Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 18:56
da Gigilasegaperenne
Mi piace la proposta per il Monte Pana, meno quella per il Brocon (secondo me la versione migliore che ho visto finora è quella col Manghen).
Secondo me da quelle due tappe dipende gran parte del giudizio finale sul percorso (prendendo per buono quello che sappiamo sul testo, e in particolare su Livigno e Grappa).
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 19:05
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 17:59
Io spero che la tappa del Monte Pana sia qualcosa di antico, con Eira, Foscagno e Stelvio in apertura, Avelengo con la strada in quota completa fino a San Ginesio nel mezzo, e infine due salite: Pinei e Monte Pana, lasciando anche stare Collalbo, dove tanto a mio avviso succederebbe poco. Meglio Avelengo, rispetto a Collalbo, perché il tratto in quota sarebbe lungo ed eventuali operazioni bellicose poco gestibili. Diciamo che una squadra che insegue compatta rischierebbe di consumarsi in quel tratto.
La tappa del Brocon spero che sia breve e col giro della morte San Pellegrino-Valles-Rolle dopo il Sella. Molto classica, ma, di nuovo, molto difficile da gestire se qualcuno tra sella e Valles mettesse il naso fuori. Il versante duro del Brocon è un altro, ma con la Gobbera nel mezzo verrebbe una bella tappetta bastarda.
Sappada sarà quel che sarà, e poi il doppio Grappa sarà MOLTO spettacolare.
Con Avelengo più Pinei e monte Pana viene troppo lunga.... superi i 240
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 19:40
da nibali-san baronto
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:05
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 17:59
Io spero che la tappa del Monte Pana sia qualcosa di antico, con Eira, Foscagno e Stelvio in apertura, Avelengo con la strada in quota completa fino a San Ginesio nel mezzo, e infine due salite: Pinei e Monte Pana, lasciando anche stare Collalbo, dove tanto a mio avviso succederebbe poco. Meglio Avelengo, rispetto a Collalbo, perché il tratto in quota sarebbe lungo ed eventuali operazioni bellicose poco gestibili. Diciamo che una squadra che insegue compatta rischierebbe di consumarsi in quel tratto.
La tappa del Brocon spero che sia breve e col giro della morte San Pellegrino-Valles-Rolle dopo il Sella. Molto classica, ma, di nuovo, molto difficile da gestire se qualcuno tra sella e Valles mettesse il naso fuori. Il versante duro del Brocon è un altro, ma con la Gobbera nel mezzo verrebbe una bella tappetta bastarda.
Sappada sarà quel che sarà, e poi il doppio Grappa sarà MOLTO spettacolare.
Con Avelengo più Pinei e monte Pana viene troppo lunga.... superi i 240
E poi Avelengo sarebbe comunque lontanissima dal traguardo, con tutto l'altopiano in cima e poi minimo 10 km di fondovalle a Bolzano (solo 10 se si sale il versante facile del Pinei, con altri km di falsopiano). Con questa opzione si rientrerebbe anche in una distanza dignitosa (meno di 230), ma passare da Avelengo a 85 km dall'arrivo non mi pare un gran guadagno.
Piuttosto se Collalbo si pensa che non abbia le giuste pendenze, meglio fare il giro dalla Val Sarentino per salire il Renon: sarebbe più ripida di Collalbo, ma comunque ben incatenata al Pinei dal versante duro.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:05
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 17:59
Io spero che la tappa del Monte Pana sia qualcosa di antico, con Eira, Foscagno e Stelvio in apertura, Avelengo con la strada in quota completa fino a San Ginesio nel mezzo, e infine due salite: Pinei e Monte Pana, lasciando anche stare Collalbo, dove tanto a mio avviso succederebbe poco. Meglio Avelengo, rispetto a Collalbo, perché il tratto in quota sarebbe lungo ed eventuali operazioni bellicose poco gestibili. Diciamo che una squadra che insegue compatta rischierebbe di consumarsi in quel tratto.
La tappa del Brocon spero che sia breve e col giro della morte San Pellegrino-Valles-Rolle dopo il Sella. Molto classica, ma, di nuovo, molto difficile da gestire se qualcuno tra sella e Valles mettesse il naso fuori. Il versante duro del Brocon è un altro, ma con la Gobbera nel mezzo verrebbe una bella tappetta bastarda.
Sappada sarà quel che sarà, e poi il doppio Grappa sarà MOLTO spettacolare.
Con Avelengo più Pinei e monte Pana viene troppo lunga.... superi i 240
E poi Avelengo sarebbe comunque lontanissima dal traguardo, con tutto l'altopiano in cima e poi minimo 10 km di fondovalle a Bolzano (solo 10 se si sale il versante facile del Pinei, con altri km di falsopiano). Con questa opzione si rientrerebbe anche in una distanza dignitosa (meno di 230), ma passare da Avelengo a 85 km dall'arrivo non mi pare un gran guadagno.
Piuttosto se Collalbo si pensa che non abbia le giuste pendenze, meglio fare il giro dalla Val Sarentino per salire il Renon: sarebbe più ripida di Collalbo, ma comunque ben incatenata al Pinei dal versante duro.
