Pagina 11 di 31

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 11:28
da Pafer1
http://www.spaziociclismo.it/worldtour/ ... orso-41265
http://www.spaziociclismo.it/worldtour/ ... mana-41278

Non tutto è "inedito" e ci sono un pò troppe ipotesi, però può essere comunque indicativo.

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 14:02
da oronzo2
CicloSprint ha scritto:
galliano ha scritto:A proposito della tappa di Vicenza, cosa c'è di sicuro?
La partenza ipotizzata da nervesa è un'ipotesi frutto di indiscrezioni oppure è un'invenzione della mente fervida di Romaniello?

Visto che siamo in tema di fantasie, non sarebbe mica male una tappa che partendo da Nervesa, toccasse il sacrario del Grappa, Sacrario di Asiago, l'Ossario del Pasubio con arrivo a Recoaro Terme. Ci sarebbe pure l'Ossario di Cimone, cone relativa salita dura passante da Tonezza.
Mi stuzzica molto la salita di passo Campogrosso che è proprio dalle parti di Recoaro Terme.
Sarebbe una tappa non male per ricordare la Grande Guerra.
La partenza di Nervesa per Vicenza è anche un indiscrezione lanciata anche da oronzo2.
Ciclosprint, diversamente da te, io intervengo a ragion veduta non ipotizzando tutto ed il contrario. Questo non vuol dire che ho sempre ragione. Anzi, spesso, sbaglio grossolanamente.

Tempo fa mi sono permesso di sostenere, e vedremo se ho ragione, che non necessariamente si sarebbe arrivati ad Imola martedi' 19 maggio, ma forse mercoledi' 20, e che di la si sarebbe andati a Jesolo (e non a Vicenza) e poi verso ovest prima con la cronometro e poi con la Nervesa della Battaglia - Marostica. E se poi, invece che da Nervesa, si partisse da Vidor? Vuol dire che non ci ho capito niente?

In questo thread c'e' una maggioranza di partecipanti che collaborano tacitamente tra loro per scambiarsi informazioni. Altri scherzano, ma lo fanno in modo sano senza prendersi troppo sul serio.

Poi ci sei tu ........

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 14:25
da scaccianuvole
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... ente-giro/

come sostengo da giorni, l'idea della tappa ligure in più è campata in aria.
come è possibile in 2 settimane trovare la copertura finanziaria da due comuni (qui si parla solo di rapallo, ma levantenews scrive anche di sestri levante) e chiudere l'accordo con RCS?
continuo a sostenere che è un'ipotesi avanzata a caso dalla regione per poter poi dire che loro ci han comunque provato a dare visibilità anche all'entroterra

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 14:51
da cicloturista
Che vergogna al Giro...gli organizzatori fanno di tutto per snaturare il nostro sport:
La recta contador è una strada da cicloalpinismo con pendenze da mtb (25%) piuù che da ciclismo su strada....

Rivogliamo il Mortirolo da Mazzo

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 15:05
da CicloSprint
Il cicloalpinismo o il ciclogaragismo ormai da qualche anno è il menù principale del Giro.

E mi sa se togliono l' arrivo di Jesolo, i velocisti avranno solo (4!!!) tappe.

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 16:05
da Cascata del Toce
Spazio ciclismo scrive Verbania o zone limitrofe.... cazzata pazzesca... il Giro arriva a Verbania, a Pallanza precisamente (è l'unione di piccoli centri Verbania) sul lungolago... altro che città limitrofe.... Lo dico sempre..un contro è fare il giornalista un conto è giocare a farlo.... pollice verso

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 16:19
da Basso
Appunto, qui sul forum possiamo "sfruttare" fonti come Cascata e oronzo2 e si vanno a prendere articoli assai lacunosi? Per chi non se lo ricorda consiglio di vedere il 3d dedicato al Giro 2014 per verificare le indiscrezioni puntuali ivi presenti.

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 16:26
da Cascata del Toce
Appunto, di solito ci prendiamo... Butto li..sicuri Castiglione della Pescaia e non Piombino???

