Fedaia ha scritto: ↑sabato 6 ottobre 2018, 19:25
No davvero non ditemi che qualcuno sta spulciando gli almanacchi per estraporlarne statistiche raffazzonate a proprio uso e consumo?!?

)
Corridori diversi, giustamente con obiettivi diversi.. seppur uno dei due ad un certo punto, ha deciso di voler far le cose alla grandissima e tentare di vincere robe di non competenza..ma questo e’ un altro discorso.
Mi riferivo prettamente alla spettacolarita’, alla capacita’ di interpretare le corse, alla capacita’ di far male nei momenti cruciali della corsa.
Poi se vogliamo fare i bimbetti e far le garette, mi viene in mente il sacco di Fuente De’, per citarne una eh.
Guarda che sei stato tu che hai cominciato con la stupenda metafora del *taschino*

e ora cerchi di riparare con la spettacolarità, quando ho sempre scritto che di essa non importava niente (confronta ogni dialogo con "viva-inter" anche nel calcio, se vuoi). Ma d'altra parte, c'era da aspettarselo: chi è amico dei cretesi, qualcosa da loro prende per forza!
Anche su Fuente De' ho scritto molto (in passato e di recente): la più grande stupidaggine di tal Eusebio Unzué nella sua carriera e purtroppo l'Embatido ha avuto anche questo handicap per tutta la vita: avere il d.s. peggiore del mondo, ma lui tiene in gran conto l'amicizia e gli è rimasto fedele, a differenza naturalmente del Bagnino che non conosce molto questi sentimenti, perché lui è come il "Vecchio del calcio", che amo tantissimo

, vede solo il proprio ego/io/moi etc.
P.S. Altra immagine retorica inappropriata, ma forse l'italiano non è la tua lingua madre e nel caso mi scuso a priori: *il sacco di Fuente De'* che vorrebbe significare nel tuo linguaggio?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
