Re: Wout Van Aert 2025
Inviato: lunedì 19 maggio 2025, 10:54
e adesso voglio una sfida vera con pedersen a Vicenza
anche perchè è stato penalizzato dalla visma che ha sempre finalizzato la preparazione per fare il gregario al tourFilarete ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 2:39 Anch'io ho pensato al paragone col trentenne Sagan, poi però ho riflettuto sul fatto che lo slovacco a quel punto avesse nel palmares 3 mondiali 1 Fiandre e 1 Roubaix, perciò un senso di appagamento è comprensibile che lo avesse, dopo un decennio a tutta; Van Aert si è affacciato al ciclismo su strada che conta da 7 anni e ha più piazzamenti prestigiosi che trofei, ha ancora tante motivazioni per andare avanti.
Che poi ironia della sorte inizia la carriera da "clasicomane" a Siena e ne inizia una da cacciatore di traguardi parziali sempre a Siena
Quindi, vediamo se ho capito bene il teorema di Noel: se vincere una tappa al Giro=aprire la seconda carriera, si può applicare il teorema anche al caso Pedersen, e ricavarne che, avendone vinte tre di tappe, il danese ha inaugurato contemporaneamente la sua seconda terza e quarta carriera, giusto?
Il teorema di Noel è che Van Aert non è più competitivo per le monumento e da ieri farà il cstigamatto/jolly/uomo squadra da gt (ciò non vuole dire che non partirà nelle classiche) e che Pedersen (o altri che verranno) saranno ultra competitivi nelle classiche e potranno (a tempo perso) essere competitivi come cacciatori di tappe nei GT, la stagione non si chiude a fine aprile. Se vuoi comunque te lo spiego con un disegnino o uno schema a blocchiAllabersagliera ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 14:29Quindi, vediamo se ho capito bene il teorema di Noel: se vincere una tappa al Giro=aprire la seconda carriera, si può applicare il teorema anche al caso Pedersen, e ricavarne che, avendone vinte tre di tappe, il danese ha inaugurato contemporaneamente la sua seconda terza e quarta carriera, giusto?
Va bene così credimi...Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 15:10 Confesso in ogni caso la mia ignoranza su cosa sia uno schema a blocchi, magari mi aiuterebbe a comprendere.
Magari è la volta buona che vince qualche monumento, visto che in quella da classicomane ha vinto un sacco di traguardi parziali.
Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 15:10 Sarà, ma mi pare una seconda carriera straordinariamente simile alla prima: il castigamatti/jolly/uomo squadra da gt lo ha sempre fatto egregiamente anche nelle stagioni scorse, e se il non essere più competitivo nelle monumento significa fare quarto al Fiandre e alla Roubaix, anche qui non vedo differenze così abissali tra il primo e il secondo Van Aert.
Confesso in ogni caso la mia ignoranza su cosa sia uno schema a blocchi, magari mi aiuterebbe a comprendere.
Hai ragioneTommeke92 ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 16:18Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 15:10 Sarà, ma mi pare una seconda carriera straordinariamente simile alla prima: il castigamatti/jolly/uomo squadra da gt lo ha sempre fatto egregiamente anche nelle stagioni scorse, e se il non essere più competitivo nelle monumento significa fare quarto al Fiandre e alla Roubaix, anche qui non vedo differenze così abissali tra il primo e il secondo Van Aert.
Confesso in ogni caso la mia ignoranza su cosa sia uno schema a blocchi, magari mi aiuterebbe a comprendere.![]()
![]()
![]()
Se ne leggono di cose fantasiose... Ormai l'unico thread dove c'è un po' di serietà e attinenza ai fatti è quello della maglia nera![]()
noel ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 16:49Hai ragioneTommeke92 ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 16:18Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 15:10 Sarà, ma mi pare una seconda carriera straordinariamente simile alla prima: il castigamatti/jolly/uomo squadra da gt lo ha sempre fatto egregiamente anche nelle stagioni scorse, e se il non essere più competitivo nelle monumento significa fare quarto al Fiandre e alla Roubaix, anche qui non vedo differenze così abissali tra il primo e il secondo Van Aert.