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 20:46
da Pafer1
Basso ha scritto:Appunto, qui sul forum possiamo "sfruttare" fonti come Cascata e oronzo2 e si vanno a prendere articoli assai lacunosi? Per chi non se lo ricorda consiglio di vedere il 3d dedicato al Giro 2014 per verificare le indiscrezioni puntuali ivi presenti.
Meglio prendere articoli lacunosi che inventare o "visionare" :diavoletto:
So benissimo anche io che si può contare su due fonti affidabili (sono iscritto da poco ma come visitatore sono anni che vi seguo), ed è risaputo anche che i migliori articoli su questo tema possono alla fine non corrispondere al vero, ma credo anche che un qualsiasi contributo pescato dal web ma non inventato da ciascun utente può essere "costruttivo". In ogni caso mi scuso se ho pescato un paio di articoli che vi hanno "urtato". ;)

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 21:39
da Maìno della Spinetta
E se non ricordo male nel 2012 anticipammo quello del 2013 quasi nelle virgole

Re: Giro 2015

Inviato: martedì 23 settembre 2014, 23:53
da andrea82
CicloSprint ha scritto:
E mi sa se togliono l' arrivo di Jesolo, i velocisti avranno solo (4!!!) tappe.
Ecco l'ennesimo funerale della lingua italiana....

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 0:18
da Cascata del Toce
Tranquillo Pafer... non sei te ad urtare.. è il visionario Impellizieri, Romaniello ecc ecc...

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 0:23
da Cascata del Toce
andrea82 ha scritto:
CicloSprint ha scritto:
E mi sa se togliono l' arrivo di Jesolo, i velocisti avranno solo (4!!!) tappe.
Ecco l'ennesimo funerale della lingua italiana....
:muro: :muro: :nonono: :no: :pc: :ouch: e questo lo fanno pure scrivere

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 1:25
da Maìno della Spinetta
Per me lo fa apposta

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:25
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto:Per me lo fa apposta
TIC resta comunque inarrivabile.

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 10:55
da AlessandroCam
scaccianuvole ha scritto:http://www.levantenews.it/index.php/201 ... ente-giro/

come sostengo da giorni, l'idea della tappa ligure in più è campata in aria.
come è possibile in 2 settimane trovare la copertura finanziaria da due comuni (qui si parla solo di rapallo, ma levantenews scrive anche di sestri levante) e chiudere l'accordo con RCS?
continuo a sostenere che è un'ipotesi avanzata a caso dalla regione per poter poi dire che loro ci han comunque provato a dare visibilità anche all'entroterra
Secondo me pensavano di prendere 4 al costo di 3 come al Supermercato. Ad intuito direi che c'è un approccio un po dilettantesco, in linea con la classe politica del nostro Paese. A commento dell'articolo da te citato: siamo così sicuri che la gente comune, non spinta dal nostro entusiasmo che a volte ci appanna la vista, veda positivo che una Regione o altro Ente spenda tanti soldi ? Anche se io rimango convinto che un ritorno economico ci sia di sicuro, purtroppo non nelle tasche di quelli che ne avrebbero maggior bisogno.

Re: Giro 2015

Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 19:04
da scaccianuvole
AlessandroCam ha scritto:
scaccianuvole ha scritto:http://www.levantenews.it/index.php/201 ... ente-giro/

come sostengo da giorni, l'idea della tappa ligure in più è campata in aria.
come è possibile in 2 settimane trovare la copertura finanziaria da due comuni (qui si parla solo di rapallo, ma levantenews scrive anche di sestri levante) e chiudere l'accordo con RCS?
continuo a sostenere che è un'ipotesi avanzata a caso dalla regione per poter poi dire che loro ci han comunque provato a dare visibilità anche all'entroterra
Secondo me pensavano di prendere 4 al costo di 3 come al Supermercato. Ad intuito direi che c'è un approccio un po dilettantesco, in linea con la classe politica del nostro Paese. A commento dell'articolo da te citato: siamo così sicuri che la gente comune, non spinta dal nostro entusiasmo che a volte ci appanna la vista, veda positivo che una Regione o altro Ente spenda tanti soldi ? Anche se io rimango convinto che un ritorno economico ci sia di sicuro, purtroppo non nelle tasche di quelli che ne avrebbero maggior bisogno.
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... n-accordo/
ridicoli in regione.......

