Forse - e dico forse - lo sa il chirurgo vascolare che l'ha operato e i medici che lo hanno seguito.
Forse.
Forse - e dico forse - lo sa il chirurgo vascolare che l'ha operato e i medici che lo hanno seguito.
Per curiosità, su quali basi?
Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
Il dato è che Aru non recupera, ma il livello di base è buono. Bisognerebbe capire perché e se questa cosa possa essere dovuta al suo problema.Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.
Se poi uno non recupera se ne accorge, a parte gli svariati esami strumentali a disposizione an atleta si accorge che c'è qualcosa che non va, manca la forza, ci può essere un dolore sotto sforzo ecc.Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.
senza nulla togliere al corridore ma se una cofidis si presenta al giro con nicolas edet 33 anni, 3 vittorie in carriera e miglior piazzamento in un gt 18° alla vuelta....un fabio aru per una professional sarebbe grasso che cola.......mattia_95 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 10:02Esattamente. Poi Aru anche se non dovesse più tornare al top per lottare per un piazzamento in un GT, è pur sempre un corridore che nelle brevi corse a tappe ti può portare a casa un buon risultato in classifica. Senza dimenticarci che in molte classiche .1 e .hc in questi anni ha ottenuto diversi piazzamenti dignitosi. Per una professional sarebbero tanti punti e premi gli che farebbero molto comodo.sagittario1962 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 9:48 un Aru che si accontenta dei 200/300 k potrebbe essere un'ottima operazione per una squadra professional, considerando che potrebbe essere (nonostante tutto che siano 3 anni che non va) anche un ottimo stimolo per trovare uno sponsor "solido" ingolosito dalla probabilità che la presenza di aru possa essere un veicolo per partecipare ad almeno un grande giro........
Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20 Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.
Facendo l'ing idraulico e non il chirurgo vascolare, faccio un ragionamento becerissimo: la restrizione dell'arteria iliaca è una strozzatura che aumenta le perdite di carico a parità di portata.
Il tutto senza un minimo di dolore/fastidio e comunque non rilevabile con esami strumentali sulla circolazione perifericacassius ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:25Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20 Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.Facendo l'ing idraulico e non il chirurgo vascolare, faccio un ragionamento becerissimo: la restrizione dell'arteria iliaca è una strozzatura che aumenta le perdite di carico a parità di portata.
Questa perdita di carico aggiuntiva diventa maggiore man mano che aumenta la portata: che sia quindi superabile (con un piccolo sforzo aggiuntivo) a velocità di crociera e non più sostenibile agli alti regimi?
Qui mi fermo perchè finchè è idraulica è il mio, ma sulla fisiologia più che stronzate non direi.
Sul dolore/fastidio...boh?noel ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:41Il tutto senza un minimo di dolore/fastidio e comunque non rilevabile con esami strumentali sulla circolazione perifericacassius ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:25Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20 Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.Facendo l'ing idraulico e non il chirurgo vascolare, faccio un ragionamento becerissimo: la restrizione dell'arteria iliaca è una strozzatura che aumenta le perdite di carico a parità di portata.
Questa perdita di carico aggiuntiva diventa maggiore man mano che aumenta la portata: che sia quindi superabile (con un piccolo sforzo aggiuntivo) a velocità di crociera e non più sostenibile agli alti regimi?
Qui mi fermo perchè finchè è idraulica è il mio, ma sulla fisiologia più che stronzate non direi.
Su questo concordo, Aru deve esser seguito da qualcuno che se ne intende bene.Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 0:11Ma che sia stato un errore andare al Tour lha detto, spiegando che il corridore vuole correre sempre e mi pare abbia anche detto che anche la squadra lo voleva al Tour (o una cosa molto simile). In quest'ottica ha detto di Martinelli che lo apprezzava perché quando c'era da stravolgere un programma lo faceva bene (parole diverse ma concetto simile).team opc ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:07Io la comprensione gliela do, però il percorso di avvicinamento era stato fallimentare.Brogno ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 13:43
Ma non mi pare che abbia detto "mi sono ritirato perché ho avuto un lutto". All'interno di un discorso più ampio in cui ha ammesso le sue colpe ha detto che il giorno prima del ritiro ha avuto un problema familiare. Che il suo valore di sia abbassato è palese però cerchiamo di mantenere un minimo di comprensione.
Doveva farsi da parte e a questo punto tentare per il Giro o la Vuelta.
