Pagina 11 di 46
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 18 novembre 2018, 21:54
da Leonardo Civitella
Questa è la mia versione di tappa dolomitica.
Cosa ne pensate?
Saluti,Leonardo
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 18 novembre 2018, 22:02
da Bomby
La prima parte è scoppiettante ma poi si spegne. Cerca non tanto il nome delle salite, ma la lunghezza e le pendenze. È meglio, specie nel finale, ridurre il più possibile i tratti in pianura o in falsopiano; e delle salite che percorri, cerca di farle per intero, dalla base.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 18 novembre 2018, 22:03
da lucks83
ottima. unico appunto che farei, io farei scendere i corridori fino a caprile, evitando il tratto in pianura tra pordoi e giau. A Cprile inizia subito il Giau e lo allungheresti di 5 km..
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 18 novembre 2018, 22:21
da Beppugrillo
Qual è la salita migliore da accoppiare al Sellaronda? Fedaia? Giau? Alpe di Siusi?
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 18 novembre 2018, 23:07
da nibali-san baronto
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 18 novembre 2018, 22:21
Qual è la salita migliore da accoppiare al Sellaronda? Fedaia? Giau? Alpe di Siusi?
Fedaia
Vedi Pordoi al Giro 2001.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 19 novembre 2018, 18:44
da Leonardo Civitella
Questa tappa, sarebbe magnifica, ben 6000m di dislivello
Ps: Si potrebbe togliere il monte Cucco, dove non c'è spazio, arrivando così a Sigillo con ben 5400m di dislivello.
Che ne pensate?
Saluti,Leonardo
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 20 novembre 2018, 21:11
da nibali-san baronto
Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 19 novembre 2018, 18:44
Questa tappa, sarebbe magnifica, ben 6000m di dislivello
Ps: Si potrebbe togliere il monte Cucco, dove non c'è spazio, arrivando così a Sigillo con ben 5400m di dislivello.
Che ne pensate?
Saluti,Leonardo
Ben studiata.
Vorrei segnalare solo 2 cose:
1) Petrano, Catria e Sassopecoraro sono sterrati, ma transitabili quindi ci sta
2) Il Catria lo avrei fatto dal Mandrale, che, nonostante provochi la presenza di qualche km in più di pianura (vallonata), è molto più duro come versante e presenta comunque 3 km di sterrato. Darebbe più pepe al finale.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 20 novembre 2018, 22:15
da Leonardo Civitella
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 20 novembre 2018, 21:11
Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 19 novembre 2018, 18:44
Questa tappa, sarebbe magnifica, ben 6000m di dislivello
Ps: Si potrebbe togliere il monte Cucco, dove non c'è spazio, arrivando così a Sigillo con ben 5400m di dislivello.
Che ne pensate?
Saluti,Leonardo
Ben studiata.
Vorrei segnalare solo 2 cose:
1) Petrano, Catria e Sassopecoraro sono sterrati, ma transitabili quindi ci sta
2) Il Catria lo avrei fatto dal Mandrale, che, nonostante provochi la presenza di qualche km in più di pianura (vallonata), è molto più duro come versante e presenta comunque 3 km di sterrato. Darebbe più pepe al finale.
Lo sterrato l'ho messo proprio per fare del male

A parte gli scherzi, forse quel versante del Petrano, non dovrebbe essere in perfette condizioni.
Sul Catria, ho deciso di inserire il versante che mi permetteva di fare meno kilometri.
Saluti,Leonardo
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 20 novembre 2018, 22:22
da Trullo
Leo, potresti inserire il link ai tuoi percorsi con Flamme Rouge, per vedere oltre all'altimetria anche il percorso?
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 20 novembre 2018, 22:44
da Leonardo Civitella
Trullo ha scritto: ↑martedì 20 novembre 2018, 22:22
Leo, potresti inserire il link ai tuoi percorsi con Flamme Rouge, per vedere oltre all'altimetria anche il percorso?
Ormai è tardi, ma domani nel pomeriggio lo faccio.
