Pagina 11 di 13
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:29
da barrylyndon
pepp ha scritto:Salvatore77 ha scritto:Nel mondiale più scarso della storia abbiamo avuto un podio composto da 3 campioni del mondo

Parentesi statistica.
Ho spulciato un po' l'albo d'oro per curiosità, non era mai successo che su un podio di un mondiale salissero 3 atleti già saliti in passato sul gradino più alto.
In otto occasioni sono comunque andati a medaglia 3 campioni del mondo (lo sarebbero diventati in futuro o in quel momento stesso

), l'ultima più di 30 anni fa.
1985 Zoetemelk (neo CM) - LeMond (CM 84) - Argentin (futuro CM 86)
1981 Maertens (neo CM e 1976) - Saronni (futuro CM 82) - Hinault (CM 80)
1958 Baldini (neo CM) - Bobet (CM 54) - Darrigade (futuro CM 59)
1957 Van Steenbergen (neo CM, 49 e 56) - Bobet (CM 54) - Darrigade (futuro CM 59)
1950 Schotte (neo CM) - Middelkam (CM 47) - Kübler (futuro CM 51)
1949 Van Steenbergen (neo CM e futuro 56 e 57) - Kübler (futuro CM 51) - Coppi (futuro CM 53)
1946 Knecht (neo CM e futuro 48) - Kint (CM 38) - Van Steenbergen (futuro CM 49 56 57)
1930 Binda (neo CM e 27) - Guerra (futuro CM 31) - Ronsse (CM 28 e 29)
Addirittura in tempi recenti per trovare un (solo) campione del mondo su un gradino del podio di un mondiale (diverso dal primo

) dobbiamo risalire al 2001 (ma Bettini a quei tempi non era ancora un campione del mondo) sennò al 2000 (Freire). E andando ancora indietro, per trovarne un altro arriviamo a Bugno 1990 (ma iridato anche lui a posteriori) o Argentin 1987.
Tutto ciò per dire che oggi abbiamo assistito davvero ad un evento epocale!
PS Un grande merito per tutto ciò va senz'altro attribuito a Valverde!

Piu' che altro dimostra(specie per la presenza di Cav) che in questi ultimi anni e' aumentata la presenza di mondiali piatti.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:34
da l'Orso
simociclo ha scritto:Cmq non capisco chi dice che sia stato un "bel.mondiale".
Sono stai belli 15-20 chilometri in mezzo al deserto gli ultimi due.
Per il resto il nulla; e qui concordo invece con herbie che dice che se sono davanti in 20 ma non scatta nessuno non è più divertente che vederne 200...
Belgio in primis, Italia e Norvegia poi, han voluto andare in volata... Cav e Sagan si son tenuti belli tranquilli, Peter ha pure risparmiato il suo gregario poi venuto utilissimo nel momento + delicato della gara.
Quando quelli dietro avevan ormai + di due minuti la corsa era già saldamente in mano a quelli davanti... sfinire così Bennati è stata una mezza caxxata,
Dai -30 se andavan via in 2/3 con dentro un belga qualsiasi, arrivavano al traguardo.
Io, da "fans" son contento così, Sagan vince

battendo Cav in volata

, con la cicliegina di Boonen

a podio, meglio di così

da appassionato, dopo la bellissima gara nel deserto, son rimasto deluso per il finale... dove hanno "stancamente" accompagnato i primi due fino all'arrivo... va bhe, amen

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:36
da galliano
Visconte85 ha scritto:comunque Oss e Trentin quando arriva il loro momento si sciolgono come neve al sole...
Oss era già assodato, ma Trentin comincia a seguire una china simile pur con qualche guizzo in più.
Io non credo troppo al fatto che sia penalizzato dal ruolo in etixx, se uno è forte forte lo spazio se lo trova.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:43
da galliano
udra ha scritto:Ma qualcuno di voi pensava che Nizzolo potesse arrivare più di terzo (già in una previsione ottimistica)?
Se bisogna sparare a caso tanto per criticare la nazionale allora grazie. Date Cipollini e Bettini a Cassani e poi se non si vince niente potete crocifiggerlo
Alla partenza era così, ma per come si era messa la corsa, Belgi, Norvegesi e Italiani hanno corso abbastanza male.
Gli italiani però con l'attenuante di Viviani che era messo male.
Io non avrei puntato un euro su un arrivo in volata, pensavo che i belgi avrebbero portato via un gruppetto con due/tre uomini senza Cavendish e Sagan.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:52
da marco_graz
Dr. Solma Di Cormano ha scritto:Solo io ho avuto l'impressione che Nizzolo abbia perso una pedalata quando Guarnieri si è spostato dal lato in cui stava cercando di partire? Si sono quasi dati una spallata accidenti! Non so quanto questo abbia pregiudicato la volata di Nizzolo comunque. Di fatto facendo i conti solo in 5 sulla carta nel gruppo dei 25 potevano fare meglio di lui, quindi alla peggio un sesto posto (che per molti qui dentro alla vigilia sarebbe stato già un successo). E' stato giusto risparmiare Guarnieri come ultimo uomo e provare a giocarsela così (tra l'altro ricordo molti qui che sostenevano che "con quell'ultima semicurva chi viene lanciato e si trova davanti ai 200 metri non può uscire dalla top3", il buon Nizzolo è riuscito a sorprenderci). In buona sostanza, abbiamo fatto il massimo con una freccia all'arco non all'altezza. Idem il Belgio, che non avrei mai pronosticato da podio sulla base del tracciato, ha raccolto un argento che vale oro.
Presente!

