migliore: è un pò come una crisi di rigetto ritardata dal sistema che non riesce ad adeguarsi al regolamento.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 20:54
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 15:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 15:33
Pavè ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 14:50 Comunicato UCI sulla possibile fusione Jumbo-Visma e Soudal-Quick Step
https://www.uci.org/pressrelease/uci-st ... 8DM2GIMN9P
Si mensiona il fatto che le licenze WT per le stagione 2023-2025 sono assegnate e se ne decade una non verranno assegnate altre in questo periodo di tempo. Quindi WT a 17 team. Tuttavia ogni anno l'UCI tramite organismo esterno valuta la possibilità dei team di partecipare agli eventi WT, tramite una serie di criteri
L'aspetto più importante però secondo me è un altro: il comunicato dell'UCI dice chiaramente che se fusione sarà, dovranno essere rispettati tutti i contratti in essere non solo con i corridori ma anche con gli staff. Niente di nuovo perché è stato semplicemente ribadito quel che sta scritto sui regolamenti, però è comunque un messaggio chiaro.
Quello è abbastanza scontato, purtroppo però i contratti garantiscono solo la busta paga e non l'attività sportiva. Dover scendere da WT a professional per alcuni atleti può essere distruttivo in vista dei prossimi anni.

INEOS avrebbe spazio per raccoglierne diversi
Vero quel che dici ma fino ad un certo punto. Oggi è 3 ottobre, fra una settimana le squadre devono iniziare a consegnare la documentazione all'UCI. Se dovessero avere oltre 30 contratti in vigore per il 2024 perchè non riescono a mandare via tutti i corridori considerati in esubero, rischiano di ritrovarsi in una situazione molto scomoda.

A quanto si capisce solo una manciata dei corridori Soudal riuscirà ad entrare nella nuova formazione che sarebbe così composta prevalentemente dai corridori sotto contratto con la Jumbo. Allo stato attuale, tolti Roglic e Van Hooydonck che per motivi diversi abbandoneranno i gialloneri pur in presenza di un contratto valido (2025 per Roglic, 2024 per Nathan), alla Jumbo ci sono 26 corridori sotto contratto (almeno) per il 2024. Ipotizziamo che ne vadano via altri 2 (uno potrebbe essere Hessmann che ha avuto un inciampo con l'antidoping), restano 6 posti liberi. La Soudal invece di corridori sotto contratto ne ha 23. Tolti i 6 di cui parlavo io (e di cui parlava la stampa in questi giorni) ne resterebbero fuori 17, un numero enorme. Tra di loro, pur essendo tutti ottimi corridori, molti potrebbero fare fatica a trovare una sistemazione decente e uno stipendio uguale a quello attuale in pieno autunno. Le dichiarazioni di Alaphilippe e soprattutto di Van Wilder lasciano trasparire un evidentissimo disagio nel wolfpack e a sto punto non è da escludere che i ragazzi si mettano d'accordo per rifiutare eventuali passaggi ad altre squadre.

In uno scenario del genere, la fusione diventerebbe molto più complicata.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: martedì 3 ottobre 2023, 21:13
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 20:54
pietro ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 15:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 15:33

L'aspetto più importante però secondo me è un altro: il comunicato dell'UCI dice chiaramente che se fusione sarà, dovranno essere rispettati tutti i contratti in essere non solo con i corridori ma anche con gli staff. Niente di nuovo perché è stato semplicemente ribadito quel che sta scritto sui regolamenti, però è comunque un messaggio chiaro.
Quello è abbastanza scontato, purtroppo però i contratti garantiscono solo la busta paga e non l'attività sportiva. Dover scendere da WT a professional per alcuni atleti può essere distruttivo in vista dei prossimi anni.

INEOS avrebbe spazio per raccoglierne diversi
Vero quel che dici ma fino ad un certo punto. Oggi è 3 ottobre, fra una settimana le squadre devono iniziare a consegnare la documentazione all'UCI. Se dovessero avere oltre 30 contratti in vigore per il 2024 perchè non riescono a mandare via tutti i corridori considerati in esubero, rischiano di ritrovarsi in una situazione molto scomoda.