Intanto vi allego una tappa di 250km, 5000m di dislivello e salite adatte al greggismo.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 20 novembre 2018, 22:46
da Leonardo Civitella
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 1:19
da Beppugrillo
Vado un po' off-topic. Oggi guardavo la discesa libera di Lake Louise, in Canada. Luoghi di una bellezza davvero unica, per cui mi sono chiesto se ci fossero delle strade di montagna spendibili per il ciclismo. Sono andato su Google Maps e in realtà a quanto pare in quei luoghi esistono esclusivamente gli stradoni che siamo abituati a vedere nelle corse americane. In particolare a Lake Louise neanche ci sono "passi", solo una specie di autostrada nella valle e un paio di stradoni che si diramano per raggiungere gli impianti da una parte e il lago dall'altra.
La mia domanda ai viaggiatori e ai tracciatori è la seguente: ci sono luoghi negli Stati Uniti e nel Canada che abbiano strade in qualche modo assimilabili a quelle alpine? Perché nel ciclismo contano tantissime cose, tra queste c'è anche l'estetica della strada in sé e penso che a nessuno al mondo piaccia vedere i corridori sfidarsi in salita sulle autostrade.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 2:36
da Maìno della Spinetta
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 1:19
Vado un po' off-topic. Oggi guardavo la discesa libera di Lake Louise, in Canada. Luoghi di una bellezza davvero unica, per cui mi sono chiesto se ci fossero delle strade di montagna spendibili per il ciclismo. Sono andato su Google Maps e in realtà a quanto pare in quei luoghi esistono esclusivamente gli stradoni che siamo abituati a vedere nelle corse americane. In particolare a Lake Louise neanche ci sono "passi", solo una specie di autostrada nella valle e un paio di stradoni che si diramano per raggiungere gli impianti da una parte e il lago dall'altra.
La mia domanda ai viaggiatori e ai tracciatori è la seguente: ci sono luoghi negli Stati Uniti e nel Canada che abbiano strade in qualche modo assimilabili a quelle alpine? Perché nel ciclismo contano tantissime cose, tra queste c'è anche l'estetica della strada in sé e penso che a nessuno al mondo piaccia vedere i corridori sfidarsi in salita sulle autostrade.
No, son strade troppo giovani, dei tempi delle auto, non della carrozze, e le mandrie le tengono in pianura, non hanno transumanze. A parte una salita totem in Colorado, mezza sterrata, che potrebbe esser valida come arrivo di tappa, stradina di accesso a una ex postazione, tutto il resto sono strade a 4 corsie al 5%
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 9:38
da Patate
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 1:19
La mia domanda ai viaggiatori e ai tracciatori è la seguente: ci sono luoghi negli Stati Uniti e nel Canada che abbiano strade in qualche modo assimilabili a quelle alpine? Perché nel ciclismo contano tantissime cose, tra queste c'è anche l'estetica della strada in sé e penso che a nessuno al mondo piaccia vedere i corridori sfidarsi in salita sulle autostrade.
In California c'è il Mendocino Pass che dovrebbe essere tutto sterrato, anche se si tratta sempre di una salita lunga e pedalabile.
In genere per il poco che ho visto su Google i grandi passi americani (soprattutto californiani) sono quasi tutti su strade molto larghe e rettilinee, e lo stesso discorso vale anche per le brevi salite urbane che però raggiungono punte notevoli di pendenza. Se non vado errando strade più strette si dovrebbero trovare nei territori più "vecchi" come quelli sull'Atlantico, che però sono prevalentemente pianeggianti e quindi si parla più di colline alla Amstel che vere salite. Nella zona di Pittsburgh c'è addirittura qualche sparuto muro in pavé.
Ovviamente, discorso completamente diverso per il Messico che è molto più simile alla Colombia per tipo di strade e salite
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 11:37
da Maìno della Spinetta
Patate ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 9:38
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 1:19
La mia domanda ai viaggiatori e ai tracciatori è la seguente: ci sono luoghi negli Stati Uniti e nel Canada che abbiano strade in qualche modo assimilabili a quelle alpine? Perché nel ciclismo contano tantissime cose, tra queste c'è anche l'estetica della strada in sé e penso che a nessuno al mondo piaccia vedere i corridori sfidarsi in salita sulle autostrade.