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 12:04
da CicloSprint
Prima del 6 ottobre, la Gazzetta dovrebbe rivelare in anteprima un altra tappa del Giro ?

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 13:29
da oronzo2
CicloSprint ha scritto:Prima del 6 ottobre, la Gazzetta dovrebbe rivelare in anteprima un altra tappa del Giro ?
Per quel che ne so io, ne comunicherà solo a te ben tre in via onirica

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:18
da simociclo
oronzo2 ha scritto:
CicloSprint ha scritto:Prima del 6 ottobre, la Gazzetta dovrebbe rivelare in anteprima un altra tappa del Giro ?
Per quel che ne so io, ne comunicherà solo a te ben tre in via onirica

:D :D :D

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:25
da Winston Smith
Comunque non capisco come gli organizzatori non arrivino a intuire che troppi arrivi in salita cristallizzano la corsa e la rendono poco interessante. Tutti aspettano gli ultimi 5 km e il telespettatore se la dorme. Mettere almeno 3 tappe di montagna con tanti gpm e arrivo in discesa/pianura vuol dire far sì che la corsa prenda vita almeno ai -20 circa.

Non so voi ma io negli ultimi anni ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare: ho visto Petacchi dettare il ritmo sull'Alpe Noveis, ho visto i big strafregarsene dell'arrivo sullo Zoncolan. E vorrei tanto che quei momenti andassero perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:39
da Visconte85
Winston Smith ha scritto:Comunque non capisco come gli organizzatori non arrivino a intuire che troppi arrivi in salita cristallizzano la corsa e la rendono poco interessante. Tutti aspettano gli ultimi 5 km e il telespettatore se la dorme. Mettere almeno 3 tappe di montagna con tanti gpm e arrivo in discesa/pianura vuol dire far sì che la corsa prenda vita almeno ai -20 circa.

Non so voi ma io negli ultimi anni ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare: ho visto Petacchi dettare il ritmo sull'Alpe Noveis, ho visto i big strafregarsene dell'arrivo sullo Zoncolan. E vorrei tanto che quei momenti andassero perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
Sullo Zoncolan ci sarebbe da dire e ridire, una montagna con quelle pendenze messa nella 20sima tappa come quest'anno non serve a niente, le energie vacillano e i big si controllano.
Nel 2010 alla ''15ma tappa'' prima del secondo giorno di riposo ci fu una battaglia tra i big, Basso, Evans, Arroyo, Scarponi...idem nel 2011 ''14ma tappa'' con Jro, Anton, Contador e Nibali............... senza dimenticare il 2003 ''12ma tappa'' la tappa più bella mai fatta sullo ZONCOLAN con un vittorioso Simoni su Garzelli, Casagrande e un grande Pantani che arrivo 5°

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:53
da Winston Smith
Visconte85 ha scritto:
Winston Smith ha scritto:Comunque non capisco come gli organizzatori non arrivino a intuire che troppi arrivi in salita cristallizzano la corsa e la rendono poco interessante. Tutti aspettano gli ultimi 5 km e il telespettatore se la dorme. Mettere almeno 3 tappe di montagna con tanti gpm e arrivo in discesa/pianura vuol dire far sì che la corsa prenda vita almeno ai -20 circa.

Non so voi ma io negli ultimi anni ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare: ho visto Petacchi dettare il ritmo sull'Alpe Noveis, ho visto i big strafregarsene dell'arrivo sullo Zoncolan. E vorrei tanto che quei momenti andassero perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
Sullo Zoncolan ci sarebbe da dire e ridire, una montagna con quelle pendenze messa nella 20sima tappa come quest'anno non serve a niente, le energie vacillano e i big si controllano.
Nel 2010 alla ''15ma tappa'' prima del secondo giorno di riposo ci fu una battaglia tra i big, Basso, Evans, Arroyo, Scarponi...idem nel 2011 ''14ma tappa'' con Jro, Anton, Contador e Nibali............... senza dimenticare il 2003 ''12ma tappa'' la tappa più bella mai fatta sullo ZONCOLAN con un vittorioso Simoni su Garzelli, Casagrande e un grande Pantani che arrivo 5°
Sì, ma infatti io do la colpa all'organizzazione che ha disegnato un percorso veramente orribile in questo 2014, sminuendo terribilmente la salita più dura d'Europa.
Le salite oggi creano meno selezione, e adesso chi parte al penultimo GPM raramente arriva vittorioso al GPM finale. Quintana ha vinto con quel distacco a Marteltall grazie ad un'incomprensione. Avrebbe vinto lo stesso, ma di certo non possiamo dire che è stato coraggioso nel provare a far la differenza già dalla salita dello Stelvio.
La mia proposta è più salite e meno arrivi in salita. Stupida?