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 19:48
da nibali-san baronto
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:46
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:05
Con Avelengo più Pinei e monte Pana viene troppo lunga.... superi i 240
E poi Avelengo sarebbe comunque lontanissima dal traguardo, con tutto l'altopiano in cima e poi minimo 10 km di fondovalle a Bolzano (solo 10 se si sale il versante facile del Pinei, con altri km di falsopiano). Con questa opzione si rientrerebbe anche in una distanza dignitosa (meno di 230), ma passare da Avelengo a 85 km dall'arrivo non mi pare un gran guadagno.
Piuttosto se Collalbo si pensa che non abbia le giuste pendenze, meglio fare il giro dalla Val Sarentino per salire il Renon: sarebbe più ripida di Collalbo, ma comunque ben incatenata al Pinei dal versante duro.
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
EDIT: Un'altra possibilità è fare Monte Larice (bello tosto), scendere da Collepietra e poi salire il Pinei da Fiè. A quel punto lo fai dal lato facile ma incatenato ad una salita tosta che terminerebbe a meno di 50 km dall'arrivo...
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
E poi Avelengo sarebbe comunque lontanissima dal traguardo, con tutto l'altopiano in cima e poi minimo 10 km di fondovalle a Bolzano (solo 10 se si sale il versante facile del Pinei, con altri km di falsopiano). Con questa opzione si rientrerebbe anche in una distanza dignitosa (meno di 230), ma passare da Avelengo a 85 km dall'arrivo non mi pare un gran guadagno.
Piuttosto se Collalbo si pensa che non abbia le giuste pendenze, meglio fare il giro dalla Val Sarentino per salire il Renon: sarebbe più ripida di Collalbo, ma comunque ben incatenata al Pinei dal versante duro.
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
Intendi arrivare a Monte Pana in discesa da Saltria? Quello è veramente impossibile. Ha pendenze molto irregolari ma piuttosto accentuate e sullo sterrato sono improponibili, direi anche in salita: figuriamoci in discesa! E anche se ogni tanto parlano di creare un collegamento con impianti per unire l'alpe di Siusi al comprensorio della Val Gardena (Dio ce ne scampi!), non penso ci sia alcun interesse a toccare quella strada.
Per me anche il Pinei dal lato duro è una signora salita, abbinata poi con gli ultimi km della Val Gardena e col monte Pana me la farei andare bene (e, come ho già segnalato, sarebbe possibile aggiungere anche uno strappo aggiuntivo a Santa Cristina, se si volesse).
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 20:03
da nibali-san baronto
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:58
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:46
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
Intendi arrivare a Monte Pana in discesa da Saltria? Quello è veramente impossibile. Ha pendenze molto irregolari ma piuttosto accentuate e sullo sterrato sono improponibili, direi anche in salita: figuriamoci in discesa! E anche se ogni tanto parlano di creare un collegamento con impianti per unire l'alpe di Siusi al comprensorio della Val Gardena (Dio ce ne scampi!), non penso ci sia alcun interesse a toccare quella strada.
Per me anche il Pinei dal lato duro è una signora salita, abbinata poi con gli ultimi km della Val Gardena e col monte Pana me la farei andare bene (e, come ho già segnalato, sarebbe possibile aggiungere anche uno strappo aggiuntivo a Santa Cristina, se si volesse).
No, io faccio riferimento alla stretta strada asfaltata che rientra sulla discesa del Pinei e sbuca ad Ortisei. In bici da corsa l'Alpe di Siusi è valicabile da doppio versante. Però quella discesa lì è un budello. Zomegnan l'avrebbe fatto, ma ora è impensabile.
Comunque anche a me basterebbe il Pinei. Infatti Collalbo+Pinei è l'opzione che ho proposto anche nello spoiler.
EDIT: per chi la stesse cercando, la discesa va da Compaccio a Bulla e la strada su Google Maps non è segnata (non so perché), mentre su OSM si riconosce subito.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:58
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:48
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
Intendi arrivare a Monte Pana in discesa da Saltria? Quello è veramente impossibile. Ha pendenze molto irregolari ma piuttosto accentuate e sullo sterrato sono improponibili, direi anche in salita: figuriamoci in discesa! E anche se ogni tanto parlano di creare un collegamento con impianti per unire l'alpe di Siusi al comprensorio della Val Gardena (Dio ce ne scampi!), non penso ci sia alcun interesse a toccare quella strada.
Per me anche il Pinei dal lato duro è una signora salita, abbinata poi con gli ultimi km della Val Gardena e col monte Pana me la farei andare bene (e, come ho già segnalato, sarebbe possibile aggiungere anche uno strappo aggiuntivo a Santa Cristina, se si volesse).
No, io faccio riferimento alla stretta strada asfaltata che rientra sulla discesa del Pinei e sbuca ad Ortisei. In bici da corsa l'Alpe di Siusi è valicabile da doppio versante. Però quella discesa lì è un budello. Zomegnan l'avrebbe fatto, ma ora è impensabile.