A quanto si capisce solo una manciata dei corridori Soudal riuscirà ad entrare nella nuova formazione che sarebbe così composta prevalentemente dai corridori sotto contratto con la Jumbo. Allo stato attuale, tolti Roglic e Van Hooydonck che per motivi diversi abbandoneranno i gialloneri pur in presenza di un contratto valido (2025 per Roglic, 2024 per Nathan), alla Jumbo ci sono 26 corridori sotto contratto (almeno) per il 2024. Ipotizziamo che ne vadano via altri 2 (uno potrebbe essere Hessmann che ha avuto un inciampo con l'antidoping), restano 6 posti liberi. La Soudal invece di corridori sotto contratto ne ha 23. Tolti i 6 di cui parlavo io (e di cui parlava la stampa in questi giorni) ne resterebbero fuori 17, un numero enorme. Tra di loro, pur essendo tutti ottimi corridori, molti potrebbero fare fatica a trovare una sistemazione decente e uno stipendio uguale a quello attuale in pieno autunno. Le dichiarazioni di Alaphilippe e soprattutto di Van Wilder lasciano trasparire un evidentissimo disagio nel wolfpack e a sto punto non è da escludere che i ragazzi si mettano d'accordo per rifiutare eventuali passaggi ad altre squadre.

In uno scenario del genere, la fusione diventerebbe molto più complicata.
C'è il limite di trenta ciclisti e se sarà una fusione (nel senso letterale del termine) dovranno essere trovati 17 accordi di scioglimento consensuale di contratto e sottoscritti 30 nuovi contratti (perché l'agente pagatore non sarà più né Jumbo-Visma, né Soudal-Quick Step ma il nuovo soggetto), molto difficile da realizzare in una settimana. Se invece, come pare, chiuderà la Soudal-Quick Step e non presentrerà la domanda di proseguimento della licenza, i 23 ciclisti sotto contratto con Lefevere saranno liberi di cercarsi la sistemazione che vorranno e non è detto che la loro destinazione debba per forza essere la Soudal-Visma (Evenepoel in testa); dei 23 ciclisti che si troveranno per strada potrebbe pure verificarsi che nessuno si accaserà con la squadra olandese.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 0:48
da Pampurio
Slegar ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 21:13 C'è il limite di trenta ciclisti e se sarà una fusione (nel senso letterale del termine) dovranno essere trovati 17 accordi di scioglimento consensuale di contratto e sottoscritti 30 nuovi contratti (perché l'agente pagatore non sarà più né Jumbo-Visma, né Soudal-Quick Step ma il nuovo soggetto), molto difficile da realizzare in una settimana. Se invece, come pare, chiuderà la Soudal-Quick Step e non presentrerà la domanda di proseguimento della licenza, i 23 ciclisti sotto contratto con Lefevere saranno liberi di cercarsi la sistemazione che vorranno e non è detto che la loro destinazione debba per forza essere la Soudal-Visma (Evenepoel in testa); dei 23 ciclisti che si troveranno per strada potrebbe pure verificarsi che nessuno si accaserà con la squadra olandese.
Sì, ma lo scioglimento del contratto di Evenepoel vale diversi milioni di euro. Mi pare strano che lo lascino andare via "a parametro zero"

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 8:10
da Walter_White
Con Roglic passa alla Bora anche Lamberts, preparatore di WVA da più di 10 anni

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 8:53
da max
In teoria Van Wilder dovrebbe fare parte di 5-6 corridori che la nuova squadra Soudal-Visma vorrebbe prelevare dalla vecchia Soudal.
La risposta di ieri di Van Wilder "we don't agree with this shit going on" , mi fa pensare che è vero che lui e Remco non hanno nessuna voglia di andare da Plugge.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25
da Slegar
Pampurio ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 0:48
Slegar ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 21:13 C'è il limite di trenta ciclisti e se sarà una fusione (nel senso letterale del termine) dovranno essere trovati 17 accordi di scioglimento consensuale di contratto e sottoscritti 30 nuovi contratti (perché l'agente pagatore non sarà più né Jumbo-Visma, né Soudal-Quick Step ma il nuovo soggetto), molto difficile da realizzare in una settimana. Se invece, come pare, chiuderà la Soudal-Quick Step e non presentrerà la domanda di proseguimento della licenza, i 23 ciclisti sotto contratto con Lefevere saranno liberi di cercarsi la sistemazione che vorranno e non è detto che la loro destinazione debba per forza essere la Soudal-Visma (Evenepoel in testa); dei 23 ciclisti che si troveranno per strada potrebbe pure verificarsi che nessuno si accaserà con la squadra olandese.
Sì, ma lo scioglimento del contratto di Evenepoel vale diversi milioni di euro. Mi pare strano che lo lascino andare via "a parametro zero"
Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.