Confesso in ogni caso la mia ignoranza su cosa sia uno schema a blocchi, magari mi aiuterebbe a comprendere.![]()
![]()
![]()
Se ne leggono di cose fantasiose... Ormai l'unico thread dove c'è un po' di serietà e attinenza ai fatti è quello della maglia nera![]()
Tommeke l'uomo dei![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non conosco il dato ma una controllatina alle piazze d'onore di Erik Zabel la darei.Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 18:56 WVA raggiunge oggi a Vincenza il traguardo dei 50... secondi posti da pro:
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
![]()
![]()
Chissà chi abbia il record tra i ciclisti.
Complimenti:
Eh sai, ricordo il periodo di crisi che ebbe Zabel tra 1999 e 2000 dove a momenti non imbroccava più mezza volata, specie al Tour, e fece tantissimi piazzamenti. Poi gli presero come ultimo uomo Fagnini che, com'è noto, era stato l'apripista di Cipollini e tornò a vincere con grande frequenza (mi pare che in quel primo anno con Fagnini apripista vinse qualcosa come 20 o 22 corse).Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!
Cooosa??Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!
Vorrà dire che chiuderà secondo anche in questa speciale classificaTommeke92 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:28Cooosa??Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!![]()
Allora Wout non riuscirà a prendere questo record temo
Allabersagliera ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 21:07Vorrà dire che chiuderà secondo anche in questa speciale classificaTommeke92 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:28Cooosa??Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12
Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!![]()
Allora Wout non riuscirà a prendere questo record temo![]()
Comunque potrebbe aprirsi così la sua seconda carriera da opinionista. Chi mai potrebbe essere più credibile di lui, se esordisse dicendo "secondo me..." ?
Vagamente vagamente il miglior Hushovd, quello che andava in fuga nelle tappe mosse al Tour (ma lo fece giusto per un paio di anni).Joannes Muller ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 0:39 Non ricordo nessuno del passato che somigli a Pedersen, passista formidabile (classica vinta con fuga solitaria di 55 km), sprinter, e capace di battere gli scalatori in arrivi in salita).
A chi potrebbe somigliare ?
Grazie
Van Loi ?Joannes Muller ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 0:39 Non ricordo nessuno del passato che somigli a Pedersen, passista formidabile (classica vinta con fuga solitaria di 55 km), sprinter, e capace di battere gli scalatori in arrivi in salita).
A chi potrebbe somigliare ?
Grazie
Ma infatti, non ha un suo thread Pedersen? Van Aert ha fatto anche di più in passato.udra ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 8:39 A parte il fatto che Pedersen non ha battuto alcuno scalatore in arrivi in salita, per quanto vada forte per la sua struttura quando si impegna, direi che il soggetto a cui è intitolato il thread negli anni passati ha dimostrato di saper fare lo stesso e anche di più.
Pedersen è salito di livello in maniera assurda.Filarete ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 0:04 Va detto che Pedersen era riuscito a battere il Van Aert 2022 in un arrivo all'insu della Parigi Nizza, però cavolo, il belga aveva accettato il fatto di perdere contro Van der Poel e Pogacar ma che ora anche Pedersen lo castighi ad ogni occasione è un po' troppo.
Da ora che lo vado dicendo. Per me hanno fatto una cazzata colossale, ma non voglio ripetermi ancoraElChava ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:15Eh sai, ricordo il periodo di crisi che ebbe Zabel tra 1999 e 2000 dove a momenti non imbroccava più mezza volata, specie al Tour, e fece tantissimi piazzamenti. Poi gli presero come ultimo uomo Fagnini che, com'è noto, era stato l'apripista di Cipollini e tornò a vincere con grande frequenza (mi pare che in quel primo anno con Fagnini apripista vinse qualcosa come 20 o 22 corse).Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!
Tornando a Van Aert stavo leggendo or ora un articolo pubblicato da bici.pro in cui hanno interpellato Davide Ballerini per commentare il finale odierno e mi sono imbattuto in queste due risposte molto interessanti:
«Che poi tutti noi ci aspettiamo sempre il Van Aert che vince le volate di gruppo, ma forse quel Van Aert non c’è più?
Senza il forse. È cambiato e tanto. Ripenso alle Tirreno o ai Tour di qualche anno fa, quando vinceva gli sprint e le crono. Molto dipende da come e su cosa si allena. E per me Van Aert non si sta allenando in ottica classiche.