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:09
da Visconte85
Più tappe movimentate con sali e scendi ma con pendenze non esagerate

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:10
da Cascata del Toce
Si vero hai ragione Winston, la Vuelta con 10 e più arrivi in salita è stata cristallizzata, brutta e noiosa...eh si si .... :uhm: :uhm:

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:29
da Winston Smith
Cascata del Toce ha scritto:Si vero hai ragione Winston, la Vuelta con 10 e più arrivi in salita è stata cristallizzata, brutta e noiosa...eh si si .... :uhm: :uhm:
La vuelta del 2012 è stata così unica eccezione fuente dè
La vuelta 2013 non ne parliamo.
Quella del 2014 è stata un po' più divertente del solito, ma solo se si guardavano gli ultimi 10 chilometri

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:46
da Maìno della Spinetta
almeno una tappona durissima va messa prima della terza settimana perché lì c'è energia per provarci. Metterle tutte alla fine non ha senso.
Ma le tappone son sempre più rare, purtroppo.
Due degli aspetti negativi di mettere tanti arrivi in salita è che non si fa nulla prima, non ci si prova nemmeno,
e che spesso c'è poca gente, perché ci si dilusice lungo tante tappe - e allora nel lungo periodo vedo che le offerte dei comuni e provincie montani verso queste tappe diminuirà.
Se fanno il Mortirolo di certo andrò là, quella conca mette sempre i brividi, non ce n'è...

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:51
da Maìno della Spinetta
La recta Contador è na cagata solo perché hanno dato il nome per ragioni commerciali, una strada la si intitola DOPO le imprese di un corridore, non prima. Mettiamo che proprio lì Conty si pianti, alla faccia della Recta... Recta endo cul...

Ma quale sarebbe, quella che si diparte dritta dal 12 tornante e che va dritta per ricongiungersi sotto il passo? Sarebbe una bella mazzata... Mulattiera mazzatosissima.
Chissà se rifaranno mai Il mortirolo da Tovo, lo ricordo come un sentiero incasinatissimo, ma che attacco stupendo che aveva fatto uscire fuori

EDIT

Curiosità batte lavoro
ed eccomi a postare quella che penso sia il Mortirolo da Monno con la Recta (3 km dal 9 al dodicesimo nell'immagine)

https://www.diigo.com/item/image/3se7a/gw87

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:54
da barrylyndon
Winston ha ragione..secondo me.troppi arrivi in salita non vanno bene..il percorso piu' bello dei 3 gt e' stato il tour..con una crono di 20-30 km in piu',sarebbe stato perfetto..e forse con la mini roubaix sostituita con un mini fiandre.
dopo la corsa la fanno i corridori.il tour e' stato splendidamente noioso per noi, ma sia al Giro che alla Vuelta, i fuochi si incendiavano dai -6 km..pasticcio della bandierine a parte..

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:49
da Winter
Barry come non esser d'accordo con te :cincin:
4 arrivi in salita bastano e avanzano , piuttosto tappe con arrivi in discesa magari dopo 4-5 colli

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:59
da scaccianuvole
continuano i ridicoli articoli di Levantenews
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... e-rapallo/

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:03
da Winston Smith
Winter ha scritto:Barry come non esser d'accordo con te :cincin:
4 arrivi in salita bastano e avanzano , piuttosto tappe con arrivi in discesa magari dopo 4-5 colli
Esatto, quest'anno tutte le tappe di montagna (7) avevano un arrivo in salita, e in più c'era la cronoscalata.