In 3 volate su 4 e' successo, ma per me si e' visto chiaramente che Guarnieri e' partito troppo presto e Nizzolo ha dovuto anticipare per evitare di farsi imbucare, cosa che poi e' capitata comunque con Sagan che lo passa a tripla velocita'.
Purtroppo siamo questi, con Viviani che e' stato usato all'inizio e dell'attacco e poi fatto riposare per rispondere agli attacchi finali.
Anche io non capisco il belgio, una volta che vedi che dietro non rientrano, tienine solo 2 a tirare, le altri nazionali se non vogliono far rientrare Graipel, Bouhanni etc si daranno ben da fare. Cosi ne avevano 4 per la fine ma sec me GVA nn stava cosi bene o avrebbe provato..
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 19:58
da jumbo
Probabilmente la spiegazione di tutto è che il caldo per così tante ore ha bollito tutti.
Quando fanno le corse a tappe nel Golfo difficilmente le tappe arrivano a 200 km.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:04
da Lambohbk
L'Italia ha corso bene ma purtroppo si sapeva che Nizzolo era massimo da top 5 e Viviani non era al top. Unico appunto a Cassani (non so se siete d'accordo): perchè sacrificare del tutto Bennati e non "obbligare" la Norvegia (anche loro in 4) a usare 1/2 uomini? Tendiamo sempre a correre in modo "politically correct" ma stavolta si poteva abbozzare una strategia più conservativa, d'altronde al cospetto di Cavendish, Sagan, Matthews, Kristoff ecc non eravamo neanche tra i 3 favoriti. Mi immagino un'azione di Bennati in stile Leezer. Detto questo il quinto posto di Nizzolo è più che positivo.
P.S. Sagan solito fenomeno e funambolo, trova spazi dove non esistono
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:09
da Brogno
lambohbk ha scritto:L'Italia ha corso bene ma purtroppo si sapeva che Nizzolo era massimo da top 5 e Viviani non era al top. Unico appunto a Cassani (non so se siete d'accordo): perchè sacrificare del tutto Bennati e non "obbligare" la Norvegia (anche loro in 4) a usare 1/2 uomini? Tendiamo sempre a correre in modo "politically correct" ma stavolta si poteva abbozzare una strategia più conservativa, d'altronde al cospetto di Cavendish, Sagan, Matthews, Kristoff ecc non eravamo neanche tra i 3 favoriti. Mi immagino un'azione di Bennati in stile Leezer. Detto questo il quinto posto di Nizzolo è più che positivo.
P.S. Sagan solito fenomeno e funambolo, trova spazi dove non esistono
Concordo, abbiamo per me sbagliato mettere il 100% dell fiches su Nizzolo. Evidentemente lui si sentiva sicuro (anche troppo). Sarebbe forse stato piu saggio tenere Bennati per un tentativo pre volata, perche' la gamba oggi c'era. Tutto con il senno di poi.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:12
da marco_graz
lambohbk ha scritto:L'Italia ha corso bene ma purtroppo si sapeva che Nizzolo era massimo da top 5 e Viviani non era al top. Unico appunto a Cassani (non so se siete d'accordo): perchè sacrificare del tutto Bennati e non "obbligare" la Norvegia (anche loro in 4) a usare 1/2 uomini? Tendiamo sempre a correre in modo "politically correct" ma stavolta si poteva abbozzare una strategia più conservativa, d'altronde al cospetto di Cavendish, Sagan, Matthews, Kristoff ecc non eravamo neanche tra i 3 favoriti. Mi immagino un'azione di Bennati in stile Leezer. Detto questo il quinto posto di Nizzolo è più che positivo.
P.S. Sagan solito fenomeno e funambolo, trova spazi dove non esistono
Peccato che in intervista post gara abbia ringraziato Nizzolo per aver lasciato lo spazio perche se nn ci fosse passato si sarebbero scontrati