Aru sapeva di non esser pronto e la squadra al tempo stesso ha dormito. Me ne ero accorto io che guardo le gare su Eurosport che Aru si sarebbe staccato da 30 corridori, impossibile che non se ne fossero accorti loro che è il proprio lavoro
Proprio per questo motivo, dato che penso che Fabio abbia dei limiti nella pianificazione specialmente quando ci sono dei problemi, penso che tornare sotto le ali di qualcuno che questo lo faccia per lui, ma allo stesso tempo sappia tenere un rapporto umano con Fabio, sia l'unica soluzione che ha. Stiamo a vedere.
parlo per esperienza non sono un medico ma sono uno che una"strozzatura" di un'arteria sa cosa è...... avevo tronco comune e circonflessa dell'arteria aorta discendente occlusa al 90% e 75% e semplicemente camminando a passo normale avevo dolori o meglio bruciori al petto, il tutto con esami diagnostici tipo ecg sotto sforzo perfettamente nella norma... al punto che il cardiologo disse se leggo gli esami strumentali ti dico sei a posto, ma se ti guardo in volto dico c'è qalcosa che non va.... fatto il debito paragone cuore gamba non credo che se hai una occlusione non senti dolore, è quello il campanello di allarme, sopratutto se vai sotto sforzo, quindi che esista ancora un problema la vedo difficile, anche perchè dopo un intervento del genere al primo campanello se non sei più che folle ti fermi e vai a farti rivedere.......noel ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:41Il tutto senza un minimo di dolore/fastidio e comunque non rilevabile con esami strumentali sulla circolazione perifericacassius ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:25Brogno ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 16:20 Non mi vorrei addentrare nei meandri della chirugia, pero' anche secondo me Fabio stava recuperando:
1) lo stesso Aru ha detto di aver recuperato
2) lo scorso anno al Tour, pochi mesi dopo l'operazione, si era gia visto un Aru dignitoso con una preparazione approssimativa
3) in Colombia quest'anno si era visto un buon Aru
Summary - mi pareva sulla strada del recupero pieno.Facendo l'ing idraulico e non il chirurgo vascolare, faccio un ragionamento becerissimo: la restrizione dell'arteria iliaca è una strozzatura che aumenta le perdite di carico a parità di portata.
Questa perdita di carico aggiuntiva diventa maggiore man mano che aumenta la portata: che sia quindi superabile (con un piccolo sforzo aggiuntivo) a velocità di crociera e non più sostenibile agli alti regimi?
Qui mi fermo perchè finchè è idraulica è il mio, ma sulla fisiologia più che stronzate non direi.
Dalle dichiarazioni di Contador e Scinto, è evidente che i ragionamenti ipotizzati sulla possibilità che il Sardo accetti una clamorosa decurtazione dello stipendio, sono vani. Chiede ancora parecchi soldi, si sapeva. E quindi anche l'ipotesi ex Androni non mi pare sia percorribili.mattia_95 ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 10:59 La Bardiani ha chiuso il prorpio mercato.
Scinto ha detto che non può permettersi Aru.
Contador ieri sera da Lello Ferrara ha detto che non ha un budget sufficiente per prendere Aru.
Nel caso dovesse andare in una professional italiana, l'unica rimasta è l'Androni. Tra l'altro l'unica ad aver intavolato una trattativa.
infatti io parto da un contratto che non vada oltre i 200/300k....... e per evitare scherzi magari con una fascia tipo 40% legata ai risultati......nime ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 18:21 si ma se quel grasso che cola ti costa come mezza squadra è legittimo che si tirino indietro
il primo è lui che non deve avere come priorità i soldi, ma una squadra che gli permetta di correre un gt, lombardia e qualche corsa a tappe importante di una settimana, i soldi arriveranno di conseguenza se dimostra di essere ancora un corridore competitivo, cosa che dubito
altrimenti va beh, se lui sa che ormai il fisico è troppo stressato, cercherà di tirare l'ultimo pacco a qualcuno prendendo più soldi possibili e via con un contratto di almeno 2 anni
se è riferito a Fabio chi lo conosce il suo valore di mercato? chi lo determina a questo punto?