Interessante, vai avanti…
Van der Poel si allena da classiche e corre i grandi Giri da classiche, cioè puntando alle tappe. Van Aert, invece, è uno che lavora, che tiene in salita i migliori venti. E questa è la differenza. Poi, okay, c’è Tadej Pogacar che si mette tra di loro e vince anche le classiche e fa quello che vuole, ma questo è un altro discorso. Ma se Van Aert si allenasse per le classiche, quella differenza la farebbe anche lui. Perché ha quel motore.».
Interessante lettura quindi. Secondo Ballerini Van Aert avrebbe perso spunto e brillantezza in volate e corse di un giorno perché avrebbe stravolto la sua preparazione. Che poi mi sembra che sia ciò che qualche forumista va contestando da molto tempo. Qui abbiamo un'autorevole testimonianza che confermerebbe questo.
è l'opinione di tanti sul forumTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 18:45Da ora che lo vado dicendo. Per me hanno fatto una cazzata colossale, ma non voglio ripetermi ancoraElChava ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:15Eh sai, ricordo il periodo di crisi che ebbe Zabel tra 1999 e 2000 dove a momenti non imbroccava più mezza volata, specie al Tour, e fece tantissimi piazzamenti. Poi gli presero come ultimo uomo Fagnini che, com'è noto, era stato l'apripista di Cipollini e tornò a vincere con grande frequenza (mi pare che in quel primo anno con Fagnini apripista vinse qualcosa come 20 o 22 corse).Fuente ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 19:12
Complimenti:
non so se detenga il record ma in effetti Zabel vanta un'impressionante numero di 2° posti
https://www.procyclingstats.com/rider.p ... &p=results
Ben 171!
Tornando a Van Aert stavo leggendo or ora un articolo pubblicato da bici.pro in cui hanno interpellato Davide Ballerini per commentare il finale odierno e mi sono imbattuto in queste due risposte molto interessanti:
«Che poi tutti noi ci aspettiamo sempre il Van Aert che vince le volate di gruppo, ma forse quel Van Aert non c’è più?
Senza il forse. È cambiato e tanto. Ripenso alle Tirreno o ai Tour di qualche anno fa, quando vinceva gli sprint e le crono. Molto dipende da come e su cosa si allena. E per me Van Aert non si sta allenando in ottica classiche.
Interessante, vai avanti…
Van der Poel si allena da classiche e corre i grandi Giri da classiche, cioè puntando alle tappe. Van Aert, invece, è uno che lavora, che tiene in salita i migliori venti. E questa è la differenza. Poi, okay, c’è Tadej Pogacar che si mette tra di loro e vince anche le classiche e fa quello che vuole, ma questo è un altro discorso. Ma se Van Aert si allenasse per le classiche, quella differenza la farebbe anche lui. Perché ha quel motore.».
Interessante lettura quindi. Secondo Ballerini Van Aert avrebbe perso spunto e brillantezza in volate e corse di un giorno perché avrebbe stravolto la sua preparazione. Che poi mi sembra che sia ciò che qualche forumista va contestando da molto tempo. Qui abbiamo un'autorevole testimonianza che confermerebbe questo.
È chiaro che quello che in molti diciamo da tempo è stato confermato da Ballerini.nurseryman ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 18:56è l'opinione di tanti sul forumTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 18:45Da ora che lo vado dicendo. Per me hanno fatto una cazzata colossale, ma non voglio ripetermi ancoraElChava ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:15
Eh sai, ricordo il periodo di crisi che ebbe Zabel tra 1999 e 2000 dove a momenti non imbroccava più mezza volata, specie al Tour, e fece tantissimi piazzamenti. Poi gli presero come ultimo uomo Fagnini che, com'è noto, era stato l'apripista di Cipollini e tornò a vincere con grande frequenza (mi pare che in quel primo anno con Fagnini apripista vinse qualcosa come 20 o 22 corse).
Tornando a Van Aert stavo leggendo or ora un articolo pubblicato da bici.pro in cui hanno interpellato Davide Ballerini per commentare il finale odierno e mi sono imbattuto in queste due risposte molto interessanti:
«Che poi tutti noi ci aspettiamo sempre il Van Aert che vince le volate di gruppo, ma forse quel Van Aert non c’è più?
Senza il forse. È cambiato e tanto. Ripenso alle Tirreno o ai Tour di qualche anno fa, quando vinceva gli sprint e le crono. Molto dipende da come e su cosa si allena. E per me Van Aert non si sta allenando in ottica classiche.