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:13
da meriadoc
galliano ha scritto:udra ha scritto:Ma qualcuno di voi pensava che Nizzolo potesse arrivare più di terzo (già in una previsione ottimistica)?
Se bisogna sparare a caso tanto per criticare la nazionale allora grazie. Date Cipollini e Bettini a Cassani e poi se non si vince niente potete crocifiggerlo
Alla partenza era così, ma per come si era messa la corsa, Belgi, Norvegesi e Italiani hanno corso abbastanza male.
Gli italiani però con l'attenuante di Viviani che era messo male.
Io non avrei puntato un euro su un arrivo in volata, pensavo che i belgi avrebbero portato via un gruppetto con due/tre uomini senza Cavendish e Sagan.
vermaet
penso che alla fine Van Avermaet non ne avesse, altrimenti non provarci nemmeno una volta non ha senso
era alla ruota buona di Terpstra, ma non ha rilanciato. Comunque bagarre zero, tranne per Leezer, perchè pure l'attacco di Terpstra era spuntatissimo
imho erano bolliti dal caldo
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:18
da galliano
skawise ha scritto:Rivista 2-3 volte pure io.
Cav è rimasto intruppato e ha dovuto trovare uno spazio minuscolo per passare.
Davanti a lui c'era un muro composto da Matthews, i norvegesi e Tommeke. Peto invece è andato nello spazio più grande.
L'errore, se così si può definire, di cavendish è stato quello di tenere la ruota di Sagan a tutti i costi (era già qualche chilometro che era lì) anche quando erano un po' troppo dietro. Così facendo aveva ancora, teoricamente, i metri per rimontare, ma si è trovato inevitabilmente troppi ostacoli davanti. Comunque non so se avrebbe vinto anche senza quel contrattempo.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:20
da galliano
simociclo ha scritto:herbie ha scritto:jumbo ha scritto:Quello che non convince del Belgio è l'aver tirato per un paio di giri quando ormai gli inseguitori erano allo sbando a 3' e oltre.
Avessero preso un po' il fiato avrebbero magari avuto qualche possibilità in più nel finale alternativa alla volata.
O magari invece non sarebbe cambiato niente.
quello che non convince...quello che fa pensar male...altro che.
L'unica ragione che avevano di fare quel lavoro incomprensibile è che lavorassero per qualcun altro.
Gli ultimi giri li hanno.corsi male, ma da qui a pensare che i belgi (con quello che significa il ciclismo in belgio) si sia venduto ad un altra nazionale (che poi chi? Cavendish? E perché? ) mi pare senza senso.... questa me l'aspetto da un Beppe Conti che tira fuori un aneddoto del 52 .
Concordo. Stavolta jumbo e herbie mi sa che avete preso un granchio.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:44
da galliano
meriadoc ha scritto:
penso che alla fine Van Avermaet non ne avesse, altrimenti non provarci nemmeno una volta non ha senso
era alla ruota buona di Terpstra, ma non ha rilanciato. Comunque bagarre zero, tranne per Leezer, perchè pure l'attacco di Terpstra era spuntatissimo
imho erano bolliti dal caldo
Ma io mi sarei tenuto buono uno tra stuyven e naesen che era in gran forma.
Va bene usarli ad inizio ventaglio, ma poi dovevano cercare di tutelare uno dei due e tenerlo come alternativa a Van avermaet nel finale.
Certo a parole è facile, nei fatti può essere che per far decollare la fuga tre dovevano per forza sacrificarsi.
Personalmente avrei usato anche roelandts nei tentativi, ma posso capire che per un ds non sia semplice lasciare Boonen senza apripista.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:48
da giorgio ricci
Secondo me il Belgio ha tirato per non fare rientrare gli altri. Essendo la nazionale più numerosa era comunque il faro della corsa. E non dimentichiamo che per tanti km il vantaggio non era superiore al minuto.
Le due punte erano Boonen e Van Avermaet, ma il secondo non ha giocato le sue carte , complice credo il caldo e il percorso troppo piatto.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:50
da Bradipone
Che bella gara è stata oggi e ottimo servizio rai, che tranne le ovvie pubblicità, non ha mai perso d'occhio la corsa in diretta. Grazie mille
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:15
da herbie
galliano ha scritto:simociclo ha scritto:herbie ha scritto:
quello che non convince...quello che fa pensar male...altro che.
L'unica ragione che avevano di fare quel lavoro incomprensibile è che lavorassero per qualcun altro.
Gli ultimi giri li hanno.corsi male, ma da qui a pensare che i belgi (con quello che significa il ciclismo in belgio) si sia venduto ad un altra nazionale (che poi chi? Cavendish? E perché? ) mi pare senza senso.... questa me l'aspetto da un Beppe Conti che tira fuori un aneddoto del 52 .
Concordo. Stavolta jumbo e herbie mi sa che avete preso un granchio.
trovami una ragione minimamente plausibile per cui il Belgio avrebbe dovuto tirare il gruppo e portarlo allo sprint, come evidentemente hanno fatto. E dico tirare: non andavano di conserva, hanno finito tre corridori uno dopo l'altro a tirare il gruppo. Perchè non è che Van Avermaet non ne avesse: ha fatto da stopper! incomprensibile.
Non c'è una ragione umanamente comprensibile per cui una squadra che è in superiorità numerica in un gruppo limitato, battuta allo sprint, con tutti corridori grandi passisti e attaccanti, debba fare di tutto come hanno fatto loro per portare il gruppo allo sprint. Tra l'altro in una situazione di generale stanchezza (che NON LIMITA, MA FAVORISCE chi attacca) e con pochi corridori che avrebbero potuto tirare per i capitani.
Io dico quello che penso: il percorso rischiava di essere orrendo sotto ogni punto di vista, se non fosse venuto fuori almeno qualcosa nel deserto....io ti faccio due buchi al momento giusto e tu mi porti al traguardo con la benedizione di tutto l'establishment....per carità sarà un film, ma è realmente ingiustificabile il modo in cui ha corso il Belgio negli ultimi 80 chilometri. Potevano vincere quasi con chiunque dei corridori che avevano se solo avessero tentato di sganciare a turno qualcuno dai -50 in poi levandosi dalla testa e riorganizzandosi con largo anticipo quando era chiaro che da dietro non rientrava nessuno (vale a dire un giro dopo l'ingresso nel circuito).