Vlasovrob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Opsss, vero! Lo avevo rimosso... Ma dopo quel ritiro mi convince poco. Sarà stato malissimo ma anche lui si è staccato in pianura dall'interno gruppo...Luca90 ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:31Vlasovrob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Concordo. Facevo appunto riferimento alla dinamica domanda/offerta. Per questo penso, e spererei, in una professional che abbi acquisito strumenti economici adeguati. Non dimentichiamo che un possibile (non so se probabile...) recupero dell'atleta necessita di uno staff molto qualificato: anche quello costanime ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:26se è riferito a Fabio chi lo conosce il suo valore di mercato? chi lo determina a questo punto?
non bastano più i proclami del suo entourage, dopo i continui fallimenti in questi anni, spesso con motivazioni diverse, prenderlo è un rischio, il suo valore lo fa inevitabilmente il rapporto tra domanda e offerta, come per tutti i mercati, in questo caso l'incontro ci sarà tra il minimo che è disposto a prendere lui e il massimo che sarà disposta a rischiare una squadra
Alla vuelta per ora sta facendo benino...rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:43Opsss, vero. Lo avevo rimosso... Ma dopo quel ritiro mi convince poco. Sarà stato malissimo ma anche lui si è staccato in pianura dall'interno gruppo...Luca90 ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:31Vlasovrob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Io direi bene, ha avuto solo un brutto inizio, ma sta dimostrando di essere a livello dei migliori in salita.
Era in tono sarcastico benino... secondo sull'angliru tanto per dire...
Non sto seguendo la Vuelta. Quel brutto ritiro condiziona la mia serenità di giudizio. Saronni è stato aggressivo con Aru (e lo ha fatto per suoi motivi...) ma anche Martinelli non ha gradito... Comunque senza dubbio un gran corridore: non si vince per caso sul S. Luca
io credo che questo sia uno dei nodi centrali delle trattative, da un lato l'atleta vuole soldi e la garanzia di poter correre determinate gare, dall'altro credo che le squadre vorranno vedere nei minimi dettagli le cartelle cliniche di questi anni per capire se si trovano davanti un uomo integro e recuperabile o un atleta che ha logorato troppo il suo corpo nelle cure e preparazioni degli ultimi anni e sicuramente pretenderanno di gestire con medici di loro fiducia l'eventuale preparazione futura
L'Astana ha problemi di budget. Pertanto hanno dovuto fare una scelta sacrificando Lopez che, oltre ad essere in scadenza, s'è dimostrato non capace di riuscire a giocarsi fino in fondo un GT. Hanno tenuto Fuglsang che ha lo stesso tipo di problema, ma allo stesso tempo s'è rivelato un vincente nelle classiche.rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
quinto alla ventoux challenge, top ten anche all Ain, Burgos e in colombia
ah vabbè dai pensavo pure peggio...
Per quanto riguarda l'Astana avevo effettivamente saltato a piè pari Vlasov. Dimenticanza mica da poco, direte. Vero e mi cospargo il capo di cenere...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:31L'Astana ha problemi di budget. Pertanto hanno dovuto fare una scelta sacrificando Lopez che, oltre ad essere in scadenza, s'è dimostrato non capace di riuscire a giocarsi fino in fondo un GT. Hanno tenuto Fuglsang che ha lo stesso tipo di problema, ma allo stesso tempo s'è rivelato un vincente nelle classiche.rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Per il resto hanno un Vlasov che potrebbe crescere ancora nel 2021 e diventare il principale uomo di classifica del team per i GT.
Detto ciò, mi soffermo sulla frase evidenziata. Io capisco il tifo, ma obiettivamente il valore di mercato attuale di un corridore come Aru, che non fa niente di buono dal 2017, è poco sopra quello di un neoprofessionista di belle speranze. 2019 e 2020 sono stati più che disastrosi; il 2018 era stato poco meglio grazie a qualche piazzamento in più in qualche corsa di una settimana, ma anche in quel caso era arrivato un bel DNF al Giro.
Se vuole continuare a correre, non ha alternative: deve accontentarsi di uno stipendio molto più basso e di condizioni diverse (vedi la questione di staff e preparatori) rispetto a quelle che ha preteso e ottenuto durante la stipula degli ultimi contratti.
Diciamo pure che un Aru così non lo si vedeva da parecchio, il problema è che è naufragato nell' appuntamento clou, anche lo scatto al tour mi pare sui pirenei , se lo vuoi pesare è stata poca cosa , perdeva dalla fuga e appena il gruppo ha cambiato passo se lo sono fumato in quattro pedalate.