L'ho fatta (in Mountain bike e in salita) una decina di anni fa ed è veramente complicata. Non la faranno mai, purtroppo. Non mi veniva in mente, ma in effetti sarebbe una soluzione notevole!
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:58
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:48
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
Intendi arrivare a Monte Pana in discesa da Saltria? Quello è veramente impossibile. Ha pendenze molto irregolari ma piuttosto accentuate e sullo sterrato sono improponibili, direi anche in salita: figuriamoci in discesa! E anche se ogni tanto parlano di creare un collegamento con impianti per unire l'alpe di Siusi al comprensorio della Val Gardena (Dio ce ne scampi!), non penso ci sia alcun interesse a toccare quella strada.
Per me anche il Pinei dal lato duro è una signora salita, abbinata poi con gli ultimi km della Val Gardena e col monte Pana me la farei andare bene (e, come ho già segnalato, sarebbe possibile aggiungere anche uno strappo aggiuntivo a Santa Cristina, se si volesse).
No, io faccio riferimento alla stretta strada asfaltata che rientra sulla discesa del Pinei e sbuca ad Ortisei. In bici da corsa l'Alpe di Siusi è valicabile da doppio versante. Però quella discesa lì è un budello. Zomegnan l'avrebbe fatto, ma ora è impensabile.
Comunque anche a me basterebbe il Pinei. Infatti Collalbo+Pinei è l'opzione che ho proposto anche nello spoiler.
EDIT: per chi la stesse cercando, la discesa va da Compaccio a Bulla e la strada su Google Maps non è segnata (non so perché), mentre su OSM si riconosce subito.
Ora che l'hai tirata fuori potrebbe venirmi in mente di farla e mi avrai sulla coscienza, sembra una salita veramente da pazzi
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: martedì 10 ottobre 2023, 22:28
da Krisper
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 10:09
Notizie sulle due salite prima dell'arrivo di Oropa?
(E anche sulla Maddalena, da quel versante)
Dico notizie vissute, di amatori che le hanno fatte
Impressioni, considerazioni..
(E anche qualche dato specifico, salite.ch, flammerouge o ciclyngcols che siano)
se ho capito bene la salita della Maddalena è da villa regina eremo.
primo tratto duro intorno al 9-11%, poi spiana per qualche centinaio di metri, poi riprende a 7-8% fino al secondo muro, un doppia cifra, massimo 12% per circa 500 metri (siamo all'altezza di fontana dei francesi), poi intorno all'8% fino all'eremo. dall'eremo tre muri corti. il primo un centinaio di metri all'11%, poi un secondo 8-11%, e l'ultimo un po' più lungo a 9-10%.
salita non durissima per un pro, ma spazio per attaccare c'è, specie all'altezza di fontana dei francesi, poi è difficile essere raggiunto.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Entrano da est, quindi non passano da Sappada ma almeno dagli impianti di fondo, e poi a Cima invece di andar dritti in paese svoltano a destra verso le sorgenti del Piave. Un po' una vueltata, ma almeno per quei 3,5 km ci divertiremo
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Entrano da est, quindi non passano da Sappada ma almeno dagli impianti di fondo, e poi a Cima invece di andar dritti in paese svoltano a destra verso le sorgenti del Piave. Un po' una vueltata, ma almeno per quei 3,5 km ci divertiremo
Una sorta di Anterselva 2019, nel profilo e nei temi
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Entrano da est, quindi non passano da Sappada ma almeno dagli impianti di fondo, e poi a Cima invece di andar dritti in paese svoltano a destra verso le sorgenti del Piave. Un po' una vueltata, ma almeno per quei 3,5 km ci divertiremo
Io la interpreto diversamente. I 3.5 km a cui fanno riferimento sono l'ultimo tratto di salita che porta a Cima Sappada (credo sia quella la Cleva) e poi parlano di arrivo in paese, quindi io credo che entrino sulla ciclabile per scendere leggermente a valle e poi rientrino sulla statale facendo l'ultimo km del 2018... non credo svoltino per le sorgenti.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 0:08
da herbie
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 20:09
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:58
Intendi arrivare a Monte Pana in discesa da Saltria? Quello è veramente impossibile. Ha pendenze molto irregolari ma piuttosto accentuate e sullo sterrato sono improponibili, direi anche in salita: figuriamoci in discesa! E anche se ogni tanto parlano di creare un collegamento con impianti per unire l'alpe di Siusi al comprensorio della Val Gardena (Dio ce ne scampi!), non penso ci sia alcun interesse a toccare quella strada.
Per me anche il Pinei dal lato duro è una signora salita, abbinata poi con gli ultimi km della Val Gardena e col monte Pana me la farei andare bene (e, come ho già segnalato, sarebbe possibile aggiungere anche uno strappo aggiuntivo a Santa Cristina, se si volesse).
No, io faccio riferimento alla stretta strada asfaltata che rientra sulla discesa del Pinei e sbuca ad Ortisei. In bici da corsa l'Alpe di Siusi è valicabile da doppio versante. Però quella discesa lì è un budello. Zomegnan l'avrebbe fatto, ma ora è impensabile.