In California c'è il Mendocino Pass che dovrebbe essere tutto sterrato, anche se si tratta sempre di una salita lunga e pedalabile.
In genere per il poco che ho visto su Google i grandi passi americani (soprattutto californiani) sono quasi tutti su strade molto larghe e rettilinee, e lo stesso discorso vale anche per le brevi salite urbane che però raggiungono punte notevoli di pendenza. Se non vado errando strade più strette si dovrebbero trovare nei territori più "vecchi" come quelli sull'Atlantico, che però sono prevalentemente pianeggianti e quindi si parla più di colline alla Amstel che vere salite. Nella zona di Pittsburgh c'è addirittura qualche sparuto muro in pavé.
Ovviamente, discorso completamente diverso per il Messico che è molto più simile alla Colombia per tipo di strade e salite
Pittsburgh confermo per esperienza personale ha dei muretti pazzeschi - colline prese dritto per dritto con le casette sfalsate sui lati.
Ho ritrovato la montagna a cui mi riferivo, Mount Evans
https://www.active.com/cycling/articles ... -s/slide-8
Qua descritta con altre meno autostradose scalate
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 15:13
da Beppugrillo
Bella questa, peccato che le foto su Street View siano preistoriche
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 15:27
da Patate
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 15:13
Bella questa, peccato che le foto su Street View siano preistoriche
Praticamente una Val Thorens che arriva a 4300 metri
Anche la precedente, Mount Washington, è terribile: 11 km e mezzo al 12%
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 15:36
da Bomby
Io penso che molte delle salite sulle nostre montagne, oltre all'antichità della civilizzazione dei luoghi, siano dovute alle guerre là combattute, mi riferisco in questo caso alla prima e alla seconda guerra mondiale. Pensate al Montello: chi cavolo avrebbe mai pensato di farci così tante "prese" se non fosse stato teatro di acerrimo battaglie. Già le Alpi occidentali, che non erano coinvolte nella prima e lo sono state poco nella seconda, presentano molti meno versanti rispetto alle Alpi Orientali e in parte centrali.
Ecco che su suolo americano si è combattuta una sola grande guerra, non sempre di posizione, e soprattutto in territori dell'Est (solo la fallimentare campagna del generale sibley si spinse all'ovest, dando un bell'aiuto al fallimento del sud, e comunque non si spinsero certo sulle Rocky Mountains, se non sulle prime propaggini)*. Ecco che dove ci sono le montagne, ci sono poche strade, sono tutti territori di colonizzazione recente, anzi recentissima, e quando si sono costruite le strade l'ingegneria civile era già spinta sulla creazione di strade carrozzabili.
* Le vicende della campagna di sibley fanno da sfondo al film di Leone "il buono, il brutto, il cattivo", in un modo sorprendentemente piuttosto accurato, dato il fatto che sono vicende misconosciute.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 17 dicembre 2018, 17:43
da maurofacoltosi
Il Giro del 2020 potrebbe partire dall'Ungheria... ecco un tracciato a tema
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/10987
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: sabato 22 dicembre 2018, 12:24
da Leonardo Civitella
Visto il periodo di vacanza, ricomincio a i miei tapponi appenninici.
Questa volta vado sul classico, con il San Pellegrino in Alpe, prima del facile Abetone.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/252813
Che ne pensate?
