Pagina 11 di 11

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 1:31
da Lambohbk
Atlantic ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 20:03 Lo so.
E mi sembra un'ottima cosa per loro
Un po meno per il ns campionato
Se sono abbastanza bravi andranno in NBA, altrimenti dovranno tornare quindi cambia il giusto (poi chiaramente è possibile che tornino ma non per forza in Italia)

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 9:11
da luketaro
Fontecchio è uno di quelli che è stato parcheggiato in panchina da Milano.

Purtroppo non riesco a trovare un sito con le statistiche complete.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 11:52
da Brakko
luketaro ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 9:11 Fontecchio è uno di quelli che è stato parcheggiato in panchina da Milano.

Purtroppo non riesco a trovare un sito con le statistiche complete.
https://www.proballers.com/it/pallacane ... fontecchio

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 18:04
da drake
Eh infatti, quando dico che il problema non è il CT ma è tutta la base...
Ai tempi il coach mi pare fosse Pianigiani, poi fu mandato a Cremona e a Reggio (già li fu discreto), poi si venne a sapere che in Eurolega ci stava benissimo
Quindi allenatori che non hanno avuto il coraggio, dirigenti che non ne hanno capito l'importanza...

Un altro che mi viene in mente è Tessitori, lanciato giovanissimo anche lui da Sacchetti mi pare nel 2012 a 18 anni, giocò e vinse anche una supercoppa da protagonista (quell'anno Sassari vinse anche scudetto e coppa Italia), poi ebbe un piccolo infortunio a una mano, litigò con la dirigenza di Sassari e di fatto rimase congelato fino al 2018, quando sempre Sacchetti lo propose come centro della nazionale. Allora ci si accorse che "cavolo Tessitori poteva starci!"

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 19:48
da Atlantic
drake ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 18:04 Eh infatti, quando dico che il problema non è il CT ma è tutta la base...
Ai tempi il coach mi pare fosse Pianigiani, poi fu mandato a Cremona e a Reggio (già li fu discreto), poi si venne a sapere che in Eurolega ci stava benissimo
Quindi allenatori che non hanno avuto il coraggio, dirigenti che non ne hanno capito l'importanza...

Un altro che mi viene in mente è Tessitori, lanciato giovanissimo anche lui da Sacchetti mi pare nel 2012 a 18 anni, giocò e vinse anche una supercoppa da protagonista (quell'anno Sassari vinse anche scudetto e coppa Italia), poi ebbe un piccolo infortunio a una mano, litigò con la dirigenza di Sassari e di fatto rimase congelato fino al 2018, quando sempre Sacchetti lo propose come centro della nazionale. Allora ci si accorse che "cavolo Tessitori poteva starci!"
:clap: esattamente

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 19:51
da Atlantic
Lambohbk ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 1:31
Atlantic ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 20:03 Lo so.
E mi sembra un'ottima cosa per loro
Un po meno per il ns campionato
Se sono abbastanza bravi andranno in NBA, altrimenti dovranno tornare quindi cambia il giusto (poi chiaramente è possibile che tornino ma non per forza in Italia)
Cambia per il nostro campionato
Tipo quello francese è molto seguito dagli scout americani perché fanno giocare tanto i giovani (pure lì ncaa peschera' o sta già pescando)
In più le squadre non avranno l eventuale indennizzo nba

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 23:18
da drake
Sinceramente non so, potrebbe essere un bene invece ...

Nel senso che tanto già ora, come dicevo, i giovani in Italia non vengono visti fin quando non hanno 65 anni, quindi...
Tra i pochi giovani buttati subito in campo chi c'è? Della Valle e Mussini, che provenivano da... ?
Soprattutto Mussini, in realtà andato in America dopo aver esordito in A, era un uccellino di 18kg che in A non vedeva boccia e dopo l'esperienza americana fu mandato in A2 dopo pochi mesi, e lì è sempre stato rimbalzato praticamente (a parte l'anno in cui è retrocesso con Pesaro). In pratica, estremizzando, quello con meno possibilità ha avuto più possibilità..

Ora, la scuola americana è comunque di gran lunga la migliore del mondo, se i giovani italiani più meritevoli (perché comunque suppongo ci sarà una forte meritocrazia anche solo per accedere) andranno lì non credo che potrà essere peggio che stare in Italia. Giocheranno di più, contro avversari migliori, senza le tipiche rotture di palle italiane. E quando torneranno in Italia avranno un curriculum che gli farà avere più credito. Di contro avranno anche la mentalità americana che non si sposa benissimo col basket europeo

Insomma per come siamo messi io correrei il rischio, tanto non è che possa andare peggio 😆😆

Re: Parliamo di basketball

Inviato: sabato 13 settembre 2025, 0:46
da drake
In finale ci vanno le squadre più pronosticate (da altri, io non avrei scommesso sulla Turchia e forse nemmeno sulla Germania)

Turchia che invece ha pestato malissimo la Grecia di Antetokoso
Per la Germania sarà la terza finale, per i turchi la seconda

Ma in tutto ciò ne approfitterei per riesumare l'edizione di "Eurobasket" 1949 che finora era il secondo miglior posizionamento per la Turchia dopo l'argento del 2001
In quell'edizione i campioni d'Europa si chiamarono "Egitto", ma tra le sette partecipanti c'erano anche Siria e Libano. Questo perché l'edizione predecente fu vinta dall'URSS che si rifiutò di organizzare il torneo, mentre seconda arrivò la Cecoslovacchia che era anche l'organizzatrice del torneo del 1947. Si finì quindi a giocare in Egitto, quasi tutte le squadre europee rinunciarono per questioni economiche, si arrangiarono a fare numero come potevano... :D

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 15 settembre 2025, 20:21
da Atlantic
Che dire grandissima Germania
Vittoria meritatissima

Bonga esordio in bbl a 16 anni
Wagner esordio a 16 anni
Theis esordio a 18 anni
Schroeder esordio a 17 anni
Obst esordio a 18 anni