L'ho fatta (in Mountain bike e in salita) una decina di anni fa ed è veramente complicata. Non la faranno mai, purtroppo. Non mi veniva in mente, ma in effetti sarebbe una soluzione notevole!
dovessi disegnare un percorso per me, da Collalbo farei un tracciato di difficile interpretazione, con svariati saliscendi e strappi, con la strada che rimane in quota passando per Barbiano a VIllandro e scendendo poi a Chiusa.
Da lì la famosa Gudon-Laion breve discesa su Ortisei e Monte Pana.
Sarebbe un percorso molto difficile sia tecnicamente, che come interpretazione, con vari strappi duri alternati a falsopiani.
Son tutte strade a corsia singola, ma normalmente ben asfaltate.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 6:37
da Beppugrillo
herbie ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 0:08
Da lì la famosa Gudon-Laion breve discesa su Ortisei e Monte Pana.
Perché famosa? L'ho fatta quest'anno, è veramente dura e neanche così stretta se non per la primissima parte di salita dopo Gudon, mi sembra fattibilissima per intero in una corsa prof
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
E poi Avelengo sarebbe comunque lontanissima dal traguardo, con tutto l'altopiano in cima e poi minimo 10 km di fondovalle a Bolzano (solo 10 se si sale il versante facile del Pinei, con altri km di falsopiano). Con questa opzione si rientrerebbe anche in una distanza dignitosa (meno di 230), ma passare da Avelengo a 85 km dall'arrivo non mi pare un gran guadagno.
Piuttosto se Collalbo si pensa che non abbia le giuste pendenze, meglio fare il giro dalla Val Sarentino per salire il Renon: sarebbe più ripida di Collalbo, ma comunque ben incatenata al Pinei dal versante duro.
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
EDIT: Un'altra possibilità è fare Monte Larice (bello tosto), scendere da Collepietra e poi salire il Pinei da Fiè. A quel punto lo fai dal lato facile ma incatenato ad una salita tosta che terminerebbe a meno di 50 km dall'arrivo...
Io mi accontenterei anche che facessero solo il Pinei prima del Monte Pana nella tappa dello Stelvio…un’altra salita prima non so quanto potrebbe cambiare le dinamiche di corsa in una frazione così concepita..
Però A PATTO che facciano il giro dal Manghen nella tappa del Brocon, che in questo modo diverrebbe una signora tappa, non lunga, ma piena di salite dalla partenza (Sella, S.Pellegrino, Valles, Manghen prima del finale)
Vedo difficile che propongano un tappone da 230 Km anche il martedì, dopo quello di Livigno e prima di Dolomiti, Sappada e Monte Grappa.
Da qualche parte bisogna alleggerire..
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Entrano da est, quindi non passano da Sappada ma almeno dagli impianti di fondo, e poi a Cima invece di andar dritti in paese svoltano a destra verso le sorgenti del Piave. Un po' una vueltata, ma almeno per quei 3,5 km ci divertiremo
Io la interpreto diversamente. I 3.5 km a cui fanno riferimento sono l'ultimo tratto di salita che porta a Cima Sappada (credo sia quella la Cleva) e poi parlano di arrivo in paese, quindi io credo che entrino sulla ciclabile per scendere leggermente a valle e poi rientrino sulla statale facendo l'ultimo km del 2018... non credo svoltino per le sorgenti.
Sì, è come dici tu (anche se della Cleva parla dopo la Cima, sarà una zona di Sappada , mi ha fregato quel "lungo il fiume Piave", che in verità sarà la strada bassa, secondaria. Che scende verso il Cadore. Quindi fanno il passaggio nello stadio, qualche km di salita al 5%, una breve discesa e arrivano poi in paese risalendo da ovest. Ho cercato dove potesse essere questo km finale di salita/muro, ma il massimo che ho trovato sono 500mt impegnativi. Direi che hanno gonfiato...
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 8:49
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 0:08
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 20:09
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 20:03
No, io faccio riferimento alla stretta strada asfaltata che rientra sulla discesa del Pinei e sbuca ad Ortisei. In bici da corsa l'Alpe di Siusi è valicabile da doppio versante. Però quella discesa lì è un budello. Zomegnan l'avrebbe fatto, ma ora è impensabile.
L'ho fatta (in Mountain bike e in salita) una decina di anni fa ed è veramente complicata. Non la faranno mai, purtroppo. Non mi veniva in mente, ma in effetti sarebbe una soluzione notevole!
dovessi disegnare un percorso per me, da Collalbo farei un tracciato di difficile interpretazione, con svariati saliscendi e strappi, con la strada che rimane in quota passando per Barbiano a VIllandro e scendendo poi a Chiusa.
Da lì la famosa Gudon-Laion breve discesa su Ortisei e Monte Pana.
Sarebbe un percorso molto difficile sia tecnicamente, che come interpretazione, con vari strappi duri alternati a falsopiani.
Son tutte strade a corsia singola, ma normalmente ben asfaltate.
Ecco, era l'idea di Avelengo che proponevo - mettere una fase tecnica di raccordo dove non si sta bene in gruppo. In effetti viene anche meglio da Collalbo, anche se non so come si starebbe coi km, perché se passi da Villandro si va più a nord.