8 tappe di montagna vanno bene, la cronoscalata , IMO, andrebbe fatta ogni anno, ma non altri 7 arrivi in salita: è una mongolata. 3 arrivi in salita al massimo nei luoghi più prestigiosi (Oropa, Montecampione, Stelvio, Gavia, Zoncolan o altro) e 4 con arrivo in discesa/pianura.

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:40
da CicloSprint
Quest'anno il Giro ha avuto 10 arrivi in salita. ;)

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 20:20
da Winston Smith
CicloSprint ha scritto:Quest'anno il Giro ha avuto 10 arrivi in salita. ;)
Non ho contato quello di Matthews . E comunque al massimo 9, non 10

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 21:37
da Tatranky
barrylyndon ha scritto:Winston ha ragione..secondo me.troppi arrivi in salita non vanno bene..il percorso piu' bello dei 3 gt e' stato il tour..con una crono di 20-30 km in piu',sarebbe stato perfetto..e forse con la mini roubaix sostituita con un mini fiandre.
A questo proposito, io auspicherei un cambiamento al Giro dell'ormai tradizionale ripartizione delle cronometro cronosquadre-cronoscalata-crono vallonata, che per come è messa favorisce troppo gli scalatori. Inserire al posto della cronoscalata una crono piatta da una trentina di chilometri, o appiattire la crono vallonata (meglio la prima) metterebbe magari qualche favorito debole in pianura nella condizione di dover attaccare prima degli ultimi tre chilometri in salita.

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 21:44
da barrylyndon
Tatranky ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Winston ha ragione..secondo me.troppi arrivi in salita non vanno bene..il percorso piu' bello dei 3 gt e' stato il tour..con una crono di 20-30 km in piu',sarebbe stato perfetto..e forse con la mini roubaix sostituita con un mini fiandre.
A questo proposito, io auspicherei un cambiamento al Giro dell'ormai tradizionale ripartizione delle cronometro cronosquadre-cronoscalata-crono vallonata, che per come è messa favorisce troppo gli scalatori. Inserire al posto della cronoscalata una crono piatta da una trentina di chilometri, o appiattire la crono vallonata (meglio la prima) metterebbe magari qualche favorito debole in pianura nella condizione di dover attaccare prima degli ultimi tre chilometri.
sicuramente questa per me e' una ricetta vincente..pensiamo al giro e tour di Pantani, allo stesso giro di Cunego ed il suo attacco sul Furcia..in entrambi i casi si attacco' per recuperare un divario scavato a crono..se dopo trovi quello fortissimo sia a crono che in salita....bravo lui,ah..

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 22:24
da Pafer1
scaccianuvole ha scritto:continuano i ridicoli articoli di Levantenews
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... e-rapallo/
La "storia" del Giro e del suo debito con Rapallo l'ho già letta in questo thread... :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 23:12
da Norman7
Secondo me i disegni dei grandi giri hanno alcuni difetti, molti dei quali avete già sottolineato.
Il difetto più grande in assoluto, il più grave, quello che amplifica anche gli altri piccoli difetti, è che le tappe sono troppo corte, specie i tapponi decisivi per la classifica. Questo è dato anche, ma non solo, dal limite massimo di km di un grande giro.
Questo sarebbe il mio disegno ideale:
- 4 cronometro di circa 20-30 km ciascuna. piattone individuale (30km) cronoscalata (10km) cronoscquadre (15km) vallonata (25km). Più chance di classifica, e più possibilità di vittorie (e quindi premi da incassare) agli specialisti, e anche per risparmiare un tesoretto di chilometri da schiaffare dentro ai tapponi alpini.
- Salite cicloalpinistiche: vanno piazzate sempre e solo come penultima salita, per fare esplodere il gruppo dei migliori già a 50km dal traguardo, nonchè isolarli dai gregari. L'esempio da seguire è quel gioiello dell'accoppiata Mortirolo-Aprica ma anche Finestre Sestriere. L'ultima salita anche se non troppo dura, consente a chi ha ancora birra di scavare differenze sensibili. Con disegni di questo genere si scoraggia la tendenza dell'attacchino sprint ai -2 che frutta 10 secondi più l'abbuono, e si lascia la porta aperta allo scalatore che voglia ribaltare la classifica rifilando minuti invece di secondi. Probabilmente il disegno risulterebbe buono anche con una salita dura finale, com'è stato per la tappa del Gardeccia vinta da Contador, e a tal proposito mi sarebbe proprio piaciuto vedere la corsa sul Crostis prima della Zoncolan. Proprio lo Zoncolan potrebbe essere l'eccezione da tenere come sede d'arrivo, considerate le decine di migliaia di persone che affollano quella tribuna naturale.
- Basta con le tappe alpine mignon. I tapponcini sprint da 150 km non si possono più vedere! Io farei tutti tapponi di non meno di 200 km (ma anche di più), usando il tesoretto ricavato con le cronometro, e se non basta, piuttosto accorcerei il chilometraggio delle tappe per velocisti (ma solo se strettamente necessario). I tapponi devono essere di 6-7 ore, non tappette che partono alle 14 e finiscono alle 17.30.
- Mi sembra una buona idea anche quella di riproporre tapponi alpini con arrivo in discesa, dopo una cavalcata di svariati passi. In tutto ci stanno tranquillamente 7-8 tappe di montagna di cui massimo 3-4 con arrivo in salita.
- Per quanto riguarda le tappe vallonate, mi sembra che al Giro negli ultimi anni sia stato fatto un buon lavoro, con tappe miste sempre interessanti e in bilico tra volata di gruppo e attaccanti.