Nel forum, si evidenziano alcune parti del post non per fare la maestrina, accusa che rispedisco diettamente al mittente, ma semplicemente per mettere in risalto le parti del discorso più importanti. Se questo non ti va bene, è un problema tuo. In questo forum si usa così, altrimenti non avrebbe senso dotarci di tale strumento.rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:47Per quanto riguarda l'Astana avevo effettivamente saltato a piè pari Vlasov. Dimenticanza mica da poco, direte. Vero e mi cospargo il capo di cenere...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:31L'Astana ha problemi di budget. Pertanto hanno dovuto fare una scelta sacrificando Lopez che, oltre ad essere in scadenza, s'è dimostrato non capace di riuscire a giocarsi fino in fondo un GT. Hanno tenuto Fuglsang che ha lo stesso tipo di problema, ma allo stesso tempo s'è rivelato un vincente nelle classiche.rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Per il resto hanno un Vlasov che potrebbe crescere ancora nel 2021 e diventare il principale uomo di classifica del team per i GT.
Detto ciò, mi soffermo sulla frase evidenziata. Io capisco il tifo, ma obiettivamente il valore di mercato attuale di un corridore come Aru, che non fa niente di buono dal 2017, è poco sopra quello di un neoprofessionista di belle speranze. 2019 e 2020 sono stati più che disastrosi; il 2018 era stato poco meglio grazie a qualche piazzamento in più in qualche corsa di una settimana, ma anche in quel caso era arrivato un bel DNF al Giro.
Se vuole continuare a correre, non ha alternative: deve accontentarsi di uno stipendio molto più basso e di condizioni diverse (vedi la questione di staff e preparatori) rispetto a quelle che ha preteso e ottenuto durante la stipula degli ultimi contratti.
Quello che non posso accettare e l'accenno al tifo. No, ti sbagli io non ho mai tifato. Scrivo sul forum quasi esclusivamente in questo periodo e lo faccio per passione. Certo, non sono precisissimo come certi esperti della chat. Ma non dirmi che faccio il tifo: cerco di non farlo mai in nessuna circostanza. I miei interventi sono iperbolici ed un po' provocatori solo per stimolare il dibattito e questo solo per genuina passione e curiosità...
Ah, un'ultima cosa. Non è necessario sottolineare i passaggi degli interventi: cosi si fa la figura della maestrina dalla penna rossa...
esatto infatti fossi in lui farei un anno senza gt... ti concentri su quelle di una settimana tipo la coppi e bartali con obiettivo stagionale la tirreno...aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:56Diciamo pure che un Aru così non lo si vedeva da parecchio, il problema è che è naufragato nell' appuntamento clou, anche lo scatto al tour mi pare sui pirenei , se lo vuoi pesare è stata poca cosa , perdeva dalla fuga e appena il gruppo ha cambiato passo se lo sono fumato in quattro pedalate.
Ma come hanno giustamente scritto la somma è che per qualsiasi squadra , ingaggiarlo è un bell' azzardo. A me non convince neanche la carta dell' invito al giro che rischia di diventare un boomerang, anche se naturalmente gli auguro il meglio.
Se ci fosse ancora della benzina meglio usarla nelle brevi corse a tappe.
Non mi pongo in nessun modo conflittuale. In verità io non ho visto atri formunisti usare lo strumento evidenziatore in questa maniera, ma mi sarò distratto... Ovviamente il dissenso è il motore della discussione. Qualunque dissenso, magari condito di un tantino di leggerezza, alle amenità che scrivo è ben accolto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:59Nel forum, si evidenziano alcune parti del post non per fare la maestrina, accusa che rispedisco diettamente al mittente, ma semplicemente per mettere in risalto le parti del discorso più importanti. Se questo non ti va bene, è un problema tuo. In questo forum si usa così, altrimenti non avrebbe senso dotarci di tale strumento.rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:47Per quanto riguarda l'Astana avevo effettivamente saltato a piè pari Vlasov. Dimenticanza mica da poco, direte. Vero e mi cospargo il capo di cenere...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:31
L'Astana ha problemi di budget. Pertanto hanno dovuto fare una scelta sacrificando Lopez che, oltre ad essere in scadenza, s'è dimostrato non capace di riuscire a giocarsi fino in fondo un GT. Hanno tenuto Fuglsang che ha lo stesso tipo di problema, ma allo stesso tempo s'è rivelato un vincente nelle classiche.