Il Giro è mai passato dalla salita di Gudon-Laion?
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
herbie ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 0:08
Brakko ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 20:09
L'ho fatta (in Mountain bike e in salita) una decina di anni fa ed è veramente complicata. Non la faranno mai, purtroppo. Non mi veniva in mente, ma in effetti sarebbe una soluzione notevole!
dovessi disegnare un percorso per me, da Collalbo farei un tracciato di difficile interpretazione, con svariati saliscendi e strappi, con la strada che rimane in quota passando per Barbiano a VIllandro e scendendo poi a Chiusa.
Da lì la famosa Gudon-Laion breve discesa su Ortisei e Monte Pana.
Sarebbe un percorso molto difficile sia tecnicamente, che come interpretazione, con vari strappi duri alternati a falsopiani.
Son tutte strade a corsia singola, ma normalmente ben asfaltate.
Ecco, era l'idea di Avelengo che proponevo - mettere una fase tecnica di raccordo dove non si sta bene in gruppo. In effetti viene anche meglio da Collalbo, anche se non so come si starebbe coi km, perché se passi da Villandro si va più a nord.
Il Giro è mai passato dalla salita di Gudon-Laion?
No
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 9:01
da Gigilasegaperenne
Erinnerung ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 7:40
lucks83 ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 19:46
Ci sarebbe il problema delle mille mila gallerie fino al bivio per il Reno, che non credo i corridori digeriscano volentieri.
Ma è una mia fisima, hanno fatto la sponda del lago di Garda lato Limone quest' anno, possono fare anche le gallerie della val Sarentino.
Con quel percorso quanti km vengono?
Qualcosa meno di 230. Comunque (se la discesa non fosse troppo pericolosa, ma di fatto lo è) la vera svolta sarebbe fare l'Alpe di Siusi di transito. Quella sì che salverebbe il tappone. E a quel punto prima puoi metterci anche Avelengo, poco cambia.
EDIT: Un'altra possibilità è fare Monte Larice (bello tosto), scendere da Collepietra e poi salire il Pinei da Fiè. A quel punto lo fai dal lato facile ma incatenato ad una salita tosta che terminerebbe a meno di 50 km dall'arrivo...
Io mi accontenterei anche che facessero solo il Pinei prima del Monte Pana nella tappa dello Stelvio…un’altra salita prima non so quanto potrebbe cambiare le dinamiche di corsa in una frazione così concepita..
Però A PATTO che facciano il giro dal Manghen nella tappa del Brocon, che in questo modo diverrebbe una signora tappa, non lunga, ma piena di salite dalla partenza (Sella, S.Pellegrino, Valles, Manghen prima del finale)
Vedo difficile che propongano un tappone da 230 Km anche il martedì, dopo quello di Livigno e prima di Dolomiti, Sappada e Monte Grappa.
Da qualche parte bisogna alleggerire..
Beh già Sappada è leggera, spero non alleggeriscano anche altrove perché mi par di capire che nelle prime 14 tappe di salite tremende ne vedremo ben poche.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Entrano da est, quindi non passano da Sappada ma almeno dagli impianti di fondo, e poi a Cima invece di andar dritti in paese svoltano a destra verso le sorgenti del Piave. Un po' una vueltata, ma almeno per quei 3,5 km ci divertiremo
Io la interpreto diversamente. I 3.5 km a cui fanno riferimento sono l'ultimo tratto di salita che porta a Cima Sappada (credo sia quella la Cleva) e poi parlano di arrivo in paese, quindi io credo che entrino sulla ciclabile per scendere leggermente a valle e poi rientrino sulla statale facendo l'ultimo km del 2018... non credo svoltino per le sorgenti.
Sì, è come dici tu (anche se della Cleva parla dopo la Cima, sarà una zona di Sappada , mi ha fregato quel "lungo il fiume Piave", che in verità sarà la strada bassa, secondaria. Che scende verso il Cadore. Quindi fanno il passaggio nello stadio, qualche km di salita al 5%, una breve discesa e arrivano poi in paese risalendo da ovest. Ho cercato dove potesse essere questo km finale di salita/muro, ma il massimo che ho trovato sono 500mt impegnativi. Direi che hanno gonfiato...
Comunque da piani di luzza a cima la salita è duretta eh.. Non al 5%..comuque è possibile che a cima svoltino a destra per prendere la strada delle sorgenti e dopo un km circa svoltare a sx per poi riprendere la statale per un breve tratto. Poi la ciclabile per poi svoltare a destra e ritornare sulla statale all'altezza della chiesa a Palù.
ci starebbe perché i 3,5 km di ascesa enunciati nell'articolo dopo l'uscita dallo stadio, con 300 metri di dislivello, nella mia ipotesi escono fuori.. Circa. Ma anche se dopo da cima non lasciassero la statale, 3 km di salita bella tosta resterebbero..