Ultime cose non riguardanti il disegno.
- Via le radioline.
- Via i cardiofrequenzimetri.
- Come alla Roubaix è normale trovare certe condizioni, e le squadre si sono attrezzate con bici speciali e altri accorgimenti, al Giro è normale trovare brutto tempo, freddo e anche spruzzate di neve. Le squadre dovrebbero essere tenute ad attrezzarsi SUL SERIO, con materiali da montagna davvero all'altezza, e non le solite ridicole mantelline.

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 23:15
da scaccianuvole
Pafer1 ha scritto:
scaccianuvole ha scritto:continuano i ridicoli articoli di Levantenews
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... e-rapallo/
La "storia" del Giro e del suo debito con Rapallo l'ho già letta in questo thread... :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
ne ipotizzai io, perché all'indomani di quella nefasta tappa fu RCS a parlare di ritorno a breve a Rapallo in modo da cancellare quel brutto ricordo.
in periodi di ipotesi a grandi linee (diciamo estate precedente alla presentazioni) l'avevo ipotizzata sia per il giro 2014 (quest'anno rapallo è tra le capitali europee dello sport) che prima di luglio per quello ancora da presentare.
C'ero quel giorno, e ancora ricordo come fosse ieri l'atmosfera di tristezza che piombò sull'arrivo ancora prima che si concludesse la tappa

Re: Giro 2015

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 23:28
da Pafer1
scaccianuvole ha scritto:
Pafer1 ha scritto:
scaccianuvole ha scritto:continuano i ridicoli articoli di Levantenews
http://www.levantenews.it/index.php/201 ... e-rapallo/
La "storia" del Giro e del suo debito con Rapallo l'ho già letta in questo thread... :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
ne ipotizzai io, perché all'indomani di quella nefasta tappa fu RCS a parlare di ritorno a breve a Rapallo in modo da cancellare quel brutto ricordo.
in periodi di ipotesi a grandi linee (diciamo estate precedente alla presentazioni) l'avevo ipotizzata sia per il giro 2014 (quest'anno rapallo è tra le capitali europee dello sport) che prima di luglio per quello ancora da presentare.
C'ero quel giorno, e ancora ricordo come fosse ieri l'atmosfera di tristezza che piombò sull'arrivo ancora prima che si concludesse la tappa
In realtà non mi riferivo alla tua ipotesi e anche testimonianza, ma ad un passaggio molto recente che calza anche col resto dell'articolo ;)

Quell'orribile giorno la tappa, come sempre, l'ho vista in tv, e sarà difficile dimenticarla...

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 19:53
da Cascata del Toce
Potremmo tornare a parlare del Giro 2015 e non di ipotesi, supposizioni, lezioni ciclstiche o panegirici inutili?? Eddai...