Meno male che c'è Sagan.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:20
da jumbo
Io parlo semplicemente di errore tattico, non credo a una combine, soprattutto trattandosi del Belgio.
Oppure appunto negli effetti della lessatura prolungata.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:27
da herbie
jumbo ha scritto:Io parlo semplicemente di errore tattico, non credo a una combine, soprattutto trattandosi del Belgio.
Oppure appunto negli effetti della lessatura prolungata.
proprio perchè si tratta del Belgio, di corridori avvezzi a fiutare e colpire con attacchi e contrattacchi al primo spiraglio che si apre in situazioni di pianura e fatica, è ancora più ingiustificabile e non credibile il comportamento di oggi.
Uno come Van Avermaet poi...che ci prova anche quando ha i crampi....maddai altro che cotto...c'erano il marocchino e l'eritreo IN FUGA DAL MATTINO, che tenevano le ruote!!!!!
Quelli che si sono fermati stremati sono quelli che hanno inseguito a tutta nel vento del deserto per 100 chilometri. Non quelli che erano davanti portati a spasso tutto il giorno dai belgi.
Non attaccava nessuno perchè ovviamente con tre uomini che tirano il gruppo in pianura su un circuito fatto di lunghi rettilinei per andarsene ci vuole tanta potenza anche perchè non recuperi mai. Ma se la squadra che tira il gruppo a 45 -50 all'ora si leva dalle p.... e comincia a mandare all'attacco i corridori è un discorso totalmente diverso.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:28
da Scattista
herbie ha scritto:
trovami una ragione minimamente plausibile per cui il Belgio avrebbe dovuto tirare il gruppo e portarlo allo sprint, come evidentemente hanno fatto. E dico tirare: non andavano di conserva, hanno finito tre corridori uno dopo l'altro a tirare il gruppo. Perchè non è che Van Avermaet non ne avesse: ha fatto da stopper! incomprensibile.
Non c'è una ragione umanamente comprensibile per cui una squadra che è in superiorità numerica in un gruppo limitato, battuta allo sprint, con tutti corridori grandi passisti e attaccanti, debba fare di tutto come hanno fatto loro per portare il gruppo allo sprint. Tra l'altro in una situazione di generale stanchezza (che NON LIMITA, MA FAVORISCE chi attacca) e con pochi corridori che avrebbero potuto tirare per i capitani.
Io dico quello che penso: il percorso rischiava di essere orrendo sotto ogni punto di vista, se non fosse venuto fuori almeno qualcosa nel deserto....io ti faccio due buchi al momento giusto e tu mi porti al traguardo con la benedizione di tutto l'establishment....per carità sarà un film, ma è realmente ingiustificabile il modo in cui ha corso il Belgio negli ultimi 80 chilometri. Potevano vincere quasi con chiunque dei corridori che avevano se solo avessero tentato di sganciare a turno qualcuno dai -50 in poi levandosi dalla testa e riorganizzandosi con largo anticipo quando era chiaro che da dietro non rientrava nessuno (vale a dire un giro dopo l'ingresso nel circuito).
Meno male che c'è Sagan.
da fuori il tuo ragionamento fila... un pò tutti ci aspettavamo la bagarre nel circuito. Ma secondo me le energie erano al lumicino. Boonen (che aveva orchestrato i ventagli) veniva da un periodo di buoni sprint e si sentiva bene, è lui che ha chiesto al Belgio di portarlo allo sprint. E il Belgio ha (giustamente) creduto in lui. Una leggenda al suo ultimo Mondiale. Se lo sentiva, questo sprint. Non era imballato come a Roubaix quest'anno. Ha fatto una signora volata. Certo, pare essersi dimenticato che Cavendish e Sagan erano in gruppo. Oppure lo sapeva benissimo, ma ha fatto finta di essere ancora ventenne, come 11 anni fa in quella volata vinta a Madrid.
Se pensiamo che alla vigilia aveva pure dichiarato la corsa dura e i ventagli, cosa possiamo dire al Belgio e a Tommeke? Chapeau!!
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:32
da galliano
Herbie parla di errore incomprensibile giustificabile solo con un accordo sottobanco.
Io ho criticato la tattica del Belgio sopratutto l'aver bruciato Naesen e Stuyven, ma se complotto era, potevano pure tirare la volata a Cavendish lasciandogli la ruota di Boonen.
Forse hanno sopravvalutato Van Avermaet che al momento buono non aveva le forze.
O forse sono stati obbligati a sacrificare i due di cui sopra, altrimenti la fuga non avrebbe preso il largo.
Non capisco a che pro far vincere Cavendish.
A meno che non si voglia pensare che l'obbiettivo sia avere un occhio di riguardo da parte UCI su certe faccende che possono sempre capitare.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:39
da henny5
ma kristoff che si lamenta del comportamento di EBH ?? boasson hagen ha fatto benissimo ne aveva di più e tra l'altro kristoff non è riuscito neanche a superarlo
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:42
da herbie
galliano ha scritto:Herbie parla di errore incomprensibile giustificabile solo con un accordo sottobanco.
Io ho criticato la tattica del Belgio sopratutto l'aver bruciato Naesen e Stuyven, ma se complotto era, potevano pure tirare la volata a Cavendish lasciandogli la ruota di Boonen.
Forse hanno sopravvalutato Van Avermaet che al momento buono non aveva le forze.
O forse sono stati obbligati a sacrificare i due di cui sopra, altrimenti la fuga non avrebbe preso il largo.
Non capisco a che pro far vincere Cavendish.
A meno che non si voglia pensare che l'obbiettivo sia avere un occhio di riguardo da parte UCI su certe faccende che possono sempre capitare.
io penso che da una parte c'era l'intento di salvare la facciata di una scelta pessima per questo mondiale e conseguenti pressioni dall'alto. Dall'altra dichiarare prima una cosa e poi farla ti fa sicuramente fare bella figura. Infine, sarebbe un insulto all'intelligenza di Boonen supporre che pensasse di vincere allo sprint.