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 9:38
da ntun
A Piani di Luzza ho lavorato in quello che i locali chiamano Getur oltre vent'anni fa
mega complessone da millemila camere, sicuro non avranno problemi di ospitalità della carovana
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 10:04
da Maìno della Spinetta
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 9:13
nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 0:04
Io la interpreto diversamente. I 3.5 km a cui fanno riferimento sono l'ultimo tratto di salita che porta a Cima Sappada (credo sia quella la Cleva) e poi parlano di arrivo in paese, quindi io credo che entrino sulla ciclabile per scendere leggermente a valle e poi rientrino sulla statale facendo l'ultimo km del 2018... non credo svoltino per le sorgenti.
Sì, è come dici tu (anche se della Cleva parla dopo la Cima, sarà una zona di Sappada , mi ha fregato quel "lungo il fiume Piave", che in verità sarà la strada bassa, secondaria. Che scende verso il Cadore. Quindi fanno il passaggio nello stadio, qualche km di salita al 5%, una breve discesa e arrivano poi in paese risalendo da ovest. Ho cercato dove potesse essere questo km finale di salita/muro, ma il massimo che ho trovato sono 500mt impegnativi. Direi che hanno gonfiato...
Comunque da piani di luzza a cima la salita è duretta eh.. Non al 5%..comuque è possibile che a cima svoltino a destra per prendere la strada delle sorgenti e dopo un km circa svoltare a sx per poi riprendere la statale per un breve tratto. Poi la ciclabile per poi svoltare a destra e ritornare sulla statale all'altezza della chiesa a Palù.
ci starebbe perché i 3,5 km di ascesa enunciati nell'articolo dopo l'uscita dallo stadio, con 300 metri di dislivello, nella mia ipotesi escono fuori.. Circa. Ma anche se dopo da cima non lasciassero la statale, 3 km di salita bella tosta resterebbero..
facendo così sarebbero 4,4 km di ascesa e 280 metri di dislivello. 6,5% medio? Poi discesina e se arrivano a Sappada paese dal piave sono 30 metri di dislivello in 500 metri. 6% di nuovo. Spazio per movimentare c'è, ma nulla di simile ad Anterselva. Sarà fuga e volata dei migliori dietro
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 10:24
da Alpe.di.Siusi
Un'altra soluzione per la Tappa di Monte Pana sarebbe fara la salita di Prati di Kohl (Colle/Kohlern o come si vuole chiamare). Sarebbe bella tosta, ma non so se è fattibile in discesa (l'asfalto c'è). Non alzerebbe il chilometraggio di tantissimo ed è più dura di Collalbo, etc.
Fino al bivio Kohlern a circa 1.5 km dalla vetta.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 11:28
da nibali-san baronto
Alpe.di.Siusi ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 10:24
Un'altra soluzione per la Tappa di Monte Pana sarebbe fara la salita di Prati di Kohl (Colle/Kohlern o come si vuole chiamare). Sarebbe bella tosta, ma non so se è fattibile in discesa (l'asfalto c'è). Non alzerebbe il chilometraggio di tantissimo ed è più dura di Collalbo, etc.
Fino al bivio Kohlern a circa 1.5 km dalla vetta.
Sarebbe comunque ad oltre 50 km dal traguardo ed imporrebbe di salire Pinei lato facile...
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Sì, è come dici tu (anche se della Cleva parla dopo la Cima, sarà una zona di Sappada , mi ha fregato quel "lungo il fiume Piave", che in verità sarà la strada bassa, secondaria. Che scende verso il Cadore. Quindi fanno il passaggio nello stadio, qualche km di salita al 5%, una breve discesa e arrivano poi in paese risalendo da ovest. Ho cercato dove potesse essere questo km finale di salita/muro, ma il massimo che ho trovato sono 500mt impegnativi. Direi che hanno gonfiato...
Comunque da piani di luzza a cima la salita è duretta eh.. Non al 5%..comuque è possibile che a cima svoltino a destra per prendere la strada delle sorgenti e dopo un km circa svoltare a sx per poi riprendere la statale per un breve tratto. Poi la ciclabile per poi svoltare a destra e ritornare sulla statale all'altezza della chiesa a Palù.
ci starebbe perché i 3,5 km di ascesa enunciati nell'articolo dopo l'uscita dallo stadio, con 300 metri di dislivello, nella mia ipotesi escono fuori.. Circa. Ma anche se dopo da cima non lasciassero la statale, 3 km di salita bella tosta resterebbero..
facendo così sarebbero 4,4 km di ascesa e 280 metri di dislivello. 6,5% medio? Poi discesina e se arrivano a Sappada paese dal piave sono 30 metri di dislivello in 500 metri. 6% di nuovo. Spazio per movimentare c'è, ma nulla di simile ad Anterselva. Sarà fuga e volata dei migliori dietro
Su komoot ci sono 300 metri di pianura dopo l'uscita dallo stadio.. Al km 3,9 il culmine della salita con un kilometrino della strada che porta alle sorgenti.. Vedremo.. Dai.. Mancano due giorni..
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 11:44
da Brakko
lumacher ha scritto: ↑domenica 8 ottobre 2023, 22:37
Come è stato giustamente precisato, il profilo della tappa della Val Gardena è solo ipotetico; e infatti escluderei la discesa da Collalbo (Renon) verso Ponte Gardena in quanto avrebbe tratti molto stretti e pericolosi; la conosco bene avendola percorsa in salita quest'anno (e anche nel 2019) al Tour of The Alps. Volendo ci sono salite molto interessanti sulla sponda opposta della valle, come la Breiner Strasse, oppure Campodazzo - San Costantino. Staremo a vedere.