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 19:57
da barrylyndon
Cascata del Toce ha scritto:Potremmo tornare a parlare del Giro 2015 e non di ipotesi, supposizioni, lezioni ciclstiche o panegirici inutili?? Eddai...
beh..siamo in tema..cosa c'e' di male?

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 20:50
da Pafer1

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:07
da scaccianuvole
Cascata del Toce ha scritto:Potremmo tornare a parlare del Giro 2015 e non di ipotesi, supposizioni, lezioni ciclstiche o panegirici inutili?? Eddai...
a parte il secondo we (quello meridionale) e le scorribande venete\altoatesine ? (giov\ven\sab della seconda setimana) peno che ci sia poco più da scoprire.
considerato che si avvicina la data di presentazione e sale la febbre da giro, ci sta che si possa divagare un pochino senza però importune, oserei dire in maniera molesta, chi invece vorrebbe avere solo notizie certe

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:17
da herbie
Norman7 ha scritto:Secondo me i disegni dei grandi giri hanno alcuni difetti, molti dei quali avete già sottolineato.
Il difetto più grande in assoluto, il più grave, quello che amplifica anche gli altri piccoli difetti, è che le tappe sono troppo corte, specie i tapponi decisivi per la classifica. Questo è dato anche, ma non solo, dal limite massimo di km di un grande giro.
Questo sarebbe il mio disegno ideale:
- 4 cronometro di circa 20-30 km ciascuna. piattone individuale (30km) cronoscalata (10km) cronoscquadre (15km) vallonata (25km). Più chance di classifica, e più possibilità di vittorie (e quindi premi da incassare) agli specialisti, e anche per risparmiare un tesoretto di chilometri da schiaffare dentro ai tapponi alpini.
- Salite cicloalpinistiche: vanno piazzate sempre e solo come penultima salita, per fare esplodere il gruppo dei migliori già a 50km dal traguardo, nonchè isolarli dai gregari. L'esempio da seguire è quel gioiello dell'accoppiata Mortirolo-Aprica ma anche Finestre Sestriere. L'ultima salita anche se non troppo dura, consente a chi ha ancora birra di scavare differenze sensibili. Con disegni di questo genere si scoraggia la tendenza dell'attacchino sprint ai -2 che frutta 10 secondi più l'abbuono, e si lascia la porta aperta allo scalatore che voglia ribaltare la classifica rifilando minuti invece di secondi. Probabilmente il disegno risulterebbe buono anche con una salita dura finale, com'è stato per la tappa del Gardeccia vinta da Contador, e a tal proposito mi sarebbe proprio piaciuto vedere la corsa sul Crostis prima della Zoncolan. Proprio lo Zoncolan potrebbe essere l'eccezione da tenere come sede d'arrivo, considerate le decine di migliaia di persone che affollano quella tribuna naturale.
- Basta con le tappe alpine mignon. I tapponcini sprint da 150 km non si possono più vedere! Io farei tutti tapponi di non meno di 200 km (ma anche di più), usando il tesoretto ricavato con le cronometro, e se non basta, piuttosto accorcerei il chilometraggio delle tappe per velocisti (ma solo se strettamente necessario). I tapponi devono essere di 6-7 ore, non tappette che partono alle 14 e finiscono alle 17.30.
- Mi sembra una buona idea anche quella di riproporre tapponi alpini con arrivo in discesa, dopo una cavalcata di svariati passi. In tutto ci stanno tranquillamente 7-8 tappe di montagna di cui massimo 3-4 con arrivo in salita.
- Per quanto riguarda le tappe vallonate, mi sembra che al Giro negli ultimi anni sia stato fatto un buon lavoro, con tappe miste sempre interessanti e in bilico tra volata di gruppo e attaccanti.