Quando poi, in una situazione di attacchi, contrattacchi, tra curve rilanci e pianura, Boonen aveva solo da battere Sagan in 4 contro 1 lungo due giri di corsa. Non facilissimo , ma sicuramente assai più fattibile e logico che portare tutti allo sprint tirando forte il gruppo.
PS: la stanchezza favorisce la selezione, non la limita. Figuriamoci se Boonen o Van Avermaet non ne avevano....Van Avermaet ha chiuso su Terpstra partendo in ritardo e da metà gruppo. Come l'altro si è spostato, lui non ha accennato minimamente a rilanciare. E' evidente che aveva ruolo di stopper. Uno come lui contrattacca sempre, anche con una gamba rotta....
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 22:49
da Scattista
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:11
da Scattista
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:13
da Maìno della Spinetta
Il mondiale oggettivamente ha dato di piu' du quello che sulla carta ci si poteva aspettare, ma molto meno di quello che l-attacco del Belgio facesse sperare. Un attacco di Terpstra, uno di Leezer. Punto. E volata. In 60 km di circuito, con il gruppo dietro gia' stanco, un po' pochino. Hai Cav e Sagan praticamente senza squadra, e li portano a spasso.... Concordo con chi dice che il Belgio ha voluto dare una chance in volata a Boonen. Ma cosi' non vinci. Io avrei tentato di sganciare da lontano Van Avermaet, Roelands in compagnia dei probabili Terpstra e chi altro avesse avuto le gambe. Se li riprendevano, attacco - probabilmente decisivo, di Boonen con chi altro stava sulle sue ruote. e li' te la giochi allo sprint. Andare avanti cosi' per 60 km di circuito ha come unica speigazione un ordine dall'ammiraglia di puntare tutto su Boonen.
I nostri non avevano le forze per spuntare fuori col naso dal trenino belga, alla fine il quinto posto di Nizzolo e' la sua dimensione. Al massimo poteva fare terzo, ma I primi due proprio non li vedeva.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:25
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:
I nostri non avevano le forze per spuntare fuori col naso dal trenino belga, alla fine il quinto posto di Nizzolo e' la sua dimensione. Al massimo poteva fare terzo, ma I primi due proprio non li vedeva.
sono d'accordo, la squadra italiana, per quelli che aveva davanti, ha già ottenuto tanto. Un quinto posto al mondiale per un corridore giovane e tutto sommato non avvezzo a questi scenari per me è tanto. Ha preso lo sprint in ottima posizione altrimenti forse non sarebbe stato nei primi cinque. Una corsa con così tanto tempo nel vento per Nizzolo diventa molto più dura che per un Van Avermaet. A lui sì che, come per Viviani e Colbrelli, qualche giustificazione per il logorio della corsa, la darei. Però si è fatto trovare prontissimo al momento giusto.
Quello che è meno giustificabile è l'assenza davanti di corridori esperti e abituati al vento come Oss, Trentin e Sabatini. Ci fossero stati i primi due qualche alternativa in più ci sarebbe stata.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:43
da Admin
Herbie, magari non ti convince, ma la mia ipotesi è questa.
http://www.cicloweb.it/2016/10/16/belgi ... voro-meta/ *
La tua mi pare in contrasto con tutto quello che è la storia di Boonen, per non dire altro (cioè quel che rappresenta il ciclismo per i belgi, e il tornaconto che avrebbero avuto a lavorare per Cavendish - cosa che sinceramente mi sfugge).
* (Che poi è in parte quello che hanno scritto qui Scattista e Maìno)
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:44
da Scattista
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:47
da meriadoc
se il Belgio puntava solo sulla volata di Boonen perchè Van Avermaet non ha dato un minimio di aiuto negli ulitmi due km dove oltre a Roelandts un altro uomo forte avrebbe sicuramente fatto comodo
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: domenica 16 ottobre 2016, 23:51
da Scattista
Admin ha scritto:Herbie, magari non ti convince, ma la mia ipotesi è questa.
http://www.cicloweb.it/2016/10/16/belgi ... voro-meta/
La tua mi pare in contrasto con tutto quello che è la storia di Boonen, per non dire altro (cioè quel che rappresenta il ciclismo per i belgi, e il tornaconto che avrebbero avuto a lavorare per Cavendish - cosa che sinceramente mi sfugge).
totalmente d'accordo con te. E bellissimo articolo
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 7:28
da 34x27
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 9:33
da l'Orso
herbie ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:
I nostri non avevano le forze per spuntare fuori col naso dal trenino belga, alla fine il quinto posto di Nizzolo e' la sua dimensione. Al massimo poteva fare terzo, ma I primi due proprio non li vedeva.
sono d'accordo, la squadra italiana, per quelli che aveva davanti, ha già ottenuto tanto. Un quinto posto al mondiale per un corridore giovane e tutto sommato non avvezzo a questi scenari per me è tanto.
Ha preso lo sprint in ottima posizione altrimenti forse non sarebbe stato nei primi cinque. Una corsa con così tanto tempo nel vento per Nizzolo diventa molto più dura che per un Van Avermaet. A lui sì che, come per Viviani e Colbrelli, qualche giustificazione per il logorio della corsa, la darei. Però si è fatto trovare prontissimo al momento giusto.
Quello che è meno giustificabile è l'assenza davanti di corridori esperti e abituati al vento come Oss, Trentin e Sabatini. Ci fossero stati i primi due qualche alternativa in più ci sarebbe stata.
Stando alle interviste, Sabatini ha perso la sella, Oss o Trentin (non ricordo chi dei due, forse entrambi) ha fatto una menata da paura per riportar dentro Nizzolo e poi è saltato...
Per la volata, come avevo accennato i giorni precedenti, tirava in su, niente di esagerato, ma partire così lunghi come han fatto Boonen e Nizzolo (che è partito quando si è accorto di Tom) e da quasi davanti era difficile che vincessero, anche perchè mi pareva ci fosse anche un po' di vento contro.
Poi, intendiamoci, per me Sagan e Cav ne avevan di + in volata ed eran più riposati, Peter ogni tanto s'è visto anche davanti (pochissimo, ma qualche giro l'ha dato), Marc invece s'è fatto la corsa nelle tasche di GVA