Secondo la mia personale opinione la Jumbo-Visma, senza questa operazione, per il 2024 potrebbe avere seri problemi finanziari; la genesi della sponsorizzazione Jumbo è una frode fiscale di cui non si sa l'entità e, nonostante le rassicurazioni per la prosecuzione della sponsorizzazione, bisognerà capire quanto costerà alla catena di supermercati, in termini economici, il conto con la giustizia. Non sarei sorpreso che Jumbo scegliesse di interrompere la sponsorizzazione nel 2024, avviare un contenzioso con la squadra di Plugge, e pagare un sostanzioso indennizzo alla stessa squadra tra qualche anno. Vista in quest'ottica, per Plugge è meglio salvare la squadra con questa operazione e perdere Evenepoel.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:52
da Slegar
Ufficiale il prolungamento di un anno all'Astana per Cavendish:


Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:53
da Pampurio
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25 Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.
Grazie tante, se non me l'avessi detto non avrei capito.

Il mio punto è proprio questo. Se il contratto automaticamente decade, nessuna penale è dovuta e quindi la squadra non prende niente. In generale si può dire che la cosa è scarsamente rilevante, ma una penale sul contratto di Remco può valere anche 10 milioni di euro (cifra che si dice abbiano pagato per Roglic) Proprio perchè hanno bisogno di soldi dubito che rinuncino a questi milioni.
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25 Secondo la mia personale opinione la Jumbo-Visma, senza questa operazione, per il 2024 potrebbe avere seri problemi finanziari; la genesi della sponsorizzazione Jumbo è una frode fiscale di cui non si sa l'entità e, nonostante le rassicurazioni per la prosecuzione della sponsorizzazione, bisognerà capire quanto costerà alla catena di supermercati, in termini economici, il conto con la giustizia. Non sarei sorpreso che Jumbo scegliesse di interrompere la sponsorizzazione nel 2024, avviare un contenzioso con la squadra di Plugge, e pagare un sostanzioso indennizzo alla stessa squadra tra qualche anno. Vista in quest'ottica, per Plugge è meglio salvare la squadra con questa operazione e perdere Evenepoel.
Il ragionamento non sta in piedi. Da quel che sappiamo è la Quickstep che non riesce a reggersi in piedi e che verrà assorbita.

La mia idea, vedendo come la Ineos ha condotto il mercato fino ad adesso è che la Ineos sia parte dell'affare e si sia messa d'accordo per rilevare Remco e diversi corridori in eccesso. Troveranno un modo per monetizzare l'operazione, ad esempio sciogliendo i contratti dietro pagamento di penale prima della fusione. Un gioco pericoloso, perchè la Ineos potrebbe tirarsi indietro all'ultimo minuto e gli altri rimarrebbero col cerino in mano.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:54
da lucks83
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25
Pampurio ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 0:48
Slegar ha scritto: martedì 3 ottobre 2023, 21:13 C'è il limite di trenta ciclisti e se sarà una fusione (nel senso letterale del termine) dovranno essere trovati 17 accordi di scioglimento consensuale di contratto e sottoscritti 30 nuovi contratti (perché l'agente pagatore non sarà più né Jumbo-Visma, né Soudal-Quick Step ma il nuovo soggetto), molto difficile da realizzare in una settimana. Se invece, come pare, chiuderà la Soudal-Quick Step e non presentrerà la domanda di proseguimento della licenza, i 23 ciclisti sotto contratto con Lefevere saranno liberi di cercarsi la sistemazione che vorranno e non è detto che la loro destinazione debba per forza essere la Soudal-Visma (Evenepoel in testa); dei 23 ciclisti che si troveranno per strada potrebbe pure verificarsi che nessuno si accaserà con la squadra olandese.
Sì, ma lo scioglimento del contratto di Evenepoel vale diversi milioni di euro. Mi pare strano che lo lascino andare via "a parametro zero"
Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.