Saluti,Leonardo
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 17:04
da Maìno della Spinetta
Io metterei anche una salita prima, anche bella lunga, per favorire fughe e acido lattico dei gregari. Non necessariamente subito prima, ma la metterei.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 16:05
da Patate
Una breve tappa per dimostrare che, oltre a Willunga, nei dintorni di Adelaide non mancano le salite

- Down+Under.png (75.28 KiB) Visto 8897 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 22 gennaio 2019, 15:13
da FrancescoGra
Qualcuno avrebbe qualcosa in contrario se aprissi un thread nel quale testare le varie corse che proponete qui sopra? Le simulerei con Pro Cycling Manager 2009, eventualmente.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 22 gennaio 2019, 18:10
da Trullo
Interessante
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 9:51
da Patate
Non ho la minima idea di che cosa si parli ma mi sembra una cosa molto simpatica

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 10:11
da Walter_White
Patate ha scritto: ↑domenica 20 gennaio 2019, 16:05
Una breve tappa per dimostrare che, oltre a Willunga, nei dintorni di Adelaide non mancano le salite
Down+Under.png
La salita di Belair sarebbe buona per un mondiale
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 11:20
da Patate
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 23 gennaio 2019, 10:11
La salita di Belair sarebbe buona per un mondiale
Così Porte, oltre che re di Willunga, diventerebbe anche principe di Belair

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 13:42
da Walter_White
Patate ha scritto: ↑mercoledì 23 gennaio 2019, 11:20
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 23 gennaio 2019, 10:11
La salita di Belair sarebbe buona per un mondiale
Così Porte, oltre che re di Willunga, diventerebbe anche principe di Belair

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: giovedì 24 gennaio 2019, 20:24
da FrancescoGra
Patate ha scritto: ↑mercoledì 23 gennaio 2019, 9:51
Non ho la minima idea di che cosa si parli ma mi sembra una cosa molto simpatica
Vuol dire che, sfruttando i vari strumenti che all'epoca di PCM 2009 rendevano semplice creare delle tappe belle e pronte da giocare, posso trasporre le corse proposte qua sopra interamente sul gioco.
Ad esempio nel primo post in assoluto del thread c'era un Giro d'Italia realizzato da Walter White, che sfruttando un attimo di tempo libero dallo studio ho realizzato:

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 4 febbraio 2019, 9:31
da maurofacoltosi
Ecco un Giro d'Italia ad ispirazione calcistica, ispirato al campionato europeo di calcio del 2020, la cui prima partita si giocherà all'Olimpico di Roma
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11092
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 8 febbraio 2019, 23:55
da maurofacoltosi
Un'altra idea di percorso per il 2020: Giro d'Italia dei velodromi
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11125
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: sabato 9 febbraio 2019, 13:31
da Leonardo Civitella
Vi presento una possibile tappa per una corsa a tappe, come il Giro o la Tirreno.
Che ne pensate?
Saluti,Leonardo
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: domenica 17 febbraio 2019, 21:18
da Patate
Per provare le nuove bellissime altimetrie di LFR

un breve Giro di Corsica articolato in quattro giorni (con due semitappe il primo giorno), caratterizzato da tappe abbastanza brevi e non troppo dure
Prima semitappa a cronometro, interamente pianeggiante, disputata nel centro di Ajaccio
La seconda semitappa consiste in tre giri di un circuito caratterizzato da tre muri brevi ma abbastanza ripidi seguiti da una decina di chilometri pianeggianti che portano al traguardo
Il Col de Sevi è una delle salite più difficili della corsa. Dopo lo scollinamento ai -35 una discesa lunga e tecnica e la spettacolare salita che attraversa i Calanchi di Piana
Tappa per velocisti resistenti: peseranno sulle gambe dei corridori, oltre alla grande lunghezza della tappa e l'inizio molto accidentato, i dieci giri del circuito di Porto-Vecchio con la brevissima salitella che porta all'arrivo. Paradossalmente, tappa da 3500 metri di dislivello
Tappa finale strana, adatta a movimenti da lontano: l'accoppiata Larone-Bavella, con scollinamento ai -70, consiste complessivamente in 14 km ad oltre l'8% di media. Il terreno, fatti salvi i 10 km finali, rimane comunque accidentato
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: sabato 2 marzo 2019, 13:22
da maurofacoltosi
Nel 2020 e nel 2021 il Tour partirà rispettivamente da Nizza e da Copenaghen. Ecco due tracciati con questi Grand Départ. Per il 2021 ho provato a pensare ad un circuito inedito per la tappa finale di Parigi, con arrivo presso la Tour Eiffel.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11241
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11249
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 8 marzo 2019, 18:03
da maurofacoltosi
E se un giorno il Giro partisse dall'Egitto con uno spettacolare traguardo ai piedi delle Piramidi?