ed è uscito "a bomba" in volata.
PS: (non centra coi tuoi post

) quando nei giorni precedenti parlavo, per gli italiani (Nizzolo), di partire dal treno in fila indiana e che in questo modo si poteva provare a portare a casa una medaglia, intendevo che dovevan essere in fila indiana, col velocista bello coperto dai suoi senza dover sgomitare, ed uscire da un treno bello lanciato ai 60 km/h.
DIrei che la volata di ieri non centra niente con una di gruppo.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:25
da Tranchée d'Arenberg
Admin ha scritto:Herbie, magari non ti convince, ma la mia ipotesi è questa.
http://www.cicloweb.it/2016/10/16/belgi ... voro-meta/ *
La tua mi pare in contrasto con tutto quello che è la storia di Boonen, per non dire altro (cioè quel che rappresenta il ciclismo per i belgi, e il tornaconto che avrebbero avuto a lavorare per Cavendish - cosa che sinceramente mi sfugge).
* (Che poi è in parte quello che hanno scritto qui Scattista e Maìno)
Bell'articolo. Sono d'accordo con l'interpretazione che hai dato anche se come tutti penso che han sbagliato a non provarci con Roelandts e Van Avermaet (o anche con uno Stuyven se non l'avessero consumato a tirare). Tra l'altro un finale più movimentato da parte dei belgi alla fine avrebbe potuto finire proprio per favorire Boonen stesso perchè qualcuno si sarebbe dovuto mettere a tirare per andare a riprendere i fuggitivi. Certo, sarebbe stato un rischio perchè se fossero partiti a 20 km dall'arrivo Terpstra e GvA (o Roelandts), avrebbero pure avuto le loro belle chance d'arrivare. Ed evidentemente Boonen stavolta non ha voluto correre il rischio di vedere andare via un suo compagno e di non potersi giocare la corsa.
Quel che mi sento di dire con estrema sicurezza è che il Belgio ha corso solo e soltanto per il Belgio, anzi per Boonen. Non prendo neanche lontanamente in considerazione l'idea che possano aver corso in funzione di un'altro che, dall'ipotesi di herbie, dovrebbe essere Cavendish. Questo lo dico perchè, come afferma Admin, la storia di Boonen ci racconta di un fuoriclasse con la F maiuscola, di un corridore che ha sempre dato tutto, che ama questo sport così come lo amano visceralmente tutti i belgi, fiamminghi in primis.
Tra l'altro Boonen, così come a Richmond, è stato il primo ad abbracciare Sagan e a complimentarsi con lui e mi è sembrato assolutamente felice d'aver visto vincere Peter (al di là delle personali ambizioni). Anche sul podio i due hanno continuato a parlare e a ridere, il tutto mentre poco più in là Cavendish se ne stava impietrito con un muso lungo così. Ecco, se mai Boonen avesse deciso di correre per un altro, credo proprio che quest'altro sarebbe stato Sagan e non Cavendish.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:26
da simociclo
herbie ha scritto:galliano ha scritto:simociclo ha scritto:
Gli ultimi giri li hanno.corsi male, ma da qui a pensare che i belgi (con quello che significa il ciclismo in belgio) si sia venduto ad un altra nazionale (che poi chi? Cavendish? E perché? ) mi pare senza senso.... questa me l'aspetto da un Beppe Conti che tira fuori un aneddoto del 52 .
Concordo. Stavolta jumbo e herbie mi sa che avete preso un granchio.
trovami una ragione minimamente plausibile per cui il Belgio avrebbe dovuto tirare il gruppo e portarlo allo sprint, come evidentemente hanno fatto. E dico tirare: non andavano di conserva, hanno finito tre corridori uno dopo l'altro a tirare il gruppo. Perchè non è che Van Avermaet non ne avesse: ha fatto da stopper! incomprensibile.
Non c'è una ragione umanamente comprensibile per cui una squadra che è in superiorità numerica in un gruppo limitato, battuta allo sprint, con tutti corridori grandi passisti e attaccanti, debba fare di tutto come hanno fatto loro per portare il gruppo allo sprint. Tra l'altro in una situazione di generale stanchezza (che NON LIMITA, MA FAVORISCE chi attacca) e con pochi corridori che avrebbero potuto tirare per i capitani.
Io dico quello che penso: il percorso rischiava di essere orrendo sotto ogni punto di vista, se non fosse venuto fuori almeno qualcosa nel deserto....io ti faccio due buchi al momento giusto e tu mi porti al traguardo con la benedizione di tutto l'establishment....per carità sarà un film, ma è realmente ingiustificabile il modo in cui ha corso il Belgio negli ultimi 80 chilometri. Potevano vincere quasi con chiunque dei corridori che avevano se solo avessero tentato di sganciare a turno qualcuno dai -50 in poi levandosi dalla testa e riorganizzandosi con largo anticipo quando era chiaro che da dietro non rientrava nessuno (vale a dire un giro dopo l'ingresso nel circuito).
Meno male che c'è Sagan.
e secondo te è plausibile che il belgio, con Boonen al suo ultimo mondiale, abbia venduto la gara? ma dai..... hanno corso splendidamente nel deserto e malissimo nel circuito (e concordo con quello che scrive Admin nell'articolo: hanno "ceduto" al carisma di Boonen ed è anche, in parte, comprensibile). Non è la prima ne l'ultima volta che vediamo squadre correre in modo poco comprensibile
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:33
da White Mamba
secondo me il Belgio ha corso per Cipollini
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:44
da Strong
am gli altri velocisti che fine hanno fatto?
i tedeschi li ho visti nel gruppetto che inseguiva il belgio ma:
gaviria
ewan
buhanni
demare
Mezgec
tutti tagliati fuori nel deserto?
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:54
da 34x27
Critica del Grillo all'Italia sulla Gazza di oggi
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:54
da jumbo