Riprendo solo ora questo messaggio: come mai la discesa dal Renon ti sembra cosi' infattibile? Quando l'avevo percorsa, in auto, non mi aveva colpito particolarmente. Ci sono alcuni tratti stretti, ma non particolarmente lunghi e non in tratti pendenti. Poi, la discesa da Barbiano e' piuttosto ampia. Piuttosto, la strada che sale da Campodazzo mi sembra strettissima e si imbocca per un ponte in legno che penso non farebbero mai.
Qual e' la Breiner strasse?
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 12:20
da maurofacoltosi
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 10 ottobre 2023, 15:29
Ho caricato sulla Flamme l'altimetria di quella che dovrebbe essere la salita finale della crono di Perugia (escludo che salgano dalla parallela strada statale, più agevole, perchè c'è un passaggio a livello): nella prima parte sono previsti un paio di muri, il primo di 0.7 Km al 12% medio e il secondo di 400 metri al 14.2%
Dalle ultime news saliranno dal versante di Ponte Valleceppi
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 12:24
da barrylyndon
Comunque Maino, la pendenza media della salita verso cima è molto ingannevole. Ci son tratti al 15. Classica salita bastarda.. Con tratti in falsopiano che faranno solo che acuire la differenza tra chi starà bene e chi avrà le gambe un po' impastate.
è una strada che ho fatto diverse volte. D'altronde visentini andò in crisi proprio là
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 18:45
da herbie
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 6:37
herbie ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 0:08
Da lì la famosa Gudon-Laion breve discesa su Ortisei e Monte Pana.
Perché famosa? L'ho fatta quest'anno, è veramente dura e neanche così stretta se non per la primissima parte di salita dopo Gudon, mi sembra fattibilissima per intero in una corsa prof
famosa perchè, tra i cacciatori di salite/cicloturisti di venti o trent'anni fa, che si basavano su alcuni libri o libretti dove erano elencate e descritte le salite zona per zona, con tanto di grafico altimetrico, e classificazione in base alla durezza, (io ne avevo vari allora editi da Ediciclo) questa era una di quelle descritte tra le più dure nel libro che trattava di quella zona.
Comunque in generale in quella zona è una strada che gode di una certa notorietà, me ne sono accorto chiedendo informazioni e parlando con ciclisti, albergatori, negozianti....
Molti conoscono bene questa strada probabilmente perchè è una di quelle che consentono di tagliare un tratto di strada molto trafficato che porta ad Ortisei.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 19:16
da barrylyndon
La famosa tappa di Sappada 87..
La salita non e' affatto banale anche prima di Piani di Luzza.Dopo ci sono un paio di km davvero tosti.
Se posso azzardare un paragone, direi assomiglia a Aramon Formigal, della Vuelta..probabilmente anche piu' dura.
E nella corsa spagnola una certa selezione c'e' sempre stata su questa ascesa
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 19:24
da miroci
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 11 ottobre 2023, 19:16
La famosa tappa di Sappada 87..
La salita non e' affatto banale anche prima di Piani di Luzza.Dopo ci sono un paio di km davvero tosti.
Se posso azzardare un paragone, direi assomiglia a Aramon Formigal, della Vuelta..probabilmente anche piu' dura.
E nella corsa spagnola una certa selezione c'e' sempre stata su questa ascesa
Speriamo abbia un finale agonistico come quello dell' 87...il famoso tradimento di Sappada! Che tempi quelli!
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 11:05
da nibali-san baronto
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... e-rapolano
Se l'articolo dice il vero (ma ci sono incongruenze, perché Vidritta+Bagnaia+Pievina sono 10 km e non 12) questa è più o meno la tappa di Rapolano. È scritto con i piedi quindi va molto interpretato...
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 11:40
da Tommeke92
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 11:05https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... e-rapolano
Se l'articolo dice il vero (ma ci sono incongruenze, perché Vidritta+Bagnaia+Pievina sono 10 km e non 12) questa è più o meno la tappa di Rapolano. È scritto con i piedi quindi va molto interpretato...
Monte Sante Marie escluso sicuramente?
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 14:10
da nibali-san baronto
Tommeke92 ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 11:40
nibali-san baronto ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 11:05https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... e-rapolano
Se l'articolo dice il vero (ma ci sono incongruenze, perché Vidritta+Bagnaia+Pievina sono 10 km e non 12) questa è più o meno la tappa di Rapolano. È scritto con i piedi quindi va molto interpretato...
Monte Sante Marie escluso sicuramente?
Bisognerebbe chiedere alla fonte dell'autore, io non so niente di più.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 16:35
da Fantamatusa
Piccolo OT.
Sui social gira la mappa Cicloweb del Giro spoiler.
Io ad uno di questi, su FB, ho chiesto di citare Cicloweb e lo ha fatto.