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11272
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 18:00
da maurofacoltosi
Giro d'Italia "Napoleonico" per il 2021, anno del secondo centenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11289
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 18 marzo 2019, 12:23
da maurofacoltosi
Giro con partenza da Malta per il 2024 (60° anniversario dell'indipendenza dal Regno Unito)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11317
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: sabato 27 aprile 2019, 17:08
da Patate
Una Tirreno Adriatico per provare i nuovi profili:
Cronometro individuale importante con un circuito simile a quello del Giro di tre anni fa
Tappa semplice con circuito finale da ripetere tre volte
Tre settori di sterrato e molti saliscendi animano la terza tappa. I tre settori sono lunghi (sui 7-8 chilometri) ma ben pavimentati, con il primo utilizzato nelle fasi centrali della Strade Bianche. Una ventina di chilometri ricchi di saliscendi concludono la tappa, con una ulteriore stada binaca all'altezza della Flamme Rouge
Tappa lunga con la tosta scalata a Rocca di Cave (6,5 km - 7,5%) a 18 km dall'arrivo. Dopodiché un breve falsopiano in cima, discesa verso Palestrina e ultimo chilometro finale al 7%
Tappa mini costituita da un circuito da ripetersi due volte con il Monte Livata (i primi chilometri in doppia cifra) come principale asperità
Tappa piatta ad eccezione del non facile muro posto a 30 km dall'arrivo
La solita crono (profilo ufficiale)
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 29 aprile 2019, 1:44
da andrea82
Ma ad un Giro completo delle Alpi, da Nizza a Trieste, non ci aveva pensato nessuno?
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11572
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: lunedì 29 aprile 2019, 23:17
da 14juillet_
Sì, io. Partorendo una cosa mostruosa.
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/3166 (già pubblicato una volta il link su queste pagine, chiedo scusa).
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 22:11
da nibali-san baronto
Un piccolo sogno nel cassetto, da realizzare sul serio eventualmente...
In coppia con la Strade Bianche, un Giro delle Fiandre Valdelsane attraverso tutti i muri in pavè dei borghi della Val d'Elsa. Ovviamente l'arrivo non può che essere al mio paese!
Si possono disegnare molte varianti in cui ricombinare muri diversi con collocazioni diverse, ma l'idea di utilizzare questo circuito conclusivo. Ma ci sono altri muri che si possono inserire, come alcuni che si possono togliere.
Tutte le salite segnalate sull'altimetria sono catalogabili come "muri", brevi ed intensi. Non sono invece volontariamente segnalate col "pallino" le salite più lunghe.
In totale circa 17 km di sterrato e circa 4 di pavè\lastricato con 19 muri ufficiali (in grassetto quelli che presentano tratti di pavè):
San Romano (0.4 Km; 8%)
Montopoli Val d'Arno (0.7 Km; 8%)
Muro di Balconevisi (0.9 Km; 12%; max 20%)
Muro di San Francesco (0.3 Km; 12%)
Castelnuovo d'Elsa (0.8 Km; 9%)
Muro di Varna (0.9 Km; 11%)
San Lucchese (1.0 Km; 7%)
Fontana (0.7 Km; 9%)
Muro di Colle Val d'Elsa (0.6 Km; 12%; max 18%)
Muro di Linari (0.2 Km; 23%)
Vico d'Elsa (1.4 Km; 7%)
Costa Alberti (0.2 Km; 21%)
Muro di Nebbiano (0.3 Km; 13%; max 22%)
Muro di Renai (0.7 Km; 11%; max 18%)
Costa di Castelfiorentino (0.2 Km; 13%; max 16%)
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 22:27
da Patate
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 22:11
Un piccolo sogno nel cassetto, da realizzare sul serio eventualmente...
Bellissima!
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: martedì 30 aprile 2019, 23:00
da nibali-san baronto
Patate ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 22:27
nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 22:11
Un piccolo sogno nel cassetto, da realizzare sul serio eventualmente...
Bellissima!