Per il resto hanno un Vlasov che potrebbe crescere ancora nel 2021 e diventare il principale uomo di classifica del team per i GT.
Detto ciò, mi soffermo sulla frase evidenziata. Io capisco il tifo, ma obiettivamente il valore di mercato attuale di un corridore come Aru, che non fa niente di buono dal 2017, è poco sopra quello di un neoprofessionista di belle speranze. 2019 e 2020 sono stati più che disastrosi; il 2018 era stato poco meglio grazie a qualche piazzamento in più in qualche corsa di una settimana, ma anche in quel caso era arrivato un bel DNF al Giro.
Se vuole continuare a correre, non ha alternative: deve accontentarsi di uno stipendio molto più basso e di condizioni diverse (vedi la questione di staff e preparatori) rispetto a quelle che ha preteso e ottenuto durante la stipula degli ultimi contratti.
Quello che non posso accettare e l'accenno al tifo. No, ti sbagli io non ho mai tifato. Scrivo sul forum quasi esclusivamente in questo periodo e lo faccio per passione. Certo, non sono precisissimo come certi esperti della chat. Ma non dirmi che faccio il tifo: cerco di non farlo mai in nessuna circostanza. I miei interventi sono iperbolici ed un po' provocatori solo per stimolare il dibattito e questo solo per genuina passione e curiosità...
Ah, un'ultima cosa. Non è necessario sottolineare i passaggi degli interventi: cosi si fa la figura della maestrina dalla penna rossa...
Visto il modo in cui ti poni, evito di rispondere al resto del post.
Qual'e il valore oggettivo di Aru, a tuo parere?rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Dai qui hai estremizzato. Aru vale decisamente di piu. Basta guardare le pagine che ha questo topic per capire perche.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 13:31 obiettivamente il valore di mercato attuale di un corridore come Aru, che non fa niente di buono dal 2017, è poco sopra quello di un neoprofessionista di belle speranze.
No, non so quale sia il valore di Aru, lo determinerà il mercato. Volevo intendere che non necessariamente lui si debba accontentare di una professional arrangiata. D'altro canto le interviste, sia di Basso sia di Scinto, lo confermano. Loro hanno detto di non avere il budget per Aru, non hanno detto che lui chiede troppo rispetto al reale valore che ha. Quindi il suo reale valore è più alto della portata media di una professional. Lo dicono gli addetti ai lavori, non io...sceriffo ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:00Qual'e il valore oggettivo di Aru, a tuo parere?rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Però da come parli te sembra che lui abbia altre opzioni invece l'altra è il ritiro...rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:20No, non so quale sia il valore di Aru, lo determinerà il mercato. Volevo intendere che non necessariamente lui si debba accontentare di una professional arrangiata. D'altro canto le interviste, sia di Basso sia di Scinto, lo confermano. Loro hanno detto di non avere il budget per Aru, non hanno detto che lui chiede troppo rispetto al reale valore che ha. Quindi il suo reale valore è più alto della portata media di una professional. Lo dicono gli addetti ai lavori, non io...sceriffo ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:00Qual'e il valore oggettivo di Aru, a tuo parere?rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 12:00 L'Astana tiene Fuglsang (anche se lui sarebbe andato alla Movistar...) e perde Lopez. Con chi farà giro e Tour? Avrebbe bisogno di un uomo da mezza classifica e che magari faccia un numero in una tappa... Sul mercato chi è rimasto...? Mi sembra assurda la pretesa che uno debba accontentarsi di un ingaggio al di fuori del proprio valore di mercato....
Sul gruppo Savio ancora non si sa niente: non si riesce ad ipotizzare il budget di cui possa disporre....
Aggiungo che se dovesse decidere per una soluzione di ripiego allora anche lui crederebbe poco nel recupero. Poi, mi piace pensare che Savio metta insieme un budget consistente per innalzare il livello della sua squadra, hai visto mai... Anche Citracca ha un budget più alto se mantiene gli sponsor che aveva al Giro
Io ho l'impressione che abbia già firmato e cerco di capire con chi l'ha fatto. Poi, certo, se avesse l'impressione che come opzione reale ci sia il ritiro questo lo sa solo lui. A noi rimane l'immaginazione...Luca90 ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:23Però da come parli te sembra che lui abbia altre opzioni invece l'altra è il ritiro...rob ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:20No, non so quale sia il valore di Aru, lo determinerà il mercato. Volevo intendere che non necessariamente lui si debba accontentare di una professional arrangiata. D'altro canto le interviste, sia di Basso sia di Scinto, lo confermano. Loro hanno detto di non avere il budget per Aru, non hanno detto che lui chiede troppo rispetto al reale valore che ha. Quindi il suo reale valore è più alto della portata media di una professional. Lo dicono gli addetti ai lavori, non io...