Secondo la mia personale opinione la Jumbo-Visma, senza questa operazione, per il 2024 potrebbe avere seri problemi finanziari; la genesi della sponsorizzazione Jumbo è una frode fiscale di cui non si sa l'entità e, nonostante le rassicurazioni per la prosecuzione della sponsorizzazione, bisognerà capire quanto costerà alla catena di supermercati, in termini economici, il conto con la giustizia. Non sarei sorpreso che Jumbo scegliesse di interrompere la sponsorizzazione nel 2024, avviare un contenzioso con la squadra di Plugge, e pagare un sostanzioso indennizzo alla stessa squadra tra qualche anno. Vista in quest'ottica, per Plugge è meglio salvare la squadra con questa operazione e perdere Evenepoel.
La penso esattamente come te.
Plugge si ritrova con l'acqua alla gola, perché Jumbo ha chiuso i rubinetti (per i noti motivi) e il futuro della squadra è a serio rischio.
Non trovando uno sponsor altrettanto munifico è andato a bussare a Soudal Quick Step, probabilmente sapendo che anche Bakala ha intenzione di monetizzare dopo 12 anni di investimenti massicci nel Wolfpack.
Lo stesso Lefevere ha dichiarato che sono stati i vertici della Jumbo Visma a trattare direttamente con il suo boss.

Aggiungo che Vingegaard guadagna solo 500 Mila euro, come fa Plugge a tenerselo in squadra, senza più la Jumbo? Perché il danese non è che si accontenta di essere fuori dalla top 20 dei ciclisti più pagati al mondo.
Meglio perdere Remco ma garantirsi il futuro della squadra e la conferma di Vingo ( il cui aumento salariale probabilmente arriverà con i soldi risparmiati dallo stipendio di Remco).

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:05
da pietro
Perdonatemi, ma che Vinge abbia un contratto di 500 mila euro è del tutto irrealistico

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:58
da Walter_White
pietro ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:05 Perdonatemi, ma che Vinge abbia un contratto di 500 mila euro è del tutto irrealistico
Ma infatti sicuramente c'è stato un adeguamento post Tour 2022

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 11:08
da lucks83
Walter_White ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:58
pietro ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:05 Perdonatemi, ma che Vinge abbia un contratto di 500 mila euro è del tutto irrealistico
Ma infatti sicuramente c'è stato un adeguamento post Tour 2022
Al momento le informazioni che si trovano in rete parlano di quella cifra.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 11:09
da lucks83

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 11:59
da dietzen
Ma no, quello sarà il contratto post tour 21, dopo quello vinto ne ha firmato un altro all'inizio del 23.
Certo magari questo è tipo da 2 milioni e ora vinge potrebbe chiederne almeno il doppio.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 12:06
da pietro
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 11:08
Walter_White ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:58
pietro ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 10:05 Perdonatemi, ma che Vinge abbia un contratto di 500 mila euro è del tutto irrealistico
Ma infatti sicuramente c'è stato un adeguamento post Tour 2022
Al momento le informazioni che si trovano in rete parlano di quella cifra.
Le informazioni che si trovano in rete non sono minimamente attendibili

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 14:45
da Liars75
Come vedete Evenepoel in Bora con Roglic? Preparatore top e bici Specialized.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 15:19
da nemecsek.
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25

Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.

Io ero rimasto che se una parte non c'è più diventa inadempiente. Sennò a che marcaspio se fanno i contratti

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 15:37
da MattiaF
Liars75 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 14:45 Come vedete Evenepoel in Bora con Roglic? Preparatore top e bici Specialized.
Non lo vedo.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:12
da Abruzzese
Leggevo su bici.pro un articolo in cui si parlava della situazione di Thomas Pesenti, ragazzo che in passato abbiamo elogiato per alcune sue belle prestazioni nelle classiche italiane. Ad oggi pare che non vi sia ancora nessuna voce concreta riguardo un suo definitivo passaggio al professionismo, in un anno in cui ha ottenuto alcune belle vittorie (leggevo che rispetto allo scorso anno ha perso almeno 6 chili e difatti ne ha guadagnato molto sui percorsi duri, perdendo magari qualcosina in termini di sprint). Purtroppo per lui lo sfascio dell'Androni è stato una disdetta, in quanto aveva praticamente raggiunto l'accordo per passare con Savio (una situazione analoga è toccata al marchigiano Ciuccarelli, che deve aver accusato parecchio il mancato salto, dal momento che si è visto molto meno ).

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:33
da Liars75
Roglic in Bora a 5,5 milioni per 2 anni con appoggio RedBull ha rifiutato i 6 milioni di Israel per mancanza di strutture tecniche adeguate.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:45
da lucks83
Liars75 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:33 Roglic in Bora a 5,5 milioni per 2 anni con appoggio RedBull ha rifiutato i 6 milioni di Israel per mancanza di strutture tecniche adeguate.
5.5 milioni in totale o all' anno?
Bellissima scelta la Bora, comunque.
Alla Israel non avrebbe avuto un team adeguato alle sue ambizioni..