Difendiamo questo splendido spazio.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 17:26
da Walter_White
Gira anche questa
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 17:52
da Bomby
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 17:26
Gira anche questa
Direi che a una prima occhiata si vedono cose molto interessanti...
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 17:26
Gira anche questa
Direi che a una prima occhiata si vedono cose molto interessanti...
Che posto è Culano Mutei
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 18:27
da Gigilasegaperenne
Quindi Cusano Mutri primo arrivo dopo il riposo. Probabilmente una stella in meno rispetto all'arrivo ipotizzato a Bocca della Selva.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 18:29
da udra
L'arrivo di Cusano Mutri è posto a Bocca della Selva, è scritto sotto tra parentesi.
Non si nota benissimo da pc con quella dimensione.
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 18:34
da Gigilasegaperenne
Ora che me lo fai notare ho visto che c’è una scritta compatibile con “Bocca della Selva”, ma tu hai 18/10 da tutti e due gli occhi
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 18:51
da maurofacoltosi
Allora, da un primo esame della planimetria:
1) Nel finale di Lucca sembra che facciano Colli di Pedona e Monte Pitoro
2) Nella tappa di Prati di Tivo sembra che ci sia Terminillo e Lago di Campotosto
3) La tappa di Napoli prevede l'attraversamento della zona dei Campi Flegrei e la salita di Posillipo prima del traguardo
4) Nella tappa di Santa Cristina Valgardena nessuna salita tra lo Stelvio e l'ascesa finale
5) Nella tappa del Brocon si sale due volte al passo: prima scalata da Canal San Bovo, tratto in quota di circa 2-3 Km fino a Malga Marande (dove ci sarà il traguardo), discesa a Castel Tesino e risalita finale dalla Val Malene a Malga Marande
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:00
da miroci
Ho letto sul Corriere delle Alpi che la penultima tappa eviteranno di fare il Cansiglio, poichè le squadre non vogliono una salita in avvio.
Mi chiedo ora:
1. se sia una bufala?
2. a che titolo e quali squadre?
3. da Livigno come fanno a tirare via la prima salita?
4. Se fosse vero, Vegni in cambio avrebbe chiesto di fare finta almeno di impegnarsi a queste squadre ed evitare il greggismo?
Conclusione: facciamo come nello sci, dove gli allenatori disegnano a turno i vari tracciati delle discese: a turno, ogni squadra disegna il tracciato di una tappa: 20 squadre, 20 tappe. l'ultima la traccia RCS. I giorni di riposo li tracciamo noi, anche i giorni dell'abbandono...di questo sport
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:17
da presa 2 del Montello
miroci ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 21:00
Ho letto sul Corriere delle Alpi che la penultima tappa eviteranno di fare il Cansiglio, poichè le squadre non vogliono una salita in avvio.
Mi chiedo ora:
1. se sia una bufala?
2. a che titolo e quali squadre?
3. da Livigno come fanno a tirare via la prima salita?
4. Se fosse vero, Vegni in cambio avrebbe chiesto di fare finta almeno di impegnarsi a queste squadre ed evitare il greggismo?
Conclusione: facciamo come nello sci, dove gli allenatori disegnano a turno i vari tracciati delle discese: a turno, ogni squadra disegna il tracciato di una tappa: 20 squadre, 20 tappe. l'ultima la traccia RCS. I giorni di riposo li tracciamo noi, anche i giorni dell'abbandono...di questo sport
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:30
da Maìno della Spinetta
Sella - Rolle - Doppio Brocon
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:33
da nurseryman
maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 18:51
Allora, da un primo esame della planimetria:
1) Nel finale di Lucca sembra che facciano Colli di Pedona e Monte Pitoro
2) Nella tappa di Prati di Tivo sembra che ci sia Terminillo e Lago di Campotosto
3) La tappa di Napoli prevede l'attraversamento della zona dei Campi Flegrei e la salita di Posillipo prima del traguardo
4) Nella tappa di Santa Cristina Valgardena nessuna salita tra lo Stelvio e l'ascesa finale
5) Nella tappa del Brocon si sale due volte al passo: prima scalata da Canal San Bovo, tratto in quota di circa 2-3 Km fino a Malga Marande (dove ci sarà il traguardo), discesa a Castel Tesino e risalita finale dalla Val Malene a Malga Marande
avevo sentito dire che il tracciato della tappa di lucca avrebbe ripercorso il tracciato dell'GP città di Lucca con Pitoro e salita facile delle Foreste
pedona e pitoro sono una bella accoppiata
la tappa resta per ruote veloci ma dovranno guadagnarselo lo sprint
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:38
da aleph
3) La tappa di Napoli prevede l'attraversamento della zona dei Campi Flegrei e la salita di Posillipo prima del traguardo
Con la crisi bradisismica in atto, nuove vette di psicodramma da raggiungere in questo forum
Re: Indiscrezioni e notizie sul Giro d'Italia 2024
Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 21:47
da Gigilasegaperenne
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2023, 21:30
Sella - Rolle - Doppio Brocon
Selva con solo salita finale dopo lo Stelvio e la tappa del Brocon così sarebbero un inizio di terza settimana da incubo.