Se un giorno dovessi trovare qualcuno che la organizza ve lo farò sapere

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 9:28
da maurofacoltosi
Ho voluto sperimentare il nuovo modello di altimetrie creando un Giro d'Italia dedicato ai corridori della mia provincia, toccando alcune delle località dove hanno vinto. Nella seconda tappa ho inserito i passaggi dai paesi d'origine dei varesini che hanno conquistato la maglia rosa (segnati sull'altimetria)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11596
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 8:16
da buiaccaro
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 10:16
da Trullo
Per ora ho guardato il secondo, che se ben capisco è l'unico ad avere arrivi in salita
E' decisamente molto impegnativo, almeno tre delle tappe (Block Haus, Cagli e Beigua) sono epiche. Naturalmente rinunciando alle Alpi si può trovare negli Appennini la durezza (e sei stato bravo a trovare. prima di arrivare al Block Haus e a Monte Beigua , un percorso sufficientemente duro da scoraggiare la situazione di gruppo compatto ai piedi dell'ultima salita) ma non l'altitudine (che incide anch'essa sulla prestazione e che rende più duro, a parità di pendenze, un percorso. Salire da 1500 a 2500 non è la stessa cosa che salire da 0 a 1000 o da 500 a 1500). Al di là di questa cinsiderazione, sarebbe bello vedere una volta nella vita un Giro così, e sarebbe bello vedere sempre un più equilibrato rapporto fra Alpi e Appennini, anche proponendo finali di Giro alternativi come usava un tempo (e per esempio per rendere perfetto il tuo Giro ci vorrebbe una crono finale da Albissola a Genova, al posto del trasferimento su Roma. Ma l'Italia è piena di soluzioni per finali alternativi, tipo penultima tappa sullìEtna e crono finale a Catania, oppure penultima tappa al Block Haus e crono finale a Pescara, o ancora penultima tappa nel'appennino tosco emiliano e crono finale a Bologna o Firenze
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 13:00
da buiaccaro
Trullo ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 10:16
Per ora ho guardato il secondo, che se ben capisco è l'unico ad avere arrivi in salita
E' decisamente molto impegnativo, almeno tre delle tappe (Block Haus, Cagli e Beigua) sono epiche. Naturalmente rinunciando alle Alpi si può trovare negli Appennini la durezza (e sei stato bravo a trovare. prima di arrivare al Block Haus e a Monte Beigua , un percorso sufficientemente duro da scoraggiare la situazione di gruppo compatto ai piedi dell'ultima salita) ma non l'altitudine (che incide anch'essa sulla prestazione e che rende più duro, a parità di pendenze, un percorso. Salire da 1500 a 2500 non è la stessa cosa che salire da 0 a 1000 o da 500 a 1500). Al di là di questa cinsiderazione, sarebbe bello vedere una volta nella vita un Giro così, e sarebbe bello vedere sempre un più equilibrato rapporto fra Alpi e Appennini, anche proponendo finali di Giro alternativi come usava un tempo (e per esempio per rendere perfetto il tuo Giro ci vorrebbe una crono finale da Albissola a Genova, al posto del trasferimento su Roma. Ma l'Italia è piena di soluzioni per finali alternativi, tipo penultima tappa sullìEtna e crono finale a Catania, oppure penultima tappa al Block Haus e crono finale a Pescara, o ancora penultima tappa nel'appennino tosco emiliano e crono finale a Bologna o Firenze
Concordo con te in tutto. E' chiaro che ci sono delle forzature nei percorsi (anche nella durezza), ma il mio obiettivo, oltre a fare percorsi minimamente verosimili, era dimostrare quanti spunti si possono trarre da salite, di solito, non così valorizzate. So bene che la doppia scalata al Blockhaus è impossibile vederla perchè se viene fatta è nella prima settimana, ma assume senso se la metti nella penultima tappa come parte di un tappone. Ci sono forzature anche su sterrati che oggi non sarebbero percorribili (su Cimone e Terminillo) ma immagino che anche al Colle delle Finestre gli hanno dovuto dare una sistemata per renderlo percorribile. E poi l'amiate ha tanti versanti, potresti davvero farci dei capponi. Insomma, volevo, nel mio piccolo, evidenziare le risorse che abbiamo e che, se un giorno si vorrà fare un Giro di questo genere, si può comunque mettere su un percorso duro e spettacolare. E' la dimostrazione che i tapponi anche in appennino si possono fare.