sì. gaviria è pure caduto. ewan è quello che ha lasciato il buco quando è partito il ventaglio.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:58
da Tranchée d'Arenberg
Strong ha scritto:am gli altri velocisti che fine hanno fatto?
i tedeschi li ho visti nel gruppetto che inseguiva il belgio ma:
gaviria
ewan
buhanni
demare
Mezgec
tutti tagliati fuori nel deserto?
Gaviria è caduto dopo un contatto con Durbridge, ma il tutto è successo quando il colombiano annaspava già nelle retrovie, destinato a ritirarsi appena giunto sul circuito.
Ewan è stato tra i primissimi a staccarsi, se non erro, e a ritirarsi
Bouhanni è arrivato nel secondo gruppo (32° a 5:26). S'è fatto sorprendere.
Demare è andato molto peggio di Bouhanni, era nel terzo ventaglio, quello che è stato fermato al traguardo ad un paio di giri dalla fine.
Mezgec s'è ritirato, ma onestamente non ricordo bene in che momento e in quale gruppo si trovasse.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:05
da skawise
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Strong ha scritto:am gli altri velocisti che fine hanno fatto?
i tedeschi li ho visti nel gruppetto che inseguiva il belgio ma:
gaviria
ewan
buhanni
demare
Mezgec
tutti tagliati fuori nel deserto?
Gaviria è caduto dopo un contatto con Durbridge, ma il tutto è successo quando il colombiano annaspava già nelle retrovie, destinato a ritirarsi appena giunto sul circuito.
Ewan è stato tra i primissimi a staccarsi, se non erro, e a ritirarsi
Bouhanni è arrivato nel secondo gruppo (32° a 5:26). S'è fatto sorprendere.
Demare è andato molto peggio di Bouhanni, era nel terzo ventaglio, quello che è stato fermato al traguardo ad un paio di giri dalla fine.
Mezgec s'è ritirato, ma onestamente non ricordo bene in che momento e in quale gruppo si trovasse.
Mezgec è caduto con Durbridge se ricordo bene, su cui Gaviria è andato a sbattere lussandosi la spalla.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:08
da 34x27
Si può sapere perchè Durbridge si è piantato a lato strada?
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:09
da meriadoc
mezgec è caduto nel contatto con Durbridge, che ha rallentato improvvisamente per salto d catena
Gaviria non aveva nemmeno notato che fosse in quel gruppo, l'ho visto a bordo strada che si teneva il braccio sinistro, probabilmente ha sbattuto senza cadere
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:10
da meriadoc
34x27 ha scritto:Si può sapere perchè Durbridge si è piantato a lato strada?
Luke Durbridge @luke_durbridge1 21h21 hours ago Doha, Qatar
All ok. My chain was off so I couldn't pedal.I tried to get out of the way but when it's going so fast can be hard to react.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:18
da l'Orso
skawise ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:Strong ha scritto:am gli altri velocisti che fine hanno fatto?
i tedeschi li ho visti nel gruppetto che inseguiva il belgio ma:
gaviria
ewan
buhanni
demare
Mezgec
tutti tagliati fuori nel deserto?
Gaviria è caduto dopo un contatto con Durbridge, ma il tutto è successo quando il colombiano annaspava già nelle retrovie, destinato a ritirarsi appena giunto sul circuito.
Ewan è stato tra i primissimi a staccarsi, se non erro, e a ritirarsi
Bouhanni è arrivato nel secondo gruppo (32° a 5:26). S'è fatto sorprendere.
Demare è andato molto peggio di Bouhanni, era nel terzo ventaglio, quello che è stato fermato al traguardo ad un paio di giri dalla fine.
Mezgec s'è ritirato, ma onestamente non ricordo bene in che momento e in quale gruppo si trovasse.
Mezgec è caduto con Durbridge se ricordo bene, su cui Gaviria è andato a sbattere lussandosi la spalla.
Mezgec ha fatto un "bel volo"...
mentre come abbia fatto Gaviria, con la botta che ha preso, a non cadere non lo so.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:54
da Rudy80
Alla fine ha vinto l'unico vero Campione del ciclismo , il solo "fenomeno" esistente nel mondo del pedale. E' un bene per tutti gli addetti ai lavori e appassionati anche se in volata un velocista "smaliziato" col cavolo lascia lo spazio alla sua destra necessario per lasciar passare un avversario. Non si tratta di essere corretti o scorretti ma di "furbate" lecite per impedire di essere superati, Nizzolo non è stato corretto come ha detto Sagan bensì ingenuo. Comunque meglio lo slovacco dell'inglese senza ombra di dubbio.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:00
da Strong
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Strong ha scritto:am gli altri velocisti che fine hanno fatto?
i tedeschi li ho visti nel gruppetto che inseguiva il belgio ma:
gaviria
ewan
buhanni
demare
Mezgec
tutti tagliati fuori nel deserto?
Gaviria è caduto dopo un contatto con Durbridge, ma il tutto è successo quando il colombiano annaspava già nelle retrovie, destinato a ritirarsi appena giunto sul circuito.
Ewan è stato tra i primissimi a staccarsi, se non erro, e a ritirarsi
Bouhanni è arrivato nel secondo gruppo (32° a 5:26). S'è fatto sorprendere.
Demare è andato molto peggio di Bouhanni, era nel terzo ventaglio, quello che è stato fermato al traguardo ad un paio di giri dalla fine.
Mezgec s'è ritirato, ma onestamente non ricordo bene in che momento e in quale gruppo si trovasse.
praticamente un macello....
grazie mille per il preciso riassunto.
nella poce diretta che ho visto hanno fatto passare qualche immagine delle cadute in piccolo riquadro ma non si capiva nulla.
Quella di gaviria credo di averla vista...c'è stato un corridore che ha tamponato di brutto quello che lo precdeva,
poi ho visto uno a cui si è impennata la bici dal nulla (???) ed è caduto...