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:52
da il_panta
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:45
Liars75 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:33 Roglic in Bora a 5,5 milioni per 2 anni con appoggio RedBull ha rifiutato i 6 milioni di Israel per mancanza di strutture tecniche adeguate.
5.5 milioni in totale o all' anno?
Bellissima scelta la Bora, comunque.
Alla Israel non avrebbe avuto un team adeguato alle sue ambizioni..
5.5 milioni all'anno, a cui si aggiungono (per la Bora) 3 milioni da versare nelle casse della Jumbo per liberare Roglic dal contratto. Secondo me un'ottima scelta per Rogla, che mostra di essere in gruppo per competere e non per prendere l'ultimo contratto. La Israel offriva un triennale, Rogla rinuncia quindi a molti soldi e non è detto che tra due anni abbia ancora offerte simili.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:55
da dietzen
nemecsek. ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 15:19
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25

Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.

Io ero rimasto che se una parte non c'è più diventa inadempiente. Sennò a che marcaspio se fanno i contratti
Sono due punti differenti. Slegar penso si riferisca al regolamento Uci che dice che una volta che la stessa comunica la lista delle squadre WT (mi pare il 19 ottobre quest'anno), se una squadra non è presente tutti i corridori hanno la libertà di accordarsi con altri team senza pagare penali.
Rimane comunque che il team non presente nella lista è tenuto a onorare i contratti in essere, come dice la stessa uci e la legge ordinaria.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:58
da Liars75
il_panta ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:52
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:45
Liars75 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 16:33 Roglic in Bora a 5,5 milioni per 2 anni con appoggio RedBull ha rifiutato i 6 milioni di Israel per mancanza di strutture tecniche adeguate.
5.5 milioni in totale o all' anno?
Bellissima scelta la Bora, comunque.
Alla Israel non avrebbe avuto un team adeguato alle sue ambizioni..
5.5 milioni all'anno, a cui si aggiungono (per la Bora) 3 milioni da versare nelle casse della Jumbo per liberare Roglic dal contratto. Secondo me un'ottima scelta per Rogla, che mostra di essere in gruppo per competere e non per prendere l'ultimo contratto. La Israel offriva un triennale, Rogla rinuncia quindi a molti soldi e non è detto che tra due anni abbia ancora offerte simili.
Credo che siano gli ultimi due anni di carriera più meritatamente pagati da 20 anni a questa parte da un fine vita agonistica.

Re: Ciclomercato 2023/2024

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 17:05
da Slegar
nemecsek. ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 15:19
Slegar ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2023, 9:25

Un contratto è un accordo tra le parti e se una parte non c'è più (in questo caso perché non presenta le carte all'UCI) il contratto automaticamente decade.

Io ero rimasto che se una parte non c'è più diventa inadempiente. Sennò a che marcaspio se fanno i contratti
Se una parte non c'è più, non c'è più; è inadempiente una parte che non rispetta gli obblighi (tipo una squadra che non paga gli stipendi). I regolamenti UCI prevedono che se una squadra non ha presentato entro l'inizio della stagione (in questo caso il 18 ottobre 2023) la documentazione per confermare la propria licenza, i contratti in essere possono essere risolti dai corridori (avevo scritto erroneamente nel post quotato di decadenza automatica).

L'UCI nel suo comunicato, al tezultimo capoverso è stata esplicita:
On 19 October, the UCI will publish an initial press release containing the list of teams that have submitted the essential information (cf. Art. 2.13.087; 2.15.069bis; 2.16.014bis of the UCI Regulations). This press release will open the possibility for riders belonging to teams not included on the list to join another team, without giving prior notice or paying compensation, in accordance with the provisions contained in the standard contract.

A tal proposito c'è un caso di undici anni fa che vide protagonista sempre Lefevere. A fine 2011 Gianni Meersmann firmò un contratto biennale con la Lotto-Belisol:
https://www.cyclingnews.com/news/meersm ... o-belisol/

La stagione successiva, la Lotto-Belisol alla scadenza della presentazione della documentazione all'UCI per il rinnovo della licenza WT, non era a posto e Gianni Meersmann firmò un contratto con l'Omega Pharma - Quick Step di Lefevere:
https://www.marca.com/2012/11/18/ciclis ... 53753.html