E' un po' come per gli sciatori. E' chiaro che sulle Alpi è meglio ma ti assicuro che anche sugli Appennini ci sono bei resort e piste. Poi se devo scegliere dove andare non vado a Roccaraso ma su qualche località alpina, ciò non toglie però che a Roccaraso o Ovindoli o Gambarie in Aspromonte (dove scii con vista sullo stretto di Messina, una cosa fantastica!) ci siano belle piste (segnalo la direttissima di Monte Pratello, universalmente riconosciuta come una delle più belle d'Italia) ed una buonissima accoglienza.
Sull'altitudine hai chiaramente ragione, l'unica strada appenninica oltre il 2000 metri è quella che sale al Gran Sasso ma spero comunque di aver dimostrato che, se si vuole, il nostro paese offre tanti opportunità anche uscendo da schemi canonici.
Per quanto riguarda gli arrivi in salita ammetto che nelle tappe di montagna non mi sono mai piaciuti per 2 motivi: sta scomparendo la discesa (ormai se ne fanno pochissime che 'contano') e detesto il grecismo con lo scattino a 500 metri.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 13:19
da Trullo
buiaccaro ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 13:00
l'unica strada appenninica oltre il 2000 metri è quella che sale al Gran Sasso ma spero comunque di aver dimostrato che, se si vuole, il nostro paese offre tanti opportunità anche uscendo da schemi canonici.
Anche la strada del Block Haus supera sia pure di poco i 2000..
Sto vedendo anche gli altri.. bello il tappone che arriva a Sestola con San Pelegrino, Cimone (sterrato) e Pian del Falco
Ho intravisto anche lo sterrato del Terminillo, quindi sarebbe un versante mai effettuato? Interessante
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 14:22
da buiaccaro
Trullo ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 13:19
buiaccaro ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 13:00
l'unica strada appenninica oltre il 2000 metri è quella che sale al Gran Sasso ma spero comunque di aver dimostrato che, se si vuole, il nostro paese offre tanti opportunità anche uscendo da schemi canonici.
Anche la strada del Block Haus supera sia pure di poco i 2000..
Sto vedendo anche gli altri.. bello il tappone che arriva a Sestola con San Pelegrino, Cimone (sterrato) e Pian del Falco
Ho intravisto anche lo sterrato del Terminillo, quindi sarebbe un versante mai effettuato? Interessante
Giusto. Non lo avevo considerato perchè ritengo un arrivo lì irrealizzabile. Ci sono stato ed è una stradina su una cresta che finisce in uno spiazzato dal quale si va a piedi alla madonnina. Per quanto riguarda quel versante del Terminillo (essendo di Roma) ci sono stato ed ho fatto il primo pezzo a salire. Chiaramente non è uno stradone, il 'tipico' sterrato con la scia di dove passano le ruote delle auto pulita e in mezzo alle ruote ed ai lati ci sono abbastanza pietre. Però è proprio una strada e, se messa a posto, percorribile. Come ultimo giudice lo sterrato del Terminillo prima di una conclusione a Roma secondo me non sarebbe male...
Il problema vero di fare giri così è che hai poche opzioni per tappe dure. Ogni anno dovresti fare un po' le stesse salite. Ma in fondo il Tour su Alpi e Pirenei cosa fa???
Cmq, per finire con le pippe mentali, con lo stesso spirito ho disegnato anche dei tour alternativi senza Pirenei e/o Alpi
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/5888
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/7908
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/10923
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 14:48
da Fantamatusa
buiaccaro ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 14:22
Il problema vero di fare giri così è che hai poche opzioni per tappe dure. Ogni anno dovresti fare un po' le stesse salite. Ma in fondo il Tour su Alpi e Pirenei cosa fa???
Insomma... le salite ci sono, basta cercarle.
Qualche mese avevo disegnato pure io qualche tappa abruzzese di montagna.
Ad esempio ho visto che a Popoli hai sempre inserito le svolte, ma ci sarebbe il valico di Acciano (eventualmente abbinabile al Monte Urano).
L'altitudine per me non è un problema. Alla fine nemmeno lo Zoncolan o il Mortirolo arrivano in alto.
A me piacerebbe vedere le Alpi al secondo fine settimana e finire o in Abruzzo/Marche oppure tra Liguria e Appenino Tosco Emiliano (o Pavese).