può essere?
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:04
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:Visconte85 ha scritto:comunque Oss e Trentin quando arriva il loro momento si sciolgono come neve al sole...
Oss era già assodato, ma Trentin comincia a seguire una china simile pur con qualche guizzo in più.
Io non credo troppo al fatto che sia penalizzato dal ruolo in etixx, se uno è forte forte lo spazio se lo trova.
Io non lo credo più da diverso tempo. Fino a 2-3 anni fa anche io ero convinto che Trentin fosse limitato dal fatto che correva in Etixx e che cambiando squadra avrebbe potuto giocarsi le sue carte anche nelle classiche più importanti e non solo all Paris-Tours oppure nelle fughe dei grandi giri. Ma poi ho pian piano capito che non è così, perchè non ha mostrato segni di crescita e nelle occasioni importanti, laddove lo si aspettava davanti, è sempre mancato.
Il fatto che corra in Etixx ha solo rappresentato una speranza un pò per tutti noi. Se è vero che questa squadra è un'armata per le corse del pavè e che ci sono delle gerarchie che lo relegano al ruolo di gregario, è altrettanto vero che anche altri corridori che partivano con i suoi stessi gradi hanno saputo fare molto meglio di lui. Ad esempio, l'anno scorso Yves Lampaert (che è pure 2 anni più giovane) è riuscito a fare 7° alla Roubaix, mentre Trentin chiudeva con un anonimo 51° posto. E davanti gli fini oltre a Stybar e a Terpstra, anche Vandebergh. Anche al Finadre, Trentin prese 10 minuti, mentre i vari Van Keirsbulck, Vandebergh e Lampaert chiudevano a 3' da Kristoff.
Anche quest'anno la musica non è cambiata. Al Fiandre 34° a 5:35, con 4 suoi compagni finiti davanti. Alla Roubaix 7 minuti e mezzo.
Arrivato ad una certa età - 27 anni - allora mi pare logico chiedersi se forse la sua dimensione non sia realmente questa qui. Probabimente non scala le gerarchie Etixx perchè non ha le gambe per farlo. Se Lampaert è riuscito ad essere nel gruppeto di 7 che si è giocato una Roubaix, allora magari vuol dire che anche Trentin, se avesse avuto le gambe, avrebbe potuto ritrovarsi in una condizione del genere in barba a gerarchie prestabilite. Lo stesso Vandenbergh che nelle ultime stagioni era un sorta di 3a punta/ultimo gregario, è riuscito ad ottenere piazzamenti di u certo tipo al Fiandre scalando le gerarchie interne grazie ai risultati. Prima non se lo inculava nessuno.
La realtà, facciamocene una ragione, è che la sua dimensione è questa qui: gregario di lusso nelle corse più importanti, capitano in qualche semiclassica e ottimo cacciatore di tappe nei GT grazie anche ad un ottimo spunto veloce. Vincere la Paris-Tour, tappe al giro e al tour non è mica male. Semplicemente non diverrà un campione.
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:06
da Denb
Strong ha scritto:
poi ho visto uno a cui si è impennata la bici dal nulla (???) ed è caduto...

può essere?
Ramires, il colombiano che faceva parte della prima fuga
Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:26
da Strong
ho rivisto la volata...
con il senno di poi secondo me cavendish ha sbabliato a battezzare la ruota di sagan
blyte mi sembra abbia provato a lanciarlo in modo ottimale ma lui ha preferito rimanere a ruota di sagan
ecco se avesse seguito il suo compagno credo che avrebbe portato a casa l'iride.
seguendo sagan è stato costretto anche lui a fare un gran numero passando in mezzo ai norvegesi
ovviamente se avesse seguito sagan, passando nel pertugio di destra avrebbe avuto la certezza di arrivare secondo,
per cui ha rischiato andando a sinistra...
sagan e cavendish di gran lunga i più forti ed i più lucidi ma secondo ma cavendish ha lucidamemente sbagliato a non fidarsi di blyte

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km
Inviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:34
da Steven
Se dieci anni fa qualcuno mi avesse detto che si sarebbe corso un mondiale di ciclismo in mezzo al deserto, avrei riso per giorni.
Dopo la farsa di ieri mi chiedo quando disputeranno un mondiale sulla Luna, o magari su Marte.