Aggiungo che se dovesse decidere per una soluzione di ripiego allora anche lui crederebbe poco nel recupero. Poi, mi piace pensare che Savio metta insieme un budget consistente per innalzare il livello della sua squadra, hai visto mai... Anche Citracca ha un budget più alto se mantiene gli sponsor che aveva al Giro
Quelli della Alpecin hanno già smentitodietzen ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:45 se proprio vogliamo ragionare su una squadra che potrebbe avere un interesse, non escluderei la alpecin, che ha un secondo sponsor italiano (e anche lo shampoo si vende e fa spot pubblicitari qui da noi), ha l'invito per il giro e nessun uomo da classifica.
che poi aru possa davvero fare classifica lo sappiamo tutti che è un gigantesco punto interrogativo, ma nelle settimane prima della corsa sarebbe comunque considerato un papabile dai media, insomma per almeno un'altra stagione garantisce un discreto ritorno pubblicitario.
Aru anchepietro ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:46Quelli della Alpecin hanno già smentitodietzen ha scritto: ↑martedì 3 novembre 2020, 15:45 se proprio vogliamo ragionare su una squadra che potrebbe avere un interesse, non escluderei la alpecin, che ha un secondo sponsor italiano (e anche lo shampoo si vende e fa spot pubblicitari qui da noi), ha l'invito per il giro e nessun uomo da classifica.
che poi aru possa davvero fare classifica lo sappiamo tutti che è un gigantesco punto interrogativo, ma nelle settimane prima della corsa sarebbe comunque considerato un papabile dai media, insomma per almeno un'altra stagione garantisce un discreto ritorno pubblicitario.
Ma linkare direttamente la fonte della notizia, dato che è gratis?damr ha scritto: ↑domenica 15 novembre 2020, 22:05 https://www.oasport.it/2020/11/fabio-ar ... olate/amp/
Per parlare così ha già un contratto, probabilmente nel WT... nei giorni scorsi si era parlato anche della Vini Zabù. A breve sapremo!
Aru non ha l'indole per fare il DS. I migliori DS in circolazione, Riis a parte che vinse un Tour, non sono mai stati corridori eccelsi. E Aru comunque, come si ricorda spesso, ha vinto una Vuelta ed è stato sul podio al Giro.Bomby ha scritto: ↑domenica 15 novembre 2020, 23:02Ma linkare direttamente la fonte della notizia, dato che è gratis?damr ha scritto: ↑domenica 15 novembre 2020, 22:05 https://www.oasport.it/2020/11/fabio-ar ... olate/amp/
Per parlare così ha già un contratto, probabilmente nel WT... nei giorni scorsi si era parlato anche della Vini Zabù. A breve sapremo!
Comunque, dall'intervista di Vicennati si nota un enorme fondo di tristezza in Aru, oserei dire delusione e smarrimento. Uno che pensa già al termine della carriera, possibilmente fuori dal ciclismo pedalato, in ammiraglia per meglio dire...
Su questo forum c'è gente che si passa i link degli streaming pirata, vuoi vedere che il problema sarei io che per far prima ho postato Oasport invece del sito a cui ha rilasciato intervista?Bomby ha scritto: ↑domenica 15 novembre 2020, 23:02Ma linkare direttamente la fonte della notizia, dato che è gratis?damr ha scritto: ↑domenica 15 novembre 2020, 22:05 https://www.oasport.it/2020/11/fabio-ar ... olate/amp/
Per parlare così ha già un contratto, probabilmente nel WT... nei giorni scorsi si era parlato anche della Vini Zabù. A breve sapremo!
Comunque, dall'intervista di Vicennati si nota un enorme fondo di tristezza in Aru, oserei dire delusione e smarrimento. Uno che pensa già al termine della carriera, possibilmente fuori dal ciclismo pedalato, in ammiraglia per meglio dire...
Una cosa non esclude l'altrea pero'.