Interessante, vai avanti…
Van der Poel si allena da classiche e corre i grandi Giri da classiche, cioè puntando alle tappe. Van Aert, invece, è uno che lavora, che tiene in salita i migliori venti. E questa è la differenza. Poi, okay, c’è Tadej Pogacar che si mette tra di loro e vince anche le classiche e fa quello che vuole, ma questo è un altro discorso. Ma se Van Aert si allenasse per le classiche, quella differenza la farebbe anche lui. Perché ha quel motore.».
Interessante lettura quindi. Secondo Ballerini Van Aert avrebbe perso spunto e brillantezza in volate e corse di un giorno perché avrebbe stravolto la sua preparazione. Che poi mi sembra che sia ciò che qualche forumista va contestando da molto tempo. Qui abbiamo un'autorevole testimonianza che confermerebbe questo.
come ho già detto tante volte è un pò quello che ha fatto Ineos con ganna (fatte le dovute proporzioni)
Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
Eh ma a Siena era diventato "il succhiaruote".Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
Che non passerà alla "storia", ma solo per la stupidità di Del Toro. Ma come ho scritto di là, tu pensa essere Yates, starsi giocando un Giro e trovarlo per strada.Claudio84 ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:10 Ecco qui, anch'io vengo a ripescare il thread.
Probabilmente Van Aert resterà quello che nelle corse in linea ha vinto molto meno delle aspettative.
Ma le cose che fa nei GT giganteggiano. Questo è da sottolineare.
Giustifica la considerazione di un campione. Mi piace tantissimo.
Un grandissimo gregario.Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
Ecco, quei post offensivi verso Van Aert 2 settimane fa sono invecchiati male, malissimo, come peggio non potevano...ElChava ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:05Eh ma a Siena era diventato "il succhiaruote".Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
Ben fatto.
eh sìFabioilpazzo ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:25Che non passerà alla "storia", ma solo per la stupidità di Del Toro. Ma come ho scritto di là, tu pensa essere Yates, starsi giocando un Giro e trovarlo per strada.Claudio84 ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:10 Ecco qui, anch'io vengo a ripescare il thread.
Probabilmente Van Aert resterà quello che nelle corse in linea ha vinto molto meno delle aspettative.
Ma le cose che fa nei GT giganteggiano. Questo è da sottolineare.
Giustifica la considerazione di un campione. Mi piace tantissimo.
Assolutamente siPrimo86 ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:27Un grandissimo gregario.Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
ma per gli eminenti esperti di tuttobici avrebbe fatto bene a ritirarsi alla terza tappa invece di insultare il GiroWalter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:49Assolutamente siPrimo86 ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:27Un grandissimo gregario.Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 16:52 Il miglior compagno di squadra che un capitano possa avere![]()
A proposito di Tuttobici, ora voglio vedere che scrive Gatti su Del Toro, dopo aver fatto lo splendido per giorni menandola sul fatto che non avrebbe perso.ciclistapazzo ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 17:50ma per gli eminenti esperti di tuttobici avrebbe fatto bene a ritirarsi alla terza tappa invece di insultare il Giro
Considerando che Cristiano Gatti ha lavorato per parecchi anni con Il Giornale, dove peraltro scrive pure Stagi, anche a me essere d'accordo con lui e i suoi colleghi causa una notevole inquietudine
Io che Yates fosse inferiore agli altri due non credo del tutto.
Yates era inferiore su ogni terreno che non fosse lo sforzo continuato e lungo su pendenze dure.
Per me a Champoluc li ha lasciati andare, sembra quasi abbia corso in funzione dell'ultimo giorno.Babylon ha scritto: ↑domenica 1 giugno 2025, 11:22Yates era inferiore su ogni terreno che non fosse lo sforzo continuato e lungo su pendenze dure.
A Champoluc è stato infatti inferiore, idem nella tappa di Bormio.
Pure sul San Valentino in realtà ha perso terreno da Carapaz, svolgendo il ruolo del battezzato dalla maglia rosa.
È stato anche il leitmotiv che ha reso così interessante questo Giro, valori ribaltati a seconda delle tappe/salite affrontate, e svolgimenti tattici peculiari.
Da questo punto di vista è stata una boccata d'aria fresca dopo una Primavera molto "muscolare" ed in vista di un Tour de France che sarà la massima espressione della performance atletica assoluta.
Con ciò non intendo assolutamente dire migliore, ma diversa in un modo piacevole.