Ultime cose non riguardanti il disegno.
- Via le radioline.
- Via i cardiofrequenzimetri.
- Come alla Roubaix è normale trovare certe condizioni, e le squadre si sono attrezzate con bici speciali e altri accorgimenti, al Giro è normale trovare brutto tempo, freddo e anche spruzzate di neve. Le squadre dovrebbero essere tenute ad attrezzarsi SUL SERIO, con materiali da montagna davvero all'altezza, e non le solite ridicole mantelline.
toglierei solo la crono vallonata e terrei la cronoscalata, ma corta, per corridori esplosivi, tipo da 12-15 minuti.
Sul resto sono d'accordo in tutto e per tutto.
Con macchine, moto, autobus al seguito, hai voglia se di rimedi davvero efficaci al freddo, se ne possano trovare....fare la discesa con la giacca a vento? embè? non vedo il problema, un corridore la bici la guida con mezza mano, anche se si trova un po' impacciato nei movimenti, non vedo il problema....è solo questione di abilità nel decidere quando, come e dove vestirsi e spogliarsi....

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:29
da presa 2 del Montello
Cosa intenderanno per "pendenze proibitive per i velocisti"?

Re: Giro 2015

Inviato: venerdì 26 settembre 2014, 22:11
da Basso
presa 2 del Montello ha scritto:
Cosa intenderanno per "pendenze proibitive per i velocisti"?
In questo video dal momento selezionato qui https://www.youtube.com/watch?v=A-zQht2Zd2E#t=120 inizia la salita verso Monte Berico. A 3'35" c'è un taglio corrispondente all'inizio del tratto duro. L'arrivo è a 5'09" del video.

Probabilmente rende meglio nella versione in discesa del video sopra linkato (la parte inizia da 6'18").

Non è il Cauberg ma nel video non rende bene la pendenza effettiva.

Re: Giro 2015

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 10:10
da oronzo2
Basso ha scritto:
presa 2 del Montello ha scritto:
Cosa intenderanno per "pendenze proibitive per i velocisti"?
In questo video dal momento selezionato qui https://www.youtube.com/watch?v=A-zQht2Zd2E#t=120 inizia la salita verso Monte Berico. A 3'35" c'è un taglio corrispondente all'inizio del tratto duro. L'arrivo è a 5'09" del video.

Probabilmente rende meglio nella versione in discesa del video sopra linkato (la parte inizia da 6'18").

Non è il Cauberg ma nel video non rende bene la pendenza effettiva.
Quindi potrebbe essere l'arrivo perfetto di una tappa, dal Piave a Vicenza, probabilmente infarcita di GPM di 2 e 3 categoria prealpini. Nessuna salita monumento ma non un metro di pianura. Potrebbe rivelarsi una tappa molto interessante all'indomani della crono e prima di Madonna di Campiglio.

Re: Giro 2015

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 10:45
da Pafer1
http://govalleditria.it/notizie/martina ... ranca.html

Dopo quasi 3 mesi in questa zona della Puglia si torna a parlare di Giro d'Italia. Non è totalmente da escludere, vista la totale assenza di notizie sull'ottava tappa (compresa tra il presunto arrivo di Frosinone e la partenza di Benevento), che la tappa del Sannio sia in realtà l'ottava tappa (16 maggio), e il giorno successivo, prima del riposo, possa esserci una frazione pugliese (anche se, per evitare un trasferimento troppo elevato, dovrà avere una lunghezza non inferiore ai 200 km).

Re: Giro 2015

Inviato: sabato 27 settembre 2014, 12:07
da oronzo2
Pafer1 ha scritto:http://govalleditria.it/notizie/martina ... ranca.html

Dopo quasi 3 mesi in questa zona della Puglia si torna a parlare di Giro d'Italia. Non è totalmente da escludere, vista la totale assenza di notizie sull'ottava tappa (compresa tra il presunto arrivo di Frosinone e la partenza di Benevento), che la tappa del Sannio sia in realtà l'ottava tappa (16 maggio), e il giorno successivo, prima del riposo, possa esserci una frazione pugliese (anche se, per evitare un trasferimento troppo elevato, dovrà avere una lunghezza non inferiore ai 200 km).
Teoricamente, passando per Lavello, Gravina di Puglia ed Altamura, una Benevento - Martina Franca di 220 km non è impossibile. Più della distanza, però, mi rende perplesso pianificare una tappa palesemente per velocisti di domenica.

Inoltre, non dimentichiamoci la qualità delle strade che andrebbero probabilmente messe a posto, anche considerando le cadute di quest'anno.